Vai al contenuto

Semestre 3

Panoramica

ID Campo di apprendimento Nota a CCO Lezioni
LFB_El_Dim2 Circuiti di base dell’elettrotecnica in corrente continua (DC) 9999 b.01
9999 b.04
40 L
LFB_El_Lay Progettare il layout 9999 b.02
9999 b.03
40 L
LFB_En_BASE1 Comunicare in lingua inglese nel contesto tecnico 1 9999 c.01
40 L
LFB_Pp_PE1 Dall’idea al prodotto 9999 d.01
9999 d.03
20 L
LFB_Pr_Prg_Aufbau Programmazione imperativa avanzata 9999 c.01
9999 c.02
40 L
LFB_Pr_VVW Nozioni di base sulla gestione delle versioni 9999 c.01
5 L
LFB_Td_DIE Interpretare e creare documentazioni tecniche 9999 a.01
15 L
LFB_Tg_geh_auf_1 Forze struttura 1 9999 a.02
20 L
LFB_Tg_geh_auf_2 Forze struttura 2 9999 a.02
10 L
LFB_Tg_kun_bas Energia base 9999 a.01
9999 a.02
9999 a.03
30 L
260 L

LFB_El_Dim2 - 40 L

Circuiti di base dell’elettrotecnica in corrente continua (DC)

Lavori in un’azienda che produce moduli di controllo elettronici per applicazioni industriali. Uno dei moduli di alimentazione mostra comportamenti inaspettati durante l’accensione del modulo.
Sullo schema del modulo, identifichi un circuito misto composto da resistenze, bobine e condensatori. Utilizzando un software di simulazione, analizzi il circuito e verifichi le conoscenze acquisite con misurazioni pratiche sul modulo. Queste misurazioni ti aiutano a individuare le cause esatte del comportamento difettoso del circuito e a effettuare correzioni mirate.

Condizioni:
LFB_El_Dim1 - SP - 1. Sem. - 26 L

Collegamento Obiettivi di apprendimento Conoscenze necessarie per agire Lezioni
CO: 9999 a.02
CP: MEM 08 01
Livello target: LP 3
LZ_3967 - C2 - Descrivono la struttura, le proprietà e i campi d’applicazione dei principali tipi di condensatori. Proprietà fisiche dei materiali elettrici, comportamento al variare della temperatura 1 L
CO: 9999 a.02
CP: MEM 08 02
Livello target: LP 3
LZ_7857 - C3 - SIE füllen die vorgegebenen Mess- e Prüfprotokoll aus.

LZ_7995 - C3 - Gestiscono la documentazione di verifica prestabilita e documentano i risultati della verifica nel verbale di prova.
Gestione dei protocolli di misurazione/test 2 L
CO: 9999 a.02
CP: MEM 08 03
Livello target: LP 3
LZ_44 - C3 - Impiegano i numeri con le unità corrispondenti in formule predefinite e li calcolano.

LZ_3115 - C3 - Eseguono calcoli di unità SI e le previsioni di quota in uso.
Approccio a un problema matematico
Trasformazione di formule
Gestione delle unità di misura
2 L
CO: 9999 b.01
CP: ET b1 06
Livello target: LP 4
LZ_2639 - C4 - Sanno distinguere la struttura e l’identificazione di condensatori polarizzati e non polarizzati e ne nominano le applicazioni.

LZ_3966 - C2 - Descrivono la relazione tra carica, capacità, energia, tensione, corrente e tempo ed eseguono calcoli.

LZ_3977 - C3 - Calcolano circuiti in serie e in parallelo di condensatori.

LZ_9025 - C3 - Calcolano serie e collegamenti in parallelo di bobine.

LZ_9026 - C3 - Spiegano il legame tra induttanza, corrente, energia, tensione, campo magnetico e tempo e applicano questa conoscenza per effettuare calcoli.
Legge di Ohm
Nozioni di base su capacità e induttanza
13 L
CO: 9999 b.01
CP: ET b1 07
Livello target: LP 4
LZ_1891 - C3 - Calcolano il collegamento in parallelo e in serie.

LZ_1924 - C3 - Calcolano semplici circuiti misti.

LZ_2052 - C2 - Descrivono le applicazioni del condensatore, compreso il ritardo, l’accumulo di energia, la protezione da sovratensioni, la protezione contro le interferenze e la compensazione.

LZ_9027 - C2 - Descrivono le applicazioni della bobina, inclusa la tensione di induzione, lo stoccaggio di energia, il filtraggio, il filtraggio e la compensazione della potenza reattiva.
Legge di Ohm
Nozioni di base su capacità e induttanza
14 L
CO: 9999 b.01
CP: ET b1 08
Livello target: LP 4
LZ_1949 - C3 - Disegnano circuiti misti, spiegano, calcolano e li misurano. Utilizzo di un software di simulazione 4 L
CO: 9999 b.04
CP: ET b4 08
Livello target: LP 3
LZ_1990 - C3 - Calcolano capacità di carica e scarica.

LZ_2057 - C2 - Descrivono il processo di induzione e autoinduzione.

LZ_3982 - C3 - Disegnano il comportamento temporale di tensioni e correnti nei circuiti RC e calcolano le grandezze (funzione e-e).

LZ_3988 - C3 - Disegnano e calcolano la funzione di carica e scarica del condensatore a corrente costante.

LZ_3994 - C3 - Registrano il comportamento degli impulsi dei circuiti RC.

LZ_9024 - C3 - Registrano il comportamento degli impulsi dei circuiti RL.
Utilizzo di fogli di calcolo elettronici 4 L
40 L

Beschreibung

Attivare risorse

Analisi comune di una luce da banco

Costruire nuove conoscenze pertinenti

Input per gli
insegnanti Creazione comune di una raccolta di formula

Applicare la conoscenza, esercitare capacità pertinenti

Esercizi di calcolo con simulazione e calcolo

Risolvere problemi e compiti consente il trasferimento pratico

Elaborazione congiunta di una soluzione modello per un compito di
calcolo Controllo individuale con l’aiuto di simulazione e/o calcolo
delle tabelle Risoluzione autonoma di compiti di calcolo

Controllo degli obiettivi di apprendimento e valutazione

Esami di esercitazione con valori di soluzione (senza soluzione)

Beschreibung

Attivare risorse

Analisi messtechnica di un relè con diodo a ruota libera

Costruire nuove conoscenze pertinenti

Lettura della letteratura specializzata, video di apprendimento per approfondimenti

Applicare la conoscenza, esercitare capacità pertinenti

Progettare e scambiare esercizi con i colleghi
Creare video
didattici propri Creare una propria raccolta di formule

Risolvere problemi e compiti consente il trasferimento pratico

Ricreazione di un documento di un laboratorio seguito
dalla redazione di un proprio rapporto di laboratorio su un compito creato appositamente

Controllo degli obiettivi di apprendimento e valutazione

Esami di esercizio con peerfeedback

Beschreibung

Attivare risorse

Analizzare i circuiti dal funzionamento

Costruire nuove conoscenze pertinenti

Analizzare i circuiti dal funzionamento

Applicare la conoscenza, esercitare capacità pertinenti

Colloqui specializzati in azienda
Applicazione di quanto appreso in azienda

Risolvere problemi e compiti consente il trasferimento pratico

-

Controllo degli obiettivi di apprendimento e valutazione

-

  1. Esame scritto con compiti situati
  2. Testing

LFB_El_Lay - 40 L

Progettare il layout

Leggi, analizza e verifica gli schemi elettrici per dispositivi elettronici nuovi o esistenti.
Seleziona i connettori adatti e definisci le relative assegnazioni dei pin, nonché la disposizione dei collegamenti per integrare l’elettronica con l’ambiente o la macchina.
Nel software CAD, definisci le dimensioni meccaniche della scheda in base alle specifiche tecniche, posiziona con cura e logica i componenti e collegali alle piste secondo lo schema elettrico, tenendo conto dell’integrità del segnale e degli aspetti termici.
Rispetta le norme e gli standard tecnici rilevanti nella progettazione del layout.
Dopo diverse ottimizzazioni e in accordo con il committente, completa il layout.
Genera i dati di produzione da sottoporre ad approvazione.
Redigi la distinta dei componenti necessari e supporta la selezione dei fornitori idonei.
Crea i disegni di fabbricazione e supporta la scelta del processo produttivo più adatto.

