Vai al contenuto

Semestre 4

Panoramica

ID Campo di apprendimento Nota a CCO Lezioni
LFB_El_Dim3 Circuiti di base dell’elettrotecnica in corrente alternata 9999 b.01
9999 b.04
30 L
LFB_El_Dim5 Circuiti di base con amplificatori operazionali 9999 b.01
30 L
LFB_En_BASE2 Comunicare in lingua inglese nel contesto tecnico 2 9999 c.01
40 L
LFB_Hs_AP Verificare i requisiti 9999 c.02
10 L
LFB_Hs_IuK Sviluppare e visualizzare idee e concetti 9999 a.01
9999 a.02
16 L
LFB_Hs_Mü Verificare la fattibilità 9999 a.01
9999 a.02
14 L
LFB_Pp_PE2 Dall’idea al prodotto – livello avanzato 9999 d.01
9999 d.02
9999 d.03
20 L
LFB_Pr_Prg_OO Programmazione di base orientata agli oggetti 9999 c.01
9999 c.02
40 L
LFB_Tg_dim_auf_2 Dimensioni struttura 2 9999 a.02
9999 a.03
30 L
LFB_Tg_wär_auf Struttura dei fenomeni termici 9999 a.03
10 L
LFB_Tg_wär_bas Base dei fenomeni termici 9999 a.01
9999 a.02
9999 a.03
20 L
260 L

LFB_El_Dim3 - 30 L

Circuiti di base dell’elettrotecnica in corrente alternata

In un circuito responsabile della temporizzazione precisa di una macchina di produzione, si presenta un segnale instabile. Le cause di queste interferenze potrebbero risiedere nel quarzo che funge da oscillatore di frequenza. Per identificarne l’origine, analizzi il quarzo utilizzando il suo schema equivalente RLC, valutando il comportamento in relazione alle caratteristiche del circuito.

Condizioni:
LFB_El_Dim1 - SP - 1. Sem. - 26 L
LFB_Tg_dim_auf_2 - SP - 4. Sem. - 30 L

Collegamento Obiettivi di apprendimento Conoscenze necessarie per agire Lezioni
CO: 9999 b.01
CP: ET b1 06
Livello target: LP 4
LZ_1896 - C3 - Calcolano i rapporti di corrente e di tensione nel circuito oscillante in serie e in parallelo.

LZ_2051 - C4 - Assegnano condensatori per corrente continua e alternata.

LZ_3977 - C3 - Calcolano circuiti in serie e in parallelo di condensatori.

LZ_4005 - C3 - Definiscono e calcolano la resistenza reattiva di L e C.

LZ_4029 - C3 - Calcolano la qualità e il fattore di perdita di L e C e disegnano i relativi circuiti sostitutivi.

LZ_4141 - C2 - Descrivono l’influenza del quarzo sulla stabilità del cerchio oscillante.

LZ_9028 - C3 - Calcolano serie e collegamenti in parallelo di bobine.
Legge di Ohm, basi su capacità e induttanze, comportamento in AC 10 L
CO: 9999 b.01
CP: ET b1 07
Livello target: LP 4
LZ_1854 - C2 - Citate la generazione di tensione mediante induzione nei generatori e nei trasformatori.

LZ_1891 - C3 - Calcolano il collegamento in parallelo e in serie.

LZ_1896 - C3 - Calcolano i rapporti di corrente e di tensione nel circuito oscillante in serie e in parallelo.

LZ_1924 - C3 - Calcolano semplici circuiti misti.

LZ_4029 - C3 - Calcolano la qualità e il fattore di perdita di L e C e disegnano i relativi circuiti sostitutivi.

LZ_4143 - C2 - Descrivono la struttura e il funzionamento di un quarzo.
Legge di Ohm, basi su capacità e induttanze, comportamento in AC 10 L
CO: 9999 b.01
CP: ET b1 08
Livello target: LP 4
LZ_108_1 - C4 - Distinguono tra i diversi tipi di corrente e tensione (AC/DC).

LZ_1949 - C3 - Disegnano circuiti misti, spiegano, calcolano e li misurano.

LZ_3865 - C2 - Spiegano e calcolano la durata del periodo, la frequenza, l’ampiezza, il valore istantaneo, la media aritmetica e il valore efficace con l’aiuto di diagrammi a linee.

LZ_4146 - C3 - Disegnano e descrivono lo schema di sostituzione del quarzo oscillante.
Uso di un software di simulazione, analisi segnali AC e DC 5 L
CO: 9999 b.04
CP: ET b4 08
Livello target: LP 3
LZ_2146 - C3 - Calcolano e spiegano la potenza attiva, reattiva e apparente nonché il cosj.

LZ_4008 - C2 - Descrivono il percorso di ampiezza di un passata RC e RC-Tiefpass.

LZ_4020 - C3 - Disegnano il diagramma dei vettori di corrente, tensione e resistenza dei circuiti RL e RC.

LZ_4024 - C3 - Calcolano l’ampiezza e la fase di un filtro passivo (passaporto alto e basso) e li rappresentano nel diagramma del bode.

LZ_4136 - C4 - Classificano i filtri passanti alti e bassi in base al loro numero atomico e disegnano le relative vie di ampiezza idealizzate.
Gestione di programmi per fogli di calcolo, Rappresentazione logaritmica 5 L
30 L

Beschreibung

Attivare risorse

Rinfrescare le conoscenze sulla corrente alternata con l’aiuto di un giro di Murmel

Costruire nuove conoscenze pertinenti

Input per gli
insegnanti Creazione comune di una raccolta di formula

Applicare la conoscenza, esercitare capacità pertinenti

Esercizi di calcolo con simulazione e calcolo

Risolvere problemi e compiti consente il trasferimento pratico

Elaborazione congiunta di una soluzione modello per un compito di
calcolo Controllo individuale con l’aiuto di simulazione e/o calcolo
autonomo di compiti di calcolo

Controllo degli obiettivi di apprendimento e valutazione

Esami di esercitazione con valori di soluzione (senza soluzione)

Beschreibung

Attivare risorse

Eseguire autonomamente la simulazione dell’esempio sulla base di un protocollo di misura fornito

Costruire nuove conoscenze pertinenti

Lettura della letteratura specializzata, video di apprendimento per approfondimenti

Applicare la conoscenza, esercitare capacità pertinenti

Progettare e scambiare esercizi con i colleghi
Creare video
didattici propri Creare una propria raccolta di formule

Risolvere problemi e compiti consente il trasferimento pratico

Costruire e misurare discretamente il quarzo dell’orologio sulla base della scheda tecnica in una simulazione

Controllo degli obiettivi di apprendimento e valutazione

Esami di esercizio con peerfeedback

Beschreibung

Attivare risorse

Analizzare i circuiti dal funzionamento

Costruire nuove conoscenze pertinenti

Analizzare i circuiti dal funzionamento

Applicare la conoscenza, esercitare capacità pertinenti

Colloqui specializzati in azienda
Applicazione di quanto appreso in azienda

Risolvere problemi e compiti consente il trasferimento pratico

-

Controllo degli obiettivi di apprendimento e valutazione

-

  1. Lavoro di progetto
  2. Testing

LFB_El_Dim5 - 30 L

Circuiti di base con amplificatori operazionali

In una stanza viene monitorato il livello di rumore. Una semplice spia di segnalazione indica un livello di rumore troppo alto. Il sensore acustico (microfono) per il monitoraggio della stanza produce un segnale analogico molto piccolo, che deve essere amplificato e valutato per ulteriore elaborazione.

Hai il compito di sviluppare un circuito amplificatore e un circuito di valutazione che controllino la spia di segnalazione. Gli amplificatori operazionali sono particolarmente adatti per amplificare e valutare i segnali. Testa i due circuiti parziali utilizzando uno schema del circuito e, se necessario, adatta le componenti per garantire un corretto funzionamento del circuito di monitoraggio.

Condizioni:
LFB_El_Dim4 - SP - 2. Sem. - 40 L

Collegamento Obiettivi di apprendimento Conoscenze necessarie per agire Lezioni
CO: 9999 b.01
CP: ET b1 06
Livello target: LP 4
LZ_4121 - C4 - Dimensionano circuiti di amplificatori operazionali invertenti e non invertibili e calcolano le resistenze di ingresso e di uscita.

LZ_4123 - C4 - Dimensionano il comparatore simmetrico (invertito e non invertito)/interruttore a valore ondulato (pulsante Schmitt).
Amplificatori operazionali, circuito amplificatore, amplificatore non invertente, amplificatore invertente 10 L
CO: 9999 b.01
CP: ET b1 07
Livello target: LP 4
LZ_2234 - C2 - Spiegano i relativi circuiti di base con amplificatori operazionali.

LZ_4117 - C3 - Disegnano e nominano circuiti invertenti e non invertibili dell’operazione (tra cui convertitori di impedenza).

LZ_4118 - C2 - Spiegano il principio del co- e del conflitto e descrivono l’influenza dell’accoppiamento sul guadagno e sulla larghezza di banda.
Amplificatori operazionali, circuito amplificatore, amplificatore non invertente, amplificatore invertente 15 L
CO: 9999 b.01
CP: ET b1 08
Livello target: LP 4
LZ_9030 - C3 - Misurano circuiti in uno strumento di simulazione. Strumenti di simulazione di base 5 L
30 L

Beschreibung

Attivare risorse

Creare una mappa mentale delle grandezze elettrotecniche ed elettroniche conosciute.

