Semestre 2
Panoramica
ID | Campo di apprendimento | Nota a CCO | Lezioni |
---|---|---|---|
LFB_FA_FU1 | Giunzione 1 | 1111 b.04 1111 c.01 |
30 L |
LFB_FA_FUB_BFS | Giunzione base | 1111 b.04 |
20 L |
LFB_Fp_SWM | Tessuti, utensili e macchine per la fabbricazione determinano | 1111 c.01 |
6 L |
LFB_Me_AUS | Selezionare strumenti e metodi di test | 1111 d.02 |
5 L |
LFB_Me_BES | Determinazione di strumenti di controllo e calibri | 1111 b.05 |
4 L |
LFB_Me_EIN | Spiegare le possibilità d’impiego degli strumenti di misura e di controllo | 1111 b.05 |
5 L |
LFB_Pe_MLE | Ricerca di soluzioni e processo decisionale | 1111 a.01 |
10 L |
LFB_Pe_PME | Esplorare i metodi di progetto | 1111 a.03 |
15 L |
LFB_Pp_ePr | Pianificare e realizzare un progetto semplice | 1111 d.01 1111 d.02 1111 d.03 |
20 L |
LFB_Sk_Fsk | Realizzare schizzi delle funzioni | 1111 a.02 |
10 L |
LFB_Sk_PRA | Rappresentare prodotti tramite schizzi – livello avanzato | 1111 a.02 |
35 L |
LFB_Tg_bew_auf_1 | Tecnica emozionante in movimento 1 | 1111 a.01 1111 a.03 |
20 L |
LFB_Tg_bew_bas | Base tecnica in movimento | 1111 a.01 1111 a.02 |
40 L |
LFB_Tg_geh_auf_1 | Forze struttura 1 | 1111 a.01 |
20 L |
LFB_Tg_geh_bas | Forze base | 1111 a.01 1111 a.02 |
20 L |
260 L |
LFB_FA_FU1 - 30 L
Giunzione 1
In un’officina, dovete montare un impianto con diverse componenti e un telaio. Il telaio è composto da parti che vengono collegate tramite diversi procedimenti di giunzione. Le componenti devono essere montate secondo le esigenze. In questo modo, assicuratevi che tutti i collegamenti siano conformi alle specifiche. -
Collegamento | Obiettivi di apprendimento | Conoscenze necessarie per agire | Lezioni |
---|---|---|---|
CO:
1111 b.04 CP: AA b4 19 Livello target: LP 2 |
LZ_506 - C2 - SIE beschreiben die Eigenschaften e Anwendungmöglichkeiten bei den Verfahren des Elektro- e Schutzgas Schweissens. LZ_509 - C2 - Descrivono le differenze nei diversi procedimenti di saldatura, compresa la saldatura a pressione e per fusione. LZ_546 - C3 - Organizzano collegamenti smontabili e non smontabili per accoppiamento di forza, accoppiamento geometrico e materiale. LZ_616 - C4 - Sanno distinguere tra brasatura forte, dolce e ad alta temperatura. LZ_624 - C2 - Spiegano i principi di lavoro dei diversi processi come brasatura dolce, brasatura forte e brasatura MIG. LZ_6626 - C2 - SIE beschreiben die Eigenschaften e Anwendungmöglichkeiten der Verfahren des Laser- e Widerstands Schweissens. LZ_7396 - C4 - Assegnano collegamenti non smontabili alle diverse procedure di unione, tra cui l’unione ad accoppiamento geometrico, l’unione ad accoppiamento di forza, l’unione ad accoppiamento geometrico precaricato e l’unione ad accoppiamento di materiale. LZ_7455 - C4 - Sanno distinguere gli elementi di macchine più usuali come elementi di collegamento e elementi di trasmissione. LZ_7456 - C2 - Assegnano i collegamenti smontabili ai termini ad accoppiamento di forza, ad accoppiamento geometrico e precaricato. LZ_7808 - C4 - Effettuate delle differenze tra apparecchi, mezzi ausiliari e materiali ausiliari per la realizzazione di collegamenti non smontabili. LZ_7859 - C4 - Sanno distinguere strumenti e strumenti ausiliari per la realizzazione di collegamenti non smontabili. LZ_7952 - C1 - SIE nennen den Anwendung von Nieten e Poppnieten. |
Poche conoscenze della classificazione in assemblaggi removibili e assemblaggi non smontabili | 5 L |
CO:
1111 b.04 CP: AA b4 20 1-2 Livello target: LP 2 |
LZ_494 - C2 - Spiegano le linee di base delle altre procedure di unione, come p.es. spine, clinchi e bulini. LZ_506 - C2 - SIE beschreiben die Eigenschaften e Anwendungmöglichkeiten bei den Verfahren des Elektro- e Schutzgas Schweissens. LZ_509 - C2 - Descrivono le differenze nei diversi procedimenti di saldatura, compresa la saldatura a pressione e per fusione. LZ_546 - C3 - Organizzano collegamenti smontabili e non smontabili per accoppiamento di forza, accoppiamento geometrico e materiale. LZ_616 - C4 - Sanno distinguere tra brasatura forte, dolce e ad alta temperatura. LZ_638 - C1 - SIE nennen Eigenschaften von Klebeenverbindungen e beschreiben deren Anwendungmöglichkeiten. LZ_5299 - C1 - Nominano collegamenti non smontabili e i loro campi d’impiego. LZ_5304 - C6 - Valutano la trasmissione di forze di collegamenti non smontabili. LZ_6567 - C1 - Designano collegamenti non smontabili e i loro campi d’impiego. LZ_6626 - C2 - SIE beschreiben die Eigenschaften e Anwendungmöglichkeiten der Verfahren des Laser- e Widerstands Schweissens. LZ_7396 - C4 - Assegnano collegamenti non smontabili alle diverse procedure di unione, tra cui l’unione ad accoppiamento geometrico, l’unione ad accoppiamento di forza, l’unione ad accoppiamento geometrico precaricato e l’unione ad accoppiamento di materiale. LZ_7424 - C2 - SIE beschreiben den Klebesprozess. LZ_7952 - C1 - SIE nennen den Anwendung von Nieten e Poppnieten. LZ_9099 - C3 - Eseguono semplici calcoli su collegamenti smontabili e non smontabili. |
Eseguire e gestire semplici fatture con il TR (matematica) | 7 L |
CO:
1111 b.04 CP: AA b4 20 2-2 Livello target: LP 2 |
LZ_494 - C2 - Spiegano le linee di base delle altre procedure di unione, come p.es. spine, clinchi e bulini. LZ_506 - C2 - SIE beschreiben die Eigenschaften e Anwendungmöglichkeiten bei den Verfahren des Elektro- e Schutzgas Schweissens. LZ_509 - C2 - Descrivono le differenze nei diversi procedimenti di saldatura, compresa la saldatura a pressione e per fusione. LZ_546 - C3 - Organizzano collegamenti smontabili e non smontabili per accoppiamento di forza, accoppiamento geometrico e materiale. LZ_546 - C3 - Organizzano collegamenti smontabili e non smontabili per accoppiamento di forza, accoppiamento geometrico e materiale. LZ_616 - C4 - Sanno distinguere tra brasatura forte, dolce e ad alta temperatura. LZ_638 - C1 - SIE nennen Eigenschaften von Klebeenverbindungen e beschreiben deren Anwendungmöglichkeiten. LZ_1711 - C1 - SIEnen Fügetechniken e beschreiben deren Anwendungen. LZ_5304 - C6 - Valutano la trasmissione di forze di collegamenti non smontabili. LZ_6567 - C1 - Designano collegamenti non smontabili e i loro campi d’impiego. LZ_6626 - C2 - SIE beschreiben die Eigenschaften e Anwendungmöglichkeiten der Verfahren des Laser- e Widerstands Schweissens. LZ_7396 - C4 - Assegnano collegamenti non smontabili alle diverse procedure di unione, tra cui l’unione ad accoppiamento geometrico, l’unione ad accoppiamento di forza, l’unione ad accoppiamento geometrico precaricato e l’unione ad accoppiamento di materiale. LZ_7405 - C1 - SIE nennen Formen, Eigenschaften e Verwendungmöglichkeiten von Nietverbindungen. LZ_7409 - C1 - SIE nennen Eigenschaften e Verwendungmöglichkeiten von Pressverbindungen. LZ_7424 - C2 - SIE beschreiben den Klebesprozess. LZ_7424 - C2 - SIE beschreiben den Klebesprozess. LZ_7952 - C1 - SIE nennen den Anwendung von Nieten e Poppnieten. |
Trasmissione di forza di collegamenti smontabili (pochi) | 5 L |
CO:
1111 b.04 CP: AA b4 21 Livello target: LP 1 |
LZ_926 - C4 - Sanno distinguere viti, dadi, spine, perni, cunei e elementi di sicurezza secondo la forma e l’applicazione. LZ_930 - C4 - Sanno distinguere e nominano elementi di collegamento, fusibili e guarnizioni in base alla loro forma e utilizzo. LZ_931 - C4 - Sanno distinguere spine, collegamenti albero-mozzo in base alla forma, al funzionamento e all’applicazione. LZ_1813 - C1 - Designano le viti, i dadi, gli ancoraggi, i tasselli e gli elementi di fermo professionali e possono associarli alle relative applicazioni. LZ_7797 - C3 - Collegano componenti di diversi materiali con elementi di collegamento come viti, spine, dadi, elementi di sicurezza e chiusure rapide. LZ_7947 - C4 - Non separano viti speciali come viti per lamiera, viti ordinarie, viti in plastica e viti da taglio e ne comprendono l’uso. LZ_8013 - C2 - Spiegano le differenze e gli impieghi di viti speciali come viti per lamiera, viti per materie plastiche e viti da taglio. |
Assemblaggi removibili poche conoscenze sui termini accoppiamento di forza, accoppiamento geometrico e precaricato | 4 L |
CO:
1111 c.01 CP: AA c1 08 Livello target: LP 2 |