Condizioni:
LFB_El_Sch - SP - 2. Sem. - 11 L

Collegamento Obiettivi di apprendimento Conoscenze necessarie per agire Lezioni
CO: 9999 b.02
CP: ET b2 07
Livello target: LP 1
LZ_9046 - C1 - Elencano i tre materiali di trave del circuito stampato più comunemente utilizzati.

LZ_9047 - C2 - Descrivono la struttura e i componenti del materiale della trave PCB FR4.

LZ_9048 - C2 - Descrivono le caratteristiche chimiche e fisiche del materiale della trama PCB FR4.

LZ_9050 - C2 - Descrivono il fenomeno secondo cui lo smalto di saldatura serve a prevenire i cortocircuiti durante il brasare e a prevenire la corrosione delle piste.
Materiali compositi, tecnologia dei materiali (rame, resina epossidica, fibra di vetro, vernice) 2 L
CO: 9999 b.02
CP: ET b2 08
Livello target: LP 4
LZ_1907 - C3 - Eseguono calcoli per corrente, densità di corrente e tensione.

LZ_4156 - C2 - Spiegano il concetto di compatibilità elettromagnetica (EMC).

LZ_9049 - C2 - Descrivono la dipendenza della capacità di corrente dalla sezione del conduttore.

LZ_9051 - C2 - Descrivono la dipendenza della resistenza alla sollecitazione dalla distanza tra i conduttori.

LZ_9052 - C3 - Utilizzano una progettazione a bassa impedenza e a forma stellare delle reti di alimentazione senza formazione di anelli.

LZ_9053 - C3 - Applicano i principi del corretto posizionamento e del collegamento dei condensatori di blocco.
Compatibilità elettromagnetica, legge di Ohm, corrente di fuga, condensatore 12 L
CO: 9999 b.02
CP: ET b2 09
Livello target: LP 2
LZ_9054 - C2 - Essi nominano le abbreviazioni THT e SMD, possono elencare le loro caratteristiche e contare i vantaggi e gli svantaggi di entrambi i tipi di montaggio dei pezzi.

LZ_9055 - C1 - Indicano le impronte THT e SMD più comuni.
Forme costruttive di componenti elettronici ed elettrotecnici 2 L
CO: 9999 b.02
CP: ET b2 10
Livello target: LP 1
LZ_9056 - C2 - Descrivono il contenuto di un file Gerber e di un file NC-Drill.

LZ_9057 - C2 - Spiegano l’utilità di una lista dei pezzi e di un file "Pick and Place" e elencano cosa devono contenere questi dati.
Punto zero, sistema di coordinate, angolo di rotazione, file di testo, programma di elaborazione delle tabelle, 2 L
CO: 9999 b.02
CP: KR c1 07
Livello target: LP 2
LZ_694 - C2 - Spiegano i documenti tecnici (come piani, disegni, distinte base, procedure, schemi, note) e ne distinguono il contenuto informativo nelle linee di base.

LZ_1075 - C5 - Interpretano schemi d’insieme e schemi elettrici in rappresentazione coerente e sciolta.

LZ_1090 - C5 - Leggono e interpretano rappresentazioni schematiche.

LZ_9005 - C2 - Interpretano le designazioni normalizzate degli spigoli dei pezzi

LZ_9011 - C2 - Mostrano la struttura base di un disegno tecnico.



LZ_9016 - C2 - Distinguono i modificatori di dimensioni per tolleranze dimensionali.

LZ_9019 - C2 - Interpretano le quotature, i tipi di quote e gli ordini di misura.

LZ_9020 - C2 - Interpretano riferimenti e sistemi di riferimento.

LZ_9062 - C4 - Cercate, in base alla designazione del componente, la scheda tecnica rilasciata dal produttore e potete così dedurre la funzione fondamentale del componente.

LZ_9063 - C4 - Si assicura che il footprint sul circuito stampato corrisponda al footprint reale del componente e intraprende le misure appropriate in caso di deviazioni.

LZ_9458 - C1 - Descrivono i principi della ISO 8015.



LZ_9460 - C2 - Interpretano le tolleranze geometriche generali.



LZ_9463 - C2 - Interpretano le tolleranze di forma e di posizione tenendo conto delle norme corrispondenti.

LZ_9603_2 - C1 - Denominano i metodi di proiezione.

LZ_9604_2 - C1 - Distinguono i tipi di linee normalizzate.





LZ_9605_2 - C2 - Identificano e interpretano le definizioni di tolleranze dimensionali e generali

LZ_9606_2 - C1 - Distinguono indicatori per tolleranze geometriche.
Leggi e interpreta piani, disegni, distinte dei pezzi, procedure, schemi, schemi di sintesi, schemi elettrici, rappresentazioni schematiche.
Identifica la designazione dei componenti, consulta la scheda tecnica, comprendi la funzione, verifica l’impronta e la sua corrispondenza, e valuta le misure in caso di deviazioni.

Applica i principi della norma ISO 8015:

Principio di richiamo

Principio dell’elemento geometrico

Principio dell’indipendenza

Conosci la struttura base di un disegno tecnico:

Formati

Scale

Modulo e riquadro informativo

Sistema di numerazione

Applica i principi di rappresentazione (metodi di proiezione):

Vista dall’alto

Vista laterale sinistra

Vista laterale destra

Vista inferiore

Vista posteriore

Applica correttamente i tipi di linea:
Ordine gerarchico
Spessori
Gestisci i tipi di quotatura:
Inserimento delle quote
Quotatura secondo norma
Tipi di quotatura generali e speciali
Tipologie di quote
Definisci e interpreta le tolleranze dimensionali:
Tolleranze generali
Modificatori per le tolleranze: E, CT, UF, numero di elementi geometrici
Applica riferimenti geometrici:
Riferimento singolo
Riferimento comune
Sistemi di riferimento
Applica e interpreta tolleranze di forma e posizione:
Posizione
Forma di una superficie qualsiasi
Simmetria
Leggi e assegna gli indicatori di tolleranza geometrica:
Simboli di tolleranza
TED (tolleranza geometrica documentata)
Identifica e descrivi i bordi del pezzo:
Dati specifici
Tipi di bordi
Transizioni
20 L
CO: 9999 b.03
CP: ET b3 14
Livello target: LP 1
LZ_9049 - C2 - Descrivono la dipendenza della capacità di corrente dalla sezione del conduttore.

LZ_9058 - C2 - Spiegano perché i fili non dovrebbero essere brasati in linea di principio e indicano il motivo.

LZ_9059 - C2 - Mostrano la dipendenza della capacità di corrente dalla sezione del conduttore.

LZ_9060 - C2 - Spiegano la dipendenza della distanza del conduttore dall’isolamento del conduttore e dall’ambiente.

