Semestre 1
Panoramica
ID | Campo di apprendimento | Riferimento a HK | Corso | Giorni |
---|---|---|---|---|
LFB_Sk_FuE | Elaborare documenti di produzione | 3333 a.01 3333 a.04 3333 c.03 3333 d.02 |
Corso KR 1 - O | 5 G |
LFB_Sk_GSk | Basi della tecnica di schizzo | 3333 c.01 3333 c.03 |
Corso KR 1 - O | 14 G |
19 G |
LFB_Sk_FuE - 5 G
Elaborare documenti di produzione
Per un nuovo prodotto sviluppato, ricevi l’incarico di integrare i singoli pezzi e i sottogruppi all’interno di un disegno d’assieme e di redigere la relativa documentazione di produzione. Per garantire un’integrazione senza problemi, analizzi le funzioni dei componenti sulla base delle specifiche contenute nei documenti tecnici. Successivamente, completi le distinte base mancanti. Redigi anche la documentazione tecnica destinata all’utente finale, con istruzioni chiare e comprensibili riguardo alla sicurezza, all’utilizzo e alla manutenzione del prodotto. I processi di montaggio vengono documentati in modo mirato e adeguato ai destinatari.
Condizioni:
LFB_Sk_GSk - CIA - 1. Sem. - 14 G
Collegamento | Obiettivi di apprendimento | Conoscenze necessarie per agire | Giorni |
---|---|---|---|
CO:
3333 a.01 CP: MEM 07 02 Livello target: LP 2 |
LZ_9558 - C3 - Verificano la consistenza dei modelli di volume, dei dati degli articoli, delle descrizioni del prodotto o delle offerte per dati esterni in base alle prescrizioni specifiche dell’azienda ed eventualmente li adeguano. | Esempi di dati di lavoro STEP, DXF, DWG, IAM, ASM, STL, ecc. |
|
CO:
3333 a.01 CP: MEM 07 05 Livello target: LP 2 |
LZ_9779 - C2 - Valutano concetti IT esemplificativi. LZ_9780 - C3 - Migliorano concetti IT esemplificativi. |
Misure per prevenire pericoli in ambito IT: software di sicurezza e aggiornamenti, password sicure e autenticazione a due fattori, gestione sicura dei dati, limitazione dei diritti di accesso, sicurezza dei dispositivi. | |
CO:
3333 a.01 CP: MEM 07 14 Livello target: LP 2 |
LZ_9914 - C2 - Scelgono il software corrispondente per il loro lavoro. | Software per ufficio, ERP, PDM, PLM, prodotti CAD, ecc. |
|
CO:
3333 a.01 CP: MEM 07 16 Livello target: LP 2 |
LZ_10074 - C3 - Utilizzano per il loro lavoro possibili reti sistema. | Sistemi interconnessi: piattaforme collaborative, sistemi cloud, gestione digitale dei documenti, banche dati di conoscenze (wiki), ecc. | |
CO:
3333 a.04 CP: MEM 06 02 Livello target: LP 1 |
LZ_9173 - C3 - Applicano in modo situazionale costruzioni esemplari, disposizioni di sicurezza e provvedimenti dell’ordinanza sulle macchine e norme di sicurezza. | Norme SN-, EN-, ISO-, DIN-, norme, regolamenti (CE) |
|
CO:
3333 c.03 CP: KR c3 12 Livello target: LP 2 |
LZ_9336 - C1 - Valutano la struttura strutturata di gruppi costruttivi esemplificativi. LZ_9545 - C3 - Assemblano singole parti in un disegno d’assemblaggio conforme alle specifiche funzionali. LZ_9546 - C3 - Assemblano sottogruppi costruttivi in un disegno d’assemblaggio conforme alle specifiche funzionali. LZ_11273 - C3 - Essi contrassegnano i pezzi dei disegni del gruppo costruttivo con numeri di localizzazione. |
Disegni di gruppi costruttivi: disegni di assieme, disegni esplosi; creare disegni di assieme da disegni di dettaglio; rappresentare i gruppi costruttivi in modo chiaro, completo e comprensibile (rappresentare anche le parti adiacenti); assegnare numeri di posizione ai componenti; creare disegni dei singoli pezzi e disegni di produzione a partire dai disegni di assieme o di gruppi costruttivi. | |
CO:
3333 c.03 CP: KR c3 13 Livello target: LP 3 |
LZ_9450 - C2 - Descrivono, sulla base delle specifiche del disegno, la funzione dei prodotti. | Lettura di disegni tecnici: interpretazione delle specifiche, comprese le funzioni dei componenti. | |
CO:
3333 c.03 CP: KR c3 14 Livello target: LP 2 |