Costruire nuove conoscenze pertinenti

Conoscere
il comportamento
di diversi elementi di costruzione Descrivere l’uso nei circuiti

Applicare la conoscenza, esercitare capacità pertinenti

Esercizi (semplici situazioni di circuiti)

Risolvere problemi e compiti consente il trasferimento pratico

Circuiti campione

Controllo degli obiettivi di apprendimento e valutazione

Verifica online degli obiettivi di apprendimento

Beschreibung

Attivare risorse

Confrontare i circuiti in funzionamento nei gruppi

Costruire nuove conoscenze pertinenti

Ricerca sulla teoria esistente e nuova

Applicare la conoscenza, esercitare capacità pertinenti

Elaborare e discutere casi esemplificativi

Risolvere problemi e compiti consente il trasferimento pratico

Risolvere la problematica

Controllo degli obiettivi di apprendimento e valutazione

Stilare la documentazione

Beschreibung

Attivare risorse

Circuiti attuali dall’operazione

Costruire nuove conoscenze pertinenti

Ricerca in azienda

Applicare la conoscenza, esercitare capacità pertinenti

Compiti concreti

Risolvere problemi e compiti consente il trasferimento pratico

Risolvere il compito

Controllo degli obiettivi di apprendimento e valutazione

Stilare la documentazione

  1. Testing

LFB_En_BASE2 - 40 L

Comunicare in lingua inglese nel contesto tecnico 2

Un cliente di un paese anglofono le affida lo sviluppo di un dispositivo di serraggio, inclusi il comando e il circuito per il monitoraggio della temperatura di una macchina fresatrice. Lei analizza e confronta le varie possibilità di soluzione, confronta diversi materiali, processi di fabbricazione e test di carico, e prende una scelta ben ponderata. La sua decisione viene spiegata in un colloquio in inglese, utilizzando correttamente aggettivi, avverbi e le diverse forme temporali.
Il progetto comprende l’analisi dei requisiti nel capitolato d’oneri in inglese, tenendo conto degli aspetti tecnici, funzionali ed economici. Articoli tecnici internazionali, Application Notes e norme servono come fonti informative. Schizzi e primi concetti per la soluzione vengono creati con un software CAD e validati tramite simulazioni. Per valutare i segnali elettrici, programma un microcontrollore e visualizza i valori di misurazione su un display.
Durante il progetto, pianifica e documenta tutti i passaggi e i risultati del test, e redige rapporti, tenendo conto dei tempi e dei costi. La comunicazione con i partner internazionali avviene in inglese.

Condizioni:
LFB_En_BASE1 - SP - 3. Sem. - 40 L

Collegamento Obiettivi di apprendimento Conoscenze necessarie per agire Lezioni
CO: 9999 a.03
CP: MEM 10 07
Livello target: LP 2
LZ_11082 - C3 - Spiegano termini inglesi che vengono utilizzati nella tecnica.

LZ_11083 - C2 - Nominano le designazioni inglesi di diverse componenti/materiali e spiegano le loro caratteristiche e utilizzi.

LZ_11084 - C3 - Applicano correttamente gli aggettivi e gli avverbi nella lingua inglese.

LZ_11085 - C2 - Descrivono diversi processi di fabbricazione e ne spiegano l’utilizzo in lingua inglese.

LZ_11086 - C3 - Utilizzano correttamente le diverse forme di tempo nella lingua inglese.

LZ_11087 - C2 - Utilizzano i termini in lingua inglese per spiegare il dispendio di tempo, i costi e la qualità di una soluzione.

LZ_11088 - C2 - Descrivono diversi concetti software (i blocchi e le idee di base che strutturano e rendono possibile lo sviluppo di software).

LZ_11089 - C3 - Usano correttamente la forma di possibilità (conditionals) in inglese.

LZ_11090 - C2 - Spiegano in lingua inglese l’installazione, la messa in servizio, la ricerca degli errori e la riparazione di un prodotto.

LZ_11091 - C2 - Descrivono i danni che possono verificarsi ai prodotti e il loro impedire in lingua inglese.

LZ_11092 - C2 - Distinguono importanti procedimenti di brasatura dell’elettronica in lingua inglese.

LZ_11093 - C2 - Indicano tecniche di collegamento e descrivono le loro applicazioni in lingua inglese.

LZ_11094 - C2 - Essi spiegano i concetti di base e i circuiti di base dell’elettrotecnica e dell’elettronica in lingua inglese.

LZ_11095 - C2 - Chiamano le designazioni inglesi delle componenti elettrotecniche ed elettroniche e spiegano il loro utilizzo.

LZ_11096 - C3 - Si comunicano nell’ambito tecnico a parole e per iscritto in lingua inglese.

LZ_11097 - C2 - Utilizzano i termini inglesi per nominare elementi dell’elettronica, elettrotecnica, pneumatica e idraulica e per spiegare la loro funzione.

LZ_11098 - C3 - Stanno conducendo un colloquio tecnico in inglese con una persona presente sul posto, via telefono o con un altro mezzo.

LZ_11099 - C2 - Descrivono il processo di vari test e spiegano i risultati.
- 10 L
CO: 9999 c.01
CP: MEM 10 05
Livello target: LP 3
LZ_11082 - C3 - Spiegano termini inglesi che vengono utilizzati nella tecnica.

LZ_11083 - C2 - Nominano le designazioni inglesi di diverse componenti/materiali e spiegano le loro caratteristiche e utilizzi.

LZ_11084 - C3 - Applicano correttamente gli aggettivi e gli avverbi nella lingua inglese.

LZ_11085 - C2 - Descrivono diversi processi di fabbricazione e ne spiegano l’utilizzo in lingua inglese.

LZ_11086 - C3 - Utilizzano correttamente le diverse forme di tempo nella lingua inglese.

LZ_11087 - C2 - Utilizzano i termini in lingua inglese per spiegare il dispendio di tempo, i costi e la qualità di una soluzione.

LZ_11088 - C2 - Descrivono diversi concetti software (i blocchi e le idee di base che strutturano e rendono possibile lo sviluppo di software).

LZ_11089 - C3 - Usano correttamente la forma di possibilità (conditionals) in inglese.

LZ_11090 - C2 - Spiegano in lingua inglese l’installazione, la messa in servizio, la ricerca degli errori e la riparazione di un prodotto.

LZ_11091 - C2 - Descrivono i danni che possono verificarsi ai prodotti e il loro impedire in lingua inglese.

LZ_11092 - C2 - Distinguono importanti procedimenti di brasatura dell’elettronica in lingua inglese.

LZ_11093 - C2 - Indicano tecniche di collegamento e descrivono le loro applicazioni in lingua inglese.

LZ_11094 - C2 - Essi spiegano i concetti di base e i circuiti di base dell’elettrotecnica e dell’elettronica in lingua inglese.

LZ_11095 - C2 - Chiamano le designazioni inglesi delle componenti elettrotecniche ed elettroniche e spiegano il loro utilizzo.

LZ_11096 - C3 - Si comunicano nell’ambito tecnico a parole e per iscritto in lingua inglese.

LZ_11097 - C2 - Utilizzano i termini inglesi per nominare elementi dell’elettronica, elettrotecnica, pneumatica e idraulica e per spiegare la loro funzione.

LZ_11098 - C3 - Stanno conducendo un colloquio tecnico in inglese con una persona presente sul posto, via telefono o con un altro mezzo.

LZ_11099 - C2 - Descrivono il processo di vari test e spiegano i risultati.
- 15 L
CO: 9999 c.01
CP: MEM 10 06
Livello target: LP 3
LZ_11082 - C3 - Spiegano termini inglesi che vengono utilizzati nella tecnica.

LZ_11083 - C2 - Nominano le designazioni inglesi di diverse componenti/materiali e spiegano le loro caratteristiche e utilizzi.

LZ_11084 - C3 - Applicano correttamente gli aggettivi e gli avverbi nella lingua inglese.

LZ_11085 - C2 - Descrivono diversi processi di fabbricazione e ne spiegano l’utilizzo in lingua inglese.

LZ_11086 - C3 - Utilizzano correttamente le diverse forme di tempo nella lingua inglese.

LZ_11087 - C2 - Utilizzano i termini in lingua inglese per spiegare il dispendio di tempo, i costi e la qualità di una soluzione.

LZ_11088 - C2 - Descrivono diversi concetti software (i blocchi e le idee di base che strutturano e rendono possibile lo sviluppo di software).

LZ_11089 - C3 - Usano correttamente la forma di possibilità (conditionals) in inglese.

LZ_11090 - C2 - Spiegano in lingua inglese l’installazione, la messa in servizio, la ricerca degli errori e la riparazione di un prodotto.

LZ_11091 - C2 - Descrivono i danni che possono verificarsi ai prodotti e il loro impedire in lingua inglese.

LZ_11092 - C2 - Distinguono importanti procedimenti di brasatura dell’elettronica in lingua inglese.

LZ_11093 - C2 - Indicano tecniche di collegamento e descrivono le loro applicazioni in lingua inglese.

LZ_11094 - C2 - Essi spiegano i concetti di base e i circuiti di base dell’elettrotecnica e dell’elettronica in lingua inglese.

LZ_11095 - C2 - Chiamano le designazioni inglesi delle componenti elettrotecniche ed elettroniche e spiegano il loro utilizzo.

LZ_11096 - C3 - Si comunicano nell’ambito tecnico a parole e per iscritto in lingua inglese.

LZ_11097 - C2 - Utilizzano i termini inglesi per nominare elementi dell’elettronica, elettrotecnica, pneumatica e idraulica e per spiegare la loro funzione.

LZ_11098 - C3 - Stanno conducendo un colloquio tecnico in inglese con una persona presente sul posto, via telefono o con un altro mezzo.

LZ_11099 - C2 - Descrivono il processo di vari test e spiegano i risultati.
- 15 L
40 L

Beschreibung

Attivare risorse

Richiamare la conoscenza preliminare sulle
domande di attivazione Integrare settori già noti dal curriculum
Un brainstorming raccoglie
le conoscenze sugli aggettivi/adverbi, sulle forme di tempo e sulle condizioni Inizio orientato ai problemi, un problema reale per suscitare curiosità

Costruire nuove conoscenze pertinenti

L’insegnante fornisce, con l’aiuto di video, ecc., informazioni su argomenti
tecnici. L’insegnante offre, con l’aiuto di video, ecc., informazioni chiaramente strutturate sui temi
grammaticali, collegamento con esempi reali dalla
pratica. Scaffolding (supporto graduale)
per costruire il vocabolario al fine di poter comunicare in inglese in un contesto tecnico.