LZ_9061 - C3 - Si considerano i requisiti meccanici, termici ed elettrici nella scelta dei collegamenti utilizzati.
Valuta la sezione trasversale, il materiale, la resistenza, la flessibilità, la densità di corrente e lo sviluppo di calore.
Determina la capacità di carico di corrente.
Esegui la saldatura (ad esempio di fili flessibili), misura la resistenza di contatto, seleziona connettori adatti.
Verifica la resistenza alla tensione, la distanza tra i conduttori, la rigidità dielettrica, la corrente di dispersione superficiale (corrente di strisciamento).
Considera gli effetti dell’umidità, dell’inquinamento, delle vibrazioni, della trazione e della dissipazione del calore.
2 L
40 L

Beschreibung

Attivare risorse

Brainstorming sui diversi tipi di circuiti stampati

Costruire nuove conoscenze pertinenti

Spiegazione dei principi fondamentali del layout di circuiti
stampati Presentazione di vari materiali PCB e delle loro caratteristiche
Introduzione alle norme e agli standard pertinenti

Applicare la conoscenza, esercitare capacità pertinenti

-

Risolvere problemi e compiti consente il trasferimento pratico

-

Controllo degli obiettivi di apprendimento e valutazione

Progetto di esercizio ridotto con comunicazione di tutti i criteri di valutazione

Beschreibung

Attivare risorse

Portare un proprio esempio

Costruire nuove conoscenze pertinenti

Lavoro di gruppo per la raccolta e il confronto di layout di esempi

Applicare la conoscenza, esercitare capacità pertinenti

Esercizi pratici per la creazione di layout di circuiti stampati in un programma
CAD analisi di layout esistenti

Risolvere problemi e compiti consente il trasferimento pratico

Ottimizzazione di un layout
esistente Sviluppo di un layout per un circuito complesso tenendo conto delle limitazioni di spazio

Controllo degli obiettivi di apprendimento e valutazione

Autoriflessione per la valutazione dei propri layout

Beschreibung

Attivare risorse

Discutere un layout con il responsabile sviluppatore e portarlo nella BFS

Costruire nuove conoscenze pertinenti

Analizzare esempi dei layout PCB delle aziende nei gruppi

Applicare la conoscenza, esercitare capacità pertinenti

Analizzare i layout esistenti dell’azienda in gruppi ed elaborare
miglioramenti. Raccogliere le migliori pratiche per la creazione e la revisione dei layout, scambiare idee in gruppi o in classe e da ciò elaborare una lista di controllo per il layout.

Risolvere problemi e compiti consente il trasferimento pratico

-

Controllo degli obiettivi di apprendimento e valutazione

Stilare la documentazione

  1. Lavoro di progetto

LFB_En_BASE1 - 40 L

Comunicare in lingua inglese nel contesto tecnico 1

Nel corso della vostra formazione, sviluppate un comando per impianti industriali, come un impianto di imbottigliamento di bevande o un sistema automatizzato per il controllo del livello. Analizzate specifiche tecniche, strutturate ingressi e uscite, definite procedure e logica di programma. Con l’aiuto del software CAD, progettate disegni tecnici e schemi. Calcolate le dimensioni dei pezzi, simulate circuiti, create istruzioni di prova e protocolli di messa in servizio. Le conoscenze di inglese sono essenziali, poiché molti strumenti di lavoro, documenti e requisiti sono disponibili in questa lingua. Durante il progetto, comunicate per iscritto e oralmente con partner internazionali per chiarire dettagli tecnici o procurare componenti.
Documentate i vostri passi di lavoro, risultati del test e proposte di ottimizzazione in inglese, per garantire la tracciabilità nel contesto globale. Presentate anche i vostri risultati di fronte a un team internazionale, dove conoscenze linguistiche precise assicurano una comprensibilità globale.
Inoltre, spiegate a una delegazione straniera gli standard di sicurezza e i provvedimenti della vostra azienda, per garantire la qualità dei prodotti in inglese e rispondete a domande specifiche del settore. Descrivete i flussi di lavoro, spiegate le funzioni di base del prodotto e comprendete i termini tecnici professionali dei visitatori. Infine, riassumete per iscritto le conoscenze acquisite e utilizzate il vocabolario tecnico appropriato e le strutture grammaticali. -

Collegamento Obiettivi di apprendimento Conoscenze necessarie per agire Lezioni
CO: 9999 a.03
CP: MEM 10 07
Livello target: LP 2
LZ_11064 - C3 - Si comunicano nell’ambito tecnico a parole e per iscritto in lingua inglese.

LZ_11065 - C2 - Utilizzano i termini inglesi per nominare elementi dell’elettronica, elettrotecnica, pneumatica e idraulica e per spiegare la loro funzione.

LZ_11066 - C2 - Utilizzano i nomi inglesi di mezzi ausiliari per misurazioni e prove e spiegano l’impiego.

LZ_11067 - C2 - Descrivono il sistema di misura imperiale e il sistema di misura metrico e spiegano le differenze.

LZ_11068 - C2 - Chiamano le designazioni inglesi di utensili e macchine e spiegano il loro utilizzo.

LZ_11069 - C2 - Stanno conducendo un colloquio tecnico in inglese con un interlocutore sul posto, via telefono o con un altro mezzo.

LZ_11070 - C2 - Essi spiegano una documentazione di progetti inglese nei suoi orientamenti.

LZ_11071 - C2 - Spiegano termini e comandi che si trovano nelle applicazioni software (CAD, CAM, ecc.).

LZ_11072 - C2 - Utilizzano le designazioni in inglese degli elementi di macchina più comuni e ne spiegano l’utilizzo.

LZ_11073 - C3 - Spiegano i termini inglesi che si trovano nella gestione del progetto e li applicano correttamente in un progetto (IPERKA).

LZ_11074 - C2 - Spiegano i processi di lavoro, le fasi di lavoro e le norme di sicurezza in lingua inglese.

LZ_11075 - C2 - Spiegano documentazione tecnica, che è scritta in lingua inglese.

LZ_11076 - C2 - Utilizzano correttamente le strutture di frasi attive e passive in inglese.

LZ_11077 - C3 - Formulano frasi relative corrette in inglese.

LZ_11078 - C3 - Utilizzano nella lingua inglese nomi countable e uncountable, i corrispondenti "quantifiers" e usano gli articoli (the, an, a) correttamente quando necessario.

LZ_11079 - C2 - Utilizzano i nomi inglesi degli strumenti di misura e ne spiegano le possibilità d’impiego.

LZ_11080 - C2 - Chiamano le designazioni inglesi delle componenti elettrotecniche ed elettroniche e spiegano il loro utilizzo.

LZ_11081 - C3 - Spiegano le grandezze fisiche in lingua inglese.
- 10 L
CO: 9999 c.01
CP: MEM 10 05
Livello target: LP 3
LZ_11064 - C3 - Si comunicano nell’ambito tecnico a parole e per iscritto in lingua inglese.

LZ_11065 - C2 - Utilizzano i termini inglesi per nominare elementi dell’elettronica, elettrotecnica, pneumatica e idraulica e per spiegare la loro funzione.

LZ_11066 - C2 - Utilizzano i nomi inglesi di mezzi ausiliari per misurazioni e prove e spiegano l’impiego.

LZ_11067 - C2 - Descrivono il sistema di misura imperiale e il sistema di misura metrico e spiegano le differenze.

LZ_11068 - C2 - Chiamano le designazioni inglesi di utensili e macchine e spiegano il loro utilizzo.

LZ_11069 - C2 - Stanno conducendo un colloquio tecnico in inglese con un interlocutore sul posto, via telefono o con un altro mezzo.

LZ_11070 - C2 - Essi spiegano una documentazione di progetti inglese nei suoi orientamenti.

LZ_11071 - C2 - Spiegano termini e comandi che si trovano nelle applicazioni software (CAD, CAM, ecc.).

LZ_11072 - C2 - Utilizzano le designazioni in inglese degli elementi di macchina più comuni e ne spiegano l’utilizzo.

LZ_11073 - C3 - Spiegano i termini inglesi che si trovano nella gestione del progetto e li applicano correttamente in un progetto (IPERKA).

LZ_11074 - C2 - Spiegano i processi di lavoro, le fasi di lavoro e le norme di sicurezza in lingua inglese.

LZ_11075 - C2 - Spiegano documentazione tecnica, che è scritta in lingua inglese.

LZ_11076 - C2 - Utilizzano correttamente le strutture di frasi attive e passive in inglese.