LZ_546 - C3 - Organizzano collegamenti smontabili e non smontabili per accoppiamento di forza, accoppiamento geometrico e materiale. LZ_616 - C4 - Sanno distinguere tra brasatura forte, dolce e ad alta temperatura. LZ_624 - C2 - Spiegano i principi di lavoro dei diversi processi come brasatura dolce, brasatura forte e brasatura MIG. LZ_638 - C1 - SIE nennen Eigenschaften von Klebeenverbindungen e beschreiben deren Anwendungmöglichkeiten. LZ_1710 - C2 - SIE beschreiben die bereiten der Verbindungsstellen e den Klebeprozess. LZ_5299 - C1 - Nominano collegamenti non smontabili e i loro campi d’impiego. LZ_5304 - C6 - Valutano la trasmissione di forze di collegamenti non smontabili. LZ_6567 - C1 - Designano collegamenti non smontabili e i loro campi d’impiego. LZ_7424 - C2 - SIE beschreiben den Klebesprozess. LZ_7456 - C2 - Assegnano i collegamenti smontabili ai termini ad accoppiamento di forza, ad accoppiamento geometrico e precaricato. LZ_7788 - C2 - SIE nennenverbindungen e -techniken e beschreiben deren Anwendungen. LZ_7793 - C4 - Sanno distinguere macchine, apparecchi, ausili e materiali ausiliari per la realizzazione di collegamenti smontabili. LZ_7808 - C4 - Effettuate delle differenze tra apparecchi, mezzi ausiliari e materiali ausiliari per la realizzazione di collegamenti non smontabili. LZ_7808 - C4 - Effettuate delle differenze tra apparecchi, mezzi ausiliari e materiali ausiliari per la realizzazione di collegamenti non smontabili. LZ_7859 - C4 - Sanno distinguere strumenti e strumenti ausiliari per la realizzazione di collegamenti non smontabili. LZ_7952 - C1 - SIE nennen den Anwendung von Nieten e Poppnieten. |
Conoscenza della suddivisione in Assemblaggi Removibili e Assemblaggi Non Smontabili (pochi) | 5 L |
CO:
1111 c.01 CP: AA c1 09 Livello target: LP 1 |
LZ_926 - C4 - Sanno distinguere viti, dadi, spine, perni, cunei e elementi di sicurezza secondo la forma e l’applicazione. LZ_930 - C4 - Sanno distinguere e nominano elementi di collegamento, fusibili e guarnizioni in base alla loro forma e utilizzo. LZ_9100 - C2 - Distinguono tra sicurezza di rilascio, sicurezza di perdita e sicurezza di impostazione e ne indicano i campi di applicazione. |
Assemblaggi removibili poche conoscenze sui termini accoppiamento di forza, accoppiamento geometrico e precaricato | 4 L |
30 L |
Beschreibung | |
---|---|
Attivare risorse |
Creare una mappa mentale sulla conoscenza preliminare |
Costruire nuove conoscenze pertinenti |
Presentazioni su collegamenti non removibili e assemblaggi removibili di ogni tipo |
Applicare la conoscenza, esercitare capacità pertinenti |
Pro e contro di LP, scambiare esperienze, elaborare il programma |
Risolvere problemi e compiti consente il trasferimento pratico |
Caso esemplificativo di un collegamento scelto male, risolvibile o non risolvibile, che ha portato alla distruzione e come questo può essere riparato --> attraverso LP |
Controllo degli obiettivi di apprendimento e valutazione |
ETE |
Beschreibung | |
---|---|
Attivare risorse |
Concept Map su assemblaggi removibili e assemblaggi non smontabili |
Costruire nuove conoscenze pertinenti |
Mostrano esempi della pratica alle persone in formazione e li presentano. |
Applicare la conoscenza, esercitare capacità pertinenti |
BL fanno proposte su come collegamenti costruttivi assemblaggi removibili e assemblaggi non smontabili nel prodotto x abbiano senso e cosa possa essere migliorato. |
Risolvere problemi e compiti consente il trasferimento pratico |
Diversi casi esemplificativi di un collegamento scelto male, risolvibile o non risolvibile, che porta alla distruzione e come questo può essere riparato --> proposte di soluzione da BL (via DOK o PRÄ) |
Controllo degli obiettivi di apprendimento e valutazione |
PRESIDENZA o DOK |
Beschreibung | |
---|---|
Attivare risorse |
Dimostrazione in azienda o CI su diversi procedimenti: Non risolvibili (Saldatura, Brasatura, Incollaggio); Risolvibili: (Avvitatura, Clinching, Bordatura, ecc.) |
Costruire nuove conoscenze pertinenti |
Ogni persona in formazione presenta una procedura agli altri persona in formazione in azienda (o in gruppi) |
Applicare la conoscenza, esercitare capacità pertinenti |
Incarico dall’azienda |
Risolvere problemi e compiti consente il trasferimento pratico |
Risolvere la problematica dell’azienda |
Controllo degli obiettivi di apprendimento e valutazione |
BL presenta componenti dal funzionamento o CI |
- Testing
- Presentazione
LFB_FA_FUB_BFS - 20 L
Giunzione base
Riceverete una richiesta tecnica inclusa la documentazione correlata per un nuovo progetto. Valutate i materiali proposti per la costruzione. Analizzate le caratteristiche di ogni materiale in relazione all’idoneità dei diversi procedimenti di giunzione. In questo processo sviluppate una panoramica di tutti i possibili procedimenti di giunzione, in cui sono evidenti i requisiti dei materiali e l’infrastruttura necessaria.
Successivamente decidete quali tecniche di giunzione sono più adatte per il vostro progetto e per cui il funzionamento è anche allestito.
Condizioni:
LFB_Ws_WEU - SP - 4. Sem. - 12 L
Collegamento | Obiettivi di apprendimento | Conoscenze necessarie per agire | Lezioni |
---|---|---|---|
CO:
1111 b.04 CP: AA b4 17 Livello target: LP 2 |
LZ_136 - C2 - Descrivono le proprietà dei materiali, tra cui resistenza, densità, punto di fusione, conducibilità e dilatazione lineare. LZ_203 - C2 - Spiegano le proprietà meccaniche quali resistenza, durezza e tenacità. LZ_211 - C1 - Descrivono gli influssi degli elementi di lega sulle proprietà del materiale e li nominano. LZ_216 - C2 - Spiegano la relazione tra il diagramma sollecitazione-allungamento e la prova di trazione. LZ_217 - C2 - Spiegano il cambiamento di forma e applicano la legge di Hook. LZ_406 - C2 - Spiegano la corrosione. LZ_407 - C1 - Spiegano i metodi per prevenire la corrosione. LZ_408 - C4 - Distinguono tra diversi tipi di corrosione, in particolare la corrosione chimica ed elettrochimica. LZ_409 - C1 - Contano materiali di base poveri/solidi. LZ_411 - C2 - Descrivono la protezione contro la corrosione attraverso il trattamento delle superfici. LZ_412 - C1 - Descrivono i tipi di corrosione. LZ_414 - C2 - Descrivono semplici, misure costruttive per migliorare la protezione dalla corrosione. LZ_416 - C1 - Nominano nuovi procedimenti di protezione contro la corrosione. LZ_418 - C2 - Spiegano la protezione contro la corrosione in termini di conservazione del valore e la protezione delle risorse. LZ_419 - C1 - SIE nennen verschiedene tipi di rivestimenti superficiali. LZ_420 - C1 - Contano materiali di base poveri/solidi. |
caratteristiche dei materiali tecniche di giunzione |
10 L |
CO:
1111 b.04 CP: AA b4 18 Livello target: LP 2 |
LZ_494 - C2 - Spiegano le linee di base delle altre procedure di unione, come p.es. spine, clinchi e bulini. LZ_7396 - C4 - Assegnano collegamenti non smontabili alle diverse procedure di unione, tra cui l’unione ad accoppiamento geometrico, l’unione ad accoppiamento di forza, l’unione ad accoppiamento geometrico precaricato e l’unione ad accoppiamento di materiale. LZ_7405 - C1 - SIE nennen Formen, Eigenschaften e Verwendungmöglichkeiten von Nietverbindungen. LZ_7409 - C1 - SIE nennen Eigenschaften e Verwendungmöglichkeiten von Pressverbindungen. LZ_7424 - C2 - SIE beschreiben den Klebesprozess. LZ_7455 - C4 - Sanno distinguere gli elementi di macchine più usuali come elementi di collegamento e elementi di trasmissione. LZ_7456 - C2 - Assegnano i collegamenti smontabili ai termini ad accoppiamento di forza, ad accoppiamento geometrico e precaricato. LZ_7461 - C4 - Sanno distinguere coni, coni a forte coni, coni metrico e coni Morse in base alla forma e all’utilizzo. |
Procedimento di giunzione | 10 L |
20 L |
Beschreibung | |
---|---|
Attivare risorse |
Presentare la problematica riguardante componenti di assemblaggio difettosi |
Costruire nuove conoscenze pertinenti |
Conferenza con domande chiave sulla scelta dei materiali in combinazione con i diversi procedimenti di giunzione |
Applicare la conoscenza, esercitare capacità pertinenti |
LP presenta possibili (e impossibili) diversi procedimenti di giunzione con una data accoppiamento di materiali, argomentazioni pro e contro in classe. |
Risolvere problemi e compiti consente il trasferimento pratico |
LP prepara situazioni reali che devono essere risolte come GA e che consentono diverse possibilità. |
Controllo degli obiettivi di apprendimento e valutazione |
Etesting, esame scritto con situazione |
Beschreibung | |
---|---|
Attivare risorse |
Discussione su come la scelta del materiale possa influenzare il processo di fabbricazione |
