Vai al contenuto

Semestre 4

Panoramica

ID Campo di apprendimento Nota a CCO Lezioni
LFB_Cm_DIF_3 Inserire i dati degli articoli 3333 c.04
25 L
LFB_Cm_DIF_4 Generare record di dati 3333 c.05
65 L
LFB_En_BASE2 Comunicare in lingua inglese nel contesto tecnico 2 3333 c.02
40 L
LFB_FA_BEB Rivestimenti superficiali – livello base 3333 b.01
25 L
LFB_FA_STB Proprietà dei materiali – livello base 3333 b.01
25 L
LFB_Pp_PE2 Dall’idea al prodotto – livello avanzato 3333 d.01
3333 d.02
3333 d.03
20 L
LFB_Tg_ele_bas Elettrotecnica base 3333 a.02
3333 a.04
30 L
LFB_Tg_wär_auf Struttura dei fenomeni termici 3333 a.01
10 L
LFB_Tg_wär_bas Base dei fenomeni termici 3333 a.01
3333 a.02
3333 a.04
20 L
260 L

LFB_Cm_DIF_3 - 25 L

Inserire i dati degli articoli

Riceverete dal conduttore dello sviluppo l’incarico di controllare la compatibilità dei dati digitali dei prodotti forniti dai fornitori preferiti per l’integrazione nel sistema CAD esistente. Compilate un elenco di prodotti dei fornitori idonei e procuratevi i relativi dati digitali dei prodotti. Controllate se questi possono essere integrati nel sistema CAD o se devono essere riprogettati. La definitiva compatibilità dei dati esterni con il sistema CAD esistente la verificate attraverso l’integrazione in costruzioni esemplari. I risultati della verifica elaborati vengono consegnati al conduttore dello sviluppo per ulteriore utilizzo.



Condizioni:
LFB_Cm_DES_3 - SP - 3. Sem. - 10 L
LFB_Cm_DIF_2 - SP - 3. Sem. - 42 L

Collegamento Obiettivi di apprendimento Conoscenze necessarie per agire Lezioni
CO: 3333 c.04
CP: KR c4 09
Livello target: LP 2
LZ_9554 - C4 - Analizzano diversi tipi di dati sugli articoli di prodotti esterni.



LZ_9555 - C4 - Valutano quali dati digitali possono essere integrati direttamente nel sistema esistente.

LZ_9556 - C3 - Inseriscono dati digitali di prodotti interni ed esterni nelle loro costruzioni come esempio.

LZ_9557 - C3 - Identificano i parametri rilevanti per l’integrazione del sistema esistente e configurano i prodotti da integrare di conseguenza.
Dati degli articoli:
dati del modello 2D/3D, dati testuali (denominazione dell’articolo)
possibilità di integrazione:
integrazione (download) possibile o modellare da soli
25 L
25 L

Beschreibung

Attivare risorse

Discussione interattiva e collaborativa.

Costruire nuove conoscenze pertinenti

Corso con dimostrazioni e/o tutorial.
Caso esemplificativo guidato.

Applicare la conoscenza, esercitare capacità pertinenti

Officina pratica supervisionata.
Risoluzione di problemi in coppia.

Risolvere problemi e compiti consente il trasferimento pratico

Progetto di gruppo (apprendimento per progetto).
Caso esemplificativo progressivo.

Controllo degli obiettivi di apprendimento e valutazione

Presentazione orale del progetto.
Valutazione sommativa

Beschreibung

Attivare risorse

Attività guidata ma centrata sull’esperienza personale
e collaborativa delle persone in formazione.

Costruire nuove conoscenze pertinenti

Costruzione delle conoscenze attraverso attività autonome,
tutorial e casi esemplificativi basati su sceneggiature pratiche

Applicare la conoscenza, esercitare capacità pertinenti

Pratica attiva e autonoma dei concetti tramite progetti, adeguamenti continui e autovalutazioni.

Risolvere problemi e compiti consente il trasferimento pratico

Redigere soluzioni a partire dalla riflessione collettiva e dalla condivisione di esperienze in situazione di progetto.

Controllo degli obiettivi di apprendimento e valutazione

Verifica del raggiungimento degli obiettivi tramite valutazioni continue e presentazioni orali.

Beschreibung

Attivare risorse

Giornale di valutazione inter-luoghi: Lo studente tiene un giornale di valutazione dove annota le risorse e le competenze acquisite in ogni luogo della formazione (scuola, azienda, CI) e le condivide con gli altri luoghi durante le discussioni di gruppo o le sintesi.

Costruire nuove conoscenze pertinenti

Ricerca incrociata: Lo studente ricerca informazioni specifiche in azienda che mette in relazione con ciò che ha imparato a scuola, e viceversa. Presenta poi una sintesi ai due ambienti.

Applicare la conoscenza, esercitare capacità pertinenti

Rapporto di applicazione pratica: Lo studente documenta un progetto o un compito realizzato in azienda o in CI, spiegando come le conoscenze teoriche viste a scuola lo hanno aiutato a risolvere il problema. Questo rapporto è condiviso tra i luoghi.

Risolvere problemi e compiti consente il trasferimento pratico

Progetto integrativo: Lo studente sceglie un progetto da realizzare in azienda, mettendo in atto le conoscenze acquisite a scuola e le competenze pratiche viste in CIE. Presenta poi una sintesi scritta o orale che collega queste diverse esperienze.

Controllo degli obiettivi di apprendimento e valutazione

Auto-valutazione delle competenze: Lo studente compila una tabella di tracciabilità delle competenze in cui valuta autonomamente, a partire dalle sue esperienze a scuola, al CIE e in azienda, le competenze acquisite. Successivamente condivide questa auto-valutazione con i suoi formatori e colleghi.

  1. Lavoro di progetto

LFB_Cm_DIF_4 - 65 L

Generare record di dati

Riceverete l’incarico di creare un record di dati adeguato al destinatario per un destinatario esterno di record di dati. Chiarite l’uso previsto per il record di dati e controllate le possibilità di trasmissione delle informazioni sul prodotto. Raccogliete i contenuti del record di dati necessari e completate questi con il file di dati adeguato al destinatario del prodotto specificato nel volume del modello. Le caratteristiche essenziali del file di dati necessario sono state precedentemente chiarite e definite. Per i contenuti del record di dati scegliete i luoghi di archiviazione appropriati. Prima della trasmissione del record di dati verificate i contenuti del record di dati.

Condizioni:
LFB_Cm_DIF - SP - 3. Sem. - 6 L
LFB_Cm_DIF_2 - SP - 3. Sem. - 42 L
LFB_Cm_DIF_3 - SP - 4. Sem. - 25 L

Collegamento Obiettivi di apprendimento Conoscenze necessarie per agire Lezioni
CO: 3333 c.05
CP: KR c5 11
Livello target: LP 2
LZ_9612_2 - C4 - Valutano i contenuti dei record di dati di diversi record di dati.