Applicare la conoscenza, esercitare capacità pertinenti

Con l’aiuto di esercizi online, le nuove conoscenze vengono consolidate.
Risolvere compiti utilizzando il vocabolario tecnico-inglese e compiti di
esercizio sulla grammatica.

Risolvere problemi e compiti consente il trasferimento pratico

Essere in grado di affrontare le sfide tecniche con il vocabolario tecnico.
I gruppi confrontano le diverse proposte di soluzione dell’incarico del cliente e spiegano cosa accadrebbe se qualcosa venisse modificato, in lingua inglese.
Essere in grado di affrontare situazioni quotidiane con il vocabolario inglese.

Controllo degli obiettivi di apprendimento e valutazione

Gli obiettivi di apprendimento vengono controllati con un esame, colloquio professionale o una presentazione.

Beschreibung

Attivare risorse

Le persone in formazione raccolgono vocabolario che già conoscono per nominare e descrivere comandi, fresatrici, materiali, processi di fabbricazione, test, software CAD e microprocessori.
Risolvere
autonomamente domande simili e affrontare la problematica.

Costruire nuove conoscenze pertinenti

Apprendere
in base
ai problemi Leggere / studiare testi tecnici, guardare video, ascoltare e comprendere
audio Creare autonomamente ripetizioni dei materiali appresi con domande di comprensione Nei gruppi viene elaborato il vocabolario mancante (ad esempio quizlet), per poi apprenderlo.
Riassumere e spiegare i testi tecnici

Applicare la conoscenza, esercitare capacità pertinenti

Progetti pratici e simulazioni (giochi di ruolo)
le persone in formazione leggono articoli specialistici, ascoltano vari rapporti per raccogliere le informazioni necessarie e approfondire il vocabolario.

Risolvere problemi e compiti consente il trasferimento pratico

Essere in grado
di presentare diversi procedimenti in inglese. Durante la creazione di rapporti e nei colloqui di gruppo si ottiene sicurezza nell’uso del vocabolario.
Far creare autonomamente domande di comprensione sul materiale di studio appreso.

Controllo degli obiettivi di apprendimento e valutazione

Gli obiettivi di apprendimento vengono controllati con un esame, colloquio professionale o una presentazione.

Beschreibung

Attivare risorse

Raccolgono documenti di lavoro, materiale pubblicitario ecc. dalla loro azienda in lingua inglese.

Costruire nuove conoscenze pertinenti

Leggere / studiare testi tecnici in lingua inglese, documentazione tecnica, guardare video, ascoltare e comprendere audio di aziende attive a livello mondiale o della propria azienda.

Applicare la conoscenza, esercitare capacità pertinenti

Presentare prodotti e servizi della propria azienda o di terzi in lingua inglese

Risolvere problemi e compiti consente il trasferimento pratico

-

Controllo degli obiettivi di apprendimento e valutazione

-

  1. Testing
  2. Presentazione
  3. Testing
  4. Colloquio professionale

LFB_Hs_AP - 10 L

Verificare i requisiti

Ricevi l’incarico di determinare i criteri di verifica per l’hardware elettronico e il software di controllo sulla base di un libretto delle specifiche. In questo contesto identifichi i requisiti principali che l’hardware e il software devono soddisfare.
Questi requisiti rappresentano la base per la definizione dei criteri di verifica, che devono essere formulati in modo chiaro, oggettivo e misurabile.
Applichi un approccio metodico e strutturato per l’analisi dei requisiti e ne evidenzi i vantaggi, in particolare in termini di tracciabilità e qualità del processo.
Sulla base di questi criteri, elabori un piano di test dettagliato che garantisce la verifica sistematica di tutti gli aspetti rilevanti. Ogni test viene documentato accuratamente, e i risultati vengono verificati con regolarità.
Grazie a questa documentazione, i risultati dei test vengono comunicati in modo trasparente, contribuendo a rendere più chiaro il processo di sviluppo e a garantire il rispetto dei requisiti tecnici e funzionali.


Condizioni:
LFB_Hs_IuK - SP - 4. Sem. - 16 L
LFB_Hs_Mü - SP - 4. Sem. - 14 L

Collegamento Obiettivi di apprendimento Conoscenze necessarie per agire Lezioni
CO: 9999 b.05
CP: ET b5 07
Livello target: LP 3
LZ_8229 - C3 - SIE messen e prüfen con strumenti di misura standardizzati.

LZ_8263 - C3 - Eseguono misurazioni e verifiche con strumenti di misura standardizzati.

LZ_9101 - C4 - Analizzano il capitolato d’oneri per identificare specifici criteri di verifica e requisiti di verifica e documentano questi criteri.

LZ_9104 - C3 - Elaborano rapporti sui risultati del test e li comunicano regolarmente a tutte le parti interessate, per garantire che tutte le parti coinvolte siano informate sullo stato di avanzamento e sui risultati.
Tradurre i requisiti identificati in criteri di collaudo misurabili. Stabilire come avverrà la verifica e quali grandezze o tolleranze saranno applicate. Formulare i criteri di collaudo. 6 L
CO: 9999 c.02
CP: ET c2 09
Livello target: LP 2
LZ_9105 - C5 - Propongono miglioramenti mirati basati sui risultati del test.

LZ_9106 - C3 - Implementano in modo efficiente i miglioramenti approvati.

LZ_9107 - C6 - Valutano i requisiti di sistema in modo continuo durante l’intero processo di sviluppo, per garantire che i criteri e i requisiti stabiliti nel libretto delle specifiche siano soddisfatti.
Verifica strutturata dei requisiti. Garantire risultati trasparenti e confrontabili. Collegamento tra metodologia e qualità. 4 L
10 L

Beschreibung

Attivare risorse

Fornitura di un libretto delle specifiche con requisiti
e criteri di verifica.

Costruire nuove conoscenze pertinenti

Istruzioni passo-passo per l’elaborazione di criteri
di verifica e piani di test.

Applicare la conoscenza, esercitare capacità pertinenti

Esercizi pratici per creare criteri di verifica e un piano di test per un semplice ambiente hardware e software.

Risolvere problemi e compiti consente il trasferimento pratico

Esempio concreto per determinare criteri di verifica specifici per un progetto di esempio.

Controllo degli obiettivi di apprendimento e valutazione

Chiare procedure per la preparazione e l’esecuzione di test, nonché per la documentazione dei risultati.

Beschreibung

Attivare risorse

Le persone in formazione analizzano e interpretano il libretto delle specifiche in modo autonomo.

Costruire nuove conoscenze pertinenti

Analisi di casi sull’applicazione di criteri
di verifica in diversi progetti.

Applicare la conoscenza, esercitare capacità pertinenti

Presentazione delle proprie soluzioni e discussione su approcci alternativi.

Risolvere problemi e compiti consente il trasferimento pratico

Analisi di un progetto reale o simulato, per sviluppare autonomamente criteri di verifica.

Controllo degli obiettivi di apprendimento e valutazione

Identificare e validazione dei requisiti.

Beschreibung

Attivare risorse

Considerare i libretto delle specifiche e i test reali dell’azienda e comprendere i requisiti.

Costruire nuove conoscenze pertinenti

Feedback dall’azienda di tirocinio sui criteri di verifica e sui piani di test autoelaborati, per aumentare la vicinanza alla pratica.

Applicare la conoscenza, esercitare capacità pertinenti

Riflessione nel colloquio in azienda sui risultati del test e discussione delle proposte di miglioramento con i responsabili nell’azienda di tirocinio.

Risolvere problemi e compiti consente il trasferimento pratico

Discussione nell’azienda di tirocinio sulle sfide aziendali nella determinazione dei requisiti e nella pianificazione dei test.

Controllo degli obiettivi di apprendimento e valutazione

Riflessione sui metodi appresi e sulla loro efficacia nel contesto operativo reale.

  1. Visualizzazioni necessarie per agire

LFB_Hs_IuK - 16 L

Sviluppare e visualizzare idee e concetti

Un team composto da ingegneri e tecnici sviluppa un sistema di sensori intelligenti in grado di rilevare dati ambientali come temperatura, umidità e movimenti, e di trasmetterli in tempo reale a un’unità di controllo centrale.
Il progetto richiede una struttura ben definita per poter rispondere alle diverse esigenze del cliente. All’inizio del lavoro viene redatto un capitolato d’oneri, in cui sono documentate in modo preciso le richieste del cliente. Questo documento rappresenta la base per la stesura del libretto delle specifiche, in cui viene descritta nel dettaglio l’implementazione tecnica delle funzioni richieste.
Un elemento fondamentale del progetto consiste nel formulare le caratteristiche tecniche del sistema in modo comprensibile per il gruppo target, che include sia i clienti sia il team di sviluppo. Per supportare la comprensione e l’analisi delle richieste e delle soluzioni tecniche, vengono utilizzate rappresentazioni grafiche.
Queste visualizzazioni facilitano la comunicazione tra tutte le parti coinvolte nel progetto e contribuiscono a rappresentare in modo chiaro e accessibile le connessioni tecniche complesse.

Condizioni:
LFB_Td_DIE - SP - 3. Sem. - 15 L

Collegamento Obiettivi di apprendimento Conoscenze necessarie per agire Lezioni
CO: 9999 a.01
CP: ET a1 11
Livello target: LP 2
LZ_9108 - C2 - Descrivono le differenze fondamentali tra un capitolato d’oneri e un libretto delle specifiche e ne giustificano il significato nel processo di sviluppo.