Costruire nuove conoscenze pertinenti |
Analizzare esempi pratici delle persone in formazione, creare una panoramica dei procedimenti di giunzione vs. caratteristiche dei materiali (in EA o GA). |
Applicare la conoscenza, esercitare capacità pertinenti |
BL analizzano le caratteristiche dei materiali in relazione ai procedimenti di giunzione proposti. |
Risolvere problemi e compiti consente il trasferimento pratico |
BL fanno una proposta su se e come le caratteristiche dei materiali scelti si adattano ai procedimenti di giunzione specificati |
Controllo degli obiettivi di apprendimento e valutazione |
BL creano un processo di produzione (con la definizione del procedimento di giunzione scelto, inclusa la motivazione e la sicurezza sul lavoro) di un componente (VIS) |
Beschreibung | |
---|---|
Attivare risorse |
L’azienda mette a disposizione pezzi per il procedimento di giunzione |
Costruire nuove conoscenze pertinenti |
Visita in azienda di tirocinio ai procedimenti di giunzione |
Applicare la conoscenza, esercitare capacità pertinenti |
Compito proveniente dall’azienda o CI |
Risolvere problemi e compiti consente il trasferimento pratico |
Risolvere la problematica dall’esercizio o CI |
Controllo degli obiettivi di apprendimento e valutazione |
BL produce un componente del procedimento di giunzione nel CI o azienda di tirocinio |
- Testing
LFB_Fp_SWM - 6 L
Tessuti, utensili e macchine per la fabbricazione determinano
Riceverete l’incarico di pianificare la fabbricazione di un componente prestabilito e di documentarlo in un piano di lavoro. Nella pianificazione, considerate il campo di utilizzo e il funzionamento di attrezzi manuali e macchine a mano. -
Collegamento | Obiettivi di apprendimento | Conoscenze necessarie per agire | Lezioni |
---|---|---|---|
CO:
1111 c.01 CP: MEM 05 07 Livello target: LP 3 |
LZ_9646 - C3 - Stabiliscono gli attrezzi manuali e le macchine manuali necessari in base alle specifiche del prodotto. LZ_9647 - C3 - Determinano le singole fasi di produzione per la fabbricazione di un prodotto con attrezzi manuali o macchine manuali. LZ_9648 - C3 - Elaborano la documentazione AVOR necessaria per la fabbricazione con attrezzi manuali o macchine a mano (piano di lavoro, piano operativo). LZ_9649 - C2 - Spiegano come il posto di lavoro per la fabbricazione con attrezzi manuali o macchine a mano deve essere preparato. |
Sicurezza sul lavoro, lettura dei disegni, tecnica relativa al materiale, fondamenti della preparazione del lavoro, attrezzi manuali e macchine manuali, fondamenti della lavorazione, dati tecnologici - valori di taglio | 6 L |
6 L |
Beschreibung | |
---|---|
Attivare risorse |
Discutere esempi da precedenti situazioni preassistie delle aziende nella classe. |
Costruire nuove conoscenze pertinenti |
Per un incarico esempio, nella pianificazione si discute della progettazione del componente, inclusa la posizione dell’utensile e la scelta del materiale. |
Applicare la conoscenza, esercitare capacità pertinenti |
Pianificare l’incarico esempio. Preparazione del lavoro, scelta degli utensili, scelta del materiale ecc. |
Risolvere problemi e compiti consente il trasferimento pratico |
Problematiche definite dall’LP o sollevate tramite consultazione di argomenti attuali nella classe. |
Controllo degli obiettivi di apprendimento e valutazione |
E testing - compiti assegnati dal docente. |
Beschreibung | |
---|---|
Attivare risorse |
I SuS portano specifiche o disegni dall’azienda o dal corso quotidiano in aula e presentano i processi di produzione della classe. |
Costruire nuove conoscenze pertinenti |
Pianificare un incarico esempio di un prodotto dell’industria MEM. Preparazione del lavoro inclusa la selezione dei materiali e la determinazione degli utensili da realizzare per gruppi o in lavoro individuale. |
Applicare la conoscenza, esercitare capacità pertinenti |
Eseguire lavori di progetto basati su diversi incarichi o progetti e pianificare i processi di produzione. |
Risolvere problemi e compiti consente il trasferimento pratico |
Esempi dalle aziende. Ottimizzare e adattare errori o scarti delle aziende. |
Controllo degli obiettivi di apprendimento e valutazione |
Intervista in classe, presentazione dei risultati inclusi i feedback in classe |
Beschreibung | |
---|---|
Attivare risorse |
Presentazione dei lavori di progetto/ pezzi in azienda o CI da parte degli SuS nella classe |
Costruire nuove conoscenze pertinenti |
Registrare il compito dall’CI o dall’azienda e creare concretamente una preparazione del lavoro per esso. Ad esempio, per l’esame parziale o per una situazione lavorativa dall’azienda. |
Applicare la conoscenza, esercitare capacità pertinenti |
La situazione lavorativa creata dalla SP viene applicata nell’azienda al prossimo incarico o all’esame parziale nel CI. |
Risolvere problemi e compiti consente il trasferimento pratico |
Lavori futuri efficaci dalla pratica, ad esempio disegni di esami parziali o disegni d’officina. |
Controllo degli obiettivi di apprendimento e valutazione |
Osservare la performance negli esami parziali da parte di periti o in officina da parte di formatori - documentazione dei risultati da parte degli studenti o dei formatori |
- Portafoglio di performanza
LFB_Me_AUS - 5 L
Selezionare strumenti e metodi di test
Dopo aver consultato i piani e le specifiche tecniche, decidi di utilizzare un calibro per la misurazione delle dimensioni esterne e un micrometro per controlli più precisi. Organizzi controlli regolari durante la produzione per assicurarti che tutte le tolleranze siano rispettate. Registri i risultati delle misurazioni e, se necessario, adatti i metodi applicati, in modo da garantire che ogni componente soddisfi gli standard di qualità richiesti. -
Collegamento | Obiettivi di apprendimento | Conoscenze necessarie per agire | Lezioni |
---|---|---|---|
CO:
1111 d.02 CP: MEM 04 07 Livello target: LP 3 |
LZ_8229 - C3 - SIE messen e prüfen con strumenti di misura standardizzati. LZ_9561 - C3 - Scelgono i mezzi e i metodi di controllo idonei al processo di lavoro. |
Misura, controllo, qualità, calibro, micrometro | 5 L |
5 L |
Beschreibung | |
---|---|
Attivare risorse |
Esperienza di controllo in azienda Strumenti di verifica utilizzati in azienda |
Costruire nuove conoscenze pertinenti |
Presentazione di mezzi di provvedimento e di controllo |
Applicare la conoscenza, esercitare capacità pertinenti |
Collegamento dei requisiti di controllo e degli strumenti di misura sulla base dei disegni |
Risolvere problemi e compiti consente il trasferimento pratico |
Esercizi basati su disegni per selezionare i mezzi e i metodi di controllo |
Controllo degli obiettivi di apprendimento e valutazione |
Valutazione sulla base di disegni simili agli esercizi |
Beschreibung | |
---|---|
Attivare risorse |
Esperienza di controllo in azienda durante la produzione di pezzi |
Costruire nuove conoscenze pertinenti |
Presentazione di diverse situazioni di pezzi da controllare |
Applicare la conoscenza, esercitare capacità pertinenti |
Ricerca di soluzioni di provvedimenti e di controlli in piccoli gruppi |
Risolvere problemi e compiti consente il trasferimento pratico |
Messa in comune delle ricerche |
Controllo degli obiettivi di apprendimento e valutazione |
Valutazione delle soluzioni da parte delle persone in formazione e degli insegnanti |
Beschreibung | |
---|---|
Attivare risorse |
Le persone in formazione portano in classe disegni di fabbricazione dei pezzi delle loro aziende |
Costruire nuove conoscenze pertinenti |
- |
Applicare la conoscenza, esercitare capacità pertinenti |
- |
Risolvere problemi e compiti consente il trasferimento pratico |
- |
Controllo degli obiettivi di apprendimento e valutazione |
- |
- Esame scritto con compiti situati
LFB_Me_BES - 4 L
Determinazione di strumenti di controllo e calibri
Controllate la tolleranza dimensionale su fori lavorati su blocchi a colonne. Determinate i mezzi di provvedimento e i calibri adatti per questo controllo. Consultate le specifiche del disegno tecnico di questi fori (tolleranza, rugosità, requisito di involucro). Stabilite le possibilità di controllare questa tolleranza (per "caratteristica quantitativa" e "caratteristica per attributo") e scegliete la più adatta. Per ogni caratteristica, scegliete gli strumenti necessari. Prendete nota della vostra scelta del metodo di controllo menzionando i loro vantaggi e svantaggi rispettivi.