LZ_9613_2 - C2 - Distinguono in base ai contenuti del record i luoghi di archiviazione digitale e analogici.



LZ_9614_2 - C4 - Valutano sistemi digitali per la gestione di "Dati Basati su Modelli".
Determinazione del luogo di archiviazione e del tipo di deposito: Sulla base delle caratteristiche
legate al processo Caratteristiche legate al processo di: modelli, calcoli, norme fornitori/clienti, manuali d’istruzione, libretti delle specifiche per destinatari (fornitori), manuali d’istruzione, specifiche tecniche, norme complementari, prescrizioni di qualità e di sicurezza, ecc.

8 L
CO: 3333 c.05
CP: KR c5 14
Livello target: LP 3
LZ_538 - C3 - Mostrano la conversione dei dati CAD/CAM-CNC su un semplice esempio.

LZ_9620 - C2 - Interpretano singoli pezzi specificati nel volume del modello.

LZ_9621 - C3 - Creano pezzi singoli esemplificativi specificati nel modello di volume.

LZ_9622 - C3 - Ottimizzano i singoli pezzi specificati nel modello di volume per la corrispondente fabbricazione.

LZ_9623 - C3 - Controllano i singoli pezzi specificati nel modello di volume per errori e qualità.

LZ_9624 - C3 - Creano file di dati adeguati al destinatario dei singoli pezzi specificati nel modello di volume.
Tutte le possibili specifiche sono direttamente specificate nel modello solido in 3D (requisito per la creazione dei file del modello - MBD).
Con MBD (Definizione basata sul modello), il modello diventa l’autorità sorgente, che costituisce la base per tutte le attività di sviluppo (definizione della classificazione). Questo modello può essere utilizzato successivamente dai fornitori e in modo trasversale all’interno di un’azienda.



25 L
CO: 3333 c.05
CP: KR c5 08
Livello target: LP 2
LZ_9607_2 - C1 - Distinguono i sistemi per il trattamento delle informazioni sulla fabbricazione dei prodotti.

LZ_9608_2 - C2 - Valutano i vantaggi e svantaggi dei sistemi per l’elaborazione delle informazioni sulla fabbricazione dei prodotti.
Comunicazione dell’interfaccia tra CAD e destinatario: CAD a controllo macchina/CAD a macchina di misura/PLM a cliente o fornitore, ecc.

6 L
CO: 3333 c.05
CP: KR c5 10
Livello target: LP 2
LZ_9609_2 - C2 - Valutano i destinatari dei record e li distinguono.

LZ_9610_2 - C2 - Interpretano diversi usi previsti per i record di dati.

LZ_9611_2 - C2 - Assegna possibili scopi a diversi destinatari dei record.
Destinatari del record: progettazione, acquisto, fabbricazione, preparazione del lavoro, clienti, fornitori



8 L
CO: 3333 c.05
CP: KR c5 12
Livello target: LP 2
LZ_9615_2 - C4 - Interpretano i possibili contenuti di record e la loro qualità.

LZ_9616_2 - C3 - Creano record di dati con contenuti digitali e analogici in base ai destinatari.



LZ_9617_2 - C4 - Valutano i codici per la classificazione dei dati di definizione del prodotto.
Componenti: file di dati CAD, rivestimento colorato, istruzioni di montaggio, apprezzamento del rischio, ecc. I dati assemblati soddisfano i requisiti/qualità

10 L
CO: 3333 c.05
CP: KR c5 13
Livello target: LP 2
LZ_9618_2 - C2 - Stanno valutando possibilità per la condivisione di record di dati.

LZ_9619 - C2 - Confrontano le possibilità di divulgazione dei record di dati e ne indicano i vantaggi e gli svantaggi.
Vantaggi e svantaggi nella condivisione dei dati con diversi supporti:
tramite interfacce digitali, strumenti software, invio
8 L
65 L

Beschreibung

Attivare risorse

Discussione interattiva e collaborativa.

Costruire nuove conoscenze pertinenti

Corso con dimostrazioni e/o tutorial.
Caso esemplificativo guidato.

Applicare la conoscenza, esercitare capacità pertinenti

Officina pratica supervisionata.
Risoluzione di problemi in coppia.

Risolvere problemi e compiti consente il trasferimento pratico

Progetto di gruppo (apprendimento per progetto).
Caso esemplificativo progressivo.

Controllo degli obiettivi di apprendimento e valutazione

Valutazione formativa, Test pratico persona singola, presentazione orale del progetto.

Beschreibung

Attivare risorse

Costruzione delle conoscenze attraverso attività autonome, tutorial e casi esemplificativi basati su sceneggiature pratiche

Costruire nuove conoscenze pertinenti

Costruzione delle conoscenze attraverso attività autonome, tutorial e casi esemplificativi basati su sceneggiature pratiche.

Applicare la conoscenza, esercitare capacità pertinenti

Pratica attiva e autonoma dei concetti tramite progetti, adeguamenti continui e autovalutazioni.

Risolvere problemi e compiti consente il trasferimento pratico

Redigere soluzioni a partire dalla riflessione collettiva e dalla condivisione di esperienze in situazione di progetto.

Controllo degli obiettivi di apprendimento e valutazione

Verifica del raggiungimento degli obiettivi tramite valutazioni continue e presentazioni orali.

Beschreibung

Attivare risorse

Giornale di valutazione inter-luoghi: Lo studente tiene un giornale di valutazione dove annota le risorse e le competenze acquisite in ogni luogo della formazione (scuola, azienda, CI) e le condivide con gli altri luoghi durante le discussioni di gruppo o le sintesi.

Costruire nuove conoscenze pertinenti

Ricerca incrociata: Lo studente ricerca informazioni specifiche in azienda che mette in relazione con ciò che ha imparato a scuola, e viceversa. Presenta poi una sintesi ai due ambienti.

Applicare la conoscenza, esercitare capacità pertinenti

Rapporto di applicazione pratica: Lo studente documenta un progetto o un compito realizzato in azienda o in CI, spiegando come le conoscenze teoriche viste a scuola lo hanno aiutato a risolvere il problema. Questo rapporto è condiviso tra i luoghi.

Risolvere problemi e compiti consente il trasferimento pratico

Progetto integrativo: Lo studente sceglie un progetto da realizzare in azienda, mettendo in atto le conoscenze acquisite a scuola e le competenze pratiche viste in CI. Presenta poi una sintesi scritta o orale che collega queste diverse esperienze.

Controllo degli obiettivi di apprendimento e valutazione

Auto-valutazione delle competenze: Lo studente compila una tabella di tracciabilità delle competenze in cui valuta autonomamente, a partire dalle sue esperienze a scuola, al CIE e in azienda, le competenze acquisite. Successivamente condivide questa auto-valutazione con i suoi formatori e colleghi.

