Semestre 4
Panoramica
ID | Campo di apprendimento | Nota a CCO | Lezioni |
---|---|---|---|
LFB_En_BASE2 | Comunicare in lingua inglese nel contesto tecnico 2 | 7777 c.03 |
40 L |
LFB_Ih_Ria | Analisi dei rischi | 7777 c.01 |
10 L |
LFB_Me_QAL | Analizzare e assicurare la qualità e gli standard | 7777 d.02 |
5 L |
LFB_Ns_NEPA | Configurare reti per impianti automatizzati | 7777 a.03 |
25 L |
LFB_PV_UMSAUF1.1 | Analizzare, ampliare e testare impianti automatizzati | 7777 b.03 |
100 L |
LFB_Pp_PE2 | Dall’idea al prodotto – livello avanzato | 7777 d.01 7777 d.02 7777 d.03 |
20 L |
LFB_Tg_dim_auf_2 | Dimensioni struttura 2 | 7777 a.01 7777 a.03 |
30 L |
LFB_Tg_wär_auf | Struttura dei fenomeni termici | 7777 a.03 |
10 L |
LFB_Tg_wär_bas | Base dei fenomeni termici | 7777 a.01 7777 a.02 7777 a.03 |
20 L |
260 L |
LFB_En_BASE2 - 40 L
Comunicare in lingua inglese nel contesto tecnico 2
Un cliente di un paese anglofono le affida lo sviluppo di un dispositivo di serraggio, inclusi il comando e il circuito per il monitoraggio della temperatura di una macchina fresatrice. Lei analizza e confronta le varie possibilità di soluzione, confronta diversi materiali, processi di fabbricazione e test di carico, e prende una scelta ben ponderata. La sua decisione viene spiegata in un colloquio in inglese, utilizzando correttamente aggettivi, avverbi e le diverse forme temporali.
Il progetto comprende l’analisi dei requisiti nel capitolato d’oneri in inglese, tenendo conto degli aspetti tecnici, funzionali ed economici. Articoli tecnici internazionali, Application Notes e norme servono come fonti informative. Schizzi e primi concetti per la soluzione vengono creati con un software CAD e validati tramite simulazioni. Per valutare i segnali elettrici, programma un microcontrollore e visualizza i valori di misurazione su un display.
Durante il progetto, pianifica e documenta tutti i passaggi e i risultati del test, e redige rapporti, tenendo conto dei tempi e dei costi. La comunicazione con i partner internazionali avviene in inglese.
Condizioni:
LFB_En_BASE1 - SP - 3. Sem. - 40 L
Collegamento | Obiettivi di apprendimento | Conoscenze necessarie per agire | Lezioni |
---|---|---|---|
CO:
7777 c.03 CP: MEM 10 05 Livello target: LP 3 |
LZ_11082 - C3 - Spiegano termini inglesi che vengono utilizzati nella tecnica. LZ_11083 - C2 - Nominano le designazioni inglesi di diverse componenti/materiali e spiegano le loro caratteristiche e utilizzi. LZ_11084 - C3 - Applicano correttamente gli aggettivi e gli avverbi nella lingua inglese. LZ_11085 - C2 - Descrivono diversi processi di fabbricazione e ne spiegano l’utilizzo in lingua inglese. LZ_11086 - C3 - Utilizzano correttamente le diverse forme di tempo nella lingua inglese. LZ_11087 - C2 - Utilizzano i termini in lingua inglese per spiegare il dispendio di tempo, i costi e la qualità di una soluzione. LZ_11088 - C2 - Descrivono diversi concetti software (i blocchi e le idee di base che strutturano e rendono possibile lo sviluppo di software). LZ_11089 - C3 - Usano correttamente la forma di possibilità (conditionals) in inglese. LZ_11090 - C2 - Spiegano in lingua inglese l’installazione, la messa in servizio, la ricerca degli errori e la riparazione di un prodotto. LZ_11091 - C2 - Descrivono i danni che possono verificarsi ai prodotti e il loro impedire in lingua inglese. LZ_11092 - C2 - Distinguono importanti procedimenti di brasatura dell’elettronica in lingua inglese. LZ_11093 - C2 - Indicano tecniche di collegamento e descrivono le loro applicazioni in lingua inglese. LZ_11094 - C2 - Essi spiegano i concetti di base e i circuiti di base dell’elettrotecnica e dell’elettronica in lingua inglese. LZ_11095 - C2 - Chiamano le designazioni inglesi delle componenti elettrotecniche ed elettroniche e spiegano il loro utilizzo. LZ_11096 - C3 - Si comunicano nell’ambito tecnico a parole e per iscritto in lingua inglese. LZ_11097 - C2 - Utilizzano i termini inglesi per nominare elementi dell’elettronica, elettrotecnica, pneumatica e idraulica e per spiegare la loro funzione. LZ_11098 - C3 - Stanno conducendo un colloquio tecnico in inglese con una persona presente sul posto, via telefono o con un altro mezzo. LZ_11099 - C2 - Descrivono il processo di vari test e spiegano i risultati. |
- | 15 L |
CO:
7777 c.03 CP: MEM 10 06 Livello target: LP 3 |
LZ_11082 - C3 - Spiegano termini inglesi che vengono utilizzati nella tecnica. LZ_11083 - C2 - Nominano le designazioni inglesi di diverse componenti/materiali e spiegano le loro caratteristiche e utilizzi. LZ_11084 - C3 - Applicano correttamente gli aggettivi e gli avverbi nella lingua inglese. LZ_11085 - C2 - Descrivono diversi processi di fabbricazione e ne spiegano l’utilizzo in lingua inglese. LZ_11086 - C3 - Utilizzano correttamente le diverse forme di tempo nella lingua inglese. LZ_11087 - C2 - Utilizzano i termini in lingua inglese per spiegare il dispendio di tempo, i costi e la qualità di una soluzione. LZ_11088 - C2 - Descrivono diversi concetti software (i blocchi e le idee di base che strutturano e rendono possibile lo sviluppo di software). LZ_11089 - C3 - Usano correttamente la forma di possibilità (conditionals) in inglese. LZ_11090 - C2 - Spiegano in lingua inglese l’installazione, la messa in servizio, la ricerca degli errori e la riparazione di un prodotto. LZ_11091 - C2 - Descrivono i danni che possono verificarsi ai prodotti e il loro impedire in lingua inglese. LZ_11092 - C2 - Distinguono importanti procedimenti di brasatura dell’elettronica in lingua inglese. LZ_11093 - C2 - Indicano tecniche di collegamento e descrivono le loro applicazioni in lingua inglese. LZ_11094 - C2 - Essi spiegano i concetti di base e i circuiti di base dell’elettrotecnica e dell’elettronica in lingua inglese. LZ_11095 - C2 - Chiamano le designazioni inglesi delle componenti elettrotecniche ed elettroniche e spiegano il loro utilizzo. LZ_11096 - C3 - Si comunicano nell’ambito tecnico a parole e per iscritto in lingua inglese. LZ_11097 - C2 - Utilizzano i termini inglesi per nominare elementi dell’elettronica, elettrotecnica, pneumatica e idraulica e per spiegare la loro funzione. LZ_11098 - C3 - Stanno conducendo un colloquio tecnico in inglese con una persona presente sul posto, via telefono o con un altro mezzo. LZ_11099 - C2 - Descrivono il processo di vari test e spiegano i risultati. |
- | 15 L |
CO:
7777 c.03 CP: MEM 10 07 Livello target: LP 2 |
LZ_11082 - C3 - Spiegano termini inglesi che vengono utilizzati nella tecnica. LZ_11083 - C2 - Nominano le designazioni inglesi di diverse componenti/materiali e spiegano le loro caratteristiche e utilizzi. LZ_11084 - C3 - Applicano correttamente gli aggettivi e gli avverbi nella lingua inglese. LZ_11085 - C2 - Descrivono diversi processi di fabbricazione e ne spiegano l’utilizzo in lingua inglese. LZ_11086 - C3 - Utilizzano correttamente le diverse forme di tempo nella lingua inglese. LZ_11087 - C2 - Utilizzano i termini in lingua inglese per spiegare il dispendio di tempo, i costi e la qualità di una soluzione. LZ_11088 - C2 - Descrivono diversi concetti software (i blocchi e le idee di base che strutturano e rendono possibile lo sviluppo di software). LZ_11089 - C3 - Usano correttamente la forma di possibilità (conditionals) in inglese. LZ_11090 - C2 - Spiegano in lingua inglese l’installazione, la messa in servizio, la ricerca degli errori e la riparazione di un prodotto. LZ_11091 - C2 - Descrivono i danni che possono verificarsi ai prodotti e il loro impedire in lingua inglese. LZ_11092 - C2 - Distinguono importanti procedimenti di brasatura dell’elettronica in lingua inglese. LZ_11093 - C2 - Indicano tecniche di collegamento e descrivono le loro applicazioni in lingua inglese. LZ_11094 - C2 - Essi spiegano i concetti di base e i circuiti di base dell’elettrotecnica e dell’elettronica in lingua inglese. LZ_11095 - C2 - Chiamano le designazioni inglesi delle componenti elettrotecniche ed elettroniche e spiegano il loro utilizzo. LZ_11096 - C3 - Si comunicano nell’ambito tecnico a parole e per iscritto in lingua inglese. LZ_11097 - C2 - Utilizzano i termini inglesi per nominare elementi dell’elettronica, elettrotecnica, pneumatica e idraulica e per spiegare la loro funzione. LZ_11098 - C3 - Stanno conducendo un colloquio tecnico in inglese con una persona presente sul posto, via telefono o con un altro mezzo. LZ_11099 - C2 - Descrivono il processo di vari test e spiegano i risultati. |