LZ_11077 - C3 - Formulano frasi relative corrette in inglese.

LZ_11078 - C3 - Utilizzano nella lingua inglese nomi countable e uncountable, i corrispondenti "quantifiers" e usano gli articoli (the, an, a) correttamente quando necessario.

LZ_11079 - C2 - Utilizzano i nomi inglesi degli strumenti di misura e ne spiegano le possibilità d’impiego.

LZ_11080 - C2 - Chiamano le designazioni inglesi delle componenti elettrotecniche ed elettroniche e spiegano il loro utilizzo.

LZ_11081 - C3 - Spiegano le grandezze fisiche in lingua inglese.
- 15 L
CO: 9999 c.01
CP: MEM 10 06
Livello target: LP 3
LZ_11064 - C3 - Si comunicano nell’ambito tecnico a parole e per iscritto in lingua inglese.

LZ_11065 - C2 - Utilizzano i termini inglesi per nominare elementi dell’elettronica, elettrotecnica, pneumatica e idraulica e per spiegare la loro funzione.

LZ_11066 - C2 - Utilizzano i nomi inglesi di mezzi ausiliari per misurazioni e prove e spiegano l’impiego.

LZ_11067 - C2 - Descrivono il sistema di misura imperiale e il sistema di misura metrico e spiegano le differenze.

LZ_11068 - C2 - Chiamano le designazioni inglesi di utensili e macchine e spiegano il loro utilizzo.

LZ_11069 - C2 - Stanno conducendo un colloquio tecnico in inglese con un interlocutore sul posto, via telefono o con un altro mezzo.

LZ_11070 - C2 - Essi spiegano una documentazione di progetti inglese nei suoi orientamenti.

LZ_11071 - C2 - Spiegano termini e comandi che si trovano nelle applicazioni software (CAD, CAM, ecc.).

LZ_11072 - C2 - Utilizzano le designazioni in inglese degli elementi di macchina più comuni e ne spiegano l’utilizzo.

LZ_11073 - C3 - Spiegano i termini inglesi che si trovano nella gestione del progetto e li applicano correttamente in un progetto (IPERKA).

LZ_11074 - C2 - Spiegano i processi di lavoro, le fasi di lavoro e le norme di sicurezza in lingua inglese.

LZ_11075 - C2 - Spiegano documentazione tecnica, che è scritta in lingua inglese.

LZ_11076 - C2 - Utilizzano correttamente le strutture di frasi attive e passive in inglese.

LZ_11077 - C3 - Formulano frasi relative corrette in inglese.

LZ_11078 - C3 - Utilizzano nella lingua inglese nomi countable e uncountable, i corrispondenti "quantifiers" e usano gli articoli (the, an, a) correttamente quando necessario.

LZ_11079 - C2 - Utilizzano i nomi inglesi degli strumenti di misura e ne spiegano le possibilità d’impiego.

LZ_11080 - C2 - Chiamano le designazioni inglesi delle componenti elettrotecniche ed elettroniche e spiegano il loro utilizzo.

LZ_11081 - C3 - Spiegano le grandezze fisiche in lingua inglese.
- 15 L
40 L

Beschreibung

Attivare risorse

Richiamare la conoscenza preliminare sulle
domande di attivazione Integrare settori già noti dal curriculum
Un brainstorming raccoglie
le conoscenze esistenti su aggettivi/adverbi, forme di tempo e le condizioni Inizio orientato ai problemi, un problema reale per suscitare curiosità

Costruire nuove conoscenze pertinenti

Gli insegnanti forniscono, con l’aiuto di video, ecc., informazioni su argomenti
tecnici. Gli insegnanti offrono, con l’aiuto di video, ecc., informazioni chiaramente strutturate sui temi
grammaticali, collegamento con esempi reali dalla
pratica. Scaffolding (supporto graduale)
costruire il vocabolario per poter comunicare in inglese in un contesto tecnico.

Applicare la conoscenza, esercitare capacità pertinenti

Con l’aiuto di esercizi online, le nuove conoscenze vengono consolidate.
Risolvere compiti utilizzando il vocabolario tecnico-inglese e compiti di
esercizio sulla grammatica.

Risolvere problemi e compiti consente il trasferimento pratico

Essere in grado di affrontare le sfide tecniche con il vocabolario tecnico.
I gruppi confrontano le diverse proposte di soluzione dell’incarico del cliente e spiegano cosa accadrebbe se qualcosa venisse modificato, in lingua inglese.
Essere in grado di affrontare situazioni quotidiane con il vocabolario inglese.

Controllo degli obiettivi di apprendimento e valutazione

Gli obiettivi di apprendimento vengono controllati con un esame, colloquio professionale o una presentazione.

Beschreibung

Attivare risorse

Le persone in formazione raccolgono vocabolario che già conoscono per nominare e descrivere comandi, fresatrici, materiali, processi di fabbricazione, test, software CAD e microprocessori.
Risolvere
autonomamente domande simili e affrontare la problematica.

Costruire nuove conoscenze pertinenti

Apprendere
in base
ai problemi Leggere / studiare testi tecnici, guardare documentazione tecnica, ascoltare e comprendere
audio. Creare autonomamente ripetizioni dei materiali appresi con domande di comprensione. Nei gruppi, il vocabolario mancante viene elaborato (ad esempio quizlet), per poi essere appreso. Riassumere e spiegare i testi tecnici.

Applicare la conoscenza, esercitare capacità pertinenti

Progetti pratici e simulazioni (giochi di ruolo)
le persone in formazione leggono articoli specialistici, ascoltano vari rapporti per raccogliere le informazioni necessarie e approfondire il vocabolario.

Risolvere problemi e compiti consente il trasferimento pratico

Essere in grado
di presentare diversi procedimenti in inglese. Durante la creazione di rapporti e nei colloqui di gruppo si ottiene sicurezza nell’uso del vocabolario.
Far creare autonomamente ripetizioni del materiale appreso con domande di comprensione.

Controllo degli obiettivi di apprendimento e valutazione

Gli obiettivi di apprendimento vengono controllati con un esame, colloquio professionale o una presentazione.

Beschreibung

Attivare risorse

Raccolgono documenti di lavoro, materiale pubblicitario ecc. dalla loro azienda in lingua inglese.

Costruire nuove conoscenze pertinenti

Leggere / studiare testi tecnici in lingua inglese, documentazione tecnica, guardare video, ascoltare e comprendere audio di aziende attive a livello mondiale o della propria azienda.

Applicare la conoscenza, esercitare capacità pertinenti

Presentare prodotti e servizi della propria azienda o di terzi in lingua inglese

Risolvere problemi e compiti consente il trasferimento pratico

-

Controllo degli obiettivi di apprendimento e valutazione

-

  1. Testing
  2. Presentazione
  3. Testing
  4. Colloquio professionale

LFB_Pp_PE1 - 20 L

Dall’idea al prodotto

Hai ricevuto l’incarico di realizzare un prodotto. Analizzi la documentazione dell’incarico di progetto e ne verifichi la completezza. Integri il lavoro di squadra, la creatività e diverse strategie di problem solving per sviluppare proposte progettuali. Dopo aver valutato le varianti disponibili, selezioni quella più adatta alla realizzazione. Il progetto include sia l’analisi che lo sviluppo delle soluzioni tecniche finalizzate alla concretizzazione del prodotto.

Condizioni:
LFB_Pp_ePr - SP - 2. Sem. - 20 L

Collegamento Obiettivi di apprendimento Conoscenze necessarie per agire Lezioni
CO: 9999 b.03
CP: MEM 11 11
Livello target: LP 5
LZ_954 - C3 - Applicano le basi della gestione del progetto. Pianificare progetti, gestione del tempo, pianificazione delle risorse 2 L
CO: 9999 b.03
CP: MEM 11 12
Livello target: LP 4
LZ_1070 - C3 - Leggono e interpretano documentazioni di progetto. standard ecologici, economia circolare 1 L
CO: 9999 d.01
CP: MEM 01 05
Livello target: LP 4
LZ_1070 - C3 - Leggono e interpretano documentazioni di progetto. Metodi per la generazione di idee (Brainstorming, Mappa mentale) 1 L
CO: 9999 d.01
CP: MEM 01 06
Livello target: LP 4
LZ_55 - C3 - Impiegano tecniche di lavoro e di apprendimento come la tecnica di lettura, la mappa mentale e le tecniche di creatività.