  1. Tecnica Critical-Incident

LFB_En_BASE2 - 40 L

Comunicare in lingua inglese nel contesto tecnico 2

Un cliente di un paese anglofono le affida lo sviluppo di un dispositivo di serraggio, inclusi il comando e il circuito per il monitoraggio della temperatura di una macchina fresatrice. Lei analizza e confronta le varie possibilità di soluzione, confronta diversi materiali, processi di fabbricazione e test di carico, e prende una scelta ben ponderata. La sua decisione viene spiegata in un colloquio in inglese, utilizzando correttamente aggettivi, avverbi e le diverse forme temporali.
Il progetto comprende l’analisi dei requisiti nel capitolato d’oneri in inglese, tenendo conto degli aspetti tecnici, funzionali ed economici. Articoli tecnici internazionali, Application Notes e norme servono come fonti informative. Schizzi e primi concetti per la soluzione vengono creati con un software CAD e validati tramite simulazioni. Per valutare i segnali elettrici, programma un microcontrollore e visualizza i valori di misurazione su un display.
Durante il progetto, pianifica e documenta tutti i passaggi e i risultati del test, e redige rapporti, tenendo conto dei tempi e dei costi. La comunicazione con i partner internazionali avviene in inglese.

Condizioni:
LFB_En_BASE1 - SP - 3. Sem. - 40 L

Collegamento Obiettivi di apprendimento Conoscenze necessarie per agire Lezioni
CO: 3333 c.02
CP: MEM 10 05
Livello target: LP 3
LZ_11082 - C3 - Spiegano termini inglesi che vengono utilizzati nella tecnica.

LZ_11083 - C2 - Nominano le designazioni inglesi di diverse componenti/materiali e spiegano le loro caratteristiche e utilizzi.

LZ_11084 - C3 - Applicano correttamente gli aggettivi e gli avverbi nella lingua inglese.

LZ_11085 - C2 - Descrivono diversi processi di fabbricazione e ne spiegano l’utilizzo in lingua inglese.

LZ_11086 - C3 - Utilizzano correttamente le diverse forme di tempo nella lingua inglese.

LZ_11087 - C2 - Utilizzano i termini in lingua inglese per spiegare il dispendio di tempo, i costi e la qualità di una soluzione.

LZ_11089 - C3 - Usano correttamente la forma di possibilità (conditionals) in inglese.

LZ_11090 - C2 - Spiegano in lingua inglese l’installazione, la messa in servizio, la ricerca degli errori e la riparazione di un prodotto.

LZ_11091 - C2 - Descrivono i danni che possono verificarsi ai prodotti e il loro impedire in lingua inglese.

LZ_11092 - C2 - Distinguono importanti procedimenti di brasatura dell’elettronica in lingua inglese.

LZ_11093 - C2 - Indicano tecniche di collegamento e descrivono le loro applicazioni in lingua inglese.

LZ_11094 - C2 - Essi spiegano i concetti di base e i circuiti di base dell’elettrotecnica e dell’elettronica in lingua inglese.

LZ_11095 - C2 - Chiamano le designazioni inglesi delle componenti elettrotecniche ed elettroniche e spiegano il loro utilizzo.

LZ_11096 - C3 - Si comunicano nell’ambito tecnico a parole e per iscritto in lingua inglese.

LZ_11097 - C2 - Utilizzano i termini inglesi per nominare elementi dell’elettronica, elettrotecnica, pneumatica e idraulica e per spiegare la loro funzione.

LZ_11098 - C3 - Stanno conducendo un colloquio tecnico in inglese con una persona presente sul posto, via telefono o con un altro mezzo.

LZ_11099 - C2 - Descrivono il processo di vari test e spiegano i risultati.
- 15 L
CO: 3333 c.02
CP: MEM 10 06
Livello target: LP 3
LZ_11082 - C3 - Spiegano termini inglesi che vengono utilizzati nella tecnica.

LZ_11083 - C2 - Nominano le designazioni inglesi di diverse componenti/materiali e spiegano le loro caratteristiche e utilizzi.

LZ_11084 - C3 - Applicano correttamente gli aggettivi e gli avverbi nella lingua inglese.

LZ_11085 - C2 - Descrivono diversi processi di fabbricazione e ne spiegano l’utilizzo in lingua inglese.

LZ_11086 - C3 - Utilizzano correttamente le diverse forme di tempo nella lingua inglese.

LZ_11087 - C2 - Utilizzano i termini in lingua inglese per spiegare il dispendio di tempo, i costi e la qualità di una soluzione.

LZ_11089 - C3 - Usano correttamente la forma di possibilità (conditionals) in inglese.

LZ_11090 - C2 - Spiegano in lingua inglese l’installazione, la messa in servizio, la ricerca degli errori e la riparazione di un prodotto.

LZ_11091 - C2 - Descrivono i danni che possono verificarsi ai prodotti e il loro impedire in lingua inglese.

LZ_11092 - C2 - Distinguono importanti procedimenti di brasatura dell’elettronica in lingua inglese.

LZ_11093 - C2 - Indicano tecniche di collegamento e descrivono le loro applicazioni in lingua inglese.

LZ_11094 - C2 - Essi spiegano i concetti di base e i circuiti di base dell’elettrotecnica e dell’elettronica in lingua inglese.

LZ_11095 - C2 - Chiamano le designazioni inglesi delle componenti elettrotecniche ed elettroniche e spiegano il loro utilizzo.

LZ_11096 - C3 - Si comunicano nell’ambito tecnico a parole e per iscritto in lingua inglese.

LZ_11097 - C2 - Utilizzano i termini inglesi per nominare elementi dell’elettronica, elettrotecnica, pneumatica e idraulica e per spiegare la loro funzione.

LZ_11098 - C3 - Stanno conducendo un colloquio tecnico in inglese con una persona presente sul posto, via telefono o con un altro mezzo.

LZ_11099 - C2 - Descrivono il processo di vari test e spiegano i risultati.
- 15 L
CO: 3333 c.02
CP: MEM 10 07
Livello target: LP 2
LZ_11082 - C3 - Spiegano termini inglesi che vengono utilizzati nella tecnica.

LZ_11083 - C2 - Nominano le designazioni inglesi di diverse componenti/materiali e spiegano le loro caratteristiche e utilizzi.

LZ_11084 - C3 - Applicano correttamente gli aggettivi e gli avverbi nella lingua inglese.

LZ_11085 - C2 - Descrivono diversi processi di fabbricazione e ne spiegano l’utilizzo in lingua inglese.

LZ_11086 - C3 - Utilizzano correttamente le diverse forme di tempo nella lingua inglese.

LZ_11087 - C2 - Utilizzano i termini in lingua inglese per spiegare il dispendio di tempo, i costi e la qualità di una soluzione.

LZ_11089 - C3 - Usano correttamente la forma di possibilità (conditionals) in inglese.

LZ_11090 - C2 - Spiegano in lingua inglese l’installazione, la messa in servizio, la ricerca degli errori e la riparazione di un prodotto.

