Vai al contenuto

Definizioni

Qui vengono visualizzati i dati trasversali al piano educativo.


Luogo di formazione

A
Azienda
SP
Scuola professionale
CIA
Corso interaziendale

Semestre

1. Sem.
Semestrale 1
2. Sem.
Semestrale 2
3. Sem.
Semestrale 3
4. Sem.
Semestrale 4
5. Sem.
Semestrale 5
6. Sem.
Semestrale 6
7. Sem.
Semestrale 7
8. Sem.
Semestrale 8
-
-

Livelli


Competenza operativa

QNQ 2
I professionisti soddisfano in modo adeguato esigenze essenziali in un ambito d’attività controllabile e strutturato in modo stabile. Adempiono il loro compito in larga misura sotto supervisione.
Compiti ripetitivi; sotto supervisione diretta; situazione lavorativa stabile; utilizzo di strumenti semplici; cooperazione in un team.
QNQ 3
I professionisti soddisfano autonomamente esigenze specifiche in un ambiente lavorativo ancora controllabile e in parte dalla struttura aperta.
Lavoro autonomo in un ambiente conosciuto; partecipare attivamente nel team; assumersi la responsabilità di lavori semplici e verificarli con i criteri indicati; risolvere problemi semplici con strategie e ausili noti; riconoscere i contesti nel proprio ambiente di lavoro.
QNQ 4
I professionisti riconoscono ed elaborano compiti specifici in un ambiente di lavoro completo e in evoluzione.
Pianificazione e realizzazione autonome di lavori in un contesto in evoluzione; risoluzione indipendente di problemi e valutazione dei risultati raggiunti; supervisione di lavori di routine di altri; osservazione, analisi e valutazione di processi e risultati lavorativi secondo i criteri indicati.
QNQ 5
I professionisti riconoscono e analizzano compiti specifici completi in un ambiente di lavoro complesso, specializzato e in evoluzione.
Pianificazione ed esecuzione autonome di compiti completi in un ambiente di lavoro complesso, specializzato e in evoluzione. Guidare semplici lavori di routine; osservare e analizzare processi e risultati del lavoro nonché valutarli con criteri propri e svilupparli ulteriormente; cooperazione costruttiva attiva nel team e assunzione di responsabilità.

Criterio legato alle prestazioni

LP 1
Impiego di tecnologie, strumenti, procedure, applicazioni, ecc.
Le persone in formazione impiegano tecnologie, strumenti, liste di controllo, prescrizioni, programmi, ecc. Con essi risolvono compiti ripetitivi simili secondo istruzioni/guida Grazie alla ripetizione acquisiscono sempre più sicurezza e abilità automatiche.
LP 2
Adeguare l’impiego di tecnologie, strumenti, ecc. in base a variazioni (analisi valore prescritto/effettivo; adattamento)
Nell’impiego di tecnologie, strumenti, programmi, ecc. le perso- ne in formazione reagiscono alle condizioni mutate adattando a tali cambiamenti le loro abilità e procedure in base alla situazione. Grazie a un comportamento adattivo reiterato sviluppano una maggiore flessibilità e maggiori capacità nell’applicazione di tali procedure.
LP 3
Svolgere compiti in autonomia
Le persone in formazione svolgono autonomamente compiti in base alle proprie esperienze. Elaborano le conoscenze necessarie (informare), pianificano le possibili fasi dell’esecuzione, scelgono la variante ideale, realizzano il loro progetto in relazio- ne ai compiti da affrontare, ne controllano l’esecuzione e valutano criticamente sia il processo, sia il risultato (IPERCA)
LP 4
Pianificare, calcolare
Le persone in formazione pianificano e calcolano nuovi progetti e procedure con incognite, prevedendone le fasi, le varianti o le possibili soluzioni; calcolandone e stimandone le dimensioni. Può trattarsi di studi dettagliati, serie di esperimenti, modellizzazioni, ecc.
LP 5
Progettare, ideare, sviluppare o ottimizzare le soluzioni di problemi che si presentano nella pratica.
Le persone in formazione risolvono autonomamente problemi del lavoro quotidiano. Sviluppano varie possibili soluzioni con metodi adeguati, scelgono una variante di soluzione con metodi adatti al processo decisionale in modo motivato e la mettono in pratica.
LP 6
Inventare soluzioni innovative e creative
Le persone in formazione generano nuovi sviluppi positivi dalle soluzioni disponibili. Creano personalmente una domanda e riconoscono il potenziale di ottimizzazione o di cambiamento che li porta a una soluzione e che implementano per altri lavori e processi.