LZ_9017 - C6 - Scegliete l’idea più promettente basata su criteri stabiliti.
Metodi per la generazione di idee (Brainstorming, Mappa mentale) 1 L
CO: 9999 d.01
CP: MEM 01 07
Livello target: LP 3
LZ_1070 - C3 - Leggono e interpretano documentazioni di progetto. Analisi costi-benefici 1 L
CO: 9999 d.01
CP: MEM 01 08
Livello target: LP 3
LZ_9401 - C3 - Stai creando un piano di progetto dettagliato che copre tutte le fasi del progetto. Elaborazione di piani di progetto 2 L
CO: 9999 d.01
CP: MEM 01 09
Livello target: LP 2
LZ_9401 - C3 - Stai creando un piano di progetto dettagliato che copre tutte le fasi del progetto. Economia circolare, standard ecologici, analisi costi-benefici 1 L
CO: 9999 d.01
CP: MEM 01 11
Livello target: LP 2
LZ_954 - C3 - Applicano le basi della gestione del progetto.

LZ_9401 - C3 - Stai creando un piano di progetto dettagliato che copre tutte le fasi del progetto.
Analisi di mercato, strategia di marketing 2 L
CO: 9999 d.01
CP: MEM 01 12
Livello target: LP 2
LZ_1070 - C3 - Leggono e interpretano documentazioni di progetto.

LZ_1109 - C2 - SIE lesen e erläutern Unterlagen zur Projektorganisation.
Strategia aziendale, missione 2 L
CO: 9999 d.01
CP: MEM 01 17
Livello target: LP 3
LZ_9399 - C4 - Analizzano un compito assegnato e traggono conseguenze. Analisi dei punti di forza e dei punti di debolezza 1 L
CO: 9999 d.01
CP: xx d1 35
Livello target: LP 3
LZ_1109 - C2 - SIE lesen e erläutern Unterlagen zur Projektorganisation. Analisi di mercato, strategia di marketing 1 L
CO: 9999 d.01
CP: xx d1 50
Livello target: LP 3
LZ_9399 - C4 - Analizzano un compito assegnato e traggono conseguenze. Analisi costi-benefici 2 L
CO: 9999 d.03
CP: xx d3 17
Livello target: LP 2
LZ_55 - C3 - Impiegano tecniche di lavoro e di apprendimento come la tecnica di lettura, la mappa mentale e le tecniche di creatività. Metodi per la generazione di idee (Brainstorming, Mappa mentale) 1 L
CO: 9999 d.03
CP: xx d3 19
Livello target: LP 2
LZ_9404 - C4 - Monitorano i progressi e analizzano i dati del progetto. Pianificare progetti usando i milestone 2 L
20 L

Beschreibung

Attivare risorse

Raccogliere le conoscenze pregresse da lavori di progetto precedenti e annotarle in una mappa mentale.
Analizzare il libretto delle specifiche e il capitolato di un progetto esistente.
Creare un inventario delle risorse, come i pezzi possono essere facilmente fabbricati (ad esempio, fabbricazione additiva, ecc )

Costruire nuove conoscenze pertinenti

Spiegare i diversi ruoli in un progetto. Mostrare
metodi per la ricerca di idee basati su un progetto.
Spiegare il piano del progetto.
Elaborare le possibilità per la produzione di prodotti semplici attraverso un test guida.

Applicare la conoscenza, esercitare capacità pertinenti

Mostrare i metodi per la ricerca di idee attraverso un esempio concreto.
Selezione sistematica della soluzione adeguata.
Creare un piano di progetto con tappe fondamentali, elaborare un’analisi costi-utilità.
Sulla base di un testo guida, elaborare le possibilità per la produzione di pezzi semplici.

Risolvere problemi e compiti consente il trasferimento pratico

Monitoraggio dei lavori del progetto.
Presentazione dei risultati con colloquio con LP (nel ruolo del committente).
Analizzare e applicare un esempio modello di un progetto precedentemente realizzato come template.

Controllo degli obiettivi di apprendimento e valutazione

Presentazione del
progetto, apprezzamento della documentazione da parte del docente.
Autovalutazione e valutazione dei risultati del progetto.
Apprezzamento
del lavoro di squadra. Valutare il proprio progetto utilizzando un questionario.

Beschreibung

Attivare risorse

Elaborare le conoscenze pregresse da progetti precedenti e annotarle in una mappa mentale.
Analizzare il libretto delle specifiche di un progetto esistente.
Analizzare come i modelli e la strategia siano riconoscibili nei prodotti di diverse aziende.

Costruire nuove conoscenze pertinenti

Riconoscere i passi IPERKA in modo autonomo attraverso un mini-progetto. Determinare
i diversi ruoli in un team di progetto. Mostrare
metodi per la ricerca di idee basati su un progetto. Spiegare
il piano del progetto.

Applicare la conoscenza, esercitare capacità pertinenti

Implementare i passaggi di IPERKA in modo autonomo utilizzando un esempio concreto.
Applicare i metodi per la ricerca di idee utilizzando un esempio concreto.
Scegliere autonomamente la soluzione adeguata.
Creare un piano di progetto con tappe fondamentali, effettuare un’analisi costi-utilità.

Risolvere problemi e compiti consente il trasferimento pratico

Il docente accompagna come coach i lavori di progetto.

Controllo degli obiettivi di apprendimento e valutazione

Presentare il progetto della classe.
Autovalutazione e valutazione da parte degli altri dei risultati.
Riflettere sulle esperienze fatte.

Beschreibung

Attivare risorse

Analizzare i progetti creati nel CI e nell’azienda di tirocinio come base.

Costruire nuove conoscenze pertinenti

Collaborazione con CI e LB. C’è una possibilità di utilizzare le stesse risorse?

Applicare la conoscenza, esercitare capacità pertinenti

-

Risolvere problemi e compiti consente il trasferimento pratico

-

Controllo degli obiettivi di apprendimento e valutazione

Presentazione di progetti con tutti i luoghi di formazione. Scambio
di esperienze.

  1. Lavoro di progetto

LFB_Pr_Prg_Aufbau - 40 L

Programmazione imperativa avanzata

Per un progetto più ampio basato su un microcontrollore, utilizzi metodi grafici come UML per definire e illustrare le funzioni del software. A causa di vincoli tecnici, il programma viene sviluppato utilizzando un linguaggio di programmazione procedurale. Il libretto delle specifiche prevede fin dall’inizio lo svolgimento di test sistematici, che pianifichi durante lo sviluppo, registri in un protocollo di test, esegui e documenti in modo completo. Inoltre, ottimizzi il codice in termini di dimensioni e consumo energetico parametrizzando le impostazioni direttamente all’interno della toolchain di sviluppo.

Condizioni:
LFB_Pr_Prg_Basis - SP - 1. Sem. - 40 L

Collegamento Obiettivi di apprendimento Conoscenze necessarie per agire Lezioni
CO: 9999 c.01
CP: ET c1 13
Livello target: LP 3
LZ_9578 - C3 - Utilizzano le strutture base della programmazione imperativa.

LZ_11195 - C1 - Elencano i vari elementi di un diagramma.

LZ_11196 - C3 - Concepiscono programmi semplici graficamente.
Eventi e stati, UML 10 L
CO: 9999 c.01
CP: ET c1 18
Livello target: LP 1
LZ_11197 - C2 - Spiegano i singoli passaggi e i tool per la realizzazione del codice in un linguaggio ad alto livello fino all’esecuzione sul microcontrollore.