LZ_11091 - C2 - Descrivono i danni che possono verificarsi ai prodotti e il loro impedire in lingua inglese.

LZ_11092 - C2 - Distinguono importanti procedimenti di brasatura dell’elettronica in lingua inglese.

LZ_11093 - C2 - Indicano tecniche di collegamento e descrivono le loro applicazioni in lingua inglese.

LZ_11094 - C2 - Essi spiegano i concetti di base e i circuiti di base dell’elettrotecnica e dell’elettronica in lingua inglese.

LZ_11095 - C2 - Chiamano le designazioni inglesi delle componenti elettrotecniche ed elettroniche e spiegano il loro utilizzo.

LZ_11096 - C3 - Si comunicano nell’ambito tecnico a parole e per iscritto in lingua inglese.

LZ_11097 - C2 - Utilizzano i termini inglesi per nominare elementi dell’elettronica, elettrotecnica, pneumatica e idraulica e per spiegare la loro funzione.

LZ_11098 - C3 - Stanno conducendo un colloquio tecnico in inglese con una persona presente sul posto, via telefono o con un altro mezzo.

LZ_11099 - C2 - Descrivono il processo di vari test e spiegano i risultati.
- 10 L
40 L

Beschreibung

Attivare risorse

Richiamare la conoscenza preliminare sulle
domande di attivazione Integrare settori già noti dal curriculum
Un brainstorming raccoglie
le conoscenze sugli aggettivi/adverbi, sulle forme di tempo e sulle condizioni Inizio orientato ai problemi, un problema reale per suscitare curiosità

Costruire nuove conoscenze pertinenti

L’insegnante fornisce, con l’aiuto di video, ecc., informazioni su argomenti
tecnici. L’insegnante offre, con l’aiuto di video, ecc., informazioni chiaramente strutturate sui temi
grammaticali, collegamento con esempi reali dalla
pratica. Scaffolding (supporto graduale)
per costruire il vocabolario al fine di poter comunicare in inglese in un contesto tecnico.

Applicare la conoscenza, esercitare capacità pertinenti

Con l’aiuto di esercizi online, le nuove conoscenze vengono consolidate.
Risolvere compiti utilizzando il vocabolario tecnico-inglese e compiti di
esercizio sulla grammatica.

Risolvere problemi e compiti consente il trasferimento pratico

Essere in grado di affrontare le sfide tecniche con il vocabolario tecnico.
I gruppi confrontano le diverse proposte di soluzione dell’incarico del cliente e spiegano cosa accadrebbe se qualcosa venisse modificato, in lingua inglese.
Essere in grado di affrontare situazioni quotidiane con il vocabolario inglese.

Controllo degli obiettivi di apprendimento e valutazione

Gli obiettivi di apprendimento vengono controllati con un esame, colloquio professionale o una presentazione.

Beschreibung

Attivare risorse

Le persone in formazione raccolgono vocabolario che già conoscono per nominare e descrivere comandi, fresatrici, materiali, processi di fabbricazione, test, software CAD e microprocessori.
Risolvere
autonomamente domande simili e affrontare la problematica.

Costruire nuove conoscenze pertinenti

Apprendere
in base
ai problemi Leggere / studiare testi tecnici, guardare video, ascoltare e comprendere
audio Creare autonomamente ripetizioni dei materiali appresi con domande di comprensione Nei gruppi viene elaborato il vocabolario mancante (ad esempio quizlet), per poi apprenderlo.
Riassumere e spiegare i testi tecnici

Applicare la conoscenza, esercitare capacità pertinenti

Progetti pratici e simulazioni (giochi di ruolo)
le persone in formazione leggono articoli specialistici, ascoltano vari rapporti per raccogliere le informazioni necessarie e approfondire il vocabolario.

Risolvere problemi e compiti consente il trasferimento pratico

Essere in grado
di presentare diversi procedimenti in inglese. Durante la creazione di rapporti e nei colloqui di gruppo si ottiene sicurezza nell’uso del vocabolario.
Far creare autonomamente domande di comprensione sul materiale di studio appreso.

Controllo degli obiettivi di apprendimento e valutazione

Gli obiettivi di apprendimento vengono controllati con un esame, colloquio professionale o una presentazione.

Beschreibung

Attivare risorse

Raccolgono documenti di lavoro, materiale pubblicitario ecc. dalla loro azienda in lingua inglese.

Costruire nuove conoscenze pertinenti

Leggere / studiare testi tecnici in lingua inglese, documentazione tecnica, guardare video, ascoltare e comprendere audio di aziende attive a livello mondiale o della propria azienda.

Applicare la conoscenza, esercitare capacità pertinenti

Presentare prodotti e servizi della propria azienda o di terzi in lingua inglese

Risolvere problemi e compiti consente il trasferimento pratico

-

Controllo degli obiettivi di apprendimento e valutazione

-

  1. Testing
  2. Presentazione
  3. Testing
  4. Colloquio professionale

LFB_FA_BEB - 25 L

Rivestimenti superficiali – livello base

Ricevi dal cliente l’incarico di determinare il rivestimento superficiale più adatto per un pezzo specifico. Consideri attentamente tutte le richieste espresse dal cliente, conosci le caratteristiche del materiale di base e le tecnologie disponibili per il suo rivestimento. Sei in grado di confrontare e spiegare i vantaggi e gli svantaggi delle diverse soluzioni proposte, giustificando in modo tecnico la scelta finale.

Condizioni:
LFB_MEM_SII - SP - 1. Sem. - 11 L
LFB_Ws_WEA - SP - 1. Sem. - 10 L
LFB_Ws_WEG - SP - 3. Sem.

Collegamento Obiettivi di apprendimento Conoscenze necessarie per agire Lezioni
CO: 3333 b.01
CP: KR b1 08
Livello target: LP 3
LZ_11276 - C2 - Elencano diversi tipi di procedimento di rivestimento.

LZ_11277 - C2 - Dividono i procedimenti di rivestimento nelle loro quattro gruppi principali.

LZ_11278 - C4 - Valutano il significato dei trattamenti di superfici e il loro influsso sulla qualità e caratteristica della rivestimento.

LZ_11279 - C4 - Interpretano le relazioni tra i procedimenti di rivestimento, le caratteristiche dei materiali e le proprietà meccaniche e chimiche delle superfici.

LZ_11280 - C3 - Applicano dati del rivestimento diversi in modo esemplificativo.

