Vai al contenuto

Semestre 7

Panoramica

ID Campo di apprendimento Nota a CCO Lezioni
LFB_Cm_DES_2 Disegnare con un sistema CAD 5555 a.02
37 L
LFB_In_IBN Messa in servizio 5555 c.04
27 L
LFB_Pü_Pr3 progetto trasversale 3 5555 d.01
5555 d.02
5555 d.03
36 L
100 L

LFB_Cm_DES_2 - 37 L

Disegnare con un sistema CAD

Riceverete dal responsabile produzione l’incarico di elaborare i documenti di fabbricazione per un dispositivo esistente in CAD. Elaborerete i volumi del modello necessari. Da questi, creerete i disegni del singolo pezzo e dei gruppi costruttivi specificati in base alla funzione per la fabbricazione e il montaggio. Durante la creazione, registrerete i dati dei pezzi nel sistema in modo continuo. -

Collegamento Obiettivi di apprendimento Conoscenze necessarie per agire Lezioni
CO: 5555 a.02
CP: KR c3 02
Livello target: LP 3
LZ_11000 - C3 - Generano dai modelli volumi dei singoli pezzi i disegni 2D.

LZ_11001 - C3 - Nelle rappresentazioni dei singoli pezzi applicano i principi di rappresentazione in conformità alle norme.

LZ_11002 - C3 - Nelle disegni di singole parti applicano le specifiche in funzione.

LZ_11003 - C2 - Assegnano gli attributi del componente in funzione della funzione.

LZ_11004 - C2 - Completi il disegno di singole parti con i dati generali di raccolta.
Nel CAD creare disegni di fabbricazione per singoli pezzi:
generare/modellare
geometrie, specificare
singoli pezzi, assegnare
attributi del componente, completare le informazioni generali di raccolta.
17 L
CO: 5555 a.02
CP: KR c3 03
Livello target: LP 3
LZ_11003 - C2 - Assegnano gli attributi del componente in funzione della funzione.

LZ_11005 - C3 - Generano dai modelli volumetrici dei gruppi costruttivi i disegni 2D.

LZ_11006 - C3 - Nelle disegni del gruppo costruttivo applicano i principi di rappresentazione conformemente alle norme.

LZ_11007 - C3 - Nelle disegni del gruppo costruttivo applicano le specifiche in base alla situazione di funzionamento.
Creare gruppi costruttivi in CAD:
generare/modellare
geometrico, specificare
gruppi costruttivi, assegnare attributo del componente, implementare elementi di macchina.
10 L
CO: 5555 a.02
CP: KR c3 05
Livello target: LP 3
LZ_11008 - C4 - Valutano le caratteristiche dei dati dei pezzi da acquisire.

LZ_11009 - C3 - Raccolgono i dati di parti corrispondenti per i rispettivi componenti.

LZ_11010 - C3 - Adattano le liste dei pezzi in caso di eventuali modifiche.
Componenti:
quantità, unità, numero d’identificazione, denominazione e caratteristiche da indicare.
Inserire e modificare i dati anagrafici.

10 L
37 L

Beschreibung

Attivare risorse

Discussione interattiva e collaborativa.

Costruire nuove conoscenze pertinenti

Corso con dimostrazioni e/o tutorial.
Caso esemplificativo guidato.

Applicare la conoscenza, esercitare capacità pertinenti

Officina pratica supervisionata.
Risoluzione di problemi in coppia.

Risolvere problemi e compiti consente il trasferimento pratico

Progetto di gruppo (apprendimento per progetto).
Caso esemplificativo progressivo.

Controllo degli obiettivi di apprendimento e valutazione

Valutazione formativa, Test pratico per persona singola, Presentazione orale del progetto.

Beschreibung

Attivare risorse

Costruzione delle conoscenze attraverso attività autonome, tutorial e casi esemplificativi basati su sceneggiature pratiche

Costruire nuove conoscenze pertinenti

Costruzione delle conoscenze attraverso attività autonome, tutorial e casi esemplificativi basati su sceneggiature pratiche.