LZ_875 - C4 - SIE lesen Normbezeichnungen aus Norm Tabellen aus e tragen diese in Zeichnungen e Stückliste ein. LZ_11012 - C2 - Selezionano diversi singoli pezzi dai documenti di fabbricazione. LZ_11013 - C4 - Valutano i dati di diversi singoli pezzi. LZ_11015 - C3 - Registrano i dati dei pezzi di diversi singoli pezzi nel sistema. |
Indicare le parti. Indicare la quantità, l’unità, il numero d’identificazione, la denominazione e le caratteristiche. |
|
CO:
3333 c.03 CP: KR c3 15 Livello target: LP 2 |
LZ_11403 - C2 - Distinguono documentazioni aziendali esemplificative. LZ_11404 - C3 - Valutano i requisiti dell’ordinanza sulle macchine per la documentazione aziendale. LZ_11405 - C4 - Redigono documentazioni aziendali esemplificative. |
Creare documentazione aziendale, istruzioni per l’uso e per il montaggio. Basato sulla direttiva sulle macchine (nuova ordinanza sulle macchine). Applicare avvertenze sui pericoli e simboli di pericolo. |
|
CO:
3333 c.03 CP: KR c3 16 Livello target: LP 2 |
LZ_11406 - C3 - Valutano le direttive di montaggio. LZ_11407 - C3 - Redigono istruzioni di montaggio esemplificative. LZ_11408 - C3 - Applica le direttive di montaggio in istruzioni esemplificative. |
Direttive macchine struttura e contenuto di un manuale. |
|
CO:
3333 c.03 CP: KR c3 17 Livello target: LP 2 |
LZ_138 - C5 - Interpretano schemi pneumatici ed elettropneumatici nonché diagrammi di flusso. LZ_11409 - C2 - Distinguono schemi esemplificativi. LZ_11410 - C2 - Distinguono layout esemplificativi. LZ_11411 - C3 - Allestiscono schemi esemplificativi. LZ_11412 - C3 - Allestiscono layout esemplificativi. |
Tipi di layout e schemi: layout dell’impianto, layout di montaggio, schema elettrico, schema di funzioni, schema pneumatico. |
|
CO:
3333 c.03 CP: MEM 05 03 Livello target: LP 1 |
LZ_10072 - C2 - Eseguono gli aggiornamenti del software rispettando la scadenza. | Misure per manutenzione e assistenza (punti di contatto): fornitori di servizi IT interni o esterni. | |
CO:
3333 c.03 CP: MEM 05 13 Livello target: LP 1 |
LZ_10073 - C4 - Gestiscono elenchi nello sviluppo del prodotto e li mantengono aggiornati. | Gestire tramite liste dei pezzi, elenchi dei requisiti, liste degli acquisti, ecc. |
|
CO:
3333 d.02 CP: MEM 04 08 Livello target: LP 2 |
LZ_9294 - C2 - Descrivono processi. LZ_9295 - C2 - Documentano processi. LZ_9296 - C3 - Modellano processi semplici. LZ_9297 - C3 - Creano semplici mappe dei processi. LZ_9298 - C2 - Definiscono interfacce di processo semplici. LZ_9299 - C3 - Stabiliscono un processo di miglioramento continuo. LZ_9300 - C3 - Sviluppo ulteriormente processi prestabiliti. |
Processi di lavoro, processi di sviluppo e progettazione, norme di settore (norme SN, EN, ISO, DIN, regolamenti CE), requisiti di qualità, sistemi di gestione per qualità, ambiente, sicurezza sul lavoro e tutela della salute. | |
5 G |
Beschreibung | |
---|---|
Attivare risorse |
Richiamare le conoscenze pregresse sulle domande di attivazione: brainstorming, discussione di gruppo per attivare le conoscenze esistenti sulla lettura dei disegni e delle visualizzazioni |
Costruire nuove conoscenze pertinenti |
Interpretare le basi per specifiche e principi di rappresentazione da supporti di insegnamento adeguati, norme, attuale NA, direttive interne dell’azienda. |
Applicare la conoscenza, esercitare capacità pertinenti |
Analisi di schizzi d’officina forniti sulla funzione dei componenti |
Risolvere problemi e compiti consente il trasferimento pratico |
Risolvere una problematica guida (riflessione preliminare su funzioni/visualizzazioni vedi sotto "Costruttivista") |
Controllo degli obiettivi di apprendimento e valutazione |
Risolvere una problematica comparabile senza istruzioni |
Beschreibung | |
---|---|
Attivare risorse |
Introduzione con un esempio di schizzo d’officina per rendere visibile ciò che è già presente come conoscenza. |
Costruire nuove conoscenze pertinenti |
Interpretare semplici schizzi d’officina e riconoscere le funzioni |
Applicare la conoscenza, esercitare capacità pertinenti |