Condizioni:
LFB_Me_AUS - SP - 2. Sem. - 5 L
LFB_Me_EIN - SP - 2. Sem. - 5 L
Collegamento | Obiettivi di apprendimento | Conoscenze necessarie per agire | Lezioni |
---|---|---|---|
CO:
1111 b.05 CP: AA b5 10 Livello target: LP 2 |
LZ_7837 - C2 - Nominano strumenti di misura e di controllo come regoli, calibri a corsoio, rapportatore d’angolo universale, angolo di piano e calibri di saldatura. LZ_8221 - C2 - Designano strumenti di misura e di controllo come il calibro a corsoio, il micrometro e il calibro a tampone. LZ_8263 - C3 - Eseguono misurazioni e verifiche con strumenti di misura standardizzati. |
Lettura disegno, provvedimento, controllo, norme ISO | 4 L |
4 L |
Beschreibung | |
---|---|
Attivare risorse |
Presentazione del problema con un caso pratico |
Costruire nuove conoscenze pertinenti |
Discussione in classe |
Applicare la conoscenza, esercitare capacità pertinenti |
Azionamento, formazione |
Risolvere problemi e compiti consente il trasferimento pratico |
Soluzione del problema per piccoli gruppi |
Controllo degli obiettivi di apprendimento e valutazione |
Valutazione basata su esami standard |
Beschreibung | |
---|---|
Attivare risorse |
Utilizzare la propria esperienza personale specializzata, i propri acquisiti |
Costruire nuove conoscenze pertinenti |
Documentazione personale |
Applicare la conoscenza, esercitare capacità pertinenti |
La persona in formazione segue diversi percorsi in funzione dei loro interessi o dei loro punti di forza |
Risolvere problemi e compiti consente il trasferimento pratico |
Scambio di idee per sviluppo di soluzioni più robuste |
Controllo degli obiettivi di apprendimento e valutazione |
Valutazione del loro lavoro da parte dei compagni con criteri di valutazione forniti dall’insegnante |
Beschreibung | |
---|---|
Attivare risorse |
Questo problema si è già presentato nella loro azienda? |
Costruire nuove conoscenze pertinenti |
Ricerca interna nella loro azienda |
Applicare la conoscenza, esercitare capacità pertinenti |
Applicazione alla scala 1 a 1 in azienda |
Risolvere problemi e compiti consente il trasferimento pratico |
Problemi reali riscontrati nella loro azienda |
Controllo degli obiettivi di apprendimento e valutazione |
Situazioni pratiche o progetti concreti all’interno della loro azienda |
- Testing
LFB_Me_EIN - 5 L
Spiegare le possibilità d’impiego degli strumenti di misura e di controllo
Nel contesto di un controllo dimensionale di un lotto di pezzi, siete incaricati di giustificare la scelta dei mezzi di provvedimento o di controllo. Iniziate leggendo e interpretando le specifiche del suo disegno di fabbricazione. Valutate e classificate le caratteristiche dei mezzi di provvedimento e di controllo in base alle tolleranze dimensionali e geometriche. Assegnate uno strumento per ogni misura. Valutate l’impatto dello scostamento di temperatura e intervenite se necessario.
Condizioni:
LFB_Me_AUS - SP - 2. Sem. - 5 L
Collegamento | Obiettivi di apprendimento | Conoscenze necessarie per agire | Lezioni |
---|---|---|---|
CO:
1111 b.05 CP: AA b5 08 Livello target: LP 2 |
LZ_198 - C2 - Spiegano le proprietà fisiche quali densità, punto di fusione, conducibilità termica, resistenza alla temperatura e dilatazione termica. LZ_8221 - C2 - Designano strumenti di misura e di controllo come il calibro a corsoio, il micrometro e il calibro a tampone. LZ_8263 - C3 - Eseguono misurazioni e verifiche con strumenti di misura standardizzati. |
Provvedimento, controllo, dilatazione | 1 L |
CO:
1111 b.05 CP: AA b5 10 Livello target: LP 2 |
LZ_8221 - C2 - Designano strumenti di misura e di controllo come il calibro a corsoio, il micrometro e il calibro a tampone. LZ_8263 - C3 - Eseguono misurazioni e verifiche con strumenti di misura standardizzati. |
Provvedimento, controllo, calibro, regolo, squadra, calibro a corsoio | 1 L |
CO:
1111 b.05 CP: AA b5 11 Livello target: LP 2 |
LZ_198 - C2 - Spiegano le proprietà fisiche quali densità, punto di fusione, conducibilità termica, resistenza alla temperatura e dilatazione termica. LZ_8221 - C2 - Designano strumenti di misura e di controllo come il calibro a corsoio, il micrometro e il calibro a tampone. LZ_8263 - C3 - Eseguono misurazioni e verifiche con strumenti di misura standardizzati. |
Provvedimento, controllo, temperatura, dilatazione, forza | 1 L |
CO:
1111 b.05 CP: AA b5 12 Livello target: LP 2 |
LZ_7837 - C2 - Nominano strumenti di misura e di controllo come regoli, calibri a corsoio, rapportatore d’angolo universale, angolo di piano e calibri di saldatura. LZ_8221 - C2 - Designano strumenti di misura e di controllo come il calibro a corsoio, il micrometro e il calibro a tampone. LZ_8263 - C3 - Eseguono misurazioni e verifiche con strumenti di misura standardizzati. |
Provvedimento, controllo, calibro, regolo, squadra, calibro a corsoio | 1 L |
CO:
1111 b.05 CP: AA b5 13 Livello target: LP 2 |
LZ_7668 - C5 - SIE kontrollieren e setzen Mess- e Prüfmittel ein. LZ_8221 - C2 - Designano strumenti di misura e di controllo come il calibro a corsoio, il micrometro e il calibro a tampone. LZ_8263 - C3 - Eseguono misurazioni e verifiche con strumenti di misura standardizzati. |
Provvedimento, controllo, nonio, calibro a corsoio | 1 L |
5 L |
Beschreibung | |
---|---|
Attivare risorse |
Presentazione del problema con un caso pratico |
Costruire nuove conoscenze pertinenti |
Discussione in classe |
Applicare la conoscenza, esercitare capacità pertinenti |
Azionamento, formazione |
Risolvere problemi e compiti consente il trasferimento pratico |
Soluzione del problema per piccoli gruppi |
Controllo degli obiettivi di apprendimento e valutazione |
Valutazione basata su esami standard |
Beschreibung | |
---|---|
Attivare risorse |
Utilizzare la propria esperienza personale specializzato, i loro acquisiti |
Costruire nuove conoscenze pertinenti |
Documentazione personale |
Applicare la conoscenza, esercitare capacità pertinenti |
La persona in formazione segue diversi percorsi in base ai propri interessi o ai propri punti di forza |
Risolvere problemi e compiti consente il trasferimento pratico |
Scambio di idee per sviluppo di soluzioni più robuste |
Controllo degli obiettivi di apprendimento e valutazione |
Valutazione del loro lavoro da parte dei compagni con criteri di valutazione forniti dall’insegnante |
Beschreibung | |
---|---|
Attivare risorse |
Questo problema si è già presentato nella loro azienda? |
Costruire nuove conoscenze pertinenti |
Ricerca interna nella loro azienda |
Applicare la conoscenza, esercitare capacità pertinenti |
Applicazione alla scala 1 a 1 in azienda |
Risolvere problemi e compiti consente il trasferimento pratico |
Problemi reali riscontrati nella loro azienda |
Controllo degli obiettivi di apprendimento e valutazione |
Messa in situazione pratica o progetti concreti all’interno della loro azienda |
- Esame scritto con compiti situati
LFB_Pe_MLE - 10 L
Ricerca di soluzioni e processo decisionale
Per un incarico relativo allo sviluppo di un prodotto, elabori diverse soluzioni tecniche. Valuti ciascuna proposta sulla base di criteri definiti e selezioni la variante con la valutazione complessiva migliore. -
Collegamento | Obiettivi di apprendimento | Conoscenze necessarie per agire | Lezioni |
---|---|---|---|
CO:
1111 a.01 CP: KR a2 12 Livello target: LP 2 |
LZ_9321 - C2 - Distinguono i principi dei metodi intuitivi e sistematici di ricerca di soluzioni. LZ_9322 - C3 - Applicano principi intuitivi e sistematici metodi di ricerca di soluzioni. |
Metodi per la ricerca di soluzioni: Metodo socratico, Tecnica dei cartellini, Brainstorming, Scatole morfologiche. |
5 L |
CO:
1111 a.01 CP: KR a3 14 Livello target: LP 3 |
LZ_9323 - C2 - Distinguono per la valutazione delle varianti metodi per il processo decisionale. LZ_9324 - C3 - Applicano metodi per il processo decisionale nella valutazione delle varianti. |
Metodi per prendere decisioni: confronto vantaggi-svantaggi, lista di selezione, Diagramma degli stati. | 5 L |
10 L |
Beschreibung | |
---|---|
Attivare risorse |
Richiamare le conoscenze pregresse sulle domande di attivazione: brainstorming, discussione di gruppo Introdurre metodi già noti di ricerca di soluzioni |
Costruire nuove conoscenze pertinenti |
Elaborare metodi di ricerca di soluzioni sotto supervisione |
Applicare la conoscenza, esercitare capacità pertinenti |
Compiti di esercitazione metodi di ricerca di soluzioni sotto supervisione risolvere |
Risolvere problemi e compiti consente il trasferimento pratico |
Una posizione del problema principale risolvere |
Controllo degli obiettivi di apprendimento e valutazione |
Risolvere autonomamente problematiche analoghe |
Beschreibung | |
---|---|
Attivare risorse |
Inizio con una semplice problematica che viene affrontata attraverso un noto controllo di collisione nel CAD |
Costruire nuove conoscenze pertinenti |
Elaborare metodi di ricerca di soluzioni in modo autonomo |
Applicare la conoscenza, esercitare capacità pertinenti |
Compiti di pratica Metodi di ricerca di soluzioni risolvere autonomamente |
Risolvere problemi e compiti consente il trasferimento pratico |
Risolvere autonomamente una situazione di problema principale |
Controllo degli obiettivi di apprendimento e valutazione |
Risolvere autonomamente problematiche analoghe |
Beschreibung | |
---|---|
Attivare risorse |
Domanda: Come vengono trovate soluzioni per nuove assegnazioni nell’azienda di tirocinio? |