Applicare la conoscenza, esercitare capacità pertinenti

Pratica attiva e autonoma dei concetti tramite progetti, adeguamenti continui e autovalutazioni.

Risolvere problemi e compiti consente il trasferimento pratico

Redigere soluzioni a partire dalla riflessione collettiva e dalla condivisione di esperienze in situazione di progetto.

Controllo degli obiettivi di apprendimento e valutazione

Verifica del raggiungimento degli obiettivi tramite valutazioni continue e presentazioni orali.

Beschreibung

Attivare risorse

Giornale di valutazione inter-luoghi: Lo studente tiene un giornale di valutazione dove annota le risorse e le competenze acquisite in ogni luogo della formazione (scuola, azienda, CI) e le condivide con gli altri luoghi durante le discussioni di gruppo o le sintesi.

Costruire nuove conoscenze pertinenti

Ricerca incrociata: Lo studente ricerca informazioni specifiche in azienda che mette in relazione con ciò che ha imparato a scuola, e viceversa. Presenta poi una sintesi in entrambi gli ambienti.

Applicare la conoscenza, esercitare capacità pertinenti

Rapporto di applicazione pratica: Lo studente documenta un progetto o un compito realizzato in azienda o in CI, spiegando come le conoscenze teoriche viste a scuola lo hanno aiutato a risolvere il problema. Questo rapporto è condiviso tra i luoghi.

Risolvere problemi e compiti consente il trasferimento pratico

Progetto integrativo: Lo studente sceglie un progetto da realizzare in azienda, mettendo in atto le conoscenze acquisite a scuola e le competenze pratiche viste in CI. Presenta poi una sintesi scritta o orale che collega queste diverse esperienze.

Controllo degli obiettivi di apprendimento e valutazione

Auto-valutazione delle competenze: Lo studente compila una tabella di tracciabilità delle competenze in cui valuta autonomamente, a partire dalle sue esperienze a scuola, al CIE e in azienda, le competenze acquisite. Successivamente condivide questa auto-valutazione con i suoi formatori e colleghi.

  1. Lavoro di progetto
  2. Visualizzazioni necessarie per agire

LFB_In_IBN - 27 L

Messa in servizio

Per conto di un cliente, ricevi l’incarico di mettere in servizio un impianto di miscelazione. A tal fine, ti attieni alle istruzioni di messa in servizio fornite e alle condizioni operative generali. Durante la pianificazione e l’esecuzione del lavoro, consideri l’accessibilità dell’impianto per future attività di manutenzione ordinaria, assistenza tecnica e revisioni periodiche. Rispetti tutte le disposizioni di sicurezza vigenti e utilizzi i dispositivi di protezione individuale adeguati. Per identificare e risolvere eventuali malfunzionamenti prima della consegna al cliente, esegui un collaudo funzionale e una simulazione. Queste operazioni servono anche alla calibrazione dei sistemi integrati. Adatti il linguaggio della documentazione tecnica alle esigenze del cliente, garantendo che le istruzioni per l’uso siano comprensibili. Documenti il collaudo, la simulazione e la calibrazione all’interno del protocollo di accettazione come misura di assicurazione qualità. Infine, applichi alla macchina i simboli di pericolo richiesti, secondo le normative in vigore.

Condizioni:
LFB_Mt_MTE - SP - 4. Sem. - 15 L

Collegamento Obiettivi di apprendimento Conoscenze necessarie per agire Lezioni
CO: 5555 c.04
CP: PM c4 08 1-2
Livello target: LP 3
LZ_235 - C2 - Spiegano le schede di sicurezza e le etichette di sostanze pericolose chimiche.

LZ_237 - C5 - Interpretano la scheda dei dati di sicurezza (frasi H e P).

