Vai al contenuto

Semestre 6

Panoramica

ID Campo di apprendimento Nota a CCO Lezioni
LFB_Cm_DEV_3 Sviluppo CAD_3 1111 a.03
15 L
LFB_Cm_DEV_4 Sviluppo CAD_4 1111 a.03
15 L
LFB_Pü_Pr2 progetto trasversale 2 1111 d.01
1111 d.02
1111 d.03
30 L
LFB_Tg_geh_auf_2 Forze struttura 2 1111 a.01
15 L
LFB_Tg_kun_bas Energia base 1111 a.01
1111 a.02
1111 a.03
25 L
100 L

LFB_Cm_DEV_3 - 15 L

Sviluppo CAD_3

Per una nuova installazione industriale, la prima postazione deve essere dotata di un imbuto. Riceverete uno schizzo disegnato a mano con tutte le specifiche tecniche dall’ufficio costruzioni.
Il vostro compito è progettare l’imbuto utilizzando profili e lamiere in acciaio inox in modo che sia completamente smontabile. La soluzione la modellerete tramite CAD. Il modello in 3D deve essere strutturato in modo metodico e chiaro e consentire la creazione di sviluppi di lamiera. Utilizzate il minor numero possibile di singoli pezzi, ottimizzate le dimensioni e assicurate la necessaria rigidità.
Numerate tutti i pezzi secondo le specifiche aziendali e create una lista dei pezzi completa. Inoltre, calcolate le dimensioni di tutti i singoli pezzi e la massa totale dell’imbuto utilizzando il vostro sistema CAD.



Condizioni:
LFB_Cm_DEV_1 - SP - 3. Sem. - 15 L
LFB_Cm_DEV_2 - SP - 3. Sem. - 15 L

Collegamento Obiettivi di apprendimento Conoscenze necessarie per agire Lezioni
CO: 1111 a.03
CP: AA a3 04
Livello target: LP 2
LZ_11366 - C4 - Interpretano le funzioni CAD e gli utensili per la creazione di sviluppi in lamiera.

LZ_11367 - C4 - Valutano formati di file adatti per l’esportazione e l’importazione di processi di finitura blech CAD.

LZ_11447 - C3 - Valutano diversi sviluppi di semplici pezzi in lamiera.

LZ_11448 - C3 - Creano sviluppi di semplici pezzi di lamiera nel CAD.
Fondamenti geometrici: comprensione delle aree, dei bordi, dei raggi di piegatura e dell’allungamento del materiale.
Scienza dei materiali: comportamento delle lamiere, ritorno elastico, raggi di piegatura minimi.
Tecnologie di fabbricazione: taglio, piegatura, saldatura e il loro impatto sullo sviluppo.
Funzioni CAD: utilizzo di utensili per lo sviluppo, design parametrico, formati di esportazione (DXF, STEP).
Simulazione e verifica: controllo della fattibilità direttamente nel CAD.
Comprensione del processo: coordinamento con la fabbricazione e considerazione dei requisiti di produzione.
15 L
15 L

Beschreibung

Attivare risorse

Discussione interattiva e collaborativa.

Costruire nuove conoscenze pertinenti

Corso con dimostrazioni e/o tutorial.
Caso esemplificativo guidato.

Applicare la conoscenza, esercitare capacità pertinenti

Officina pratica supervisionata.
Risoluzione di problemi in coppia.

Risolvere problemi e compiti consente il trasferimento pratico

Progetto di gruppo (apprendimento per progetto).
Caso esemplificativo progressivo.

Controllo degli obiettivi di apprendimento e valutazione

Presentazione orale del progetto.
Valutazione sommativa

Beschreibung

Attivare risorse

Attività guidata ma centrata sull’esperienza personale
e collaborativa delle persone in formazione.

Costruire nuove conoscenze pertinenti

Costruzione delle conoscenze attraverso attività autonome,
tutorial e casi esemplificativi basati su sceneggiature pratiche

Applicare la conoscenza, esercitare capacità pertinenti

Pratica attiva e autonoma dei concetti tramite progetti, adeguamenti continui e autovalutazioni.

