PM b2 06 - PM b6 16
PM b2 06
Spiegano il funzionamento e le possibilità d’impiego di attrezzi o macchine manuali.
- Riferimento al piano di formazione: MP, PR, PM, AM, AU, ET
- Riferimento a luogo di formazione: SP
Competenze operative interconnesse
Luogo di formazione | ID | Titolo | Livello |
---|---|---|---|
SP | 7770 b.02 | lavorare o fabbricare pezzi o componenti meccanici di impianti automatizzati | LP 2 |
SP | 7777 b.02 | lavorare o fabbricare pezzi o componenti meccanici di impianti automatizzati | LP 2 |
SP | 9999 b.07 | fabbricare o lavorare meccanicamente pannelli frontali, alloggiamenti o semplici componenti meccanici { title="Le elettroniche e gli elettronici costruiscono per prototipi o piccole serie componenti semplici come contenitori, pannelli frontali, elementi di comando o di fissaggio o li lavorano secondo il disegno nel rispetto di tutte le misure di sicurezza specifiche dell’azienda. Se ricevono l’incarico di realizzare un prototipo per un nuovo prodotto, impiegano un contenitore standard reperibile sul mercato. Eseguono semplici operazioni, come segare o praticare fori, secondo i disegni di fabbricazione compresi nella documentazione del prototipo e tenendo conto dei criteri di sicurezza sul lavoro. Eseguono ad esempio fori per consentire il montaggio di elementi di comando o di visualizzazione. Lasciano la postazione di lavoro pulita e ordinata e smaltiscono i rifiuti nel rispetto dell'ambiente. Successivamente verificano la qualità della lavorazione eseguita confrontando le misure con quanto riportato nell’incarico. Lasciano l’impianto di fabbricazione e la postazione di lavoro puliti e in ordine. Se un incarico non può essere realizzato secondo il disegno, individuano possibili soluzioni, tracciano uno schizzo a mano e lo presentano alla sviluppatrice/allo sviluppatore responsabile per decidere insieme come procedere. Le modifiche e gli adeguamenti vengono riportati nella documentazione costruttiva in modo chiaro e ordinato e secondo le direttive interne." } | LP 2 |
SP | 5500 a.02 | lavorare prodotti semplici dell’industria MEM con utensili o macchine manuali { title="Le aiuto meccaniche e gli aiuto meccanici lavorano un prodotto semplice con utensili o macchine manuali. Il committente consegna loro il prodotto da elaborare con la documentazione dell’incarico. Prendono in consegna la postazione di lavoro completamente attrezzata. Per prima cosa studiano la documentazione dell’incarico e le informazioni sul disegno tecnico con l’aiuto del committente. Le domande in sospeso vengono chiarite dal committente o dalla persona responsabile. In seguito pianificano e documentano autonomamente la lavorazione e la discutono successivamente con la persona responsabile. Se durante la pianificazione constatano che mancano attrezzi manuali, macchine, strumenti di misurazione e di controllo, dispositivi di bloccaggio o altri mezzi ausiliari, li procurano oppure cercano alternative in accordo con la persona responsabile. Successivamente iniziano con la lavorazione. In caso di problemi, elaborano soluzioni in collaborazione con la persona responsabile. Inviano il prodotto lavorato alla tappa di lavorazione successiva o lo consegnano al committente." } | LP 2 |
SP | 5555 b.02 | lavorare prodotti dell’industria MEM con utensili o macchine manuali { title="Le polimeccaniche e i polimeccanici elaborano un prodotto con attrezzi o macchine manuali. Il committente consegna loro il prodotto da elaborare con la documentazione dell’incarico. Assumono la postazione di lavoro già allestita. Per prima cosa studiano la documentazione dell’incarico e interpretano i dati sul disegno tecnico. Si procurano autonomamente le informazioni mancanti. In seguito pianificano e documentano la lavorazione. Se durante la pianificazione rilevano la mancanza di utensili, macchine o utensili di misurazione, si procurano autonomamente tali apparecchi in accordo con la persona responsabile oppure cercano una forma di lavorazione alternativa. Dopo la pianificazione iniziano la lavorazione. Se durante la lavorazione emergono problemi, elaborano autonomamente soluzioni e le discutono con la persona responsabile. Inviano il prodotto lavorato alla tappa di lavorazione successiva o lo consegnano direttamente al committente." } | LP 2 |
SP | 5550 b.02 | lavorare prodotti dell’industria MEM con utensili o macchine manuali { title="Le meccaniche di produzione e i meccanici di produzione fabbricano un prodotto con utensili o macchine manuali. Il committente consegna loro il materiale necessario per la fabbricazione del prodotto con la documentazione dell’incarico. Assumono la postazione di lavoro già allestita. Per prima cosa studiano la documentazione dell’incarico e interpretano i dati sul disegno tecnico. Raccolgono le informazioni mancanti dal committente. In seguito pianificano e documentano la fabbricazione. Se durante la pianificazione constatano che mancano attrezzi manuali, macchine, strumenti di misurazione e di controllo, dispositivi di fissaggio o supporti ausiliari, li procurano oppure cercano alternative in accordo con il superiore. Dopo la pianificazione iniziano con la fabbricazione. In caso di problemi, elaborano soluzioni in collaborazione con il superiore. In seguito alla fabbricazione, controllano la funzionalità del prodotto, lo passano alla tappa di lavorazione successiva o lo consegnano al committente." } | LP 2 |
Campi di apprendimento connessi
ID | Nome | Situazione lavorativa e operativa tipica |
---|---|---|
LFB_FA_FTU_0 | Basi della panoramica tecnica di fabbricazione | Ricevi l’incarico di realizzare un componente. Dopo aver analizzato le indicazioni presenti sul disegno tecnico, valuti quali procedimenti di fabbricazione esistono e quali siano adatti per realizzare quel componente. Una volta scelto il procedimento che ritieni più idoneo, pianifichi come fissare il pezzo grezzo e con quali utensili potrai lavorarlo. Inoltre ti familiarizzi con le misure di sicurezza e le regole di comportamento rilevanti per la sicurezza sul lavoro e la tutela ambientale. |
LFB_FA_FTU_1 | Panoramica della tecnica di fabbricazione 1 | Ricevete l’incarico di spiegare alla nuova persona in formazione il funzionamento e l’impiego degli utensili manuali e delle macchine. Inoltre, le mostrate come utilizzarli correttamente rispettando le prescrizioni di sicurezza, al fine di prevenire infortuni. |
LFB_FA_FTU_2 | Panoramica della tecnologia di fabbricazione 2 | Vengono incaricati di spiegare alla nuova persona in formazione il funzionamento e l’uso degli attrezzi manuali e delle macchine. Inoltre, mostrano come utilizzare correttamente questi strumenti, tenendo conto delle disposizioni di sicurezza, per evitare infortuni, danni agli utensili e danni alle macchine. |
LFB_FA_TRB_0 | Basi di taglio | Ricevi un disegno tecnico di un componente. Il tuo compito inizia con l’analisi del disegno per comprendere tutte le dimensioni e i requisiti del materiale. Valuti i vantaggi e gli svantaggi dei diversi procedimenti di fabbricazione, sia manuali che con macchine. Successivamente scegli il procedimento di lavorazione più adatto e realizzi il componente secondo le indicazioni del disegno. |
LFB_FA_TRB_2 | Separazione 2 | Riceverete il disegno tecnico per la fabbricazione di un pezzo. Il vostro compito inizia con l’analisi del disegno, per comprendere tutte le dimensioni e i requisiti del materiale. Valutate i pro e i contro di diversi processi di fabbricazione manuali e meccanici. Successivamente, scegliete il processo di fabbricazione più adatto e realizzate il pezzo secondo le specifiche del disegno e tenendo conto dei corretti dati tecnologici. |
LFB_Fp_SWM | Selezionare materiali, utensili e macchine per la fabbricazione | Ricevi l’incarico di pianificare la fabbricazione di un componente definito e di documentarla in un piano di lavoro. Nella pianificazione consideri l’ambito di utilizzo e il funzionamento degli utensili manuali e delle macchine portatili. |
PM b2 08
Pianificano la fabbricazione, redigono la documentazione di produzione e stimano la tempistica di fabbricazione.
- Riferimento al piano di formazione: PM
- Riferimento a luogo di formazione: CIA
Competenze operative interconnesse
Luogo di formazione | ID | Titolo | Livello |
---|---|---|---|
CIA | 5555 b.05 | impiegare macchine CNC per la fabbricazione di prodotti dell’industria MEM { title="Le polimeccaniche e i polimeccanici ricevono l’incarico di realizzare un prodotto complesso su una macchina CNC. Per prima cosa studiano la documentazione dell’incarico e si fanno un’idea di come dovrà essere il prodotto finito. Si procurano autonomamente le informazioni mancanti e, se necessario, prendono contatto con il committente. In seguito procurano il materiale grezzo necessario, pianificano la fabbricazione e la documentano. In tal senso tengono conto sia degli aspetti economici che ecologici e pianificano già in questa fase le modalità di controllo del prodotto. Una volta conclusa la pianificazione, iniziano a preparare e misurare gli utensili oppure predispongono questa fase di processo presso l'attrezzeria. Trasmettono i dati degli utensili alla macchina, creano il programma CNC, lo simulano e avviano la fabbricazione. Esaminano il primo prodotto realizzato e documentano i risultati. Se tutto è a posto, può avvenire la fabbricazione dei prodotti successivi. Valutano, realizzano e documentano costantemente le misure di ottimizzazione. In caso di problemi, elaborano autonomamente soluzioni e decidono se attuarle direttamente o se è prima necessario discutere tali misure con la persona responsabile. Inviano il prodotto finito alla tappa di lavorazione successiva o lo consegnano direttamente al committente." } | LP 2 |
Campi di apprendimento connessi
ID | Nome | Situazione lavorativa e operativa tipica |
---|---|---|
LFB_Pü_PMb5 | Impiego di macchine CNC per la produzione di prodotti dell’industria MEM | Ricevete dalla persona responsabile tutta la documentazione necessaria per un nuovo ordine di produzione su un impianto CNC. In un primo passo identificate i contenuti rilevanti per il vostro ambito operativo e chiarite in colloquio con la persona di riferimento le domande ancora aperte e i successivi passi concreti. Successivamente verificate che le fasi già eseguite, come la predisposizione del materiale grezzo o i processi preliminari, siano state completate correttamente. Valutate diverse strategie di fabbricazione ed effettuate una prima stima dei tempi di produzione necessari. Sulla base di decisioni motivate elaborate tutta la documentazione di fabbricazione, comprese le liste degli utensili e dei dispositivi di serraggio e, se richiesto, la predisposizione di attrezzature già disponibili per una produzione efficiente. Gli utensili necessari vi vengono forniti dal reparto utensili insieme ai relativi dati, che trasferite al controllo macchina. Se il programma CNC richiesto è già disponibile, lo trasferite nel formato corretto alla macchina; qualora non lo fosse, lo create in base alla strategia di lavorazione definita. Prima di avviare la produzione del primo pezzo utilizzate le funzioni di simulazione del controllo macchina per evitare errori. Successivamente controllate il pezzo realizzato e documentate i risultati della verifica del primo pezzo. |
PM b2 09
Selezionano attrezzi o macchine manuali idonei per la lavorazione di prodotti.
- Riferimento al piano di formazione: MP, PR, PM, AM, AU
- Riferimento a luogo di formazione: CIA
Competenze operative interconnesse
Luogo di formazione | ID | Titolo | Livello |
---|---|---|---|
CIA | 7770 b.02 | lavorare o fabbricare pezzi o componenti meccanici di impianti automatizzati | LP 3 |
CIA | 7777 b.02 | lavorare o fabbricare pezzi o componenti meccanici di impianti automatizzati | LP 3 |
CIA | 5500 a.02 | lavorare prodotti semplici dell’industria MEM con utensili o macchine manuali { title="Le aiuto meccaniche e gli aiuto meccanici lavorano un prodotto semplice con utensili o macchine manuali. Il committente consegna loro il prodotto da elaborare con la documentazione dell’incarico. Prendono in consegna la postazione di lavoro completamente attrezzata. Per prima cosa studiano la documentazione dell’incarico e le informazioni sul disegno tecnico con l’aiuto del committente. Le domande in sospeso vengono chiarite dal committente o dalla persona responsabile. In seguito pianificano e documentano autonomamente la lavorazione e la discutono successivamente con la persona responsabile. Se durante la pianificazione constatano che mancano attrezzi manuali, macchine, strumenti di misurazione e di controllo, dispositivi di bloccaggio o altri mezzi ausiliari, li procurano oppure cercano alternative in accordo con la persona responsabile. Successivamente iniziano con la lavorazione. In caso di problemi, elaborano soluzioni in collaborazione con la persona responsabile. Inviano il prodotto lavorato alla tappa di lavorazione successiva o lo consegnano al committente." } | LP 1 |
CIA | 5555 b.02 | lavorare prodotti dell’industria MEM con utensili o macchine manuali { title="Le polimeccaniche e i polimeccanici elaborano un prodotto con attrezzi o macchine manuali. Il committente consegna loro il prodotto da elaborare con la documentazione dell’incarico. Assumono la postazione di lavoro già allestita. Per prima cosa studiano la documentazione dell’incarico e interpretano i dati sul disegno tecnico. Si procurano autonomamente le informazioni mancanti. In seguito pianificano e documentano la lavorazione. Se durante la pianificazione rilevano la mancanza di utensili, macchine o utensili di misurazione, si procurano autonomamente tali apparecchi in accordo con la persona responsabile oppure cercano una forma di lavorazione alternativa. Dopo la pianificazione iniziano la lavorazione. Se durante la lavorazione emergono problemi, elaborano autonomamente soluzioni e le discutono con la persona responsabile. Inviano il prodotto lavorato alla tappa di lavorazione successiva o lo consegnano direttamente al committente." } | LP 1 |
CIA | 5550 b.02 | lavorare prodotti dell’industria MEM con utensili o macchine manuali { title="Le meccaniche di produzione e i meccanici di produzione fabbricano un prodotto con utensili o macchine manuali. Il committente consegna loro il materiale necessario per la fabbricazione del prodotto con la documentazione dell’incarico. Assumono la postazione di lavoro già allestita. Per prima cosa studiano la documentazione dell’incarico e interpretano i dati sul disegno tecnico. Raccolgono le informazioni mancanti dal committente. In seguito pianificano e documentano la fabbricazione. Se durante la pianificazione constatano che mancano attrezzi manuali, macchine, strumenti di misurazione e di controllo, dispositivi di fissaggio o supporti ausiliari, li procurano oppure cercano alternative in accordo con il superiore. Dopo la pianificazione iniziano con la fabbricazione. In caso di problemi, elaborano soluzioni in collaborazione con il superiore. In seguito alla fabbricazione, controllano la funzionalità del prodotto, lo passano alla tappa di lavorazione successiva o lo consegnano al committente." } | LP 1 |
Campi di apprendimento connessi
ID | Nome | Situazione lavorativa e operativa tipica |
---|---|---|
LFB_Fa_MFT1 | Tecnica di produzione manuale (TPM) | Lavorate un prodotto utilizzando utensili o macchine condotte manualmente. La committente o il committente vi fornisce il prodotto da lavorare insieme alla documentazione d’incarico. Il posto di lavoro vi viene consegnato per lo più già predisposto, che all’occorrenza ottimizzate secondo le vostre esigenze. Inizialmente studiate la documentazione d’incarico e interpretate le indicazioni contenute nel disegno tecnico, procurandovi in autonomia le informazioni mancanti. Successivamente pianificate e documentate la lavorazione. Se durante la pianificazione rilevate la mancanza di utensili manuali, macchine o strumenti di misura, li procurate in accordo con la persona responsabile oppure cercate una forma alternativa di lavorazione. Avviate quindi la predisposizione della macchina e degli eventuali dispositivi di serraggio necessari, per poi procedere con la lavorazione vera e propria. Inoltre rispettate in ogni momento le prescrizioni di sicurezza sul lavoro. Qualora insorgano problemi durante la lavorazione, elaborate in autonomia soluzioni che discutete con la persona responsabile. Il prodotto lavorato viene quindi destinato alla fase di lavorazione successiva o consegnato direttamente alla committente o al committente. |
PM b2 10
Selezionano strumenti di controllo idonei.
- Riferimento al piano di formazione: MP, PR, PM
- Riferimento a luogo di formazione: CIA
Competenze operative interconnesse
Luogo di formazione | ID | Titolo | Livello |
---|---|---|---|
CIA | 5500 a.02 | lavorare prodotti semplici dell’industria MEM con utensili o macchine manuali { title="Le aiuto meccaniche e gli aiuto meccanici lavorano un prodotto semplice con utensili o macchine manuali. Il committente consegna loro il prodotto da elaborare con la documentazione dell’incarico. Prendono in consegna la postazione di lavoro completamente attrezzata. Per prima cosa studiano la documentazione dell’incarico e le informazioni sul disegno tecnico con l’aiuto del committente. Le domande in sospeso vengono chiarite dal committente o dalla persona responsabile. In seguito pianificano e documentano autonomamente la lavorazione e la discutono successivamente con la persona responsabile. Se durante la pianificazione constatano che mancano attrezzi manuali, macchine, strumenti di misurazione e di controllo, dispositivi di bloccaggio o altri mezzi ausiliari, li procurano oppure cercano alternative in accordo con la persona responsabile. Successivamente iniziano con la lavorazione. In caso di problemi, elaborano soluzioni in collaborazione con la persona responsabile. Inviano il prodotto lavorato alla tappa di lavorazione successiva o lo consegnano al committente." } | LP 1 |
CIA | 5500 a.03 | fabbricare prodotti semplici dell’industria MEM con macchine utensili { title="Le aiuto meccaniche e gli aiuto meccanici ricevono l’incarico di realizzare un prodotto semplice sotto supervisione. La fabbricazione può avvenire su una o più macchine convenzionali. Prendono in consegna la postazione di lavoro completamente attrezzata. Per prima cosa studiano la documentazione dell’incarico e le informazioni sul disegno tecnico con l’aiuto del committente. Le domande in sospeso vengono chiarite dal committente o dalla persona responsabile. Successivamente ricevono il materiale grezzo necessario, pianificano e documentano la fabbricazione e la discutono con la persona responsabile. Già in questa fase riflettono sulla modalità con cui controllare il prodotto. Inventariano sotto supervisione gli strumenti, i dispositivi di fissaggio come pure gli strumenti di misurazione e di controllo mancanti, che vengono poi procurati dalla persona responsabile. Se si verificano problemi durante la fabbricazione, essi vengono discussi con la persona responsabile e si cercano insieme delle soluzioni. Inviano il prodotto finito alla tappa di lavorazione successiva o lo consegnano al committente." } | LP 1 |
CIA | 5555 b.02 | lavorare prodotti dell’industria MEM con utensili o macchine manuali { title="Le polimeccaniche e i polimeccanici elaborano un prodotto con attrezzi o macchine manuali. Il committente consegna loro il prodotto da elaborare con la documentazione dell’incarico. Assumono la postazione di lavoro già allestita. Per prima cosa studiano la documentazione dell’incarico e interpretano i dati sul disegno tecnico. Si procurano autonomamente le informazioni mancanti. In seguito pianificano e documentano la lavorazione. Se durante la pianificazione rilevano la mancanza di utensili, macchine o utensili di misurazione, si procurano autonomamente tali apparecchi in accordo con la persona responsabile oppure cercano una forma di lavorazione alternativa. Dopo la pianificazione iniziano la lavorazione. Se durante la lavorazione emergono problemi, elaborano autonomamente soluzioni e le discutono con la persona responsabile. Inviano il prodotto lavorato alla tappa di lavorazione successiva o lo consegnano direttamente al committente." } | LP 1 |
CIA | 5555 b.03 | fabbricare prodotti dell’industria MEM con macchine utensili { title="Le polimeccaniche e i polimeccanici ricevono l’incarico di realizzare un prodotto meccanico. La fabbricazione può avvenire su una o più macchine convenzionali e/o CNC. Assumono la postazione di lavoro già allestita. Per prima cosa studiano la documentazione dell’incarico e interpretano i dati del disegno tecnico. Si procurano autonomamente le informazioni mancanti e, se necessario, prendono contatto con il committente. In seguito si procurano il materiale grezzo necessario, pianificano la fabbricazione e la documentano. Se il prodotto viene realizzato con una macchina CNC, essi sono responsabili anche della sua programmazione. In tal senso tengono conto sia degli aspetti economici che ecologici e riflettono già in questa fase sulle modalità di controllo del prodotto. In base alle esigenze e in accordo con la persona responsabile, acquistano nuovi utensili, dispositivi di fissaggio e strumenti di misurazione. Durante la fabbricazione valutano, eseguono e documentano costantemente le misure di ottimizzazione. In caso di problemi, elaborano autonomamente soluzioni e le discutono con la persona responsabile. Inviano il prodotto finito alla tappa di lavorazione successiva o lo consegnano direttamente al committente." } |
LP 1 |
CIA | 5550 b.02 | lavorare prodotti dell’industria MEM con utensili o macchine manuali { title="Le meccaniche di produzione e i meccanici di produzione fabbricano un prodotto con utensili o macchine manuali. Il committente consegna loro il materiale necessario per la fabbricazione del prodotto con la documentazione dell’incarico. Assumono la postazione di lavoro già allestita. Per prima cosa studiano la documentazione dell’incarico e interpretano i dati sul disegno tecnico. Raccolgono le informazioni mancanti dal committente. In seguito pianificano e documentano la fabbricazione. Se durante la pianificazione constatano che mancano attrezzi manuali, macchine, strumenti di misurazione e di controllo, dispositivi di fissaggio o supporti ausiliari, li procurano oppure cercano alternative in accordo con il superiore. Dopo la pianificazione iniziano con la fabbricazione. In caso di problemi, elaborano soluzioni in collaborazione con il superiore. In seguito alla fabbricazione, controllano la funzionalità del prodotto, lo passano alla tappa di lavorazione successiva o lo consegnano al committente." } | LP 1 |
CIA | 5550 b.03 | fabbricare prodotti dell’industria MEM con macchine utensili { title="Le meccaniche di produzione e i meccanici di produzione ricevono l’incarico di realizzare un prodotto meccanico. La fabbricazione può avvenire su una o più macchine convenzionali e/o CNC. Ricevono la postazione di lavoro già allestita. Per prima cosa studiano la documentazione dell’incarico e interpretano i dati del disegno tecnico. Si procurano autonomamente le informazioni mancanti e, se necessario, prendono contatto con il committente. In seguito si procurano il materiale grezzo necessario, pianificano la fabbricazione e la documentano. Fatto questo, tengono conto sia degli aspetti economici che ecologici e riflettono già in questa fase sulle modalità di controllo del prodotto. Inventariano gli utensili, dispositivi di fissaggio, strumenti di misurazione e controllo mancanti e assegnano alla persona responsabile il compito di procurarli. Durante la fabbricazione valutano, eseguono e documentano costantemente ottimizzazioni. In caso di problemi, elaborano autonomamente soluzioni e le discutono con la persona responsabile. Inviano il prodotto finito alla tappa di lavorazione successiva o lo consegnano al committente." } | LP 1 |
Campi di apprendimento connessi
ID | Nome | Situazione lavorativa e operativa tipica |
---|---|---|
LFB_Fa_MFT3 | TPM - Verifica / Controllo del processo | Siete responsabili in azienda del corretto stato degli utensili e degli altri materiali conformemente alle direttive interne. In particolare vi occupate della manutenzione professionale nonché degli interventi di manutenzione preventiva su attrezzature, dispositivi di serraggio o materiali di lavoro analoghi. Inoltre garantite che il materiale grezzo corrisponda esattamente alle specifiche contenute nella documentazione d’incarico. A tal fine predisponete gli strumenti di misura e di controllo necessari e li impiegate anche per verificare le fasi di lavorazione già eseguite. |
LFB_Pü_MPa3D | Realizzare prodotti semplici dell’industria MEM mediante macchine utensili -Tornitura | Con procedimenti di fabbricazione convenzionali producete prodotti semplici. Interpretate i processi definiti e li eseguite correttamente. Per la produzione dei pezzi definite gli utensili di lavorazione e i dispositivi di serraggio adeguati, determinate e calcolate i dati tecnologici. Utilizzate strumenti di misura e di controllo durante il processo produttivo, verificate i pezzi lavorati e documentate i risultati. Inoltre concordate la documentazione d’incarico e quella di fabbricazione con le persone responsabili e vi occupate della cura e della manutenzione di utensili, attrezzature e materiali d’esercizio. Infine siete in grado di smaltire i materiali residui in modo ecologico. |
LFB_Pü_MPa3F | Realizzare prodotti semplici dell’industria MEM mediante macchine utensili - Fresatura | Con procedimenti di fabbricazione convenzionali producete prodotti semplici. Interpretate i processi definiti e li eseguite correttamente. Per la produzione dei pezzi definite gli utensili di lavorazione e i dispositivi di serraggio adeguati, determinate e calcolate i dati tecnologici. Utilizzate strumenti di misura e di controllo durante il processo produttivo, verificate i pezzi lavorati e documentate i risultati. Inoltre concordate la documentazione d’incarico e quella di fabbricazione con le persone responsabili e vi occupate della cura e della manutenzione di utensili, attrezzature e materiali d’esercizio. Infine siete in grado di smaltire i materiali residui in modo ecologico. |
PM b3 01
Stabiliscono gli utensili di lavorazione e i dispositivi di fissaggio idonei per la fabbricazione di prodotti.