- | 10 L |
40 L |
Beschreibung | |
---|---|
Attivare risorse |
Richiamare la conoscenza preliminare sulle domande di attivazione Integrare settori già noti dal curriculum Un brainstorming raccoglie le conoscenze sugli aggettivi/adverbi, sulle forme di tempo e sulle condizioni Inizio orientato ai problemi, un problema reale per suscitare curiosità |
Costruire nuove conoscenze pertinenti |
L’insegnante fornisce, con l’aiuto di video, ecc., informazioni su argomenti tecnici. L’insegnante offre, con l’aiuto di video, ecc., informazioni chiaramente strutturate sui temi grammaticali, collegamento con esempi reali dalla pratica. Scaffolding (supporto graduale) per costruire il vocabolario al fine di poter comunicare in inglese in un contesto tecnico. |
Applicare la conoscenza, esercitare capacità pertinenti |
Con l’aiuto di esercizi online, le nuove conoscenze vengono consolidate. Risolvere compiti utilizzando il vocabolario tecnico-inglese e compiti di esercizio sulla grammatica. |
Risolvere problemi e compiti consente il trasferimento pratico |
Essere in grado di affrontare le sfide tecniche con il vocabolario tecnico. I gruppi confrontano le diverse proposte di soluzione dell’incarico del cliente e spiegano cosa accadrebbe se qualcosa venisse modificato, in lingua inglese. Essere in grado di affrontare situazioni quotidiane con il vocabolario inglese. |
Controllo degli obiettivi di apprendimento e valutazione |
Gli obiettivi di apprendimento vengono controllati con un esame, colloquio professionale o una presentazione. |
Beschreibung | |
---|---|
Attivare risorse |
Le persone in formazione raccolgono vocabolario che già conoscono per nominare e descrivere comandi, fresatrici, materiali, processi di fabbricazione, test, software CAD e microprocessori. Risolvere autonomamente domande simili e affrontare la problematica. |
Costruire nuove conoscenze pertinenti |
Apprendere in base ai problemi Leggere / studiare testi tecnici, guardare video, ascoltare e comprendere audio Creare autonomamente ripetizioni dei materiali appresi con domande di comprensione Nei gruppi viene elaborato il vocabolario mancante (ad esempio quizlet), per poi apprenderlo. Riassumere e spiegare i testi tecnici |
Applicare la conoscenza, esercitare capacità pertinenti |
Progetti pratici e simulazioni (giochi di ruolo) le persone in formazione leggono articoli specialistici, ascoltano vari rapporti per raccogliere le informazioni necessarie e approfondire il vocabolario. |
Risolvere problemi e compiti consente il trasferimento pratico |
Essere in grado di presentare diversi procedimenti in inglese. Durante la creazione di rapporti e nei colloqui di gruppo si ottiene sicurezza nell’uso del vocabolario. Far creare autonomamente domande di comprensione sul materiale di studio appreso. |
Controllo degli obiettivi di apprendimento e valutazione |
Gli obiettivi di apprendimento vengono controllati con un esame, colloquio professionale o una presentazione. |
Beschreibung | |
---|---|
Attivare risorse |
Raccolgono documenti di lavoro, materiale pubblicitario ecc. dalla loro azienda in lingua inglese. |
Costruire nuove conoscenze pertinenti |
Leggere / studiare testi tecnici in lingua inglese, documentazione tecnica, guardare video, ascoltare e comprendere audio di aziende attive a livello mondiale o della propria azienda. |
Applicare la conoscenza, esercitare capacità pertinenti |
Presentare prodotti e servizi della propria azienda o di terzi in lingua inglese |
Risolvere problemi e compiti consente il trasferimento pratico |
- |
Controllo degli obiettivi di apprendimento e valutazione |
- |
- Testing
- Presentazione
- Testing
- Colloquio professionale
LFB_Ih_Ria - 10 L
Analisi dei rischi
Ricevete l’incarico di rilevare i rischi dei progetti attuali con l’obiettivo di prevenire danni a persone e impianti. I requisiti delle macchine vengono controllati tenendo conto delle direttive macchine. Per valutare i rischi, effettuate un’apprezzamento del rischio e minimizzate i rischi mediante provvedimenti di riduzione del rischio. Valutate la necessità di eseguire un’analisi dei rischi tramite il livello di performance. Il livello raggiunto viene confrontato con il livello di performance richiesto e vengono avviati i provvedimenti necessari. -
Collegamento | Obiettivi di apprendimento | Conoscenze necessarie per agire | Lezioni |
---|---|---|---|
CO:
7777 c.01 CP: AU c1 05 Livello target: LP 4 |
LZ_1060 - C2 - Descrivono le applicazioni e le possibilità di controlli di sicurezza programmabili. LZ_1064 - C2 - SIE beschreiben e halten die betriebsspezifischen Vorschriften des Personen- e Sachschutz ein. LZ_1734 - C1 - Nominano le leggi, i regolamenti e gli uffici d’informazione più importanti. |
Obbligo di apprezzamento del rischio, provvedimenti di riduzione del rischio, processo di apprezzamento del rischio EN ISO 12100, determinazione del rischio (ad esempio secondo HRN), norme, direttiva macchine, protezione delle persone, protezione dell’uomo, protezione dell’impianto. |
5 L |
CO:
7777 c.01 CP: AU c1 07 Livello target: LP 5 |
LZ_1060 - C2 - Descrivono le applicazioni e le possibilità di controlli di sicurezza programmabili. LZ_1064 - C2 - SIE beschreiben e halten die betriebsspezifischen Vorschriften des Personen- e Sachschutz ein. LZ_1734 - C1 - Nominano le leggi, i regolamenti e gli uffici d’informazione più importanti. LZ_2363 - C1 - Nominano diversi dispositivi di sicurezza secondo la norma EN60204, come ad esempio ARRESTO DI EMERGENZA, interruttori di sicurezza, interruttori di posizione e pulsanti di comando a due mani e ne descrivono la funzione nei comandi. LZ_9138 - C3 - Determinano il livello di performance raggiunto secondo la norma EN ISO 13849, mediante MTTF, DC, CFF, categoria. LZ_9139 - C3 - Determinano il livello di performance richiesto secondo il grafico del rischio. LZ_9140 - C2 - Descrivete la funzione di un PLC di sicurezza. LZ_9141 - C1 - Elencano le applicazioni dei controlli di sicurezza programmabili. LZ_9142 - C1 - Elencano le applicazioni di controlli di sicurezza non programmabili. |
Livello di sicurezza (Performance Level PL) PL raggiunto PL richiesto Parametro di affidabilità MTTF (Mean Time to Failure) DC PLC Struttura di controllo Categorie 1-4 Gestione degli errori Riconoscimento degli errori PLC di sicurezza |
5 L |
10 L |
Beschreibung | |
---|---|
Attivare risorse |
Applicare le basi della gestione del projek |
Costruire nuove conoscenze pertinenti |