Riconoscere/visualizzare le funzioni |
Risolvere problemi e compiti consente il trasferimento pratico |
Riconoscere le funzioni a partire da uno schizzo d’officina semplice. Visualizzare funzioni semplici in uno schizzo. |
Controllo degli obiettivi di apprendimento e valutazione |
Riconoscere funzioni semplici nei disegni d’officina in base alle LN e/o visualizzarle in schizzi. |
Beschreibung | |
---|---|
Attivare risorse |
L’azienda mette a disposizione esempi pratici di semplici schizzi d’officina. |
Costruire nuove conoscenze pertinenti |
Il funzionamento mette a disposizione esempi pratici di semplici fabbricati di componenti |
Applicare la conoscenza, esercitare capacità pertinenti |
Riconoscere/visualizzare funzioni in semplici schizzi d’officina |
Risolvere problemi e compiti consente il trasferimento pratico |
Includere i compiti dall’azienda |
Controllo degli obiettivi di apprendimento e valutazione |
Applicazione di esempi dalla pratica |
- Lavoro di progetto
- Giornale di apprendimento
LFB_Sk_GSk - 14 G
Basi della tecnica di schizzo
Ricevi l’incarico di elaborare un disegno di produzione conforme alle norme sotto forma di schizzo d’officina, ottimizzando al contempo il componente per il montaggio. A tal fine rilevi lo stato attuale e schizzi le tue idee come proposta di miglioramento, documentandole per i reparti successivi. Per garantire una chiara comprensione dell’incarico realizzi uno schizzo prospettico del componente. Il livello di dettaglio dipende dall’uso previsto, utilizzando tecniche di schizzo e strumenti adeguati alle esigenze. Per visualizzare funzioni e sequenze di montaggio crei rappresentazioni grafiche, mentre i movimenti funzionali vengono chiariti tramite simboli. Nello schizzo d’officina applichi modalità di rappresentazione e specifiche normalizzate, adottando se necessario forme di rappresentazione semplificate e indicazioni dimensionali per definire chiaramente le funzioni del componente. -
Collegamento | Obiettivi di apprendimento | Conoscenze necessarie per agire | Giorni |
---|---|---|---|
CO:
3333 c.01 CP: KR c1 06 Livello target: LP 2 |
LZ_9467 - C2 - Descrivono mezzi ausiliari analogici e digitali per realizzare schizzi. LZ_9468 - C4 - Applicano situazionalmente i mezzi ausiliari giusti per realizzare schizzi |
In analogico a mano: matite, matite colorate, carta, gomma. In digitale a mano: tablet o notebook con penna e app di disegno appropriate. |
|
CO:
3333 c.01 CP: KR c1 07 Livello target: LP 3 |
LZ_9000 - C2 - Distinguono indicatori e modificatori per tolleranze geometriche LZ_9005 - C2 - Interpretano le designazioni normalizzate degli spigoli dei pezzi LZ_9011 - C2 - Mostrano la struttura base di un disegno tecnico. LZ_9013 - C3 - Identificano i metodi di proiezione e li applicano. LZ_9016 - C2 - Distinguono i modificatori di dimensioni per tolleranze dimensionali. LZ_9018 - C2 - Interpretano le quotature degli elementi di forma. LZ_9019 - C2 - Interpretano le quotature, i tipi di quote e gli ordini di misura. LZ_9020 - C2 - Interpretano riferimenti e sistemi di riferimento. LZ_9452 - C4 - Interpretano e applicano tagli in disegni predefiniti. LZ_9453 - C3 - Identificano e interpretano le definizioni delle tolleranze dimensionali e degli accoppiamenti e le applicano. LZ_9454 - C2 - Interpretano i segni grafici di base dei dati di lavorazione, distinguono le classi di rugosità e li applicano in combinazione. LZ_9455 - C4 - Interpretate e disegnate rappresentazioni schematiche. LZ_9458 - C1 - Descrivono i principi della ISO 8015. LZ_9459 - C2 - Spiegano e distinguono tipi di rappresentazione. LZ_9460 - C2 - Interpretano le tolleranze geometriche generali. LZ_9461 - C2 - Descrivono i simboli degli elementi di forma e di macchina. LZ_9462 - C2 - Distinguono e applicano formati, scale e tipi di linee normalizzati. LZ_9463 - C2 - Interpretano le tolleranze di forma e di posizione tenendo conto delle norme corrispondenti. LZ_9464 - C2 - Interpretano simboli, leggono dalle tabelle e rappresentano nel disegno diversi elementi. LZ_11274 - C4 - Realizzano schizzi d’officina per la fabbricazione. LZ_11275 - C4 - Realizzano disegni di singole parti per la fabbricazione. |