LZ_9109 - C3 - Identificano esempi concreti della pratica per spiegare le differenze tra un capitolato d’oneri e un libretto delle specifiche.

LZ_9110 - C4 - Stanno elaborando un capitolato d’oneri, trasferendolo in un libretto delle specifiche e documentando nel contempo le necessarie modifiche e precisazioni.
Definizioni e differenze tra capitolato d’oneri e quaderno dei compiti. Processi per la conversione di un capitolato d’oneri in un quaderno dei compiti. 4 L
CO: 9999 a.01
CP: ET a1 12
Livello target: LP 2
LZ_9111 - C3 - Descrivono le caratteristiche tecniche del prodotto e le strutturano in base ai requisiti.

LZ_9112 - C4 - Selezionate caratteristiche tecniche del prodotto per diversi gruppi target e le comunicate in modo comprensibile.

LZ_9113 - C4 - Valutano le caratteristiche del prodotto tecnico in una presentazione, le strutturano e si occupano di diverse esigenze e livelli di comprensione.
Comunicazione adeguata al destinatario. Tecniche di presentazione. 3 L
CO: 9999 a.01
CP: ET a1 13
Livello target: LP 2
LZ_9114 - C3 - Elaborate un libretto delle specifiche dettagliato e strutturato e giustificate i requisiti tecnici in esso contenuti.

LZ_9115 - C4 - Analizzano i componenti essenziali di un libretto delle specifiche, comprese le specifiche tecniche, i requisiti di sistema e i calendari.

LZ_9116 - C5 - Ottimizzano un ampio libretto delle specifiche, documentano i risultati e valutano le decisioni prese.
Struttura di un libretto delle specifiche, incluse specifiche tecniche, requisiti funzionali e pianificazione temporale, processo di documentazione e metodi di controllo qualità. 3 L
CO: 9999 a.01
CP: ET a1 14
Livello target: LP 3
LZ_9117 - C3 - Visualizzano le esigenze del cliente attraverso l’uso di appropriati tipi di rappresentazione e li spiegano.

LZ_9118 - C4 - Valutano diverse tecniche di rappresentazione grafica e scelgono il metodo più adatto per la rappresentazione di specifiche esigenze del cliente.

LZ_9119 - C5 - Ottimizzate le rappresentazioni grafiche per strutturare chiaramente le esigente del cliente e evitare malintesi.
Diversi metodi di rappresentazione grafica, visualizzazione dei requisiti del cliente. 3 L
CO: 9999 a.02
CP: ET a2 06
Livello target: LP 2
LZ_9120 - C3 - Impiegano diversi tipi di rappresentazione grafica per rappresentare gli approcci di soluzione e comunicano le idee di attuazione.

LZ_9121 - C4 - Descrivono le interazioni attraverso la creazione di rappresentazioni grafiche e analizzano le loro correlazioni.

LZ_9122 - C3 - Utilizzano tipi di rappresentazione grafica innovativi per rappresentare in modo chiaro approcci di soluzione complessi e presentare i risultati in modo efficace ai gruppi target.
Rappresentazione grafica per la comunicazione di soluzioni, metodi di rappresentazione per la presentazione di soluzioni tecniche complesse. 3 L
16 L

Beschreibung

Attivare risorse

Fornitura di un capitolato d’oneri e di un libretto delle specifiche per progetti simili.

Costruire nuove conoscenze pertinenti

Guida passo passo per la creazione di un documento dei requisiti e di un libretto delle specifiche, nonché per l’uso di rappresentazioni grafiche per sistemi tecnici.

Applicare la conoscenza, esercitare capacità pertinenti

Creazione guidata di una presentazione per spiegare requisiti tecnici e proposte di soluzione con rappresentazioni grafiche

Risolvere problemi e compiti consente il trasferimento pratico

Esempio per la creazione strutturata di un capitolato d’oneri basato su un progetto fittizio

Controllo degli obiettivi di apprendimento e valutazione

Modalità di procedere strutturata per l’analisi e la documentazione dei requisiti di progetto, nonché per l’utilizzo di rappresentazioni grafiche.

Beschreibung

Attivare risorse

Le persone in formazione analizzano un capitolato d’oneri in modo autonomo ed elaborano possibili esigenze.

Costruire nuove conoscenze pertinenti

Lavoro di gruppo: Sviluppo di un progetto per un capitolato d’oneri e rappresentazione grafica dei requisiti di sistema.

Applicare la conoscenza, esercitare capacità pertinenti

Le persone in formazione presentano i loro risultati e discutono approcci alternativi alla visualizzazione e dichiarazione di requisiti.

Risolvere problemi e compiti consente il trasferimento pratico

Analisi autonoma di un progetto esemplare per la redazione di un capitolato d’oneri a misura di cliente con visualizzazioni

Controllo degli obiettivi di apprendimento e valutazione

Promozione dell’autonomia nella valutazione e scelta di adeguate visualizzazioni e tecniche di comunicazione.

Beschreibung

Attivare risorse

L’azienda di tirocinio fornisce esempi di visualizzazioni e spiega la rilevanza operativa di una comunicazione chiara tra clienti e tecnici.

Costruire nuove conoscenze pertinenti

Feedback dall’azienda di tirocinio sui progetti delle persone in formazione e scambio di buone forme di presentazione in progetti reali.

Applicare la conoscenza, esercitare capacità pertinenti

Scambio con l’azienda di tirocinio sulla comprensibilità e praticità delle visualizzazioni e delle descrizioni tecniche

Risolvere problemi e compiti consente il trasferimento pratico

Discussione nell’azienda di tirocinio sui requisiti specifici per la rappresentazione e comunicazione dei contenuti tecnici con diversi gruppi target.

Controllo degli obiettivi di apprendimento e valutazione

Riflessione sulla praticabilità aziendale e accoppiamento della documentazione e visualizzazione create ai requisiti aziendali attraverso feedback.

  1. Presentazione

LFB_Hs_Mü - 14 L

Verificare la fattibilità

Un’azienda sta pianificando lo sviluppo di dispositivi IoT per il monitoraggio dell’energia in impianti industriali. Ti viene affidato il compito di elaborare uno studio di fattibilità per valutare la realizzabilità tecnica ed economica del progetto.
All’interno dello studio analizzi e calcoli i costi previsti per lo sviluppo e la produzione, tenendo conto delle condizioni specifiche dell’ambiente industriale in cui i dispositivi verranno utilizzati. In questo contesto, selezioni materiali adatti in grado di resistere a sollecitazioni meccaniche, termiche e ambientali tipiche degli impianti industriali.
Per ridurre l’impatto ambientale del prodotto, applichi i principi dell’eco-design, con l’obiettivo di minimizzare il consumo di materiali e il fabbisogno energetico lungo tutto il ciclo di vita del dispositivo.
Inoltre, valuti e integri tecnologie mirate alla riduzione delle emissioni di CO₂ e all’aumento dell’efficienza nell’uso delle risorse, con l’obiettivo di sviluppare una soluzione sostenibile, duratura e rispettosa dell’ambiente.

Condizioni:
LFB_Hs_IuK - SP - 4. Sem. - 16 L

Collegamento Obiettivi di apprendimento Conoscenze necessarie per agire Lezioni
CO: 9999 a.01
CP: ET a1 09
Livello target: LP 3
LZ_9123 - C3 - Elaborate un calcolo dei costi dettagliato per lo sviluppo di dispositivi per il monitoraggio dell’energia, inclusi i costi di sviluppo e i costi di produzione. Imparerete a calcolare i costi e a identificare e registrare diversi fattori di costo.

LZ_9124 - C4 - Distinguono e calcolano diversi fattori di costo come i costi del materiale, i costi della manodopera e i costi operativi, e li registrano per iscritto.

LZ_9125 - C4 - Eseguono analisi dei costi e descrivono e valutano potenziale di risparmio attraverso l’applicazione dei principi di Ecodesign.
Tipi di costo e loro impatto sui progetti, calcolo dei costi di sviluppo e produzione, stime di costo e pianificazione del budget. 4 L
CO: 9999 a.01
CP: ET a1 10
Livello target: LP 2
LZ_406 - C2 - Spiegano la corrosione.

LZ_407 - C1 - Spiegano i metodi per prevenire la corrosione.

LZ_9126 - C4 - Identificano materiali adatti che resistono alle specifiche esigenze degli ambienti industriali, come ad esempio alte temperature, umidità o sollecitazioni chimiche.

LZ_9127 - C4 - Analizzano e valutano le caratteristiche di vari materiali in relazione al loro uso efficiente delle risorse.
Proprietà di diversi materiali, requisiti specifici per ambienti applicativi adeguati, nozioni di base sulla sostenibilità. 4 L
CO: 9999 a.02
CP: KR a2 09
Livello target: LP 3
LZ_223 - C1 - Citano l’impiego di materiali riciclati nella tecnica.

LZ_9131 - C4 - Analizzano diversi approcci ecologici e tecnologie per la riduzione delle emissioni di CO₂ e per l’aumento dell’uso efficiente delle risorse.

LZ_9132 - C4 - Descrivono e pianificano i campi di applicazione e l’utilità delle tecnologie per l’efficienza energetica nelle applicazioni industriali.

LZ_9133 - C4 - Valutano approcci ecologici e tecnologie in base alla loro efficacia nello sviluppo del prodotto e documentano i loro risultati.
Sfide ecologiche attuali e tecnologie, metodi di valutazione delle tecnologie ecologiche, integrazione delle tecnologie ecologiche nei processi, requisiti legali in materia di tutela ambientale. 4 L
CO: 9999 b.01
CP: ET b1 20
Livello target: LP 2
LZ_5534 - C3 - Calcolano i costi energetici.

LZ_9128 - C3 - Spiegano i principi fondamentali dell’ecodesign e il loro significato per lo sviluppo di dispositivi per il monitoraggio dell’energia.