Valutare i rischi di impianti e macchine |
Applicare la conoscenza, esercitare capacità pertinenti |
Applicare le conoscenze di informatica |
Risolvere problemi e compiti consente il trasferimento pratico |
Riconoscere precocemente i rischi di impianti e macchine |
Controllo degli obiettivi di apprendimento e valutazione |
LZ_37; LZ_40; LZ_57; LZ_59; LZ_694; LZ_954; LZ_1064; LZ_1070; LZ_1109; LZ_1134; LZ_1575; LZ_1734; LZ_5193; LZ_5198 |
Beschreibung | |
---|---|
Attivare risorse |
IPERKA utilizzare |
Costruire nuove conoscenze pertinenti |
Effettuare la valutazione del rischio e la riduzione del rischio su una macchina |
Applicare la conoscenza, esercitare capacità pertinenti |
- |
Risolvere problemi e compiti consente il trasferimento pratico |
Riconoscere il pericolo di una macchina e identificare sistematicamente situazioni pericolose |
Controllo degli obiettivi di apprendimento e valutazione |
- |
Beschreibung | |
---|---|
Attivare risorse |
- |
Costruire nuove conoscenze pertinenti |
- |
Applicare la conoscenza, esercitare capacità pertinenti |
- |
Risolvere problemi e compiti consente il trasferimento pratico |
- |
Controllo degli obiettivi di apprendimento e valutazione |
- |
LFB_Me_QAL - 5 L
Analizzare e assicurare la qualità e gli standard
Verifichi una partita di pezzi prodotti all’interno della tua azienda. Utilizzi il sistema di gestione della qualità per identificare i documenti necessari e li selezioni in base alle informazioni disponibili. Esegui un’analisi tecnica, classifichi i pezzi in base agli standard di qualità, definisci eventuali azioni correttive e compili tutta la documentazione richiesta secondo le procedure aziendali.
Condizioni:
LFB_MEM_QB1 - SP - 1. Sem. - 10 L
Collegamento | Obiettivi di apprendimento | Conoscenze necessarie per agire | Lezioni |
---|---|---|---|
CO:
7777 d.02 CP: MEM 04 04 Livello target: LP 4 |
LZ_677 - C3 - Mostrano le linee di base della garanzia della qualità, ad esempio l’analisi degli errori. LZ_5105 - C2 - Spiegano i termini di qualità e gestione della qualità. |
Qualità, norme, ISO, protocollo, procedura | 5 L |
5 L |
Beschreibung | |
---|---|
Attivare risorse |
Presentazione del problema con un caso pratico |
Costruire nuove conoscenze pertinenti |
Discussione in classe |
Applicare la conoscenza, esercitare capacità pertinenti |
Azionamento, formazione |
Risolvere problemi e compiti consente il trasferimento pratico |
Soluzione del problema per piccoli gruppi |
Controllo degli obiettivi di apprendimento e valutazione |
Valutazione basata su esami standard |
Beschreibung | |
---|---|
Attivare risorse |
Utilizzare la propria esperienza personale specializzata, i propri acquisiti |
Costruire nuove conoscenze pertinenti |
Documentazione personale |
Applicare la conoscenza, esercitare capacità pertinenti |
La persona in formazione segue diversi percorsi in funzione dei loro interessi o dei loro punti di forza |
Risolvere problemi e compiti consente il trasferimento pratico |
Scambio di idee per sviluppo di soluzioni più robuste |
Controllo degli obiettivi di apprendimento e valutazione |
Valutazione del loro lavoro da parte dei compagni con criteri di valutazione forniti dall’insegnante |
Beschreibung | |
---|---|
Attivare risorse |
Questo lavoro è già stato svolto nella loro azienda? |
Costruire nuove conoscenze pertinenti |
Ricerca interna nella loro azienda |
Applicare la conoscenza, esercitare capacità pertinenti |
Impiego nell’azienda |
Risolvere problemi e compiti consente il trasferimento pratico |
Casi concreti realizzati nella loro azienda |
Controllo degli obiettivi di apprendimento e valutazione |
Situazioni pratiche o progetti concreti all’interno della loro azienda |
- Esame scritto con compiti situati
LFB_Ns_NEPA - 25 L
Configurare reti per impianti automatizzati
Ricevi l’incarico di mettere in sicurezza un impianto automatizzato esistente contro accessi non autorizzati.
Tra le misure previste rientrano la configurazione di password sicure, l’eventuale attivazione dell’autenticazione a due fattori sul sistema di supervisione, e la protezione delle interfacce web mediante credenziali robuste.
Crei un backup dei dati di configurazione del router, lo salvi in forma criptata e ne generi un codice CRC.
Inoltre, verifichi quali porte di comunicazione sono effettivamente necessarie e disattivi quelle inutilizzate.
Per garantire la continuità operativa, aggiorni il PLC integrando un gruppo di continuità (UPS) per mantenere attiva la comunicazione anche in caso di interruzione dell’alimentazione.
Condizioni:
LFB_Ns_NEPL - SP - 3. Sem. - 39 L
Collegamento | Obiettivi di apprendimento | Conoscenze necessarie per agire | Lezioni |
---|---|---|---|
CO:
7777 a.03 CP: AU a3 12 Livello target: LP 3 |
LZ_9208 - C1 - Elencano i vantaggi e svantaggi del firewall hardware e software, così come del software antivirus. LZ_9209 - C4 - Identificano password sicure e non sicure, nonché requisiti per le regole delle password. LZ_9210 - C3 - Impostano l’autenticazione a 2 fattori dove possibile, modificano se necessario e impostano correttamente. LZ_9211 - C3 - Comprendono l’uso di una protezione a chiave privata e pubblica e possono attuarlo. LZ_9212 - C4 - Valutano se e quando è necessario un aggiornamento per certi pezzi. LZ_9213 - C3 - Chiariscono la situazione attuale delle minacce con una ricerca mirata. |
Firewall hardware e software, antivirus, regole sulle password e autenticazione a 2 fattori, chiavi pubbliche e private, aggiornamenti, minacce attuali. | 3 L |
CO:
7777 a.03 CP: AU a3 14 Livello target: LP 4 |
LZ_9219 - C3 - Stanno ricercando prescrizioni nella legge sulla protezione dei dati. LZ_9220 - C2 - Spiegano la differenza tra ridondanza, checksum, crittografia e certificati. LZ_9221 - C2 - Spiegano l’utilità dei diversi livelli di accesso sui dispositivi di rete. LZ_9222 - C3 - Decifrano e cifrano dati. LZ_9223 - C4 - Comprendono l’impiego di certificati e possono valutare l’affidabilità di essi. |
Dati sensibili e particolarmente sensibili, legge sulla protezione dei dati, ridondanza, checksum, crittografia, certificati, controlli di accesso, formazione degli utenti, tracciabilità (log). | 2 L |
CO:
7777 a.03 CP: AU a3 17 Livello target: LP 3 |
LZ_9224 - C3 - Si parametrizzano su sistemi Windows o basati su Unix l’indirizzo IP, la maschera di subnet, il DNS e il server gateway, oltre a impostare l’SSID. LZ_9225 - C3 - Voi menzionate l’utilità del software di configurazione per dispositivi di rete come ad esempio WeConfig o simili e potete così configurare un dispositivo di rete. |
Riga di comando, software di configurazione per parametri di rete | 5 L |
CO:
7777 a.03 CP: AU a3 18 Livello target: LP 3 |
LZ_9210 - C3 - Impostano l’autenticazione a 2 fattori dove possibile, modificano se necessario e impostano correttamente. LZ_9213 - C3 - Chiariscono la situazione attuale delle minacce con una ricerca mirata. LZ_9226 - C3 - Cambi password. |
Firewall hardware e software, antivirus, regole sulle password e autenticazione a 2 fattori, chiavi pubbliche e private, aggiornamenti, minacce attuali. | 3 L |
CO:
7777 a.03 CP: AU a3 19 Livello target: LP 4 |
LZ_9227 - C3 - Applicano comandi di rete tipici su sistemi Windows o basati su Unix (ipconfig, ifup, nslookup, ping, tracert, arp, percorso). LZ_9228 - C2 - Spiegano le possibilità di monitoraggio dei sistemi bus attuali. |
Metodi di accesso alla rete, comandi per l'analisi software della rete, segnalazioni hardware, strumenti di misura per la tecnica di comunicazione. | 5 L |