ISO 8015 comprende i seguenti 13 principi: principio dell’invocazione, principio della gerarchia delle norme GPS, principio del disegno determinante, principio dell’elemento geometrico, principio dell’indipendenza, principio della rappresentazione decimale, principio della definizione standard, principio della condizione di riferimento, principio del pezzo rigido, principio della dualità, principio del controllo funzionale, principio della specifica generale, principio della responsabilità. Struttura di base di un disegno tecnico: distinguere e utilizzare in modo appropriato i formati di carta della serie A (secondo DIN), applicare le scale secondo ISO, utilizzare moduli e cartigli, compilare completamente il cartiglio, applicare sistemi di numerazione. Rappresentare componenti e pezzi secondo le norme ISO, distinguere e applicare i principi di rappresentazione, scegliere e applicare metodi di proiezione, selezionare viste appropriate. Tipi di linee: rispettare la gerarchia delle linee sovrapposte, distinguere e applicare spessori di linea, distinguere e applicare sezioni. Tipi di rappresentazione delle sezioni (quattro tipi di sezioni): interpretare e applicare sezioni nei disegni (sezione completa, mezza sezione, sezione parziale e sezione spostata), disporre le sezioni, tratteggio delle superfici in sezione, distinguere e applicare rappresentazioni particolari. Interpretare e utilizzare viste speciali: parti adiacenti, superfici piane singole, parti davanti al piano di sezione, parti ribaltate e corone di fori, parti simmetriche, parti rappresentate interrotte e troncate. Applicare le quotature: disporre le quote secondo norma, distinguere e applicare tipi di quotatura (ad esempio quotatura a catena, quotatura per coordinate), distinguere e applicare tipi speciali di quotatura (ad esempio zigrinature, conicità), interpretare e applicare tipi di quote, inserimento delle quote e disposizione delle quote, tipi di quote (quote funzionali, non funzionali, quote ausiliarie). Quotatura di elementi di forma normalizzati secondo DIN/ISO, ad esempio per linguette, fori di centraggio, scarichi, scanalature, distinguerli e utilizzarli. Tolleranze dimensionali secondo ISO: comprendere definizioni e termini di tolleranze dimensionali e accoppiamenti, scegliere e applicare il tipo di tolleranza dimensionale, definire e applicare tolleranze dimensionali e accoppiamenti, comprendere e applicare i sistemi albero base e foro base, descrivere in modo essenziale la struttura del sistema di tolleranze ISO, calcolare tolleranza dimensionale, gioco e interferenza, interpretare e applicare la tolleranza generale dimensionale. Tolleranze geometriche secondo ISO: interpretare definizioni, termini, simboli e grandezze caratteristiche, selezionare, interpretare e applicare la tolleranza geometrica incluse le tolleranze geometriche generali, scegliere e applicare tutte le caratteristiche di tolleranza geometrica. Tolleranze di forma: rettilineità, planarità, rotondità, cilindricità, come profilo di linea e di superficie; tolleranze di orientamento: parallelismo, perpendicolarità, inclinazione, come profilo di linea e di superficie; tolleranze di posizione: posizione, coassialità, simmetria, profilo di linea e di superficie; tolleranze di battuta: battuta semplice radiale e assiale, battuta totale radiale e assiale. Riferimenti: comprendere e applicare riferimento singolo e riferimento comune, comprendere e applicare sistemi di riferimento. Interpretare e applicare modificatori e indicatori secondo ISO: modificatori per tolleranze dimensionali (LP, E, GN, GX, GG, CT, UF, \<->, simbolo