- Riferimento al piano di formazione: MP, PR, PM, AM, AU
- Riferimento a luogo di formazione: A, CIA
Competenze operative interconnesse
Luogo di formazione | ID | Titolo | Livello |
---|---|---|---|
CIA | 7770 b.02 | lavorare o fabbricare pezzi o componenti meccanici di impianti automatizzati | LP 3 |
CIA | 7777 b.02 | lavorare o fabbricare pezzi o componenti meccanici di impianti automatizzati | LP 3 |
A | 5500 a.03 | fabbricare prodotti semplici dell’industria MEM con macchine utensili { title="Le aiuto meccaniche e gli aiuto meccanici ricevono l’incarico di realizzare un prodotto semplice sotto supervisione. La fabbricazione può avvenire su una o più macchine convenzionali. Prendono in consegna la postazione di lavoro completamente attrezzata. Per prima cosa studiano la documentazione dell’incarico e le informazioni sul disegno tecnico con l’aiuto del committente. Le domande in sospeso vengono chiarite dal committente o dalla persona responsabile. Successivamente ricevono il materiale grezzo necessario, pianificano e documentano la fabbricazione e la discutono con la persona responsabile. Già in questa fase riflettono sulla modalità con cui controllare il prodotto. Inventariano sotto supervisione gli strumenti, i dispositivi di fissaggio come pure gli strumenti di misurazione e di controllo mancanti, che vengono poi procurati dalla persona responsabile. Se si verificano problemi durante la fabbricazione, essi vengono discussi con la persona responsabile e si cercano insieme delle soluzioni. Inviano il prodotto finito alla tappa di lavorazione successiva o lo consegnano al committente." } | LP 2 |
CIA | 5500 a.03 | fabbricare prodotti semplici dell’industria MEM con macchine utensili { title="Le aiuto meccaniche e gli aiuto meccanici ricevono l’incarico di realizzare un prodotto semplice sotto supervisione. La fabbricazione può avvenire su una o più macchine convenzionali. Prendono in consegna la postazione di lavoro completamente attrezzata. Per prima cosa studiano la documentazione dell’incarico e le informazioni sul disegno tecnico con l’aiuto del committente. Le domande in sospeso vengono chiarite dal committente o dalla persona responsabile. Successivamente ricevono il materiale grezzo necessario, pianificano e documentano la fabbricazione e la discutono con la persona responsabile. Già in questa fase riflettono sulla modalità con cui controllare il prodotto. Inventariano sotto supervisione gli strumenti, i dispositivi di fissaggio come pure gli strumenti di misurazione e di controllo mancanti, che vengono poi procurati dalla persona responsabile. Se si verificano problemi durante la fabbricazione, essi vengono discussi con la persona responsabile e si cercano insieme delle soluzioni. Inviano il prodotto finito alla tappa di lavorazione successiva o lo consegnano al committente." } | LP 1 |
A | 5555 b.03 | fabbricare prodotti dell’industria MEM con macchine utensili { title="Le polimeccaniche e i polimeccanici ricevono l’incarico di realizzare un prodotto meccanico. La fabbricazione può avvenire su una o più macchine convenzionali e/o CNC. Assumono la postazione di lavoro già allestita. Per prima cosa studiano la documentazione dell’incarico e interpretano i dati del disegno tecnico. Si procurano autonomamente le informazioni mancanti e, se necessario, prendono contatto con il committente. In seguito si procurano il materiale grezzo necessario, pianificano la fabbricazione e la documentano. Se il prodotto viene realizzato con una macchina CNC, essi sono responsabili anche della sua programmazione. In tal senso tengono conto sia degli aspetti economici che ecologici e riflettono già in questa fase sulle modalità di controllo del prodotto. In base alle esigenze e in accordo con la persona responsabile, acquistano nuovi utensili, dispositivi di fissaggio e strumenti di misurazione. Durante la fabbricazione valutano, eseguono e documentano costantemente le misure di ottimizzazione. In caso di problemi, elaborano autonomamente soluzioni e le discutono con la persona responsabile. Inviano il prodotto finito alla tappa di lavorazione successiva o lo consegnano direttamente al committente." } |
LP 4 |
CIA | 5555 b.03 | fabbricare prodotti dell’industria MEM con macchine utensili { title="Le polimeccaniche e i polimeccanici ricevono l’incarico di realizzare un prodotto meccanico. La fabbricazione può avvenire su una o più macchine convenzionali e/o CNC. Assumono la postazione di lavoro già allestita. Per prima cosa studiano la documentazione dell’incarico e interpretano i dati del disegno tecnico. Si procurano autonomamente le informazioni mancanti e, se necessario, prendono contatto con il committente. In seguito si procurano il materiale grezzo necessario, pianificano la fabbricazione e la documentano. Se il prodotto viene realizzato con una macchina CNC, essi sono responsabili anche della sua programmazione. In tal senso tengono conto sia degli aspetti economici che ecologici e riflettono già in questa fase sulle modalità di controllo del prodotto. In base alle esigenze e in accordo con la persona responsabile, acquistano nuovi utensili, dispositivi di fissaggio e strumenti di misurazione. Durante la fabbricazione valutano, eseguono e documentano costantemente le misure di ottimizzazione. In caso di problemi, elaborano autonomamente soluzioni e le discutono con la persona responsabile. Inviano il prodotto finito alla tappa di lavorazione successiva o lo consegnano direttamente al committente." } |
LP 2 |
A | 5550 b.03 | fabbricare prodotti dell’industria MEM con macchine utensili { title="Le meccaniche di produzione e i meccanici di produzione ricevono l’incarico di realizzare un prodotto meccanico. La fabbricazione può avvenire su una o più macchine convenzionali e/o CNC. Ricevono la postazione di lavoro già allestita. Per prima cosa studiano la documentazione dell’incarico e interpretano i dati del disegno tecnico. Si procurano autonomamente le informazioni mancanti e, se necessario, prendono contatto con il committente. In seguito si procurano il materiale grezzo necessario, pianificano la fabbricazione e la documentano. Fatto questo, tengono conto sia degli aspetti economici che ecologici e riflettono già in questa fase sulle modalità di controllo del prodotto. Inventariano gli utensili, dispositivi di fissaggio, strumenti di misurazione e controllo mancanti e assegnano alla persona responsabile il compito di procurarli. Durante la fabbricazione valutano, eseguono e documentano costantemente ottimizzazioni. In caso di problemi, elaborano autonomamente soluzioni e le discutono con la persona responsabile. Inviano il prodotto finito alla tappa di lavorazione successiva o lo consegnano al committente." } | LP 4 |
CIA | 5550 b.03 | fabbricare prodotti dell’industria MEM con macchine utensili { title="Le meccaniche di produzione e i meccanici di produzione ricevono l’incarico di realizzare un prodotto meccanico. La fabbricazione può avvenire su una o più macchine convenzionali e/o CNC. Ricevono la postazione di lavoro già allestita. Per prima cosa studiano la documentazione dell’incarico e interpretano i dati del disegno tecnico. Si procurano autonomamente le informazioni mancanti e, se necessario, prendono contatto con il committente. In seguito si procurano il materiale grezzo necessario, pianificano la fabbricazione e la documentano. Fatto questo, tengono conto sia degli aspetti economici che ecologici e riflettono già in questa fase sulle modalità di controllo del prodotto. Inventariano gli utensili, dispositivi di fissaggio, strumenti di misurazione e controllo mancanti e assegnano alla persona responsabile il compito di procurarli. Durante la fabbricazione valutano, eseguono e documentano costantemente ottimizzazioni. In caso di problemi, elaborano autonomamente soluzioni e le discutono con la persona responsabile. Inviano il prodotto finito alla tappa di lavorazione successiva o lo consegnano al committente." } | LP 2 |
Campi di apprendimento connessi
ID | Nome | Situazione lavorativa e operativa tipica |
---|---|---|
LFB_5500_a.03_3 | fabbricare prodotti semplici dell’industria MEM con macchine utensili | Le aiuto meccaniche e gli aiuto meccanici ricevono l’incarico di realizzare un prodotto semplice sotto supervisione. La fabbricazione può avvenire su una o più macchine convenzionali. Prendono in consegna la postazione di lavoro completamente attrezzata. Per prima cosa studiano la documentazione dell’incarico e le informazioni sul disegno tecnico con l’aiuto del committente. Le domande in sospeso vengono chiarite dal committente o dalla persona responsabile. Successivamente ricevono il materiale grezzo necessario, pianificano e documentano la fabbricazione e la discutono con la persona responsabile. Già in questa fase riflettono sulla modalità con cui controllare il prodotto. Inventariano sotto supervisione gli strumenti, i dispositivi di fissaggio come pure gli strumenti di misurazione e di controllo mancanti, che vengono poi procurati dalla persona responsabile. Se si verificano problemi durante la fabbricazione, essi vengono discussi con la persona responsabile e si cercano insieme delle soluzioni. Inviano il prodotto finito alla tappa di lavorazione successiva o lo consegnano al committente. |
LFB_5500_a.03_4 | fabbricare prodotti semplici dell’industria MEM con macchine utensili | Le aiuto meccaniche e gli aiuto meccanici ricevono l’incarico di realizzare un prodotto semplice sotto supervisione. La fabbricazione può avvenire su una o più macchine convenzionali. Prendono in consegna la postazione di lavoro completamente attrezzata. Per prima cosa studiano la documentazione dell’incarico e le informazioni sul disegno tecnico con l’aiuto del committente. Le domande in sospeso vengono chiarite dal committente o dalla persona responsabile. Successivamente ricevono il materiale grezzo necessario, pianificano e documentano la fabbricazione e la discutono con la persona responsabile. Già in questa fase riflettono sulla modalità con cui controllare il prodotto. Inventariano sotto supervisione gli strumenti, i dispositivi di fissaggio come pure gli strumenti di misurazione e di controllo mancanti, che vengono poi procurati dalla persona responsabile. Se si verificano problemi durante la fabbricazione, essi vengono discussi con la persona responsabile e si cercano insieme delle soluzioni. Inviano il prodotto finito alla tappa di lavorazione successiva o lo consegnano al committente. |
LFB_5550_b.03_3 | fabbricare prodotti dell’industria MEM con macchine utensili | Le meccaniche di produzione e i meccanici di produzione ricevono l’incarico di realizzare un prodotto meccanico. La fabbricazione può avvenire su una o più macchine convenzionali e/o CNC. Ricevono la postazione di lavoro già allestita. Per prima cosa studiano la documentazione dell’incarico e interpretano i dati del disegno tecnico. Si procurano autonomamente le informazioni mancanti e, se necessario, prendono contatto con il committente. In seguito si procurano il materiale grezzo necessario, pianificano la fabbricazione e la documentano. Fatto questo, tengono conto sia degli aspetti economici che ecologici e riflettono già in questa fase sulle modalità di controllo del prodotto. Inventariano gli utensili, dispositivi di fissaggio, strumenti di misurazione e controllo mancanti e assegnano alla persona responsabile il compito di procurarli. Durante la fabbricazione valutano, eseguono e documentano costantemente ottimizzazioni. In caso di problemi, elaborano autonomamente soluzioni e le discutono con la persona responsabile. Inviano il prodotto finito alla tappa di lavorazione successiva o lo consegnano al committente. |
LFB_5550_b.03_4 | fabbricare prodotti dell’industria MEM con macchine utensili | Le meccaniche di produzione e i meccanici di produzione ricevono l’incarico di realizzare un prodotto meccanico. La fabbricazione può avvenire su una o più macchine convenzionali e/o CNC. Ricevono la postazione di lavoro già allestita. Per prima cosa studiano la documentazione dell’incarico e interpretano i dati del disegno tecnico. Si procurano autonomamente le informazioni mancanti e, se necessario, prendono contatto con il committente. In seguito si procurano il materiale grezzo necessario, pianificano la fabbricazione e la documentano. Fatto questo, tengono conto sia degli aspetti economici che ecologici e riflettono già in questa fase sulle modalità di controllo del prodotto. Inventariano gli utensili, dispositivi di fissaggio, strumenti di misurazione e controllo mancanti e assegnano alla persona responsabile il compito di procurarli. Durante la fabbricazione valutano, eseguono e documentano costantemente ottimizzazioni. In caso di problemi, elaborano autonomamente soluzioni e le discutono con la persona responsabile. Inviano il prodotto finito alla tappa di lavorazione successiva o lo consegnano al committente. |
LFB_5550_b.03_5 | fabbricare prodotti dell’industria MEM con macchine utensili | Le meccaniche di produzione e i meccanici di produzione ricevono l’incarico di realizzare un prodotto meccanico. La fabbricazione può avvenire su una o più macchine convenzionali e/o CNC. Ricevono la postazione di lavoro già allestita. Per prima cosa studiano la documentazione dell’incarico e interpretano i dati del disegno tecnico. Si procurano autonomamente le informazioni mancanti e, se necessario, prendono contatto con il committente. In seguito si procurano il materiale grezzo necessario, pianificano la fabbricazione e la documentano. Fatto questo, tengono conto sia degli aspetti economici che ecologici e riflettono già in questa fase sulle modalità di controllo del prodotto. Inventariano gli utensili, dispositivi di fissaggio, strumenti di misurazione e controllo mancanti e assegnano alla persona responsabile il compito di procurarli. Durante la fabbricazione valutano, eseguono e documentano costantemente ottimizzazioni. In caso di problemi, elaborano autonomamente soluzioni e le discutono con la persona responsabile. Inviano il prodotto finito alla tappa di lavorazione successiva o lo consegnano al committente. |
LFB_5550_b.03_6 | fabbricare prodotti dell’industria MEM con macchine utensili | Le meccaniche di produzione e i meccanici di produzione ricevono l’incarico di realizzare un prodotto meccanico. La fabbricazione può avvenire su una o più macchine convenzionali e/o CNC. Ricevono la postazione di lavoro già allestita. Per prima cosa studiano la documentazione dell’incarico e interpretano i dati del disegno tecnico. Si procurano autonomamente le informazioni mancanti e, se necessario, prendono contatto con il committente. In seguito si procurano il materiale grezzo necessario, pianificano la fabbricazione e la documentano. Fatto questo, tengono conto sia degli aspetti economici che ecologici e riflettono già in questa fase sulle modalità di controllo del prodotto. Inventariano gli utensili, dispositivi di fissaggio, strumenti di misurazione e controllo mancanti e assegnano alla persona responsabile il compito di procurarli. Durante la fabbricazione valutano, eseguono e documentano costantemente ottimizzazioni. In caso di problemi, elaborano autonomamente soluzioni e le discutono con la persona responsabile. Inviano il prodotto finito alla tappa di lavorazione successiva o lo consegnano al committente. |
LFB_5555_TP | Esame parziale professione | |
LFB_5555_b.03_1 | fabbricare prodotti dell’industria MEM con macchine utensili | Le polimeccaniche e i polimeccanici ricevono l’incarico di realizzare un prodotto meccanico. La fabbricazione può avvenire su una o più macchine convenzionali e/o CNC. Assumono la postazione di lavoro già allestita. Per prima cosa studiano la documentazione dell’incarico e interpretano i dati del disegno tecnico. Si procurano autonomamente le informazioni mancanti e, se necessario, prendono contatto con il committente. In seguito si procurano il materiale grezzo necessario, pianificano la fabbricazione e la documentano. Se il prodotto viene realizzato con una macchina CNC, essi sono responsabili anche della sua programmazione. In tal senso tengono conto sia degli aspetti economici che ecologici e riflettono già in questa fase sulle modalità di controllo del prodotto. In base alle esigenze e in accordo con la persona responsabile, acquistano nuovi utensili, dispositivi di fissaggio e strumenti di misurazione. Durante la fabbricazione valutano, eseguono e documentano costantemente le misure di ottimizzazione. In caso di problemi, elaborano autonomamente soluzioni e le discutono con la persona responsabile. Inviano il prodotto finito alla tappa di lavorazione successiva o lo consegnano direttamente al committente. |
LFB_5555_b.03_2 | fabbricare prodotti dell’industria MEM con macchine utensili | Le polimeccaniche e i polimeccanici ricevono l’incarico di realizzare un prodotto meccanico. La fabbricazione può avvenire su una o più macchine convenzionali e/o CNC. Assumono la postazione di lavoro già allestita. Per prima cosa studiano la documentazione dell’incarico e interpretano i dati del disegno tecnico. Si procurano autonomamente le informazioni mancanti e, se necessario, prendono contatto con il committente. In seguito si procurano il materiale grezzo necessario, pianificano la fabbricazione e la documentano. Se il prodotto viene realizzato con una macchina CNC, essi sono responsabili anche della sua programmazione. In tal senso tengono conto sia degli aspetti economici che ecologici e riflettono già in questa fase sulle modalità di controllo del prodotto. In base alle esigenze e in accordo con la persona responsabile, acquistano nuovi utensili, dispositivi di fissaggio e strumenti di misurazione. Durante la fabbricazione valutano, eseguono e documentano costantemente le misure di ottimizzazione. In caso di problemi, elaborano autonomamente soluzioni e le discutono con la persona responsabile. Inviano il prodotto finito alla tappa di lavorazione successiva o lo consegnano direttamente al committente. |
LFB_Fa_CNC2 | CNC Preparazione del lavoro / Pianificazione / Messa a disposizione | Pianificate la fabbricazione di uno o più pezzi con una macchina utensile CNC sulla base dei disegni d’officina e della documentazione d’incarico. Ricevete un ordine di produzione con tutta la documentazione necessaria e i materiali richiesti; qualora siano necessari ulteriori mezzi o materiali ausiliari, provvedete a predisporli. Studiate la documentazione di fabbricazione, definite gli utensili nonché gli strumenti di misura e di controllo e stabilite un ciclo di lavorazione di base, tenendo conto anche della disponibilità dell’infrastruttura necessaria. Per la fase di pianificazione o per i processi successivi utilizzate, se necessario, diversi software, ad esempio per la raccolta e la visualizzazione dei dati. In un passaggio successivo vi informate sui dati tecnologici necessari alla produzione dei pezzi e li integrate già nella preparazione del lavoro. |
LFB_Fa_MAF2 | Preparazione del lavoro / Pianificazione / Fornitura per la produzione di macchine e impianti. | Pianifichi la produzione di un prodotto e redigi la relativa documentazione tecnica di fabbricazione. Selezioni e prepari i materiali, i prodotti ausiliari e gli strumenti di lavoro necessari per l’esecuzione dell’attività. Applichi le norme tecniche e le direttive in modo mirato, in base ai requisiti specifici dell’applicazione. Definisci gli utensili di lavorazione e i dispositivi di serraggio più adatti, descrivendo il compito utilizzando la documentazione fornita. Inoltre, determini e calcoli i dati tecnologici necessari alla produzione e verifichi che le attrezzature di controllo predisposte siano complete e corrette. |
LFB_Fa_MFT2 | TPM Preparazione del lavoro / Pianificazione / Messa a disposizione | Ricevete l’incarico di allestire il posto di lavoro e predisporre le macchine necessarie alla fabbricazione o al montaggio di un prodotto. Come base utilizzate la documentazione d’incarico e le schede di fabbricazione disponibili. Con l’aiuto di tali documenti vi fate un’idea del materiale a disposizione e, in accordo con la persona responsabile, provvedete autonomamente a reperire l’eventuale materiale mancante. Dopo queste fasi preparatorie procedete con l’allestimento del posto di lavoro, mettendo in funzione la macchina o la postazione e montando i dispositivi di serraggio. Successivamente vi procurate gli strumenti di controllo e montate gli utensili, oppure li ricevete già montati dalla preparazione del lavoro. Al termine delle operazioni di allestimento informate la committente o il committente che il posto di lavoro è pronto e l’incarico può avere inizio. |
LFB_Pü_MPa3D | Realizzare prodotti semplici dell’industria MEM mediante macchine utensili -Tornitura | Con procedimenti di fabbricazione convenzionali producete prodotti semplici. Interpretate i processi definiti e li eseguite correttamente. Per la produzione dei pezzi definite gli utensili di lavorazione e i dispositivi di serraggio adeguati, determinate e calcolate i dati tecnologici. Utilizzate strumenti di misura e di controllo durante il processo produttivo, verificate i pezzi lavorati e documentate i risultati. Inoltre concordate la documentazione d’incarico e quella di fabbricazione con le persone responsabili e vi occupate della cura e della manutenzione di utensili, attrezzature e materiali d’esercizio. Infine siete in grado di smaltire i materiali residui in modo ecologico. |
LFB_Pü_MPa3F | Realizzare prodotti semplici dell’industria MEM mediante macchine utensili - Fresatura | Con procedimenti di fabbricazione convenzionali producete prodotti semplici. Interpretate i processi definiti e li eseguite correttamente. Per la produzione dei pezzi definite gli utensili di lavorazione e i dispositivi di serraggio adeguati, determinate e calcolate i dati tecnologici. Utilizzate strumenti di misura e di controllo durante il processo produttivo, verificate i pezzi lavorati e documentate i risultati. Inoltre concordate la documentazione d’incarico e quella di fabbricazione con le persone responsabili e vi occupate della cura e della manutenzione di utensili, attrezzature e materiali d’esercizio. Infine siete in grado di smaltire i materiali residui in modo ecologico. |
PM b3 02 1-2
Ottimizzano i dati tecnologici per la fabbricazione.
- Riferimento al piano di formazione: PM
- Riferimento a luogo di formazione: A
Competenze operative interconnesse
Luogo di formazione | ID | Titolo | Livello |
---|---|---|---|
A | 5555 b.03 | fabbricare prodotti dell’industria MEM con macchine utensili { title="Le polimeccaniche e i polimeccanici ricevono l’incarico di realizzare un prodotto meccanico. La fabbricazione può avvenire su una o più macchine convenzionali e/o CNC. Assumono la postazione di lavoro già allestita. Per prima cosa studiano la documentazione dell’incarico e interpretano i dati del disegno tecnico. Si procurano autonomamente le informazioni mancanti e, se necessario, prendono contatto con il committente. In seguito si procurano il materiale grezzo necessario, pianificano la fabbricazione e la documentano. Se il prodotto viene realizzato con una macchina CNC, essi sono responsabili anche della sua programmazione. In tal senso tengono conto sia degli aspetti economici che ecologici e riflettono già in questa fase sulle modalità di controllo del prodotto. In base alle esigenze e in accordo con la persona responsabile, acquistano nuovi utensili, dispositivi di fissaggio e strumenti di misurazione. Durante la fabbricazione valutano, eseguono e documentano costantemente le misure di ottimizzazione. In caso di problemi, elaborano autonomamente soluzioni e le discutono con la persona responsabile. Inviano il prodotto finito alla tappa di lavorazione successiva o lo consegnano direttamente al committente." } |
LP 4 |
Campi di apprendimento connessi
ID | Nome | Situazione lavorativa e operativa tipica |
---|---|---|
LFB_5555_TP | Esame parziale professione | |
LFB_5555_b.03_1 | fabbricare prodotti dell’industria MEM con macchine utensili | Le polimeccaniche e i polimeccanici ricevono l’incarico di realizzare un prodotto meccanico. La fabbricazione può avvenire su una o più macchine convenzionali e/o CNC. Assumono la postazione di lavoro già allestita. Per prima cosa studiano la documentazione dell’incarico e interpretano i dati del disegno tecnico. Si procurano autonomamente le informazioni mancanti e, se necessario, prendono contatto con il committente. In seguito si procurano il materiale grezzo necessario, pianificano la fabbricazione e la documentano. Se il prodotto viene realizzato con una macchina CNC, essi sono responsabili anche della sua programmazione. In tal senso tengono conto sia degli aspetti economici che ecologici e riflettono già in questa fase sulle modalità di controllo del prodotto. In base alle esigenze e in accordo con la persona responsabile, acquistano nuovi utensili, dispositivi di fissaggio e strumenti di misurazione. Durante la fabbricazione valutano, eseguono e documentano costantemente le misure di ottimizzazione. In caso di problemi, elaborano autonomamente soluzioni e le discutono con la persona responsabile. Inviano il prodotto finito alla tappa di lavorazione successiva o lo consegnano direttamente al committente. |
LFB_5555_b.03_2 | fabbricare prodotti dell’industria MEM con macchine utensili | Le polimeccaniche e i polimeccanici ricevono l’incarico di realizzare un prodotto meccanico. La fabbricazione può avvenire su una o più macchine convenzionali e/o CNC. Assumono la postazione di lavoro già allestita. Per prima cosa studiano la documentazione dell’incarico e interpretano i dati del disegno tecnico. Si procurano autonomamente le informazioni mancanti e, se necessario, prendono contatto con il committente. In seguito si procurano il materiale grezzo necessario, pianificano la fabbricazione e la documentano. Se il prodotto viene realizzato con una macchina CNC, essi sono responsabili anche della sua programmazione. In tal senso tengono conto sia degli aspetti economici che ecologici e riflettono già in questa fase sulle modalità di controllo del prodotto. In base alle esigenze e in accordo con la persona responsabile, acquistano nuovi utensili, dispositivi di fissaggio e strumenti di misurazione. Durante la fabbricazione valutano, eseguono e documentano costantemente le misure di ottimizzazione. In caso di problemi, elaborano autonomamente soluzioni e le discutono con la persona responsabile. Inviano il prodotto finito alla tappa di lavorazione successiva o lo consegnano direttamente al committente. |
PM b3 02 2-2
Stabiliscono e calcolano i dati tecnologici per la fabbricazione.
- Riferimento al piano di formazione: MP, PR, PM
- Riferimento a luogo di formazione: A, CIA
Competenze operative interconnesse
Luogo di formazione | ID | Titolo | Livello |
---|---|---|---|
A | 5500 a.03 | fabbricare prodotti semplici dell’industria MEM con macchine utensili { title="Le aiuto meccaniche e gli aiuto meccanici ricevono l’incarico di realizzare un prodotto semplice sotto supervisione. La fabbricazione può avvenire su una o più macchine convenzionali. Prendono in consegna la postazione di lavoro completamente attrezzata. Per prima cosa studiano la documentazione dell’incarico e le informazioni sul disegno tecnico con l’aiuto del committente. Le domande in sospeso vengono chiarite dal committente o dalla persona responsabile. Successivamente ricevono il materiale grezzo necessario, pianificano e documentano la fabbricazione e la discutono con la persona responsabile. Già in questa fase riflettono sulla modalità con cui controllare il prodotto. Inventariano sotto supervisione gli strumenti, i dispositivi di fissaggio come pure gli strumenti di misurazione e di controllo mancanti, che vengono poi procurati dalla persona responsabile. Se si verificano problemi durante la fabbricazione, essi vengono discussi con la persona responsabile e si cercano insieme delle soluzioni. Inviano il prodotto finito alla tappa di lavorazione successiva o lo consegnano al committente." } | LP 2 |
CIA | 5500 a.03 | fabbricare prodotti semplici dell’industria MEM con macchine utensili { title="Le aiuto meccaniche e gli aiuto meccanici ricevono l’incarico di realizzare un prodotto semplice sotto supervisione. La fabbricazione può avvenire su una o più macchine convenzionali. Prendono in consegna la postazione di lavoro completamente attrezzata. Per prima cosa studiano la documentazione dell’incarico e le informazioni sul disegno tecnico con l’aiuto del committente. Le domande in sospeso vengono chiarite dal committente o dalla persona responsabile. Successivamente ricevono il materiale grezzo necessario, pianificano e documentano la fabbricazione e la discutono con la persona responsabile. Già in questa fase riflettono sulla modalità con cui controllare il prodotto. Inventariano sotto supervisione gli strumenti, i dispositivi di fissaggio come pure gli strumenti di misurazione e di controllo mancanti, che vengono poi procurati dalla persona responsabile. Se si verificano problemi durante la fabbricazione, essi vengono discussi con la persona responsabile e si cercano insieme delle soluzioni. Inviano il prodotto finito alla tappa di lavorazione successiva o lo consegnano al committente." } | LP 1 |
A | 5555 b.03 | fabbricare prodotti dell’industria MEM con macchine utensili { title="Le polimeccaniche e i polimeccanici ricevono l’incarico di realizzare un prodotto meccanico. La fabbricazione può avvenire su una o più macchine convenzionali e/o CNC. Assumono la postazione di lavoro già allestita. Per prima cosa studiano la documentazione dell’incarico e interpretano i dati del disegno tecnico. Si procurano autonomamente le informazioni mancanti e, se necessario, prendono contatto con il committente. In seguito si procurano il materiale grezzo necessario, pianificano la fabbricazione e la documentano. Se il prodotto viene realizzato con una macchina CNC, essi sono responsabili anche della sua programmazione. In tal senso tengono conto sia degli aspetti economici che ecologici e riflettono già in questa fase sulle modalità di controllo del prodotto. In base alle esigenze e in accordo con la persona responsabile, acquistano nuovi utensili, dispositivi di fissaggio e strumenti di misurazione. Durante la fabbricazione valutano, eseguono e documentano costantemente le misure di ottimizzazione. In caso di problemi, elaborano autonomamente soluzioni e le discutono con la persona responsabile. Inviano il prodotto finito alla tappa di lavorazione successiva o lo consegnano direttamente al committente." } |
LP 3 |
CIA | 5555 b.03 | fabbricare prodotti dell’industria MEM con macchine utensili { title="Le polimeccaniche e i polimeccanici ricevono l’incarico di realizzare un prodotto meccanico. La fabbricazione può avvenire su una o più macchine convenzionali e/o CNC. Assumono la postazione di lavoro già allestita. Per prima cosa studiano la documentazione dell’incarico e interpretano i dati del disegno tecnico. Si procurano autonomamente le informazioni mancanti e, se necessario, prendono contatto con il committente. In seguito si procurano il materiale grezzo necessario, pianificano la fabbricazione e la documentano. Se il prodotto viene realizzato con una macchina CNC, essi sono responsabili anche della sua programmazione. In tal senso tengono conto sia degli aspetti economici che ecologici e riflettono già in questa fase sulle modalità di controllo del prodotto. In base alle esigenze e in accordo con la persona responsabile, acquistano nuovi utensili, dispositivi di fissaggio e strumenti di misurazione. Durante la fabbricazione valutano, eseguono e documentano costantemente le misure di ottimizzazione. In caso di problemi, elaborano autonomamente soluzioni e le discutono con la persona responsabile. Inviano il prodotto finito alla tappa di lavorazione successiva o lo consegnano direttamente al committente." } |
LP 2 |
A | 5550 b.03 | fabbricare prodotti dell’industria MEM con macchine utensili { title="Le meccaniche di produzione e i meccanici di produzione ricevono l’incarico di realizzare un prodotto meccanico. La fabbricazione può avvenire su una o più macchine convenzionali e/o CNC. Ricevono la postazione di lavoro già allestita. Per prima cosa studiano la documentazione dell’incarico e interpretano i dati del disegno tecnico. Si procurano autonomamente le informazioni mancanti e, se necessario, prendono contatto con il committente. In seguito si procurano il materiale grezzo necessario, pianificano la fabbricazione e la documentano. Fatto questo, tengono conto sia degli aspetti economici che ecologici e riflettono già in questa fase sulle modalità di controllo del prodotto. Inventariano gli utensili, dispositivi di fissaggio, strumenti di misurazione e controllo mancanti e assegnano alla persona responsabile il compito di procurarli. Durante la fabbricazione valutano, eseguono e documentano costantemente ottimizzazioni. In caso di problemi, elaborano autonomamente soluzioni e le discutono con la persona responsabile. Inviano il prodotto finito alla tappa di lavorazione successiva o lo consegnano al committente." } | LP 3 |
CIA | 5550 b.03 | fabbricare prodotti dell’industria MEM con macchine utensili { title="Le meccaniche di produzione e i meccanici di produzione ricevono l’incarico di realizzare un prodotto meccanico. La fabbricazione può avvenire su una o più macchine convenzionali e/o CNC. Ricevono la postazione di lavoro già allestita. Per prima cosa studiano la documentazione dell’incarico e interpretano i dati del disegno tecnico. Si procurano autonomamente le informazioni mancanti e, se necessario, prendono contatto con il committente. In seguito si procurano il materiale grezzo necessario, pianificano la fabbricazione e la documentano. Fatto questo, tengono conto sia degli aspetti economici che ecologici e riflettono già in questa fase sulle modalità di controllo del prodotto. Inventariano gli utensili, dispositivi di fissaggio, strumenti di misurazione e controllo mancanti e assegnano alla persona responsabile il compito di procurarli. Durante la fabbricazione valutano, eseguono e documentano costantemente ottimizzazioni. In caso di problemi, elaborano autonomamente soluzioni e le discutono con la persona responsabile. Inviano il prodotto finito alla tappa di lavorazione successiva o lo consegnano al committente." } | LP 2 |
Campi di apprendimento connessi
ID | Nome | Situazione lavorativa e operativa tipica |
---|---|---|
LFB_5500_a.03_4 | fabbricare prodotti semplici dell’industria MEM con macchine utensili | Le aiuto meccaniche e gli aiuto meccanici ricevono l’incarico di realizzare un prodotto semplice sotto supervisione. La fabbricazione può avvenire su una o più macchine convenzionali. Prendono in consegna la postazione di lavoro completamente attrezzata. Per prima cosa studiano la documentazione dell’incarico e le informazioni sul disegno tecnico con l’aiuto del committente. Le domande in sospeso vengono chiarite dal committente o dalla persona responsabile. Successivamente ricevono il materiale grezzo necessario, pianificano e documentano la fabbricazione e la discutono con la persona responsabile. Già in questa fase riflettono sulla modalità con cui controllare il prodotto. Inventariano sotto supervisione gli strumenti, i dispositivi di fissaggio come pure gli strumenti di misurazione e di controllo mancanti, che vengono poi procurati dalla persona responsabile. Se si verificano problemi durante la fabbricazione, essi vengono discussi con la persona responsabile e si cercano insieme delle soluzioni. Inviano il prodotto finito alla tappa di lavorazione successiva o lo consegnano al committente. |
LFB_5550_TP | Esame parziale professione | |
LFB_5550_b.03_1 | fabbricare prodotti dell’industria MEM con macchine utensili | Le meccaniche di produzione e i meccanici di produzione ricevono l’incarico di realizzare un prodotto meccanico. La fabbricazione può avvenire su una o più macchine convenzionali e/o CNC. Ricevono la postazione di lavoro già allestita. Per prima cosa studiano la documentazione dell’incarico e interpretano i dati del disegno tecnico. Si procurano autonomamente le informazioni mancanti e, se necessario, prendono contatto con il committente. In seguito si procurano il materiale grezzo necessario, pianificano la fabbricazione e la documentano. Fatto questo, tengono conto sia degli aspetti economici che ecologici e riflettono già in questa fase sulle modalità di controllo del prodotto. Inventariano gli utensili, dispositivi di fissaggio, strumenti di misurazione e controllo mancanti e assegnano alla persona responsabile il compito di procurarli. Durante la fabbricazione valutano, eseguono e documentano costantemente ottimizzazioni. In caso di problemi, elaborano autonomamente soluzioni e le discutono con la persona responsabile. Inviano il prodotto finito alla tappa di lavorazione successiva o lo consegnano al committente. |
LFB_5550_b.03_2 | fabbricare prodotti dell’industria MEM con macchine utensili | Le meccaniche di produzione e i meccanici di produzione ricevono l’incarico di realizzare un prodotto meccanico. La fabbricazione può avvenire su una o più macchine convenzionali e/o CNC. Ricevono la postazione di lavoro già allestita. Per prima cosa studiano la documentazione dell’incarico e interpretano i dati del disegno tecnico. Si procurano autonomamente le informazioni mancanti e, se necessario, prendono contatto con il committente. In seguito si procurano il materiale grezzo necessario, pianificano la fabbricazione e la documentano. Fatto questo, tengono conto sia degli aspetti economici che ecologici e riflettono già in questa fase sulle modalità di controllo del prodotto. Inventariano gli utensili, dispositivi di fissaggio, strumenti di misurazione e controllo mancanti e assegnano alla persona responsabile il compito di procurarli. Durante la fabbricazione valutano, eseguono e documentano costantemente ottimizzazioni. In caso di problemi, elaborano autonomamente soluzioni e le discutono con la persona responsabile. Inviano il prodotto finito alla tappa di lavorazione successiva o lo consegnano al committente. |
LFB_5550_b.03_3 | fabbricare prodotti dell’industria MEM con macchine utensili | Le meccaniche di produzione e i meccanici di produzione ricevono l’incarico di realizzare un prodotto meccanico. La fabbricazione può avvenire su una o più macchine convenzionali e/o CNC. Ricevono la postazione di lavoro già allestita. Per prima cosa studiano la documentazione dell’incarico e interpretano i dati del disegno tecnico. Si procurano autonomamente le informazioni mancanti e, se necessario, prendono contatto con il committente. In seguito si procurano il materiale grezzo necessario, pianificano la fabbricazione e la documentano. Fatto questo, tengono conto sia degli aspetti economici che ecologici e riflettono già in questa fase sulle modalità di controllo del prodotto. Inventariano gli utensili, dispositivi di fissaggio, strumenti di misurazione e controllo mancanti e assegnano alla persona responsabile il compito di procurarli. Durante la fabbricazione valutano, eseguono e documentano costantemente ottimizzazioni. In caso di problemi, elaborano autonomamente soluzioni e le discutono con la persona responsabile. Inviano il prodotto finito alla tappa di lavorazione successiva o lo consegnano al committente. |
LFB_5550_b.03_4 | fabbricare prodotti dell’industria MEM con macchine utensili | Le meccaniche di produzione e i meccanici di produzione ricevono l’incarico di realizzare un prodotto meccanico. La fabbricazione può avvenire su una o più macchine convenzionali e/o CNC. Ricevono la postazione di lavoro già allestita. Per prima cosa studiano la documentazione dell’incarico e interpretano i dati del disegno tecnico. Si procurano autonomamente le informazioni mancanti e, se necessario, prendono contatto con il committente. In seguito si procurano il materiale grezzo necessario, pianificano la fabbricazione e la documentano. Fatto questo, tengono conto sia degli aspetti economici che ecologici e riflettono già in questa fase sulle modalità di controllo del prodotto. Inventariano gli utensili, dispositivi di fissaggio, strumenti di misurazione e controllo mancanti e assegnano alla persona responsabile il compito di procurarli. Durante la fabbricazione valutano, eseguono e documentano costantemente ottimizzazioni. In caso di problemi, elaborano autonomamente soluzioni e le discutono con la persona responsabile. Inviano il prodotto finito alla tappa di lavorazione successiva o lo consegnano al committente. |
LFB_5555_TP | Esame parziale professione | |
LFB_5555_b.03_1 | fabbricare prodotti dell’industria MEM con macchine utensili | Le polimeccaniche e i polimeccanici ricevono l’incarico di realizzare un prodotto meccanico. La fabbricazione può avvenire su una o più macchine convenzionali e/o CNC. Assumono la postazione di lavoro già allestita. Per prima cosa studiano la documentazione dell’incarico e interpretano i dati del disegno tecnico. Si procurano autonomamente le informazioni mancanti e, se necessario, prendono contatto con il committente. In seguito si procurano il materiale grezzo necessario, pianificano la fabbricazione e la documentano. Se il prodotto viene realizzato con una macchina CNC, essi sono responsabili anche della sua programmazione. In tal senso tengono conto sia degli aspetti economici che ecologici e riflettono già in questa fase sulle modalità di controllo del prodotto. In base alle esigenze e in accordo con la persona responsabile, acquistano nuovi utensili, dispositivi di fissaggio e strumenti di misurazione. Durante la fabbricazione valutano, eseguono e documentano costantemente le misure di ottimizzazione. In caso di problemi, elaborano autonomamente soluzioni e le discutono con la persona responsabile. Inviano il prodotto finito alla tappa di lavorazione successiva o lo consegnano direttamente al committente. |
LFB_5555_b.03_2 | fabbricare prodotti dell’industria MEM con macchine utensili | Le polimeccaniche e i polimeccanici ricevono l’incarico di realizzare un prodotto meccanico. La fabbricazione può avvenire su una o più macchine convenzionali e/o CNC. Assumono la postazione di lavoro già allestita. Per prima cosa studiano la documentazione dell’incarico e interpretano i dati del disegno tecnico. Si procurano autonomamente le informazioni mancanti e, se necessario, prendono contatto con il committente. In seguito si procurano il materiale grezzo necessario, pianificano la fabbricazione e la documentano. Se il prodotto viene realizzato con una macchina CNC, essi sono responsabili anche della sua programmazione. In tal senso tengono conto sia degli aspetti economici che ecologici e riflettono già in questa fase sulle modalità di controllo del prodotto. In base alle esigenze e in accordo con la persona responsabile, acquistano nuovi utensili, dispositivi di fissaggio e strumenti di misurazione. Durante la fabbricazione valutano, eseguono e documentano costantemente le misure di ottimizzazione. In caso di problemi, elaborano autonomamente soluzioni e le discutono con la persona responsabile. Inviano il prodotto finito alla tappa di lavorazione successiva o lo consegnano direttamente al committente. |
LFB_Fa_CNC2 | CNC Preparazione del lavoro / Pianificazione / Messa a disposizione | Pianificate la fabbricazione di uno o più pezzi con una macchina utensile CNC sulla base dei disegni d’officina e della documentazione d’incarico. Ricevete un ordine di produzione con tutta la documentazione necessaria e i materiali richiesti; qualora siano necessari ulteriori mezzi o materiali ausiliari, provvedete a predisporli. Studiate la documentazione di fabbricazione, definite gli utensili nonché gli strumenti di misura e di controllo e stabilite un ciclo di lavorazione di base, tenendo conto anche della disponibilità dell’infrastruttura necessaria. Per la fase di pianificazione o per i processi successivi utilizzate, se necessario, diversi software, ad esempio per la raccolta e la visualizzazione dei dati. In un passaggio successivo vi informate sui dati tecnologici necessari alla produzione dei pezzi e li integrate già nella preparazione del lavoro. |
LFB_Fa_MAF2 | Preparazione del lavoro / Pianificazione / Fornitura per la produzione di macchine e impianti. | Pianifichi la produzione di un prodotto e redigi la relativa documentazione tecnica di fabbricazione. Selezioni e prepari i materiali, i prodotti ausiliari e gli strumenti di lavoro necessari per l’esecuzione dell’attività. Applichi le norme tecniche e le direttive in modo mirato, in base ai requisiti specifici dell’applicazione. Definisci gli utensili di lavorazione e i dispositivi di serraggio più adatti, descrivendo il compito utilizzando la documentazione fornita. Inoltre, determini e calcoli i dati tecnologici necessari alla produzione e verifichi che le attrezzature di controllo predisposte siano complete e corrette. |
LFB_Pü_MPa3D | Realizzare prodotti semplici dell’industria MEM mediante macchine utensili -Tornitura | Con procedimenti di fabbricazione convenzionali producete prodotti semplici. Interpretate i processi definiti e li eseguite correttamente. Per la produzione dei pezzi definite gli utensili di lavorazione e i dispositivi di serraggio adeguati, determinate e calcolate i dati tecnologici. Utilizzate strumenti di misura e di controllo durante il processo produttivo, verificate i pezzi lavorati e documentate i risultati. Inoltre concordate la documentazione d’incarico e quella di fabbricazione con le persone responsabili e vi occupate della cura e della manutenzione di utensili, attrezzature e materiali d’esercizio. Infine siete in grado di smaltire i materiali residui in modo ecologico. |
LFB_Pü_MPa3F | Realizzare prodotti semplici dell’industria MEM mediante macchine utensili - Fresatura | Con procedimenti di fabbricazione convenzionali producete prodotti semplici. Interpretate i processi definiti e li eseguite correttamente. Per la produzione dei pezzi definite gli utensili di lavorazione e i dispositivi di serraggio adeguati, determinate e calcolate i dati tecnologici. Utilizzate strumenti di misura e di controllo durante il processo produttivo, verificate i pezzi lavorati e documentate i risultati. Inoltre concordate la documentazione d’incarico e quella di fabbricazione con le persone responsabili e vi occupate della cura e della manutenzione di utensili, attrezzature e materiali d’esercizio. Infine siete in grado di smaltire i materiali residui in modo ecologico. |
PM b3 03 1-3
Realizzano prodotti complessi con il processo di produzione ottimale.