Risolvere problemi e compiti consente il trasferimento pratico

Redigere soluzioni a partire dalla riflessione collettiva e dalla condivisione di esperienze in situazione di progetto.

Controllo degli obiettivi di apprendimento e valutazione

Verifica del raggiungimento degli obiettivi tramite valutazioni continue e presentazioni orali.

Beschreibung

Attivare risorse

Giornale di valutazione inter-luoghi: Lo studente tiene un giornale di valutazione dove annota le risorse e le competenze acquisite in ogni luogo della formazione (scuola, azienda, CI) e le condivide con gli altri luoghi durante le discussioni di gruppo o le sintesi.

Costruire nuove conoscenze pertinenti

Ricerca incrociata: Lo studente ricerca informazioni specifiche in azienda che mette in relazione con ciò che ha appreso a scuola, e viceversa. Presenta poi una sintesi ai due ambienti.

Applicare la conoscenza, esercitare capacità pertinenti

Rapporto di applicazione pratica: Lo studente documenta un progetto o un compito realizzato in azienda o in CI, spiegando come le conoscenze teoriche viste a scuola lo hanno aiutato a risolvere il problema. Questo rapporto è condiviso tra i luoghi.

Risolvere problemi e compiti consente il trasferimento pratico

Progetto integrativo: Lo studente sceglie un progetto da realizzare in azienda, mettendo in atto le conoscenze acquisite a scuola e le competenze pratiche viste in CI. Presenta poi una sintesi scritta o orale che collega queste diverse esperienze.

Controllo degli obiettivi di apprendimento e valutazione

Auto-valutazione delle competenze: Lo studente compila una tabella di tracciabilità delle competenze in cui valuta autonomamente, a partire dalle sue esperienze a scuola, al CIE e in azienda, le competenze acquisite. Successivamente condivide questa auto-valutazione con i suoi formatori e colleghi.

  1. Lavoro di progetto
  2. Presentazione

LFB_Cm_DEV_4 - 15 L

Sviluppo CAD_4

Su una fresatrice universale, la tubazione esistente dell’aspirazione della nebbia d’olio non è ottimale rispetto ai requisiti e alle condizioni attuali.
Il tuo compito è trovare una soluzione adeguata per la regolazione della tubazione. Analizza la situazione sul posto, considera le condizioni spaziali, le giunzioni tra la macchina e l’impianto di filtrazione, nonché le specifiche per la sicurezza e la protezione ambientale. Elabora una proposta di soluzione e crea un modello CAD della nuova tubazione insieme ai disegni e agli sviluppi.



Condizioni:
LFB_Cm_DEV_1 - SP - 3. Sem. - 15 L
LFB_Cm_DEV_2 - SP - 3. Sem. - 15 L
LFB_Cm_DEV_3 - SP - 6. Sem. - 15 L

Collegamento Obiettivi di apprendimento Conoscenze necessarie per agire Lezioni
CO: 1111 a.03
CP: AA a3 04
Livello target: LP 2
LZ_11366 - C4 - Interpretano le funzioni CAD e gli utensili per la creazione di sviluppi in lamiera.

LZ_11367 - C4 - Valutano formati di file adatti per l’esportazione e l’importazione di processi di finitura blech CAD.

LZ_11368 - C4 - Valutano diversi sviluppi di materiali complessi.

LZ_11369 - C3 - Creano sviluppi di corpi in lamiera complessi nel CAD.
Fondamenti geometrici: comprensione delle aree, dei bordi, dei raggi di piegatura e dell’allungamento del materiale.
Scienza dei materiali: comportamento delle lamiere, ritorno elastico, raggi di piegatura minimi.
Tecnologie di fabbricazione: taglio, piegatura, saldatura e il loro impatto sullo sviluppo.
Funzioni CAD: utilizzo di utensili per lo sviluppo, design parametrico, formati di esportazione (DXF, STEP).
Simulazione e verifica: controllo della fattibilità direttamente nel CAD.
Comprensione del processo: coordinamento con la fabbricazione e considerazione dei requisiti di produzione.
15 L
15 L

Beschreibung

Attivare risorse

Discussione interattiva e collaborativa.