di nota, numero di elementi geometrici), modificatori e indicatori per tolleranze geometriche (SZ, CZ, UF, M, tra, numero di elementi geometrici, tutto intorno, tutto attorno), indicatori di specifica (indicatore di tolleranza, livelli di collezione, TED). Distinguere, selezionare e applicare la finitura superficiale e le indicazioni di lavorazione secondo ISO: valori di rugosità Ra raggiungibili a seconda del processo, superfici in funzione di fabbricazione e funzione, simboli per l’indicazione della rugosità superficiale, valori Ra per tolleranze ISO. Trattamenti termici e rivestimenti: inserire e interpretare le indicazioni secondo le norme. Comprendere e applicare i bordi dei pezzi secondo ISO, transizioni dei bordi dei pezzi. Simboli e denominazioni normalizzate: interpretare simboli dalle tabelle e applicarli nei disegni, leggere e applicare in disegni e distinte base denominazioni normalizzate per filettature, viti, dadi, rondelle, anelli elastici, linguette, rivetti, spine, coni, cuscinetti volventi, guarnizioni, ingranaggi, molle, indicazioni di saldatura e altre designazioni standard. | |
CO:
3333 c.01 CP: KR c1 08 Livello target: LP 2 |
LZ_9456 - C1 - Identificano e realizzano schizzi dei principi di rappresentazione prospettica dei componenti. | Prospettive: prospettiva isometrica, cabinet e dimetrica. | |
CO:
3333 c.01 CP: KR c1 09 Livello target: LP 3 |
LZ_1097 - C3 - Realizzano schizzi come mezzi per supportare la comunicazione. | Mappe mentali Diagrammi di flusso e lineari Organigrammi Spiegazioni di percorsi Piante planimetriche Disegni di disposizione Schemi |
|
CO:
3333 c.01 CP: KR c1 10 Livello target: LP 3 |
LZ_706 - C3 - Progettano proposte di soluzione sotto forma di schizzi di idee. | Visualizzazione della generazione di idee tramite: bozze (sviluppi) ricerca di soluzioni decisioni informazioni proposte di miglioramento |
|
CO:
3333 c.01 CP: KR c1 11 Livello target: LP 2 |
LZ_6505 - C2 - Rappresentano le sequenze di movimento e le visualizzano. | Sui movimenti: movimenti lineari, movimenti oscillanti, movimenti rotatori, movimenti oscillatori. Sulle funzioni specifiche del prodotto esemplificate. |
|
CO:
3333 c.01 CP: KR c1 12 Livello target: LP 3 |
LZ_140 - C3 - Leggono disegni esplosi. | Disegni esplosi in 2D o 3D per il montaggio e lo smontaggio dei prodotti | |
CO:
3333 c.01 CP: KR c1 13 Livello target: LP 3 |
LZ_9449 - C2 - Visualizzano funzioni specifiche del prodotto su uno schizzo. LZ_9905 - C4 - Utilizzano approcci di progettazione per la rappresentazione delle funzioni |
Visualizzazione di funzioni specifiche del prodotto con schizzi, utilizzo di immagini in sequenza: rappresentare le funzioni come una serie di immagini semplici (fumetto, flipbook); contrasti cromatici in bianco e nero: ombreggiatura o spessori di linea diversi per evidenziare i movimenti sui componenti; dettagli e sezioni: usare ingrandimenti per mostrare le funzioni; rappresentare le dinamiche con l’andamento delle linee: indicare vibrazioni o movimenti con linee ondulate o spezzate. | |
CO:
3333 c.01 CP: KR c1 14 Livello target: LP 2 |
LZ_9469 - C1 - Elencano simboli per la visualizzazione di funzioni e sequenze di movimento LZ_9470 - C3 - Utilizzano simboli per la visualizzazione di funzioni e sequenze di movimento LZ_9901 - C3 - Valutano simboli per diverse applicazioni. LZ_9926 - C3 - Utilizzano simboli per la visualizzazione delle caratteristiche del prodotto tecnico. LZ_10075 - C3 - Utilizzano simboli di pericolo in base alle esigenze. |
Visualizzazione di funzioni e sequenze di movimento con l’ausilio di simboli: per movimenti lineari, movimenti oscillanti, movimenti rotatori, movimenti oscillanti alternati; per funzioni specifiche del prodotto come superfici calde, rischi di schiacciamento, freddo, laser, campi magnetici. | |
CO:
3333 c.01 CP: KR c1 15 Livello target: LP 2 |