- Riferimento al piano di formazione: PM
- Riferimento a luogo di formazione: A
Competenze operative interconnesse
Luogo di formazione | ID | Titolo | Livello |
---|---|---|---|
A | 5555 b.03 | fabbricare prodotti dell’industria MEM con macchine utensili { title="Le polimeccaniche e i polimeccanici ricevono l’incarico di realizzare un prodotto meccanico. La fabbricazione può avvenire su una o più macchine convenzionali e/o CNC. Assumono la postazione di lavoro già allestita. Per prima cosa studiano la documentazione dell’incarico e interpretano i dati del disegno tecnico. Si procurano autonomamente le informazioni mancanti e, se necessario, prendono contatto con il committente. In seguito si procurano il materiale grezzo necessario, pianificano la fabbricazione e la documentano. Se il prodotto viene realizzato con una macchina CNC, essi sono responsabili anche della sua programmazione. In tal senso tengono conto sia degli aspetti economici che ecologici e riflettono già in questa fase sulle modalità di controllo del prodotto. In base alle esigenze e in accordo con la persona responsabile, acquistano nuovi utensili, dispositivi di fissaggio e strumenti di misurazione. Durante la fabbricazione valutano, eseguono e documentano costantemente le misure di ottimizzazione. In caso di problemi, elaborano autonomamente soluzioni e le discutono con la persona responsabile. Inviano il prodotto finito alla tappa di lavorazione successiva o lo consegnano direttamente al committente." } |
LP 4 |
Campi di apprendimento connessi
ID | Nome | Situazione lavorativa e operativa tipica |
---|---|---|
LFB_5555_TP | Esame parziale professione | |
LFB_5555_b.03_1 | fabbricare prodotti dell’industria MEM con macchine utensili | Le polimeccaniche e i polimeccanici ricevono l’incarico di realizzare un prodotto meccanico. La fabbricazione può avvenire su una o più macchine convenzionali e/o CNC. Assumono la postazione di lavoro già allestita. Per prima cosa studiano la documentazione dell’incarico e interpretano i dati del disegno tecnico. Si procurano autonomamente le informazioni mancanti e, se necessario, prendono contatto con il committente. In seguito si procurano il materiale grezzo necessario, pianificano la fabbricazione e la documentano. Se il prodotto viene realizzato con una macchina CNC, essi sono responsabili anche della sua programmazione. In tal senso tengono conto sia degli aspetti economici che ecologici e riflettono già in questa fase sulle modalità di controllo del prodotto. In base alle esigenze e in accordo con la persona responsabile, acquistano nuovi utensili, dispositivi di fissaggio e strumenti di misurazione. Durante la fabbricazione valutano, eseguono e documentano costantemente le misure di ottimizzazione. In caso di problemi, elaborano autonomamente soluzioni e le discutono con la persona responsabile. Inviano il prodotto finito alla tappa di lavorazione successiva o lo consegnano direttamente al committente. |
LFB_5555_b.03_2 | fabbricare prodotti dell’industria MEM con macchine utensili | Le polimeccaniche e i polimeccanici ricevono l’incarico di realizzare un prodotto meccanico. La fabbricazione può avvenire su una o più macchine convenzionali e/o CNC. Assumono la postazione di lavoro già allestita. Per prima cosa studiano la documentazione dell’incarico e interpretano i dati del disegno tecnico. Si procurano autonomamente le informazioni mancanti e, se necessario, prendono contatto con il committente. In seguito si procurano il materiale grezzo necessario, pianificano la fabbricazione e la documentano. Se il prodotto viene realizzato con una macchina CNC, essi sono responsabili anche della sua programmazione. In tal senso tengono conto sia degli aspetti economici che ecologici e riflettono già in questa fase sulle modalità di controllo del prodotto. In base alle esigenze e in accordo con la persona responsabile, acquistano nuovi utensili, dispositivi di fissaggio e strumenti di misurazione. Durante la fabbricazione valutano, eseguono e documentano costantemente le misure di ottimizzazione. In caso di problemi, elaborano autonomamente soluzioni e le discutono con la persona responsabile. Inviano il prodotto finito alla tappa di lavorazione successiva o lo consegnano direttamente al committente. |
PM b3 03 2-3
Realizzano prodotti complessi con processi di produzione convenzionali.
- Riferimento al piano di formazione: PR, PM
- Riferimento a luogo di formazione: A, CIA
Competenze operative interconnesse
Luogo di formazione | ID | Titolo | Livello |
---|---|---|---|
A | 5555 b.03 | fabbricare prodotti dell’industria MEM con macchine utensili { title="Le polimeccaniche e i polimeccanici ricevono l’incarico di realizzare un prodotto meccanico. La fabbricazione può avvenire su una o più macchine convenzionali e/o CNC. Assumono la postazione di lavoro già allestita. Per prima cosa studiano la documentazione dell’incarico e interpretano i dati del disegno tecnico. Si procurano autonomamente le informazioni mancanti e, se necessario, prendono contatto con il committente. In seguito si procurano il materiale grezzo necessario, pianificano la fabbricazione e la documentano. Se il prodotto viene realizzato con una macchina CNC, essi sono responsabili anche della sua programmazione. In tal senso tengono conto sia degli aspetti economici che ecologici e riflettono già in questa fase sulle modalità di controllo del prodotto. In base alle esigenze e in accordo con la persona responsabile, acquistano nuovi utensili, dispositivi di fissaggio e strumenti di misurazione. Durante la fabbricazione valutano, eseguono e documentano costantemente le misure di ottimizzazione. In caso di problemi, elaborano autonomamente soluzioni e le discutono con la persona responsabile. Inviano il prodotto finito alla tappa di lavorazione successiva o lo consegnano direttamente al committente." } |
LP 3 |
CIA | 5555 b.03 | fabbricare prodotti dell’industria MEM con macchine utensili { title="Le polimeccaniche e i polimeccanici ricevono l’incarico di realizzare un prodotto meccanico. La fabbricazione può avvenire su una o più macchine convenzionali e/o CNC. Assumono la postazione di lavoro già allestita. Per prima cosa studiano la documentazione dell’incarico e interpretano i dati del disegno tecnico. Si procurano autonomamente le informazioni mancanti e, se necessario, prendono contatto con il committente. In seguito si procurano il materiale grezzo necessario, pianificano la fabbricazione e la documentano. Se il prodotto viene realizzato con una macchina CNC, essi sono responsabili anche della sua programmazione. In tal senso tengono conto sia degli aspetti economici che ecologici e riflettono già in questa fase sulle modalità di controllo del prodotto. In base alle esigenze e in accordo con la persona responsabile, acquistano nuovi utensili, dispositivi di fissaggio e strumenti di misurazione. Durante la fabbricazione valutano, eseguono e documentano costantemente le misure di ottimizzazione. In caso di problemi, elaborano autonomamente soluzioni e le discutono con la persona responsabile. Inviano il prodotto finito alla tappa di lavorazione successiva o lo consegnano direttamente al committente." } |
LP 2 |
A | 5550 b.03 | fabbricare prodotti dell’industria MEM con macchine utensili { title="Le meccaniche di produzione e i meccanici di produzione ricevono l’incarico di realizzare un prodotto meccanico. La fabbricazione può avvenire su una o più macchine convenzionali e/o CNC. Ricevono la postazione di lavoro già allestita. Per prima cosa studiano la documentazione dell’incarico e interpretano i dati del disegno tecnico. Si procurano autonomamente le informazioni mancanti e, se necessario, prendono contatto con il committente. In seguito si procurano il materiale grezzo necessario, pianificano la fabbricazione e la documentano. Fatto questo, tengono conto sia degli aspetti economici che ecologici e riflettono già in questa fase sulle modalità di controllo del prodotto. Inventariano gli utensili, dispositivi di fissaggio, strumenti di misurazione e controllo mancanti e assegnano alla persona responsabile il compito di procurarli. Durante la fabbricazione valutano, eseguono e documentano costantemente ottimizzazioni. In caso di problemi, elaborano autonomamente soluzioni e le discutono con la persona responsabile. Inviano il prodotto finito alla tappa di lavorazione successiva o lo consegnano al committente." } | LP 3 |
CIA | 5550 b.03 | fabbricare prodotti dell’industria MEM con macchine utensili { title="Le meccaniche di produzione e i meccanici di produzione ricevono l’incarico di realizzare un prodotto meccanico. La fabbricazione può avvenire su una o più macchine convenzionali e/o CNC. Ricevono la postazione di lavoro già allestita. Per prima cosa studiano la documentazione dell’incarico e interpretano i dati del disegno tecnico. Si procurano autonomamente le informazioni mancanti e, se necessario, prendono contatto con il committente. In seguito si procurano il materiale grezzo necessario, pianificano la fabbricazione e la documentano. Fatto questo, tengono conto sia degli aspetti economici che ecologici e riflettono già in questa fase sulle modalità di controllo del prodotto. Inventariano gli utensili, dispositivi di fissaggio, strumenti di misurazione e controllo mancanti e assegnano alla persona responsabile il compito di procurarli. Durante la fabbricazione valutano, eseguono e documentano costantemente ottimizzazioni. In caso di problemi, elaborano autonomamente soluzioni e le discutono con la persona responsabile. Inviano il prodotto finito alla tappa di lavorazione successiva o lo consegnano al committente." } | LP 2 |
Campi di apprendimento connessi
ID | Nome | Situazione lavorativa e operativa tipica |
---|---|---|
LFB_5550_TP | Esame parziale professione | |
LFB_5550_b.03_3 | fabbricare prodotti dell’industria MEM con macchine utensili | Le meccaniche di produzione e i meccanici di produzione ricevono l’incarico di realizzare un prodotto meccanico. La fabbricazione può avvenire su una o più macchine convenzionali e/o CNC. Ricevono la postazione di lavoro già allestita. Per prima cosa studiano la documentazione dell’incarico e interpretano i dati del disegno tecnico. Si procurano autonomamente le informazioni mancanti e, se necessario, prendono contatto con il committente. In seguito si procurano il materiale grezzo necessario, pianificano la fabbricazione e la documentano. Fatto questo, tengono conto sia degli aspetti economici che ecologici e riflettono già in questa fase sulle modalità di controllo del prodotto. Inventariano gli utensili, dispositivi di fissaggio, strumenti di misurazione e controllo mancanti e assegnano alla persona responsabile il compito di procurarli. Durante la fabbricazione valutano, eseguono e documentano costantemente ottimizzazioni. In caso di problemi, elaborano autonomamente soluzioni e le discutono con la persona responsabile. Inviano il prodotto finito alla tappa di lavorazione successiva o lo consegnano al committente. |
LFB_5550_b.03_4 | fabbricare prodotti dell’industria MEM con macchine utensili | Le meccaniche di produzione e i meccanici di produzione ricevono l’incarico di realizzare un prodotto meccanico. La fabbricazione può avvenire su una o più macchine convenzionali e/o CNC. Ricevono la postazione di lavoro già allestita. Per prima cosa studiano la documentazione dell’incarico e interpretano i dati del disegno tecnico. Si procurano autonomamente le informazioni mancanti e, se necessario, prendono contatto con il committente. In seguito si procurano il materiale grezzo necessario, pianificano la fabbricazione e la documentano. Fatto questo, tengono conto sia degli aspetti economici che ecologici e riflettono già in questa fase sulle modalità di controllo del prodotto. Inventariano gli utensili, dispositivi di fissaggio, strumenti di misurazione e controllo mancanti e assegnano alla persona responsabile il compito di procurarli. Durante la fabbricazione valutano, eseguono e documentano costantemente ottimizzazioni. In caso di problemi, elaborano autonomamente soluzioni e le discutono con la persona responsabile. Inviano il prodotto finito alla tappa di lavorazione successiva o lo consegnano al committente. |
LFB_5550_b.03_5 | fabbricare prodotti dell’industria MEM con macchine utensili | Le meccaniche di produzione e i meccanici di produzione ricevono l’incarico di realizzare un prodotto meccanico. La fabbricazione può avvenire su una o più macchine convenzionali e/o CNC. Ricevono la postazione di lavoro già allestita. Per prima cosa studiano la documentazione dell’incarico e interpretano i dati del disegno tecnico. Si procurano autonomamente le informazioni mancanti e, se necessario, prendono contatto con il committente. In seguito si procurano il materiale grezzo necessario, pianificano la fabbricazione e la documentano. Fatto questo, tengono conto sia degli aspetti economici che ecologici e riflettono già in questa fase sulle modalità di controllo del prodotto. Inventariano gli utensili, dispositivi di fissaggio, strumenti di misurazione e controllo mancanti e assegnano alla persona responsabile il compito di procurarli. Durante la fabbricazione valutano, eseguono e documentano costantemente ottimizzazioni. In caso di problemi, elaborano autonomamente soluzioni e le discutono con la persona responsabile. Inviano il prodotto finito alla tappa di lavorazione successiva o lo consegnano al committente. |
LFB_5550_b.03_6 | fabbricare prodotti dell’industria MEM con macchine utensili | Le meccaniche di produzione e i meccanici di produzione ricevono l’incarico di realizzare un prodotto meccanico. La fabbricazione può avvenire su una o più macchine convenzionali e/o CNC. Ricevono la postazione di lavoro già allestita. Per prima cosa studiano la documentazione dell’incarico e interpretano i dati del disegno tecnico. Si procurano autonomamente le informazioni mancanti e, se necessario, prendono contatto con il committente. In seguito si procurano il materiale grezzo necessario, pianificano la fabbricazione e la documentano. Fatto questo, tengono conto sia degli aspetti economici che ecologici e riflettono già in questa fase sulle modalità di controllo del prodotto. Inventariano gli utensili, dispositivi di fissaggio, strumenti di misurazione e controllo mancanti e assegnano alla persona responsabile il compito di procurarli. Durante la fabbricazione valutano, eseguono e documentano costantemente ottimizzazioni. In caso di problemi, elaborano autonomamente soluzioni e le discutono con la persona responsabile. Inviano il prodotto finito alla tappa di lavorazione successiva o lo consegnano al committente. |
LFB_5555_TP | Esame parziale professione | |
LFB_5555_b.03_1 | fabbricare prodotti dell’industria MEM con macchine utensili | Le polimeccaniche e i polimeccanici ricevono l’incarico di realizzare un prodotto meccanico. La fabbricazione può avvenire su una o più macchine convenzionali e/o CNC. Assumono la postazione di lavoro già allestita. Per prima cosa studiano la documentazione dell’incarico e interpretano i dati del disegno tecnico. Si procurano autonomamente le informazioni mancanti e, se necessario, prendono contatto con il committente. In seguito si procurano il materiale grezzo necessario, pianificano la fabbricazione e la documentano. Se il prodotto viene realizzato con una macchina CNC, essi sono responsabili anche della sua programmazione. In tal senso tengono conto sia degli aspetti economici che ecologici e riflettono già in questa fase sulle modalità di controllo del prodotto. In base alle esigenze e in accordo con la persona responsabile, acquistano nuovi utensili, dispositivi di fissaggio e strumenti di misurazione. Durante la fabbricazione valutano, eseguono e documentano costantemente le misure di ottimizzazione. In caso di problemi, elaborano autonomamente soluzioni e le discutono con la persona responsabile. Inviano il prodotto finito alla tappa di lavorazione successiva o lo consegnano direttamente al committente. |
LFB_5555_b.03_2 | fabbricare prodotti dell’industria MEM con macchine utensili | Le polimeccaniche e i polimeccanici ricevono l’incarico di realizzare un prodotto meccanico. La fabbricazione può avvenire su una o più macchine convenzionali e/o CNC. Assumono la postazione di lavoro già allestita. Per prima cosa studiano la documentazione dell’incarico e interpretano i dati del disegno tecnico. Si procurano autonomamente le informazioni mancanti e, se necessario, prendono contatto con il committente. In seguito si procurano il materiale grezzo necessario, pianificano la fabbricazione e la documentano. Se il prodotto viene realizzato con una macchina CNC, essi sono responsabili anche della sua programmazione. In tal senso tengono conto sia degli aspetti economici che ecologici e riflettono già in questa fase sulle modalità di controllo del prodotto. In base alle esigenze e in accordo con la persona responsabile, acquistano nuovi utensili, dispositivi di fissaggio e strumenti di misurazione. Durante la fabbricazione valutano, eseguono e documentano costantemente le misure di ottimizzazione. In caso di problemi, elaborano autonomamente soluzioni e le discutono con la persona responsabile. Inviano il prodotto finito alla tappa di lavorazione successiva o lo consegnano direttamente al committente. |
LFB_Fa_MAF1D | MAF Tornire Convenzionale (nel PR si tratta di un’opzione). Ulteriori informazioni possono essere trovate nel Capitolo 5 nel seguente documento: | Interpretate un processo di fabbricazione definito e, su questa base, organizzate il posto di lavoro. Successivamente realizzate prodotti semplici e complessi mediante procedimenti convenzionali di fabbricazione. Applicate le norme e le direttive tecniche, utilizzate strumenti di misura e di controllo durante il processo produttivo e verificate i pezzi lavorati. Inoltre provvedete alla manutenzione e alla cura di utensili, attrezzature e materiali di consumo. |
LFB_Fa_MAF1F | MAF Fresare convenzionale (nel PR si tratta di una scelta. Ulteriori informazioni possono essere trovate nel capitolo 5 del seguente documento:) | Interpretate un processo di fabbricazione definito e, su questa base, organizzate il posto di lavoro. Successivamente realizzate prodotti semplici e complessi mediante procedimenti convenzionali di fabbricazione. Applicate le norme e le direttive tecniche, utilizzate strumenti di misura e di controllo durante il processo produttivo e verificate i pezzi lavorati. Inoltre provvedete alla manutenzione e alla cura di utensili, attrezzature e materiali di consumo. |
PM b3 03 3-3
Realizzano prodotti semplici con processi di produzione convenzionali.
- Riferimento al piano di formazione: KR, MP, PR, PM
- Riferimento a luogo di formazione: A, CIA
Competenze operative interconnesse
Luogo di formazione | ID | Titolo | Livello |
---|---|---|---|
CIA | 3333 b.01 | progettare costruzioni idonee alla produzione per prodotti dell’industria MEM { title="Le progettiste meccaniche e i progettisti meccanici progettano autonomamente o in team prodotti nel rispetto delle prescrizioni, delle norme e delle direttive idonee alla produzione. Ricavano tutte le informazioni necessarie per la progettazione orientata alla produzione dal progetto di massima e dal quaderno dei compiti.
Per la scelta della progettazione orientata alla produzione, esaminano diversi processi di fabbricazione sulla base della propria esperienza pratica nell’ambito della tecnologia di produzione. All’occorrenza si rivolgono al reparto di produzione sottoponendo questioni concrete e formulate con l’adeguato linguaggio tecnico e, se necessario, adeguano di conseguenza la propria progettazione. Progettano prestando attenzione ai costi, tenendo conto delle possibilità di progettazione relative alla produzione e del numero di pezzi da realizzare. Se la costruzione consente diverse possibilità di progettazione sotto il profilo della tecnologia di produzione, impiegano i metodi per la ricerca di soluzioni e il processo decisionale che conoscono dalla fase di ideazione e progettazione. Nell’intero processo di progettazione tengono conto degli aspetti ecologici, tecnici ed economici in conformità con le prescrizioni del libretto delle specifiche. Nel corso dell’intero processo mantengono l’attenzione sulle funzioni del prodotto. Realizzano la progettazione su carta oppure con mezzi ausiliari elettronici o con CAD." } |
LP 1 |
CIA | 3333 c.03 | redigere documenti di produzione per prodotti dell’industria MEM { title="Sulla base degli schizzi definitivi, progetti di dettaglio meccanici e i progettisti meccanici allestiscono i documenti di produzione necessari per la produzione dei pezzi e ulteriori documenti come ad esempio, istruzioni, schede tecniche e manuali d'utilizzo. A tal fine impiegano mezzi ausiliari adeguati come ad esempio programmi CAD o altre applicazioni digitali. Nella documentazione di fabbricazione forniscono tutte le specifiche necessarie dipendenti dalle funzioni e dalla produzione, considerando le norme e le direttive dell’azienda, nonché le norme nazionali e internazionali vigenti. Utilizzando adeguate rappresentazioni, garantiscono la comprensione della documentazione di fabbricazione. Redigono la documentazione di fabbricazione chiara e completa. Tramite ulteriori misure, come ad esempio la scelta di materiali grezzi di misura adeguata, riducono lo spreco di materiale nella produzione di pezzi. Per l’approvazione della documentazione di fabbricazione si attengono alle direttive aziendali, provvedono al suo costante aggiornamento e garantiscono la tracciabilità delle modifiche. All’occorrenza si rivolgono ai relativi uffici tecnici sottoponendo questioni concrete e formulate con l’adeguato linguaggio tecnico o si consultano con il team." } |
LP 1 |
A | 5500 a.03 | fabbricare prodotti semplici dell’industria MEM con macchine utensili { title="Le aiuto meccaniche e gli aiuto meccanici ricevono l’incarico di realizzare un prodotto semplice sotto supervisione. La fabbricazione può avvenire su una o più macchine convenzionali. Prendono in consegna la postazione di lavoro completamente attrezzata. Per prima cosa studiano la documentazione dell’incarico e le informazioni sul disegno tecnico con l’aiuto del committente. Le domande in sospeso vengono chiarite dal committente o dalla persona responsabile. Successivamente ricevono il materiale grezzo necessario, pianificano e documentano la fabbricazione e la discutono con la persona responsabile. Già in questa fase riflettono sulla modalità con cui controllare il prodotto. Inventariano sotto supervisione gli strumenti, i dispositivi di fissaggio come pure gli strumenti di misurazione e di controllo mancanti, che vengono poi procurati dalla persona responsabile. Se si verificano problemi durante la fabbricazione, essi vengono discussi con la persona responsabile e si cercano insieme delle soluzioni. Inviano il prodotto finito alla tappa di lavorazione successiva o lo consegnano al committente." } | LP 3 |
CIA | 5500 a.03 | fabbricare prodotti semplici dell’industria MEM con macchine utensili { title="Le aiuto meccaniche e gli aiuto meccanici ricevono l’incarico di realizzare un prodotto semplice sotto supervisione. La fabbricazione può avvenire su una o più macchine convenzionali. Prendono in consegna la postazione di lavoro completamente attrezzata. Per prima cosa studiano la documentazione dell’incarico e le informazioni sul disegno tecnico con l’aiuto del committente. Le domande in sospeso vengono chiarite dal committente o dalla persona responsabile. Successivamente ricevono il materiale grezzo necessario, pianificano e documentano la fabbricazione e la discutono con la persona responsabile. Già in questa fase riflettono sulla modalità con cui controllare il prodotto. Inventariano sotto supervisione gli strumenti, i dispositivi di fissaggio come pure gli strumenti di misurazione e di controllo mancanti, che vengono poi procurati dalla persona responsabile. Se si verificano problemi durante la fabbricazione, essi vengono discussi con la persona responsabile e si cercano insieme delle soluzioni. Inviano il prodotto finito alla tappa di lavorazione successiva o lo consegnano al committente." } | LP 2 |
A | 5555 b.03 | fabbricare prodotti dell’industria MEM con macchine utensili { title="Le polimeccaniche e i polimeccanici ricevono l’incarico di realizzare un prodotto meccanico. La fabbricazione può avvenire su una o più macchine convenzionali e/o CNC. Assumono la postazione di lavoro già allestita. Per prima cosa studiano la documentazione dell’incarico e interpretano i dati del disegno tecnico. Si procurano autonomamente le informazioni mancanti e, se necessario, prendono contatto con il committente. In seguito si procurano il materiale grezzo necessario, pianificano la fabbricazione e la documentano. Se il prodotto viene realizzato con una macchina CNC, essi sono responsabili anche della sua programmazione. In tal senso tengono conto sia degli aspetti economici che ecologici e riflettono già in questa fase sulle modalità di controllo del prodotto. In base alle esigenze e in accordo con la persona responsabile, acquistano nuovi utensili, dispositivi di fissaggio e strumenti di misurazione. Durante la fabbricazione valutano, eseguono e documentano costantemente le misure di ottimizzazione. In caso di problemi, elaborano autonomamente soluzioni e le discutono con la persona responsabile. Inviano il prodotto finito alla tappa di lavorazione successiva o lo consegnano direttamente al committente." } |
LP 2 |
CIA | 5555 b.03 | fabbricare prodotti dell’industria MEM con macchine utensili { title="Le polimeccaniche e i polimeccanici ricevono l’incarico di realizzare un prodotto meccanico. La fabbricazione può avvenire su una o più macchine convenzionali e/o CNC. Assumono la postazione di lavoro già allestita. Per prima cosa studiano la documentazione dell’incarico e interpretano i dati del disegno tecnico. Si procurano autonomamente le informazioni mancanti e, se necessario, prendono contatto con il committente. In seguito si procurano il materiale grezzo necessario, pianificano la fabbricazione e la documentano. Se il prodotto viene realizzato con una macchina CNC, essi sono responsabili anche della sua programmazione. In tal senso tengono conto sia degli aspetti economici che ecologici e riflettono già in questa fase sulle modalità di controllo del prodotto. In base alle esigenze e in accordo con la persona responsabile, acquistano nuovi utensili, dispositivi di fissaggio e strumenti di misurazione. Durante la fabbricazione valutano, eseguono e documentano costantemente le misure di ottimizzazione. In caso di problemi, elaborano autonomamente soluzioni e le discutono con la persona responsabile. Inviano il prodotto finito alla tappa di lavorazione successiva o lo consegnano direttamente al committente." } |
LP 2 |
A | 5550 b.03 | fabbricare prodotti dell’industria MEM con macchine utensili { title="Le meccaniche di produzione e i meccanici di produzione ricevono l’incarico di realizzare un prodotto meccanico. La fabbricazione può avvenire su una o più macchine convenzionali e/o CNC. Ricevono la postazione di lavoro già allestita. Per prima cosa studiano la documentazione dell’incarico e interpretano i dati del disegno tecnico. Si procurano autonomamente le informazioni mancanti e, se necessario, prendono contatto con il committente. In seguito si procurano il materiale grezzo necessario, pianificano la fabbricazione e la documentano. Fatto questo, tengono conto sia degli aspetti economici che ecologici e riflettono già in questa fase sulle modalità di controllo del prodotto. Inventariano gli utensili, dispositivi di fissaggio, strumenti di misurazione e controllo mancanti e assegnano alla persona responsabile il compito di procurarli. Durante la fabbricazione valutano, eseguono e documentano costantemente ottimizzazioni. In caso di problemi, elaborano autonomamente soluzioni e le discutono con la persona responsabile. Inviano il prodotto finito alla tappa di lavorazione successiva o lo consegnano al committente." } | LP 3 |
CIA | 5550 b.03 | fabbricare prodotti dell’industria MEM con macchine utensili { title="Le meccaniche di produzione e i meccanici di produzione ricevono l’incarico di realizzare un prodotto meccanico. La fabbricazione può avvenire su una o più macchine convenzionali e/o CNC. Ricevono la postazione di lavoro già allestita. Per prima cosa studiano la documentazione dell’incarico e interpretano i dati del disegno tecnico. Si procurano autonomamente le informazioni mancanti e, se necessario, prendono contatto con il committente. In seguito si procurano il materiale grezzo necessario, pianificano la fabbricazione e la documentano. Fatto questo, tengono conto sia degli aspetti economici che ecologici e riflettono già in questa fase sulle modalità di controllo del prodotto. Inventariano gli utensili, dispositivi di fissaggio, strumenti di misurazione e controllo mancanti e assegnano alla persona responsabile il compito di procurarli. Durante la fabbricazione valutano, eseguono e documentano costantemente ottimizzazioni. In caso di problemi, elaborano autonomamente soluzioni e le discutono con la persona responsabile. Inviano il prodotto finito alla tappa di lavorazione successiva o lo consegnano al committente." } | LP 2 |
Campi di apprendimento connessi
ID | Nome | Situazione lavorativa e operativa tipica |
---|---|---|
LFB_5500_a.03_2 | fabbricare prodotti semplici dell’industria MEM con macchine utensili | Le aiuto meccaniche e gli aiuto meccanici ricevono l’incarico di realizzare un prodotto semplice sotto supervisione. La fabbricazione può avvenire su una o più macchine convenzionali. Prendono in consegna la postazione di lavoro completamente attrezzata. Per prima cosa studiano la documentazione dell’incarico e le informazioni sul disegno tecnico con l’aiuto del committente. Le domande in sospeso vengono chiarite dal committente o dalla persona responsabile. Successivamente ricevono il materiale grezzo necessario, pianificano e documentano la fabbricazione e la discutono con la persona responsabile. Già in questa fase riflettono sulla modalità con cui controllare il prodotto. Inventariano sotto supervisione gli strumenti, i dispositivi di fissaggio come pure gli strumenti di misurazione e di controllo mancanti, che vengono poi procurati dalla persona responsabile. Se si verificano problemi durante la fabbricazione, essi vengono discussi con la persona responsabile e si cercano insieme delle soluzioni. Inviano il prodotto finito alla tappa di lavorazione successiva o lo consegnano al committente. |
LFB_5500_a.03_3 | fabbricare prodotti semplici dell’industria MEM con macchine utensili | Le aiuto meccaniche e gli aiuto meccanici ricevono l’incarico di realizzare un prodotto semplice sotto supervisione. La fabbricazione può avvenire su una o più macchine convenzionali. Prendono in consegna la postazione di lavoro completamente attrezzata. Per prima cosa studiano la documentazione dell’incarico e le informazioni sul disegno tecnico con l’aiuto del committente. Le domande in sospeso vengono chiarite dal committente o dalla persona responsabile. Successivamente ricevono il materiale grezzo necessario, pianificano e documentano la fabbricazione e la discutono con la persona responsabile. Già in questa fase riflettono sulla modalità con cui controllare il prodotto. Inventariano sotto supervisione gli strumenti, i dispositivi di fissaggio come pure gli strumenti di misurazione e di controllo mancanti, che vengono poi procurati dalla persona responsabile. Se si verificano problemi durante la fabbricazione, essi vengono discussi con la persona responsabile e si cercano insieme delle soluzioni. Inviano il prodotto finito alla tappa di lavorazione successiva o lo consegnano al committente. |
LFB_5500_a.03_4 | fabbricare prodotti semplici dell’industria MEM con macchine utensili | Le aiuto meccaniche e gli aiuto meccanici ricevono l’incarico di realizzare un prodotto semplice sotto supervisione. La fabbricazione può avvenire su una o più macchine convenzionali. Prendono in consegna la postazione di lavoro completamente attrezzata. Per prima cosa studiano la documentazione dell’incarico e le informazioni sul disegno tecnico con l’aiuto del committente. Le domande in sospeso vengono chiarite dal committente o dalla persona responsabile. Successivamente ricevono il materiale grezzo necessario, pianificano e documentano la fabbricazione e la discutono con la persona responsabile. Già in questa fase riflettono sulla modalità con cui controllare il prodotto. Inventariano sotto supervisione gli strumenti, i dispositivi di fissaggio come pure gli strumenti di misurazione e di controllo mancanti, che vengono poi procurati dalla persona responsabile. Se si verificano problemi durante la fabbricazione, essi vengono discussi con la persona responsabile e si cercano insieme delle soluzioni. Inviano il prodotto finito alla tappa di lavorazione successiva o lo consegnano al committente. |
LFB_5550_TP | Esame parziale professione | |
LFB_5550_b.03_1 | fabbricare prodotti dell’industria MEM con macchine utensili | Le meccaniche di produzione e i meccanici di produzione ricevono l’incarico di realizzare un prodotto meccanico. La fabbricazione può avvenire su una o più macchine convenzionali e/o CNC. Ricevono la postazione di lavoro già allestita. Per prima cosa studiano la documentazione dell’incarico e interpretano i dati del disegno tecnico. Si procurano autonomamente le informazioni mancanti e, se necessario, prendono contatto con il committente. In seguito si procurano il materiale grezzo necessario, pianificano la fabbricazione e la documentano. Fatto questo, tengono conto sia degli aspetti economici che ecologici e riflettono già in questa fase sulle modalità di controllo del prodotto. Inventariano gli utensili, dispositivi di fissaggio, strumenti di misurazione e controllo mancanti e assegnano alla persona responsabile il compito di procurarli. Durante la fabbricazione valutano, eseguono e documentano costantemente ottimizzazioni. In caso di problemi, elaborano autonomamente soluzioni e le discutono con la persona responsabile. Inviano il prodotto finito alla tappa di lavorazione successiva o lo consegnano al committente. |
LFB_5550_b.03_2 | fabbricare prodotti dell’industria MEM con macchine utensili | Le meccaniche di produzione e i meccanici di produzione ricevono l’incarico di realizzare un prodotto meccanico. La fabbricazione può avvenire su una o più macchine convenzionali e/o CNC. Ricevono la postazione di lavoro già allestita. Per prima cosa studiano la documentazione dell’incarico e interpretano i dati del disegno tecnico. Si procurano autonomamente le informazioni mancanti e, se necessario, prendono contatto con il committente. In seguito si procurano il materiale grezzo necessario, pianificano la fabbricazione e la documentano. Fatto questo, tengono conto sia degli aspetti economici che ecologici e riflettono già in questa fase sulle modalità di controllo del prodotto. Inventariano gli utensili, dispositivi di fissaggio, strumenti di misurazione e controllo mancanti e assegnano alla persona responsabile il compito di procurarli. Durante la fabbricazione valutano, eseguono e documentano costantemente ottimizzazioni. In caso di problemi, elaborano autonomamente soluzioni e le discutono con la persona responsabile. Inviano il prodotto finito alla tappa di lavorazione successiva o lo consegnano al committente. |
LFB_5555_TP | Esame parziale professione | |
LFB_5555_b.03_1 | fabbricare prodotti dell’industria MEM con macchine utensili | Le polimeccaniche e i polimeccanici ricevono l’incarico di realizzare un prodotto meccanico. La fabbricazione può avvenire su una o più macchine convenzionali e/o CNC. Assumono la postazione di lavoro già allestita. Per prima cosa studiano la documentazione dell’incarico e interpretano i dati del disegno tecnico. Si procurano autonomamente le informazioni mancanti e, se necessario, prendono contatto con il committente. In seguito si procurano il materiale grezzo necessario, pianificano la fabbricazione e la documentano. Se il prodotto viene realizzato con una macchina CNC, essi sono responsabili anche della sua programmazione. In tal senso tengono conto sia degli aspetti economici che ecologici e riflettono già in questa fase sulle modalità di controllo del prodotto. In base alle esigenze e in accordo con la persona responsabile, acquistano nuovi utensili, dispositivi di fissaggio e strumenti di misurazione. Durante la fabbricazione valutano, eseguono e documentano costantemente le misure di ottimizzazione. In caso di problemi, elaborano autonomamente soluzioni e le discutono con la persona responsabile. Inviano il prodotto finito alla tappa di lavorazione successiva o lo consegnano direttamente al committente. |
LFB_5555_b.03_2 | fabbricare prodotti dell’industria MEM con macchine utensili | Le polimeccaniche e i polimeccanici ricevono l’incarico di realizzare un prodotto meccanico. La fabbricazione può avvenire su una o più macchine convenzionali e/o CNC. Assumono la postazione di lavoro già allestita. Per prima cosa studiano la documentazione dell’incarico e interpretano i dati del disegno tecnico. Si procurano autonomamente le informazioni mancanti e, se necessario, prendono contatto con il committente. In seguito si procurano il materiale grezzo necessario, pianificano la fabbricazione e la documentano. Se il prodotto viene realizzato con una macchina CNC, essi sono responsabili anche della sua programmazione. In tal senso tengono conto sia degli aspetti economici che ecologici e riflettono già in questa fase sulle modalità di controllo del prodotto. In base alle esigenze e in accordo con la persona responsabile, acquistano nuovi utensili, dispositivi di fissaggio e strumenti di misurazione. Durante la fabbricazione valutano, eseguono e documentano costantemente le misure di ottimizzazione. In caso di problemi, elaborano autonomamente soluzioni e le discutono con la persona responsabile. Inviano il prodotto finito alla tappa di lavorazione successiva o lo consegnano direttamente al committente. |
LFB_Fa_MAF1D | MAF Tornire Convenzionale (nel PR si tratta di un’opzione). Ulteriori informazioni possono essere trovate nel Capitolo 5 nel seguente documento: | Interpretate un processo di fabbricazione definito e, su questa base, organizzate il posto di lavoro. Successivamente realizzate prodotti semplici e complessi mediante procedimenti convenzionali di fabbricazione. Applicate le norme e le direttive tecniche, utilizzate strumenti di misura e di controllo durante il processo produttivo e verificate i pezzi lavorati. Inoltre provvedete alla manutenzione e alla cura di utensili, attrezzature e materiali di consumo. |
LFB_Fa_MAF1F | MAF Fresare convenzionale (nel PR si tratta di una scelta. Ulteriori informazioni possono essere trovate nel capitolo 5 del seguente documento:) | Interpretate un processo di fabbricazione definito e, su questa base, organizzate il posto di lavoro. Successivamente realizzate prodotti semplici e complessi mediante procedimenti convenzionali di fabbricazione. Applicate le norme e le direttive tecniche, utilizzate strumenti di misura e di controllo durante il processo produttivo e verificate i pezzi lavorati. Inoltre provvedete alla manutenzione e alla cura di utensili, attrezzature e materiali di consumo. |
LFB_Pü_MPa3D | Realizzare prodotti semplici dell’industria MEM mediante macchine utensili -Tornitura | Con procedimenti di fabbricazione convenzionali producete prodotti semplici. Interpretate i processi definiti e li eseguite correttamente. Per la produzione dei pezzi definite gli utensili di lavorazione e i dispositivi di serraggio adeguati, determinate e calcolate i dati tecnologici. Utilizzate strumenti di misura e di controllo durante il processo produttivo, verificate i pezzi lavorati e documentate i risultati. Inoltre concordate la documentazione d’incarico e quella di fabbricazione con le persone responsabili e vi occupate della cura e della manutenzione di utensili, attrezzature e materiali d’esercizio. Infine siete in grado di smaltire i materiali residui in modo ecologico. |
LFB_Pü_MPa3F | Realizzare prodotti semplici dell’industria MEM mediante macchine utensili - Fresatura | Con procedimenti di fabbricazione convenzionali producete prodotti semplici. Interpretate i processi definiti e li eseguite correttamente. Per la produzione dei pezzi definite gli utensili di lavorazione e i dispositivi di serraggio adeguati, determinate e calcolate i dati tecnologici. Utilizzate strumenti di misura e di controllo durante il processo produttivo, verificate i pezzi lavorati e documentate i risultati. Inoltre concordate la documentazione d’incarico e quella di fabbricazione con le persone responsabili e vi occupate della cura e della manutenzione di utensili, attrezzature e materiali d’esercizio. Infine siete in grado di smaltire i materiali residui in modo ecologico. |
PM b3 05
Realizzano prodotti semplici con processi di produzione computerizzati.