LZ_9129 - C4 - Elaborano strategie per la minimizzazione del materiale e del consumo energetico durante la progettazione del prodotto.

LZ_9130 - C4 - Interpretano esempi per le applicazioni di ecodesign nella pratica e documentano i loro effetti positivi sull’ambiente.
Nozioni di base dell’ecodesign, metodi di progettazione a basso consumo energetico, ciclo di vita di un prodotto. 2 L
14 L

Beschreibung

Attivare risorse

Fornitura di un modello di studio di fattibilità e documentazione su IoT e principi di ecodesign

Costruire nuove conoscenze pertinenti

Istruzioni passo-passo per il calcolo dei costi di sviluppo e produzione per dispositivi IoT.

Applicare la conoscenza, esercitare capacità pertinenti

Compito esemplare per il calcolo dei costi di sviluppo e di produzione di un dispositivo IoT in termini sostenibili.

Risolvere problemi e compiti consente il trasferimento pratico

Derivazione di specifici criteri di verifica per dispositivi IoT per il monitoraggio dell’energia in ambienti industriali.

Controllo degli obiettivi di apprendimento e valutazione

Modalità di procedere chiaramente strutturate e precise (guida/lista di controllo) per l’analisi dei costi di progetto e per la scelta di materiali adeguati.

Beschreibung

Attivare risorse

Le persone in formazione ricercano in modo autonomo materiali e tecnologie che possono essere utilizzati in ambienti industriali e sono rispettosi dell’ambiente.

Costruire nuove conoscenze pertinenti

Caso di studio: persone in formazione analizzano autonomamente progetti relativi al monitoraggio energetico IoT e la scelta del materiale.

Applicare la conoscenza, esercitare capacità pertinenti

Presentazione del proprio studio di fattibilità e discussione sulle alternative materiali e tecnologie.

Risolvere problemi e compiti consente il trasferimento pratico

Analisi di un progetto reale o simulato per lo sviluppo autonomo di uno studio di fattibilità.

Controllo degli obiettivi di apprendimento e valutazione

Creazione autonoma di uno studio di fattibilità tenendo conto dell’ecodesign e della riduzione di CO₂.

Beschreibung

Attivare risorse

Analisi di progetti reali di aziende di tirocinio e dei materiali utilizzati per la scelta dei materiali e per l’applicazione dei principi di Ecodesign.

Costruire nuove conoscenze pertinenti

Feedback dall’azienda di tirocinio su calcoli e scelta dei materiali

Applicare la conoscenza, esercitare capacità pertinenti

Problematiche pratiche dell’azienda di tirocinio: valutazione della fattibilità di un progetto reale in azienda tenendo conto degli obiettivi di costi e di sostenibilità.

Risolvere problemi e compiti consente il trasferimento pratico

Problematiche pratiche dell’azienda di tirocinio: valutazione della fattibilità di un progetto reale in azienda tenendo conto degli obiettivi di costi e di sostenibilità.

Controllo degli obiettivi di apprendimento e valutazione

Riflessione sulla fattibilità e accoppiamento dello studio di fattibilità alle condizioni aziendali

    LFB_Pp_PE2 - 20 L

    Dall’idea al prodotto – livello avanzato

    Hai ricevuto l’incarico di sviluppare un prodotto tecnico innovativo. Raccogli idee, le valuti e selezioni la variante migliore da realizzare. Una volta prodotto il dispositivo, ne verifichi attentamente la funzionalità per assicurarti che risponda ai requisiti tecnici previsti.

    Condizioni:
    LFB_Pp_PE1 - SP - 3. Sem. - 20 L

    Collegamento Obiettivi di apprendimento Conoscenze necessarie per agire Lezioni
    CO: 9999 d.01
    CP: xx d1 42
    Livello target: LP 3
    LZ_9021 - C3 - Assumete ruoli specifici nel team di progetto e coordinate i compiti. Pianificazione del progetto, pianificazione del tempo, ripartizione delle risorse e ripartizione dei compiti 1 L
    CO: 9999 d.01
    CP: xx d1 44
    Livello target: LP 2
    LZ_9406 - C3 - Stai creando un piano di progetto dettagliato che copre tutte le fasi del progetto. Pianificazione del progetto, pianificazione del tempo, ripartizione delle risorse e ripartizione dei compiti 1 L
    CO: 9999 d.01
    CP: xx d1 45
    Livello target: LP 2
    LZ_9409 - C4 - Monitorano i progressi e analizzano i dati del progetto. Pianificare progetti usando i milestone, rapporti sullo stato e checklist 1 L
    CO: 9999 d.01
    CP: xx d1 46
    Livello target: LP 3
    LZ_9405 - C3 - Presentano il progetto e comunicano i risultati in modo convincente. Poster, presentazioni PowerPoint o video 1 L
    CO: 9999 d.01
    CP: xx d1 48
    Livello target: LP 3
    LZ_9408 - C3 - Documentano tutte le fasi di lavoro e reagiscono alle modifiche. Pianificare progetti usando i milestone 1 L
    CO: 9999 d.01
    CP: xx d1 51
    Livello target: LP 2
    LZ_9408 - C3 - Documentano tutte le fasi di lavoro e reagiscono alle modifiche. Pianificare progetti usando i milestone 1 L
    CO: 9999 d.01
    CP: xx d1 53
    Livello target: LP 3
    LZ_55 - C3 - Impiegano tecniche di lavoro e di apprendimento come la tecnica di lettura, la mappa mentale e le tecniche di creatività.

    LZ_9407 - C4 - Scegliete l’idea più promettente basata su criteri stabiliti.
    Tecniche di creatività come brainwriting e mappatura mentale 1 L
    CO: 9999 d.02
    CP: xx d2 08
    Livello target: LP 2
    LZ_9409 - C4 - Monitorano i progressi e analizzano i dati del progetto. Verificare progetti usando i milestone 1 L
    CO: 9999 d.02
    CP: xx d2 10
    Livello target: LP 2
    LZ_9409 - C4 - Monitorano i progressi e analizzano i dati del progetto. Verificare progetti usando i milestone 1 L
    CO: 9999 d.02
    CP: xx d2 13
    Livello target: LP 2
    LZ_9408 - C3 - Documentano tutte le fasi di lavoro e reagiscono alle modifiche. Pianificare progetti usando i milestone 1 L
    CO: 9999 d.03
    CP: xx d3 12
    Livello target: LP 3
    LZ_9409 - C4 - Monitorano i progressi e analizzano i dati del progetto. Rapporti di stato e checklist 1 L
    CO: 9999 d.03
    CP: xx d3 15
    Livello target: LP 3
    LZ_954 - C3 - Applicano le basi della gestione del progetto.

    LZ_9008 - C4 - Analizzano un compito prestabilito e ne traggono conseguenze.

    LZ_9409 - C4 - Monitorano i progressi e analizzano i dati del progetto.
    Rapporti di stato e checklist 7 L
    CO: 9999 d.03
    CP: xx d3 16
    Livello target: LP 2
    LZ_9405 - C3 - Presentano il progetto e comunicano i risultati in modo convincente. Poster, presentazioni PowerPoint o video 2 L
    20 L

    Beschreibung

    Attivare risorse

    Raccogliere le conoscenze pregresse da lavori di progetto precedenti e annotarle in una mappa mentale. Analizzare
    il libretto delle specifiche e il capitolato di un progetto esistente.

    Costruire nuove conoscenze pertinenti

    Spiegare i diversi ruoli in un progetto.
    Mostrare metodi per la ricerca di idee basati su un progetto.
    Spiegare il piano del progetto.
    Spiegare i metodi di controllo di progetti.

    Applicare la conoscenza, esercitare capacità pertinenti

    Elaborare il metodo di controllo di progetti sulla base di un testo guida.
    Analizzare, valutare e valutare i dati del progetto seguendo una guida.
    Presentare i dati del progetto forniti con l’aiuto di O365 in una forma adeguata.

    Risolvere problemi e compiti consente il trasferimento pratico

    Monitoraggio dei lavori del progetto.
    Presentazione dei risultati con colloquio con LP (nel ruolo del committente).

    Controllo degli obiettivi di apprendimento e valutazione

    Presentazione del
    progetto, apprezzamento della documentazione da parte del docente.
    Autovalutazione e valutazione dei risultati del progetto. Apprezzamento
    del lavoro di squadra.

    Beschreibung

    Attivare risorse

    Elaborare le conoscenze pregresse da lavori di progetto precedenti e annotarle in una mappa mentale. Analizzare
    il capitolato e il libretto delle specifiche di un progetto esistente.

    Costruire nuove conoscenze pertinenti

    Riconoscere in modo autonomo i passaggi IPERKA attraverso un mini-progetto. Determinare
    i diversi ruoli di un team di progetto.
    Mostrare i metodi con cui il corso di un progetto può essere controllato e documentato. Spiegare
    il piano del progetto.

    Applicare la conoscenza, esercitare capacità pertinenti

    Realizzare in modo autonomo lo schizzo di IPERKA basandosi su un esempio concreto all’interno del team.
    Applicare in modo autonomo il metodo di controllo di progetti utilizzando un esempio concreto.
    Analizzare, valutare e attribuire valore ai dati del progetto in modo autonomo.
    Presentare e rappresentare i dati del progetto in forma adeguata all’interno del team.

    Risolvere problemi e compiti consente il trasferimento pratico

    Elaborare un progetto dalla pratica (eventualmente dal modulo opzionale) in team e nel frattempo raccogliere e analizzare i dati del progetto.

    Controllo degli obiettivi di apprendimento e valutazione

    Presentare il progetto della classe.
    Una valutazione automatica ed esterna dei risultati.
    Riflettere sulle esperienze fatte.

    Beschreibung

    Attivare risorse

    Analizzare i progetti che sono stati creati nel CI e nell’azienda di tirocinio come base.

    Costruire nuove conoscenze pertinenti

    Collaborazione con CI e LB. C’è una possibilità di utilizzare le stesse risorse?