Obiettivo di apprendimento

C1
Sapere
ripetono le nozioni apprese e le richiamano in situazioni simili.
C2
Comprendere
spiegano o descrivono le nozioni apprese con parole proprie.
C3
Applicare
applicano le capacità/tecnologie apprese in diverse situazioni.
C4
Analizzare
analizzano una situazione complessa scomponendo i fatti in singoli elementi e individuando la relazione fra gli elementi e le caratteristiche strutturali.
C5
Sintetizzare
combinano i singoli elementi di un fatto e li riuniscono per formare un insieme.
C6
Valutare
valutano un fatto più o meno complesso in base a determinati criteri.

Campi di apprendimento competenze

PRE
Presentazione
Il risultato di un lavoro precedentemente svolto viene presentato dalla persona in formazione utilizzando mezzi ausiliari. Successivamente, vengono eventualmente risposte domande correlate.
CIT
Tecnica Critical-Incident
Gli eventi critici del lavoro vengono identificati per analizzare congiuntamente i comportamenti delle persone coinvolte. L’analisi aiuta a gestire futuri eventi critici.
DOC
Documentazione di una realizzazione pratica
-
ETE
Testing
Le persone in formazione utilizzano dispositivi elettronici come computer o tablet per rispondere principalmente a domande chiuse in un esame online. Il pool di domande può essere disposto in modo individuale per ogni test.
FAG
Colloquio professionale
In seguito a una situazione di lavoro, una presentazione o un gioco di ruolo, spesso si utilizza il colloquio tecnico. Esso serve a rendere visibili le conoscenze correlate all’azione e al collegamento in rete di tutte le esperienze e forme di conoscenza.
FAS
-
-
LEJ
Giornale di apprendimento
Le persone in formazione documentano e riflettono sul loro personale processo di apprendimento. La forma del diario di apprendimento viene scelta liberamente dalle persone in formazione o stabilita dalla persona che insegna.
PEP
Portafoglio di performanza
Un portafoglio è una raccolta di diversi manufatti (lat. = qualcosa fatto con abilità) di una persona. La persona in formazione documenta attraverso il suo portafoglio il prodotto (risultati di apprendimento) e il processo (percorso di apprendimento) del suo sviluppo delle competenze in un certo lasso di tempo e per determinati scopi. Un portafoglio di performance rende visibili le competenze operative attraverso le prestazioni precedenti.
PRAX
Compito pratico
Le persone in formazione vengono osservate e valutate nel compito pratico stabilito per tutti. Questo può essere un posto in un’officina, dove si assembla una meccanica, si scrive un programma o si effettua il cablaggio di un circuito.
PROJ
Lavoro di progetto
Le persone in formazione ricevono un incarico o una problematica, che devono risolvere autonomamente nel tempo stabilito, utilizzando risorse finite e garantendo la qualità attesa. Risolvono questo nel ciclo di azione completa (IPERKA).
ROS
Gioco di ruolo
Per esercitare comportamenti, risolvere conflitti o simulare situazioni complesse, le persone in formazione assumono determinati personaggi per prendere i loro ruoli. Interagiscono tra di loro negli scenari, rendendo visibili anche competenze trasversali.
SCP
Esame scritto con compiti situati
Le attività situate sono strutturate in modo tale che prima viene presentata una situazione iniziale. Successivamente seguono le formulazioni dei compiti, che a seconda della costruzione sono di diversa difficoltà.
VIS
Visualizzazioni necessarie per agire
Le rappresentazioni grafiche tipiche della professione semplificano informazioni complesse e supportano professionisti nella realizzazione di attività pratiche. Esempi in questo caso sono i disegni di produzione e schemi, diagrammi di flusso, Mind e Concept Map.
-
-
-

Competenza operativa

O
Obbligatorio
OO
Opzione obbligatoria

Standard scadenza

EP
Deve essere addestrato fino al test parziale (EP)
FT
Fine del tirocinio