CO:
7777 a.03 CP: AU a3 20 Livello target: LP 5 |
LZ_9229 - C1 - Elencano i verbali tipici del modello OSI. LZ_9230 - C2 - Capiscono la differenza tra protocolli di rete confermati e protocolli di rete non confermati. LZ_9231 - C2 - Spiegano le differenze tra TCP e UDP. |
Bus degli indirizzi e dei dati, modello OSI, software di configurazione, gateway, Peer2Peer, architettura client-server, QoS, Fire-and-Forget, trasmissioni (TCP/IP/UDP/ICMP). | 2 L |
CO:
7777 a.03 CP: AU a3 21 Livello target: LP 4 |
LZ_9232 - C1 - Sanno come è possibile salvare e ripristinare le configurazioni delle componenti di rete. LZ_9233 - C2 - Spiegano l’utilità e redigono un verbale del corso per le componenti di rete. LZ_9234 - C2 - Elencano le possibili strategie di backup e spiegano i vantaggi e svantaggi dei dati locali o cloud. LZ_9235 - C3 - Salvano dati nella cloud e localmente. LZ_9236 - C3 - Dimensionano e configurano un impianto UPS per piccoli componenti di rete come ad esempio server di dati. |
Metodi di salvataggio dei file di configurazione, simboli dei componenti di rete, schema CAD, strategie di backup, salvataggio locale e su cloud, UPS. | 5 L |
25 L |
Beschreibung | |
---|---|
Attivare risorse |
Minacce attuali, titoli su aziende / impianti a rischio |
Costruire nuove conoscenze pertinenti |
Teoria, tutorial, colloquio di insegnamento |
Applicare la conoscenza, esercitare capacità pertinenti |
Eseguire incarichi teorici e/o presso il laboratorio |
Risolvere problemi e compiti consente il trasferimento pratico |
Mandato di laboratorio |
Controllo degli obiettivi di apprendimento e valutazione |
Esame scritto, E-esame |
Beschreibung | |
---|---|
Attivare risorse |
Mandato di verifica (azienda, impianto di laboratorio) |
Costruire nuove conoscenze pertinenti |
Programma guida con autocontrollo (ad esempio, Moodle, Festo LX…) |
Applicare la conoscenza, esercitare capacità pertinenti |
Mandato di laboratorio |
Risolvere problemi e compiti consente il trasferimento pratico |
Mandato di laboratorio |
Controllo degli obiettivi di apprendimento e valutazione |
Portafoglio di performanza |
Beschreibung | |
---|---|
Attivare risorse |
Esempi da azienda |
Costruire nuove conoscenze pertinenti |
- |
Applicare la conoscenza, esercitare capacità pertinenti |
Portafoglio di performanza |
Risolvere problemi e compiti consente il trasferimento pratico |
Ricerca in azienda |
Controllo degli obiettivi di apprendimento e valutazione |
Iscrizione nel LLD |
- Testing
LFB_PV_UMSAUF1.1 - 100 L
Analizzare, ampliare e testare impianti automatizzati
Riceverete l’incarico di analizzare il programma e la visualizzazione di un impianto di trasporto e di ampliarlo con una funzione aggiuntiva. Prima studiate i programmi esistenti e create un piano di lavoro. Successivamente completate le ampliamenti del programma con la documentazione software relativa, caricate e testate la funzione dell’impianto. Eventuali errori nella funzione del programma li risolvete autonomamente. -
Collegamento | Obiettivi di apprendimento | Conoscenze necessarie per agire | Lezioni |
---|---|---|---|
CO:
7777 b.03 CP: AU b3 03 1-2 Livello target: LP 4 |
LZ_130 - C2 - Descrivono i collegamenti di base AND, OR, NAND, NAND, NOR e riconoscono i loro simboli. LZ_2227 - C5 - Analizzano e sviluppano circuiti logici semplici. LZ_2366 - C1 - SIE nennen die Funktionsweise von Relais e Schützen. |
Logica cablata Principi di algebra booleana logica combinatoria Relè temporizzati Relè di protezione funzioni logiche di base |
10 L |
CO:
7777 b.03 CP: AU b3 04 Livello target: LP 2 |
LZ_2325 - C2 - Spiegano la struttura e la rappresentazione dei seguenti sistemi numerici: decimale, binario, esadecimale e il codice BCD. LZ_2328 - C4 - Distinguono tra bit, byte, Word e DWord. LZ_9609_1 - C3 - Dichiarano delle variabili con il tipo e le utilizzano. |
Differenziare i tipi di variabile, Dichiarazioni di variabili, Gestione di dati, Utilizzo di variabili | 3 L |
CO:
7777 b.03 CP: AU b3 05 Livello target: LP 3 |
LZ_9602 - C3 - Loro implementano la struttura del software scelta seguendo le migliori pratiche di programmazione. | Strutture software, Algoritmi di programmazione, Architettura software | 2 L |
CO:
7777 b.03 CP: AU b3 06 1-2 Livello target: LP 3 |
LZ_1062 - C2 - Spiegano lo schema dei blocchi funzionali di un controllore logico programmabile (PLC) e la regolazione. LZ_1083 - C5 - Interpretano schemi elettrici pneumatici. LZ_1090 - C5 - Leggono e interpretano rappresentazioni schematiche. LZ_2332 - C2 - Descrivono l’elaborazione ciclica di istruzioni tramite un PLC. LZ_2337 - C2 - Descrivono i tipi di memoria e i relativi vantaggi e svantaggi in relazione alla memorizzazione del programma. LZ_2356 - C4 - Risolvono e programmano compiti di comando con buste logiche di base, impiegano e impiegano flip-flop reset SR, lavorano con tempisti, contatori, comparatori e utilizzano funzioni matematiche. LZ_5729 - C4 - Sanno distinguere controllori programmati di collegamento (VPS) e controllori logici programmabili (PLC). LZ_5732 - C2 - SIE beschreiben den Aufbau e die Funktion der SPS. LZ_5733 - C2 - Designano dispositivi periferici. |
Programmazione CEI, linguaggi di programmazione, redigere programmi, programmazione industriale | 60 L |
CO:
7777 b.03 CP: AU b3 07 1-2 Livello target: LP 3 |
LZ_9598 - C4 - Loro progettano visualizzazioni semplici per il monitoraggio e il controllo dei sistemi industriali. LZ_9599 - C3 - Creano interfacce utente chiare ed efficaci utilizzano software di visualizzazione per creare. |
Visualizzazione di dati, interfacce utente, monitoraggio dei sistemi, software di visualizzazione | 17 L |
CO:
7777 b.03 CP: ET c1 10 Livello target: LP 2 |
LZ_1837 - C3 - Redigono documenti tecnici manualmente e con l’ausilio di CAD. LZ_9589 - C3 - Loro implementano la struttura del software scelta seguendo le migliori pratiche di programmazione. |
Valutazione di tempo, pianificazione dei test, collaborazione con operatori, gestione degli interrupt | 6 L |
CO:
7777 b.03 CP: ET c1 50 Livello target: LP 2 |
LZ_1070 - C3 - Leggono e interpretano documentazioni di progetto. | Concetti di gestione delle versioni tecniche di documentazione e tracciabilità delle versioni |
2 L |
100 L |
Beschreibung | |
---|---|
Attivare risorse |
- |
Costruire nuove conoscenze pertinenti |
- |
Applicare la conoscenza, esercitare capacità pertinenti |
- |
Risolvere problemi e compiti consente il trasferimento pratico |
- |
Controllo degli obiettivi di apprendimento e valutazione |
- |
Beschreibung | |
---|---|
Attivare risorse |
- |
Costruire nuove conoscenze pertinenti |
- |
Applicare la conoscenza, esercitare capacità pertinenti |
- |
Risolvere problemi e compiti consente il trasferimento pratico |
- |
Controllo degli obiettivi di apprendimento e valutazione |
- |
Beschreibung | |
---|---|
Attivare risorse |
- |
Costruire nuove conoscenze pertinenti |
- |
Applicare la conoscenza, esercitare capacità pertinenti |
- |
Risolvere problemi e compiti consente il trasferimento pratico |
- |
Controllo degli obiettivi di apprendimento e valutazione |
- |
LFB_Pp_PE2 - 20 L
Dall’idea al prodotto – livello avanzato
Hai ricevuto l’incarico di sviluppare un prodotto tecnico innovativo. Raccogli idee, le valuti e selezioni la variante migliore da realizzare. Una volta prodotto il dispositivo, ne verifichi attentamente la funzionalità per assicurarti che risponda ai requisiti tecnici previsti.