- Riferimento al piano di formazione: PR, PM
- Riferimento a luogo di formazione: A, CIA
Competenze operative interconnesse
Luogo di formazione | ID | Titolo | Livello |
---|---|---|---|
A | 5555 b.03 | fabbricare prodotti dell’industria MEM con macchine utensili { title="Le polimeccaniche e i polimeccanici ricevono l’incarico di realizzare un prodotto meccanico. La fabbricazione può avvenire su una o più macchine convenzionali e/o CNC. Assumono la postazione di lavoro già allestita. Per prima cosa studiano la documentazione dell’incarico e interpretano i dati del disegno tecnico. Si procurano autonomamente le informazioni mancanti e, se necessario, prendono contatto con il committente. In seguito si procurano il materiale grezzo necessario, pianificano la fabbricazione e la documentano. Se il prodotto viene realizzato con una macchina CNC, essi sono responsabili anche della sua programmazione. In tal senso tengono conto sia degli aspetti economici che ecologici e riflettono già in questa fase sulle modalità di controllo del prodotto. In base alle esigenze e in accordo con la persona responsabile, acquistano nuovi utensili, dispositivi di fissaggio e strumenti di misurazione. Durante la fabbricazione valutano, eseguono e documentano costantemente le misure di ottimizzazione. In caso di problemi, elaborano autonomamente soluzioni e le discutono con la persona responsabile. Inviano il prodotto finito alla tappa di lavorazione successiva o lo consegnano direttamente al committente." } |
LP 3 |
CIA | 5555 b.03 | fabbricare prodotti dell’industria MEM con macchine utensili { title="Le polimeccaniche e i polimeccanici ricevono l’incarico di realizzare un prodotto meccanico. La fabbricazione può avvenire su una o più macchine convenzionali e/o CNC. Assumono la postazione di lavoro già allestita. Per prima cosa studiano la documentazione dell’incarico e interpretano i dati del disegno tecnico. Si procurano autonomamente le informazioni mancanti e, se necessario, prendono contatto con il committente. In seguito si procurano il materiale grezzo necessario, pianificano la fabbricazione e la documentano. Se il prodotto viene realizzato con una macchina CNC, essi sono responsabili anche della sua programmazione. In tal senso tengono conto sia degli aspetti economici che ecologici e riflettono già in questa fase sulle modalità di controllo del prodotto. In base alle esigenze e in accordo con la persona responsabile, acquistano nuovi utensili, dispositivi di fissaggio e strumenti di misurazione. Durante la fabbricazione valutano, eseguono e documentano costantemente le misure di ottimizzazione. In caso di problemi, elaborano autonomamente soluzioni e le discutono con la persona responsabile. Inviano il prodotto finito alla tappa di lavorazione successiva o lo consegnano direttamente al committente." } |
LP 2 |
A | 5550 b.03 | fabbricare prodotti dell’industria MEM con macchine utensili { title="Le meccaniche di produzione e i meccanici di produzione ricevono l’incarico di realizzare un prodotto meccanico. La fabbricazione può avvenire su una o più macchine convenzionali e/o CNC. Ricevono la postazione di lavoro già allestita. Per prima cosa studiano la documentazione dell’incarico e interpretano i dati del disegno tecnico. Si procurano autonomamente le informazioni mancanti e, se necessario, prendono contatto con il committente. In seguito si procurano il materiale grezzo necessario, pianificano la fabbricazione e la documentano. Fatto questo, tengono conto sia degli aspetti economici che ecologici e riflettono già in questa fase sulle modalità di controllo del prodotto. Inventariano gli utensili, dispositivi di fissaggio, strumenti di misurazione e controllo mancanti e assegnano alla persona responsabile il compito di procurarli. Durante la fabbricazione valutano, eseguono e documentano costantemente ottimizzazioni. In caso di problemi, elaborano autonomamente soluzioni e le discutono con la persona responsabile. Inviano il prodotto finito alla tappa di lavorazione successiva o lo consegnano al committente." } | LP 3 |
CIA | 5550 b.03 | fabbricare prodotti dell’industria MEM con macchine utensili { title="Le meccaniche di produzione e i meccanici di produzione ricevono l’incarico di realizzare un prodotto meccanico. La fabbricazione può avvenire su una o più macchine convenzionali e/o CNC. Ricevono la postazione di lavoro già allestita. Per prima cosa studiano la documentazione dell’incarico e interpretano i dati del disegno tecnico. Si procurano autonomamente le informazioni mancanti e, se necessario, prendono contatto con il committente. In seguito si procurano il materiale grezzo necessario, pianificano la fabbricazione e la documentano. Fatto questo, tengono conto sia degli aspetti economici che ecologici e riflettono già in questa fase sulle modalità di controllo del prodotto. Inventariano gli utensili, dispositivi di fissaggio, strumenti di misurazione e controllo mancanti e assegnano alla persona responsabile il compito di procurarli. Durante la fabbricazione valutano, eseguono e documentano costantemente ottimizzazioni. In caso di problemi, elaborano autonomamente soluzioni e le discutono con la persona responsabile. Inviano il prodotto finito alla tappa di lavorazione successiva o lo consegnano al committente." } | LP 2 |
Campi di apprendimento connessi
ID | Nome | Situazione lavorativa e operativa tipica |
---|---|---|
LFB_5550_b.03_2 | fabbricare prodotti dell’industria MEM con macchine utensili | Le meccaniche di produzione e i meccanici di produzione ricevono l’incarico di realizzare un prodotto meccanico. La fabbricazione può avvenire su una o più macchine convenzionali e/o CNC. Ricevono la postazione di lavoro già allestita. Per prima cosa studiano la documentazione dell’incarico e interpretano i dati del disegno tecnico. Si procurano autonomamente le informazioni mancanti e, se necessario, prendono contatto con il committente. In seguito si procurano il materiale grezzo necessario, pianificano la fabbricazione e la documentano. Fatto questo, tengono conto sia degli aspetti economici che ecologici e riflettono già in questa fase sulle modalità di controllo del prodotto. Inventariano gli utensili, dispositivi di fissaggio, strumenti di misurazione e controllo mancanti e assegnano alla persona responsabile il compito di procurarli. Durante la fabbricazione valutano, eseguono e documentano costantemente ottimizzazioni. In caso di problemi, elaborano autonomamente soluzioni e le discutono con la persona responsabile. Inviano il prodotto finito alla tappa di lavorazione successiva o lo consegnano al committente. |
LFB_5550_b.03_3 | fabbricare prodotti dell’industria MEM con macchine utensili | Le meccaniche di produzione e i meccanici di produzione ricevono l’incarico di realizzare un prodotto meccanico. La fabbricazione può avvenire su una o più macchine convenzionali e/o CNC. Ricevono la postazione di lavoro già allestita. Per prima cosa studiano la documentazione dell’incarico e interpretano i dati del disegno tecnico. Si procurano autonomamente le informazioni mancanti e, se necessario, prendono contatto con il committente. In seguito si procurano il materiale grezzo necessario, pianificano la fabbricazione e la documentano. Fatto questo, tengono conto sia degli aspetti economici che ecologici e riflettono già in questa fase sulle modalità di controllo del prodotto. Inventariano gli utensili, dispositivi di fissaggio, strumenti di misurazione e controllo mancanti e assegnano alla persona responsabile il compito di procurarli. Durante la fabbricazione valutano, eseguono e documentano costantemente ottimizzazioni. In caso di problemi, elaborano autonomamente soluzioni e le discutono con la persona responsabile. Inviano il prodotto finito alla tappa di lavorazione successiva o lo consegnano al committente. |
LFB_5550_b.03_4 | fabbricare prodotti dell’industria MEM con macchine utensili | Le meccaniche di produzione e i meccanici di produzione ricevono l’incarico di realizzare un prodotto meccanico. La fabbricazione può avvenire su una o più macchine convenzionali e/o CNC. Ricevono la postazione di lavoro già allestita. Per prima cosa studiano la documentazione dell’incarico e interpretano i dati del disegno tecnico. Si procurano autonomamente le informazioni mancanti e, se necessario, prendono contatto con il committente. In seguito si procurano il materiale grezzo necessario, pianificano la fabbricazione e la documentano. Fatto questo, tengono conto sia degli aspetti economici che ecologici e riflettono già in questa fase sulle modalità di controllo del prodotto. Inventariano gli utensili, dispositivi di fissaggio, strumenti di misurazione e controllo mancanti e assegnano alla persona responsabile il compito di procurarli. Durante la fabbricazione valutano, eseguono e documentano costantemente ottimizzazioni. In caso di problemi, elaborano autonomamente soluzioni e le discutono con la persona responsabile. Inviano il prodotto finito alla tappa di lavorazione successiva o lo consegnano al committente. |
LFB_5550_b.03_5 | fabbricare prodotti dell’industria MEM con macchine utensili | Le meccaniche di produzione e i meccanici di produzione ricevono l’incarico di realizzare un prodotto meccanico. La fabbricazione può avvenire su una o più macchine convenzionali e/o CNC. Ricevono la postazione di lavoro già allestita. Per prima cosa studiano la documentazione dell’incarico e interpretano i dati del disegno tecnico. Si procurano autonomamente le informazioni mancanti e, se necessario, prendono contatto con il committente. In seguito si procurano il materiale grezzo necessario, pianificano la fabbricazione e la documentano. Fatto questo, tengono conto sia degli aspetti economici che ecologici e riflettono già in questa fase sulle modalità di controllo del prodotto. Inventariano gli utensili, dispositivi di fissaggio, strumenti di misurazione e controllo mancanti e assegnano alla persona responsabile il compito di procurarli. Durante la fabbricazione valutano, eseguono e documentano costantemente ottimizzazioni. In caso di problemi, elaborano autonomamente soluzioni e le discutono con la persona responsabile. Inviano il prodotto finito alla tappa di lavorazione successiva o lo consegnano al committente. |
LFB_5555_TP | Esame parziale professione | |
LFB_5555_b.03_1 | fabbricare prodotti dell’industria MEM con macchine utensili | Le polimeccaniche e i polimeccanici ricevono l’incarico di realizzare un prodotto meccanico. La fabbricazione può avvenire su una o più macchine convenzionali e/o CNC. Assumono la postazione di lavoro già allestita. Per prima cosa studiano la documentazione dell’incarico e interpretano i dati del disegno tecnico. Si procurano autonomamente le informazioni mancanti e, se necessario, prendono contatto con il committente. In seguito si procurano il materiale grezzo necessario, pianificano la fabbricazione e la documentano. Se il prodotto viene realizzato con una macchina CNC, essi sono responsabili anche della sua programmazione. In tal senso tengono conto sia degli aspetti economici che ecologici e riflettono già in questa fase sulle modalità di controllo del prodotto. In base alle esigenze e in accordo con la persona responsabile, acquistano nuovi utensili, dispositivi di fissaggio e strumenti di misurazione. Durante la fabbricazione valutano, eseguono e documentano costantemente le misure di ottimizzazione. In caso di problemi, elaborano autonomamente soluzioni e le discutono con la persona responsabile. Inviano il prodotto finito alla tappa di lavorazione successiva o lo consegnano direttamente al committente. |
LFB_5555_b.03_2 | fabbricare prodotti dell’industria MEM con macchine utensili | Le polimeccaniche e i polimeccanici ricevono l’incarico di realizzare un prodotto meccanico. La fabbricazione può avvenire su una o più macchine convenzionali e/o CNC. Assumono la postazione di lavoro già allestita. Per prima cosa studiano la documentazione dell’incarico e interpretano i dati del disegno tecnico. Si procurano autonomamente le informazioni mancanti e, se necessario, prendono contatto con il committente. In seguito si procurano il materiale grezzo necessario, pianificano la fabbricazione e la documentano. Se il prodotto viene realizzato con una macchina CNC, essi sono responsabili anche della sua programmazione. In tal senso tengono conto sia degli aspetti economici che ecologici e riflettono già in questa fase sulle modalità di controllo del prodotto. In base alle esigenze e in accordo con la persona responsabile, acquistano nuovi utensili, dispositivi di fissaggio e strumenti di misurazione. Durante la fabbricazione valutano, eseguono e documentano costantemente le misure di ottimizzazione. In caso di problemi, elaborano autonomamente soluzioni e le discutono con la persona responsabile. Inviano il prodotto finito alla tappa di lavorazione successiva o lo consegnano direttamente al committente. |
LFB_Fa_CNC1D | Tecnologia di fabbricazione CNC tornire (per PM e PR si tratta di una scelta. Maggiori informazioni le trovate nel capitolo 5 del seguente documento:) | Realizzate un pezzo singolo o una serie di pezzi con una macchina utensile CNC e li controllate successivamente. Se il programma CNC necessario è già disponibile, lo trasferite sulla macchina, altrimenti lo create ex novo. In seguito allestite la macchina e, nel rispetto delle prescrizioni di sicurezza sul lavoro, producete il primo pezzo. Successivamente eseguite il controllo del primo pezzo, lo documentate in un protocollo di collaudo e apportate le modifiche necessarie al programma e alla macchina. |
LFB_Fa_CNC1F | Tecnica di fabbricazione CNC fresare (per quanto realizzato PM e PR si tratta qui di un’opzione scelta. Maggiori informazioni le trovate nel capitolo 5 del seguente documento:) | Realizzate un pezzo singolo o una serie di pezzi con una macchina utensile CNC e li controllate successivamente. Se il programma CNC necessario è già disponibile, lo trasferite sulla macchina, altrimenti lo create ex novo. In seguito allestite la macchina e, nel rispetto delle prescrizioni di sicurezza sul lavoro, producete il primo pezzo. Successivamente eseguite il controllo del primo pezzo, lo documentate in un protocollo di collaudo e apportate le modifiche necessarie al programma e alla macchina. |
PM b3 06
Ottimizzano il processo di produzione.
- Riferimento al piano di formazione: PM
- Riferimento a luogo di formazione: A
Competenze operative interconnesse
Luogo di formazione | ID | Titolo | Livello |
---|---|---|---|
A | 5555 b.03 | fabbricare prodotti dell’industria MEM con macchine utensili { title="Le polimeccaniche e i polimeccanici ricevono l’incarico di realizzare un prodotto meccanico. La fabbricazione può avvenire su una o più macchine convenzionali e/o CNC. Assumono la postazione di lavoro già allestita. Per prima cosa studiano la documentazione dell’incarico e interpretano i dati del disegno tecnico. Si procurano autonomamente le informazioni mancanti e, se necessario, prendono contatto con il committente. In seguito si procurano il materiale grezzo necessario, pianificano la fabbricazione e la documentano. Se il prodotto viene realizzato con una macchina CNC, essi sono responsabili anche della sua programmazione. In tal senso tengono conto sia degli aspetti economici che ecologici e riflettono già in questa fase sulle modalità di controllo del prodotto. In base alle esigenze e in accordo con la persona responsabile, acquistano nuovi utensili, dispositivi di fissaggio e strumenti di misurazione. Durante la fabbricazione valutano, eseguono e documentano costantemente le misure di ottimizzazione. In caso di problemi, elaborano autonomamente soluzioni e le discutono con la persona responsabile. Inviano il prodotto finito alla tappa di lavorazione successiva o lo consegnano direttamente al committente." } |
LP 4 |
Campi di apprendimento connessi
ID | Nome | Situazione lavorativa e operativa tipica |
---|---|---|
LFB_5555_TP | Esame parziale professione | |
LFB_5555_b.03_1 | fabbricare prodotti dell’industria MEM con macchine utensili | Le polimeccaniche e i polimeccanici ricevono l’incarico di realizzare un prodotto meccanico. La fabbricazione può avvenire su una o più macchine convenzionali e/o CNC. Assumono la postazione di lavoro già allestita. Per prima cosa studiano la documentazione dell’incarico e interpretano i dati del disegno tecnico. Si procurano autonomamente le informazioni mancanti e, se necessario, prendono contatto con il committente. In seguito si procurano il materiale grezzo necessario, pianificano la fabbricazione e la documentano. Se il prodotto viene realizzato con una macchina CNC, essi sono responsabili anche della sua programmazione. In tal senso tengono conto sia degli aspetti economici che ecologici e riflettono già in questa fase sulle modalità di controllo del prodotto. In base alle esigenze e in accordo con la persona responsabile, acquistano nuovi utensili, dispositivi di fissaggio e strumenti di misurazione. Durante la fabbricazione valutano, eseguono e documentano costantemente le misure di ottimizzazione. In caso di problemi, elaborano autonomamente soluzioni e le discutono con la persona responsabile. Inviano il prodotto finito alla tappa di lavorazione successiva o lo consegnano direttamente al committente. |
LFB_5555_b.03_2 | fabbricare prodotti dell’industria MEM con macchine utensili | Le polimeccaniche e i polimeccanici ricevono l’incarico di realizzare un prodotto meccanico. La fabbricazione può avvenire su una o più macchine convenzionali e/o CNC. Assumono la postazione di lavoro già allestita. Per prima cosa studiano la documentazione dell’incarico e interpretano i dati del disegno tecnico. Si procurano autonomamente le informazioni mancanti e, se necessario, prendono contatto con il committente. In seguito si procurano il materiale grezzo necessario, pianificano la fabbricazione e la documentano. Se il prodotto viene realizzato con una macchina CNC, essi sono responsabili anche della sua programmazione. In tal senso tengono conto sia degli aspetti economici che ecologici e riflettono già in questa fase sulle modalità di controllo del prodotto. In base alle esigenze e in accordo con la persona responsabile, acquistano nuovi utensili, dispositivi di fissaggio e strumenti di misurazione. Durante la fabbricazione valutano, eseguono e documentano costantemente le misure di ottimizzazione. In caso di problemi, elaborano autonomamente soluzioni e le discutono con la persona responsabile. Inviano il prodotto finito alla tappa di lavorazione successiva o lo consegnano direttamente al committente. |
PM b3 09
Sanno distinguere le caratteristiche e l’impiego di utensili di lavorazione e dispositivi di fissaggio.
- Riferimento al piano di formazione: KR, MP, PR, PM, AM, AU
- Riferimento a luogo di formazione: SP
Competenze operative interconnesse
Luogo di formazione | ID | Titolo | Livello |
---|---|---|---|
SP | 7770 b.02 | lavorare o fabbricare pezzi o componenti meccanici di impianti automatizzati | LP 2 |
SP | 7777 b.02 | lavorare o fabbricare pezzi o componenti meccanici di impianti automatizzati | LP 2 |
SP | 3333 b.01 | progettare costruzioni idonee alla produzione per prodotti dell’industria MEM { title="Le progettiste meccaniche e i progettisti meccanici progettano autonomamente o in team prodotti nel rispetto delle prescrizioni, delle norme e delle direttive idonee alla produzione. Ricavano tutte le informazioni necessarie per la progettazione orientata alla produzione dal progetto di massima e dal quaderno dei compiti.
Per la scelta della progettazione orientata alla produzione, esaminano diversi processi di fabbricazione sulla base della propria esperienza pratica nell’ambito della tecnologia di produzione. All’occorrenza si rivolgono al reparto di produzione sottoponendo questioni concrete e formulate con l’adeguato linguaggio tecnico e, se necessario, adeguano di conseguenza la propria progettazione. Progettano prestando attenzione ai costi, tenendo conto delle possibilità di progettazione relative alla produzione e del numero di pezzi da realizzare. Se la costruzione consente diverse possibilità di progettazione sotto il profilo della tecnologia di produzione, impiegano i metodi per la ricerca di soluzioni e il processo decisionale che conoscono dalla fase di ideazione e progettazione. Nell’intero processo di progettazione tengono conto degli aspetti ecologici, tecnici ed economici in conformità con le prescrizioni del libretto delle specifiche. Nel corso dell’intero processo mantengono l’attenzione sulle funzioni del prodotto. Realizzano la progettazione su carta oppure con mezzi ausiliari elettronici o con CAD." } |
LP 2 |
SP | 3333 c.03 | redigere documenti di produzione per prodotti dell’industria MEM { title="Sulla base degli schizzi definitivi, progetti di dettaglio meccanici e i progettisti meccanici allestiscono i documenti di produzione necessari per la produzione dei pezzi e ulteriori documenti come ad esempio, istruzioni, schede tecniche e manuali d'utilizzo. A tal fine impiegano mezzi ausiliari adeguati come ad esempio programmi CAD o altre applicazioni digitali. Nella documentazione di fabbricazione forniscono tutte le specifiche necessarie dipendenti dalle funzioni e dalla produzione, considerando le norme e le direttive dell’azienda, nonché le norme nazionali e internazionali vigenti. Utilizzando adeguate rappresentazioni, garantiscono la comprensione della documentazione di fabbricazione. Redigono la documentazione di fabbricazione chiara e completa. Tramite ulteriori misure, come ad esempio la scelta di materiali grezzi di misura adeguata, riducono lo spreco di materiale nella produzione di pezzi. Per l’approvazione della documentazione di fabbricazione si attengono alle direttive aziendali, provvedono al suo costante aggiornamento e garantiscono la tracciabilità delle modifiche. All’occorrenza si rivolgono ai relativi uffici tecnici sottoponendo questioni concrete e formulate con l’adeguato linguaggio tecnico o si consultano con il team." } |
LP 2 |
SP | 5500 a.03 | fabbricare prodotti semplici dell’industria MEM con macchine utensili { title="Le aiuto meccaniche e gli aiuto meccanici ricevono l’incarico di realizzare un prodotto semplice sotto supervisione. La fabbricazione può avvenire su una o più macchine convenzionali. Prendono in consegna la postazione di lavoro completamente attrezzata. Per prima cosa studiano la documentazione dell’incarico e le informazioni sul disegno tecnico con l’aiuto del committente. Le domande in sospeso vengono chiarite dal committente o dalla persona responsabile. Successivamente ricevono il materiale grezzo necessario, pianificano e documentano la fabbricazione e la discutono con la persona responsabile. Già in questa fase riflettono sulla modalità con cui controllare il prodotto. Inventariano sotto supervisione gli strumenti, i dispositivi di fissaggio come pure gli strumenti di misurazione e di controllo mancanti, che vengono poi procurati dalla persona responsabile. Se si verificano problemi durante la fabbricazione, essi vengono discussi con la persona responsabile e si cercano insieme delle soluzioni. Inviano il prodotto finito alla tappa di lavorazione successiva o lo consegnano al committente." } | LP 1 |
SP | 5555 b.03 | fabbricare prodotti dell’industria MEM con macchine utensili { title="Le polimeccaniche e i polimeccanici ricevono l’incarico di realizzare un prodotto meccanico. La fabbricazione può avvenire su una o più macchine convenzionali e/o CNC. Assumono la postazione di lavoro già allestita. Per prima cosa studiano la documentazione dell’incarico e interpretano i dati del disegno tecnico. Si procurano autonomamente le informazioni mancanti e, se necessario, prendono contatto con il committente. In seguito si procurano il materiale grezzo necessario, pianificano la fabbricazione e la documentano. Se il prodotto viene realizzato con una macchina CNC, essi sono responsabili anche della sua programmazione. In tal senso tengono conto sia degli aspetti economici che ecologici e riflettono già in questa fase sulle modalità di controllo del prodotto. In base alle esigenze e in accordo con la persona responsabile, acquistano nuovi utensili, dispositivi di fissaggio e strumenti di misurazione. Durante la fabbricazione valutano, eseguono e documentano costantemente le misure di ottimizzazione. In caso di problemi, elaborano autonomamente soluzioni e le discutono con la persona responsabile. Inviano il prodotto finito alla tappa di lavorazione successiva o lo consegnano direttamente al committente." } |
LP 2 |
SP | 5555 b.05 | impiegare macchine CNC per la fabbricazione di prodotti dell’industria MEM { title="Le polimeccaniche e i polimeccanici ricevono l’incarico di realizzare un prodotto complesso su una macchina CNC. Per prima cosa studiano la documentazione dell’incarico e si fanno un’idea di come dovrà essere il prodotto finito. Si procurano autonomamente le informazioni mancanti e, se necessario, prendono contatto con il committente. In seguito procurano il materiale grezzo necessario, pianificano la fabbricazione e la documentano. In tal senso tengono conto sia degli aspetti economici che ecologici e pianificano già in questa fase le modalità di controllo del prodotto. Una volta conclusa la pianificazione, iniziano a preparare e misurare gli utensili oppure predispongono questa fase di processo presso l'attrezzeria. Trasmettono i dati degli utensili alla macchina, creano il programma CNC, lo simulano e avviano la fabbricazione. Esaminano il primo prodotto realizzato e documentano i risultati. Se tutto è a posto, può avvenire la fabbricazione dei prodotti successivi. Valutano, realizzano e documentano costantemente le misure di ottimizzazione. In caso di problemi, elaborano autonomamente soluzioni e decidono se attuarle direttamente o se è prima necessario discutere tali misure con la persona responsabile. Inviano il prodotto finito alla tappa di lavorazione successiva o lo consegnano direttamente al committente." } | LP 2 |
SP | 5550 b.03 | fabbricare prodotti dell’industria MEM con macchine utensili { title="Le meccaniche di produzione e i meccanici di produzione ricevono l’incarico di realizzare un prodotto meccanico. La fabbricazione può avvenire su una o più macchine convenzionali e/o CNC. Ricevono la postazione di lavoro già allestita. Per prima cosa studiano la documentazione dell’incarico e interpretano i dati del disegno tecnico. Si procurano autonomamente le informazioni mancanti e, se necessario, prendono contatto con il committente. In seguito si procurano il materiale grezzo necessario, pianificano la fabbricazione e la documentano. Fatto questo, tengono conto sia degli aspetti economici che ecologici e riflettono già in questa fase sulle modalità di controllo del prodotto. Inventariano gli utensili, dispositivi di fissaggio, strumenti di misurazione e controllo mancanti e assegnano alla persona responsabile il compito di procurarli. Durante la fabbricazione valutano, eseguono e documentano costantemente ottimizzazioni. In caso di problemi, elaborano autonomamente soluzioni e le discutono con la persona responsabile. Inviano il prodotto finito alla tappa di lavorazione successiva o lo consegnano al committente." } | LP 2 |
SP | 5550 b.05 | impiegare macchine CNC per la fabbricazione di prodotti dell’industria MEM { title="Le meccaniche di produzione e i meccanici di produzione ricevono l’incarico di realizzare un prodotto su una macchina CNC. Per prima cosa studiano la documentazione dell’incarico e si fanno un’idea di come dovrà essere il prodotto finito. Si procurano autonomamente le informazioni mancanti e, se necessario, prendono contatto con il committente. In seguito procurano il materiale grezzo necessario, pianificano la fabbricazione e la documentano. In tal senso tengono conto sia degli aspetti economici che ecologici e riflettono già in questa fase sulle modalità di controllo del prodotto. Una volta conclusa la pianificazione, iniziano a preparare e misurare gli utensili oppure richiedono questa fase di processo alla preparazione del lavoro. Definiscono il punto zero, creano il programma CNC, lo simulano, inseriscono i dati relativi agli utensili e, se necessario, trasmettono il programma alla macchina e avviano la fabbricazione. Esaminano il primo prodotto realizzato e documentano i risultati. Se tutto è a posto, possono continuare la fabbricazione degli ulteriori prodotti. In caso di problemi, elaborano autonomamente soluzioni e le discutono con la persona responsabile. Inviano il prodotto finito alla tappa di lavorazione successiva o lo consegnano al committente." } | LP 2 |
Campi di apprendimento connessi
ID | Nome | Situazione lavorativa e operativa tipica |
---|---|---|
LFB_FA_FTU_0 | Basi della panoramica tecnica di fabbricazione | Ricevi l’incarico di realizzare un componente. Dopo aver analizzato le indicazioni presenti sul disegno tecnico, valuti quali procedimenti di fabbricazione esistono e quali siano adatti per realizzare quel componente. Una volta scelto il procedimento che ritieni più idoneo, pianifichi come fissare il pezzo grezzo e con quali utensili potrai lavorarlo. Inoltre ti familiarizzi con le misure di sicurezza e le regole di comportamento rilevanti per la sicurezza sul lavoro e la tutela ambientale. |
PM b3 10
Calcolano i dati tecnologici per la fabbricazione.
- Riferimento al piano di formazione: KR, MP, PR, PM, AM, AU
- Riferimento a luogo di formazione: SP
Competenze operative interconnesse
Luogo di formazione | ID | Titolo | Livello |
---|---|---|---|
SP | 7770 b.02 | lavorare o fabbricare pezzi o componenti meccanici di impianti automatizzati | LP 4 |
SP | 7777 b.02 | lavorare o fabbricare pezzi o componenti meccanici di impianti automatizzati | LP 4 |
SP | 3333 b.01 | progettare costruzioni idonee alla produzione per prodotti dell’industria MEM { title="Le progettiste meccaniche e i progettisti meccanici progettano autonomamente o in team prodotti nel rispetto delle prescrizioni, delle norme e delle direttive idonee alla produzione. Ricavano tutte le informazioni necessarie per la progettazione orientata alla produzione dal progetto di massima e dal quaderno dei compiti.