LZ_238 - C3 - Applicano le misure di sicurezza nella gestione di sostanze pericolose chimicamente rispettose dell’arte e dell’ambiente e si occupano del loro riciclaggio e smaltimento.

LZ_1064 - C2 - SIE beschreiben e halten die betriebsspezifischen Vorschriften des Personen- e Sachschutz ein.

LZ_7944 - C3 - Adottano misure protettive per la sicurezza sul lavoro e la protezione della salute.

LZ_9152 - C2 - Spiegano lo scopo delle istruzioni per la messa in servizio

LZ_9154 - C2 - Spiegano le condizioni quadro delle istruzioni per la messa in servizio
Istruzioni per la messa in servizio, garanzie, durata di vita delle macchine, direttive SUVA. 4 L
CO: 5555 c.04
CP: PM c4 08 2-2
Livello target: LP 2
LZ_235 - C2 - Spiegano le schede di sicurezza e le etichette di sostanze pericolose chimiche.

LZ_237 - C5 - Interpretano la scheda dei dati di sicurezza (frasi H e P).

LZ_238 - C3 - Applicano le misure di sicurezza nella gestione di sostanze pericolose chimicamente rispettose dell’arte e dell’ambiente e si occupano del loro riciclaggio e smaltimento.

LZ_1064 - C2 - SIE beschreiben e halten die betriebsspezifischen Vorschriften des Personen- e Sachschutz ein.

LZ_7944 - C3 - Adottano misure protettive per la sicurezza sul lavoro e la protezione della salute.

LZ_9152 - C2 - Spiegano lo scopo delle istruzioni per la messa in servizio

LZ_9154 - C2 - Spiegano le condizioni quadro delle istruzioni per la messa in servizio
Procedure di messa in servizio, disposizioni generali, direttive SUVA. 3 L
CO: 5555 c.04
CP: PM c4 09 1-2
Livello target: LP 3
LZ_235 - C2 - Spiegano le schede di sicurezza e le etichette di sostanze pericolose chimiche.

LZ_237 - C5 - Interpretano la scheda dei dati di sicurezza (frasi H e P).

LZ_238 - C3 - Applicano le misure di sicurezza nella gestione di sostanze pericolose chimicamente rispettose dell’arte e dell’ambiente e si occupano del loro riciclaggio e smaltimento.

LZ_1064 - C2 - SIE beschreiben e halten die betriebsspezifischen Vorschriften des Personen- e Sachschutz ein.

LZ_7944 - C3 - Adottano misure protettive per la sicurezza sul lavoro e la protezione della salute.

LZ_9152 - C2 - Spiegano lo scopo delle istruzioni per la messa in servizio

LZ_9154 - C2 - Spiegano le condizioni quadro delle istruzioni per la messa in servizio
Istruzioni per la messa in servizio, materiali di esercizio e ausiliari, direttive SUVA. 4 L
CO: 5555 c.04
CP: PM c4 09 2-2
Livello target: LP 2
LZ_235 - C2 - Spiegano le schede di sicurezza e le etichette di sostanze pericolose chimiche.

LZ_237 - C5 - Interpretano la scheda dei dati di sicurezza (frasi H e P).

LZ_238 - C3 - Applicano le misure di sicurezza nella gestione di sostanze pericolose chimicamente rispettose dell’arte e dell’ambiente e si occupano del loro riciclaggio e smaltimento.

LZ_1064 - C2 - SIE beschreiben e halten die betriebsspezifischen Vorschriften des Personen- e Sachschutz ein.

LZ_7944 - C3 - Adottano misure protettive per la sicurezza sul lavoro e la protezione della salute.

LZ_9152 - C2 - Spiegano lo scopo delle istruzioni per la messa in servizio

LZ_9154 - C2 - Spiegano le condizioni quadro delle istruzioni per la messa in servizio
Istruzioni per la messa in servizio, passaggi della messa in servizio, direttive SUVA, disposizioni generali. 5 L
CO: 5555 c.04
CP: PM c4 13 1-2
Livello target: LP 3
LZ_235 - C2 - Spiegano le schede di sicurezza e le etichette di sostanze pericolose chimiche.