Condizioni:
LFB_Pp_PE1 - SP - 3. Sem. - 20 L
Collegamento | Obiettivi di apprendimento | Conoscenze necessarie per agire | Lezioni |
---|---|---|---|
CO:
7777 d.01 CP: xx d1 42 Livello target: LP 3 |
LZ_9021 - C3 - Assumete ruoli specifici nel team di progetto e coordinate i compiti. | Pianificazione del progetto, pianificazione del tempo, ripartizione delle risorse e ripartizione dei compiti | 1 L |
CO:
7777 d.01 CP: xx d1 44 Livello target: LP 2 |
LZ_9406 - C3 - Stai creando un piano di progetto dettagliato che copre tutte le fasi del progetto. | Pianificazione del progetto, pianificazione del tempo, ripartizione delle risorse e ripartizione dei compiti | 1 L |
CO:
7777 d.01 CP: xx d1 45 Livello target: LP 2 |
LZ_9409 - C4 - Monitorano i progressi e analizzano i dati del progetto. | Pianificare progetti usando i milestone, rapporti sullo stato e checklist | 1 L |
CO:
7777 d.01 CP: xx d1 46 Livello target: LP 3 |
LZ_9405 - C3 - Presentano il progetto e comunicano i risultati in modo convincente. | Poster, presentazioni PowerPoint o video | 1 L |
CO:
7777 d.01 CP: xx d1 48 Livello target: LP 3 |
LZ_9408 - C3 - Documentano tutte le fasi di lavoro e reagiscono alle modifiche. | Pianificare progetti usando i milestone | 1 L |
CO:
7777 d.01 CP: xx d1 51 Livello target: LP 2 |
LZ_9408 - C3 - Documentano tutte le fasi di lavoro e reagiscono alle modifiche. | Pianificare progetti usando i milestone | 1 L |
CO:
7777 d.01 CP: xx d1 53 Livello target: LP 3 |
LZ_55 - C3 - Impiegano tecniche di lavoro e di apprendimento come la tecnica di lettura, la mappa mentale e le tecniche di creatività. LZ_9407 - C4 - Scegliete l’idea più promettente basata su criteri stabiliti. |
Tecniche di creatività come brainwriting e mappatura mentale | 1 L |
CO:
7777 d.02 CP: xx d2 08 Livello target: LP 2 |
LZ_9409 - C4 - Monitorano i progressi e analizzano i dati del progetto. | Verificare progetti usando i milestone | 1 L |
CO:
7777 d.02 CP: xx d2 10 Livello target: LP 2 |
LZ_9409 - C4 - Monitorano i progressi e analizzano i dati del progetto. | Verificare progetti usando i milestone | 1 L |
CO:
7777 d.02 CP: xx d2 13 Livello target: LP 2 |
LZ_9408 - C3 - Documentano tutte le fasi di lavoro e reagiscono alle modifiche. | O365 | 1 L |
CO:
7777 d.03 CP: xx d3 12 Livello target: LP 3 |
LZ_9409 - C4 - Monitorano i progressi e analizzano i dati del progetto. | Rapporti di stato e checklist | 1 L |
CO:
7777 d.03 CP: xx d3 15 Livello target: LP 3 |
LZ_954 - C3 - Applicano le basi della gestione del progetto. LZ_9008 - C4 - Analizzano un compito prestabilito e ne traggono conseguenze. LZ_9409 - C4 - Monitorano i progressi e analizzano i dati del progetto. |
Rapporti di stato e checklist | 7 L |
CO:
7777 d.03 CP: xx d3 16 Livello target: LP 2 |
LZ_9405 - C3 - Presentano il progetto e comunicano i risultati in modo convincente. | Poster, presentazioni PowerPoint o video | 2 L |
20 L |
Beschreibung | |
---|---|
Attivare risorse |
Raccogliere le conoscenze pregresse da lavori di progetto precedenti e annotarle in una mappa mentale. Analizzare il libretto delle specifiche e il capitolato di un progetto esistente. |
Costruire nuove conoscenze pertinenti |
Spiegare i diversi ruoli in un progetto. Mostrare metodi per la ricerca di idee basati su un progetto. Spiegare il piano del progetto. Spiegare i metodi di controllo di progetti. |
Applicare la conoscenza, esercitare capacità pertinenti |
Elaborare il metodo di controllo di progetti sulla base di un testo guida. Analizzare, valutare e valutare i dati del progetto seguendo una guida. Presentare i dati del progetto forniti con l’aiuto di O365 in una forma adeguata. |
Risolvere problemi e compiti consente il trasferimento pratico |
Monitoraggio dei lavori del progetto. Presentazione dei risultati con colloquio con LP (nel ruolo del committente). |
Controllo degli obiettivi di apprendimento e valutazione |
Presentazione del progetto, apprezzamento della documentazione da parte del docente. Autovalutazione e valutazione dei risultati del progetto. Apprezzamento del lavoro di squadra. |
Beschreibung | |
---|---|
Attivare risorse |
Elaborare le conoscenze pregresse da lavori di progetto precedenti e annotarle in una mappa mentale. Analizzare il capitolato e il libretto delle specifiche di un progetto esistente. |
Costruire nuove conoscenze pertinenti |
Riconoscere in modo autonomo i passaggi IPERKA attraverso un mini-progetto. Determinare i diversi ruoli di un team di progetto. Mostrare i metodi con cui il corso di un progetto può essere controllato e documentato. Spiegare il piano del progetto. |
Applicare la conoscenza, esercitare capacità pertinenti |
Realizzare in modo autonomo lo schizzo di IPERKA basandosi su un esempio concreto all’interno del team. Applicare in modo autonomo il metodo di controllo di progetti utilizzando un esempio concreto. Analizzare, valutare e attribuire valore ai dati del progetto in modo autonomo. Presentare e rappresentare i dati del progetto in forma adeguata all’interno del team. |
Risolvere problemi e compiti consente il trasferimento pratico |
Elaborare un progetto dalla pratica (eventualmente dal modulo opzionale) in team e nel frattempo raccogliere e analizzare i dati del progetto. |
Controllo degli obiettivi di apprendimento e valutazione |
Presentare il progetto della classe. Una valutazione automatica ed esterna dei risultati. Riflettere sulle esperienze fatte. |
Beschreibung | |
---|---|
Attivare risorse |
Analizzare i progetti che sono stati creati nel CI e nell’azienda di tirocinio come base. |
Costruire nuove conoscenze pertinenti |
Collaborazione con CI e LB. C’è una possibilità di utilizzare le stesse risorse? |
Applicare la conoscenza, esercitare capacità pertinenti |
- |
Risolvere problemi e compiti consente il trasferimento pratico |
- |
Controllo degli obiettivi di apprendimento e valutazione |
Presentazione di progetti con tutti i luoghi di formazione. Scambio di esperienze. |
- Lavoro di progetto
LFB_Tg_dim_auf_2 - 30 L
Dimensioni struttura 2
Per un impianto di fabbricazione industriale, siete incaricati di selezionare un dispositivo di misurazione per determinare il livello di riempimento. Eseguite ampi calcoli e misurazioni per assicurarvi che il galleggiante soddisfi i requisiti tecnici e possa essere integrato in modo ottimale nel contenitore di liquido.