    Applicare la conoscenza, esercitare capacità pertinenti

    -

    Risolvere problemi e compiti consente il trasferimento pratico

    -

    Controllo degli obiettivi di apprendimento e valutazione

    Presentazione di progetti con tutti i luoghi di formazione. Scambio
    di esperienze.

    1. Lavoro di progetto

    LFB_Pr_Prg_OO - 40 L

    Programmazione di base orientata agli oggetti

    Stai progettando un sistema di test per verificare la funzionalità di un circuito elettronico. Il compito prevede la realizzazione di un hardware con microcontrollore in grado di controllare la scheda da testare tramite ingressi e uscite e di trasmettere i dati misurati a un computer. A causa della complessità dei casi di test, il software viene sviluppato utilizzando un linguaggio di programmazione orientato agli oggetti, per garantire una buona leggibilità e facilità di manutenzione. Lo sviluppo e la documentazione del codice avvengono con l’ausilio di un metodo grafico, come ad esempio UML. Dal diagramma generi una prima versione del codice che successivamente completi con le funzioni specifiche. Alcune di queste funzioni sono già disponibili da un sistema precedente e devono essere adattate dove necessario. Per verificare e documentare la funzionalità richiesta, definisci test sistematici ed esegui le prove in modo manuale.

    Condizioni:
    LFB_Pr_Basis - SP - 1. Sem. - 23 L
    LFB_Pr_Prg_Aufbau - SP - 3. Sem. - 40 L

    Collegamento Obiettivi di apprendimento Conoscenze necessarie per agire Lezioni
    CO: 9999 c.01
    CP: ET c1 11
    Livello target: LP 3
    LZ_4276 - C3 - Scriveno semplici programmi (istruzione standard).

    LZ_4278 - C3 - Si approfondiscono nella programmazione orientata agli oggetti attraverso il trattamento di temi come l’ereditarietà, il polimorfismo e la gerarchia di classe.

    LZ_9541 - C3 - Loro traducono un diagramma di classi UML in un programma OOP semplice.

    LZ_9575 - C3 - Dominano i diversi tipi di variabile e la loro portata.

    LZ_9576 - C3 - Utilizzano le basi della programmazione OO, in particolare il concetto di oggetti, attributi e metodi correttamente.
    Istanziamento, classi, oggetti, incapsulamento, ereditarietà, realizzazione concetto grafico 25 L
    CO: 9999 c.01
    CP: ET c1 13
    Livello target: LP 3
    LZ_9542 - C3 - Loro descrivono un programma OOP semplice utilizzando un diagramma di classi UML.

    LZ_11210 - C2 - Essi nominano la struttura base della rappresentazione grafica del concetto di software orientato agli oggetti.

    LZ_11211 - C3 - Loro concetano programmi semplici graficamente.
    Rappresentazione di oggetti, ereditarietà, classi in UML, altri tipi di rappresentazione 5 L
    CO: 9999 c.01
    CP: ET c1 17
    Livello target: LP 2
    LZ_4278 - C3 - Si approfondiscono nella programmazione orientata agli oggetti attraverso il trattamento di temi come l’ereditarietà, il polimorfismo e la gerarchia di classe.

    LZ_9541 - C3 - Loro traducono un diagramma di classi UML in un programma OOP semplice.

    LZ_9542 - C3 - Loro descrivono un programma OOP semplice utilizzando un diagramma di classi UML.

    LZ_9576 - C3 - Utilizzano le basi della programmazione OO, in particolare il concetto di oggetti, attributi e metodi correttamente.
    Analisi e comprensione del codice, rappresentazione grafica 5 L
    CO: 9999 c.02
    CP: ET c2 09
    Livello target: LP 2
    LZ_11201 - C3 - Creano casi di controllo per un codice basandosi sul libretto delle specifiche.

    LZ_11202 - C3 - Eseguono un protocollo di controllo e documentano i risultati correttamente.
    Definire i casi di test, test manuale in riferimento alla programmazione OO 5 L
    40 L

    Beschreibung

    Attivare risorse

    -

    Costruire nuove conoscenze pertinenti

    -

    Applicare la conoscenza, esercitare capacità pertinenti

    -

    Risolvere problemi e compiti consente il trasferimento pratico

    -

    Controllo degli obiettivi di apprendimento e valutazione

    -

    Beschreibung

    Attivare risorse

    -

    Costruire nuove conoscenze pertinenti

    -

    Applicare la conoscenza, esercitare capacità pertinenti

    -

    Risolvere problemi e compiti consente il trasferimento pratico

    -

    Controllo degli obiettivi di apprendimento e valutazione

    -

    Beschreibung

    Attivare risorse

    -

    Costruire nuove conoscenze pertinenti

    -

    Applicare la conoscenza, esercitare capacità pertinenti

    -

    Risolvere problemi e compiti consente il trasferimento pratico

    -

    Controllo degli obiettivi di apprendimento e valutazione

    -

    1. Lavoro di progetto
    2. Presentazione

    LFB_Tg_dim_auf_2 - 30 L

    Dimensioni struttura 2

    Per un impianto di fabbricazione industriale, siete incaricati di selezionare un dispositivo di misurazione per determinare il livello di riempimento. Eseguite ampi calcoli e misurazioni per assicurarvi che il galleggiante soddisfi i requisiti tecnici e possa essere integrato in modo ottimale nel contenitore di liquido.

    Condizioni:
    LFB_Tg_dim_auf_1 - SP - 1. Sem. - 20 L
    LFB_Tg_dim_bas - SP - 1. Sem. - 40 L

    Collegamento Obiettivi di apprendimento Conoscenze necessarie per agire Lezioni
    CO: 9999 a.02
    CP: MEM 08 02
    Livello target: LP 3
    LZ_16_2 - C3 - Risolvono le equazioni lineari algebrica.

    LZ_17 - C3 - Regolano le equazioni di rapporto e le dissolvono.

    LZ_18 - C3 - Conducono compiti di testo in un’equazione e li risolvono.
    Equazioni di primo
    grado, equazioni quadrati e radici
    quadrate, equazioni di
    rapporto, attività testuali.
    10 L
    CO: 9999 a.02
    CP: MEM 08 03
    Livello target: LP 3
    LZ_22 - C3 - Calcolano lati e gli angoli nel triangolo ad angolo retto e in diversi tipi di triangoli.

    LZ_24 - C2 - Spiegano la definizione delle funzioni angolari sin, cos e tan come rapporti laterali.

    LZ_25 - C3 - Impiegano semplici funzioni trigonometriche di sin e cos.

    LZ_26 - C2 - Riconoscono la funzione come assegnazione di due grandezze variabili.

    LZ_29 - C4 - Sanno distinguere funzioni logiche di base in base al simbolo, alla tabella dei valori, all’equazione funzionale e al diagramma temporale.

    LZ_30 - C3 - Applicano praticamente programmi di matematica.
    Trigonometria e funzioni
    rapporti di aspetto nel triangolo
    ortografico funzioni sin, cos,
    pagini angoli e triangolo ortogonale nel triangolo
    ortografico Funzioni matematiche, tabelle di valori e rappresentazione
    grafica funzione di due grandezze
    variabili equazione di una funzione, tabella di valori e grafico di una funzione
    funzioni tabelle
    di valori funzione lineare, funzione quadratica, funzioni trigonometriche, funzione potenza, funzione esponenziale (funzione di crescita), funzione di logaritmo
    10 L
    CO: 9999 a.03
    CP: MEM 07 07
    Livello target: LP 3
    LZ_14 - C3 - Applicano potenze di decimo e le interpretano come prefisso.

    LZ_15 - C2 - Spiegano e calcolano la radice come operazione inversa della potenza.
    Potenze e radici
    Concetto di
    potenza
    Potenze di dieci Potenze di dieci come prefissi
    Potenze di dieci Addizione e sottrazione
    Moltiplicare e dividere potenze di dieci con la
    stessa base Potenze di dieci con esponenti
    negativi Radice come operazione inversa della potenza
    10 L
    30 L

    Beschreibung

    Attivare risorse

    Attivazione delle conoscenze preliminari
    Breve ripetizione di concetti matematici già noti (ad esempio, potenze, equazioni, trigonometria).
    Attivazione delle conoscenze preliminari attraverso domande mirate e brevi esercizi.

    Materiali
    di apprendimento Fornitura di risorse e risorse online.
    Utilizzo di Excel, programmi di matematica, CAD per visualizzare argomenti complessi.

    Uso della tecnologia
    Utilizzo di piattaforme di apprendimento e tool interattivi.
    Coinvolgimento di app e software che supportano i temi (ad esempio, GeoGebra, Wolfram Alpha, CAD).

    Costruire nuove conoscenze pertinenti

    Video esplicativi e simulazioni
    Utilizzo di video e simulazioni per illustrare calcoli e soluzioni.
    Simulazioni interattive che promuovono la comprensione.

    Apprendimento
    basato su progetti Elaborazione di progetti che applicano e approfondiscono le nuove conoscenze.
    Collegamento delle nuove conoscenze con problemi e applicazioni reali.

    Scenari e casi studio
    Analisi di casi studio per radicare le nuove conoscenze in un contesto pratico.
    Sviluppo di scenari che richiedono l’applicazione delle nuove conoscenze.

    Applicare la conoscenza, esercitare capacità pertinenti

    Compiti pratici ed esercizi
    Esercizi regolari per l’applicazione delle conoscenze apprese.
    Compiti più complessi che combinano diverse aree tematiche.

    Progetti e presentazioni
    Sviluppo e presentazione di progetti che applicano le nuove conoscenze.
    Esecuzione di presentazioni davanti alla classe per approfondire la comprensione.

    Peer Teaching
    Gli studenti si spiegano e si insegnano reciprocamente.
    Promozione della comprensione attraverso l’insegnamento agli altri.