LZ_11281 - C4 - Interpretano indicazioni esemplari su diversi procedimenti di rivestimento.
Formazione della corrosione Materiale adatto
per il procedimento di rivestimento
Diversi procedimenti di rivestimento.
25 L
25 L

Beschreibung

Attivare risorse

Raccogliere parole chiave "Motivi per i rivestimenti"

Costruire nuove conoscenze pertinenti

Creare una mappa mentale "Tipi dei rivestimenti e delle loro caratteristiche"

Applicare la conoscenza, esercitare capacità pertinenti

Creare una mappa mentale "Assegnare i tipi di rivestimenti ai motivi"

Risolvere problemi e compiti consente il trasferimento pratico

Il componente scivola troppo poco in una guida

Controllo degli obiettivi di apprendimento e valutazione

Certificato delle competenze

Beschreibung

Attivare risorse

Cercare pezzi rivestiti nella casa scolastica

Costruire nuove conoscenze pertinenti

Ricerca e assegnazione del compito "Tipi e
caratteristiche" rete / struttura

Applicare la conoscenza, esercitare capacità pertinenti

Puzzle (associare rivestimenti, foto o applicazioni)

Risolvere problemi e compiti consente il trasferimento pratico

-

Controllo degli obiettivi di apprendimento e valutazione

-

Beschreibung

Attivare risorse

Quali pezzi vengono dati all’azienda di tirocinio (interno o esterno) per essere rivestiti?

Costruire nuove conoscenze pertinenti

-

Applicare la conoscenza, esercitare capacità pertinenti

-

Risolvere problemi e compiti consente il trasferimento pratico

-

Controllo degli obiettivi di apprendimento e valutazione

-

  1. Presentazione

LFB_FA_STB - 25 L

Proprietà dei materiali – livello base

Ricevi l’incarico di progettare un pezzo destinato a sopportare elevate sollecitazioni meccaniche. Le proprietà del materiale richieste devono essere ottenute tramite un trattamento termico. A tal fine, conduci una ricerca su diversi procedimenti di trattamento termico, come la tempra, il rinvenimento e altri metodi, con l’obiettivo di ottenere le caratteristiche meccaniche ottimali per il pezzo. Analizzi vantaggi e svantaggi di ciascun procedimento e, sulla base delle tue valutazioni, selezioni la tecnica più adatta. Successivamente, elabori una documentazione di produzione specifica, in cui inserisci in modo corretto e dettagliato le istruzioni relative al trattamento termico scelto.

Condizioni:
LFB_Ws_WEK - SP - 3. Sem. - 20 L

Collegamento Obiettivi di apprendimento Conoscenze necessarie per agire Lezioni
CO: 3333 b.01
CP: KR b1 09
Livello target: LP 3
LZ_11282 - C4 - Valutano gli obiettivi del trattamento termico.

LZ_11283 - C2 - Loro distinguono diversi procedimenti del trattamento termico.

LZ_11284 - C4 - Identificano i campi di applicazione di diverse procedure del trattamento termico.

LZ_11285 - C4 - Identificano i materiali adatti per il trattamento termico.

LZ_11286 - C3 - Applicano i valori caratteristici della durezza e i dati di profondità a titolo esemplificativo.

LZ_11287 - C4 - Interpretano indicazioni esemplari su diversi trattamenti termici.
Trattamenti termici 25 L
25 L

Beschreibung

Attivare risorse

LP analizza un componente
difettoso trattato termicamente. LP spiega il processo delle modifiche della struttura nel diagramma Fe-C.

Costruire nuove conoscenze pertinenti

Conferenze sui trattamenti termici

Applicare la conoscenza, esercitare capacità pertinenti

Presentazione dei trattamenti termici su acciai
selezionati, creazione di compiti/domande sul diagramma Fe-C, rispondere con l’aiuto di materiali didattici.

Risolvere problemi e compiti consente il trasferimento pratico

Risoluzione della problematica, elaborazione della soluzione

Controllo degli obiettivi di apprendimento e valutazione

ETE
SCP

Beschreibung

Attivare risorse

Discussione sul perché un componente è fallito

Costruire nuove conoscenze pertinenti

Elaborazione dei vari trattamenti termici tramite testo tecnico nel gruppo

Applicare la conoscenza, esercitare capacità pertinenti

BL si chiedono quale delle procedure del trattamento termico elaborate sia adatta
alla problematica. BL elaborano come PA una (1) procedura del trattamento termico, risultato finale = portfolio di classe con tutte le procedure del trattamento termico (PEP)

Risolvere problemi e compiti consente il trasferimento pratico

Creazione di diagrammi di sequenza temperatura-tempo basati su schede tecniche dei fornitori
di acciaio, analisi e spiegazione dei pezzi in funzione della procedura del trattamento termico e valutazione.

Controllo degli obiettivi di apprendimento e valutazione

BL presentano la problematica risolta della classe
BL presentano il procedimento elaborato (VIS)

Beschreibung

Attivare risorse

L’azienda mette a disposizione pezzi per il trattamento termico

Costruire nuove conoscenze pertinenti

Visita in azienda di tirocinio per trattamento termico

Applicare la conoscenza, esercitare capacità pertinenti

Compito da azienda o CI

Risolvere problemi e compiti consente il trasferimento pratico

Risolvere la problematica dall’esercizio o CI

Controllo degli obiettivi di apprendimento e valutazione

BL produce una parte del trattamento termico nel CI o azienda di tirocinio

  1. Testing
  2. Esame scritto con compiti situati

LFB_Pp_PE2 - 20 L

Dall’idea al prodotto – livello avanzato

Hai ricevuto l’incarico di sviluppare un prodotto tecnico innovativo. Raccogli idee, le valuti e selezioni la variante migliore da realizzare. Una volta prodotto il dispositivo, ne verifichi attentamente la funzionalità per assicurarti che risponda ai requisiti tecnici previsti.

Condizioni:
LFB_Pp_PE1 - SP - 3. Sem. - 20 L

Collegamento Obiettivi di apprendimento Conoscenze necessarie per agire Lezioni
CO: 3333 d.01
CP: xx d1 42
Livello target: LP 3
LZ_9021 - C3 - Assumete ruoli specifici nel team di progetto e coordinate i compiti. Pianificazione del progetto, pianificazione del tempo, ripartizione delle risorse e ripartizione dei compiti 1 L
CO: 3333 d.01
CP: xx d1 44
Livello target: LP 2
LZ_9406 - C3 - Stai creando un piano di progetto dettagliato che copre tutte le fasi del progetto. Pianificazione del progetto, pianificazione del tempo, ripartizione delle risorse e ripartizione dei compiti 1 L
CO: 3333 d.01
CP: xx d1 45
Livello target: LP 2
LZ_9409 - C4 - Monitorano i progressi e analizzano i dati del progetto. Pianificare progetti usando i milestone, rapporti sullo stato e checklist 1 L
CO: 3333 d.01
CP: xx d1 46
Livello target: LP 3
LZ_9405 - C3 - Presentano il progetto e comunicano i risultati in modo convincente. Poster, presentazioni PowerPoint o video 1 L
CO: 3333 d.01
CP: xx d1 48
Livello target: LP 3
LZ_9408 - C3 - Documentano tutte le fasi di lavoro e reagiscono alle modifiche. Pianificare progetti usando i milestone 1 L
CO: 3333 d.01
CP: xx d1 51
Livello target: LP 2
LZ_9408 - C3 - Documentano tutte le fasi di lavoro e reagiscono alle modifiche. Pianificare progetti usando i milestone 1 L
CO: 3333 d.01
CP: xx d1 53
Livello target: LP 3
LZ_55 - C3 - Impiegano tecniche di lavoro e di apprendimento come la tecnica di lettura, la mappa mentale e le tecniche di creatività.