Condizioni:
LFB_Tg_dim_auf_1 - SP - 1. Sem. - 20 L
LFB_Tg_dim_bas - SP - 1. Sem. - 40 L
Collegamento | Obiettivi di apprendimento | Conoscenze necessarie per agire | Lezioni |
---|---|---|---|
CO:
7777 a.01 CP: MEM 08 02 Livello target: LP 3 |
LZ_16_2 - C3 - Risolvono le equazioni lineari algebrica. LZ_17 - C3 - Regolano le equazioni di rapporto e le dissolvono. LZ_18 - C3 - Conducono compiti di testo in un’equazione e li risolvono. |
Equazioni di primo grado, equazioni quadrati e radici quadrate, equazioni di rapporto, attività testuali. |
10 L |
CO:
7777 a.01 CP: MEM 08 03 Livello target: LP 3 |
LZ_22 - C3 - Calcolano lati e gli angoli nel triangolo ad angolo retto e in diversi tipi di triangoli. LZ_24 - C2 - Spiegano la definizione delle funzioni angolari sin, cos e tan come rapporti laterali. LZ_25 - C3 - Impiegano semplici funzioni trigonometriche di sin e cos. LZ_26 - C2 - Riconoscono la funzione come assegnazione di due grandezze variabili. LZ_29 - C4 - Sanno distinguere funzioni logiche di base in base al simbolo, alla tabella dei valori, all’equazione funzionale e al diagramma temporale. LZ_30 - C3 - Applicano praticamente programmi di matematica. |
Trigonometria e funzioni rapporti di aspetto nel triangolo ortografico funzioni sin, cos, pagini angoli e triangolo ortogonale nel triangolo ortografico funzioni matematiche, tabelle di valori e rappresentazione grafica funzione di due grandezze variabili equazione di una funzione, tabella di valori e grafico di una funzione funzioni tabelle di valori funzione lineare, funzione quadratica, funzioni trigonometriche, funzione potenza, funzione esponenziale (funzione di crescita), funzione di logaritmo |
10 L |
CO:
7777 a.03 CP: MEM 07 07 Livello target: LP 3 |
LZ_14 - C3 - Applicano potenze di decimo e le interpretano come prefisso. LZ_15 - C2 - Spiegano e calcolano la radice come operazione inversa della potenza. |
Potenze e radici Concetto di potenza Potenze di dieci Potenze di dieci come prefissi Potenze di dieci Addizione e sottrazione Moltiplicare e dividere potenze di dieci con la stessa base Potenze di dieci con esponenti negativi Radice come operazione inversa della potenza |
10 L |
30 L |
Beschreibung | |
---|---|
Attivare risorse |
Attivazione delle conoscenze preliminari Breve ripetizione di concetti matematici già noti (ad esempio, potenze, equazioni, trigonometria). Attivazione delle conoscenze preliminari attraverso domande mirate e brevi esercizi. Materiali di apprendimento Fornitura di risorse e risorse online. Utilizzo di Excel, programmi di matematica, CAD per visualizzare argomenti complessi. Uso della tecnologia Utilizzo di piattaforme di apprendimento e tool interattivi. Coinvolgimento di app e software che supportano i temi (ad esempio, GeoGebra, Wolfram Alpha, CAD). |
Costruire nuove conoscenze pertinenti |
Video esplicativi e simulazioni Utilizzo di video e simulazioni per illustrare calcoli e soluzioni. Simulazioni interattive che promuovono la comprensione. Apprendimento basato su progetti Elaborazione di progetti che applicano e approfondiscono le nuove conoscenze. Collegamento delle nuove conoscenze con problemi e applicazioni reali. Scenari e casi studio Analisi di casi studio per radicare le nuove conoscenze in un contesto pratico. Sviluppo di scenari che richiedono l’applicazione delle nuove conoscenze. |
Applicare la conoscenza, esercitare capacità pertinenti |
Compiti pratici ed esercizi Esercizi regolari per l’applicazione delle conoscenze apprese. Compiti più complessi che combinano diverse aree tematiche. Progetti e presentazioni Sviluppo e presentazione di progetti che applicano le nuove conoscenze. Esecuzione di presentazioni davanti alla classe per approfondire la comprensione. Peer Teaching Gli studenti si spiegano e si insegnano reciprocamente. Promozione della comprensione attraverso l’insegnamento agli altri. |
Risolvere problemi e compiti consente il trasferimento pratico |
Compiti pratici ed esercizi Esercizi regolari per l’applicazione delle conoscenze apprese. Compiti più complessi che combinano diverse aree tematiche. Progetti e presentazioni Sviluppo e presentazione di progetti che applicano le nuove conoscenze. Esecuzione di presentazioni davanti alla classe per approfondire la comprensione. Peer Teaching Gli studenti si spiegano e si insegnano reciprocamente. Promozione della comprensione attraverso l’insegnamento agli altri. |
Controllo degli obiettivi di apprendimento e valutazione |
Potenze e Radici Potenze Potenze di dieci Esponenti negativi Radici Equazioni di primo grado Equazioni quadrate e radice quadrata Equazioni di proporzione Compiti in equazioni Trigonometria e funzioni Rapporti nei triangoli Funzioni angolari Lati e angoli Tabelle dei valori Rappresentare graficamente le funzioni Funzioni con due variabili Distinguere i tipi di funzione |
Beschreibung | |
---|---|
Attivare risorse |
Attivazione delle conoscenze pregresse attraverso la discussione Discussioni in gruppo per riattivare e condividere le conoscenze esistenti. Brainstorming all’inizio di un nuovo tema. Ricerca autonoma Le persone in formazione ricercano in modo autonomo nuovi temi e condividono i loro risultati con la classe. Utilizzo di risorse online e articoli scientifici. Materiali didattici interattivi Utilizzo di materiali e mezzi interattivi che supportano l’apprendimento autodiretto. Utilizzo di piattaforme online e app per esercizi interattivi. |
Costruire nuove conoscenze pertinenti |
Imparare attraverso la scoperta Creare ambienti di apprendimento in cui le persone in formazione apprendono attraverso le proprie scoperte. Compiti e progetti che stimolano la curiosità e il desiderio di esplorare. Riflessione e discussione Turni regolari di riflessione e discussioni all’interno della classe su nuove scoperte e il loro significato. Scambio di esperienze e prospettive Conflitti cognitivi Introduzione di compiti che generano conflitti cognitivi e stimolano la riflessione. Promozione della soluzione dei problemi attraverso l’analisi di informazioni contraddittorie. |
Applicare la conoscenza, esercitare capacità pertinenti |
Compiti autentici, compiti che rappresentano problemi e situazioni reali. Applicazioni in contesti quotidiani e nel mondo del lavoro. Progetti interdisciplinari, progetti che collegano le conoscenze matematiche con altre materie d’esame. Collaborazione con altri insegnanti e gruppi di materia per creare progetti completi. Simulazioni e giochi di ruolo, utilizzo di simulazioni per rendere esperienziali concetti matematici complessi. Riproduzione di scenari reali in cui devono essere risolti problemi matematici. |
Risolvere problemi e compiti consente il trasferimento pratico |
Problemi complessi e realistici compiti che rappresentano sfide reali e complesse e richiedono un’analisi approfondita. Problemi che non hanno una soluzione univoca e richiedono diversi approcci di soluzione. Progetti con riferimento reale progetti che si basano su sfide reali attuali e richiedono un’applicazione pratica della conoscenza. Coinvolgimento di periti e formatori. Compiti orientati alla ricerca compiti che richiedono ricerca autonoma e analisi dei dati. Persone in formazione sviluppano e testano proprie ipotesi. |
Controllo degli obiettivi di apprendimento e valutazione |
Promuovere l’apprendimento autonomo Le persone in formazione devono essere in grado di scoprire e comprendere autonomamente i concetti matematici. Sviluppo delle capacità per la soluzione autonoma dei problemi e la ricerca. Applicazione delle conoscenze in contesti reali Le persone in formazione devono essere in grado di applicare i concetti matematici in contesti reali e rilevanti. Collegamento delle conoscenze teoriche con le applicazioni pratiche. Pensiero critico e riflessione Promozione del pensiero critico e della capacità di riflessione sul proprio apprendimento e sull’applicazione delle conoscenze. Le persone in formazione devono essere in grado di analizzare e valutare i propri percorsi di soluzione. Collaborazione e comunicazione Sviluppo delle capacità per una collaborazione e comunicazione efficace all’interno del gruppo. Le persone in formazione devono imparare a presentare le proprie idee e risultati in modo chiaro e convincente. |
Beschreibung | |
---|---|
Attivare risorse |