LZ_237 - C5 - Interpretano la scheda dei dati di sicurezza (frasi H e P).

LZ_238 - C3 - Applicano le misure di sicurezza nella gestione di sostanze pericolose chimicamente rispettose dell’arte e dell’ambiente e si occupano del loro riciclaggio e smaltimento.

LZ_1064 - C2 - SIE beschreiben e halten die betriebsspezifischen Vorschriften des Personen- e Sachschutz ein.

LZ_7944 - C3 - Adottano misure protettive per la sicurezza sul lavoro e la protezione della salute.

LZ_9152 - C2 - Spiegano lo scopo delle istruzioni per la messa in servizio

LZ_9154 - C2 - Spiegano le condizioni quadro delle istruzioni per la messa in servizio
Protocollo di messa in servizio, fasi della messa in servizio. 5 L
CO: 5555 c.04
CP: PM c4 13 2-2
Livello target: LP 2
LZ_235 - C2 - Spiegano le schede di sicurezza e le etichette di sostanze pericolose chimiche.

LZ_237 - C5 - Interpretano la scheda dei dati di sicurezza (frasi H e P).

LZ_238 - C3 - Applicano le misure di sicurezza nella gestione di sostanze pericolose chimicamente rispettose dell’arte e dell’ambiente e si occupano del loro riciclaggio e smaltimento.

LZ_1064 - C2 - SIE beschreiben e halten die betriebsspezifischen Vorschriften des Personen- e Sachschutz ein.

LZ_7944 - C3 - Adottano misure protettive per la sicurezza sul lavoro e la protezione della salute.

LZ_9152 - C2 - Spiegano lo scopo delle istruzioni per la messa in servizio

LZ_9154 - C2 - Spiegano le condizioni quadro delle istruzioni per la messa in servizio
Protocollo di messa in servizio. 3 L
CO: 5555 c.04
CP: PM c4 14
Livello target: LP 2
LZ_235 - C2 - Spiegano le schede di sicurezza e le etichette di sostanze pericolose chimiche.

LZ_237 - C5 - Interpretano la scheda dei dati di sicurezza (frasi H e P).

LZ_238 - C3 - Applicano le misure di sicurezza nella gestione di sostanze pericolose chimicamente rispettose dell’arte e dell’ambiente e si occupano del loro riciclaggio e smaltimento.

LZ_1064 - C2 - SIE beschreiben e halten die betriebsspezifischen Vorschriften des Personen- e Sachschutz ein.

LZ_7944 - C3 - Adottano misure protettive per la sicurezza sul lavoro e la protezione della salute.

LZ_9152 - C2 - Spiegano lo scopo delle istruzioni per la messa in servizio

LZ_9154 - C2 - Spiegano le condizioni quadro delle istruzioni per la messa in servizio
Verbale di collaudo, obiettivi della messa in servizio, istruzioni per la messa in servizio. 3 L
27 L

Beschreibung

Attivare risorse

Approfondire le conoscenze di montaggio e di macchine, eventualmente identificare e acquisire le caratteristiche del prodotto

Costruire nuove conoscenze pertinenti

Identificare le esigenze del cliente e regolare di conseguenza l’impianto

Applicare la conoscenza, esercitare capacità pertinenti

Messa in servizio di impianti; impostazione di importanti parametri di un impianto

Risolvere problemi e compiti consente il trasferimento pratico

Gli impianti possono essere messi in funzione in base alle esigente del cliente

Controllo degli obiettivi di apprendimento e valutazione

Studio di casi formazione

Beschreibung

Attivare risorse

Elabora un piano di
revisione. Redige un protocollo
di guasto. Riflette sull’accessibilità della macchina per la manutenzione e documenta queste informazioni.