LZ_9407 - C4 - Scegliete l’idea più promettente basata su criteri stabiliti.
Tecniche di creatività come brainwriting e mappatura mentale 1 L
CO: 3333 d.02
CP: xx d2 08
Livello target: LP 2
LZ_9409 - C4 - Monitorano i progressi e analizzano i dati del progetto. Verificare progetti usando i milestone 1 L
CO: 3333 d.02
CP: xx d2 10
Livello target: LP 2
LZ_9409 - C4 - Monitorano i progressi e analizzano i dati del progetto. Verificare progetti usando i milestone 1 L
CO: 3333 d.02
CP: xx d2 13
Livello target: LP 2
LZ_9408 - C3 - Documentano tutte le fasi di lavoro e reagiscono alle modifiche. O365 1 L
CO: 3333 d.03
CP: xx d3 12
Livello target: LP 3
LZ_9409 - C4 - Monitorano i progressi e analizzano i dati del progetto. Rapporti di stato e checklist 1 L
CO: 3333 d.03
CP: xx d3 15
Livello target: LP 3
LZ_954 - C3 - Applicano le basi della gestione del progetto.

LZ_9008 - C4 - Analizzano un compito prestabilito e ne traggono conseguenze.

LZ_9409 - C4 - Monitorano i progressi e analizzano i dati del progetto.
Rapporti di stato e checklist 7 L
CO: 3333 d.03
CP: xx d3 16
Livello target: LP 2
LZ_9405 - C3 - Presentano il progetto e comunicano i risultati in modo convincente. Poster, presentazioni PowerPoint o video 2 L
20 L

Beschreibung

Attivare risorse

Raccogliere le conoscenze pregresse da lavori di progetto precedenti e annotarle in una mappa mentale. Analizzare
il libretto delle specifiche e il capitolato di un progetto esistente.

Costruire nuove conoscenze pertinenti

Spiegare i diversi ruoli in un progetto.
Mostrare metodi per la ricerca di idee basati su un progetto.
Spiegare il piano del progetto.
Spiegare i metodi di controllo di progetti.

Applicare la conoscenza, esercitare capacità pertinenti

Elaborare il metodo di controllo di progetti sulla base di un testo guida.
Analizzare, valutare e valutare i dati del progetto seguendo una guida.
Presentare i dati del progetto forniti con l’aiuto di O365 in una forma adeguata.

Risolvere problemi e compiti consente il trasferimento pratico

Monitoraggio dei lavori del progetto.
Presentazione dei risultati con colloquio con LP (nel ruolo del committente).

Controllo degli obiettivi di apprendimento e valutazione

Presentazione del
progetto, apprezzamento della documentazione da parte del docente.
Autovalutazione e valutazione dei risultati del progetto. Apprezzamento
del lavoro di squadra.

Beschreibung

Attivare risorse

Elaborare le conoscenze pregresse da lavori di progetto precedenti e annotarle in una mappa mentale. Analizzare
il capitolato e il libretto delle specifiche di un progetto esistente.

Costruire nuove conoscenze pertinenti

Riconoscere in modo autonomo i passaggi IPERKA attraverso un mini-progetto. Determinare
i diversi ruoli di un team di progetto.
Mostrare i metodi con cui il corso di un progetto può essere controllato e documentato. Spiegare
il piano del progetto.

Applicare la conoscenza, esercitare capacità pertinenti

Realizzare in modo autonomo lo schizzo di IPERKA basandosi su un esempio concreto all’interno del team.
Applicare in modo autonomo il metodo di controllo di progetti utilizzando un esempio concreto.
Analizzare, valutare e attribuire valore ai dati del progetto in modo autonomo.
Presentare e rappresentare i dati del progetto in forma adeguata all’interno del team.

Risolvere problemi e compiti consente il trasferimento pratico

Elaborare un progetto dalla pratica (eventualmente dal modulo opzionale) in team e nel frattempo raccogliere e analizzare i dati del progetto.

Controllo degli obiettivi di apprendimento e valutazione

Presentare il progetto della classe.
Una valutazione automatica ed esterna dei risultati.
Riflettere sulle esperienze fatte.

Beschreibung

Attivare risorse

Analizzare i progetti che sono stati creati nel CI e nell’azienda di tirocinio come base.

Costruire nuove conoscenze pertinenti

Collaborazione con CI e LB. C’è una possibilità di utilizzare le stesse risorse?

Applicare la conoscenza, esercitare capacità pertinenti

-

Risolvere problemi e compiti consente il trasferimento pratico

-

Controllo degli obiettivi di apprendimento e valutazione

Presentazione di progetti con tutti i luoghi di formazione. Scambio
di esperienze.

  1. Lavoro di progetto

LFB_Tg_ele_bas - 30 L

Elettrotecnica base

Il dipendente riceve l’incarico di realizzare un’illuminazione nel bassissima tensione. A tal fine, sviluppa il comando, lo monta e determina i costi energetici. Durante il processo, tiene conto della sicurezza del lavoro ed elettrica e descrive il flusso di lavoro. -

Collegamento Obiettivi di apprendimento Conoscenze necessarie per agire Lezioni
CO: 3333 a.02
CP: MEM 08 02
Livello target: LP 3
LZ_11342 - C2 - Nomino le 5 regole di sicurezza e spiegano quando devono essere utilizzate.

LZ_11343 - None - Controllano i dispositivi per non essere sotto tensione.

LZ_11344 - C2 - Spiegano i termini corrente, tensione e resistenza.

LZ_11345 - C2 - Spiegano la differenza tra corrente continua e corrente alternata.

LZ_11346 - None - Spiegano come funziona la corrente alternata (Sinus, frequenza)

LZ_11347 - C4 - Combinate circuiti e osservate gli effetti.

LZ_11348 - C3 - Misurano correttamente tensione, corrente e resistenza.

LZ_11349 - C4 - Decidono se una linea ha passaggio.

LZ_11350 - C2 - Spiegano le funzioni di resistenze, diodi, LED, condensatori e bobine.

LZ_11351 - C3 - Generano campi magnetici con corrente.

LZ_11352 - C3 - Controllano relè o contattori.

LZ_11353 - C2 - Spiegano la struttura di un semplice motore elettrico.

LZ_11354 - C3 - Lasciano funzionare un motore DC e cambiano il senso di rotazione.
Risolvere le equazioni 16 L
CO: 3333 a.02
CP: MEM 08 03
Livello target: LP 3
LZ_11357 - C3 - Calcolano circuiti con la legge ohm.