Costruire nuove conoscenze pertinenti |
Confrontare diverse metodologie delle aziende, riassumere e completare con i metodi ancora mancanti |
Applicare la conoscenza, esercitare capacità pertinenti |
Esempi pratici con i diversi metodi di risoluzione |
Risolvere problemi e compiti consente il trasferimento pratico |
Risolvere autonomamente una problematica proveniente dalle aziende di tirocinio |
Controllo degli obiettivi di apprendimento e valutazione |
Risolvere autonomamente problematiche analoghe |
- Visualizzazioni necessarie per agire
LFB_Pe_PME - 15 L
Esplorare i metodi di progetto
Riceverete l’incarico di creare un volume del modello di un gruppo costruttivo semplice. Per la modellazione, sceglierete il principio di metodo adatto a questo incarico. -
Collegamento | Obiettivi di apprendimento | Conoscenze necessarie per agire | Lezioni |
---|---|---|---|
CO:
1111 a.03 CP: KR c2 10 Livello target: LP 2 |
LZ_9327 - C2 - Distinguono principi di metodo per la modellazione di un modello di volume. LZ_9328 - C3 - Selezionate il principio di metodo per il volume del modello da creare. LZ_9329 - C3 - Creano singoli pezzi e gruppi costruttivi in base al principio di metodo scelto. |
Principi di metodo per la modellazione: distinguere e applicare il metodo Bottom-Up dal componente al gruppo e il metodo Top-Down dal gruppo (scheletro/layout/Master) al componente. |
15 L |
15 L |
Beschreibung | |
---|---|
Attivare risorse |
Richiamare la conoscenza preliminare sulle domande di attivazione: brainstorming, discussione di gruppo, ricerca sulla rete Attivare le informazioni sui principi del metodo |
Costruire nuove conoscenze pertinenti |
Presentare le basi sui principi di metodo |
Applicare la conoscenza, esercitare capacità pertinenti |
Basi per i diversi principi di metodo descrivono |
Risolvere problemi e compiti consente il trasferimento pratico |
Risolvere una problematica guida (riflessione preliminare vedere sotto Costruttivismo) |
Controllo degli obiettivi di apprendimento e valutazione |
Risolvere una problematica comparabile senza istruzioni |
Beschreibung | |
---|---|
Attivare risorse |
Inizio con un semplice modello volumetrico: rendere visibile ciò che è già presente come conoscenza. |
Costruire nuove conoscenze pertinenti |
Creazione di modelli volumi esemplificativa dei principi di metodo |
Applicare la conoscenza, esercitare capacità pertinenti |
Elaborare le basi per i diversi principi di metodo |
Risolvere problemi e compiti consente il trasferimento pratico |
Risolvere autonomamente una situazione di problema principale |
Controllo degli obiettivi di apprendimento e valutazione |
Risolvere autonomamente problematiche analoghe |
Beschreibung | |
---|---|
Attivare risorse |
L’azienda mette a disposizione esempi pratici di semplici modelli adeguati di volume del modello. |
Costruire nuove conoscenze pertinenti |
Derivare i principi di metodo sulla base degli esempi pratici delle aziende |
Applicare la conoscenza, esercitare capacità pertinenti |
Confrontare le basi dei diversi principi di metodo e analizzare, attraverso esempi pratici, i vantaggi e svantaggi |
Risolvere problemi e compiti consente il trasferimento pratico |
Selezionare il principio di metodo appropriato in base alla problematica |
Controllo degli obiettivi di apprendimento e valutazione |
Risolvere autonomamente problematiche analoghe |
- Visualizzazioni necessarie per agire
LFB_Pp_ePr - 20 L
Pianificare e realizzare un progetto semplice
Hai ricevuto l’incarico di pianificare e realizzare un prodotto semplice. Insieme al tuo team, esplori diverse soluzioni tecniche e utilizzi un metodo di valutazione adeguato per selezionare la variante più adatta. Dopo aver completato il lavoro, presenti il risultato e svolgi una riflessione critica sul processo e sull’esito finale, valutando i punti di forza e le aree di miglioramento.
Condizioni:
LFB_Pp_ePp - SP - 1. Sem. - 20 L
Collegamento | Obiettivi di apprendimento | Conoscenze necessarie per agire | Lezioni |
---|---|---|---|
CO:
1111 d.01 CP: xx d1 32 Livello target: LP 2 |
LZ_954 - C3 - Applicano le basi della gestione del progetto. LZ_1070 - C3 - Leggono e interpretano documentazioni di progetto. LZ_1109 - C2 - SIE lesen e erläutern Unterlagen zur Projektorganisation. |
Nozioni di base sulla gestione dei progetti Documentazione di progetto Nozioni di base sull'organizzazione di progetto |
2 L |
CO:
1111 d.01 CP: xx d1 34 Livello target: LP 2 |
LZ_1362 - C2 - Spiegano la costituzione di reti di informazione e comunicazione. | Nozioni di base sulla comunicazione e sulla gestione dei conflitti | 2 L |
CO:
1111 d.01 CP: xx d1 42 Livello target: LP 3 |
LZ_9388 - C1 - Indicano le basi per una comunicazione di successo. | Nozioni di base per una comunicazione efficace | 2 L |
CO:
1111 d.01 CP: xx d1 43 Livello target: LP 2 |
LZ_9389 - C2 - Spiegano strumenti di pianificazione. LZ_9390 - C3 - Impiegano strumenti di pianificazione. |
Strumenti di pianificazione del progetto | 2 L |
CO:
1111 d.01 CP: xx d1 51 Livello target: LP 2 |
LZ_9392 - C3 - Assumete ruoli specifici nel team di progetto e coordinate i compiti. | Strumenti di pianificazione del progetto | 2 L |
CO:
1111 d.02 CP: xx d2 08 Livello target: LP 2 |
LZ_9391 - C3 - Monitorano i progressi e analizzano i dati del progetto. | Strumenti di pianificazione del progetto | 2 L |
CO:
1111 d.02 CP: xx d2 13 Livello target: LP 2 |
LZ_9006_1 - C3 - Presentano il prodotto finito e riflettono sulle esperienze fatte. | Strumenti di pianificazione del progetto | 2 L |
CO:
1111 d.03 CP: xx d3 12 Livello target: LP 3 |
LZ_9006_1 - C3 - Presentano il prodotto finito e riflettono sulle esperienze fatte. | Strumenti di pianificazione del progetto | 2 L |
CO:
1111 d.03 CP: xx d3 15 Livello target: LP 3 |
LZ_9006_1 - C3 - Presentano il prodotto finito e riflettono sulle esperienze fatte. | Strumenti di pianificazione del progetto | 2 L |
CO:
1111 d.03 CP: xx d3 16 Livello target: LP 2 |
LZ_47 - C3 - Preparano le presentazioni, le eseguono con gli ausili di presentazione e le valutano. | Metodi di presentazione e rappresentazione | 2 L |
20 L |
Beschreibung | |
---|---|
Attivare risorse |
Raccogliere le conoscenze pregresse da lavori di progetto precedenti e annotarle in una mappa mentale. Analizzare il libretto delle specifiche e il capitolato di un progetto esistente. |
Costruire nuove conoscenze pertinenti |
Spiegare i diversi ruoli in un progetto. Mostrare metodi per la ricerca di idee basati su un progetto. Spiegare il piano del progetto. |
Applicare la conoscenza, esercitare capacità pertinenti |
Mostrare i metodi per la ricerca di idee attraverso un esempio concreto. Selezione sistematica della soluzione adeguata. Creare un piano di progetto con tappe fondamentali, effettuare un’analisi costi-utilità. |
Risolvere problemi e compiti consente il trasferimento pratico |
Monitoraggio dei lavori di progetto. Presentazione dei risultati con colloquio con LP (nel ruolo del committente). |
Controllo degli obiettivi di apprendimento e valutazione |
Presentazione del progetto, apprezzamento della documentazione da parte del docente. Autovalutazione e valutazione dei risultati del progetto. Apprezzamento del lavoro di squadra. |
Beschreibung | |
---|---|
Attivare risorse |
Elaborare le conoscenze pregresse da progetti precedenti e annotarle in una mappa mentale. Analizzare il libretto delle specifiche di un progetto esistente. Analizzare come i modelli e la strategia siano riconoscibili nei prodotti di diverse aziende. |
Costruire nuove conoscenze pertinenti |
Riconoscere i passi IPERKA in modo autonomo attraverso un mini-progetto. Determinare i diversi ruoli in un team di progetto. Mostrare metodi per la ricerca di idee basati su un progetto. Spiegare il piano del progetto. |
Applicare la conoscenza, esercitare capacità pertinenti |
Implementare i passaggi di IPERKA in modo autonomo utilizzando un esempio concreto. Applicare i metodi per la ricerca di idee utilizzando un esempio concreto. Scegliere autonomamente la soluzione adeguata. Creare un piano di progetto con tappe fondamentali, effettuare un’analisi costi-utilità. |
Risolvere problemi e compiti consente il trasferimento pratico |
Il docente accompagna come coach i lavori di progetto. |
Controllo degli obiettivi di apprendimento e valutazione |
Presentare il progetto della classe. Valutazione automatica ed esterna dei risultati. Riflettere sulle esperienze fatte. |
Beschreibung | |
---|---|
Attivare risorse |
Analizzare i progetti creati nel CI e nell’azienda di tirocinio come base. |
Costruire nuove conoscenze pertinenti |
Collaborazione con CI e LB. C’è una possibilità di utilizzare le stesse risorse? |
Applicare la conoscenza, esercitare capacità pertinenti |
- |
Risolvere problemi e compiti consente il trasferimento pratico |
- |
Controllo degli obiettivi di apprendimento e valutazione |
Presentazione di progetti con tutti i luoghi di formazione. Scambio di esperienze. |
- Presentazione
LFB_Sk_Fsk - 10 L
Realizzare schizzi delle funzioni
Riceverete uno schizzo d’officina per realizzare un componente. Attraverso le specifiche e le possibili informazioni visualizzate, riconoscerete le funzioni e le prenderete in considerazione durante la fabbricazione. Le informazioni mancanti sulle funzioni le realizzerete direttamente nello schizzo d’officina.