LZ_11198 - C2 - Descrivono i compiti e i possibili parametri dei singoli tool.
Compilazione, ottimizzazione, allocazione della memoria, linker, debug, caricamento sul sistema di destinazione 4 L
CO: 9999 c.01
CP: ET c1 11
Livello target: LP 3
LZ_4276 - C3 - Scriveno semplici programmi (istruzione standard).

LZ_9579 - C3 - Utilizzano la struttura base di un linguaggio di programmazione imperativo.

LZ_11194 - C3 - Utilizzano l’indirizzamento indiretto per accedere alle variabili.
Tipi strutturati, array, liste, puntatori, referenziazione 16 L
CO: 9999 c.01
CP: ET c1 14
Livello target: LP 3
LZ_4276 - C3 - Scriveno semplici programmi (istruzione standard).

LZ_9579 - C3 - Utilizzano la struttura base di un linguaggio di programmazione imperativo.

LZ_9611_1 - C1 - Elencare i diversi componenti di una macchina a stati

LZ_9612_1 - C2 - Descrivono l’esecuzione di una macchina a stati
Principio di input - elaborazione - output, macchina a stati, programmazione orientata agli eventi, conversione di diagrammi in codice. 4 L
CO: 9999 c.02
CP: ET c2 09
Livello target: LP 2
LZ_11201 - C3 - Creano casi di controllo per un codice basandosi sul libretto delle specifiche.

LZ_11202 - C3 - Eseguono un protocollo di controllo e documentano i risultati correttamente.
Definizione dei casi di test, test manuale 4 L
CO: 9999 c.02
CP: ET b1 20
Livello target: LP 2
LZ_11199 - C1 - Indicano le grandezze d’influenza del compilatore sul consumo energetico.

LZ_11200 - C3 - Misurano la riduzione del fabbisogno di energia di una determinata applicazione attraverso l’utilizzo di opzioni del compilatore.
Potenziale di risparmio energetico tramite l'utilizzo delle opzioni del compilatore. 2 L
40 L

Beschreibung

Attivare risorse

Documento relativo ai requisiti del cliente

Costruire nuove conoscenze pertinenti

Discussione in classe

Applicare la conoscenza, esercitare capacità pertinenti

Formazione; mondo del lavoro;

Risolvere problemi e compiti consente il trasferimento pratico

Modelli da seguire di problemi guidati

Controllo degli obiettivi di apprendimento e valutazione

Verificare online gli obiettivi di apprendimento; progetto di classe

Beschreibung

Attivare risorse

Brainstorming; discussione in classe

Costruire nuove conoscenze pertinenti

Tutoring; pair discussione; shared whiteborad

Applicare la conoscenza, esercitare capacità pertinenti

Competenze in materia di sviluppo personale e autovalutazione

Risolvere problemi e compiti consente il trasferimento pratico

Mini-progetto ; progetto educativo ; progetto reale caso esemplificativo

Controllo degli obiettivi di apprendimento e valutazione

Tutoring; pair programmeng; pair -feedback

Beschreibung

Attivare risorse

liste di controllo delle aziende

Costruire nuove conoscenze pertinenti

Colloquio con un formatore personale specializzato;

Applicare la conoscenza, esercitare capacità pertinenti

Esame dei progetti precedenti dell’azienda; collaborazione con le persone in formazione degli anni precedenti

Risolvere problemi e compiti consente il trasferimento pratico

Situazioni reali nell’azienda

Controllo degli obiettivi di apprendimento e valutazione

Portafoglio delle competenze ;

  1. Testing
  2. Lavoro di progetto

LFB_Pr_VVW - 5 L

Nozioni di base sulla gestione delle versioni

Nell’ambito dello sviluppo di una stazione meteorologica, il servizio qualità dell’azienda richiede che le versioni testate e validate dal cliente siano salvaguardate durante tutte le fasi del progetto. In collaborazione con il team di sviluppo, utilizzi una piattaforma online per la gestione del codice e delle versioni, come ad esempio GitHub. Questa soluzione consente di conservare tutte le versioni sviluppate, di ripristinare in qualsiasi momento una versione precedente e di offrire al cliente accesso diretto al codice per eseguire test e validazioni.

Condizioni:
LFB_Pr_Basis - SP - 1. Sem. - 23 L

Collegamento Obiettivi di apprendimento Conoscenze necessarie per agire Lezioni
CO: 9999 c.01
CP: ET c1 50
Livello target: LP 2
LZ_9582 - C3 - Utilizzano un software collaborativo di gestione delle versioni come GitHub.

LZ_9583 - C3 - Loro assicurano la cronologia delle versioni, in particolare durante il lavoro collaborativo di sviluppo.
Account online; padronanza della console di sistema; uso per software e progetti anche nello sviluppo hardware 5 L
5 L

Beschreibung

Attivare risorse

Creare un account e utilizzare un deposito

Costruire nuove conoscenze pertinenti

Spiegare i meccanismi della gestione delle versioni e la sua utilità

Applicare la conoscenza, esercitare capacità pertinenti

Gestire un progetto esistente con rimaneggiamenti in collaborazione

Risolvere problemi e compiti consente il trasferimento pratico

Leggere e comprendere il capitolato d’oneri

Controllo degli obiettivi di apprendimento e valutazione

Creare il proprio deposito.

Beschreibung

Attivare risorse

-

Costruire nuove conoscenze pertinenti

Scoprire la pratica implementazione su Github e le sue modalità

Applicare la conoscenza, esercitare capacità pertinenti

Recuperare un progetto che contenga il codice pertinente

Risolvere problemi e compiti consente il trasferimento pratico

-

Controllo degli obiettivi di apprendimento e valutazione

Padroneggiare lo strumento e le sue funzioni sulla piattaforma

Beschreibung

Attivare risorse

Competenze sociali

Costruire nuove conoscenze pertinenti

Coordinare gli accessi e la configurazione del sistema per creare e gestire versioni.

Applicare la conoscenza, esercitare capacità pertinenti

-

Risolvere problemi e compiti consente il trasferimento pratico

-

Controllo degli obiettivi di apprendimento e valutazione

Cooperare al progetto con il gruppo utilizzando le funzioni di collaborazione dello strumento

  1. Testing

LFB_Td_DIE - 15 L

Interpretare e creare documentazioni tecniche

Riceverete l’incarico di creare una documentazione tecnica sotto forma di una guida al montaggio. Le informazioni necessarie le otterrete da ulteriori documentazioni aziendali relative all’incarico. Pianificherete l’incarico in modo continuo. Successivamente, effettuerete un controllo della guida al montaggio creata per garantire la comprensibilità. -

Collegamento Obiettivi di apprendimento Conoscenze necessarie per agire Lezioni
CO: 9999 a.01
CP: MEM 06 07
Livello target: LP 3
LZ_61 - C3 - Redigono documentazioni dell’area di lavoro pratica.

LZ_9012 - C2 - Valutano diversi tipi di documentazione.
Diverse tipologie di documentazione documentazione di

progetti
capitolati d’oneri
libretti delle specifiche elenchi
dei requisiti schede tecniche
istruzioni (di uso, montaggio, manutenzione)
ecc.
10 L
CO: 9999 a.01
CP: MEM 06 08
Livello target: LP 3
LZ_9012 - C2 - Valutano diversi tipi di documentazione.