LZ_11358 - C3 - Calcolano corrente, tensione e resistenze in collegamenti in serie e in parallelo.

LZ_11359 - C3 - Calcolano la potenza elettrica di diversi utilizzatori.

LZ_11360 - C3 - Calcolano i costi energetici di diversi utilizzatori.
Risolvere le equazioni 8 L
CO: 3333 a.04
CP: MEM 06 06
Livello target: LP 3
LZ_11361 - C2 - Spiegano l’utilità degli interruttori differenziali e della messa a terra.

LZ_11362 - C1 - Contrassegnano correttamente i luoghi pericolosi.

LZ_11363 - C3 - Disegnano semplici circuiti con batteria, lampada, interruttori.

LZ_11364 - C1 - Designano i mezzi di servizio impiegati secondo la norma.
Principi della sicurezza sul lavoro 6 L
30 L

Beschreibung

Attivare risorse

Colloquio didattico

Costruire nuove conoscenze pertinenti

Lavoro su postazioni di apprendimento o redazione di un glossario

Applicare la conoscenza, esercitare capacità pertinenti

Richiedere descrizioni pertinenti durante il colloquio e trarne conclusioni

Risolvere problemi e compiti consente il trasferimento pratico

Creare un video di apprendimento

Controllo degli obiettivi di apprendimento e valutazione

-

Beschreibung

Attivare risorse

Mindmapping

Costruire nuove conoscenze pertinenti

Testo guida per l’articolazione di concetti costruttivi e acquisizione di conoscenze

Applicare la conoscenza, esercitare capacità pertinenti

Lavoro di progetto

Risolvere problemi e compiti consente il trasferimento pratico

-

Controllo degli obiettivi di apprendimento e valutazione

-

Beschreibung

Attivare risorse

-

Costruire nuove conoscenze pertinenti

-

Applicare la conoscenza, esercitare capacità pertinenti

-

Risolvere problemi e compiti consente il trasferimento pratico

-

Controllo degli obiettivi di apprendimento e valutazione

-

  1. Testing
  2. Lavoro di progetto

LFB_Tg_wär_auf - 10 L

Struttura dei fenomeni termici

La vostra azienda desidera partecipare a un concorso industriale in cui verrà valutata e premiata la produzione di calore installata e gestita in modo ottimale ed economico. Siete incaricati di seguire tutte le fonti di calore, di raccoglierle in una panoramica significativa (tabella) e di comprendere le cause delle emissioni di calore. Trovate metodi adeguati per misurare le emissioni di calore nel luogo di origine, in modo da poter fare un confronto "Prima-Dopo".

Condizioni:
LFB_Tg_wär_bas - SP - 4. Sem. - 20 L

Collegamento Obiettivi di apprendimento Conoscenze necessarie per agire Lezioni
CO: 3333 a.01
CP: MEM 07 07
Livello target: LP 3
LZ_30 - C3 - Applicano praticamente programmi di matematica.

LZ_35 - C3 - Eseguono impostazioni di base nel programma dei fogli di calcolo.

LZ_1131 - C3 - Creano una tabella dei valori e disegnano il relativo grafico.

LZ_1133 - C3 - SIE fügen Tabelle e Diagramme ein e bearbeiten diese.

LZ_9508 - C3 - Rappresentano graficamente i diagrammi di temperatura e tempo.





LZ_9509 - C2 - Descrivono il legame tra pressione, temperatura e volume nei gas.

LZ_9512 - C3 - Convertendo le scale di temperatura Celsius e Kelvin.
Excel, stati di aggregazione, energia termica, miariotte boyle, equazione del gas generale 10 L
10 L

Beschreibung

Attivare risorse

Presentare esempi pratici in cui si verificano fenomeni termici.
Rendere visibili le risorse attraverso un orientamento / panoramica degli argomenti da trattare.
Quiz introduttivo per attivare le conoscenze precedenti.

Costruire nuove conoscenze pertinenti

Creare una panoramica su quale conoscenza deve essere costruita e come i contenuti si intrecciano.
Dimostrazione dell’insegnante per mostrare le transizioni tra stati solidi, liquidi e gassosi.
Consegnare compiti e fogli di lavoro.

Applicare la conoscenza, esercitare capacità pertinenti

Compilare i fogli di lavoro.
La conoscenza viene applicata attraverso vari articoli e le conoscenze pertinenti vengono esercitate.
Le domande aperte vengono discusse nel gruppo.

Risolvere problemi e compiti consente il trasferimento pratico

Risolvere in modo esemplare modelli di problema entry-level insieme.
Risolvere compiti semplici e comparabili.
Interpretare osservazioni concrete dalla pratica e, se necessario, calcolare.

Controllo degli obiettivi di apprendimento e valutazione

Gli obiettivi di apprendimento vengono esercitati attraverso un esame scritto.
Un poster di apprendimento viene creato su un tema prestabilito.

Beschreibung

Attivare risorse

Brainstorming / Brainwriting, per mettere in evidenza le conoscenze esistenti.
Iniziare con una problematica concreta ancora irrisolvibile.

Costruire nuove conoscenze pertinenti

Fornire un programma guida.
Riassumere il campo con parole proprie.

Applicare la conoscenza, esercitare capacità pertinenti

Eseguire prove / esperimenti e riflettere sulle scoperte.
Far creare una ripetizione autonoma del materiale di studio appreso con domande di comprensione.
Rappresentare le serie di misurazioni con Excel.

Risolvere problemi e compiti consente il trasferimento pratico

Condurre esperimenti riguardanti le transizioni tra stati aggregati solidi, liquidi e gassosi.
Un progetto SOL sarà risolto con un piccolo gruppo.
Far elaborare lavoro di gruppo con compiti.
Organizzare una discussione aperta con tutte le parti coinvolte sul campo.

Controllo degli obiettivi di apprendimento e valutazione

Il campo dei fenomeni termici viene risolto attraverso uno studio di caso.
Le conoscenze acquisite vengono presentate e sottoposte a controllo attraverso una breve relazione.

Beschreibung

Attivare risorse

-

Costruire nuove conoscenze pertinenti

-

Applicare la conoscenza, esercitare capacità pertinenti

-

Risolvere problemi e compiti consente il trasferimento pratico

-

Controllo degli obiettivi di apprendimento e valutazione

-

    LFB_Tg_wär_bas - 20 L

    Base dei fenomeni termici

    Una serie di alberi in acciaio con un diametro 50 mm e una lunghezza 2.000 mm viene lavorata su un tornio. Al mattino la temperatura ambiente è di 20 °C, nel pomeriggio il termometro segna 34 °C. Poiché la lunghezza totale è strettamente tollerata, la grande sfida durante la produzione in corso e sotto gli effetti della temperatura è che ogni albero possa essere consegnato al cliente in tolleranza a temperatura ambiente. Questo richiede molta attenzione e tempo. Una misurazione della temperatura nel pomeriggio mostra che l’albero, dopo il lavoro di sgrossatura, è caldo a circa 50 °C e il motore principale si è riscaldato addirittura a circa 70 °C. Cosa si può fare affinché questa produzione di alberi avvenga nel modo più sicuro possibile? Giustificate le cause e i possibili provvedimenti.