    Risolvere problemi e compiti consente il trasferimento pratico

    Compiti pratici ed esercizi
    Esercizi regolari per l’applicazione delle conoscenze apprese.
    Compiti più complessi che combinano diverse aree tematiche.

    Progetti e presentazioni
    Sviluppo e presentazione di progetti che applicano le nuove conoscenze.
    Esecuzione di presentazioni davanti alla classe per approfondire la comprensione.

    Peer Teaching
    Gli studenti si spiegano e si insegnano reciprocamente.
    Promozione della comprensione attraverso l’insegnamento agli altri.

    Controllo degli obiettivi di apprendimento e valutazione

    Potenze e Radici
    Potenze
    Potenze di dieci Esponenti
    negativi
    Radici

    Equazioni di primo grado
    Equazioni
    quadrate e radice
    quadrata Equazioni
    di proporzione Compiti in equazioni

    Trigonometria e funzioni
    Rapporti nei triangoli
    Funzioni angolari
    Lati e
    angoli Tabelle
    dei valori Rappresentare graficamente
    le funzioni Funzioni con due variabili
    Distinguere i tipi di funzione

    Beschreibung

    Attivare risorse

    Attivazione delle conoscenze pregresse attraverso la discussione
    Discussioni in gruppo per riattivare e condividere le conoscenze esistenti.
    Brainstorming all’inizio di un nuovo tema.

    Ricerca
    autonoma Le persone in formazione ricercano in modo autonomo nuovi temi e condividono i loro risultati con la classe.
    Utilizzo di risorse online e articoli scientifici.

    Materiali
    didattici interattivi Utilizzo di materiali e mezzi interattivi che supportano l’apprendimento autodiretto.
    Utilizzo di piattaforme online e app per esercizi interattivi.

    Costruire nuove conoscenze pertinenti

    Imparare attraverso la scoperta
    Creare ambienti di apprendimento in cui le persone in formazione apprendono attraverso le proprie scoperte.
    Compiti e progetti che stimolano la curiosità e il desiderio di esplorare.

    Riflessione e discussione
    Turni regolari di riflessione e discussioni all’interno della classe su nuove scoperte e il loro significato.
    Scambio di esperienze e prospettive

    Conflitti
    cognitivi Introduzione di compiti che generano conflitti cognitivi e stimolano la riflessione.
    Promozione della soluzione dei problemi attraverso l’analisi di informazioni contraddittorie.

    Applicare la conoscenza, esercitare capacità pertinenti


    Compiti autentici, compiti che rappresentano problemi e situazioni reali.
    Applicazioni in contesti quotidiani e nel mondo del lavoro.

    Progetti interdisciplinari, progetti
    che collegano le conoscenze matematiche con altre materie d’esame.
    Collaborazione con altri insegnanti e gruppi di materia per creare progetti completi.

    Simulazioni e giochi
    di ruolo, utilizzo di simulazioni per rendere esperienziali concetti matematici complessi.
    Riproduzione di scenari reali in cui devono essere risolti problemi matematici.

    Risolvere problemi e compiti consente il trasferimento pratico

    Problemi complessi e realistici
    compiti che rappresentano sfide reali e complesse e richiedono un’analisi approfondita.
    Problemi che non hanno una soluzione univoca e richiedono diversi approcci di soluzione.

    Progetti con riferimento
    reale progetti che si basano su sfide reali attuali e richiedono un’applicazione pratica della conoscenza. Coinvolgimento di periti e formatori.
    Compiti

    orientati alla ricerca compiti
    che richiedono ricerca autonoma e analisi dei dati.
    Persone in formazione sviluppano e testano proprie ipotesi.

    Controllo degli obiettivi di apprendimento e valutazione


    Promuovere l’apprendimento autonomo Le persone in formazione devono essere in grado di scoprire e comprendere autonomamente i concetti matematici.
    Sviluppo delle capacità per la soluzione autonoma dei problemi e la ricerca.

    Applicazione delle conoscenze in contesti
    reali Le persone in formazione devono essere in grado di applicare i concetti matematici in contesti reali e rilevanti.
    Collegamento delle conoscenze teoriche con le applicazioni pratiche.

    Pensiero
    critico e riflessione Promozione del pensiero critico e della capacità di riflessione sul proprio apprendimento e sull’applicazione delle conoscenze.
    Le persone in formazione devono essere in grado di analizzare e valutare i propri percorsi di soluzione.

    Collaborazione e comunicazione
    Sviluppo delle capacità per una collaborazione e comunicazione efficace all’interno del gruppo.
    Le persone in formazione devono imparare a presentare le proprie idee e risultati in modo chiaro e convincente.

    Beschreibung

    Attivare risorse

    Collegamento tra teoria e pratica
    Applicazione delle conoscenze teoriche acquisite nella scuola professionale in compiti pratici nell’azienda di tirocinio e in corsi interaziendali.
    Utilizzo di casi esemplificativi tratti dalla vita lavorativa quotidiana per illustrare concetti teorici.

    Materiali
    interdisciplinari Fornitura di materiali didattici che coprono sia aspetti teorici che pratici.
    Sviluppo di materiali didattici in collaborazione con professionisti delle aziende di tirocinio e dei corsi interaziendali.

    Periti e mentori
    Integrazione di professionisti e mentori delle aziende di tirocinio e dei corsi interaziendali come docenti ospiti e consulenti.
    Utilizzo di rapporti di esperienza e best practices dalla pratica.

    Costruire nuove conoscenze pertinenti

    Progetti pratici
    Realizzazione di progetti che vengono svolti sia nella scuola professionale che nell’azienda di tirocinio e nei corsi interaziendali.
    Lavoro di progetto che promuove il trasferimento delle conoscenze teoriche nella pratica.

    Workshop
    interni ai luoghi di insegnamento Workshop e seminari comuni con partecipanti provenienti da tutti e tre i luoghi di insegnamento.
    Promozione dello scambio di conoscenze ed esperienze tra i luoghi di insegnamento.

    Simulazioni realistiche
    Utilizzo di simulazioni che riproducono processi e compiti aziendali.
    Impiego di tool e tecnologie utilizzati nella pratica professionale.

    Applicare la conoscenza, esercitare capacità pertinenti

    Esercizi pratici nelle aziende di tirocinio Esercizi pratici regolari e compiti nell’azienda di tirocinio, che applicano le conoscenze apprese nella scuola professionale.
    Utilizzo dell’infrastruttura aziendale e degli utensili per esercizi pratici.

    Progetti e casi studio
    Elaborazione di progetti e casi studio che rappresentano
    problemi aziendali reali.
    Presentazione e discussione dei risultati nelle scuole professionali e nei corsi interaziendali.

    Feedback e riflessione
    Turni di feedback regolari e colloqui di riflessione tra apprendisti, docenti e formatori.
    Analisi e valutazione dei risultati di apprendimento e dei processi di apprendimento.

    Risolvere problemi e compiti consente il trasferimento pratico

    Sfide aziendali Compiti
    che riflettono le attuali sfide e problemi aziendali.
    Sviluppo di approcci di soluzione che possono essere implementati nel contesto aziendale.

    Progetti interdisciplinari Progetti
    che richiedono conoscenze e capacità provenienti da diverse discipline e luoghi di insegnamento.
    Collaborazione tra scuola professionale, azienda di tirocinio e corsi interaziendali per risolvere compiti complessi.

    Progetti di innovazione
    Compiti che promuovono soluzioni innovative e approcci di pensiero creativi.
    Integrazione delle attuali tendenze tecnologiche e metodologiche dalla pratica professionale.

    Controllo degli obiettivi di apprendimento e valutazione

    Integrazione di teoria e pratica
    Le persone in formazione devono essere in grado di applicare le conoscenze teoriche a compiti pratici e viceversa.
    Comprensione delle interrelazioni tra concetti teorici e la loro applicazione pratica.

    Sviluppo delle competenze in contesti
    reali Promozione della capacità di risolvere problemi complessi in contesti aziendali reali.
    Sviluppo delle competenze chiave professionali come lavoro di squadra, comunicazione e soluzione dei problemi.

    Apprendimento continuo e adattabilità
    Promozione di un atteggiamento di apprendimento permanente e di continuo sviluppo professionale.
    Adattabilità a requisiti in cambiamento e nuove tecnologie nel campo professionale.

    Competenza
    professionale Acquisizione delle capacità e delle conoscenze necessarie per un’esercizio della professione di successo.
    Assicurare che le persone in formazione, al termine della formazione, possano agire in modo competente e autonomo nel loro campo professionale.

    1. Testing
    2. Esame scritto con compiti situati
    3. Esame scritto con compiti situati

    LFB_Tg_wär_auf - 10 L

    Struttura dei fenomeni termici

    La vostra azienda desidera partecipare a un concorso industriale in cui verrà valutata e premiata la produzione di calore installata e gestita in modo ottimale ed economico. Siete incaricati di seguire tutte le fonti di calore, di raccoglierle in una panoramica significativa (tabella) e di comprendere le cause delle emissioni di calore. Trovate metodi adeguati per misurare le emissioni di calore nel luogo di origine, in modo da poter fare un confronto "Prima-Dopo".

    Condizioni:
    LFB_Tg_wär_bas - SP - 4. Sem. - 20 L

    Collegamento Obiettivi di apprendimento Conoscenze necessarie per agire Lezioni
    CO: 9999 a.03
    CP: MEM 07 07
    Livello target: LP 3
    LZ_30 - C3 - Applicano praticamente programmi di matematica.

    LZ_35 - C3 - Eseguono impostazioni di base nel programma dei fogli di calcolo.

    LZ_1131 - C3 - Creano una tabella dei valori e disegnano il relativo grafico.

    LZ_1133 - C3 - SIE fügen Tabelle e Diagramme ein e bearbeiten diese.