LZ_9472 - C2 - Lettano e interpretano documentazioni.
Diverse tipologie di documentazione documentazione di

progetti
capitolati d’oneri
libretti delle specifiche elenchi
dei requisiti schede tecniche
istruzioni (di uso, montaggio, manutenzione)
ecc.
5 L
15 L

Beschreibung

Attivare risorse

Richiamare le conoscenze pregresse sulle domande di attivazione:
brainstorming, discussione
di gruppo Attivare le conoscenze esistenti sui tipi di documentazione tecnica e sugli strumenti di pianificazione

Costruire nuove conoscenze pertinenti

Fondamenti sulle tipologie di documentazione tecnica descritti attraverso mezzi didattici appropriati

Applicare la conoscenza, esercitare capacità pertinenti

Valutare la scelta specifica di tipi di documentazione tecnica e strumenti di pianificazione

Risolvere problemi e compiti consente il trasferimento pratico

Una risoluzione del problema conduttrice guidata da risolvere
(Vedi costruttivo)

Controllo degli obiettivi di apprendimento e valutazione

Risolvere una problematica comparabile senza istruzioni

Beschreibung

Attivare risorse

Inizio con una documentazione tecnica conforme alla norma e un calendario esemplare: rendere visibile ciò che è già presente come conoscenza.

Costruire nuove conoscenze pertinenti

Creare documentazioni tecniche esemplificative e calendari

Applicare la conoscenza, esercitare capacità pertinenti

Analisi reciproca di documentazioni tecniche e calendari creati autonomamente

Risolvere problemi e compiti consente il trasferimento pratico

Per un prodotto creare una documentazione tecnica conforme alla norma e un calendario esemplare

Controllo degli obiettivi di apprendimento e valutazione

Creazione di una documentazione tecnica conforme alla norma e di un calendario (secondo la LP)

Beschreibung

Attivare risorse

L’azienda mette a disposizione documentazioni tecniche esemplari conformi alla norma e calendari

Costruire nuove conoscenze pertinenti

Riferimento a documentazioni tecniche nell’operazione
possibilità d’impiego di tipi di documentazione tecnica e strumenti di pianificazione

Applicare la conoscenza, esercitare capacità pertinenti

Analizzare la documentazione tecnica e i calendari creati in azienda

Risolvere problemi e compiti consente il trasferimento pratico

Includere il compito dell’azienda

Controllo degli obiettivi di apprendimento e valutazione

Applicazione di esempi dalla pratica

  1. Compito pratico

LFB_Tg_geh_auf_1 - 20 L

Forze struttura 1

Nell’impianto frenante di una macchina speciale, il pedale del freno è collegato a un amplificatore di forza frenante pneumatico tramite un sistema di leve.
Dopo una settimana di funzionamento, notate che il dispositivo di frenata genera troppa poca forza e la ruota rallenta troppo lentamente.
Controllate il braccio della leva, l’amplificatore di forza frenante e le pastiglie dei freni e constatate che la forza che agisce sul disco del freno non è sufficiente.
Poiché sapete che il braccio della leva, la pressione e il momento di attrito influenzano, tra l’altro, il funzionamento, iniziate ora a determinare le cause. Successivamente, giustificate la vostra analisi e avviate provvedimenti per il miglioramento. -

Collegamento Obiettivi di apprendimento Conoscenze necessarie per agire Lezioni
CO: 9999 a.02
CP: MEM 08 02
Livello target: LP 3
LZ_3 - C4 - Stimano i risultati in termini di ordine di grandezza.

LZ_5_1 - C4 - Sanno distinguere il significato fisico e assegnano le unità di misura.

LZ_5_2 - C2 - Spiegano grandezze ed eseguono calcoli.

LZ_6_1 - C3 - Calcolano unità SI e i prefissi di queste unità.

LZ_16_2 - C3 - Risolvono le equazioni lineari algebrica.

LZ_17 - C3 - Regolano le equazioni di rapporto e le dissolvono.

LZ_44 - C3 - Impiegano i numeri con le unità corrispondenti in formule predefinite e li calcolano.

LZ_55 - C3 - Impiegano tecniche di lavoro e di apprendimento come la tecnica di lettura, la mappa mentale e le tecniche di creatività.
Unità di misura, grandezze, unità SI, equazione lineare, tecniche di lavoro 10 L
CO: 9999 a.02
CP: MEM 08 03
Livello target: LP 3
LZ_3 - C4 - Stimano i risultati in termini di ordine di grandezza.

LZ_5_1 - C4 - Sanno distinguere il significato fisico e assegnano le unità di misura.

LZ_5_2 - C2 - Spiegano grandezze ed eseguono calcoli.

LZ_6_1 - C3 - Calcolano unità SI e i prefissi di queste unità.

LZ_16_2 - C3 - Risolvono le equazioni lineari algebrica.

LZ_44 - C3 - Impiegano i numeri con le unità corrispondenti in formule predefinite e li calcolano.

LZ_71 - C3 - Calcolano gli effetti della forza.
Unità SI, legge della leva, riorganizzare formule, calcolatrice, causa ed effetto delle forze, effetto della forza, direzione







della forza







10 L
20 L

Beschreibung

Attivare risorse

Fornire una panoramica/analisi della situazione.

Costruire nuove conoscenze pertinenti

Creare una panoramica su quale conoscenza deve essere costruita e come i contenuti si intrecciano.
Dimostrazione dell’insegnante della legge della leva.
Consegnare compiti e fogli di lavoro.

Applicare la conoscenza, esercitare capacità pertinenti

Compilare i fogli di lavoro.
La conoscenza viene applicata attraverso vari articoli e le conoscenze pertinenti vengono esercitate.
Le domande aperte vengono discusse nel gruppo.

Risolvere problemi e compiti consente il trasferimento pratico

Risolvere insieme modelli di problema entry-level in modo esemplare.
Risolvere compiti semplici e comparabili.
Interpretare osservazioni concrete dalla pratica e, se necessario, calcolare.

Controllo degli obiettivi di apprendimento e valutazione

Gli obiettivi di apprendimento vengono esercitati attraverso una scrittura.
Una documentazione viene creata per una situazione predefinita.

Beschreibung

Attivare risorse

Brainstorming/Brainwriting per mettere in evidenza le conoscenze esistenti.
Iniziare con una problematica concreta ancora irrisolvibile.

Costruire nuove conoscenze pertinenti

Fornire un programma guida.
Riassumere il campo con parole proprie.

Applicare la conoscenza, esercitare capacità pertinenti

Mostrare prove / esperimenti e riflettere sulle scoperte.
Far creare ripetizioni autonome del materiale appreso con domande di comprensione.
Rappresentare le serie di misurazioni con Excel.

Risolvere problemi e compiti consente il trasferimento pratico

Esperimento riguardante gli equilibri delle forze attraverso sistemi di leve.
Un progetto SOL sarà realizzato con un piccolo gruppo.
Lavoro di gruppo per elaborare i compiti. Condurre
una discussione aperta con tutte le parti coinvolte sul campo.

Controllo degli obiettivi di apprendimento e valutazione

Il campo di competenza delle forze mistere viene risolto attraverso uno studio di casi.
Le conoscenze apprese vengono presentate e controllate tramite una breve relazione.

Beschreibung

Attivare risorse

-

Costruire nuove conoscenze pertinenti

-

Applicare la conoscenza, esercitare capacità pertinenti

-

Risolvere problemi e compiti consente il trasferimento pratico

-

Controllo degli obiettivi di apprendimento e valutazione

-

  1. Compito pratico

LFB_Tg_geh_auf_2 - 10 L

Forze struttura 2

In un’officina meccanica si trova una pressa a leva idraulica per la formatura e punzonatura di pezzi in metallo. La pressa è composta da un cilindro piccolo e uno grande, collegati tra loro da un tubo. Azionando una leva manuale si genera pressione.
Si nota che la pressa non produce la forza necessaria per formare e punzonare completamente i pezzi in metallo. Si effettua un controllo della pressa, compresi i cilindri, il tubo e l’olio idraulico.
Si considerano gli effetti della pressione gravitazionale e la legge di Pascal, cercando una o più cause. Si spiegano le proprie scoperte, si fa una proposta per risolvere la/e causa/e e, dopo una consultazione con il proprio superiore, si interviene eventualmente in prima persona. -

Collegamento Obiettivi di apprendimento Conoscenze necessarie per agire Lezioni
CO: 9999 a.02
CP: MEM 08 03
Livello target: LP 3
LZ_1423 - C2 - Spiegano i principi del braccio di leva e della coppia e li applicano matematicamente.