    Condizioni:
    LFB_Tg_dim_bas - SP - 1. Sem. - 40 L

    Collegamento Obiettivi di apprendimento Conoscenze necessarie per agire Lezioni
    CO: 3333 a.01
    CP: MEM 07 07
    Livello target: LP 3
    LZ_30 - C3 - Applicano praticamente programmi di matematica.

    LZ_35 - C3 - Eseguono impostazioni di base nel programma dei fogli di calcolo.

    LZ_1131 - C3 - Creano una tabella dei valori e disegnano il relativo grafico.

    LZ_1133 - C3 - SIE fügen Tabelle e Diagramme ein e bearbeiten diese.

    LZ_9514 - C3 - Rappresentano i corsi di temperatura tramite diagrammi in modo grafico.
    Registrare e interpretare tabelle, diagrammi e tabelle dei valori, programmi matematici e fogli di calcolo (Excel)







    5 L
    CO: 3333 a.02
    CP: MEM 08 02
    Livello target: LP 3
    LZ_3 - C4 - Stimano i risultati in termini di ordine di grandezza.

    LZ_5_1 - C4 - Sanno distinguere il significato fisico e assegnano le unità di misura.

    LZ_5_2 - C2 - Spiegano grandezze ed eseguono calcoli.

    LZ_3442 - C6 - Motivano l’espansione termica di corpi.

    LZ_9508 - C3 - Rappresentano graficamente i diagrammi di temperatura e tempo.





    LZ_9509 - C2 - Descrivono il legame tra pressione, temperatura e volume nei gas.

    LZ_9516 - C2 - Descrivono i misuratori di temperatura in base ai requisiti.
    Unità SI, temperatura, energia termica, generazione di calore, trasmissione del calore, dilatazione termica, unità gradi Celsius e Kelvin, misuratori di temperatura, diagramma di tempo di temperatura 2 L
    CO: 3333 a.02
    CP: MEM 08 03
    Livello target: LP 3
    LZ_3 - C4 - Stimano i risultati in termini di ordine di grandezza.

    LZ_5_2 - C2 - Spiegano grandezze ed eseguono calcoli.

    LZ_16_2 - C3 - Risolvono le equazioni lineari algebrica.

    LZ_44 - C3 - Impiegano i numeri con le unità corrispondenti in formule predefinite e li calcolano.

    LZ_9513 - C3 - Trasformano formule da applicazioni tecniche.
    Unità SI, equazioni, formule da riorganizzare 2 L
    CO: 3333 a.04
    CP: KR a4 14
    Livello target: LP 4
    LZ_3442 - C6 - Motivano l’espansione termica di corpi.

    LZ_9508 - C3 - Rappresentano graficamente i diagrammi di temperatura e tempo.





    LZ_9509 - C2 - Descrivono il legame tra pressione, temperatura e volume nei gas.

    LZ_9512 - C3 - Convertendo le scale di temperatura Celsius e Kelvin.

    LZ_9515 - C1 - Elencano diversi misuratori di temperatura.

    LZ_9516 - C2 - Descrivono i misuratori di temperatura in base ai requisiti.

    LZ_9517 - C3 - Calcolano la dilatazione termica dei materiali solidi e dei materiali liquidi.
    Unità SI, temperatura, energia termica, generazione di calore, trasmissione del calore, dilatazione termica, unità gradi Celsius e Kelvin, misuratori di temperatura, diagramma










    di tempo di temperatura










    10 L
    CO: 3333 a.04
    CP: MEM 06 06
    Livello target: LP 3
    LZ_5_1 - C4 - Sanno distinguere il significato fisico e assegnano le unità di misura.

    LZ_6_1 - C3 - Calcolano unità SI e i prefissi di queste unità.
    Unità SI 1 L
    20 L

    Beschreibung

    Attivare risorse

    Presentare esempi pratici in cui si verificano fenomeni termici.
    Rendere visibili le risorse attraverso un orientamento / panoramica degli argomenti da trattare.
    Quiz introduttivo per attivare le conoscenze precedenti.

    Costruire nuove conoscenze pertinenti

    Creare una panoramica su quale conoscenza deve essere costruita e come i contenuti si intrecciano.
    Dimostrazione dell’insegnante sulla dilatazione termica e temperatura.
    Consegnare compiti e fogli di lavoro.

    Applicare la conoscenza, esercitare capacità pertinenti

    - Compilare i fogli di lavoro.
    - La conoscenza viene applicata attraverso vari argomenti e le competenze rilevanti vengono esercitate.
    - Le domande aperte vengono discusse in gruppo.

    Risolvere problemi e compiti consente il trasferimento pratico

    Risolvere insieme modelli di problema entry-level in modo esemplare.
    Risolvere compiti semplici e comparabili.
    Interpretare osservazioni concrete dalla pratica e, se necessario, calcolare.

    Controllo degli obiettivi di apprendimento e valutazione

    Gli obiettivi di apprendimento vengono esercitati attraverso un esame scritto.
    Un poster di apprendimento viene creato su un tema prestabilito.

    Beschreibung

    Attivare risorse

    Brainstorming / Brainwriting, per mettere in evidenza le conoscenze esistenti.
    Iniziare con una problematica concreta ancora irrisolvibile.

    Costruire nuove conoscenze pertinenti

    Fornire un programma guida.
    Riassumere il campo con parole proprie.

    Applicare la conoscenza, esercitare capacità pertinenti

    Mostrare prove / esperimenti e riflettere sulle scoperte.
    Far creare ripetizioni autonome del materiale appreso con domande di comprensione.
    Rappresentare le serie di misurazioni con Excel.

    Risolvere problemi e compiti consente il trasferimento pratico

    Condurre un esperimento riguardante la temperatura e la dilatazione termica.
    Un progetto SOL sarà risolto con un piccolo gruppo.
    Far elaborare il lavoro di gruppo con compiti.
    Organizzare una discussione aperta con tutte le parti coinvolte sul campo.

    Controllo degli obiettivi di apprendimento e valutazione

    Il campo dei fenomeni termici viene risolto attraverso uno studio di caso.
    Le conoscenze acquisite vengono presentate e sottoposte a controllo attraverso una breve relazione.

    Beschreibung

    Attivare risorse

    ?

    Costruire nuove conoscenze pertinenti

    ?

    Applicare la conoscenza, esercitare capacità pertinenti

    ?

    Risolvere problemi e compiti consente il trasferimento pratico

    ?

    Controllo degli obiettivi di apprendimento e valutazione

    ?

    1. Testing