Costruire nuove conoscenze pertinenti

Corso con dimostrazioni e/o tutorial.
Caso esemplificativo guidato.

Applicare la conoscenza, esercitare capacità pertinenti

Officina pratica supervisionata.
Risoluzione di problemi in coppia.

Risolvere problemi e compiti consente il trasferimento pratico

Progetto di gruppo (apprendimento per progetto).
Caso esemplificativo progressivo.

Controllo degli obiettivi di apprendimento e valutazione

Valutazione formativa, Test pratico per persona singola, presentazione orale del progetto.

Beschreibung

Attivare risorse

Costruzione delle conoscenze attraverso attività autonome, tutorial e casi esemplificativi basati su sceneggiature pratiche

Costruire nuove conoscenze pertinenti

Costruzione delle conoscenze attraverso attività autonome, tutorial e casi esemplificativi basati su sceneggiature pratiche.

Applicare la conoscenza, esercitare capacità pertinenti

Pratica attiva e autonoma dei concetti tramite progetti, adeguamenti continui e autovalutazioni.

Risolvere problemi e compiti consente il trasferimento pratico

Redigere soluzioni a partire dalla riflessione collettiva e dalla condivisione di esperienze in situazione di progetto.

Controllo degli obiettivi di apprendimento e valutazione

Verifica del raggiungimento degli obiettivi tramite valutazioni continue e presentazioni orali.

Beschreibung

Attivare risorse

Giornale di valutazione inter-luoghi: Lo studente tiene un giornale di valutazione dove annota le risorse e le competenze acquisite in ogni luogo della formazione (scuola, azienda, CI) e le condivide con gli altri luoghi durante le discussioni di gruppo o le sintesi.

Costruire nuove conoscenze pertinenti

Ricerca incrociata: Lo studente ricerca informazioni specifiche in azienda che mette in relazione con ciò che ha imparato a scuola, e viceversa. Presenta poi una sintesi ai due ambienti.

Applicare la conoscenza, esercitare capacità pertinenti

Rapporto di applicazione pratica: Lo studente documenta un progetto o un compito realizzato in azienda o in CI, spiegando come le conoscenze teoriche viste a scuola lo hanno aiutato a risolvere il problema. Questo rapporto è condiviso tra i luoghi.

Risolvere problemi e compiti consente il trasferimento pratico

Progetto integrativo: Lo studente sceglie un progetto da realizzare in azienda, mettendo in atto le conoscenze acquisite a scuola e le competenze pratiche viste in CI. Presenta poi una sintesi scritta o orale che collega queste diverse esperienze.

Controllo degli obiettivi di apprendimento e valutazione

Auto-valutazione delle competenze: Lo studente compila una tabella di tracciabilità delle competenze in cui valuta autonomamente, a partire dalle sue esperienze a scuola, al CIE e in azienda, le competenze acquisite. Successivamente condivide questa auto-valutazione con i suoi formatori e colleghi.

    LFB_Pü_Pr2 - 30 L

    progetto trasversale 2

    Nel vostro ambiente di lavoro si cerca una soluzione innovativa. Con il modello IPERKA sviluppate la vostra soluzione.
    Inizialmente, individuate i requisiti nel vostro ambiente di lavoro. Successivamente, ricercate soluzioni e tecnologie rilevanti e sviluppate un piano di progetto. Insieme al vostro ambiente di lavoro, determinate la soluzione più efficace e implementatela. Documentate tutti i passaggi, controllate regolarmente il progresso e presentate i risultati alla direzione e/o al cliente. Infine, riflettete sul corso del progetto e sull’utilità della soluzione.