Per la scelta della progettazione orientata alla produzione, esaminano diversi processi di fabbricazione sulla base della propria esperienza pratica nell’ambito della tecnologia di produzione. All’occorrenza si rivolgono al reparto di produzione sottoponendo questioni concrete e formulate con l’adeguato linguaggio tecnico e, se necessario, adeguano di conseguenza la propria progettazione. Progettano prestando attenzione ai costi, tenendo conto delle possibilità di progettazione relative alla produzione e del numero di pezzi da realizzare. Se la costruzione consente diverse possibilità di progettazione sotto il profilo della tecnologia di produzione, impiegano i metodi per la ricerca di soluzioni e il processo decisionale che conoscono dalla fase di ideazione e progettazione. Nell’intero processo di progettazione tengono conto degli aspetti ecologici, tecnici ed economici in conformità con le prescrizioni del libretto delle specifiche. Nel corso dell’intero processo mantengono l’attenzione sulle funzioni del prodotto. Realizzano la progettazione su carta oppure con mezzi ausiliari elettronici o con CAD." } |
LP 2 |
SP | 3333 c.03 | redigere documenti di produzione per prodotti dell’industria MEM { title="Sulla base degli schizzi definitivi, progetti di dettaglio meccanici e i progettisti meccanici allestiscono i documenti di produzione necessari per la produzione dei pezzi e ulteriori documenti come ad esempio, istruzioni, schede tecniche e manuali d'utilizzo. A tal fine impiegano mezzi ausiliari adeguati come ad esempio programmi CAD o altre applicazioni digitali. Nella documentazione di fabbricazione forniscono tutte le specifiche necessarie dipendenti dalle funzioni e dalla produzione, considerando le norme e le direttive dell’azienda, nonché le norme nazionali e internazionali vigenti. Utilizzando adeguate rappresentazioni, garantiscono la comprensione della documentazione di fabbricazione. Redigono la documentazione di fabbricazione chiara e completa. Tramite ulteriori misure, come ad esempio la scelta di materiali grezzi di misura adeguata, riducono lo spreco di materiale nella produzione di pezzi. Per l’approvazione della documentazione di fabbricazione si attengono alle direttive aziendali, provvedono al suo costante aggiornamento e garantiscono la tracciabilità delle modifiche. All’occorrenza si rivolgono ai relativi uffici tecnici sottoponendo questioni concrete e formulate con l’adeguato linguaggio tecnico o si consultano con il team." } |
LP 2 |
SP | 5500 a.03 | fabbricare prodotti semplici dell’industria MEM con macchine utensili { title="Le aiuto meccaniche e gli aiuto meccanici ricevono l’incarico di realizzare un prodotto semplice sotto supervisione. La fabbricazione può avvenire su una o più macchine convenzionali. Prendono in consegna la postazione di lavoro completamente attrezzata. Per prima cosa studiano la documentazione dell’incarico e le informazioni sul disegno tecnico con l’aiuto del committente. Le domande in sospeso vengono chiarite dal committente o dalla persona responsabile. Successivamente ricevono il materiale grezzo necessario, pianificano e documentano la fabbricazione e la discutono con la persona responsabile. Già in questa fase riflettono sulla modalità con cui controllare il prodotto. Inventariano sotto supervisione gli strumenti, i dispositivi di fissaggio come pure gli strumenti di misurazione e di controllo mancanti, che vengono poi procurati dalla persona responsabile. Se si verificano problemi durante la fabbricazione, essi vengono discussi con la persona responsabile e si cercano insieme delle soluzioni. Inviano il prodotto finito alla tappa di lavorazione successiva o lo consegnano al committente." } | LP 2 |
SP | 5555 b.03 | fabbricare prodotti dell’industria MEM con macchine utensili { title="Le polimeccaniche e i polimeccanici ricevono l’incarico di realizzare un prodotto meccanico. La fabbricazione può avvenire su una o più macchine convenzionali e/o CNC. Assumono la postazione di lavoro già allestita. Per prima cosa studiano la documentazione dell’incarico e interpretano i dati del disegno tecnico. Si procurano autonomamente le informazioni mancanti e, se necessario, prendono contatto con il committente. In seguito si procurano il materiale grezzo necessario, pianificano la fabbricazione e la documentano. Se il prodotto viene realizzato con una macchina CNC, essi sono responsabili anche della sua programmazione. In tal senso tengono conto sia degli aspetti economici che ecologici e riflettono già in questa fase sulle modalità di controllo del prodotto. In base alle esigenze e in accordo con la persona responsabile, acquistano nuovi utensili, dispositivi di fissaggio e strumenti di misurazione. Durante la fabbricazione valutano, eseguono e documentano costantemente le misure di ottimizzazione. In caso di problemi, elaborano autonomamente soluzioni e le discutono con la persona responsabile. Inviano il prodotto finito alla tappa di lavorazione successiva o lo consegnano direttamente al committente." } |
LP 3 |
SP | 5550 b.03 | fabbricare prodotti dell’industria MEM con macchine utensili { title="Le meccaniche di produzione e i meccanici di produzione ricevono l’incarico di realizzare un prodotto meccanico. La fabbricazione può avvenire su una o più macchine convenzionali e/o CNC. Ricevono la postazione di lavoro già allestita. Per prima cosa studiano la documentazione dell’incarico e interpretano i dati del disegno tecnico. Si procurano autonomamente le informazioni mancanti e, se necessario, prendono contatto con il committente. In seguito si procurano il materiale grezzo necessario, pianificano la fabbricazione e la documentano. Fatto questo, tengono conto sia degli aspetti economici che ecologici e riflettono già in questa fase sulle modalità di controllo del prodotto. Inventariano gli utensili, dispositivi di fissaggio, strumenti di misurazione e controllo mancanti e assegnano alla persona responsabile il compito di procurarli. Durante la fabbricazione valutano, eseguono e documentano costantemente ottimizzazioni. In caso di problemi, elaborano autonomamente soluzioni e le discutono con la persona responsabile. Inviano il prodotto finito alla tappa di lavorazione successiva o lo consegnano al committente." } | LP 3 |
Campi di apprendimento connessi
ID | Nome | Situazione lavorativa e operativa tipica |
---|---|---|
LFB_FA_TRB_0 | Basi di taglio | Ricevi un disegno tecnico di un componente. Il tuo compito inizia con l’analisi del disegno per comprendere tutte le dimensioni e i requisiti del materiale. Valuti i vantaggi e gli svantaggi dei diversi procedimenti di fabbricazione, sia manuali che con macchine. Successivamente scegli il procedimento di lavorazione più adatto e realizzi il componente secondo le indicazioni del disegno. |
LFB_FA_TRB_2 | Separazione 2 | Riceverete il disegno tecnico per la fabbricazione di un pezzo. Il vostro compito inizia con l’analisi del disegno, per comprendere tutte le dimensioni e i requisiti del materiale. Valutate i pro e i contro di diversi processi di fabbricazione manuali e meccanici. Successivamente, scegliete il processo di fabbricazione più adatto e realizzate il pezzo secondo le specifiche del disegno e tenendo conto dei corretti dati tecnologici. |
LFB_Fp_GFB_1 | Pianificazione e parametrizzazione della fabbricazione | Ricevete l’incarico di calcolare i parametri tecnologici per la produzione di un componente e di considerarli nella pianificazione del lavoro, al fine di garantire che i processi produttivi si svolgano in modo efficiente e preciso. |
LFB_Tg_bew_auf_1 | Approfondimento tecnica in movimento 1 | La tua azienda ha acquistato, a scopo formativo, un tornio da banco revisionato. La rotazione del mandrino principale avviene tramite una cinghia e un cambio a due stadi. Il tuo compito è creare una tabella delle velocità di rotazione che indichi, per ciascun livello selezionabile, la velocità angolare del mandrino, la velocità periferica e la velocità della cinghia. Questa tabella dovrà aiutare a impostare correttamente i valori durante l’uso. |
LFB_Tg_bew_bas | Tecnica in movimento - livello base | La velocità di un nastro trasportatore che fornisce i componenti a un robot per saldatura e taglio è determinata dal ritmo di montaggio. Per conoscere la durata complessiva del processo, devi determinare per quanto tempo i pezzi si trovano sul nastro trasportatore. In vista del dimensionamento futuro del motore di azionamento, calcoli il numero di giri del rullo di rinvio del nastro trasportatore. |
LFB_Tg_dim_auf_1 | Approfondimento sulle dimensioni fisiche 1 | Hai a disposizione 20 componenti diversi, realizzati in 20 materiali differenti, che devi preparare per la spedizione in collaborazione con uno specialista del confezionamento. I componenti devono essere imballati per il trasporto marittimo. La ditta di spedizioni richiede il peso esatto di tutti e 20 i componenti, che dovrai calcolare (non pesare). I calcoli effettuati devono essere comprensibili e far parte della documentazione di consegna. |
LFB_Tg_dim_bas | Basi sulle dimensioni fisiche | Sei responsabile della sistemazione in magazzino di 6 componenti in lamiera d’acciaio e 4 componenti in plastica. Il materiale viene collocato su pallet FFS e in uno scaffale per magazzino verticale. Hai ricevuto 200 pezzi per ogni componente e devi ottimizzare lo spazio di stoccaggio. Nel magazzino esterno non hai a disposizione una bilancia. |
LFB_Tg_geh_auf_1 | Approfondimento sull'analisi delle forze 1 | Nel sistema frenante di una macchina speciale, il pedale del freno è collegato tramite un sistema a leva a un servofreno pneumatico. Dopo una settimana di utilizzo, si nota che il dispositivo di frenata non genera una forza sufficiente e la ruota si rallenta troppo lentamente. Verifichi il braccio della leva, il servofreno e le pastiglie dei freni e constati che la forza esercitata sul disco freno non è sufficiente. Poiché sai che il braccio della leva, la pressione e il momento d’attrito influiscono sulla forza complessiva, inizi a determinare le cause del problema. Successivamente, motivi la tua analisi e sviluppi misure per migliorare la situazione. |
LFB_Tg_kun_bas | Basi sull'efficienza energetica nell’industria | Durante la revisione di un nastro trasportatore, deve essere sostituita l’unità motrice. Ti informi sulla situazione e proponi una soluzione sostitutiva o alternativa il più possibile efficiente dal punto di vista energetico. Come base utilizzi i dati tecnici del nastro trasportatore e delle possibili soluzioni di ricambio, nonché i requisiti legati ai carichi presenti. |
LFB_Tg_wär_bas | Basi sui fenomeni termici | Una serie di alberi in acciaio del diametro di 50 mm e lunghi 2.000 mm viene tornita su un tornio. Al mattino la temperatura dell’ambiente è di 20 °C, mentre al pomeriggio il termometro segna 34 °C. Poiché la lunghezza totale è soggetta a tolleranze strette, la grande sfida è garantire che ogni albero, nonostante l’influenza della temperatura durante la produzione, sia conforme alle tolleranze a temperatura ambiente al momento della consegna al cliente. Questo richiede molta attenzione e tempo. Una misurazione nel pomeriggio mostra che l’albero, dopo la sgrossatura, ha raggiunto circa 50 °C, mentre il motore principale si è scaldato fino a circa 70 °C. Cosa si può fare per rendere questa produzione il più sicura e affidabile possibile? Motiva le cause e le misure possibili. |
PM b3 11 1-3
Sanno distinguere la struttura di macchine utensili convenzionali.
- Riferimento al piano di formazione: PM
- Riferimento a luogo di formazione: SP
Competenze operative interconnesse
Luogo di formazione | ID | Titolo | Livello |
---|---|---|---|
SP | 5555 b.03 | fabbricare prodotti dell’industria MEM con macchine utensili { title="Le polimeccaniche e i polimeccanici ricevono l’incarico di realizzare un prodotto meccanico. La fabbricazione può avvenire su una o più macchine convenzionali e/o CNC. Assumono la postazione di lavoro già allestita. Per prima cosa studiano la documentazione dell’incarico e interpretano i dati del disegno tecnico. Si procurano autonomamente le informazioni mancanti e, se necessario, prendono contatto con il committente. In seguito si procurano il materiale grezzo necessario, pianificano la fabbricazione e la documentano. Se il prodotto viene realizzato con una macchina CNC, essi sono responsabili anche della sua programmazione. In tal senso tengono conto sia degli aspetti economici che ecologici e riflettono già in questa fase sulle modalità di controllo del prodotto. In base alle esigenze e in accordo con la persona responsabile, acquistano nuovi utensili, dispositivi di fissaggio e strumenti di misurazione. Durante la fabbricazione valutano, eseguono e documentano costantemente le misure di ottimizzazione. In caso di problemi, elaborano autonomamente soluzioni e le discutono con la persona responsabile. Inviano il prodotto finito alla tappa di lavorazione successiva o lo consegnano direttamente al committente." } |
LP 2 |
Campi di apprendimento connessi
ID | Nome | Situazione lavorativa e operativa tipica |
---|---|---|
LFB_FA_FC2 | Fabbricazione convenzionale – Struttura 2 | Ricevete l’incarico di ottimizzare un processo di fabbricazione esistente. A tal fine vi familiarizzate con la struttura delle macchine utensili integrate e analizzate il processo produttivo, elaborando successivamente proposte di ottimizzazione. |
PM b3 11 2-3
Sanno distinguere il funzionamento di macchine utensili convenzionali.
- Riferimento al piano di formazione: PR, PM
- Riferimento a luogo di formazione: SP
Competenze operative interconnesse
Luogo di formazione | ID | Titolo | Livello |
---|---|---|---|
SP | 5555 b.03 | fabbricare prodotti dell’industria MEM con macchine utensili { title="Le polimeccaniche e i polimeccanici ricevono l’incarico di realizzare un prodotto meccanico. La fabbricazione può avvenire su una o più macchine convenzionali e/o CNC. Assumono la postazione di lavoro già allestita. Per prima cosa studiano la documentazione dell’incarico e interpretano i dati del disegno tecnico. Si procurano autonomamente le informazioni mancanti e, se necessario, prendono contatto con il committente. In seguito si procurano il materiale grezzo necessario, pianificano la fabbricazione e la documentano. Se il prodotto viene realizzato con una macchina CNC, essi sono responsabili anche della sua programmazione. In tal senso tengono conto sia degli aspetti economici che ecologici e riflettono già in questa fase sulle modalità di controllo del prodotto. In base alle esigenze e in accordo con la persona responsabile, acquistano nuovi utensili, dispositivi di fissaggio e strumenti di misurazione. Durante la fabbricazione valutano, eseguono e documentano costantemente le misure di ottimizzazione. In caso di problemi, elaborano autonomamente soluzioni e le discutono con la persona responsabile. Inviano il prodotto finito alla tappa di lavorazione successiva o lo consegnano direttamente al committente." } |
LP 2 |
SP | 5550 b.03 | fabbricare prodotti dell’industria MEM con macchine utensili { title="Le meccaniche di produzione e i meccanici di produzione ricevono l’incarico di realizzare un prodotto meccanico. La fabbricazione può avvenire su una o più macchine convenzionali e/o CNC. Ricevono la postazione di lavoro già allestita. Per prima cosa studiano la documentazione dell’incarico e interpretano i dati del disegno tecnico. Si procurano autonomamente le informazioni mancanti e, se necessario, prendono contatto con il committente. In seguito si procurano il materiale grezzo necessario, pianificano la fabbricazione e la documentano. Fatto questo, tengono conto sia degli aspetti economici che ecologici e riflettono già in questa fase sulle modalità di controllo del prodotto. Inventariano gli utensili, dispositivi di fissaggio, strumenti di misurazione e controllo mancanti e assegnano alla persona responsabile il compito di procurarli. Durante la fabbricazione valutano, eseguono e documentano costantemente ottimizzazioni. In caso di problemi, elaborano autonomamente soluzioni e le discutono con la persona responsabile. Inviano il prodotto finito alla tappa di lavorazione successiva o lo consegnano al committente." } | LP 2 |
Campi di apprendimento connessi
ID | Nome | Situazione lavorativa e operativa tipica |
---|---|---|
LFB_FA_FC1 | Fabbricazione convenzionale – Struttura 1 | Ricevete l’incarico di produrre pezzi con una macchina utensile convenzionale. In base al disegno e alla documentazione d’incarico scegliete la macchina più adatta e motivate questa scelta alla persona committente. |
PM b3 11 3-3
Descrivono l’impiego di macchine utensili convenzionali.
- Riferimento al piano di formazione: MP, PR, PM
- Riferimento a luogo di formazione: SP
Competenze operative interconnesse
Luogo di formazione | ID | Titolo | Livello |
---|---|---|---|
SP | 5500 a.03 | fabbricare prodotti semplici dell’industria MEM con macchine utensili { title="Le aiuto meccaniche e gli aiuto meccanici ricevono l’incarico di realizzare un prodotto semplice sotto supervisione. La fabbricazione può avvenire su una o più macchine convenzionali. Prendono in consegna la postazione di lavoro completamente attrezzata. Per prima cosa studiano la documentazione dell’incarico e le informazioni sul disegno tecnico con l’aiuto del committente. Le domande in sospeso vengono chiarite dal committente o dalla persona responsabile. Successivamente ricevono il materiale grezzo necessario, pianificano e documentano la fabbricazione e la discutono con la persona responsabile. Già in questa fase riflettono sulla modalità con cui controllare il prodotto. Inventariano sotto supervisione gli strumenti, i dispositivi di fissaggio come pure gli strumenti di misurazione e di controllo mancanti, che vengono poi procurati dalla persona responsabile. Se si verificano problemi durante la fabbricazione, essi vengono discussi con la persona responsabile e si cercano insieme delle soluzioni. Inviano il prodotto finito alla tappa di lavorazione successiva o lo consegnano al committente." } | LP 2 |
SP | 5555 b.03 | fabbricare prodotti dell’industria MEM con macchine utensili { title="Le polimeccaniche e i polimeccanici ricevono l’incarico di realizzare un prodotto meccanico. La fabbricazione può avvenire su una o più macchine convenzionali e/o CNC. Assumono la postazione di lavoro già allestita. Per prima cosa studiano la documentazione dell’incarico e interpretano i dati del disegno tecnico. Si procurano autonomamente le informazioni mancanti e, se necessario, prendono contatto con il committente. In seguito si procurano il materiale grezzo necessario, pianificano la fabbricazione e la documentano. Se il prodotto viene realizzato con una macchina CNC, essi sono responsabili anche della sua programmazione. In tal senso tengono conto sia degli aspetti economici che ecologici e riflettono già in questa fase sulle modalità di controllo del prodotto. In base alle esigenze e in accordo con la persona responsabile, acquistano nuovi utensili, dispositivi di fissaggio e strumenti di misurazione. Durante la fabbricazione valutano, eseguono e documentano costantemente le misure di ottimizzazione. In caso di problemi, elaborano autonomamente soluzioni e le discutono con la persona responsabile. Inviano il prodotto finito alla tappa di lavorazione successiva o lo consegnano direttamente al committente." } |
LP 2 |
SP | 5550 b.03 | fabbricare prodotti dell’industria MEM con macchine utensili { title="Le meccaniche di produzione e i meccanici di produzione ricevono l’incarico di realizzare un prodotto meccanico. La fabbricazione può avvenire su una o più macchine convenzionali e/o CNC. Ricevono la postazione di lavoro già allestita. Per prima cosa studiano la documentazione dell’incarico e interpretano i dati del disegno tecnico. Si procurano autonomamente le informazioni mancanti e, se necessario, prendono contatto con il committente. In seguito si procurano il materiale grezzo necessario, pianificano la fabbricazione e la documentano. Fatto questo, tengono conto sia degli aspetti economici che ecologici e riflettono già in questa fase sulle modalità di controllo del prodotto. Inventariano gli utensili, dispositivi di fissaggio, strumenti di misurazione e controllo mancanti e assegnano alla persona responsabile il compito di procurarli. Durante la fabbricazione valutano, eseguono e documentano costantemente ottimizzazioni. In caso di problemi, elaborano autonomamente soluzioni e le discutono con la persona responsabile. Inviano il prodotto finito alla tappa di lavorazione successiva o lo consegnano al committente." } | LP 2 |
Campi di apprendimento connessi
ID | Nome | Situazione lavorativa e operativa tipica |
---|---|---|
LFB_FA_FCB | Basi della fabbricazione convenzionale | I nuovi apprendisti hanno concluso la formazione manuale di base e iniziano con la fabbricazione mediante macchine. Mostrate loro le macchine utensili e di produzione disponibili, spiegando le differenze e le possibilità di impiego delle varie macchine. |
PM b3 13
Sanno distinguere la struttura, il funzionamento e l’impiego di macchine utensili CNC.
- Riferimento al piano di formazione: MP, PR, PM
- Riferimento a luogo di formazione: SP
Competenze operative interconnesse
Luogo di formazione | ID | Titolo | Livello |
---|---|---|---|
SP | 5500 a.04 | impiegare sotto supervisione macchine CNC per la fabbricazione di prodotti dell’industria MEM { title="Le aiuto meccaniche e gli aiuto meccanici ricevono l’incarico di realizzare sotto supervisione un prodotto su una macchina CNC. Prendono in consegna la postazione di lavoro completamente attrezzata. Per prima cosa studiano la documentazione dell’incarico e le informazioni sul disegno tecnico con l’aiuto del committente. Le domande in sospeso vengono chiarite dal committente o dalla persona responsabile. In seguito prendono in consegna la macchina CNC allestita, montano il materiale grezzo ricevuto e iniziano il processo di fabbricazione. Durante la fabbricazione monitorano il processo e informano la persona responsabile qualora si dovesse verificare un’anomalia. Controllano sotto supervisione il primo prodotto finito. Se sono necessarie ottimizzazioni al processo, queste vengono svolte dalla persona responsabile. Non appena il processo è ottimizzato, si fanno carico autonomamente della fabbricazione e del controllo dimensionale degli ulteriori prodotti secondo le indicazioni della persona responsabile. Inviano il prodotto finito alla tappa di lavorazione successiva o lo consegnano al committente." } | LP 1 |
SP | 5555 b.03 | fabbricare prodotti dell’industria MEM con macchine utensili { title="Le polimeccaniche e i polimeccanici ricevono l’incarico di realizzare un prodotto meccanico. La fabbricazione può avvenire su una o più macchine convenzionali e/o CNC. Assumono la postazione di lavoro già allestita. Per prima cosa studiano la documentazione dell’incarico e interpretano i dati del disegno tecnico. Si procurano autonomamente le informazioni mancanti e, se necessario, prendono contatto con il committente. In seguito si procurano il materiale grezzo necessario, pianificano la fabbricazione e la documentano. Se il prodotto viene realizzato con una macchina CNC, essi sono responsabili anche della sua programmazione. In tal senso tengono conto sia degli aspetti economici che ecologici e riflettono già in questa fase sulle modalità di controllo del prodotto. In base alle esigenze e in accordo con la persona responsabile, acquistano nuovi utensili, dispositivi di fissaggio e strumenti di misurazione. Durante la fabbricazione valutano, eseguono e documentano costantemente le misure di ottimizzazione. In caso di problemi, elaborano autonomamente soluzioni e le discutono con la persona responsabile. Inviano il prodotto finito alla tappa di lavorazione successiva o lo consegnano direttamente al committente." } |
LP 2 |
SP | 5550 b.03 | fabbricare prodotti dell’industria MEM con macchine utensili { title="Le meccaniche di produzione e i meccanici di produzione ricevono l’incarico di realizzare un prodotto meccanico. La fabbricazione può avvenire su una o più macchine convenzionali e/o CNC. Ricevono la postazione di lavoro già allestita. Per prima cosa studiano la documentazione dell’incarico e interpretano i dati del disegno tecnico. Si procurano autonomamente le informazioni mancanti e, se necessario, prendono contatto con il committente. In seguito si procurano il materiale grezzo necessario, pianificano la fabbricazione e la documentano. Fatto questo, tengono conto sia degli aspetti economici che ecologici e riflettono già in questa fase sulle modalità di controllo del prodotto. Inventariano gli utensili, dispositivi di fissaggio, strumenti di misurazione e controllo mancanti e assegnano alla persona responsabile il compito di procurarli. Durante la fabbricazione valutano, eseguono e documentano costantemente ottimizzazioni. In caso di problemi, elaborano autonomamente soluzioni e le discutono con la persona responsabile. Inviano il prodotto finito alla tappa di lavorazione successiva o lo consegnano al committente." } | LP 2 |
Campi di apprendimento connessi
ID | Nome | Situazione lavorativa e operativa tipica |
---|---|---|
LFB_FA_FPR | Basi della fabbricazione CNC | Preparate la produzione di un componente con l’ausilio di una macchina CNC. In base all’ordine di fabbricazione selezionate la macchina e gli utensili adeguati ed elaborate il programma CNC, che verificate tramite simulazione prima dell’avvio della produzione. |
PM b3 14
Analizzano un processo di produzione prestabilito e fanno proposte di ottimizzazione.
- Riferimento al piano di formazione: PM
- Riferimento a luogo di formazione: SP
Competenze operative interconnesse
Luogo di formazione | ID | Titolo | Livello |
---|---|---|---|
SP | 5555 b.03 | fabbricare prodotti dell’industria MEM con macchine utensili { title="Le polimeccaniche e i polimeccanici ricevono l’incarico di realizzare un prodotto meccanico. La fabbricazione può avvenire su una o più macchine convenzionali e/o CNC. Assumono la postazione di lavoro già allestita. Per prima cosa studiano la documentazione dell’incarico e interpretano i dati del disegno tecnico. Si procurano autonomamente le informazioni mancanti e, se necessario, prendono contatto con il committente. In seguito si procurano il materiale grezzo necessario, pianificano la fabbricazione e la documentano. Se il prodotto viene realizzato con una macchina CNC, essi sono responsabili anche della sua programmazione. In tal senso tengono conto sia degli aspetti economici che ecologici e riflettono già in questa fase sulle modalità di controllo del prodotto. In base alle esigenze e in accordo con la persona responsabile, acquistano nuovi utensili, dispositivi di fissaggio e strumenti di misurazione. Durante la fabbricazione valutano, eseguono e documentano costantemente le misure di ottimizzazione. In caso di problemi, elaborano autonomamente soluzioni e le discutono con la persona responsabile. Inviano il prodotto finito alla tappa di lavorazione successiva o lo consegnano direttamente al committente." } |
LP 4 |
Campi di apprendimento connessi
ID | Nome | Situazione lavorativa e operativa tipica |
---|---|---|
LFB_FA_FC2 | Fabbricazione convenzionale – Struttura 2 | Ricevete l’incarico di ottimizzare un processo di fabbricazione esistente. A tal fine vi familiarizzate con la struttura delle macchine utensili integrate e analizzate il processo produttivo, elaborando successivamente proposte di ottimizzazione. |
LFB_Fp_GFB_1 | Pianificazione e parametrizzazione della fabbricazione | Ricevete l’incarico di calcolare i parametri tecnologici per la produzione di un componente e di considerarli nella pianificazione del lavoro, al fine di garantire che i processi produttivi si svolgano in modo efficiente e preciso. |
PM b3 20 1-3
Ottimizzano l’impiego di risorse e lo smaltimento di scarti.
- Riferimento al piano di formazione: PM
- Riferimento a luogo di formazione: A
Competenze operative interconnesse
Luogo di formazione | ID | Titolo | Livello |
---|---|---|---|
A | 5555 b.03 | fabbricare prodotti dell’industria MEM con macchine utensili { title="Le polimeccaniche e i polimeccanici ricevono l’incarico di realizzare un prodotto meccanico. La fabbricazione può avvenire su una o più macchine convenzionali e/o CNC. Assumono la postazione di lavoro già allestita. Per prima cosa studiano la documentazione dell’incarico e interpretano i dati del disegno tecnico. Si procurano autonomamente le informazioni mancanti e, se necessario, prendono contatto con il committente. In seguito si procurano il materiale grezzo necessario, pianificano la fabbricazione e la documentano. Se il prodotto viene realizzato con una macchina CNC, essi sono responsabili anche della sua programmazione. In tal senso tengono conto sia degli aspetti economici che ecologici e riflettono già in questa fase sulle modalità di controllo del prodotto. In base alle esigenze e in accordo con la persona responsabile, acquistano nuovi utensili, dispositivi di fissaggio e strumenti di misurazione. Durante la fabbricazione valutano, eseguono e documentano costantemente le misure di ottimizzazione. In caso di problemi, elaborano autonomamente soluzioni e le discutono con la persona responsabile. Inviano il prodotto finito alla tappa di lavorazione successiva o lo consegnano direttamente al committente." } |
LP 5 |
Campi di apprendimento connessi
ID | Nome | Situazione lavorativa e operativa tipica |
---|---|---|
LFB_5555_TP | Esame parziale professione | |
LFB_5555_b.03_1 | fabbricare prodotti dell’industria MEM con macchine utensili | Le polimeccaniche e i polimeccanici ricevono l’incarico di realizzare un prodotto meccanico. La fabbricazione può avvenire su una o più macchine convenzionali e/o CNC. Assumono la postazione di lavoro già allestita. Per prima cosa studiano la documentazione dell’incarico e interpretano i dati del disegno tecnico. Si procurano autonomamente le informazioni mancanti e, se necessario, prendono contatto con il committente. In seguito si procurano il materiale grezzo necessario, pianificano la fabbricazione e la documentano. Se il prodotto viene realizzato con una macchina CNC, essi sono responsabili anche della sua programmazione. In tal senso tengono conto sia degli aspetti economici che ecologici e riflettono già in questa fase sulle modalità di controllo del prodotto. In base alle esigenze e in accordo con la persona responsabile, acquistano nuovi utensili, dispositivi di fissaggio e strumenti di misurazione. Durante la fabbricazione valutano, eseguono e documentano costantemente le misure di ottimizzazione. In caso di problemi, elaborano autonomamente soluzioni e le discutono con la persona responsabile. Inviano il prodotto finito alla tappa di lavorazione successiva o lo consegnano direttamente al committente. |
LFB_5555_b.03_2 | fabbricare prodotti dell’industria MEM con macchine utensili | Le polimeccaniche e i polimeccanici ricevono l’incarico di realizzare un prodotto meccanico. La fabbricazione può avvenire su una o più macchine convenzionali e/o CNC. Assumono la postazione di lavoro già allestita. Per prima cosa studiano la documentazione dell’incarico e interpretano i dati del disegno tecnico. Si procurano autonomamente le informazioni mancanti e, se necessario, prendono contatto con il committente. In seguito si procurano il materiale grezzo necessario, pianificano la fabbricazione e la documentano. Se il prodotto viene realizzato con una macchina CNC, essi sono responsabili anche della sua programmazione. In tal senso tengono conto sia degli aspetti economici che ecologici e riflettono già in questa fase sulle modalità di controllo del prodotto. In base alle esigenze e in accordo con la persona responsabile, acquistano nuovi utensili, dispositivi di fissaggio e strumenti di misurazione. Durante la fabbricazione valutano, eseguono e documentano costantemente le misure di ottimizzazione. In caso di problemi, elaborano autonomamente soluzioni e le discutono con la persona responsabile. Inviano il prodotto finito alla tappa di lavorazione successiva o lo consegnano direttamente al committente. |
PM b3 20 2-3
Impiegano le risorse in modo efficiente ed economico.
- Riferimento al piano di formazione: PR, PM
- Riferimento a luogo di formazione: A
Competenze operative interconnesse
Luogo di formazione | ID | Titolo | Livello |
---|---|---|---|
A | 5555 b.03 | fabbricare prodotti dell’industria MEM con macchine utensili { title="Le polimeccaniche e i polimeccanici ricevono l’incarico di realizzare un prodotto meccanico. La fabbricazione può avvenire su una o più macchine convenzionali e/o CNC. Assumono la postazione di lavoro già allestita. Per prima cosa studiano la documentazione dell’incarico e interpretano i dati del disegno tecnico. Si procurano autonomamente le informazioni mancanti e, se necessario, prendono contatto con il committente. In seguito si procurano il materiale grezzo necessario, pianificano la fabbricazione e la documentano. Se il prodotto viene realizzato con una macchina CNC, essi sono responsabili anche della sua programmazione. In tal senso tengono conto sia degli aspetti economici che ecologici e riflettono già in questa fase sulle modalità di controllo del prodotto. In base alle esigenze e in accordo con la persona responsabile, acquistano nuovi utensili, dispositivi di fissaggio e strumenti di misurazione. Durante la fabbricazione valutano, eseguono e documentano costantemente le misure di ottimizzazione. In caso di problemi, elaborano autonomamente soluzioni e le discutono con la persona responsabile. Inviano il prodotto finito alla tappa di lavorazione successiva o lo consegnano direttamente al committente." } |
LP 3 |
A | 5550 b.03 | fabbricare prodotti dell’industria MEM con macchine utensili { title="Le meccaniche di produzione e i meccanici di produzione ricevono l’incarico di realizzare un prodotto meccanico. La fabbricazione può avvenire su una o più macchine convenzionali e/o CNC. Ricevono la postazione di lavoro già allestita. Per prima cosa studiano la documentazione dell’incarico e interpretano i dati del disegno tecnico. Si procurano autonomamente le informazioni mancanti e, se necessario, prendono contatto con il committente. In seguito si procurano il materiale grezzo necessario, pianificano la fabbricazione e la documentano. Fatto questo, tengono conto sia degli aspetti economici che ecologici e riflettono già in questa fase sulle modalità di controllo del prodotto. Inventariano gli utensili, dispositivi di fissaggio, strumenti di misurazione e controllo mancanti e assegnano alla persona responsabile il compito di procurarli. Durante la fabbricazione valutano, eseguono e documentano costantemente ottimizzazioni. In caso di problemi, elaborano autonomamente soluzioni e le discutono con la persona responsabile. Inviano il prodotto finito alla tappa di lavorazione successiva o lo consegnano al committente." } | LP 3 |
Campi di apprendimento connessi
ID | Nome | Situazione lavorativa e operativa tipica |
---|---|---|
LFB_5550_b.03_4 | fabbricare prodotti dell’industria MEM con macchine utensili | Le meccaniche di produzione e i meccanici di produzione ricevono l’incarico di realizzare un prodotto meccanico. La fabbricazione può avvenire su una o più macchine convenzionali e/o CNC. Ricevono la postazione di lavoro già allestita. Per prima cosa studiano la documentazione dell’incarico e interpretano i dati del disegno tecnico. Si procurano autonomamente le informazioni mancanti e, se necessario, prendono contatto con il committente. In seguito si procurano il materiale grezzo necessario, pianificano la fabbricazione e la documentano. Fatto questo, tengono conto sia degli aspetti economici che ecologici e riflettono già in questa fase sulle modalità di controllo del prodotto. Inventariano gli utensili, dispositivi di fissaggio, strumenti di misurazione e controllo mancanti e assegnano alla persona responsabile il compito di procurarli. Durante la fabbricazione valutano, eseguono e documentano costantemente ottimizzazioni. In caso di problemi, elaborano autonomamente soluzioni e le discutono con la persona responsabile. Inviano il prodotto finito alla tappa di lavorazione successiva o lo consegnano al committente. |
LFB_5550_b.03_5 | fabbricare prodotti dell’industria MEM con macchine utensili | Le meccaniche di produzione e i meccanici di produzione ricevono l’incarico di realizzare un prodotto meccanico. La fabbricazione può avvenire su una o più macchine convenzionali e/o CNC. Ricevono la postazione di lavoro già allestita. Per prima cosa studiano la documentazione dell’incarico e interpretano i dati del disegno tecnico. Si procurano autonomamente le informazioni mancanti e, se necessario, prendono contatto con il committente. In seguito si procurano il materiale grezzo necessario, pianificano la fabbricazione e la documentano. Fatto questo, tengono conto sia degli aspetti economici che ecologici e riflettono già in questa fase sulle modalità di controllo del prodotto. Inventariano gli utensili, dispositivi di fissaggio, strumenti di misurazione e controllo mancanti e assegnano alla persona responsabile il compito di procurarli. Durante la fabbricazione valutano, eseguono e documentano costantemente ottimizzazioni. In caso di problemi, elaborano autonomamente soluzioni e le discutono con la persona responsabile. Inviano il prodotto finito alla tappa di lavorazione successiva o lo consegnano al committente. |
LFB_5550_b.03_6 | fabbricare prodotti dell’industria MEM con macchine utensili | Le meccaniche di produzione e i meccanici di produzione ricevono l’incarico di realizzare un prodotto meccanico. La fabbricazione può avvenire su una o più macchine convenzionali e/o CNC. Ricevono la postazione di lavoro già allestita. Per prima cosa studiano la documentazione dell’incarico e interpretano i dati del disegno tecnico. Si procurano autonomamente le informazioni mancanti e, se necessario, prendono contatto con il committente. In seguito si procurano il materiale grezzo necessario, pianificano la fabbricazione e la documentano. Fatto questo, tengono conto sia degli aspetti economici che ecologici e riflettono già in questa fase sulle modalità di controllo del prodotto. Inventariano gli utensili, dispositivi di fissaggio, strumenti di misurazione e controllo mancanti e assegnano alla persona responsabile il compito di procurarli. Durante la fabbricazione valutano, eseguono e documentano costantemente ottimizzazioni. In caso di problemi, elaborano autonomamente soluzioni e le discutono con la persona responsabile. Inviano il prodotto finito alla tappa di lavorazione successiva o lo consegnano al committente. |
LFB_5555_TP | Esame parziale professione | |
LFB_5555_b.03_1 | fabbricare prodotti dell’industria MEM con macchine utensili | Le polimeccaniche e i polimeccanici ricevono l’incarico di realizzare un prodotto meccanico. La fabbricazione può avvenire su una o più macchine convenzionali e/o CNC. Assumono la postazione di lavoro già allestita. Per prima cosa studiano la documentazione dell’incarico e interpretano i dati del disegno tecnico. Si procurano autonomamente le informazioni mancanti e, se necessario, prendono contatto con il committente. In seguito si procurano il materiale grezzo necessario, pianificano la fabbricazione e la documentano. Se il prodotto viene realizzato con una macchina CNC, essi sono responsabili anche della sua programmazione. In tal senso tengono conto sia degli aspetti economici che ecologici e riflettono già in questa fase sulle modalità di controllo del prodotto. In base alle esigenze e in accordo con la persona responsabile, acquistano nuovi utensili, dispositivi di fissaggio e strumenti di misurazione. Durante la fabbricazione valutano, eseguono e documentano costantemente le misure di ottimizzazione. In caso di problemi, elaborano autonomamente soluzioni e le discutono con la persona responsabile. Inviano il prodotto finito alla tappa di lavorazione successiva o lo consegnano direttamente al committente. |
LFB_5555_b.03_2 | fabbricare prodotti dell’industria MEM con macchine utensili | Le polimeccaniche e i polimeccanici ricevono l’incarico di realizzare un prodotto meccanico. La fabbricazione può avvenire su una o più macchine convenzionali e/o CNC. Assumono la postazione di lavoro già allestita. Per prima cosa studiano la documentazione dell’incarico e interpretano i dati del disegno tecnico. Si procurano autonomamente le informazioni mancanti e, se necessario, prendono contatto con il committente. In seguito si procurano il materiale grezzo necessario, pianificano la fabbricazione e la documentano. Se il prodotto viene realizzato con una macchina CNC, essi sono responsabili anche della sua programmazione. In tal senso tengono conto sia degli aspetti economici che ecologici e riflettono già in questa fase sulle modalità di controllo del prodotto. In base alle esigenze e in accordo con la persona responsabile, acquistano nuovi utensili, dispositivi di fissaggio e strumenti di misurazione. Durante la fabbricazione valutano, eseguono e documentano costantemente le misure di ottimizzazione. In caso di problemi, elaborano autonomamente soluzioni e le discutono con la persona responsabile. Inviano il prodotto finito alla tappa di lavorazione successiva o lo consegnano direttamente al committente. |
PM b3 20 3-3
Riciclano gli scarti o li smaltiscono in modo rispettoso dell’ambiente.