Condizioni:
LFB_Sk_PRA - SP - 2. Sem. - 35 L
Collegamento | Obiettivi di apprendimento | Conoscenze necessarie per agire | Lezioni |
---|---|---|---|
CO:
1111 a.02 CP: KR c1 13 Livello target: LP 3 |
LZ_9449 - C2 - Visualizzano funzioni specifiche del prodotto su uno schizzo. | Visualizzazione di funzioni tramite simboli per la visualizzazione | 2 L |
CO:
1111 a.02 CP: KR c3 13 Livello target: LP 2 |
LZ_9450 - C2 - Descrivono, sulla base delle specifiche del disegno, la funzione dei prodotti. | Per riconoscere funzioni, conoscere i tipi di specifica e poter interpretare le specifiche |
8 L |
10 L |
Beschreibung | |
---|---|
Attivare risorse |
Richiamare le conoscenze pregresse sulle domande di attivazione: brainstorming, discussione di gruppo per attivare le conoscenze esistenti sulla lettura dei disegni e delle visualizzazioni |
Costruire nuove conoscenze pertinenti |
Interpretare le basi per specifiche e principi di rappresentazione da mezzi didattici appropriati |
Applicare la conoscenza, esercitare capacità pertinenti |
Analisi di schizzi d’officina forniti sulla funzione dei componenti |
Risolvere problemi e compiti consente il trasferimento pratico |
Risolvere una problematica guida (riflessione preliminare su funzioni/visualizzazioni vedi sotto "Costruttivista") |
Controllo degli obiettivi di apprendimento e valutazione |
Risolvere una problematica comparabile senza istruzioni |
Beschreibung | |
---|---|
Attivare risorse |
Introduzione con un esempio di schizzo d’officina per rendere visibile ciò che è già presente come conoscenza. |
Costruire nuove conoscenze pertinenti |
Interpretare semplici schizzi d’officina e riconoscere funzioni |
Applicare la conoscenza, esercitare capacità pertinenti |
Riconoscere/visualizzare le funzioni |
Risolvere problemi e compiti consente il trasferimento pratico |
Riconoscere le funzioni a partire da uno schizzo d’officina semplice. Visualizzare funzioni semplici in uno schizzo. |
Controllo degli obiettivi di apprendimento e valutazione |
Riconoscere semplici funzioni nei disegni d’officina in base alle LN e/o visualizzarle in schizzi. |
Beschreibung | |
---|---|
Attivare risorse |
L’azienda mette a disposizione esempi pratici di semplici schizzi d’officina. |
Costruire nuove conoscenze pertinenti |
Il funzionamento mette a disposizione esempi pratici di semplici fabbricati di componenti |
Applicare la conoscenza, esercitare capacità pertinenti |
Riconoscere/visualizzare funzioni in semplici schizzi d’officina |
Risolvere problemi e compiti consente il trasferimento pratico |
Includere i compiti dall’azienda |
Controllo degli obiettivi di apprendimento e valutazione |
Applicazione di esempi dalla pratica |
- Visualizzazioni necessarie per agire
LFB_Sk_PRA - 35 L
Rappresentare prodotti tramite schizzi – livello avanzato
Ricevi l’incarico di realizzare uno schizzo d’officina per la fabbricazione di un componente. Per comprendere meglio l’incarico, rappresenti il pezzo in una vista prospettica. All’interno dello schizzo applichi modalità di rappresentazione e specifiche standardizzate, definendo così le funzioni del componente. Se necessario, utilizzi forme di rappresentazione semplificate e indichi le quote essenziali per la lavorazione.
Condizioni:
LFB_Sk_PRS - SP - 1. Sem. - 25 L
Collegamento | Obiettivi di apprendimento | Conoscenze necessarie per agire | Lezioni |
---|---|---|---|
CO:
1111 a.02 CP: KR c1 07 Livello target: LP 2 |
LZ_9000 - C2 - Distinguono indicatori e modificatori per tolleranze geometriche LZ_9005 - C2 - Interpretano le designazioni normalizzate degli spigoli dei pezzi LZ_9011 - C2 - Mostrano la struttura base di un disegno tecnico. LZ_9013 - C3 - Identificano i metodi di proiezione e li applicano. LZ_9016 - C2 - Distinguono i modificatori di dimensioni per tolleranze dimensionali. LZ_9019 - C2 - Interpretano le quotature, i tipi di quote e gli ordini di misura. LZ_9020 - C2 - Interpretano riferimenti e sistemi di riferimento. LZ_9452 - C4 - Interpretano e applicano tagli in disegni predefiniti. LZ_9453 - C3 - Identificano e interpretano le definizioni delle tolleranze dimensionali e degli accoppiamenti e le applicano. LZ_9454 - C2 - Interpretano i segni grafici di base dei dati di lavorazione, distinguono le classi di rugosità e li applicano in combinazione. LZ_9455 - C4 - Interpretate e disegnate rappresentazioni schematiche. LZ_9458 - C1 - Descrivono i principi della ISO 8015. LZ_9460 - C2 - Interpretano le tolleranze geometriche generali. LZ_9461 - C2 - Descrivono i simboli degli elementi di forma e di macchina. LZ_9462 - C2 - Distinguono e applicano formati, scale e tipi di linee normalizzati. LZ_9463 - C2 - Interpretano le tolleranze di forma e di posizione tenendo conto delle norme corrispondenti. LZ_9464 - C2 - Interpretano simboli, leggono dalle tabelle e rappresentano nel disegno diversi elementi. |
Principi Principio di chiamata Principio della rappresentazione determinante Principio dell’elemento geometrico Principio dell’indipendenza Principio della rappresentazione decimale Principio della definizione standard Principio delle condizioni di riferimento Principio del pezzo rigido Principio della dualità Principio della specifica generale Struttura base di un disegno tecnico Formati, scale, modulo e campo scrittura, sistema di numerazione Metodi di proiezione Vista dall’alto, vista laterale sinistra, vista laterale destra, vista inferiore, vista posteriore Tipi di linee Gerarchia, spessori delle linee Tagli Taglio intero, taglio parziale, taglio parziale esteso, disposizione, tratteggio Rappresentazioni speciali Parti adiacenti, superfici piane singole, parti simmetriche, parti rappresentate con linee spezzate Parti situate davanti alla superficie di taglio, parti piegate e cerchi di foratura Inserimento delle dimensioni, tipi di quotatura Definizioni e termini, quotatura conforme alle norme, tipi di quotatura, tipi di quotatura speciali, tipi di dimensioni Tolleranze dimensionali Definizioni e termini, tipi di tolleranza dimensionale, tolleranze dimensionali, sistema di alberi, sistema di fori Passaggi, gioco e sovrametallo, sistema di tolleranza ISO, tolleranze generali Modificatori per le tolleranze dimensionali E, CT, UF, numero di elementi geometrici Riferimenti Elemento di riferimento singolo, elemento di riferimento comune, sistemi di riferimento Caratteristiche di tolleranza geometrica Planarità, profilo superficiale, profilo lineare, rettilineità, rotondità Senza riferimenti Caratteristiche di tolleranza geometrica Parallelismo, perpendicolarità, profilo superficiale, inclinazione, profilo lineare, posizione, simmetria, coassialità Con riferimenti Elemento di riferimento singolo, elemento di riferimento comune, sistemi di riferimento Modificatori per le tolleranze geometriche CZ, UF, numero di elementi geometrici, tutto intorno, tutto attorno Indicatori di specifica Indicatore di tolleranza, TED, indicatore di livello di raccolta Tolleranze geometriche Tolleranze generali Condizione superficiale Simboli, definizioni, valori, regole, trattamento termico, rivestimento Bordi del pezzo Indicazioni, bordi, transizioni Simboli per filettature, viti, dadi, rondelle, indicazioni per saldatura Designazioni di norme per elementi di macchine come filettature, viti, dadi, rondelle, indicazioni per saldatura Simboli Tecnica dei fluidi e dell’elettrotecnica Tubazioni, valvole, elettrico, pneumatico |
30 L |
CO:
1111 a.02 CP: KR c1 08 Livello target: LP 2 |
LZ_9456 - C1 - Identificano e realizzano schizzi dei principi di rappresentazione prospettica dei componenti. | Principi di rappresentazione Prospettiva isometrica, cabinet e dimetrica. |
5 L |
35 L |
Beschreibung | |
---|---|
Attivare risorse |
Richiamare la conoscenza preliminare sulle domande di attivazione: brainstorming, discussione di gruppo per attivare le conoscenze sulle norme di disegno |
Costruire nuove conoscenze pertinenti |
Fondamenti per specifiche e principi di rappresentazione da mezzi didattici appropriati descrivere |
Applicare la conoscenza, esercitare capacità pertinenti |
Analisi di schizzi d’officina forniti per modo conforme alle norme |
Risolvere problemi e compiti consente il trasferimento pratico |
Risolvere una problematica guida (riflessione preliminare sul disegno di singole parti vedere sotto "Costruttivista") |
Controllo degli obiettivi di apprendimento e valutazione |
Risolvere una problematica comparabile senza istruzioni |
Beschreibung | |
---|---|
Attivare risorse |
Inizio con uno schizzo d’officina conforme alla norma: rendere visibile ciò che è già presente come conoscenza. |
Costruire nuove conoscenze pertinenti |
Applicare esemplificativamente specifiche e priorità di rappresentazione negli schizzi d’officina |
Applicare la conoscenza, esercitare capacità pertinenti |
Analisi reciproca di schizzi d’officina |
Risolvere problemi e compiti consente il trasferimento pratico |
Rappresentare e specificare una singola localizzazione di un gruppo costruttivo in uno schizzo d’officina conforme alla norma |
Controllo degli obiettivi di apprendimento e valutazione |
Creazione di schizzi d’officina conformi alla norma (secondo l’LP) |
Beschreibung | |
---|---|
Attivare risorse |
L’azienda mette a disposizione schizzi d’officina/disegni esemplari conformi alle norme. |
Costruire nuove conoscenze pertinenti |
Riferimento a tecnologie aziendali, ecc. Cercare possibilità d’impiego di schizzi d’officina nell’azienda |
Applicare la conoscenza, esercitare capacità pertinenti |
Analizzare gli schizzi d’officina/disegni in base alle norme |
Risolvere problemi e compiti consente il trasferimento pratico |
Includere il compito dell’azienda |
Controllo degli obiettivi di apprendimento e valutazione |
Applicazione di esempi dalla pratica |
- Esame scritto con compiti situati
- Visualizzazioni necessarie per agire
- Lavoro di progetto
LFB_Tg_bew_auf_1 - 20 L
Tecnica emozionante in movimento 1
La sua azienda ha acquisito un tornio da tavolo revisionato per fini di formazione, nel quale il mandrino principale è azionato in modo classico tramite una trasmissione a cinghia e mediante un cambio a due stadi. Il suo compito consiste ora nell’elaborare una tabella di velocità, in cui per tutti i livelli regolabili possano essere letti i numeri di giri e le velocità, così come le velocità della cinghia. - La tabella deve essere un aiuto per poter impostare correttamente i numeri di giri.