LZ_9457 - C3 - Valutano i tipi di rappresentazione per un disegno semplificato e li applicano negli schizzi a mano. | Disegno semplificato Rappresentazione, inserimento delle quote |
|
CO:
3333 c.01 CP: KR c1 04 Livello target: LP 3 |
LZ_717 - C1 - Spiegano semplici proiezioni e sezioni. LZ_2872 - C4 - Sanno distinguere il significato dei tipi di linee. LZ_9471 - C3 - Realizzano schizzi di semplici viste di pezzi. |
Tecniche di schizzo su: tracciato delle linee, spessore delle linee, tratti, linee, curve, cerchi, angoli, superfici, tratteggi, prospettive. Prodotti: pezzi e gruppi costruttivi (2D/3D). |
|
CO:
3333 c.01 CP: KR c1 05 Livello target: LP 2 |
LZ_9465 - C3 - Valutano e pesano schizzi in base al loro uso previsto LZ_9466 - C3 - Stabiliscono il grado di dettaglio dello schizzo secondo la valutazione e il peso |
Valutazione secondo: contenuto, rappresentazione, rifinitura. Valutazione in percentuale e realizzazione come: schizzi spontanei, schizzi ripuliti, schizzi perfezionati. |
|
CO:
3333 c.03 CP: MEM 05 01 Livello target: LP 1 |
LZ_9715 - C3 - Organizzate il vostro posto di lavoro secondo principi ergonomici. | Ergonomia sul posto di lavoro, mezzi e ambiente di lavoro adeguati ai processi operativi. | |
CO:
3333 c.03 CP: MEM 05 02 Livello target: LP 1 |
LZ_9906 - C2 - Utilizzano strumenti di lavoro e materiale adeguati per il lavoro. LZ_9928 - C3 - Organizzano il posto di lavoro in base al processo dell’incarico. |
Atrezzature e materiali necessari. | |
14 G |
Beschreibung | |
---|---|
Attivare risorse |
Richiamare le conoscenze pregresse sulle domande di attivazione: brainstorming, discussione di gruppo, attivare le conoscenze esistenti sulla lettura dei disegni, visualizzazioni |
Costruire nuove conoscenze pertinenti |
Interpretare le basi per specifiche e principi di rappresentazione da mezzi didattici appropriati |
Applicare la conoscenza, esercitare capacità pertinenti |
Analisi di schizzi d’officina forniti sulla funzione dei componenti Mostrare miglioramenti e il processo di sviluppo |
Risolvere problemi e compiti consente il trasferimento pratico |
Risolvere una problematica guida (riflessione preliminare su funzioni/visualizzazioni vedi sotto "Costruttivista") |
Controllo degli obiettivi di apprendimento e valutazione |
Risolvere una problematica comparabile senza istruzioni |
Beschreibung | |
---|---|
Attivare risorse |
Introduzione con un esempio pratico, un semplice incarico. Rendere visibile ciò che è già presente come conoscenza. |
Costruire nuove conoscenze pertinenti |
Riconoscere in modo autonomo semplici schizzi d’officina e funzioni sulla base di materiali di insegnamento/apprendimento. In questo modo, interpretare semplici gruppi costruttivi e descrivere singole funzioni in uno schizzo. |
Applicare la conoscenza, esercitare capacità pertinenti |
Riconoscere/visualizzare autonomamente le funzioni, sviluppare miglioramenti e valutare sistematicamente il processo. |
Risolvere problemi e compiti consente il trasferimento pratico |
Analizzare e risolvere autonomamente una problematica con schizzi d’officina e/o funzioni |
Controllo degli obiettivi di apprendimento e valutazione |
Riconoscere funzioni semplici nei disegni d’officina in base alle LN e/o visualizzarle in schizzi. |
Beschreibung | |
---|---|
Attivare risorse |
L’azienda mette a disposizione esempi pratici di semplici schizzi d’officina con funzione o gruppi costruttivi. |
Costruire nuove conoscenze pertinenti |
Il funzionamento mette a disposizione esempi pratici di componenti semplicemente realizzati e della loro funzione. |
Applicare la conoscenza, esercitare capacità pertinenti |
Riconoscere/visualizzare funzioni in semplici schizzi d’officina |
Risolvere problemi e compiti consente il trasferimento pratico |
Includere i compiti dall’azienda |
Controllo degli obiettivi di apprendimento e valutazione |
Applicazione di esempi dalla pratica |
- Lavoro di progetto
- Giornale di apprendimento