- Riferimento al piano di formazione: MP, PR, PM
- Riferimento a luogo di formazione: A, CIA
Competenze operative interconnesse
Luogo di formazione | ID | Titolo | Livello |
---|---|---|---|
A | 5500 a.03 | fabbricare prodotti semplici dell’industria MEM con macchine utensili { title="Le aiuto meccaniche e gli aiuto meccanici ricevono l’incarico di realizzare un prodotto semplice sotto supervisione. La fabbricazione può avvenire su una o più macchine convenzionali. Prendono in consegna la postazione di lavoro completamente attrezzata. Per prima cosa studiano la documentazione dell’incarico e le informazioni sul disegno tecnico con l’aiuto del committente. Le domande in sospeso vengono chiarite dal committente o dalla persona responsabile. Successivamente ricevono il materiale grezzo necessario, pianificano e documentano la fabbricazione e la discutono con la persona responsabile. Già in questa fase riflettono sulla modalità con cui controllare il prodotto. Inventariano sotto supervisione gli strumenti, i dispositivi di fissaggio come pure gli strumenti di misurazione e di controllo mancanti, che vengono poi procurati dalla persona responsabile. Se si verificano problemi durante la fabbricazione, essi vengono discussi con la persona responsabile e si cercano insieme delle soluzioni. Inviano il prodotto finito alla tappa di lavorazione successiva o lo consegnano al committente." } | LP 2 |
CIA | 5500 a.03 | fabbricare prodotti semplici dell’industria MEM con macchine utensili { title="Le aiuto meccaniche e gli aiuto meccanici ricevono l’incarico di realizzare un prodotto semplice sotto supervisione. La fabbricazione può avvenire su una o più macchine convenzionali. Prendono in consegna la postazione di lavoro completamente attrezzata. Per prima cosa studiano la documentazione dell’incarico e le informazioni sul disegno tecnico con l’aiuto del committente. Le domande in sospeso vengono chiarite dal committente o dalla persona responsabile. Successivamente ricevono il materiale grezzo necessario, pianificano e documentano la fabbricazione e la discutono con la persona responsabile. Già in questa fase riflettono sulla modalità con cui controllare il prodotto. Inventariano sotto supervisione gli strumenti, i dispositivi di fissaggio come pure gli strumenti di misurazione e di controllo mancanti, che vengono poi procurati dalla persona responsabile. Se si verificano problemi durante la fabbricazione, essi vengono discussi con la persona responsabile e si cercano insieme delle soluzioni. Inviano il prodotto finito alla tappa di lavorazione successiva o lo consegnano al committente." } | LP 1 |
A | 5500 d.04 | trattare termicamente o rivestire sotto supervisione prodotti dell’industria MEM { title="Le aiuto meccaniche e gli aiuto meccanici, sotto supervisione, svolgono lavori nei settori relativi al trattamento termico, raffinazione e rivestimento di superfici come da incarico, rispettando a tal fine le misure di sicurezza prestabilite. Elaborano la produzione su larga scala consegnata dal committente o i singoli pezzi e decidono, insieme alla persona responsabile, come vogliono impostare il processo. Hanno a disposizione impianti speciali automatizzati oppure svolgono i lavori manualmente. Per prima cosa preparano, sotto supervisione, i pezzi o svolgono un pre-trattamento. In seguito avviene il vero e proprio processo di trattamento termico o raffinatura, seguito da una pulizia o da un trattamento successivo. In seguito controllano il risultato come da istruzione. Documentano i parametri di processo applicati come pure i risultati del controllo e consegnano successivamente il prodotto al committente. Curano ed effettuano la manutenzione degli strumenti di produzione e sono responsabili dello smaltimento ecologico e corretto di tutte le sostanze ausiliarie." } |
LP 2 |
A | 5500 d.06 | produrre prodotti in serie in un impianto di produzione dell’industria MEM { title="Le aiuto meccaniche e gli aiuto meccanici realizzano prodotti in serie in un impianto di produzione dell’industria MEM, basandosi sull’incarico di produzione e sulla descrizione degli impianti. Insieme all’incarico ricevono anche la quantità necessaria di materiale grezzo. La persona responsabile li informa in merito alla struttura e al funzionamento dell’impianto di produzione nonché in merito a possibili guasti e alla relativa sistemazione. Preparano l’impianto di produzione procurandosi i dispositivi, gli utensili e i mezzi ausiliari necessari con il supporto della persona responsabile. Dopo aver regolato i dispositivi e impostato tutti i parametri dell’impianto, mettono in servizio l’impianto con l’aiuto della persona responsabile. Si assicurano che la sicurezza sul lavoro e la protezione della salute siano garantite in qualsiasi momento. Controllano il primo prodotto in base alle direttive e, in caso di mancata conformità, apportano le correzioni insieme alla persona responsabile. Durante la produzione imballano i prodotti nelle unità di imballaggio richieste. Si assicurano quindi che sia sempre disponibile materiale grezzo a sufficienza nell’impianto di produzione. Riconoscono prodotti difettosi e li allontanano dal processo di produzione. In seguito discutono con la persona responsabile se è possibile utilizzare comunque questi prodotti, se è possibile un’elaborazione successiva oppure se devono essere correttamente smaltiti come scarto. Una volta terminato l’incarico documentano i lavori secondo le direttive, mettono fuori servizio l’impianto e lo puliscono insieme all’area circostante." } | LP 2 |
A | 5555 b.03 | fabbricare prodotti dell’industria MEM con macchine utensili { title="Le polimeccaniche e i polimeccanici ricevono l’incarico di realizzare un prodotto meccanico. La fabbricazione può avvenire su una o più macchine convenzionali e/o CNC. Assumono la postazione di lavoro già allestita. Per prima cosa studiano la documentazione dell’incarico e interpretano i dati del disegno tecnico. Si procurano autonomamente le informazioni mancanti e, se necessario, prendono contatto con il committente. In seguito si procurano il materiale grezzo necessario, pianificano la fabbricazione e la documentano. Se il prodotto viene realizzato con una macchina CNC, essi sono responsabili anche della sua programmazione. In tal senso tengono conto sia degli aspetti economici che ecologici e riflettono già in questa fase sulle modalità di controllo del prodotto. In base alle esigenze e in accordo con la persona responsabile, acquistano nuovi utensili, dispositivi di fissaggio e strumenti di misurazione. Durante la fabbricazione valutano, eseguono e documentano costantemente le misure di ottimizzazione. In caso di problemi, elaborano autonomamente soluzioni e le discutono con la persona responsabile. Inviano il prodotto finito alla tappa di lavorazione successiva o lo consegnano direttamente al committente." } |
LP 2 |
CIA | 5555 b.03 | fabbricare prodotti dell’industria MEM con macchine utensili { title="Le polimeccaniche e i polimeccanici ricevono l’incarico di realizzare un prodotto meccanico. La fabbricazione può avvenire su una o più macchine convenzionali e/o CNC. Assumono la postazione di lavoro già allestita. Per prima cosa studiano la documentazione dell’incarico e interpretano i dati del disegno tecnico. Si procurano autonomamente le informazioni mancanti e, se necessario, prendono contatto con il committente. In seguito si procurano il materiale grezzo necessario, pianificano la fabbricazione e la documentano. Se il prodotto viene realizzato con una macchina CNC, essi sono responsabili anche della sua programmazione. In tal senso tengono conto sia degli aspetti economici che ecologici e riflettono già in questa fase sulle modalità di controllo del prodotto. In base alle esigenze e in accordo con la persona responsabile, acquistano nuovi utensili, dispositivi di fissaggio e strumenti di misurazione. Durante la fabbricazione valutano, eseguono e documentano costantemente le misure di ottimizzazione. In caso di problemi, elaborano autonomamente soluzioni e le discutono con la persona responsabile. Inviano il prodotto finito alla tappa di lavorazione successiva o lo consegnano direttamente al committente." } |
LP 1 |
A | 5550 b.03 | fabbricare prodotti dell’industria MEM con macchine utensili { title="Le meccaniche di produzione e i meccanici di produzione ricevono l’incarico di realizzare un prodotto meccanico. La fabbricazione può avvenire su una o più macchine convenzionali e/o CNC. Ricevono la postazione di lavoro già allestita. Per prima cosa studiano la documentazione dell’incarico e interpretano i dati del disegno tecnico. Si procurano autonomamente le informazioni mancanti e, se necessario, prendono contatto con il committente. In seguito si procurano il materiale grezzo necessario, pianificano la fabbricazione e la documentano. Fatto questo, tengono conto sia degli aspetti economici che ecologici e riflettono già in questa fase sulle modalità di controllo del prodotto. Inventariano gli utensili, dispositivi di fissaggio, strumenti di misurazione e controllo mancanti e assegnano alla persona responsabile il compito di procurarli. Durante la fabbricazione valutano, eseguono e documentano costantemente ottimizzazioni. In caso di problemi, elaborano autonomamente soluzioni e le discutono con la persona responsabile. Inviano il prodotto finito alla tappa di lavorazione successiva o lo consegnano al committente." } | LP 2 |
CIA | 5550 b.03 | fabbricare prodotti dell’industria MEM con macchine utensili { title="Le meccaniche di produzione e i meccanici di produzione ricevono l’incarico di realizzare un prodotto meccanico. La fabbricazione può avvenire su una o più macchine convenzionali e/o CNC. Ricevono la postazione di lavoro già allestita. Per prima cosa studiano la documentazione dell’incarico e interpretano i dati del disegno tecnico. Si procurano autonomamente le informazioni mancanti e, se necessario, prendono contatto con il committente. In seguito si procurano il materiale grezzo necessario, pianificano la fabbricazione e la documentano. Fatto questo, tengono conto sia degli aspetti economici che ecologici e riflettono già in questa fase sulle modalità di controllo del prodotto. Inventariano gli utensili, dispositivi di fissaggio, strumenti di misurazione e controllo mancanti e assegnano alla persona responsabile il compito di procurarli. Durante la fabbricazione valutano, eseguono e documentano costantemente ottimizzazioni. In caso di problemi, elaborano autonomamente soluzioni e le discutono con la persona responsabile. Inviano il prodotto finito alla tappa di lavorazione successiva o lo consegnano al committente." } | LP 1 |
CIA | 5500 d.04 | trattare termicamente o rivestire sotto supervisione prodotti dell’industria MEM { title="Le aiuto meccaniche e gli aiuto meccanici, sotto supervisione, svolgono lavori nei settori relativi al trattamento termico, raffinazione e rivestimento di superfici come da incarico, rispettando a tal fine le misure di sicurezza prestabilite. Elaborano la produzione su larga scala consegnata dal committente o i singoli pezzi e decidono, insieme alla persona responsabile, come vogliono impostare il processo. Hanno a disposizione impianti speciali automatizzati oppure svolgono i lavori manualmente. Per prima cosa preparano, sotto supervisione, i pezzi o svolgono un pre-trattamento. In seguito avviene il vero e proprio processo di trattamento termico o raffinatura, seguito da una pulizia o da un trattamento successivo. In seguito controllano il risultato come da istruzione. Documentano i parametri di processo applicati come pure i risultati del controllo e consegnano successivamente il prodotto al committente. Curano ed effettuano la manutenzione degli strumenti di produzione e sono responsabili dello smaltimento ecologico e corretto di tutte le sostanze ausiliarie." } |
LP 1 |
Campi di apprendimento connessi
ID | Nome | Situazione lavorativa e operativa tipica |
---|---|---|
LFB_5500_a.03_1 | fabbricare prodotti semplici dell’industria MEM con macchine utensili | Le aiuto meccaniche e gli aiuto meccanici ricevono l’incarico di realizzare un prodotto semplice sotto supervisione. La fabbricazione può avvenire su una o più macchine convenzionali. Prendono in consegna la postazione di lavoro completamente attrezzata. Per prima cosa studiano la documentazione dell’incarico e le informazioni sul disegno tecnico con l’aiuto del committente. Le domande in sospeso vengono chiarite dal committente o dalla persona responsabile. Successivamente ricevono il materiale grezzo necessario, pianificano e documentano la fabbricazione e la discutono con la persona responsabile. Già in questa fase riflettono sulla modalità con cui controllare il prodotto. Inventariano sotto supervisione gli strumenti, i dispositivi di fissaggio come pure gli strumenti di misurazione e di controllo mancanti, che vengono poi procurati dalla persona responsabile. Se si verificano problemi durante la fabbricazione, essi vengono discussi con la persona responsabile e si cercano insieme delle soluzioni. Inviano il prodotto finito alla tappa di lavorazione successiva o lo consegnano al committente. |
LFB_5500_a.03_2 | fabbricare prodotti semplici dell’industria MEM con macchine utensili | Le aiuto meccaniche e gli aiuto meccanici ricevono l’incarico di realizzare un prodotto semplice sotto supervisione. La fabbricazione può avvenire su una o più macchine convenzionali. Prendono in consegna la postazione di lavoro completamente attrezzata. Per prima cosa studiano la documentazione dell’incarico e le informazioni sul disegno tecnico con l’aiuto del committente. Le domande in sospeso vengono chiarite dal committente o dalla persona responsabile. Successivamente ricevono il materiale grezzo necessario, pianificano e documentano la fabbricazione e la discutono con la persona responsabile. Già in questa fase riflettono sulla modalità con cui controllare il prodotto. Inventariano sotto supervisione gli strumenti, i dispositivi di fissaggio come pure gli strumenti di misurazione e di controllo mancanti, che vengono poi procurati dalla persona responsabile. Se si verificano problemi durante la fabbricazione, essi vengono discussi con la persona responsabile e si cercano insieme delle soluzioni. Inviano il prodotto finito alla tappa di lavorazione successiva o lo consegnano al committente. |
LFB_5500_d.04_1 | trattare termicamente o rifinire sotto supervisione prodotti dell’industria MEM | Le aiuto meccaniche e gli aiuto meccanici, sotto supervisione, svolgono lavori nei settori relativi al trattamento termico, raffinazione e rivestimento di superfici come da incarico, rispettando a tal fine le misure di sicurezza prestabilite. Elaborano la produzione su larga scala consegnata dal committente o i singoli pezzi e decidono, insieme alla persona responsabile, come vogliono impostare il processo. Hanno a disposizione impianti speciali automatizzati oppure svolgono i lavori manualmente. Per prima cosa preparano, sotto supervisione, i pezzi o svolgono un pre-trattamento. In seguito avviene il vero e proprio processo di trattamento termico o raffinatura, seguito da una pulizia o da un trattamento successivo. In seguito controllano il risultato come da istruzione. Documentano i parametri di processo applicati come pure i risultati del controllo e consegnano successivamente il prodotto al committente. Curano ed effettuano la manutenzione degli strumenti di produzione e sono responsabili dello smaltimento ecologico e corretto di tutte le sostanze ausiliarie. |
LFB_5500_d.04_2 | trattare termicamente o rifinire sotto supervisione prodotti dell’industria MEM | Le aiuto meccaniche e gli aiuto meccanici, sotto supervisione, svolgono lavori nei settori relativi al trattamento termico, raffinazione e rivestimento di superfici come da incarico, rispettando a tal fine le misure di sicurezza prestabilite. Elaborano la produzione su larga scala consegnata dal committente o i singoli pezzi e decidono, insieme alla persona responsabile, come vogliono impostare il processo. Hanno a disposizione impianti speciali automatizzati oppure svolgono i lavori manualmente. Per prima cosa preparano, sotto supervisione, i pezzi o svolgono un pre-trattamento. In seguito avviene il vero e proprio processo di trattamento termico o raffinatura, seguito da una pulizia o da un trattamento successivo. In seguito controllano il risultato come da istruzione. Documentano i parametri di processo applicati come pure i risultati del controllo e consegnano successivamente il prodotto al committente. Curano ed effettuano la manutenzione degli strumenti di produzione e sono responsabili dello smaltimento ecologico e corretto di tutte le sostanze ausiliarie. |
LFB_5500_d.06_1 | realizzare prodotti in serie in un impianto di produzione dell’industria MEM | Le aiuto meccaniche e gli aiuto meccanici realizzano prodotti in serie in un impianto di produzione dell’industria MEM, basandosi sull’incarico di produzione e sulla descrizione degli impianti. Insieme all’incarico ricevono anche la quantità necessaria di materiale grezzo. La persona responsabile li informa in merito alla struttura e al funzionamento dell’impianto di produzione nonché in merito a possibili guasti e alla relativa sistemazione. Preparano l’impianto di produzione procurandosi i dispositivi, gli utensili e i mezzi ausiliari necessari con il supporto della persona responsabile. Dopo aver regolato i dispositivi e impostato tutti i parametri dell’impianto, mettono in servizio l’impianto con l’aiuto della persona responsabile. Si assicurano che la sicurezza sul lavoro e la protezione della salute siano garantite in qualsiasi momento. Controllano il primo prodotto in base alle direttive e, in caso di mancata conformità, apportano le correzioni insieme alla persona responsabile. Durante la produzione imballano i prodotti nelle unità di imballaggio richieste. Si assicurano quindi che sia sempre disponibile materiale grezzo a sufficienza nell’impianto di produzione. Riconoscono prodotti difettosi e li allontanano dal processo di produzione. In seguito discutono con la persona responsabile se è possibile utilizzare comunque questi prodotti, se è possibile un’elaborazione successiva oppure se devono essere correttamente smaltiti come scarto. Una volta terminato l’incarico documentano i lavori secondo le direttive, mettono fuori servizio l’impianto e lo puliscono insieme all’area circostante. |
LFB_5500_d.06_2 | realizzare prodotti in serie in un impianto di produzione dell’industria MEM | Le aiuto meccaniche e gli aiuto meccanici realizzano prodotti in serie in un impianto di produzione dell’industria MEM, basandosi sull’incarico di produzione e sulla descrizione degli impianti. Insieme all’incarico ricevono anche la quantità necessaria di materiale grezzo. La persona responsabile li informa in merito alla struttura e al funzionamento dell’impianto di produzione nonché in merito a possibili guasti e alla relativa sistemazione. Preparano l’impianto di produzione procurandosi i dispositivi, gli utensili e i mezzi ausiliari necessari con il supporto della persona responsabile. Dopo aver regolato i dispositivi e impostato tutti i parametri dell’impianto, mettono in servizio l’impianto con l’aiuto della persona responsabile. Si assicurano che la sicurezza sul lavoro e la protezione della salute siano garantite in qualsiasi momento. Controllano il primo prodotto in base alle direttive e, in caso di mancata conformità, apportano le correzioni insieme alla persona responsabile. Durante la produzione imballano i prodotti nelle unità di imballaggio richieste. Si assicurano quindi che sia sempre disponibile materiale grezzo a sufficienza nell’impianto di produzione. Riconoscono prodotti difettosi e li allontanano dal processo di produzione. In seguito discutono con la persona responsabile se è possibile utilizzare comunque questi prodotti, se è possibile un’elaborazione successiva oppure se devono essere correttamente smaltiti come scarto. Una volta terminato l’incarico documentano i lavori secondo le direttive, mettono fuori servizio l’impianto e lo puliscono insieme all’area circostante. |
LFB_5550_b.03_1 | fabbricare prodotti dell’industria MEM con macchine utensili | Le meccaniche di produzione e i meccanici di produzione ricevono l’incarico di realizzare un prodotto meccanico. La fabbricazione può avvenire su una o più macchine convenzionali e/o CNC. Ricevono la postazione di lavoro già allestita. Per prima cosa studiano la documentazione dell’incarico e interpretano i dati del disegno tecnico. Si procurano autonomamente le informazioni mancanti e, se necessario, prendono contatto con il committente. In seguito si procurano il materiale grezzo necessario, pianificano la fabbricazione e la documentano. Fatto questo, tengono conto sia degli aspetti economici che ecologici e riflettono già in questa fase sulle modalità di controllo del prodotto. Inventariano gli utensili, dispositivi di fissaggio, strumenti di misurazione e controllo mancanti e assegnano alla persona responsabile il compito di procurarli. Durante la fabbricazione valutano, eseguono e documentano costantemente ottimizzazioni. In caso di problemi, elaborano autonomamente soluzioni e le discutono con la persona responsabile. Inviano il prodotto finito alla tappa di lavorazione successiva o lo consegnano al committente. |
LFB_5550_b.03_2 | fabbricare prodotti dell’industria MEM con macchine utensili | Le meccaniche di produzione e i meccanici di produzione ricevono l’incarico di realizzare un prodotto meccanico. La fabbricazione può avvenire su una o più macchine convenzionali e/o CNC. Ricevono la postazione di lavoro già allestita. Per prima cosa studiano la documentazione dell’incarico e interpretano i dati del disegno tecnico. Si procurano autonomamente le informazioni mancanti e, se necessario, prendono contatto con il committente. In seguito si procurano il materiale grezzo necessario, pianificano la fabbricazione e la documentano. Fatto questo, tengono conto sia degli aspetti economici che ecologici e riflettono già in questa fase sulle modalità di controllo del prodotto. Inventariano gli utensili, dispositivi di fissaggio, strumenti di misurazione e controllo mancanti e assegnano alla persona responsabile il compito di procurarli. Durante la fabbricazione valutano, eseguono e documentano costantemente ottimizzazioni. In caso di problemi, elaborano autonomamente soluzioni e le discutono con la persona responsabile. Inviano il prodotto finito alla tappa di lavorazione successiva o lo consegnano al committente. |
LFB_5550_b.03_3 | fabbricare prodotti dell’industria MEM con macchine utensili | Le meccaniche di produzione e i meccanici di produzione ricevono l’incarico di realizzare un prodotto meccanico. La fabbricazione può avvenire su una o più macchine convenzionali e/o CNC. Ricevono la postazione di lavoro già allestita. Per prima cosa studiano la documentazione dell’incarico e interpretano i dati del disegno tecnico. Si procurano autonomamente le informazioni mancanti e, se necessario, prendono contatto con il committente. In seguito si procurano il materiale grezzo necessario, pianificano la fabbricazione e la documentano. Fatto questo, tengono conto sia degli aspetti economici che ecologici e riflettono già in questa fase sulle modalità di controllo del prodotto. Inventariano gli utensili, dispositivi di fissaggio, strumenti di misurazione e controllo mancanti e assegnano alla persona responsabile il compito di procurarli. Durante la fabbricazione valutano, eseguono e documentano costantemente ottimizzazioni. In caso di problemi, elaborano autonomamente soluzioni e le discutono con la persona responsabile. Inviano il prodotto finito alla tappa di lavorazione successiva o lo consegnano al committente. |
LFB_5550_b.03_4 | fabbricare prodotti dell’industria MEM con macchine utensili | Le meccaniche di produzione e i meccanici di produzione ricevono l’incarico di realizzare un prodotto meccanico. La fabbricazione può avvenire su una o più macchine convenzionali e/o CNC. Ricevono la postazione di lavoro già allestita. Per prima cosa studiano la documentazione dell’incarico e interpretano i dati del disegno tecnico. Si procurano autonomamente le informazioni mancanti e, se necessario, prendono contatto con il committente. In seguito si procurano il materiale grezzo necessario, pianificano la fabbricazione e la documentano. Fatto questo, tengono conto sia degli aspetti economici che ecologici e riflettono già in questa fase sulle modalità di controllo del prodotto. Inventariano gli utensili, dispositivi di fissaggio, strumenti di misurazione e controllo mancanti e assegnano alla persona responsabile il compito di procurarli. Durante la fabbricazione valutano, eseguono e documentano costantemente ottimizzazioni. In caso di problemi, elaborano autonomamente soluzioni e le discutono con la persona responsabile. Inviano il prodotto finito alla tappa di lavorazione successiva o lo consegnano al committente. |
LFB_5555_TP | Esame parziale professione | |
LFB_5555_b.03_1 | fabbricare prodotti dell’industria MEM con macchine utensili | Le polimeccaniche e i polimeccanici ricevono l’incarico di realizzare un prodotto meccanico. La fabbricazione può avvenire su una o più macchine convenzionali e/o CNC. Assumono la postazione di lavoro già allestita. Per prima cosa studiano la documentazione dell’incarico e interpretano i dati del disegno tecnico. Si procurano autonomamente le informazioni mancanti e, se necessario, prendono contatto con il committente. In seguito si procurano il materiale grezzo necessario, pianificano la fabbricazione e la documentano. Se il prodotto viene realizzato con una macchina CNC, essi sono responsabili anche della sua programmazione. In tal senso tengono conto sia degli aspetti economici che ecologici e riflettono già in questa fase sulle modalità di controllo del prodotto. In base alle esigenze e in accordo con la persona responsabile, acquistano nuovi utensili, dispositivi di fissaggio e strumenti di misurazione. Durante la fabbricazione valutano, eseguono e documentano costantemente le misure di ottimizzazione. In caso di problemi, elaborano autonomamente soluzioni e le discutono con la persona responsabile. Inviano il prodotto finito alla tappa di lavorazione successiva o lo consegnano direttamente al committente. |
LFB_5555_b.03_2 | fabbricare prodotti dell’industria MEM con macchine utensili | Le polimeccaniche e i polimeccanici ricevono l’incarico di realizzare un prodotto meccanico. La fabbricazione può avvenire su una o più macchine convenzionali e/o CNC. Assumono la postazione di lavoro già allestita. Per prima cosa studiano la documentazione dell’incarico e interpretano i dati del disegno tecnico. Si procurano autonomamente le informazioni mancanti e, se necessario, prendono contatto con il committente. In seguito si procurano il materiale grezzo necessario, pianificano la fabbricazione e la documentano. Se il prodotto viene realizzato con una macchina CNC, essi sono responsabili anche della sua programmazione. In tal senso tengono conto sia degli aspetti economici che ecologici e riflettono già in questa fase sulle modalità di controllo del prodotto. In base alle esigenze e in accordo con la persona responsabile, acquistano nuovi utensili, dispositivi di fissaggio e strumenti di misurazione. Durante la fabbricazione valutano, eseguono e documentano costantemente le misure di ottimizzazione. In caso di problemi, elaborano autonomamente soluzioni e le discutono con la persona responsabile. Inviano il prodotto finito alla tappa di lavorazione successiva o lo consegnano direttamente al committente. |
LFB_Fa_CNC4 | CNC Smaltimento / Ambiente / Manutenzione / Sicurezza sul lavoro | Durante la produzione di pezzi con macchine utensili CNC considerate anche gli aspetti legati alla sostenibilità e allo smaltimento. Siete responsabili del corretto riciclaggio o smaltimento dei diversi materiali impiegati e vi occupate di informare le persone competenti affinché venga garantita una manutenzione adeguata della macchina o dell’impianto, prevenendo così potenziali situazioni di pericolo e danni ambientali. Prestate inoltre particolare attenzione a tutti gli aspetti necessari relativi alla sicurezza sul lavoro e alla tutela della salute, sia vostra sia degli altri collaboratori dell’azienda. |
LFB_Fa_MAF4 | Tecnica di fabbricazione meccanica - Smaltimento / Ambiente / Manutenzione / Sicurezza sul lavoro | Applicate le prescrizioni di sicurezza sul lavoro nello svolgimento delle vostre attività e ne garantite il rispetto nel vostro ambiente di lavoro. Inoltre documentate, secondo le direttive aziendali, l’osservanza delle norme di sicurezza e di protezione ambientale. Nel vostro ambito di lavoro rispettate le disposizioni di legge e le direttive aziendali a tutela dell’ambiente, documentandone la conformità in base alle procedure interne. Integrate considerazioni ecologiche nelle vostre decisioni e attuate misure per ridurre e prevenire i rischi legati all’utilizzo di strumenti di lavoro digitali. |
LFB_Pü_MPa3D | Realizzare prodotti semplici dell’industria MEM mediante macchine utensili -Tornitura | Con procedimenti di fabbricazione convenzionali producete prodotti semplici. Interpretate i processi definiti e li eseguite correttamente. Per la produzione dei pezzi definite gli utensili di lavorazione e i dispositivi di serraggio adeguati, determinate e calcolate i dati tecnologici. Utilizzate strumenti di misura e di controllo durante il processo produttivo, verificate i pezzi lavorati e documentate i risultati. Inoltre concordate la documentazione d’incarico e quella di fabbricazione con le persone responsabili e vi occupate della cura e della manutenzione di utensili, attrezzature e materiali d’esercizio. Infine siete in grado di smaltire i materiali residui in modo ecologico. |
LFB_Pü_MPa3F | Realizzare prodotti semplici dell’industria MEM mediante macchine utensili - Fresatura | Con procedimenti di fabbricazione convenzionali producete prodotti semplici. Interpretate i processi definiti e li eseguite correttamente. Per la produzione dei pezzi definite gli utensili di lavorazione e i dispositivi di serraggio adeguati, determinate e calcolate i dati tecnologici. Utilizzate strumenti di misura e di controllo durante il processo produttivo, verificate i pezzi lavorati e documentate i risultati. Inoltre concordate la documentazione d’incarico e quella di fabbricazione con le persone responsabili e vi occupate della cura e della manutenzione di utensili, attrezzature e materiali d’esercizio. Infine siete in grado di smaltire i materiali residui in modo ecologico. |
LFB_Pü_MPd4ver | Raffinare prodotti dell’industria MEM sotto supervisione | Allestite il posto di lavoro e preparate l’impianto di rivestimento per il processo di finitura. Pulite i componenti e, se necessario, applicate mascherature prima di inserirli nell’impianto e avviare il processo di finitura. Dopo la lavorazione, pulite nuovamente i pezzi se richiesto, li imballate in modo sicuro per il trasporto e li consegnate alla logistica. Infine eseguite la manutenzione dei mezzi di produzione e provvedete allo smaltimento corretto ed ecologico dei materiali residui. |
LFB_Pü_MPd4wärm | Trattare termicamente prodotti dell’industria MEM sotto supervisione | Eseguite diversi trattamenti termici su pezzi meccanici. Prima dell’avvio verificate l’operatività degli impianti e preparate i componenti mediante selezione e pulizia. Successivamente ricavate dai documenti d’incarico i dati di processo necessari, programmate l’impianto e avviate il ciclo. Durante il trattamento sorvegliate e documentate lo svolgimento, intervenendo se necessario. Al termine controllate i pezzi verificando cricche da tempra, deformazioni e altri parametri rilevanti. Segnalate eventuali scostamenti, quindi imballate i pezzi e comunicate l’avvenuto completamento dell’incarico. |
PM b3 21 1-2
Descrivono l’impiego efficiente delle risorse.
- Riferimento al piano di formazione: PR, PM
- Riferimento a luogo di formazione: SP
Competenze operative interconnesse
Luogo di formazione | ID | Titolo | Livello |
---|---|---|---|
SP | 5555 b.03 | fabbricare prodotti dell’industria MEM con macchine utensili { title="Le polimeccaniche e i polimeccanici ricevono l’incarico di realizzare un prodotto meccanico. La fabbricazione può avvenire su una o più macchine convenzionali e/o CNC. Assumono la postazione di lavoro già allestita. Per prima cosa studiano la documentazione dell’incarico e interpretano i dati del disegno tecnico. Si procurano autonomamente le informazioni mancanti e, se necessario, prendono contatto con il committente. In seguito si procurano il materiale grezzo necessario, pianificano la fabbricazione e la documentano. Se il prodotto viene realizzato con una macchina CNC, essi sono responsabili anche della sua programmazione. In tal senso tengono conto sia degli aspetti economici che ecologici e riflettono già in questa fase sulle modalità di controllo del prodotto. In base alle esigenze e in accordo con la persona responsabile, acquistano nuovi utensili, dispositivi di fissaggio e strumenti di misurazione. Durante la fabbricazione valutano, eseguono e documentano costantemente le misure di ottimizzazione. In caso di problemi, elaborano autonomamente soluzioni e le discutono con la persona responsabile. Inviano il prodotto finito alla tappa di lavorazione successiva o lo consegnano direttamente al committente." } |
LP 3 |
SP | 5550 b.03 | fabbricare prodotti dell’industria MEM con macchine utensili { title="Le meccaniche di produzione e i meccanici di produzione ricevono l’incarico di realizzare un prodotto meccanico. La fabbricazione può avvenire su una o più macchine convenzionali e/o CNC. Ricevono la postazione di lavoro già allestita. Per prima cosa studiano la documentazione dell’incarico e interpretano i dati del disegno tecnico. Si procurano autonomamente le informazioni mancanti e, se necessario, prendono contatto con il committente. In seguito si procurano il materiale grezzo necessario, pianificano la fabbricazione e la documentano. Fatto questo, tengono conto sia degli aspetti economici che ecologici e riflettono già in questa fase sulle modalità di controllo del prodotto. Inventariano gli utensili, dispositivi di fissaggio, strumenti di misurazione e controllo mancanti e assegnano alla persona responsabile il compito di procurarli. Durante la fabbricazione valutano, eseguono e documentano costantemente ottimizzazioni. In caso di problemi, elaborano autonomamente soluzioni e le discutono con la persona responsabile. Inviano il prodotto finito alla tappa di lavorazione successiva o lo consegnano al committente." } | LP 3 |
Campi di apprendimento connessi
ID | Nome | Situazione lavorativa e operativa tipica |
---|---|---|
LFB_Ws_WOU | Differenziare i materiali di scarto secondo criteri ecologici ed economici | Ricevi l’incarico di pulire l’officina. Valuti l’area di lavoro da pulire e determini le operazioni necessarie, inclusa la separazione dei rifiuti destinati al riciclaggio. Pianifichi le attività scegliendo materiali e prodotti compatibili con il rispetto dell’ambiente e ne organizzi l’esecuzione in modo efficiente. |
PM b3 21 2-2
Descrivono il riciclaggio e lo smaltimento di scarti rispettoso dell’ambiente.