    Condizioni:
    LFB_Pp_ePp - SP - 1. Sem. - 20 L
    LFB_Pp_PE1 - SP - 3. Sem. - 20 L
    LFB_Pü_Pr1 - SP - 5. Sem. - 40 L

    Collegamento Obiettivi di apprendimento Conoscenze necessarie per agire Lezioni
    CO: 1111 d.01
    CP: MEM 01 20
    Livello target: LP 3
    LZ_1109 - C2 - SIE lesen e erläutern Unterlagen zur Projektorganisation.

    LZ_9423 - C3 - Assumete ruoli specifici nel team di progetto e coordinate i compiti.

    LZ_9426 - C4 - Monitorano i progressi e analizzano i dati del progetto.
    Sondaggio
    dei dipendenti Corsi di personale
    Consapevolezza di
    responsabilità Comunicazione
    1 L
    CO: 1111 d.01
    CP: MEM 03 05
    Livello target: LP 2
    LZ_9428 - C2 - Stanno ricercando le "ultime tecnologie" e le confrontano con le "tecnologie a loro note". Banche dati
    della conoscenza Collegamento in rete
    Collaborazione con la ricerca e lo sviluppo
    Sviluppi tecnologici nel contesto MEM
    1 L
    CO: 1111 d.01
    CP: MEM 03 06
    Livello target: LP 3
    LZ_9428 - C2 - Stanno ricercando le "ultime tecnologie" e le confrontano con le "tecnologie a loro note". Analisi di ottimizzazione dei processi
    formazione professionale risultati
    della ricerca di scuole universitarie professionali
    1 L
    CO: 1111 d.01
    CP: xx d1 32
    Livello target: LP 2
    LZ_954 - C3 - Applicano le basi della gestione del progetto.

    LZ_1070 - C3 - Leggono e interpretano documentazioni di progetto.

    LZ_1109 - C2 - SIE lesen e erläutern Unterlagen zur Projektorganisation.
    Organizzazione del progetto Libretto
    delle specifiche e analisi di mercato Lavoro
    di squadra
    Monitoraggio
    del
    progetto Pianificazione durante un progetto
    1 L
    CO: 1111 d.01
    CP: xx d1 34
    Livello target: LP 2
    LZ_954 - C3 - Applicano le basi della gestione del progetto.

    LZ_1070 - C3 - Leggono e interpretano documentazioni di progetto.

    LZ_9426 - C4 - Monitorano i progressi e analizzano i dati del progetto.
    Forme di comunicazione, pianificazione durante un progetto 1 L
    CO: 1111 d.01
    CP: xx d1 37
    Livello target: LP 3
    LZ_9420 - C4 - Analizzano un compito prestabilito. Descrivere il processo, visualizzare 2 L
    CO: 1111 d.01
    CP: xx d1 42
    Livello target: LP 3
    LZ_954 - C3 - Applicano le basi della gestione del progetto.

    LZ_1070 - C3 - Leggono e interpretano documentazioni di progetto.

    LZ_9423 - C3 - Assumete ruoli specifici nel team di progetto e coordinate i compiti.
    Documentazione di progetti, capitolato d’oneri, libretto delle specifiche, schede tecniche e istruzioni (manuali d’uso, montaggio, manutenzione) interpretare, gestione del tempo, pianificazione delle risorse 8 L
    CO: 1111 d.01
    CP: xx d1 43
    Livello target: LP 2
    LZ_954 - C3 - Applicano le basi della gestione del progetto.

    LZ_1070 - C3 - Leggono e interpretano documentazioni di progetto.

    LZ_9425 - C3 - Documentano tutte le fasi di lavoro e reagiscono alle modifiche.
    MS-Office, foglio di calcolo, pianificazione durante un progetto



    2 L
    CO: 1111 d.01
    CP: xx d1 44
    Livello target: LP 2
    LZ_954 - C3 - Applicano le basi della gestione del progetto.

    LZ_1070 - C3 - Leggono e interpretano documentazioni di progetto.

    LZ_9422 - C3 - Stai creando un piano di progetto dettagliato che copre tutte le fasi del progetto.
    Pianificazione durante un progetto, strumenti di pianificazione 2 L
    CO: 1111 d.01
    CP: xx d1 45
    Livello target: LP 2
    LZ_59 - C4 - Stabiliscono le condizioni quadro e i criteri per i flussi di lavoro.