LZ_1452 - C3 - Calcolano la pressione idrostatica e ne mostrano il significato sulla base di esempi di applicazione.

LZ_4617 - C3 - Calcolano la pressione idrostatica.

LZ_5199 - C2 - Riconoscono la funzione e il flusso di forza su un dispositivo e le restituiscono.
Principio braccio a leva, momenti torcenti, pressione idrostatica, azione delle forze e flusso delle forze in un sistema





10 L
10 L

Beschreibung

Attivare risorse

Fornire una panoramica/analisi della situazione.

Costruire nuove conoscenze pertinenti

Creare una panoramica su quale conoscenza deve essere costruita e come i contenuti si intrecciano.
Dimostrazione dell’insegnante della legge della leva.
Consegnare compiti e fogli di lavoro.

Applicare la conoscenza, esercitare capacità pertinenti

Compilare i fogli di lavoro.
La conoscenza viene applicata attraverso vari articoli e le conoscenze pertinenti vengono esercitate.
Le domande aperte vengono trattate nel gruppo.

Risolvere problemi e compiti consente il trasferimento pratico

Risolvere insieme modelli di problema entry-level in modo esemplare.
Risolvere compiti semplici e comparabili.
Interpretare osservazioni concrete dalla pratica e, se necessario, calcolare.

Controllo degli obiettivi di apprendimento e valutazione

Gli obiettivi di apprendimento vengono esercitati attraverso una prova scritta.
Una documentazione viene creata per una situazione predefinita.

Beschreibung

Attivare risorse

Brainstorming/Brainwriting per mettere in evidenza le conoscenze esistenti.
Iniziare con una problematica concreta ancora irrisolvibile.

Costruire nuove conoscenze pertinenti

Fornire un programma guida.
Riassumere il campo con parole proprie.

Applicare la conoscenza, esercitare capacità pertinenti

Eseguire prove / esperimenti e riflettere sulle scoperte.
Far creare una ripetizione autonoma del materiale appreso con domande di comprensione.
Rappresentare le serie di misurazioni con Excel.

Risolvere problemi e compiti consente il trasferimento pratico

Esperimento riguardante gli equilibri delle forze attraverso sistemi di leve.
Un progetto SOL sarà realizzato con un piccolo gruppo.
Lavoro di gruppo per elaborare i compiti. Condurre
una discussione aperta con tutte le parti coinvolte sul campo.

Controllo degli obiettivi di apprendimento e valutazione

Il campo di competenza delle forze mistere viene risolto attraverso uno studio di casi.
Le conoscenze apprese vengono presentate e sottoposte a controllo tramite una breve relazione.

Beschreibung

Attivare risorse

-

Costruire nuove conoscenze pertinenti

-

Applicare la conoscenza, esercitare capacità pertinenti

-

Risolvere problemi e compiti consente il trasferimento pratico

-

Controllo degli obiettivi di apprendimento e valutazione

-

    LFB_Tg_kun_bas - 30 L

    Energia base

    Durante la revisione di un nastro trasportatore, è necessario sostituire l’unità di azionamento. Informati sulla situazione e fai proposte per una soluzione di sostituzione il più possibile efficiente in termini di energia o un’alternativa. La base per questo sono i dati dell’apparecchiatura del nastro trasportatore e delle possibili soluzioni (di sostituzione) nonché i requisiti riguardanti il carico che si presenta.

    Condizioni:
    LFB_Tg_dim_bas - SP - 1. Sem. - 40 L
    LFB_Tg_bew_bas - SP - 2. Sem. - 40 L
    LFB_Tg_geh_bas - SP - 2. Sem. - 20 L

    Collegamento Obiettivi di apprendimento Conoscenze necessarie per agire Lezioni
    CO: 9999 a.01
    CP: MEM 06 06
    Livello target: LP 3
    LZ_5_1 - C4 - Sanno distinguere il significato fisico e assegnano le unità di misura.

    LZ_6_1 - C3 - Calcolano unità SI e i prefissi di queste unità.
    Assegnano grandezze fisiche a simboli di formula e unità normalizzati.
    Calcolano compiti con unità di misura normalizzate, prefissi di misura e potenze di dieci.
    3 L
    CO: 9999 a.02
    CP: MEM 08 02
    Livello target: LP 3
    LZ_9497 - C2 - Distinguono i concetti di lavoro, energia e potenza.

    LZ_9498 - C1 - Elencano le diverse forme di energia.

    LZ_9499 - C1 - Chiamano le unità per la potenza e per le forme di energia.

    LZ_9502 - C2 - Spiegano il concetto di rendimento attraverso un esempio pratico.

    LZ_9503 - C2 - Si distinguono i termini rendimento individuale e rendimento totale.
    Risolvete compiti con l’aiuto del libro di formula, della calcolatrice o di applicazioni informatiche predefinite. 8 L
    CO: 9999 a.02
    CP: MEM 08 03
    Livello target: LP 3
    LZ_9500 - C3 - Calcolano lavoro, energia e potenza nel movimento rettilineo.

    LZ_9501 - C3 - Calcolano lavoro, energia e potenza nel movimento circolare.

    LZ_9504 - C3 - Calcolate il rendimento individuale.

    LZ_9505 - C3 - Calcolate il rendimento complessivo.
    Applicare le formule e, se necessario, convertirle, lavoro, energia, potenza da movimenti rettilinei e circolari, rendimento individuale e totale 12 L
    CO: 9999 a.03
    CP: MEM 07 07
    Livello target: LP 3
    LZ_30 - C3 - Applicano praticamente programmi di matematica.

    LZ_35 - C3 - Eseguono impostazioni di base nel programma dei fogli di calcolo.

    LZ_1131 - C3 - Creano una tabella dei valori e disegnano il relativo grafico.

    LZ_1133 - C3 - SIE fügen Tabelle e Diagramme ein e bearbeiten diese.
    Rappresentano il rendimento in funzione del momento torcente sulla base di dati forniti o determinati in un diagramma. 7 L
    30 L

    Beschreibung

    Attivare risorse


    Mappare i compiti di ripetizione alle condizioni necessarie

    Costruire nuove conoscenze pertinenti

    Dimostrazione degli insegnanti, derivare conoscenze da essa

    Applicare la conoscenza, esercitare capacità pertinenti

    Lavoro individuale con esempi pratici

    Risolvere problemi e compiti consente il trasferimento pratico

    Esempio pratico con complessità adeguata

    Controllo degli obiettivi di apprendimento e valutazione

    Documentazione dell’apprendimento

    Beschreibung

    Attivare risorse

    Pre-struttura cognitiva, Advanced Organizer
    risolvere compiti di ripetizione

    Costruire nuove conoscenze pertinenti

    Officina (laboratorio o simulazione del computer), derivare conoscenze da esse

    Applicare la conoscenza, esercitare capacità pertinenti

    Lezioni di laboratorio con esempi pratici

    Risolvere problemi e compiti consente il trasferimento pratico

    Creare e risolvere esempi pratici con una complessità adeguata

    Controllo degli obiettivi di apprendimento e valutazione

    Documentazione dell’apprendimento

    Beschreibung

    Attivare risorse

    Esplorazione

    Costruire nuove conoscenze pertinenti

    Esplorazione

    Applicare la conoscenza, esercitare capacità pertinenti

    Esplorazione

    Risolvere problemi e compiti consente il trasferimento pratico

    Esempi pratici provenienti dall’azienda

    Controllo degli obiettivi di apprendimento e valutazione

    Documentazione dell’apprendimento

    1. Giornale di apprendimento
    2. Esame scritto con compiti situati