Condizioni:
LFB_Tg_bew_bas - SP - 2. Sem. - 40 L
Collegamento | Obiettivi di apprendimento | Conoscenze necessarie per agire | Lezioni |
---|---|---|---|
CO:
1111 a.01 CP: MEM 08 02 Livello target: LP 3 |
LZ_62 - C3 - Calcolano movimenti rettilinei e circolari uniformi. LZ_9481 - C3 - Calcolano la velocità angolare in base al numero di giri o alla velocità periferica. LZ_9482 - C3 - Calcolano rapporti di trasformazione semplici e composte. |
Movimento uniforme, controllo della calcolatrice, Word, Excel | 4 L |
CO:
1111 a.01 CP: MEM 08 03 Livello target: LP 3 |
LZ_1_ - C3 - Applicano la calcolatrice che permette di rappresentare con e senza esponenti la sequenza delle operazioni e l’uso delle parentesi. LZ_1_2 - C3 - Impiegano la calcolatrice e utilizzano la memoria, i pulsanti inversa, il quadrato e le funzioni di radice quadrata. LZ_2 - C4 - Stimano la precisione dei dati dei risultati e osservano le regole di arrotondamento. LZ_3 - C4 - Stimano i risultati in termini di ordine di grandezza. |
Operazioni di base, riorganizzazione delle formule, unità SI, funzionamento della calcolatrice | 4 L |
CO:
1111 a.03 CP: MEM 07 07 Livello target: LP 3 |
LZ_30 - C3 - Applicano praticamente programmi di matematica. LZ_1131 - C3 - Creano una tabella dei valori e disegnano il relativo grafico. LZ_1133 - C3 - SIE fügen Tabelle e Diagramme ein e bearbeiten diese. LZ_9479 - C3 - Stanno creando un diagramma velocità-tempo. LZ_9480 - C3 - Stai creando un diagramma corsa-tempo. |
Trattamento testi, foglio di calcolo | 4 L |
CO:
1111 b.02 CP: AA b2 16 1-2 Livello target: LP 4 |
LZ_9485 - C3 - Calcolano le velocità di avanzamento nei procedimenti di giunzione come ad esempio la saldatura. LZ_9486 - C3 - Calcolano le velocità di taglio nei procedimenti di taglio. |
Movimento uniforme, controllo della calcolatrice, Word, Excel | 4 L |
CO:
1111 b.02 CP: AA b2 16 2-2 Livello target: LP 4 |
LZ_9487 - C1 - Vengono indicate le grandezze d’influenza sulla velocità di taglio nei comuni metodi di separazione standard della lamiera e del profilo. | diverse velocità di taglio dei procedimenti di separazione |
4 L |
20 L |
Beschreibung | |
---|---|
Attivare risorse |
Lavorare su compiti di ripetizione relativi al campo di apprendimento precedente. Perché si traduce o si sottopone? Come può essere tradotto o sottoposto un movimento? |
Costruire nuove conoscenze pertinenti |
Elaborare la teoria con testo scolastico, libro di testo, dimostrazioni dell’insegnante, video, app come Phet o Geogebra |
Applicare la conoscenza, esercitare capacità pertinenti |
Risolvere serie di compiti sul tema |
Risolvere problemi e compiti consente il trasferimento pratico |
Esempio modello da risolvere insieme in dettaglio, interpretare e, se necessario, calcolare osservazioni concrete dalla pratica. |
Controllo degli obiettivi di apprendimento e valutazione |
Gli obiettivi di apprendimento vengono controllati con un esame scritto. |
Beschreibung | |
---|---|
Attivare risorse |
Sequenza di ripetizione in piccoli gruppi sul campo di apprendimento precedente (fornire compiti di ripetizione) Ricerca su Internet sul tema A cosa serve o come può essere tradotto o supportato? |
Costruire nuove conoscenze pertinenti |
Leggere / studiare libri specialistici, documentazione tecnica, guardare video, guardare animazioni, app come fet o Geogebra, programma di guida |
Applicare la conoscenza, esercitare capacità pertinenti |
Mostrare prove / esperimenti e riflettere sulle scoperte. Far creare una ripetizione autonoma del materiale di studio appreso con domande di comprensione. |
Risolvere problemi e compiti consente il trasferimento pratico |
Esempio di modello da elaborare in gruppo con successiva presentazione in plenaria - apprendimento autoorganizzato |
Controllo degli obiettivi di apprendimento e valutazione |
Gli obiettivi di apprendimento vengono controllati con un esame scritto. |
Beschreibung | |
---|---|
Attivare risorse |
- |
Costruire nuove conoscenze pertinenti |
- |
Applicare la conoscenza, esercitare capacità pertinenti |
- |
Risolvere problemi e compiti consente il trasferimento pratico |
- |
Controllo degli obiettivi di apprendimento e valutazione |
- |
- Esame scritto con compiti situati
- Esame scritto con compiti situati
LFB_Tg_bew_bas - 40 L
Base tecnica in movimento
La velocità di un nastro trasportatore, che alimenta un robot di saldatura a taglio con componenti, è determinata dalla fase di montaggio. Per conoscere l’intera durata di lavoro, è necessario determinare quanto tempo i componenti rimangono sul nastro trasportatore. Per la successiva progettazione del motore di azionamento del nastro trasportatore, si deve stabilire il numero di giri del rullo trasportatore.
Condizioni:
LFB_Tg_dim_bas - SP - 1. Sem. - 40 L
Collegamento | Obiettivi di apprendimento | Conoscenze necessarie per agire | Lezioni |
---|---|---|---|
CO:
1111 a.01 CP: MEM 08 02 Livello target: LP 3 |
LZ_62 - C3 - Calcolano movimenti rettilinei e circolari uniformi. LZ_64 - C4 - Interpretano un diagramma velocità-tempo. |
Manuale delle tabelle, estratto di norme | 16 L |
CO:
1111 a.01 CP: MEM 08 03 Livello target: LP 3 |
LZ_1_ - C3 - Applicano la calcolatrice che permette di rappresentare con e senza esponenti la sequenza delle operazioni e l’uso delle parentesi. LZ_1_2 - C3 - Impiegano la calcolatrice e utilizzano la memoria, i pulsanti inversa, il quadrato e le funzioni di radice quadrata. LZ_2 - C4 - Stimano la precisione dei dati dei risultati e osservano le regole di arrotondamento. LZ_3 - C4 - Stimano i risultati in termini di ordine di grandezza. |
Operazioni di base, formule da riorganizzare, unità SI, funzionamento della calcolatrice | 16 L |
CO:
1111 a.02 CP: MEM 06 06 Livello target: LP 3 |
LZ_5_1 - C4 - Sanno distinguere il significato fisico e assegnano le unità di misura. LZ_5_2 - C2 - Spiegano grandezze ed eseguono calcoli. LZ_6_1 - C3 - Calcolano unità SI e i prefissi di queste unità. |
Manuale delle tabelle, estratto di norme | 4 L |
CO:
1111 d.01 CP: MEM 02 09 Livello target: LP 3 |
LZ_34 - C3 - Eseguono impostazioni di base nel programma di elaborazione testi. LZ_35 - C3 - Eseguono impostazioni di base nel programma dei fogli di calcolo. LZ_38 - C3 - Creano, formattano, progettano e stampano documenti di testo e tabelle. LZ_41 - C3 - Modificano e importano le immagini. |
MS-Office (Word, Excel), carta | 4 L |
40 L |
Beschreibung | |
---|---|
Attivare risorse |
Porre domande mirate alle persone in formazione come: Cosa si intende fondamentalmente per movimento? Quali velocità tipiche conosce? |
Costruire nuove conoscenze pertinenti |
Elaborare la teoria con scrittura, dimostrazioni degli insegnanti, video, animazioni con PHET e Geogebra |
Applicare la conoscenza, esercitare capacità pertinenti |
Risolvere serie di compiti sul tema |
Risolvere problemi e compiti consente il trasferimento pratico |
Esempio modello da risolvere insieme in dettaglio, interpretare e, se necessario, calcolare osservazioni concrete dalla pratica. |
Controllo degli obiettivi di apprendimento e valutazione |
Gli obiettivi di apprendimento vengono controllati con un esame scritto. |
Beschreibung | |
---|---|
Attivare risorse |
Cercare nel Internet le velocità di oggetti predefiniti (veicoli, animali, pianeti, ecc.) |
Costruire nuove conoscenze pertinenti |
Leggere / studiare libri specialistici, documentazione tecnica, guardare video, guardare animazioni, app come fet o Geogebra, programma di guida |
Applicare la conoscenza, esercitare capacità pertinenti |
Mostrare prove / esperimenti e riflettere sui risultati. Far creare una ripetizione autonoma della sostanza in formazione apponendo domande di comprensione. |
Risolvere problemi e compiti consente il trasferimento pratico |
Esempio di modello da elaborare in gruppo con successiva presentazione in plenaria - apprendimento autoorganizzato |
Controllo degli obiettivi di apprendimento e valutazione |
Gli obiettivi di apprendimento vengono controllati con un esame scritto. |
Beschreibung | |
---|---|
Attivare risorse |
- |
Costruire nuove conoscenze pertinenti |
- |
Applicare la conoscenza, esercitare capacità pertinenti |
- |
Risolvere problemi e compiti consente il trasferimento pratico |
- |
Controllo degli obiettivi di apprendimento e valutazione |
- |
- Esame scritto con compiti situati
- Esame scritto con compiti situati
LFB_Tg_geh_auf_1 - 20 L
Forze struttura 1
Nell’impianto frenante di una macchina speciale, il pedale del freno è collegato a un amplificatore di forza frenante pneumatico tramite un sistema di leve.