- Riferimento al piano di formazione: MP, PR, PM
- Riferimento a luogo di formazione: SP
Competenze operative interconnesse
Luogo di formazione | ID | Titolo | Livello |
---|---|---|---|
SP | 5500 a.03 | fabbricare prodotti semplici dell’industria MEM con macchine utensili { title="Le aiuto meccaniche e gli aiuto meccanici ricevono l’incarico di realizzare un prodotto semplice sotto supervisione. La fabbricazione può avvenire su una o più macchine convenzionali. Prendono in consegna la postazione di lavoro completamente attrezzata. Per prima cosa studiano la documentazione dell’incarico e le informazioni sul disegno tecnico con l’aiuto del committente. Le domande in sospeso vengono chiarite dal committente o dalla persona responsabile. Successivamente ricevono il materiale grezzo necessario, pianificano e documentano la fabbricazione e la discutono con la persona responsabile. Già in questa fase riflettono sulla modalità con cui controllare il prodotto. Inventariano sotto supervisione gli strumenti, i dispositivi di fissaggio come pure gli strumenti di misurazione e di controllo mancanti, che vengono poi procurati dalla persona responsabile. Se si verificano problemi durante la fabbricazione, essi vengono discussi con la persona responsabile e si cercano insieme delle soluzioni. Inviano il prodotto finito alla tappa di lavorazione successiva o lo consegnano al committente." } | LP 2 |
SP | 5500 d.04 | trattare termicamente o rivestire sotto supervisione prodotti dell’industria MEM { title="Le aiuto meccaniche e gli aiuto meccanici, sotto supervisione, svolgono lavori nei settori relativi al trattamento termico, raffinazione e rivestimento di superfici come da incarico, rispettando a tal fine le misure di sicurezza prestabilite. Elaborano la produzione su larga scala consegnata dal committente o i singoli pezzi e decidono, insieme alla persona responsabile, come vogliono impostare il processo. Hanno a disposizione impianti speciali automatizzati oppure svolgono i lavori manualmente. Per prima cosa preparano, sotto supervisione, i pezzi o svolgono un pre-trattamento. In seguito avviene il vero e proprio processo di trattamento termico o raffinatura, seguito da una pulizia o da un trattamento successivo. In seguito controllano il risultato come da istruzione. Documentano i parametri di processo applicati come pure i risultati del controllo e consegnano successivamente il prodotto al committente. Curano ed effettuano la manutenzione degli strumenti di produzione e sono responsabili dello smaltimento ecologico e corretto di tutte le sostanze ausiliarie." } |
LP 2 |
SP | 5500 d.06 | produrre prodotti in serie in un impianto di produzione dell’industria MEM { title="Le aiuto meccaniche e gli aiuto meccanici realizzano prodotti in serie in un impianto di produzione dell’industria MEM, basandosi sull’incarico di produzione e sulla descrizione degli impianti. Insieme all’incarico ricevono anche la quantità necessaria di materiale grezzo. La persona responsabile li informa in merito alla struttura e al funzionamento dell’impianto di produzione nonché in merito a possibili guasti e alla relativa sistemazione. Preparano l’impianto di produzione procurandosi i dispositivi, gli utensili e i mezzi ausiliari necessari con il supporto della persona responsabile. Dopo aver regolato i dispositivi e impostato tutti i parametri dell’impianto, mettono in servizio l’impianto con l’aiuto della persona responsabile. Si assicurano che la sicurezza sul lavoro e la protezione della salute siano garantite in qualsiasi momento. Controllano il primo prodotto in base alle direttive e, in caso di mancata conformità, apportano le correzioni insieme alla persona responsabile. Durante la produzione imballano i prodotti nelle unità di imballaggio richieste. Si assicurano quindi che sia sempre disponibile materiale grezzo a sufficienza nell’impianto di produzione. Riconoscono prodotti difettosi e li allontanano dal processo di produzione. In seguito discutono con la persona responsabile se è possibile utilizzare comunque questi prodotti, se è possibile un’elaborazione successiva oppure se devono essere correttamente smaltiti come scarto. Una volta terminato l’incarico documentano i lavori secondo le direttive, mettono fuori servizio l’impianto e lo puliscono insieme all’area circostante." } | LP 2 |
SP | 5555 b.03 | fabbricare prodotti dell’industria MEM con macchine utensili { title="Le polimeccaniche e i polimeccanici ricevono l’incarico di realizzare un prodotto meccanico. La fabbricazione può avvenire su una o più macchine convenzionali e/o CNC. Assumono la postazione di lavoro già allestita. Per prima cosa studiano la documentazione dell’incarico e interpretano i dati del disegno tecnico. Si procurano autonomamente le informazioni mancanti e, se necessario, prendono contatto con il committente. In seguito si procurano il materiale grezzo necessario, pianificano la fabbricazione e la documentano. Se il prodotto viene realizzato con una macchina CNC, essi sono responsabili anche della sua programmazione. In tal senso tengono conto sia degli aspetti economici che ecologici e riflettono già in questa fase sulle modalità di controllo del prodotto. In base alle esigenze e in accordo con la persona responsabile, acquistano nuovi utensili, dispositivi di fissaggio e strumenti di misurazione. Durante la fabbricazione valutano, eseguono e documentano costantemente le misure di ottimizzazione. In caso di problemi, elaborano autonomamente soluzioni e le discutono con la persona responsabile. Inviano il prodotto finito alla tappa di lavorazione successiva o lo consegnano direttamente al committente." } |
LP 2 |
SP | 5550 b.03 | fabbricare prodotti dell’industria MEM con macchine utensili { title="Le meccaniche di produzione e i meccanici di produzione ricevono l’incarico di realizzare un prodotto meccanico. La fabbricazione può avvenire su una o più macchine convenzionali e/o CNC. Ricevono la postazione di lavoro già allestita. Per prima cosa studiano la documentazione dell’incarico e interpretano i dati del disegno tecnico. Si procurano autonomamente le informazioni mancanti e, se necessario, prendono contatto con il committente. In seguito si procurano il materiale grezzo necessario, pianificano la fabbricazione e la documentano. Fatto questo, tengono conto sia degli aspetti economici che ecologici e riflettono già in questa fase sulle modalità di controllo del prodotto. Inventariano gli utensili, dispositivi di fissaggio, strumenti di misurazione e controllo mancanti e assegnano alla persona responsabile il compito di procurarli. Durante la fabbricazione valutano, eseguono e documentano costantemente ottimizzazioni. In caso di problemi, elaborano autonomamente soluzioni e le discutono con la persona responsabile. Inviano il prodotto finito alla tappa di lavorazione successiva o lo consegnano al committente." } | LP 2 |
Campi di apprendimento connessi
ID | Nome | Situazione lavorativa e operativa tipica |
---|---|---|
LFB_Ws_WOU | Differenziare i materiali di scarto secondo criteri ecologici ed economici | Ricevi l’incarico di pulire l’officina. Valuti l’area di lavoro da pulire e determini le operazioni necessarie, inclusa la separazione dei rifiuti destinati al riciclaggio. Pianifichi le attività scegliendo materiali e prodotti compatibili con il rispetto dell’ambiente e ne organizzi l’esecuzione in modo efficiente. |
PM b4 01
Pianificano il controllo durante il processo di produzione tenendo conto di tolleranze e norme come pure delle direttive e dei processi di verifica interni.
- Riferimento al piano di formazione: PR, PM
- Riferimento a luogo di formazione: A
Competenze operative interconnesse
Luogo di formazione | ID | Titolo | Livello |
---|---|---|---|
A | 5555 b.04 | verificare pezzi meccanici nel processo di produzione { title="Le polimeccaniche e i polimeccanici controllano i prodotti durante il processo di produzione, applicando procedure di controllo oggettive e soggettive, documentando i risultati. Durante lo studio della documentazione si concentrano sulle tolleranze e riflettono su quale tolleranza è possibile controllare, con quale procedura e quale strumento di misurazione. In tal senso è importante tenere in considerazione le direttive e i processi di verifica interni. Per la verifica con strumenti di misurazione e controllo calibrati interrompono il processo di produzione. Documentano i risultati e, se tutto rientra nella tolleranza prestabilita, proseguono con la produzione. Nel caso in cui le tolleranze non vengano rispettate, avviano immediatamente misure di correzione. Contrassegnano i prodotti difettosi e li allontanano dal processo di produzione. In seguito decidono in accordo con il committente se è possibile utilizzare comunque questi prodotti, se è possibile un’elaborazione successiva oppure se devono essere smaltiti come scarto." } | LP 4 |
A | 5550 b.04 | verificare pezzi meccanici nel processo di produzione { title="Le meccaniche di produzione e i meccanici di produzione controllano i prodotti durante il processo di produzione, applicando procedure di controllo oggettive e soggettive e documentando i risultati. Durante lo studio della documentazione si concentrano sulle tolleranze e riflettono su quale tolleranza è possibile verificare con quale procedura e quale strumento di misurazione. In tal senso è importante tenere in considerazione le direttive e i processi di verifica interni. Per il controllo con strumenti di misurazione calibrati interrompono all’occorrenza il processo di produzione. Documentano i risultati e, se tutto rientra nelle tolleranze prestabilite, proseguono con la produzione. Nel caso in cui le tolleranze non vengano rispettate, eseguono direttamente misure di correzione oppure coinvolgono la persona responsabile. Contrassegnano i prodotti difettosi e li allontanano dal processo di produzione. In seguito decidono in accordo con il committente se è possibile utilizzare comunque questi prodotti, se è possibile un’elaborazione successiva oppure se devono essere smaltiti come scarto." } | LP 4 |
Campi di apprendimento connessi
ID | Nome | Situazione lavorativa e operativa tipica |
---|---|---|
LFB_5550_b.04_5 | verificare pezzi meccanici nel processo di produzione | Le meccaniche di produzione e i meccanici di produzione controllano i prodotti durante il processo di produzione, applicando procedure di controllo oggettive e soggettive e documentando i risultati. Durante lo studio della documentazione si concentrano sulle tolleranze e riflettono su quale tolleranza è possibile verificare con quale procedura e quale strumento di misurazione. In tal senso è importante tenere in considerazione le direttive e i processi di verifica interni. Per il controllo con strumenti di misurazione calibrati interrompono all’occorrenza il processo di produzione. Documentano i risultati e, se tutto rientra nelle tolleranze prestabilite, proseguono con la produzione. Nel caso in cui le tolleranze non vengano rispettate, eseguono direttamente misure di correzione oppure coinvolgono la persona responsabile. Contrassegnano i prodotti difettosi e li allontanano dal processo di produzione. In seguito decidono in accordo con il committente se è possibile utilizzare comunque questi prodotti, se è possibile un’elaborazione successiva oppure se devono essere smaltiti come scarto. |
LFB_5550_b.04_6 | verificare pezzi meccanici nel processo di produzione | Le meccaniche di produzione e i meccanici di produzione controllano i prodotti durante il processo di produzione, applicando procedure di controllo oggettive e soggettive e documentando i risultati. Durante lo studio della documentazione si concentrano sulle tolleranze e riflettono su quale tolleranza è possibile verificare con quale procedura e quale strumento di misurazione. In tal senso è importante tenere in considerazione le direttive e i processi di verifica interni. Per il controllo con strumenti di misurazione calibrati interrompono all’occorrenza il processo di produzione. Documentano i risultati e, se tutto rientra nelle tolleranze prestabilite, proseguono con la produzione. Nel caso in cui le tolleranze non vengano rispettate, eseguono direttamente misure di correzione oppure coinvolgono la persona responsabile. Contrassegnano i prodotti difettosi e li allontanano dal processo di produzione. In seguito decidono in accordo con il committente se è possibile utilizzare comunque questi prodotti, se è possibile un’elaborazione successiva oppure se devono essere smaltiti come scarto. |
LFB_5555_b.04_1 | verificare pezzi meccanici nel processo di produzione | Le polimeccaniche e i polimeccanici controllano i prodotti durante il processo di produzione, applicando procedure di controllo oggettive e soggettive, documentando i risultati. Durante lo studio della documentazione si concentrano sulle tolleranze e riflettono su quale tolleranza è possibile controllare, con quale procedura e quale strumento di misurazione. In tal senso è importante tenere in considerazione le direttive e i processi di verifica interni. Per la verifica con strumenti di misurazione e controllo calibrati interrompono il processo di produzione. Documentano i risultati e, se tutto rientra nella tolleranza prestabilita, proseguono con la produzione. Nel caso in cui le tolleranze non vengano rispettate, avviano immediatamente misure di correzione. Contrassegnano i prodotti difettosi e li allontanano dal processo di produzione. In seguito decidono in accordo con il committente se è possibile utilizzare comunque questi prodotti, se è possibile un’elaborazione successiva oppure se devono essere smaltiti come scarto. |
LFB_5555_b.04_2 | verificare pezzi meccanici nel processo di produzione | Le polimeccaniche e i polimeccanici controllano i prodotti durante il processo di produzione, applicando procedure di controllo oggettive e soggettive, documentando i risultati. Durante lo studio della documentazione si concentrano sulle tolleranze e riflettono su quale tolleranza è possibile controllare, con quale procedura e quale strumento di misurazione. In tal senso è importante tenere in considerazione le direttive e i processi di verifica interni. Per la verifica con strumenti di misurazione e controllo calibrati interrompono il processo di produzione. Documentano i risultati e, se tutto rientra nella tolleranza prestabilita, proseguono con la produzione. Nel caso in cui le tolleranze non vengano rispettate, avviano immediatamente misure di correzione. Contrassegnano i prodotti difettosi e li allontanano dal processo di produzione. In seguito decidono in accordo con il committente se è possibile utilizzare comunque questi prodotti, se è possibile un’elaborazione successiva oppure se devono essere smaltiti come scarto. |
PM b4 04
Controllano il prodotto durante il processo di produzione.
- Riferimento al piano di formazione: MP, PR, PM, AM, ET
- Riferimento a luogo di formazione: A, CIA
Competenze operative interconnesse
Luogo di formazione | ID | Titolo | Livello |
---|---|---|---|
CIA | 7770 b.02 | lavorare o fabbricare pezzi o componenti meccanici di impianti automatizzati | LP 3 |
A | 9999 b.07 | fabbricare o lavorare meccanicamente pannelli frontali, alloggiamenti o semplici componenti meccanici { title="Le elettroniche e gli elettronici costruiscono per prototipi o piccole serie componenti semplici come contenitori, pannelli frontali, elementi di comando o di fissaggio o li lavorano secondo il disegno nel rispetto di tutte le misure di sicurezza specifiche dell’azienda. Se ricevono l’incarico di realizzare un prototipo per un nuovo prodotto, impiegano un contenitore standard reperibile sul mercato. Eseguono semplici operazioni, come segare o praticare fori, secondo i disegni di fabbricazione compresi nella documentazione del prototipo e tenendo conto dei criteri di sicurezza sul lavoro. Eseguono ad esempio fori per consentire il montaggio di elementi di comando o di visualizzazione. Lasciano la postazione di lavoro pulita e ordinata e smaltiscono i rifiuti nel rispetto dell'ambiente. Successivamente verificano la qualità della lavorazione eseguita confrontando le misure con quanto riportato nell’incarico. Lasciano l’impianto di fabbricazione e la postazione di lavoro puliti e in ordine. Se un incarico non può essere realizzato secondo il disegno, individuano possibili soluzioni, tracciano uno schizzo a mano e lo presentano alla sviluppatrice/allo sviluppatore responsabile per decidere insieme come procedere. Le modifiche e gli adeguamenti vengono riportati nella documentazione costruttiva in modo chiaro e ordinato e secondo le direttive interne." } | LP 3 |
A | 5500 a.02 | lavorare prodotti semplici dell’industria MEM con utensili o macchine manuali { title="Le aiuto meccaniche e gli aiuto meccanici lavorano un prodotto semplice con utensili o macchine manuali. Il committente consegna loro il prodotto da elaborare con la documentazione dell’incarico. Prendono in consegna la postazione di lavoro completamente attrezzata. Per prima cosa studiano la documentazione dell’incarico e le informazioni sul disegno tecnico con l’aiuto del committente. Le domande in sospeso vengono chiarite dal committente o dalla persona responsabile. In seguito pianificano e documentano autonomamente la lavorazione e la discutono successivamente con la persona responsabile. Se durante la pianificazione constatano che mancano attrezzi manuali, macchine, strumenti di misurazione e di controllo, dispositivi di bloccaggio o altri mezzi ausiliari, li procurano oppure cercano alternative in accordo con la persona responsabile. Successivamente iniziano con la lavorazione. In caso di problemi, elaborano soluzioni in collaborazione con la persona responsabile. Inviano il prodotto lavorato alla tappa di lavorazione successiva o lo consegnano al committente." } | LP 2 |
CIA | 5500 a.02 | lavorare prodotti semplici dell’industria MEM con utensili o macchine manuali { title="Le aiuto meccaniche e gli aiuto meccanici lavorano un prodotto semplice con utensili o macchine manuali. Il committente consegna loro il prodotto da elaborare con la documentazione dell’incarico. Prendono in consegna la postazione di lavoro completamente attrezzata. Per prima cosa studiano la documentazione dell’incarico e le informazioni sul disegno tecnico con l’aiuto del committente. Le domande in sospeso vengono chiarite dal committente o dalla persona responsabile. In seguito pianificano e documentano autonomamente la lavorazione e la discutono successivamente con la persona responsabile. Se durante la pianificazione constatano che mancano attrezzi manuali, macchine, strumenti di misurazione e di controllo, dispositivi di bloccaggio o altri mezzi ausiliari, li procurano oppure cercano alternative in accordo con la persona responsabile. Successivamente iniziano con la lavorazione. In caso di problemi, elaborano soluzioni in collaborazione con la persona responsabile. Inviano il prodotto lavorato alla tappa di lavorazione successiva o lo consegnano al committente." } | LP 1 |
A | 5500 a.03 | fabbricare prodotti semplici dell’industria MEM con macchine utensili { title="Le aiuto meccaniche e gli aiuto meccanici ricevono l’incarico di realizzare un prodotto semplice sotto supervisione. La fabbricazione può avvenire su una o più macchine convenzionali. Prendono in consegna la postazione di lavoro completamente attrezzata. Per prima cosa studiano la documentazione dell’incarico e le informazioni sul disegno tecnico con l’aiuto del committente. Le domande in sospeso vengono chiarite dal committente o dalla persona responsabile. Successivamente ricevono il materiale grezzo necessario, pianificano e documentano la fabbricazione e la discutono con la persona responsabile. Già in questa fase riflettono sulla modalità con cui controllare il prodotto. Inventariano sotto supervisione gli strumenti, i dispositivi di fissaggio come pure gli strumenti di misurazione e di controllo mancanti, che vengono poi procurati dalla persona responsabile. Se si verificano problemi durante la fabbricazione, essi vengono discussi con la persona responsabile e si cercano insieme delle soluzioni. Inviano il prodotto finito alla tappa di lavorazione successiva o lo consegnano al committente." } | LP 2 |
CIA | 5500 a.03 | fabbricare prodotti semplici dell’industria MEM con macchine utensili { title="Le aiuto meccaniche e gli aiuto meccanici ricevono l’incarico di realizzare un prodotto semplice sotto supervisione. La fabbricazione può avvenire su una o più macchine convenzionali. Prendono in consegna la postazione di lavoro completamente attrezzata. Per prima cosa studiano la documentazione dell’incarico e le informazioni sul disegno tecnico con l’aiuto del committente. Le domande in sospeso vengono chiarite dal committente o dalla persona responsabile. Successivamente ricevono il materiale grezzo necessario, pianificano e documentano la fabbricazione e la discutono con la persona responsabile. Già in questa fase riflettono sulla modalità con cui controllare il prodotto. Inventariano sotto supervisione gli strumenti, i dispositivi di fissaggio come pure gli strumenti di misurazione e di controllo mancanti, che vengono poi procurati dalla persona responsabile. Se si verificano problemi durante la fabbricazione, essi vengono discussi con la persona responsabile e si cercano insieme delle soluzioni. Inviano il prodotto finito alla tappa di lavorazione successiva o lo consegnano al committente." } | LP 1 |
A | 5500 d.06 | produrre prodotti in serie in un impianto di produzione dell’industria MEM { title="Le aiuto meccaniche e gli aiuto meccanici realizzano prodotti in serie in un impianto di produzione dell’industria MEM, basandosi sull’incarico di produzione e sulla descrizione degli impianti. Insieme all’incarico ricevono anche la quantità necessaria di materiale grezzo. La persona responsabile li informa in merito alla struttura e al funzionamento dell’impianto di produzione nonché in merito a possibili guasti e alla relativa sistemazione. Preparano l’impianto di produzione procurandosi i dispositivi, gli utensili e i mezzi ausiliari necessari con il supporto della persona responsabile. Dopo aver regolato i dispositivi e impostato tutti i parametri dell’impianto, mettono in servizio l’impianto con l’aiuto della persona responsabile. Si assicurano che la sicurezza sul lavoro e la protezione della salute siano garantite in qualsiasi momento. Controllano il primo prodotto in base alle direttive e, in caso di mancata conformità, apportano le correzioni insieme alla persona responsabile. Durante la produzione imballano i prodotti nelle unità di imballaggio richieste. Si assicurano quindi che sia sempre disponibile materiale grezzo a sufficienza nell’impianto di produzione. Riconoscono prodotti difettosi e li allontanano dal processo di produzione. In seguito discutono con la persona responsabile se è possibile utilizzare comunque questi prodotti, se è possibile un’elaborazione successiva oppure se devono essere correttamente smaltiti come scarto. Una volta terminato l’incarico documentano i lavori secondo le direttive, mettono fuori servizio l’impianto e lo puliscono insieme all’area circostante." } | LP 3 |
A | 5555 b.02 | lavorare prodotti dell’industria MEM con utensili o macchine manuali { title="Le polimeccaniche e i polimeccanici elaborano un prodotto con attrezzi o macchine manuali. Il committente consegna loro il prodotto da elaborare con la documentazione dell’incarico. Assumono la postazione di lavoro già allestita. Per prima cosa studiano la documentazione dell’incarico e interpretano i dati sul disegno tecnico. Si procurano autonomamente le informazioni mancanti. In seguito pianificano e documentano la lavorazione. Se durante la pianificazione rilevano la mancanza di utensili, macchine o utensili di misurazione, si procurano autonomamente tali apparecchi in accordo con la persona responsabile oppure cercano una forma di lavorazione alternativa. Dopo la pianificazione iniziano la lavorazione. Se durante la lavorazione emergono problemi, elaborano autonomamente soluzioni e le discutono con la persona responsabile. Inviano il prodotto lavorato alla tappa di lavorazione successiva o lo consegnano direttamente al committente." } | LP 3 |
CIA | 5555 b.02 | lavorare prodotti dell’industria MEM con utensili o macchine manuali { title="Le polimeccaniche e i polimeccanici elaborano un prodotto con attrezzi o macchine manuali. Il committente consegna loro il prodotto da elaborare con la documentazione dell’incarico. Assumono la postazione di lavoro già allestita. Per prima cosa studiano la documentazione dell’incarico e interpretano i dati sul disegno tecnico. Si procurano autonomamente le informazioni mancanti. In seguito pianificano e documentano la lavorazione. Se durante la pianificazione rilevano la mancanza di utensili, macchine o utensili di misurazione, si procurano autonomamente tali apparecchi in accordo con la persona responsabile oppure cercano una forma di lavorazione alternativa. Dopo la pianificazione iniziano la lavorazione. Se durante la lavorazione emergono problemi, elaborano autonomamente soluzioni e le discutono con la persona responsabile. Inviano il prodotto lavorato alla tappa di lavorazione successiva o lo consegnano direttamente al committente." } | LP 2 |
A | 5555 b.03 | fabbricare prodotti dell’industria MEM con macchine utensili { title="Le polimeccaniche e i polimeccanici ricevono l’incarico di realizzare un prodotto meccanico. La fabbricazione può avvenire su una o più macchine convenzionali e/o CNC. Assumono la postazione di lavoro già allestita. Per prima cosa studiano la documentazione dell’incarico e interpretano i dati del disegno tecnico. Si procurano autonomamente le informazioni mancanti e, se necessario, prendono contatto con il committente. In seguito si procurano il materiale grezzo necessario, pianificano la fabbricazione e la documentano. Se il prodotto viene realizzato con una macchina CNC, essi sono responsabili anche della sua programmazione. In tal senso tengono conto sia degli aspetti economici che ecologici e riflettono già in questa fase sulle modalità di controllo del prodotto. In base alle esigenze e in accordo con la persona responsabile, acquistano nuovi utensili, dispositivi di fissaggio e strumenti di misurazione. Durante la fabbricazione valutano, eseguono e documentano costantemente le misure di ottimizzazione. In caso di problemi, elaborano autonomamente soluzioni e le discutono con la persona responsabile. Inviano il prodotto finito alla tappa di lavorazione successiva o lo consegnano direttamente al committente." } |
LP 3 |
CIA | 5555 b.03 | fabbricare prodotti dell’industria MEM con macchine utensili { title="Le polimeccaniche e i polimeccanici ricevono l’incarico di realizzare un prodotto meccanico. La fabbricazione può avvenire su una o più macchine convenzionali e/o CNC. Assumono la postazione di lavoro già allestita. Per prima cosa studiano la documentazione dell’incarico e interpretano i dati del disegno tecnico. Si procurano autonomamente le informazioni mancanti e, se necessario, prendono contatto con il committente. In seguito si procurano il materiale grezzo necessario, pianificano la fabbricazione e la documentano. Se il prodotto viene realizzato con una macchina CNC, essi sono responsabili anche della sua programmazione. In tal senso tengono conto sia degli aspetti economici che ecologici e riflettono già in questa fase sulle modalità di controllo del prodotto. In base alle esigenze e in accordo con la persona responsabile, acquistano nuovi utensili, dispositivi di fissaggio e strumenti di misurazione. Durante la fabbricazione valutano, eseguono e documentano costantemente le misure di ottimizzazione. In caso di problemi, elaborano autonomamente soluzioni e le discutono con la persona responsabile. Inviano il prodotto finito alla tappa di lavorazione successiva o lo consegnano direttamente al committente." } |
LP 2 |
A | 5555 b.04 | verificare pezzi meccanici nel processo di produzione { title="Le polimeccaniche e i polimeccanici controllano i prodotti durante il processo di produzione, applicando procedure di controllo oggettive e soggettive, documentando i risultati. Durante lo studio della documentazione si concentrano sulle tolleranze e riflettono su quale tolleranza è possibile controllare, con quale procedura e quale strumento di misurazione. In tal senso è importante tenere in considerazione le direttive e i processi di verifica interni. Per la verifica con strumenti di misurazione e controllo calibrati interrompono il processo di produzione. Documentano i risultati e, se tutto rientra nella tolleranza prestabilita, proseguono con la produzione. Nel caso in cui le tolleranze non vengano rispettate, avviano immediatamente misure di correzione. Contrassegnano i prodotti difettosi e li allontanano dal processo di produzione. In seguito decidono in accordo con il committente se è possibile utilizzare comunque questi prodotti, se è possibile un’elaborazione successiva oppure se devono essere smaltiti come scarto." } | LP 3 |
CIA | 5555 b.04 | verificare pezzi meccanici nel processo di produzione { title="Le polimeccaniche e i polimeccanici controllano i prodotti durante il processo di produzione, applicando procedure di controllo oggettive e soggettive, documentando i risultati. Durante lo studio della documentazione si concentrano sulle tolleranze e riflettono su quale tolleranza è possibile controllare, con quale procedura e quale strumento di misurazione. In tal senso è importante tenere in considerazione le direttive e i processi di verifica interni. Per la verifica con strumenti di misurazione e controllo calibrati interrompono il processo di produzione. Documentano i risultati e, se tutto rientra nella tolleranza prestabilita, proseguono con la produzione. Nel caso in cui le tolleranze non vengano rispettate, avviano immediatamente misure di correzione. Contrassegnano i prodotti difettosi e li allontanano dal processo di produzione. In seguito decidono in accordo con il committente se è possibile utilizzare comunque questi prodotti, se è possibile un’elaborazione successiva oppure se devono essere smaltiti come scarto." } | LP 2 |
A | 5550 b.02 | lavorare prodotti dell’industria MEM con utensili o macchine manuali { title="Le meccaniche di produzione e i meccanici di produzione fabbricano un prodotto con utensili o macchine manuali. Il committente consegna loro il materiale necessario per la fabbricazione del prodotto con la documentazione dell’incarico. Assumono la postazione di lavoro già allestita. Per prima cosa studiano la documentazione dell’incarico e interpretano i dati sul disegno tecnico. Raccolgono le informazioni mancanti dal committente. In seguito pianificano e documentano la fabbricazione. Se durante la pianificazione constatano che mancano attrezzi manuali, macchine, strumenti di misurazione e di controllo, dispositivi di fissaggio o supporti ausiliari, li procurano oppure cercano alternative in accordo con il superiore. Dopo la pianificazione iniziano con la fabbricazione. In caso di problemi, elaborano soluzioni in collaborazione con il superiore. In seguito alla fabbricazione, controllano la funzionalità del prodotto, lo passano alla tappa di lavorazione successiva o lo consegnano al committente." } | LP 3 |
CIA | 5550 b.02 | lavorare prodotti dell’industria MEM con utensili o macchine manuali { title="Le meccaniche di produzione e i meccanici di produzione fabbricano un prodotto con utensili o macchine manuali. Il committente consegna loro il materiale necessario per la fabbricazione del prodotto con la documentazione dell’incarico. Assumono la postazione di lavoro già allestita. Per prima cosa studiano la documentazione dell’incarico e interpretano i dati sul disegno tecnico. Raccolgono le informazioni mancanti dal committente. In seguito pianificano e documentano la fabbricazione. Se durante la pianificazione constatano che mancano attrezzi manuali, macchine, strumenti di misurazione e di controllo, dispositivi di fissaggio o supporti ausiliari, li procurano oppure cercano alternative in accordo con il superiore. Dopo la pianificazione iniziano con la fabbricazione. In caso di problemi, elaborano soluzioni in collaborazione con il superiore. In seguito alla fabbricazione, controllano la funzionalità del prodotto, lo passano alla tappa di lavorazione successiva o lo consegnano al committente." } | LP 2 |
A | 5550 b.03 | fabbricare prodotti dell’industria MEM con macchine utensili { title="Le meccaniche di produzione e i meccanici di produzione ricevono l’incarico di realizzare un prodotto meccanico. La fabbricazione può avvenire su una o più macchine convenzionali e/o CNC. Ricevono la postazione di lavoro già allestita. Per prima cosa studiano la documentazione dell’incarico e interpretano i dati del disegno tecnico. Si procurano autonomamente le informazioni mancanti e, se necessario, prendono contatto con il committente. In seguito si procurano il materiale grezzo necessario, pianificano la fabbricazione e la documentano. Fatto questo, tengono conto sia degli aspetti economici che ecologici e riflettono già in questa fase sulle modalità di controllo del prodotto. Inventariano gli utensili, dispositivi di fissaggio, strumenti di misurazione e controllo mancanti e assegnano alla persona responsabile il compito di procurarli. Durante la fabbricazione valutano, eseguono e documentano costantemente ottimizzazioni. In caso di problemi, elaborano autonomamente soluzioni e le discutono con la persona responsabile. Inviano il prodotto finito alla tappa di lavorazione successiva o lo consegnano al committente." } | LP 3 |
CIA | 5550 b.03 | fabbricare prodotti dell’industria MEM con macchine utensili { title="Le meccaniche di produzione e i meccanici di produzione ricevono l’incarico di realizzare un prodotto meccanico. La fabbricazione può avvenire su una o più macchine convenzionali e/o CNC. Ricevono la postazione di lavoro già allestita. Per prima cosa studiano la documentazione dell’incarico e interpretano i dati del disegno tecnico. Si procurano autonomamente le informazioni mancanti e, se necessario, prendono contatto con il committente. In seguito si procurano il materiale grezzo necessario, pianificano la fabbricazione e la documentano. Fatto questo, tengono conto sia degli aspetti economici che ecologici e riflettono già in questa fase sulle modalità di controllo del prodotto. Inventariano gli utensili, dispositivi di fissaggio, strumenti di misurazione e controllo mancanti e assegnano alla persona responsabile il compito di procurarli. Durante la fabbricazione valutano, eseguono e documentano costantemente ottimizzazioni. In caso di problemi, elaborano autonomamente soluzioni e le discutono con la persona responsabile. Inviano il prodotto finito alla tappa di lavorazione successiva o lo consegnano al committente." } | LP 2 |
A | 5550 b.04 | verificare pezzi meccanici nel processo di produzione { title="Le meccaniche di produzione e i meccanici di produzione controllano i prodotti durante il processo di produzione, applicando procedure di controllo oggettive e soggettive e documentando i risultati. Durante lo studio della documentazione si concentrano sulle tolleranze e riflettono su quale tolleranza è possibile verificare con quale procedura e quale strumento di misurazione. In tal senso è importante tenere in considerazione le direttive e i processi di verifica interni. Per il controllo con strumenti di misurazione calibrati interrompono all’occorrenza il processo di produzione. Documentano i risultati e, se tutto rientra nelle tolleranze prestabilite, proseguono con la produzione. Nel caso in cui le tolleranze non vengano rispettate, eseguono direttamente misure di correzione oppure coinvolgono la persona responsabile. Contrassegnano i prodotti difettosi e li allontanano dal processo di produzione. In seguito decidono in accordo con il committente se è possibile utilizzare comunque questi prodotti, se è possibile un’elaborazione successiva oppure se devono essere smaltiti come scarto." } | LP 3 |
CIA | 5550 b.04 | verificare pezzi meccanici nel processo di produzione { title="Le meccaniche di produzione e i meccanici di produzione controllano i prodotti durante il processo di produzione, applicando procedure di controllo oggettive e soggettive e documentando i risultati. Durante lo studio della documentazione si concentrano sulle tolleranze e riflettono su quale tolleranza è possibile verificare con quale procedura e quale strumento di misurazione. In tal senso è importante tenere in considerazione le direttive e i processi di verifica interni. Per il controllo con strumenti di misurazione calibrati interrompono all’occorrenza il processo di produzione. Documentano i risultati e, se tutto rientra nelle tolleranze prestabilite, proseguono con la produzione. Nel caso in cui le tolleranze non vengano rispettate, eseguono direttamente misure di correzione oppure coinvolgono la persona responsabile. Contrassegnano i prodotti difettosi e li allontanano dal processo di produzione. In seguito decidono in accordo con il committente se è possibile utilizzare comunque questi prodotti, se è possibile un’elaborazione successiva oppure se devono essere smaltiti come scarto." } | LP 2 |
Campi di apprendimento connessi
ID | Nome | Situazione lavorativa e operativa tipica |
---|---|---|
LFB_5500_a.02_2 | lavorare prodotti semplici dell’industria MEM con attrezzi o macchine manuali | Le aiuto meccaniche e gli aiuto meccanici lavorano un prodotto semplice con utensili o macchine manuali. Il committente consegna loro il prodotto da elaborare con la documentazione dell’incarico. Prendono in consegna la postazione di lavoro completamente attrezzata. Per prima cosa studiano la documentazione dell’incarico e le informazioni sul disegno tecnico con l’aiuto del committente. Le domande in sospeso vengono chiarite dal committente o dalla persona responsabile. In seguito pianificano e documentano autonomamente la lavorazione e la discutono successivamente con la persona responsabile. Se durante la pianificazione constatano che mancano attrezzi manuali, macchine, strumenti di misurazione e di controllo, dispositivi di bloccaggio o altri mezzi ausiliari, li procurano oppure cercano alternative in accordo con la persona responsabile. Successivamente iniziano con la lavorazione. In caso di problemi, elaborano soluzioni in collaborazione con la persona responsabile. Inviano il prodotto lavorato alla tappa di lavorazione successiva o lo consegnano al committente. |