    LZ_60 - C3 - Organizzano e gestiscono compiti e scadenze.

    LZ_9426 - C4 - Monitorano i progressi e analizzano i dati del progetto.
    Pianificazione del progetto con tappe fondamentali 1 L
    CO: 1111 d.01
    CP: xx d1 46
    Livello target: LP 3
    LZ_1734 - C1 - Nominano le leggi, i regolamenti e gli uffici d’informazione più importanti. Contratto collettivo
    di lavoro Legge sul
    lavoro contratto di lavoro
    1 L
    CO: 1111 d.01
    CP: xx d1 49
    Livello target: LP 3
    LZ_9431 - C3 - Riconoscono i fattori d’influenza su un progetto e possono classificarli. Contratti
    con fornitori Prezzi per i mercati
    delle materie prime Logistica delle aziende fornitrici
    Distribuzione di beni
    1 L
    CO: 1111 d.02
    CP: xx d2 09
    Livello target: LP 3
    LZ_60 - C3 - Organizzano e gestiscono compiti e scadenze.

    LZ_9426 - C4 - Monitorano i progressi e analizzano i dati del progetto.
    Contabilità dei costi diretti e totali
    costi di
    prodotto indicatori economici
    1 L
    CO: 1111 d.02
    CP: xx d2 10
    Livello target: LP 2
    LZ_954 - C3 - Applicano le basi della gestione del progetto.

    LZ_1070 - C3 - Leggono e interpretano documentazioni di progetto.

    LZ_9426 - C4 - Monitorano i progressi e analizzano i dati del progetto.
    Analizzare i dati del progetto, osservare il

    processo

    1 L
    CO: 1111 d.02
    CP: xx d2 11
    Livello target: LP 3
    LZ_9425 - C3 - Documentano tutte le fasi di lavoro e reagiscono alle modifiche. Fattori per il lavoro
    autonomo Fondamenti della comunicazione
    1 L
    CO: 1111 d.03
    CP: xx d3 11
    Livello target: LP 2
    LZ_59 - C4 - Stabiliscono le condizioni quadro e i criteri per i flussi di lavoro.

    LZ_954 - C3 - Applicano le basi della gestione del progetto.

    LZ_9426 - C4 - Monitorano i progressi e analizzano i dati del progetto.



    MS-Office-calcolo-Word-MS-Project
    1 L
    CO: 1111 d.03
    CP: xx d3 13
    Livello target: LP 3
    LZ_59 - C4 - Stabiliscono le condizioni quadro e i criteri per i flussi di lavoro.

    LZ_954 - C3 - Applicano le basi della gestione del progetto.

    LZ_9426 - C4 - Monitorano i progressi e analizzano i dati del progetto.
    Analizzare i dati, comunicazione 1 L
    CO: 1111 d.03
    CP: xx d3 14
    Livello target: LP 2
    LZ_9421 - C3 - Presentano il progetto e comunicano i risultati in modo convincente. Presentare risultati 1 L
    CO: 1111 d.03
    CP: xx d3 18
    Livello target: LP 3
    LZ_9424 - C6 - Scegliete l’idea più promettente basata su criteri stabiliti.

    LZ_9429 - C2 - Confrontano diversi approcci di soluzione e determinano la migliore variante.
    Brainstorming
    scatola
    morfologica analisi
    di indebolimento S-grafico
    1 L
    CO: 1111 d.03
    CP: xx d3 22
    Livello target: LP 3
    LZ_9422 - C3 - Stai creando un piano di progetto dettagliato che copre tutte le fasi del progetto.