Costruire nuove conoscenze pertinenti

Definisce la sequenza di manutenzione per diversi tipi di macchine.

Applicare la conoscenza, esercitare capacità pertinenti

Elaborare uno schema funzionale di una messa in servizio di una macchina o impianto, eseguire un collaudo, correggere, regolare e documentare in un modulo predefinito. Effettuare autonomamente diagnosi degli errori

Risolvere problemi e compiti consente il trasferimento pratico

-

Controllo degli obiettivi di apprendimento e valutazione

-

Beschreibung

Attivare risorse

Organizzare un protocollo di collaudo dall’azienda e portarlo con sé nella scuola professionale. Un esemplare compilato e un esemplare vuoto.

Costruire nuove conoscenze pertinenti

Si informano presso l’azienda di tirocinio sulle prescrizioni di qualità riguardanti la messa in servizio di un impianto.

Applicare la conoscenza, esercitare capacità pertinenti

-

Risolvere problemi e compiti consente il trasferimento pratico

-

Controllo degli obiettivi di apprendimento e valutazione

-

  1. Giornale di apprendimento

LFB_Pü_Pr3 - 36 L

progetto trasversale 3

Una sfida tecnica nel vostro ambiente operativo richiede una soluzione innovativa. Con il modello IPERKA sviluppate una proposta ottimale.
Inizialmente, individuate i requisiti e le condizioni quadro. Successivamente, ricercate opzioni di soluzione e tecnologie rilevanti e sviluppate un piano di progetto. In team, definite la soluzione ottimale e la implementate. Documentate tutti i passaggi, controllate regolarmente il progresso e presentate i risultati. Infine, riflettete sul corso del progetto e sull’utilità della soluzione.

Condizioni:
LFB_Pp_ePp - SP - 1. Sem. - 20 L
LFB_Pp_PE1 - SP - 3. Sem. - 20 L
LFB_Pü_Pr2 - SP - 6. Sem. - 27 L

Collegamento Obiettivi di apprendimento Conoscenze necessarie per agire Lezioni
CO: 5555 d.01
CP: MEM 01 20
Livello target: LP 3
LZ_1109 - C2 - SIE lesen e erläutern Unterlagen zur Projektorganisation.

LZ_9435 - C3 - Assumete ruoli specifici nel team di progetto e coordinate i compiti.

LZ_9438 - C4 - Monitorano i progressi e analizzano i dati del progetto.
Monitoraggio del progetto, responsabilità, comunicazione 1 L
CO: 5555 d.01
CP: MEM 03 05
Livello target: LP 2
LZ_9440 - C2 - Stanno ricercando le "ultime tecnologie" e le confrontano con le "tecnologie a loro note". Banche dati della conoscenza, collegamento in rete digitale, collaborazione con ricerca e sviluppo, sviluppi tecnologici nell’ambiente MEM 1 L
CO: 5555 d.01
CP: MEM 03 06
Livello target: LP 3
LZ_9440 - C2 - Stanno ricercando le "ultime tecnologie" e le confrontano con le "tecnologie a loro note". Analisi di ottimizzazione dei processi, riviste specializzate, risultati della ricerca delle scuole universitarie professionali 1 L
CO: 5555 d.01
CP: xx d1 32
Livello target: LP 2
LZ_954 - C3 - Applicano le basi della gestione del progetto.

LZ_1070 - C3 - Leggono e interpretano documentazioni di progetto.

LZ_1109 - C2 - SIE lesen e erläutern Unterlagen zur Projektorganisation.
Pianificazione del progetto, gestione del tempo, pianificazione delle risorse 1 L
CO: 5555 d.01
CP: xx d1 34
Livello target: LP 2
LZ_954 - C3 - Applicano le basi della gestione del progetto.

LZ_1070 - C3 - Leggono e interpretano documentazioni di progetto.