    LZ_9508 - C3 - Rappresentano graficamente i diagrammi di temperatura e tempo.





    LZ_9509 - C2 - Descrivono il legame tra pressione, temperatura e volume nei gas.

    LZ_9512 - C3 - Convertendo le scale di temperatura Celsius e Kelvin.
    Excel, stati di aggregazione, energia termica, miariotte boyle, equazione del gas generale 10 L
    10 L

    Beschreibung

    Attivare risorse

    Presentare esempi pratici in cui si verificano fenomeni termici.
    Rendere visibili le risorse attraverso un orientamento / panoramica degli argomenti da trattare.
    Quiz introduttivo per attivare le conoscenze precedenti.

    Costruire nuove conoscenze pertinenti

    Creare una panoramica su quale conoscenza deve essere costruita e come i contenuti si intrecciano.
    Dimostrazione dell’insegnante per mostrare le transizioni tra stati solidi, liquidi e gassosi.
    Consegnare compiti e fogli di lavoro.

    Applicare la conoscenza, esercitare capacità pertinenti

    Compilare i fogli di lavoro.
    La conoscenza viene applicata attraverso vari articoli e le conoscenze pertinenti vengono esercitate.
    Le domande aperte vengono discusse nel gruppo.

    Risolvere problemi e compiti consente il trasferimento pratico

    Risolvere in modo esemplare modelli di problema entry-level insieme.
    Risolvere compiti semplici e comparabili.
    Interpretare osservazioni concrete dalla pratica e, se necessario, calcolare.

    Controllo degli obiettivi di apprendimento e valutazione

    Gli obiettivi di apprendimento vengono esercitati attraverso un esame scritto.
    Un poster di apprendimento viene creato su un tema prestabilito.

    Beschreibung

    Attivare risorse

    Brainstorming / Brainwriting, per mettere in evidenza le conoscenze esistenti.
    Iniziare con una problematica concreta ancora irrisolvibile.

    Costruire nuove conoscenze pertinenti

    Fornire un programma guida.
    Riassumere il campo con parole proprie.

    Applicare la conoscenza, esercitare capacità pertinenti

    Eseguire prove / esperimenti e riflettere sulle scoperte.
    Far creare una ripetizione autonoma del materiale di studio appreso con domande di comprensione.
    Rappresentare le serie di misurazioni con Excel.

    Risolvere problemi e compiti consente il trasferimento pratico

    Condurre esperimenti riguardanti le transizioni tra stati aggregati solidi, liquidi e gassosi.
    Un progetto SOL sarà risolto con un piccolo gruppo.
    Far elaborare lavoro di gruppo con compiti.
    Organizzare una discussione aperta con tutte le parti coinvolte sul campo.

    Controllo degli obiettivi di apprendimento e valutazione

    Il campo dei fenomeni termici viene risolto attraverso uno studio di caso.
    Le conoscenze acquisite vengono presentate e sottoposte a controllo attraverso una breve relazione.

    Beschreibung

    Attivare risorse

    -

    Costruire nuove conoscenze pertinenti

    -

    Applicare la conoscenza, esercitare capacità pertinenti

    -

    Risolvere problemi e compiti consente il trasferimento pratico

    -

    Controllo degli obiettivi di apprendimento e valutazione

    -

      LFB_Tg_wär_bas - 20 L

      Base dei fenomeni termici

      Una serie di alberi in acciaio con un diametro 50 mm e una lunghezza 2.000 mm viene lavorata su un tornio. Al mattino la temperatura ambiente è di 20 °C, nel pomeriggio il termometro segna 34 °C. Poiché la lunghezza totale è strettamente tollerata, la grande sfida durante la produzione in corso e sotto gli effetti della temperatura è che ogni albero possa essere consegnato al cliente in tolleranza a temperatura ambiente. Questo richiede molta attenzione e tempo. Una misurazione della temperatura nel pomeriggio mostra che l’albero, dopo il lavoro di sgrossatura, è caldo a circa 50 °C e il motore principale si è riscaldato addirittura a circa 70 °C. Cosa si può fare affinché questa produzione di alberi avvenga nel modo più sicuro possibile? Giustificate le cause e i possibili provvedimenti.

      Condizioni:
      LFB_Tg_dim_bas - SP - 1. Sem. - 40 L

      Collegamento Obiettivi di apprendimento Conoscenze necessarie per agire Lezioni
      CO: 9999 a.01
      CP: MEM 06 06
      Livello target: LP 3
      LZ_5_1 - C4 - Sanno distinguere il significato fisico e assegnano le unità di misura.

      LZ_6_1 - C3 - Calcolano unità SI e i prefissi di queste unità.
      Unità SI 3 L
      CO: 9999 a.02
      CP: MEM 08 02
      Livello target: LP 3
      LZ_3 - C4 - Stimano i risultati in termini di ordine di grandezza.

      LZ_5_1 - C4 - Sanno distinguere il significato fisico e assegnano le unità di misura.

      LZ_5_2 - C2 - Spiegano grandezze ed eseguono calcoli.

      LZ_3442 - C6 - Motivano l’espansione termica di corpi.

      LZ_9508 - C3 - Rappresentano graficamente i diagrammi di temperatura e tempo.





      LZ_9509 - C2 - Descrivono il legame tra pressione, temperatura e volume nei gas.

      LZ_9512 - C3 - Convertendo le scale di temperatura Celsius e Kelvin.

      LZ_9515 - C1 - Elencano diversi misuratori di temperatura.

      LZ_9516 - C2 - Descrivono i misuratori di temperatura in base ai requisiti.

      LZ_9517 - C3 - Calcolano la dilatazione termica dei materiali solidi e dei materiali liquidi.
      Unità SI, temperatura, energia termica, generazione di calore, trasmissione del calore, dilatazione termica, unità gradi Celsius e Kelvin, misuratori di temperatura, diagramma di tempo di temperatura 9 L
      CO: 9999 a.02
      CP: MEM 08 03
      Livello target: LP 3
      LZ_3 - C4 - Stimano i risultati in termini di ordine di grandezza.

      LZ_5_2 - C2 - Spiegano grandezze ed eseguono calcoli.

      LZ_16_2 - C3 - Risolvono le equazioni lineari algebrica.

      LZ_44 - C3 - Impiegano i numeri con le unità corrispondenti in formule predefinite e li calcolano.

      LZ_9513 - C3 - Trasformano formule da applicazioni tecniche.
      Unità SI, equazioni, formule da riorganizzare 5 L
      CO: 9999 a.03
      CP: MEM 07 07
      Livello target: LP 3
      LZ_30 - C3 - Applicano praticamente programmi di matematica.

      LZ_35 - C3 - Eseguono impostazioni di base nel programma dei fogli di calcolo.

      LZ_1131 - C3 - Creano una tabella dei valori e disegnano il relativo grafico.

      LZ_1133 - C3 - SIE fügen Tabelle e Diagramme ein e bearbeiten diese.

      LZ_9514 - C3 - Rappresentano i corsi di temperatura tramite diagrammi in modo grafico.
      Registrare e interpretare tabelle, diagrammi e tabelle dei valori, programmi matematici e fogli di calcolo (Excel)







      3 L
      20 L

      Beschreibung

      Attivare risorse

      Presentare esempi pratici in cui si verificano fenomeni termici.
      Rendere visibili le risorse attraverso un orientamento / panoramica degli argomenti da trattare.
      Quiz introduttivo per attivare le conoscenze precedenti.

      Costruire nuove conoscenze pertinenti

      Creare una panoramica su quale conoscenza deve essere costruita e come i contenuti si intrecciano.
      Dimostrazione dell’insegnante sulla dilatazione termica e temperatura.
      Consegnare compiti e fogli di lavoro.

      Applicare la conoscenza, esercitare capacità pertinenti

      - Compilare i fogli di lavoro.
      - La conoscenza viene applicata attraverso vari argomenti e le competenze rilevanti vengono esercitate.
      - Le domande aperte vengono discusse in gruppo.

      Risolvere problemi e compiti consente il trasferimento pratico

      Risolvere insieme modelli di problema entry-level in modo esemplare.
      Risolvere compiti semplici e comparabili.
      Interpretare osservazioni concrete dalla pratica e, se necessario, calcolare.

      Controllo degli obiettivi di apprendimento e valutazione

      Gli obiettivi di apprendimento vengono esercitati attraverso un esame scritto.
      Un poster di apprendimento viene creato su un tema prestabilito.

      Beschreibung

      Attivare risorse

      Brainstorming / Brainwriting, per mettere in evidenza le conoscenze esistenti.
      Iniziare con una problematica concreta ancora irrisolvibile.

      Costruire nuove conoscenze pertinenti

      Fornire un programma guida.
      Riassumere il campo con parole proprie.

      Applicare la conoscenza, esercitare capacità pertinenti

      Mostrare prove / esperimenti e riflettere sulle scoperte.
      Far creare ripetizioni autonome del materiale appreso con domande di comprensione.
      Rappresentare le serie di misurazioni con Excel.

      Risolvere problemi e compiti consente il trasferimento pratico

      Condurre un esperimento riguardante la temperatura e la dilatazione termica.
      Un progetto SOL sarà risolto con un piccolo gruppo.
      Far elaborare il lavoro di gruppo con compiti.
      Organizzare una discussione aperta con tutte le parti coinvolte sul campo.

      Controllo degli obiettivi di apprendimento e valutazione

      Il campo dei fenomeni termici viene risolto attraverso uno studio di caso.
      Le conoscenze acquisite vengono presentate e sottoposte a controllo attraverso una breve relazione.

      Beschreibung

      Attivare risorse

      ?

      Costruire nuove conoscenze pertinenti

      ?

      Applicare la conoscenza, esercitare capacità pertinenti

      ?

      Risolvere problemi e compiti consente il trasferimento pratico

      ?

      Controllo degli obiettivi di apprendimento e valutazione

      ?

      1. Testing