Dopo una settimana di funzionamento, notate che il dispositivo di frenata genera troppa poca forza e la ruota rallenta troppo lentamente.
Controllate il braccio della leva, l’amplificatore di forza frenante e le pastiglie dei freni e constatate che la forza che agisce sul disco del freno non è sufficiente.
Poiché sapete che il braccio della leva, la pressione e il momento di attrito influenzano, tra l’altro, il funzionamento, iniziate ora a determinare le cause. Successivamente, giustificate la vostra analisi e avviate provvedimenti per il miglioramento.
-
Collegamento | Obiettivi di apprendimento | Conoscenze necessarie per agire | Lezioni |
---|---|---|---|
CO:
1111 a.01 CP: MEM 08 02 Livello target: LP 3 |
LZ_3 - C4 - Stimano i risultati in termini di ordine di grandezza. LZ_5_1 - C4 - Sanno distinguere il significato fisico e assegnano le unità di misura. LZ_5_2 - C2 - Spiegano grandezze ed eseguono calcoli. LZ_6_1 - C3 - Calcolano unità SI e i prefissi di queste unità. LZ_16_2 - C3 - Risolvono le equazioni lineari algebrica. LZ_17 - C3 - Regolano le equazioni di rapporto e le dissolvono. LZ_55 - C3 - Impiegano tecniche di lavoro e di apprendimento come la tecnica di lettura, la mappa mentale e le tecniche di creatività. |
Unità di misura, grandezze, unità SI, equazione lineare | 10 L |
CO:
1111 a.01 CP: MEM 08 03 Livello target: LP 3 |
LZ_3 - C4 - Stimano i risultati in termini di ordine di grandezza. LZ_5_1 - C4 - Sanno distinguere il significato fisico e assegnano le unità di misura. LZ_5_2 - C2 - Spiegano grandezze ed eseguono calcoli. LZ_6_1 - C3 - Calcolano unità SI e i prefissi di queste unità. LZ_16_2 - C3 - Risolvono le equazioni lineari algebrica. LZ_44 - C3 - Impiegano i numeri con le unità corrispondenti in formule predefinite e li calcolano. LZ_70 - C1 - Descrivono le cause e gli effetti della forza. LZ_71 - C3 - Calcolano gli effetti della forza. LZ_9494 - C3 - Calcolano le tensioni di taglio. |
Unità SI, legge della leva, riorganizzare formule, calcolatrice, causa ed effetto delle forze, effetto della forza, direzione della forza |
10 L |
20 L |
Beschreibung | |
---|---|
Attivare risorse |
Fornire una panoramica/analisi della situazione. |
Costruire nuove conoscenze pertinenti |
Creare una panoramica su quale conoscenza deve essere costruita e come i contenuti si intrecciano. Dimostrazione dell’insegnante della legge della leva. Consegnare compiti e fogli di lavoro. |
Applicare la conoscenza, esercitare capacità pertinenti |
Compilare i fogli di lavoro. La conoscenza viene applicata attraverso vari articoli e le conoscenze pertinenti vengono esercitate. Le domande aperte vengono discusse nel gruppo. |
Risolvere problemi e compiti consente il trasferimento pratico |
Risolvere insieme modelli di problema entry-level in modo esemplare. Risolvere compiti semplici e comparabili. Interpretare osservazioni concrete dalla pratica e, se necessario, calcolare. |
Controllo degli obiettivi di apprendimento e valutazione |
Gli obiettivi di apprendimento vengono esercitati attraverso una scrittura. Una documentazione viene creata per una situazione predefinita. |
Beschreibung | |
---|---|
Attivare risorse |
Brainstorming/Brainwriting per mettere in evidenza le conoscenze esistenti. Iniziare con una problematica concreta ancora irrisolvibile. |
Costruire nuove conoscenze pertinenti |
Fornire un programma guida. Riassumere il campo con parole proprie. |
Applicare la conoscenza, esercitare capacità pertinenti |
Mostrare prove / esperimenti e riflettere sulle scoperte. Far creare ripetizioni autonome del materiale appreso con domande di comprensione. Rappresentare le serie di misurazioni con Excel. |
Risolvere problemi e compiti consente il trasferimento pratico |
Esperimento riguardante gli equilibri delle forze attraverso sistemi di leve. Un progetto SOL sarà realizzato con un piccolo gruppo. Lavoro di gruppo per elaborare i compiti. Condurre una discussione aperta con tutte le parti coinvolte sul campo. |
Controllo degli obiettivi di apprendimento e valutazione |
Il campo di competenza delle forze mistere viene risolto attraverso uno studio di casi. Le conoscenze apprese vengono presentate e controllate tramite una breve relazione. |
Beschreibung | |
---|---|
Attivare risorse |
- |
Costruire nuove conoscenze pertinenti |
- |
Applicare la conoscenza, esercitare capacità pertinenti |
- |
Risolvere problemi e compiti consente il trasferimento pratico |
- |
Controllo degli obiettivi di apprendimento e valutazione |
- |
- Compito pratico
LFB_Tg_geh_bas - 20 L
Forze base
In un banco di prova assemblato sono installate diverse viti esagonali, che vengono tutte serrate a mano o con una chiave a forchetta.
Dopo due mesi di funzionamento, si nota che molte viti si sono nuovamente allentate.
Controllate le viti con una chiave dinamometrica e constatate che il momento torcente non è conforme alla norma o alla tabella (tabella di serraggio).
Serrare nuovamente tutte le viti, determinare la causa della modifica dei momenti di serraggio e chiarire come questi vengano determinati. Spiegate le vostre scoperte.
-
Collegamento | Obiettivi di apprendimento | Conoscenze necessarie per agire | Lezioni |
---|---|---|---|
CO:
1111 a.01 CP: MEM 08 02 Livello target: LP 3 |
LZ_70 - C1 - Descrivono le cause e gli effetti della forza. LZ_77 - C3 - Spiegano i termini del braccio di leva e della coppia. |
Unità di misura, grandezze, unità SI, equazione lineare, tecniche di lavoro, causa ed effetto della forza, braccio leva, momento torcente | 9 L |
CO:
1111 a.01 CP: MEM 08 03 Livello target: LP 3 |
LZ_71 - C3 - Calcolano gli effetti della forza. LZ_78 - C2 - Rappresentano le relazioni tra il braccio di leva e la forza sulla base di esempi concreti. LZ_79 - C3 - Applicano l’equazione istantanea ai sistemi di leve ed eseguono un calcolo semplice. LZ_1423 - C2 - Spiegano i principi del braccio di leva e della coppia e li applicano matematicamente. LZ_9494 - C3 - Calcolano le tensioni di taglio. |
Unità SI, formula da riorganizzare, calcolatrice, causa ed effetto delle forze, effetto della forza, direzione della forza, equazione dei momenti, momento torcente, forze su cuneo | 9 L |
CO:
1111 a.02 CP: MEM 06 06 Livello target: LP 3 |
LZ_5_1 - C4 - Sanno distinguere il significato fisico e assegnano le unità di misura. | Unità SI, legge della leva, riorganizzare le formule | 2 L |
20 L |
Beschreibung | |
---|---|
Attivare risorse |
Fornire una panoramica/analisi della situazione. |
Costruire nuove conoscenze pertinenti |
Creare una panoramica su quale conoscenza deve essere costruita e come i contenuti si intrecciano. Dimostrazione dell’insegnante della legge della leva. Consegnare compiti e fogli di lavoro. |
Applicare la conoscenza, esercitare capacità pertinenti |
Compilare i fogli di lavoro. La conoscenza viene applicata attraverso vari articoli e le conoscenze pertinenti vengono esercitate. Le domande aperte vengono discusse nel gruppo. |
Risolvere problemi e compiti consente il trasferimento pratico |
Risolvere insieme modelli di problema entry-level in modo esemplare. Risolvere compiti semplici e comparabili. Interpretare osservazioni concrete dalla pratica e, se necessario, calcolare. |
Controllo degli obiettivi di apprendimento e valutazione |
Gli obiettivi di apprendimento vengono esercitati attraverso una scrittura. Viene creata una documentazione su una situazione predefinita. |
Beschreibung | |
---|---|
Attivare risorse |
Brainstorming/Brainwriting per mettere in evidenza le conoscenze esistenti. Iniziare con una problematica concreta ancora insolubile. |
Costruire nuove conoscenze pertinenti |
Fornire un programma guida. Riassumere il campo con parole proprie. |
Applicare la conoscenza, esercitare capacità pertinenti |
Eseguire prove / esperimenti e riflettere sulle scoperte. Far creare una ripetizione autonoma del materiale di studio appreso con domande di comprensione. Rappresentare con Excel. |
Risolvere problemi e compiti consente il trasferimento pratico |
Esperimento riguardante gli equilibri delle forze attraverso sistemi di leve. Un progetto SOL sarà realizzato con un piccolo gruppo. Lavoro di gruppo per elaborare i compiti. Condurre una discussione aperta con tutte le parti coinvolte sul campo. |
Controllo degli obiettivi di apprendimento e valutazione |
Il campo di competenza delle forze mistere viene risolto attraverso uno studio di casi. Le conoscenze apprese vengono presentate e sottoposte a controllo tramite una breve relazione. |
Beschreibung | |
---|---|
Attivare risorse |
- |
Costruire nuove conoscenze pertinenti |
- |
Applicare la conoscenza, esercitare capacità pertinenti |
- |
Risolvere problemi e compiti consente il trasferimento pratico |
- |
Controllo degli obiettivi di apprendimento e valutazione |
- |
- Compito pratico