    LZ_9425 - C3 - Documentano tutte le fasi di lavoro e reagiscono alle modifiche.
    Documentare, visualizzare 1 L
    30 L

    Beschreibung

    Attivare risorse

    -

    Costruire nuove conoscenze pertinenti

    -

    Applicare la conoscenza, esercitare capacità pertinenti

    -

    Risolvere problemi e compiti consente il trasferimento pratico

    -

    Controllo degli obiettivi di apprendimento e valutazione

    -

    Beschreibung

    Attivare risorse

    Elaborare le conoscenze pregresse da lavori di progetto precedenti o da un progetto modello e registrarle come risultato di sicurezza.
    Far analizzare il libretto delle specifiche e il capitolato di un progetto esistente.
    Analizzare come si possano riconoscere le attuali tendenze nei prodotti.

    Costruire nuove conoscenze pertinenti

    Riconoscere i passi dell’IPERKA in modo autonomo attraverso un mini-progetto.
    Determinare i diversi ruoli in un team di progetto.
    Vivere metodi per la ricerca di idee attraverso un progetto.
    Presentare il piano del progetto.

    Applicare la conoscenza, esercitare capacità pertinenti

    Realizzare gli schizzi di IPERKA in modo autonomo utilizzando un esempio concreto.
    Applicare i metodi per la ricerca di idee utilizzando un esempio concreto.
    Selezionare autonomamente la soluzione adeguata. Creare
    autonomamente un piano di progetto con tappe fondamentali.

    Risolvere problemi e compiti consente il trasferimento pratico

    Il docente e l’ambiente di lavoro accompagnano come coach i lavori di progetto.

    Controllo degli obiettivi di apprendimento e valutazione

    Apprezzamento della documentazione da parte della persona e dell’ambiente di lavoro
    Apprezzamento del diario di apprendimento da parte della persona e dell’ambiente
    di lavoro Presentare il progetto della classe e dell’ambiente di
    lavoro Colloquio nella combinazione di classe e dell’ambiente di lavoro

    Beschreibung

    Attivare risorse

    Periti provenienti dalla pratica presentano problematiche reali.
    Gestione aziendale con successiva discussione sulle possibili sfide nel progetto.

    Costruire nuove conoscenze pertinenti

    Riconoscere autonomamente i passi IPERKA in base al progetto.
    Determinare i diversi ruoli in un team di progetto.
    Vivere metodi per la ricerca di idee in base al progetto.
    Presentare il progetto all’ambiente di lavoro.

    Applicare la conoscenza, esercitare capacità pertinenti

    Implementare autonomamente i passi di IPERKA in base al progetto.
    Applicare concretamente i metodi per la ricerca di idee in base al progetto.
    Selezionare autonomamente la soluzione adeguata.
    Realizzare autonomamente il piano del progetto con le tappe fondamentali.

    Risolvere problemi e compiti consente il trasferimento pratico

    Il docente e l’ambiente di lavoro accompagnano come coach i lavori di progetto.

    Controllo degli obiettivi di apprendimento e valutazione

    Apprezzamento della documentazione da parte della persona e dell’ambiente di lavoro
    Apprezzamento del diario di apprendimento da parte della persona e dell’ambiente di lavoro
    Presentare il progetto della classe e dell’ambiente di lavoro
    Colloquio specialistico nella combinazione di classe e dell’ambiente di lavoro

    1. Lavoro di progetto
    2. Giornale di apprendimento
    3. Presentazione
    4. Colloquio professionale

    LFB_Tg_geh_auf_2 - 15 L

    Forze struttura 2

    In un’officina meccanica si trova una pressa a leva idraulica per la formatura e punzonatura di pezzi in metallo. La pressa è composta da un cilindro piccolo e uno grande, collegati tra loro da un tubo. Azionando una leva manuale si genera pressione.
    Si nota che la pressa non produce la forza necessaria per formare e punzonare completamente i pezzi in metallo. Si effettua un controllo della pressa, compresi i cilindri, il tubo e l’olio idraulico.
    Si considerano gli effetti della pressione gravitazionale e la legge di Pascal, cercando una o più cause. Si spiegano le proprie scoperte, si fa una proposta per risolvere la/e causa/e e, dopo una consultazione con il proprio superiore, si interviene eventualmente in prima persona. -

    Collegamento Obiettivi di apprendimento Conoscenze necessarie per agire Lezioni
    CO: 1111 a.01
    CP: MEM 08 03
    Livello target: LP 3
    LZ_1423 - C2 - Spiegano i principi del braccio di leva e della coppia e li applicano matematicamente.