Collegamento tra teoria e pratica Applicazione delle conoscenze teoriche acquisite nella scuola professionale in compiti pratici nell’azienda di tirocinio e in corsi interaziendali. Utilizzo di casi esemplificativi tratti dalla vita lavorativa quotidiana per illustrare concetti teorici. Materiali interdisciplinari Fornitura di materiali didattici che coprono sia aspetti teorici che pratici. Sviluppo di materiali didattici in collaborazione con professionisti delle aziende di tirocinio e dei corsi interaziendali. Periti e mentori Integrazione di professionisti e mentori delle aziende di tirocinio e dei corsi interaziendali come docenti ospiti e consulenti. Utilizzo di rapporti di esperienza e best practices dalla pratica. |
Costruire nuove conoscenze pertinenti |
Progetti pratici Realizzazione di progetti che vengono svolti sia nella scuola professionale che nell’azienda di tirocinio e nei corsi interaziendali. Lavoro di progetto che promuove il trasferimento delle conoscenze teoriche nella pratica. Workshop interni ai luoghi di insegnamento Workshop e seminari comuni con partecipanti provenienti da tutti e tre i luoghi di insegnamento. Promozione dello scambio di conoscenze ed esperienze tra i luoghi di insegnamento. Simulazioni realistiche Utilizzo di simulazioni che riproducono processi e compiti aziendali. Impiego di tool e tecnologie utilizzati nella pratica professionale. |
Applicare la conoscenza, esercitare capacità pertinenti |
Esercizi pratici nelle aziende di tirocinio Esercizi pratici regolari e compiti nell’azienda di tirocinio, che applicano le conoscenze apprese nella scuola professionale. Utilizzo dell’infrastruttura aziendale e degli utensili per esercizi pratici. Progetti e casi studio Elaborazione di progetti e casi studio che rappresentano problemi aziendali reali. Presentazione e discussione dei risultati nelle scuole professionali e nei corsi interaziendali. Feedback e riflessione Turni di feedback regolari e colloqui di riflessione tra apprendisti, docenti e formatori. Analisi e valutazione dei risultati di apprendimento e dei processi di apprendimento. |
Risolvere problemi e compiti consente il trasferimento pratico |
Sfide aziendali Compiti che riflettono le attuali sfide e problemi aziendali. Sviluppo di approcci di soluzione che possono essere implementati nel contesto aziendale. Progetti interdisciplinari Progetti che richiedono conoscenze e capacità provenienti da diverse discipline e luoghi di insegnamento. Collaborazione tra scuola professionale, azienda di tirocinio e corsi interaziendali per risolvere compiti complessi. Progetti di innovazione Compiti che promuovono soluzioni innovative e approcci di pensiero creativi. Integrazione delle attuali tendenze tecnologiche e metodologiche dalla pratica professionale. |
Controllo degli obiettivi di apprendimento e valutazione |
Integrazione di teoria e pratica Le persone in formazione devono essere in grado di applicare le conoscenze teoriche a compiti pratici e viceversa. Comprensione delle interrelazioni tra concetti teorici e la loro applicazione pratica. Sviluppo delle competenze in contesti reali Promozione della capacità di risolvere problemi complessi in contesti aziendali reali. Sviluppo delle competenze chiave professionali come lavoro di squadra, comunicazione e soluzione dei problemi. Apprendimento continuo e adattabilità Promozione di un atteggiamento di apprendimento permanente e di continuo sviluppo professionale. Adattabilità a requisiti in cambiamento e nuove tecnologie nel campo professionale. Competenza professionale Acquisizione delle capacità e delle conoscenze necessarie per un’esercizio della professione di successo. Assicurare che le persone in formazione, al termine della formazione, possano agire in modo competente e autonomo nel loro campo professionale. |
- Testing
- Esame scritto con compiti situati
- Esame scritto con compiti situati
LFB_Tg_wär_auf - 10 L
Struttura dei fenomeni termici
La vostra azienda desidera partecipare a un concorso industriale in cui verrà valutata e premiata la produzione di calore installata e gestita in modo ottimale ed economico. Siete incaricati di seguire tutte le fonti di calore, di raccoglierle in una panoramica significativa (tabella) e di comprendere le cause delle emissioni di calore. Trovate metodi adeguati per misurare le emissioni di calore nel luogo di origine, in modo da poter fare un confronto "Prima-Dopo".
Condizioni:
LFB_Tg_wär_bas - SP - 4. Sem. - 20 L
Collegamento | Obiettivi di apprendimento | Conoscenze necessarie per agire | Lezioni |
---|---|---|---|
CO:
7777 a.03 CP: MEM 07 07 Livello target: LP 3 |
LZ_30 - C3 - Applicano praticamente programmi di matematica. LZ_35 - C3 - Eseguono impostazioni di base nel programma dei fogli di calcolo. LZ_1131 - C3 - Creano una tabella dei valori e disegnano il relativo grafico. LZ_1133 - C3 - SIE fügen Tabelle e Diagramme ein e bearbeiten diese. LZ_9508 - C3 - Rappresentano graficamente i diagrammi di temperatura e tempo. LZ_9509 - C2 - Descrivono il legame tra pressione, temperatura e volume nei gas. LZ_9512 - C3 - Convertendo le scale di temperatura Celsius e Kelvin. |
Excel, stati di aggregazione, energia termica, miariotte boyle, equazione del gas generale | 10 L |
10 L |
Beschreibung | |
---|---|
Attivare risorse |
Presentare esempi pratici in cui si verificano fenomeni termici. Rendere visibili le risorse attraverso un orientamento / panoramica degli argomenti da trattare. Quiz introduttivo per attivare le conoscenze precedenti. |
Costruire nuove conoscenze pertinenti |
Creare una panoramica su quale conoscenza deve essere costruita e come i contenuti si intrecciano. Dimostrazione dell’insegnante per mostrare le transizioni tra stati solidi, liquidi e gassosi. Consegnare compiti e fogli di lavoro. |
Applicare la conoscenza, esercitare capacità pertinenti |
Compilare i fogli di lavoro. La conoscenza viene applicata attraverso vari articoli e le conoscenze pertinenti vengono esercitate. Le domande aperte vengono discusse nel gruppo. |
Risolvere problemi e compiti consente il trasferimento pratico |
Risolvere in modo esemplare modelli di problema entry-level insieme. Risolvere compiti semplici e comparabili. Interpretare osservazioni concrete dalla pratica e, se necessario, calcolare. |
Controllo degli obiettivi di apprendimento e valutazione |
Gli obiettivi di apprendimento vengono esercitati attraverso un esame scritto. Un poster di apprendimento viene creato su un tema prestabilito. |
Beschreibung | |
---|---|
Attivare risorse |
Brainstorming / Brainwriting, per mettere in evidenza le conoscenze esistenti. Iniziare con una problematica concreta ancora irrisolvibile. |
Costruire nuove conoscenze pertinenti |
Fornire un programma guida. Riassumere il campo con parole proprie. |
Applicare la conoscenza, esercitare capacità pertinenti |
Eseguire prove / esperimenti e riflettere sulle scoperte. Far creare una ripetizione autonoma del materiale di studio appreso con domande di comprensione. Rappresentare le serie di misurazioni con Excel. |
Risolvere problemi e compiti consente il trasferimento pratico |
Condurre esperimenti riguardanti le transizioni tra stati aggregati solidi, liquidi e gassosi. Un progetto SOL sarà risolto con un piccolo gruppo. Far elaborare lavoro di gruppo con compiti. Organizzare una discussione aperta con tutte le parti coinvolte sul campo. |
Controllo degli obiettivi di apprendimento e valutazione |
Il campo dei fenomeni termici viene risolto attraverso uno studio di caso. Le conoscenze acquisite vengono presentate e sottoposte a controllo attraverso una breve relazione. |
Beschreibung | |
---|---|
Attivare risorse |
- |
Costruire nuove conoscenze pertinenti |
- |
Applicare la conoscenza, esercitare capacità pertinenti |
- |
Risolvere problemi e compiti consente il trasferimento pratico |
- |
Controllo degli obiettivi di apprendimento e valutazione |
- |
LFB_Tg_wär_bas - 20 L
Base dei fenomeni termici
Una serie di alberi in acciaio con un diametro 50 mm e una lunghezza 2.000 mm viene lavorata su un tornio. Al mattino la temperatura ambiente è di 20 °C, nel pomeriggio il termometro segna 34 °C. Poiché la lunghezza totale è strettamente tollerata, la grande sfida durante la produzione in corso e sotto gli effetti della temperatura è che ogni albero possa essere consegnato al cliente in tolleranza a temperatura ambiente. Questo richiede molta attenzione e tempo. Una misurazione della temperatura nel pomeriggio mostra che l’albero, dopo il lavoro di sgrossatura, è caldo a circa 50 °C e il motore principale si è riscaldato addirittura a circa 70 °C. Cosa si può fare affinché questa produzione di alberi avvenga nel modo più sicuro possibile? Giustificate le cause e i possibili provvedimenti.