LZ_9438 - C4 - Monitorano i progressi e analizzano i dati del progetto.
Forme di comunicazione, pianificazione durante un progetto 2 L
CO: 5555 d.01
CP: xx d1 42
Livello target: LP 3
LZ_954 - C3 - Applicano le basi della gestione del progetto.

LZ_1070 - C3 - Leggono e interpretano documentazioni di progetto.

LZ_9435 - C3 - Assumete ruoli specifici nel team di progetto e coordinate i compiti.
Documentazione di progetti, capitolato d’oneri, libretto delle specifiche, schede tecniche e istruzioni (uso, montaggio, manutenzione) interpretare, gestione del tempo, pianificazione delle

risorse

2 L
CO: 5555 d.01
CP: xx d1 43
Livello target: LP 2
LZ_954 - C3 - Applicano le basi della gestione del progetto.

LZ_1070 - C3 - Leggono e interpretano documentazioni di progetto.

LZ_9437 - C3 - Documentano tutte le fasi di lavoro e reagiscono alle modifiche.
MS-Office, pianificazione durante un progetto 4 L
CO: 5555 d.01
CP: xx d1 44
Livello target: LP 2
LZ_954 - C3 - Applicano le basi della gestione del progetto.

LZ_1070 - C3 - Leggono e interpretano documentazioni di progetto.

LZ_9434 - C3 - Stai creando un piano di progetto dettagliato che copre tutte le fasi del progetto.
Pianificazione durante un progetto, strumenti di pianificazione 4 L
CO: 5555 d.01
CP: xx d1 45
Livello target: LP 2
LZ_59 - C4 - Stabiliscono le condizioni quadro e i criteri per i flussi di lavoro.

LZ_60 - C3 - Organizzano e gestiscono compiti e scadenze.

LZ_9438 - C4 - Monitorano i progressi e analizzano i dati del progetto.
Pianificazione del progetto con tappe fondamentali 2 L
CO: 5555 d.01
CP: xx d1 46
Livello target: LP 3
LZ_1734 - C1 - Nominano le leggi, i regolamenti e gli uffici d’informazione più importanti. Contratto collettivo di lavoro, Legge sul lavoro, contratto di lavoro 2 L
CO: 5555 d.01
CP: xx d1 49
Livello target: LP 3
LZ_9443 - C4 - Riconoscono i fattori d’influenza su un progetto e possono classificarli. Contratti
con fornitori Prezzi per i mercati
delle materie prime Logistica delle aziende fornitrici
Distribuzione di beni
2 L
CO: 5555 d.02
CP: xx d2 09
Livello target: LP 3
LZ_60 - C3 - Organizzano e gestiscono compiti e scadenze.

LZ_9438 - C4 - Monitorano i progressi e analizzano i dati del progetto.
Contabilità dei costi diretti e totali
costi di
prodotto indicatori economici
2 L
CO: 5555 d.02
CP: xx d2 10
Livello target: LP 2
LZ_954 - C3 - Applicano le basi della gestione del progetto.

LZ_1070 - C3 - Leggono e interpretano documentazioni di progetto.

LZ_9438 - C4 - Monitorano i progressi e analizzano i dati del progetto.
Analizzare i dati del progetto, osservare il

processo

2 L
CO: 5555 d.02
CP: xx d2 11
Livello target: LP 3
LZ_9437 - C3 - Documentano tutte le fasi di lavoro e reagiscono alle modifiche. Monitoraggio del progetto, comunicazione 2 L
CO: 5555 d.03
CP: xx d3 13
Livello target: LP 3
LZ_59 - C4 - Stabiliscono le condizioni quadro e i criteri per i flussi di lavoro.

LZ_954 - C3 - Applicano le basi della gestione del progetto.

LZ_9438 - C4 - Monitorano i progressi e analizzano i dati del progetto.
Analizzare i dati, comunicazione 2 L
CO: 5555 d.03
CP: xx d3 14
Livello target: LP 2
LZ_9433 - C3 - Presentano il progetto e comunicano i risultati in modo convincente. Presentare risultati 2 L
CO: 5555 d.03
CP: xx d3 18
Livello target: LP 3
LZ_9436 - C6 - Scegliete l’idea più promettente basata su criteri stabiliti.