    LZ_1452 - C3 - Calcolano la pressione idrostatica e ne mostrano il significato sulla base di esempi di applicazione.

    LZ_4617 - C3 - Calcolano la pressione idrostatica.

    LZ_5199 - C2 - Riconoscono la funzione e il flusso di forza su un dispositivo e le restituiscono.
    Principio braccio a leva, momenti torcenti, pressione idrostatica, azione delle forze e flusso delle forze in un sistema





    15 L
    15 L

    Beschreibung

    Attivare risorse

    Fornire una panoramica/analisi della situazione.

    Costruire nuove conoscenze pertinenti

    Creare una panoramica su quale conoscenza deve essere costruita e come i contenuti si intrecciano.
    Dimostrazione dell’insegnante della legge della leva.
    Consegnare compiti e fogli di lavoro.

    Applicare la conoscenza, esercitare capacità pertinenti

    Compilare i fogli di lavoro.
    La conoscenza viene applicata attraverso vari articoli e le conoscenze pertinenti vengono esercitate.
    Le domande aperte vengono trattate nel gruppo.

    Risolvere problemi e compiti consente il trasferimento pratico

    Risolvere insieme modelli di problema entry-level in modo esemplare.
    Risolvere compiti semplici e comparabili.
    Interpretare osservazioni concrete dalla pratica e, se necessario, calcolare.

    Controllo degli obiettivi di apprendimento e valutazione

    Gli obiettivi di apprendimento vengono esercitati attraverso una prova scritta.
    Una documentazione viene creata per una situazione predefinita.

    Beschreibung

    Attivare risorse

    Brainstorming/Brainwriting per mettere in evidenza le conoscenze esistenti.
    Iniziare con una problematica concreta ancora irrisolvibile.

    Costruire nuove conoscenze pertinenti

    Fornire un programma guida.
    Riassumere il campo con parole proprie.

    Applicare la conoscenza, esercitare capacità pertinenti

    Eseguire prove / esperimenti e riflettere sulle scoperte.
    Far creare una ripetizione autonoma del materiale appreso con domande di comprensione.
    Rappresentare le serie di misurazioni con Excel.

    Risolvere problemi e compiti consente il trasferimento pratico

    Esperimento riguardante gli equilibri delle forze attraverso sistemi di leve.
    Un progetto SOL sarà realizzato con un piccolo gruppo.
    Lavoro di gruppo per elaborare i compiti. Condurre
    una discussione aperta con tutte le parti coinvolte sul campo.

    Controllo degli obiettivi di apprendimento e valutazione

    Il campo di competenza delle forze mistere viene risolto attraverso uno studio di casi.
    Le conoscenze apprese vengono presentate e sottoposte a controllo tramite una breve relazione.

    Beschreibung

    Attivare risorse

    -

    Costruire nuove conoscenze pertinenti

    -

    Applicare la conoscenza, esercitare capacità pertinenti

    -

    Risolvere problemi e compiti consente il trasferimento pratico

    -

    Controllo degli obiettivi di apprendimento e valutazione

    -

      LFB_Tg_kun_bas - 25 L

      Energia base

      Durante la revisione di un nastro trasportatore, è necessario sostituire l’unità di azionamento. Informati sulla situazione e fai proposte per una soluzione di sostituzione il più possibile efficiente in termini di energia o un’alternativa. La base per questo sono i dati dell’apparecchiatura del nastro trasportatore e delle possibili soluzioni (di sostituzione) nonché i requisiti riguardanti il carico che si presenta.

      Condizioni:
      LFB_Tg_dim_bas - SP - 1. Sem. - 40 L
      LFB_Tg_bew_bas - SP - 2. Sem. - 40 L
      LFB_Tg_geh_bas - SP - 2. Sem. - 20 L

      Collegamento Obiettivi di apprendimento Conoscenze necessarie per agire Lezioni
      CO: 1111 a.01
      CP: MEM 08 02
      Livello target: LP 3
      LZ_9497 - C2 - Distinguono i concetti di lavoro, energia e potenza.