Condizioni:
LFB_Tg_dim_bas - SP - 1. Sem. - 40 L
Collegamento | Obiettivi di apprendimento | Conoscenze necessarie per agire | Lezioni |
---|---|---|---|
CO:
7777 a.01 CP: MEM 08 02 Livello target: LP 3 |
LZ_3 - C4 - Stimano i risultati in termini di ordine di grandezza. LZ_5_1 - C4 - Sanno distinguere il significato fisico e assegnano le unità di misura. LZ_5_2 - C2 - Spiegano grandezze ed eseguono calcoli. LZ_3442 - C6 - Motivano l’espansione termica di corpi. LZ_9508 - C3 - Rappresentano graficamente i diagrammi di temperatura e tempo. LZ_9509 - C2 - Descrivono il legame tra pressione, temperatura e volume nei gas. LZ_9512 - C3 - Convertendo le scale di temperatura Celsius e Kelvin. LZ_9515 - C1 - Elencano diversi misuratori di temperatura. LZ_9516 - C2 - Descrivono i misuratori di temperatura in base ai requisiti. LZ_9517 - C3 - Calcolano la dilatazione termica dei materiali solidi e dei materiali liquidi. |
Unità SI, temperatura, energia termica, generazione di calore, trasmissione del calore, dilatazione termica, unità gradi Celsius e Kelvin, misuratori di temperatura, diagramma di tempo di temperatura | 9 L |
CO:
7777 a.01 CP: MEM 08 03 Livello target: LP 3 |
LZ_3 - C4 - Stimano i risultati in termini di ordine di grandezza. LZ_5_2 - C2 - Spiegano grandezze ed eseguono calcoli. LZ_16_2 - C3 - Risolvono le equazioni lineari algebrica. LZ_44 - C3 - Impiegano i numeri con le unità corrispondenti in formule predefinite e li calcolano. LZ_9513 - C3 - Trasformano formule da applicazioni tecniche. |
Unità SI, equazioni, formule da riorganizzare | 5 L |
CO:
7777 a.02 CP: MEM 06 06 Livello target: LP 3 |
LZ_5_1 - C4 - Sanno distinguere il significato fisico e assegnano le unità di misura. LZ_6_1 - C3 - Calcolano unità SI e i prefissi di queste unità. |
Unità SI | 3 L |
CO:
7777 a.03 CP: MEM 07 07 Livello target: LP 3 |
LZ_30 - C3 - Applicano praticamente programmi di matematica. LZ_35 - C3 - Eseguono impostazioni di base nel programma dei fogli di calcolo. LZ_1131 - C3 - Creano una tabella dei valori e disegnano il relativo grafico. LZ_1133 - C3 - SIE fügen Tabelle e Diagramme ein e bearbeiten diese. LZ_9514 - C3 - Rappresentano i corsi di temperatura tramite diagrammi in modo grafico. |
Registrare e interpretare tabelle, diagrammi e tabelle dei valori, programmi matematici e fogli di calcolo (Excel) |
3 L |
20 L |
Beschreibung | |
---|---|
Attivare risorse |
Presentare esempi pratici in cui si verificano fenomeni termici. Rendere visibili le risorse attraverso un orientamento / panoramica degli argomenti da trattare. Quiz introduttivo per attivare le conoscenze precedenti. |
Costruire nuove conoscenze pertinenti |
Creare una panoramica su quale conoscenza deve essere costruita e come i contenuti si intrecciano. Dimostrazione dell’insegnante sulla dilatazione termica e temperatura. Consegnare compiti e fogli di lavoro. |
Applicare la conoscenza, esercitare capacità pertinenti |
- Compilare i fogli di lavoro. - La conoscenza viene applicata attraverso vari argomenti e le competenze rilevanti vengono esercitate. - Le domande aperte vengono discusse in gruppo. |
Risolvere problemi e compiti consente il trasferimento pratico |
Risolvere insieme modelli di problema entry-level in modo esemplare. Risolvere compiti semplici e comparabili. Interpretare osservazioni concrete dalla pratica e, se necessario, calcolare. |
Controllo degli obiettivi di apprendimento e valutazione |
Gli obiettivi di apprendimento vengono esercitati attraverso un esame scritto. Un poster di apprendimento viene creato su un tema prestabilito. |
Beschreibung | |
---|---|
Attivare risorse |
Brainstorming / Brainwriting, per mettere in evidenza le conoscenze esistenti. Iniziare con una problematica concreta ancora irrisolvibile. |
Costruire nuove conoscenze pertinenti |
Fornire un programma guida. Riassumere il campo con parole proprie. |
Applicare la conoscenza, esercitare capacità pertinenti |
Mostrare prove / esperimenti e riflettere sulle scoperte. Far creare ripetizioni autonome del materiale appreso con domande di comprensione. Rappresentare le serie di misurazioni con Excel. |
Risolvere problemi e compiti consente il trasferimento pratico |
Condurre un esperimento riguardante la temperatura e la dilatazione termica. Un progetto SOL sarà risolto con un piccolo gruppo. Far elaborare il lavoro di gruppo con compiti. Organizzare una discussione aperta con tutte le parti coinvolte sul campo. |
Controllo degli obiettivi di apprendimento e valutazione |
Il campo dei fenomeni termici viene risolto attraverso uno studio di caso. Le conoscenze acquisite vengono presentate e sottoposte a controllo attraverso una breve relazione. |
Beschreibung | |
---|---|
Attivare risorse |
? |
Costruire nuove conoscenze pertinenti |
? |
Applicare la conoscenza, esercitare capacità pertinenti |
? |
Risolvere problemi e compiti consente il trasferimento pratico |
? |
Controllo degli obiettivi di apprendimento e valutazione |
? |
- Testing