LZ_9441 - C6 - Confrontano diversi approcci di soluzione e determinano la migliore variante.
Brainstorming
scatola
morfologica analisi
di indebolimento S-grafico
2 L
CO: 5555 d.03
CP: xx d3 22
Livello target: LP 3
LZ_9434 - C3 - Stai creando un piano di progetto dettagliato che copre tutte le fasi del progetto.

LZ_9437 - C3 - Documentano tutte le fasi di lavoro e reagiscono alle modifiche.
Documentare, visualizzare 2 L
36 L

Beschreibung

Attivare risorse

-

Costruire nuove conoscenze pertinenti

-

Applicare la conoscenza, esercitare capacità pertinenti

-

Risolvere problemi e compiti consente il trasferimento pratico

-

Controllo degli obiettivi di apprendimento e valutazione

-

Beschreibung

Attivare risorse

Elaborare le conoscenze pregresse da lavori di progetto precedenti o da un progetto modello e registrarle come risultato di sicurezza.
Far analizzare il libretto delle specifiche e il capitolato di un progetto esistente.
Analizzare come si possano riconoscere le attuali tendenze nei prodotti.

Costruire nuove conoscenze pertinenti

Riconoscere i passi dell’IPERKA in modo autonomo attraverso un mini-progetto.
Determinare i diversi ruoli in un team di progetto.
Vivere metodi per la ricerca di idee attraverso un progetto.
Presentare il piano del progetto.

Applicare la conoscenza, esercitare capacità pertinenti

Realizzare in modo autonomo gli schizzi di IPERKA basandosi su un esempio concreto.
Applicare i metodi per la ricerca di idee utilizzando un esempio concreto.
Selezionare autonomamente la soluzione adeguata.
Creare in modo autonomo un piano di progetto con tappe fondamentali.

Risolvere problemi e compiti consente il trasferimento pratico

Il docente e la società di formazione accompagnano come coach i lavori di progetto.

Controllo degli obiettivi di apprendimento e valutazione

Apprezzamento della documentazione da parte della persona docente e dell’azienda
di formazione Apprezzamento del diario di apprendimento da parte della persona docente e dell’azienda
di formazione Progetto della classe e presentazione all’ambiente
di lavoro Colloquio specialistico nella combinazione di classe e azienda di formazione

Beschreibung

Attivare risorse

Periti provenienti dalla pratica presentano problematiche reali.
Gestione aziendale con successiva discussione sulle possibili sfide nel progetto.

Costruire nuove conoscenze pertinenti

Riconoscere autonomamente i passi IPERKA in base al progetto. Determinare
i diversi ruoli in un team di progetto.
Vivere metodi per la ricerca di idee in base al progetto.
Presentare il progetto all’azienda di formazione.

Applicare la conoscenza, esercitare capacità pertinenti

Implementare autonomamente i passi di IPERKA in base al progetto.
Applicare concretamente i metodi per la ricerca di idee in base al progetto.
Selezionare autonomamente la soluzione adeguata.
Realizzare autonomamente il piano del progetto con le tappe fondamentali.

Risolvere problemi e compiti consente il trasferimento pratico

Il docente e la società di formazione accompagnano come coach i lavori di progetto.

Controllo degli obiettivi di apprendimento e valutazione

Apprezzamento della documentazione da parte della persona e dell’azienda
di formazione Apprezzamento del diario di apprendimento da parte della persona e dell’azienda di formazione
Presentare il progetto della classe e dell’ambiente
di lavoro Colloquio nella combinazione di classe e dell’azienda di formazione

  1. Lavoro di progetto
  2. Giornale di apprendimento
  3. Presentazione
  4. Colloquio professionale