      LZ_9498 - C1 - Elencano le diverse forme di energia.

      LZ_9499 - C1 - Chiamano le unità per la potenza e per le forme di energia.

      LZ_9502 - C2 - Spiegano il concetto di rendimento attraverso un esempio pratico.

      LZ_9503 - C2 - Si distinguono i termini rendimento individuale e rendimento totale.
      Risolvete compiti con l’aiuto del libro di formula, della calcolatrice o di applicazioni informatiche predefinite. 8 L
      CO: 1111 a.01
      CP: MEM 08 03
      Livello target: LP 3
      LZ_9500 - C3 - Calcolano lavoro, energia e potenza nel movimento rettilineo.

      LZ_9501 - C3 - Calcolano lavoro, energia e potenza nel movimento circolare.

      LZ_9504 - C3 - Calcolate il rendimento individuale.

      LZ_9505 - C3 - Calcolate il rendimento complessivo.
      Applicare le formule e, se necessario, convertirle, lavoro, energia, potenza da movimenti rettilinei e circolari, rendimento


      individuale e totale


      10 L
      CO: 1111 a.02
      CP: MEM 06 06
      Livello target: LP 3
      LZ_5_1 - C4 - Sanno distinguere il significato fisico e assegnano le unità di misura.

      LZ_6_1 - C3 - Calcolano unità SI e i prefissi di queste unità.
      Assegnano grandezze fisiche a simboli di formula e unità normalizzati.
      Calcolano compiti con unità di misura normalizzate, prefissi di misura e potenze di dieci.
      3 L
      CO: 1111 a.03
      CP: MEM 07 07
      Livello target: LP 3
      LZ_30 - C3 - Applicano praticamente programmi di matematica.

      LZ_35 - C3 - Eseguono impostazioni di base nel programma dei fogli di calcolo.

      LZ_1131 - C3 - Creano una tabella dei valori e disegnano il relativo grafico.

      LZ_1133 - C3 - SIE fügen Tabelle e Diagramme ein e bearbeiten diese.
      Rappresentano il rendimento in funzione del momento torcente sulla base di dati forniti o determinati in un diagramma. 4 L
      25 L

      Beschreibung

      Attivare risorse


      Mappare i compiti di ripetizione alle condizioni necessarie

      Costruire nuove conoscenze pertinenti

      Dimostrazione degli insegnanti, derivare conoscenze da essa

      Applicare la conoscenza, esercitare capacità pertinenti

      Lavoro individuale con esempi pratici

      Risolvere problemi e compiti consente il trasferimento pratico

      Esempio pratico con complessità adeguata

      Controllo degli obiettivi di apprendimento e valutazione

      Documentazione dell’apprendimento

      Beschreibung

      Attivare risorse

      Pre-struttura cognitiva, Advanced Organizer
      risolvere compiti di ripetizione

      Costruire nuove conoscenze pertinenti

      Officina (laboratorio o simulazione del computer), derivare conoscenze da esse

      Applicare la conoscenza, esercitare capacità pertinenti

      Lezioni di laboratorio con esempi pratici

      Risolvere problemi e compiti consente il trasferimento pratico

      Creare e risolvere esempi pratici con una complessità adeguata

      Controllo degli obiettivi di apprendimento e valutazione

      Documentazione dell’apprendimento

      Beschreibung

      Attivare risorse

      Esplorazione

      Costruire nuove conoscenze pertinenti

      Esplorazione

      Applicare la conoscenza, esercitare capacità pertinenti

      Esplorazione

      Risolvere problemi e compiti consente il trasferimento pratico

      Esempi pratici provenienti dall’azienda

      Controllo degli obiettivi di apprendimento e valutazione

      Documentazione dell’apprendimento

      1. Giornale di apprendimento
      2. Esame scritto con compiti situati