LFB_5500_a.02_3 | lavorare prodotti semplici dell’industria MEM con attrezzi o macchine manuali | Le aiuto meccaniche e gli aiuto meccanici lavorano un prodotto semplice con utensili o macchine manuali. Il committente consegna loro il prodotto da elaborare con la documentazione dell’incarico. Prendono in consegna la postazione di lavoro completamente attrezzata. Per prima cosa studiano la documentazione dell’incarico e le informazioni sul disegno tecnico con l’aiuto del committente. Le domande in sospeso vengono chiarite dal committente o dalla persona responsabile. In seguito pianificano e documentano autonomamente la lavorazione e la discutono successivamente con la persona responsabile. Se durante la pianificazione constatano che mancano attrezzi manuali, macchine, strumenti di misurazione e di controllo, dispositivi di bloccaggio o altri mezzi ausiliari, li procurano oppure cercano alternative in accordo con la persona responsabile. Successivamente iniziano con la lavorazione. In caso di problemi, elaborano soluzioni in collaborazione con la persona responsabile. Inviano il prodotto lavorato alla tappa di lavorazione successiva o lo consegnano al committente. |
LFB_5500_a.03_1 | fabbricare prodotti semplici dell’industria MEM con macchine utensili | Le aiuto meccaniche e gli aiuto meccanici ricevono l’incarico di realizzare un prodotto semplice sotto supervisione. La fabbricazione può avvenire su una o più macchine convenzionali. Prendono in consegna la postazione di lavoro completamente attrezzata. Per prima cosa studiano la documentazione dell’incarico e le informazioni sul disegno tecnico con l’aiuto del committente. Le domande in sospeso vengono chiarite dal committente o dalla persona responsabile. Successivamente ricevono il materiale grezzo necessario, pianificano e documentano la fabbricazione e la discutono con la persona responsabile. Già in questa fase riflettono sulla modalità con cui controllare il prodotto. Inventariano sotto supervisione gli strumenti, i dispositivi di fissaggio come pure gli strumenti di misurazione e di controllo mancanti, che vengono poi procurati dalla persona responsabile. Se si verificano problemi durante la fabbricazione, essi vengono discussi con la persona responsabile e si cercano insieme delle soluzioni. Inviano il prodotto finito alla tappa di lavorazione successiva o lo consegnano al committente. |
LFB_5500_a.03_2 | fabbricare prodotti semplici dell’industria MEM con macchine utensili | Le aiuto meccaniche e gli aiuto meccanici ricevono l’incarico di realizzare un prodotto semplice sotto supervisione. La fabbricazione può avvenire su una o più macchine convenzionali. Prendono in consegna la postazione di lavoro completamente attrezzata. Per prima cosa studiano la documentazione dell’incarico e le informazioni sul disegno tecnico con l’aiuto del committente. Le domande in sospeso vengono chiarite dal committente o dalla persona responsabile. Successivamente ricevono il materiale grezzo necessario, pianificano e documentano la fabbricazione e la discutono con la persona responsabile. Già in questa fase riflettono sulla modalità con cui controllare il prodotto. Inventariano sotto supervisione gli strumenti, i dispositivi di fissaggio come pure gli strumenti di misurazione e di controllo mancanti, che vengono poi procurati dalla persona responsabile. Se si verificano problemi durante la fabbricazione, essi vengono discussi con la persona responsabile e si cercano insieme delle soluzioni. Inviano il prodotto finito alla tappa di lavorazione successiva o lo consegnano al committente. |
LFB_5500_d.06_2 | realizzare prodotti in serie in un impianto di produzione dell’industria MEM | Le aiuto meccaniche e gli aiuto meccanici realizzano prodotti in serie in un impianto di produzione dell’industria MEM, basandosi sull’incarico di produzione e sulla descrizione degli impianti. Insieme all’incarico ricevono anche la quantità necessaria di materiale grezzo. La persona responsabile li informa in merito alla struttura e al funzionamento dell’impianto di produzione nonché in merito a possibili guasti e alla relativa sistemazione. Preparano l’impianto di produzione procurandosi i dispositivi, gli utensili e i mezzi ausiliari necessari con il supporto della persona responsabile. Dopo aver regolato i dispositivi e impostato tutti i parametri dell’impianto, mettono in servizio l’impianto con l’aiuto della persona responsabile. Si assicurano che la sicurezza sul lavoro e la protezione della salute siano garantite in qualsiasi momento. Controllano il primo prodotto in base alle direttive e, in caso di mancata conformità, apportano le correzioni insieme alla persona responsabile. Durante la produzione imballano i prodotti nelle unità di imballaggio richieste. Si assicurano quindi che sia sempre disponibile materiale grezzo a sufficienza nell’impianto di produzione. Riconoscono prodotti difettosi e li allontanano dal processo di produzione. In seguito discutono con la persona responsabile se è possibile utilizzare comunque questi prodotti, se è possibile un’elaborazione successiva oppure se devono essere correttamente smaltiti come scarto. Una volta terminato l’incarico documentano i lavori secondo le direttive, mettono fuori servizio l’impianto e lo puliscono insieme all’area circostante. |
LFB_5500_d.06_3 | realizzare prodotti in serie in un impianto di produzione dell’industria MEM | Le aiuto meccaniche e gli aiuto meccanici realizzano prodotti in serie in un impianto di produzione dell’industria MEM, basandosi sull’incarico di produzione e sulla descrizione degli impianti. Insieme all’incarico ricevono anche la quantità necessaria di materiale grezzo. La persona responsabile li informa in merito alla struttura e al funzionamento dell’impianto di produzione nonché in merito a possibili guasti e alla relativa sistemazione. Preparano l’impianto di produzione procurandosi i dispositivi, gli utensili e i mezzi ausiliari necessari con il supporto della persona responsabile. Dopo aver regolato i dispositivi e impostato tutti i parametri dell’impianto, mettono in servizio l’impianto con l’aiuto della persona responsabile. Si assicurano che la sicurezza sul lavoro e la protezione della salute siano garantite in qualsiasi momento. Controllano il primo prodotto in base alle direttive e, in caso di mancata conformità, apportano le correzioni insieme alla persona responsabile. Durante la produzione imballano i prodotti nelle unità di imballaggio richieste. Si assicurano quindi che sia sempre disponibile materiale grezzo a sufficienza nell’impianto di produzione. Riconoscono prodotti difettosi e li allontanano dal processo di produzione. In seguito discutono con la persona responsabile se è possibile utilizzare comunque questi prodotti, se è possibile un’elaborazione successiva oppure se devono essere correttamente smaltiti come scarto. Una volta terminato l’incarico documentano i lavori secondo le direttive, mettono fuori servizio l’impianto e lo puliscono insieme all’area circostante. |
LFB_5550_TP | Esame parziale professione | |
LFB_5550_b.02_1 | lavorare prodotti dell’industria MEM con attrezzi o macchine manuali | Le meccaniche di produzione e i meccanici di produzione fabbricano un prodotto con utensili o macchine manuali. Il committente consegna loro il materiale necessario per la fabbricazione del prodotto con la documentazione dell’incarico. Assumono la postazione di lavoro già allestita. Per prima cosa studiano la documentazione dell’incarico e interpretano i dati sul disegno tecnico. Raccolgono le informazioni mancanti dal committente. In seguito pianificano e documentano la fabbricazione. Se durante la pianificazione constatano che mancano attrezzi manuali, macchine, strumenti di misurazione e di controllo, dispositivi di fissaggio o supporti ausiliari, li procurano oppure cercano alternative in accordo con il superiore. Dopo la pianificazione iniziano con la fabbricazione. In caso di problemi, elaborano soluzioni in collaborazione con il superiore. In seguito alla fabbricazione, controllano la funzionalità del prodotto, lo passano alla tappa di lavorazione successiva o lo consegnano al committente. |
LFB_5550_b.02_2 | lavorare prodotti dell’industria MEM con attrezzi o macchine manuali | Le meccaniche di produzione e i meccanici di produzione fabbricano un prodotto con utensili o macchine manuali. Il committente consegna loro il materiale necessario per la fabbricazione del prodotto con la documentazione dell’incarico. Assumono la postazione di lavoro già allestita. Per prima cosa studiano la documentazione dell’incarico e interpretano i dati sul disegno tecnico. Raccolgono le informazioni mancanti dal committente. In seguito pianificano e documentano la fabbricazione. Se durante la pianificazione constatano che mancano attrezzi manuali, macchine, strumenti di misurazione e di controllo, dispositivi di fissaggio o supporti ausiliari, li procurano oppure cercano alternative in accordo con il superiore. Dopo la pianificazione iniziano con la fabbricazione. In caso di problemi, elaborano soluzioni in collaborazione con il superiore. In seguito alla fabbricazione, controllano la funzionalità del prodotto, lo passano alla tappa di lavorazione successiva o lo consegnano al committente. |
LFB_5550_b.02_3 | lavorare prodotti dell’industria MEM con attrezzi o macchine manuali | Le meccaniche di produzione e i meccanici di produzione fabbricano un prodotto con utensili o macchine manuali. Il committente consegna loro il materiale necessario per la fabbricazione del prodotto con la documentazione dell’incarico. Assumono la postazione di lavoro già allestita. Per prima cosa studiano la documentazione dell’incarico e interpretano i dati sul disegno tecnico. Raccolgono le informazioni mancanti dal committente. In seguito pianificano e documentano la fabbricazione. Se durante la pianificazione constatano che mancano attrezzi manuali, macchine, strumenti di misurazione e di controllo, dispositivi di fissaggio o supporti ausiliari, li procurano oppure cercano alternative in accordo con il superiore. Dopo la pianificazione iniziano con la fabbricazione. In caso di problemi, elaborano soluzioni in collaborazione con il superiore. In seguito alla fabbricazione, controllano la funzionalità del prodotto, lo passano alla tappa di lavorazione successiva o lo consegnano al committente. |
LFB_5550_b.02_4 | lavorare prodotti dell’industria MEM con attrezzi o macchine manuali | Le meccaniche di produzione e i meccanici di produzione fabbricano un prodotto con utensili o macchine manuali. Il committente consegna loro il materiale necessario per la fabbricazione del prodotto con la documentazione dell’incarico. Assumono la postazione di lavoro già allestita. Per prima cosa studiano la documentazione dell’incarico e interpretano i dati sul disegno tecnico. Raccolgono le informazioni mancanti dal committente. In seguito pianificano e documentano la fabbricazione. Se durante la pianificazione constatano che mancano attrezzi manuali, macchine, strumenti di misurazione e di controllo, dispositivi di fissaggio o supporti ausiliari, li procurano oppure cercano alternative in accordo con il superiore. Dopo la pianificazione iniziano con la fabbricazione. In caso di problemi, elaborano soluzioni in collaborazione con il superiore. In seguito alla fabbricazione, controllano la funzionalità del prodotto, lo passano alla tappa di lavorazione successiva o lo consegnano al committente. |
LFB_5550_b.03_1 | fabbricare prodotti dell’industria MEM con macchine utensili | Le meccaniche di produzione e i meccanici di produzione ricevono l’incarico di realizzare un prodotto meccanico. La fabbricazione può avvenire su una o più macchine convenzionali e/o CNC. Ricevono la postazione di lavoro già allestita. Per prima cosa studiano la documentazione dell’incarico e interpretano i dati del disegno tecnico. Si procurano autonomamente le informazioni mancanti e, se necessario, prendono contatto con il committente. In seguito si procurano il materiale grezzo necessario, pianificano la fabbricazione e la documentano. Fatto questo, tengono conto sia degli aspetti economici che ecologici e riflettono già in questa fase sulle modalità di controllo del prodotto. Inventariano gli utensili, dispositivi di fissaggio, strumenti di misurazione e controllo mancanti e assegnano alla persona responsabile il compito di procurarli. Durante la fabbricazione valutano, eseguono e documentano costantemente ottimizzazioni. In caso di problemi, elaborano autonomamente soluzioni e le discutono con la persona responsabile. Inviano il prodotto finito alla tappa di lavorazione successiva o lo consegnano al committente. |
LFB_5550_b.03_2 | fabbricare prodotti dell’industria MEM con macchine utensili | Le meccaniche di produzione e i meccanici di produzione ricevono l’incarico di realizzare un prodotto meccanico. La fabbricazione può avvenire su una o più macchine convenzionali e/o CNC. Ricevono la postazione di lavoro già allestita. Per prima cosa studiano la documentazione dell’incarico e interpretano i dati del disegno tecnico. Si procurano autonomamente le informazioni mancanti e, se necessario, prendono contatto con il committente. In seguito si procurano il materiale grezzo necessario, pianificano la fabbricazione e la documentano. Fatto questo, tengono conto sia degli aspetti economici che ecologici e riflettono già in questa fase sulle modalità di controllo del prodotto. Inventariano gli utensili, dispositivi di fissaggio, strumenti di misurazione e controllo mancanti e assegnano alla persona responsabile il compito di procurarli. Durante la fabbricazione valutano, eseguono e documentano costantemente ottimizzazioni. In caso di problemi, elaborano autonomamente soluzioni e le discutono con la persona responsabile. Inviano il prodotto finito alla tappa di lavorazione successiva o lo consegnano al committente. |
LFB_5550_b.03_3 | fabbricare prodotti dell’industria MEM con macchine utensili | Le meccaniche di produzione e i meccanici di produzione ricevono l’incarico di realizzare un prodotto meccanico. La fabbricazione può avvenire su una o più macchine convenzionali e/o CNC. Ricevono la postazione di lavoro già allestita. Per prima cosa studiano la documentazione dell’incarico e interpretano i dati del disegno tecnico. Si procurano autonomamente le informazioni mancanti e, se necessario, prendono contatto con il committente. In seguito si procurano il materiale grezzo necessario, pianificano la fabbricazione e la documentano. Fatto questo, tengono conto sia degli aspetti economici che ecologici e riflettono già in questa fase sulle modalità di controllo del prodotto. Inventariano gli utensili, dispositivi di fissaggio, strumenti di misurazione e controllo mancanti e assegnano alla persona responsabile il compito di procurarli. Durante la fabbricazione valutano, eseguono e documentano costantemente ottimizzazioni. In caso di problemi, elaborano autonomamente soluzioni e le discutono con la persona responsabile. Inviano il prodotto finito alla tappa di lavorazione successiva o lo consegnano al committente. |
LFB_5550_b.03_4 | fabbricare prodotti dell’industria MEM con macchine utensili | Le meccaniche di produzione e i meccanici di produzione ricevono l’incarico di realizzare un prodotto meccanico. La fabbricazione può avvenire su una o più macchine convenzionali e/o CNC. Ricevono la postazione di lavoro già allestita. Per prima cosa studiano la documentazione dell’incarico e interpretano i dati del disegno tecnico. Si procurano autonomamente le informazioni mancanti e, se necessario, prendono contatto con il committente. In seguito si procurano il materiale grezzo necessario, pianificano la fabbricazione e la documentano. Fatto questo, tengono conto sia degli aspetti economici che ecologici e riflettono già in questa fase sulle modalità di controllo del prodotto. Inventariano gli utensili, dispositivi di fissaggio, strumenti di misurazione e controllo mancanti e assegnano alla persona responsabile il compito di procurarli. Durante la fabbricazione valutano, eseguono e documentano costantemente ottimizzazioni. In caso di problemi, elaborano autonomamente soluzioni e le discutono con la persona responsabile. Inviano il prodotto finito alla tappa di lavorazione successiva o lo consegnano al committente. |
LFB_5550_b.04_2 | verificare pezzi meccanici nel processo di produzione | Le meccaniche di produzione e i meccanici di produzione controllano i prodotti durante il processo di produzione, applicando procedure di controllo oggettive e soggettive e documentando i risultati. Durante lo studio della documentazione si concentrano sulle tolleranze e riflettono su quale tolleranza è possibile verificare con quale procedura e quale strumento di misurazione. In tal senso è importante tenere in considerazione le direttive e i processi di verifica interni. Per il controllo con strumenti di misurazione calibrati interrompono all’occorrenza il processo di produzione. Documentano i risultati e, se tutto rientra nelle tolleranze prestabilite, proseguono con la produzione. Nel caso in cui le tolleranze non vengano rispettate, eseguono direttamente misure di correzione oppure coinvolgono la persona responsabile. Contrassegnano i prodotti difettosi e li allontanano dal processo di produzione. In seguito decidono in accordo con il committente se è possibile utilizzare comunque questi prodotti, se è possibile un’elaborazione successiva oppure se devono essere smaltiti come scarto. |
LFB_5550_b.04_3 | verificare pezzi meccanici nel processo di produzione | Le meccaniche di produzione e i meccanici di produzione controllano i prodotti durante il processo di produzione, applicando procedure di controllo oggettive e soggettive e documentando i risultati. Durante lo studio della documentazione si concentrano sulle tolleranze e riflettono su quale tolleranza è possibile verificare con quale procedura e quale strumento di misurazione. In tal senso è importante tenere in considerazione le direttive e i processi di verifica interni. Per il controllo con strumenti di misurazione calibrati interrompono all’occorrenza il processo di produzione. Documentano i risultati e, se tutto rientra nelle tolleranze prestabilite, proseguono con la produzione. Nel caso in cui le tolleranze non vengano rispettate, eseguono direttamente misure di correzione oppure coinvolgono la persona responsabile. Contrassegnano i prodotti difettosi e li allontanano dal processo di produzione. In seguito decidono in accordo con il committente se è possibile utilizzare comunque questi prodotti, se è possibile un’elaborazione successiva oppure se devono essere smaltiti come scarto. |
LFB_5550_b.04_4 | verificare pezzi meccanici nel processo di produzione | Le meccaniche di produzione e i meccanici di produzione controllano i prodotti durante il processo di produzione, applicando procedure di controllo oggettive e soggettive e documentando i risultati. Durante lo studio della documentazione si concentrano sulle tolleranze e riflettono su quale tolleranza è possibile verificare con quale procedura e quale strumento di misurazione. In tal senso è importante tenere in considerazione le direttive e i processi di verifica interni. Per il controllo con strumenti di misurazione calibrati interrompono all’occorrenza il processo di produzione. Documentano i risultati e, se tutto rientra nelle tolleranze prestabilite, proseguono con la produzione. Nel caso in cui le tolleranze non vengano rispettate, eseguono direttamente misure di correzione oppure coinvolgono la persona responsabile. Contrassegnano i prodotti difettosi e li allontanano dal processo di produzione. In seguito decidono in accordo con il committente se è possibile utilizzare comunque questi prodotti, se è possibile un’elaborazione successiva oppure se devono essere smaltiti come scarto. |
LFB_5550_b.04_5 | verificare pezzi meccanici nel processo di produzione | Le meccaniche di produzione e i meccanici di produzione controllano i prodotti durante il processo di produzione, applicando procedure di controllo oggettive e soggettive e documentando i risultati. Durante lo studio della documentazione si concentrano sulle tolleranze e riflettono su quale tolleranza è possibile verificare con quale procedura e quale strumento di misurazione. In tal senso è importante tenere in considerazione le direttive e i processi di verifica interni. Per il controllo con strumenti di misurazione calibrati interrompono all’occorrenza il processo di produzione. Documentano i risultati e, se tutto rientra nelle tolleranze prestabilite, proseguono con la produzione. Nel caso in cui le tolleranze non vengano rispettate, eseguono direttamente misure di correzione oppure coinvolgono la persona responsabile. Contrassegnano i prodotti difettosi e li allontanano dal processo di produzione. In seguito decidono in accordo con il committente se è possibile utilizzare comunque questi prodotti, se è possibile un’elaborazione successiva oppure se devono essere smaltiti come scarto. |
LFB_5550_b.04_6 | verificare pezzi meccanici nel processo di produzione | Le meccaniche di produzione e i meccanici di produzione controllano i prodotti durante il processo di produzione, applicando procedure di controllo oggettive e soggettive e documentando i risultati. Durante lo studio della documentazione si concentrano sulle tolleranze e riflettono su quale tolleranza è possibile verificare con quale procedura e quale strumento di misurazione. In tal senso è importante tenere in considerazione le direttive e i processi di verifica interni. Per il controllo con strumenti di misurazione calibrati interrompono all’occorrenza il processo di produzione. Documentano i risultati e, se tutto rientra nelle tolleranze prestabilite, proseguono con la produzione. Nel caso in cui le tolleranze non vengano rispettate, eseguono direttamente misure di correzione oppure coinvolgono la persona responsabile. Contrassegnano i prodotti difettosi e li allontanano dal processo di produzione. In seguito decidono in accordo con il committente se è possibile utilizzare comunque questi prodotti, se è possibile un’elaborazione successiva oppure se devono essere smaltiti come scarto. |
LFB_5555_TP | Esame parziale professione | |
LFB_5555_b.02_1 | lavorare prodotti dell’industria MEM con attrezzi o macchine manuali | Le polimeccaniche e i polimeccanici elaborano un prodotto con attrezzi o macchine manuali. Il committente consegna loro il prodotto da elaborare con la documentazione dell’incarico. Assumono la postazione di lavoro già allestita. Per prima cosa studiano la documentazione dell’incarico e interpretano i dati sul disegno tecnico. Si procurano autonomamente le informazioni mancanti. In seguito pianificano e documentano la lavorazione. Se durante la pianificazione rilevano la mancanza di utensili, macchine o utensili di misurazione, si procurano autonomamente tali apparecchi in accordo con la persona responsabile oppure cercano una forma di lavorazione alternativa. Dopo la pianificazione iniziano la lavorazione. Se durante la lavorazione emergono problemi, elaborano autonomamente soluzioni e le discutono con la persona responsabile. Inviano il prodotto lavorato alla tappa di lavorazione successiva o lo consegnano direttamente al committente. |
LFB_5555_b.02_2 | lavorare prodotti dell’industria MEM con attrezzi o macchine manuali | Le polimeccaniche e i polimeccanici elaborano un prodotto con attrezzi o macchine manuali. Il committente consegna loro il prodotto da elaborare con la documentazione dell’incarico. Assumono la postazione di lavoro già allestita. Per prima cosa studiano la documentazione dell’incarico e interpretano i dati sul disegno tecnico. Si procurano autonomamente le informazioni mancanti. In seguito pianificano e documentano la lavorazione. Se durante la pianificazione rilevano la mancanza di utensili, macchine o utensili di misurazione, si procurano autonomamente tali apparecchi in accordo con la persona responsabile oppure cercano una forma di lavorazione alternativa. Dopo la pianificazione iniziano la lavorazione. Se durante la lavorazione emergono problemi, elaborano autonomamente soluzioni e le discutono con la persona responsabile. Inviano il prodotto lavorato alla tappa di lavorazione successiva o lo consegnano direttamente al committente. |
LFB_5555_b.03_1 | fabbricare prodotti dell’industria MEM con macchine utensili | Le polimeccaniche e i polimeccanici ricevono l’incarico di realizzare un prodotto meccanico. La fabbricazione può avvenire su una o più macchine convenzionali e/o CNC. Assumono la postazione di lavoro già allestita. Per prima cosa studiano la documentazione dell’incarico e interpretano i dati del disegno tecnico. Si procurano autonomamente le informazioni mancanti e, se necessario, prendono contatto con il committente. In seguito si procurano il materiale grezzo necessario, pianificano la fabbricazione e la documentano. Se il prodotto viene realizzato con una macchina CNC, essi sono responsabili anche della sua programmazione. In tal senso tengono conto sia degli aspetti economici che ecologici e riflettono già in questa fase sulle modalità di controllo del prodotto. In base alle esigenze e in accordo con la persona responsabile, acquistano nuovi utensili, dispositivi di fissaggio e strumenti di misurazione. Durante la fabbricazione valutano, eseguono e documentano costantemente le misure di ottimizzazione. In caso di problemi, elaborano autonomamente soluzioni e le discutono con la persona responsabile. Inviano il prodotto finito alla tappa di lavorazione successiva o lo consegnano direttamente al committente. |
LFB_5555_b.03_2 | fabbricare prodotti dell’industria MEM con macchine utensili | Le polimeccaniche e i polimeccanici ricevono l’incarico di realizzare un prodotto meccanico. La fabbricazione può avvenire su una o più macchine convenzionali e/o CNC. Assumono la postazione di lavoro già allestita. Per prima cosa studiano la documentazione dell’incarico e interpretano i dati del disegno tecnico. Si procurano autonomamente le informazioni mancanti e, se necessario, prendono contatto con il committente. In seguito si procurano il materiale grezzo necessario, pianificano la fabbricazione e la documentano. Se il prodotto viene realizzato con una macchina CNC, essi sono responsabili anche della sua programmazione. In tal senso tengono conto sia degli aspetti economici che ecologici e riflettono già in questa fase sulle modalità di controllo del prodotto. In base alle esigenze e in accordo con la persona responsabile, acquistano nuovi utensili, dispositivi di fissaggio e strumenti di misurazione. Durante la fabbricazione valutano, eseguono e documentano costantemente le misure di ottimizzazione. In caso di problemi, elaborano autonomamente soluzioni e le discutono con la persona responsabile. Inviano il prodotto finito alla tappa di lavorazione successiva o lo consegnano direttamente al committente. |
LFB_5555_b.04_1 | verificare pezzi meccanici nel processo di produzione | Le polimeccaniche e i polimeccanici controllano i prodotti durante il processo di produzione, applicando procedure di controllo oggettive e soggettive, documentando i risultati. Durante lo studio della documentazione si concentrano sulle tolleranze e riflettono su quale tolleranza è possibile controllare, con quale procedura e quale strumento di misurazione. In tal senso è importante tenere in considerazione le direttive e i processi di verifica interni. Per la verifica con strumenti di misurazione e controllo calibrati interrompono il processo di produzione. Documentano i risultati e, se tutto rientra nella tolleranza prestabilita, proseguono con la produzione. Nel caso in cui le tolleranze non vengano rispettate, avviano immediatamente misure di correzione. Contrassegnano i prodotti difettosi e li allontanano dal processo di produzione. In seguito decidono in accordo con il committente se è possibile utilizzare comunque questi prodotti, se è possibile un’elaborazione successiva oppure se devono essere smaltiti come scarto. |
LFB_5555_b.04_2 | verificare pezzi meccanici nel processo di produzione | Le polimeccaniche e i polimeccanici controllano i prodotti durante il processo di produzione, applicando procedure di controllo oggettive e soggettive, documentando i risultati. Durante lo studio della documentazione si concentrano sulle tolleranze e riflettono su quale tolleranza è possibile controllare, con quale procedura e quale strumento di misurazione. In tal senso è importante tenere in considerazione le direttive e i processi di verifica interni. Per la verifica con strumenti di misurazione e controllo calibrati interrompono il processo di produzione. Documentano i risultati e, se tutto rientra nella tolleranza prestabilita, proseguono con la produzione. Nel caso in cui le tolleranze non vengano rispettate, avviano immediatamente misure di correzione. Contrassegnano i prodotti difettosi e li allontanano dal processo di produzione. In seguito decidono in accordo con il committente se è possibile utilizzare comunque questi prodotti, se è possibile un’elaborazione successiva oppure se devono essere smaltiti come scarto. |
LFB_9999_b.07_5 | fabbricare o lavorare meccanicamente pannelli frontali, alloggiamenti o semplici componenti meccanici | Le elettroniche e gli elettronici costruiscono per prototipi o piccole serie componenti semplici come contenitori, pannelli frontali, elementi di comando o di fissaggio o li lavorano secondo il disegno nel rispetto di tutte le misure di sicurezza specifiche dell’azienda. Se ricevono l’incarico di realizzare un prototipo per un nuovo prodotto, impiegano un contenitore standard reperibile sul mercato. Eseguono semplici operazioni, come segare o praticare fori, secondo i disegni di fabbricazione compresi nella documentazione del prototipo e tenendo conto dei criteri di sicurezza sul lavoro. Eseguono ad esempio fori per consentire il montaggio di elementi di comando o di visualizzazione. Lasciano la postazione di lavoro pulita e ordinata e smaltiscono i rifiuti nel rispetto dell'ambiente. Successivamente verificano la qualità della lavorazione eseguita confrontando le misure con quanto riportato nell’incarico. Lasciano l’impianto di fabbricazione e la postazione di lavoro puliti e in ordine. Se un incarico non può essere realizzato secondo il disegno, individuano possibili soluzioni, tracciano uno schizzo a mano e lo presentano alla sviluppatrice/allo sviluppatore responsabile per decidere insieme come procedere. Le modifiche e gli adeguamenti vengono riportati nella documentazione costruttiva in modo chiaro e ordinato e secondo le direttive interne. |
LFB_9999_b.07_6 | fabbricare o lavorare meccanicamente pannelli frontali, alloggiamenti o semplici componenti meccanici | Le elettroniche e gli elettronici costruiscono per prototipi o piccole serie componenti semplici come contenitori, pannelli frontali, elementi di comando o di fissaggio o li lavorano secondo il disegno nel rispetto di tutte le misure di sicurezza specifiche dell’azienda. Se ricevono l’incarico di realizzare un prototipo per un nuovo prodotto, impiegano un contenitore standard reperibile sul mercato. Eseguono semplici operazioni, come segare o praticare fori, secondo i disegni di fabbricazione compresi nella documentazione del prototipo e tenendo conto dei criteri di sicurezza sul lavoro. Eseguono ad esempio fori per consentire il montaggio di elementi di comando o di visualizzazione. Lasciano la postazione di lavoro pulita e ordinata e smaltiscono i rifiuti nel rispetto dell'ambiente. Successivamente verificano la qualità della lavorazione eseguita confrontando le misure con quanto riportato nell’incarico. Lasciano l’impianto di fabbricazione e la postazione di lavoro puliti e in ordine. Se un incarico non può essere realizzato secondo il disegno, individuano possibili soluzioni, tracciano uno schizzo a mano e lo presentano alla sviluppatrice/allo sviluppatore responsabile per decidere insieme come procedere. Le modifiche e gli adeguamenti vengono riportati nella documentazione costruttiva in modo chiaro e ordinato e secondo le direttive interne. |
LFB_Fa_CNC3 | CNC Verifica / Controllo del processo | Pianificate in anticipo, per un processo di fabbricazione, le attività di assicurazione qualità dei prodotti da realizzare. Garantite che la capacità di misura di tutti gli strumenti di misura e di controllo utilizzati sia corretta e, se necessario, provvedete alla loro calibrazione. Durante la produzione in corso controllate sistematicamente i prodotti conformemente alle specifiche e alle norme vigenti. Per documentare i risultati e individuare eventuali scostamenti utilizzate la documentazione disponibile o un software appropriato. In caso di deviazioni rilevanti o di prodotti difettosi reagite immediatamente e informate la persona responsabile per definire le azioni da intraprendere. |
LFB_Fa_MAF1D | MAF Tornire Convenzionale (nel PR si tratta di un’opzione). Ulteriori informazioni possono essere trovate nel Capitolo 5 nel seguente documento: | Interpretate un processo di fabbricazione definito e, su questa base, organizzate il posto di lavoro. Successivamente realizzate prodotti semplici e complessi mediante procedimenti convenzionali di fabbricazione. Applicate le norme e le direttive tecniche, utilizzate strumenti di misura e di controllo durante il processo produttivo e verificate i pezzi lavorati. Inoltre provvedete alla manutenzione e alla cura di utensili, attrezzature e materiali di consumo. |
LFB_Fa_MAF1F | MAF Fresare convenzionale (nel PR si tratta di una scelta. Ulteriori informazioni possono essere trovate nel capitolo 5 del seguente documento:) | Interpretate un processo di fabbricazione definito e, su questa base, organizzate il posto di lavoro. Successivamente realizzate prodotti semplici e complessi mediante procedimenti convenzionali di fabbricazione. Applicate le norme e le direttive tecniche, utilizzate strumenti di misura e di controllo durante il processo produttivo e verificate i pezzi lavorati. Inoltre provvedete alla manutenzione e alla cura di utensili, attrezzature e materiali di consumo. |
LFB_Fa_MAF3 | Tecnica di fabbricazione meccanica - Verifica / Controllo del processo | Pianificate il controllo lungo il processo produttivo tenendo conto delle tolleranze, delle norme e del materiale grezzo. Verificate inoltre la completezza e l’accuratezza degli strumenti di misura predisposti e, se necessario, provvedete alla loro calibrazione. Durante il processo produttivo controllate il prodotto e documentate i risultati delle verifiche. Rilevate eventuali scostamenti e discutete con la persona responsabile le azioni da intraprendere. |
LFB_Fa_MFT3 | TPM - Verifica / Controllo del processo | Siete responsabili in azienda del corretto stato degli utensili e degli altri materiali conformemente alle direttive interne. In particolare vi occupate della manutenzione professionale nonché degli interventi di manutenzione preventiva su attrezzature, dispositivi di serraggio o materiali di lavoro analoghi. Inoltre garantite che il materiale grezzo corrisponda esattamente alle specifiche contenute nella documentazione d’incarico. A tal fine predisponete gli strumenti di misura e di controllo necessari e li impiegate anche per verificare le fasi di lavorazione già eseguite. |
LFB_Pü_MPa3D | Realizzare prodotti semplici dell’industria MEM mediante macchine utensili -Tornitura | Con procedimenti di fabbricazione convenzionali producete prodotti semplici. Interpretate i processi definiti e li eseguite correttamente. Per la produzione dei pezzi definite gli utensili di lavorazione e i dispositivi di serraggio adeguati, determinate e calcolate i dati tecnologici. Utilizzate strumenti di misura e di controllo durante il processo produttivo, verificate i pezzi lavorati e documentate i risultati. Inoltre concordate la documentazione d’incarico e quella di fabbricazione con le persone responsabili e vi occupate della cura e della manutenzione di utensili, attrezzature e materiali d’esercizio. Infine siete in grado di smaltire i materiali residui in modo ecologico. |
LFB_Pü_MPa3F | Realizzare prodotti semplici dell’industria MEM mediante macchine utensili - Fresatura | Con procedimenti di fabbricazione convenzionali producete prodotti semplici. Interpretate i processi definiti e li eseguite correttamente. Per la produzione dei pezzi definite gli utensili di lavorazione e i dispositivi di serraggio adeguati, determinate e calcolate i dati tecnologici. Utilizzate strumenti di misura e di controllo durante il processo produttivo, verificate i pezzi lavorati e documentate i risultati. Inoltre concordate la documentazione d’incarico e quella di fabbricazione con le persone responsabili e vi occupate della cura e della manutenzione di utensili, attrezzature e materiali d’esercizio. Infine siete in grado di smaltire i materiali residui in modo ecologico. |
PM b4 05
Documentano i risultati del controllo.
- Riferimento al piano di formazione: MP, PR, PM, AM
- Riferimento a luogo di formazione: A, CIA
Competenze operative interconnesse
Luogo di formazione | ID | Titolo | Livello |
---|---|---|---|
CIA | 7770 b.02 | lavorare o fabbricare pezzi o componenti meccanici di impianti automatizzati | LP 3 |
A | 5500 a.02 | lavorare prodotti semplici dell’industria MEM con utensili o macchine manuali { title="Le aiuto meccaniche e gli aiuto meccanici lavorano un prodotto semplice con utensili o macchine manuali. Il committente consegna loro il prodotto da elaborare con la documentazione dell’incarico. Prendono in consegna la postazione di lavoro completamente attrezzata. Per prima cosa studiano la documentazione dell’incarico e le informazioni sul disegno tecnico con l’aiuto del committente. Le domande in sospeso vengono chiarite dal committente o dalla persona responsabile. In seguito pianificano e documentano autonomamente la lavorazione e la discutono successivamente con la persona responsabile. Se durante la pianificazione constatano che mancano attrezzi manuali, macchine, strumenti di misurazione e di controllo, dispositivi di bloccaggio o altri mezzi ausiliari, li procurano oppure cercano alternative in accordo con la persona responsabile. Successivamente iniziano con la lavorazione. In caso di problemi, elaborano soluzioni in collaborazione con la persona responsabile. Inviano il prodotto lavorato alla tappa di lavorazione successiva o lo consegnano al committente." } | LP 2 |
CIA | 5500 a.02 | lavorare prodotti semplici dell’industria MEM con utensili o macchine manuali { title="Le aiuto meccaniche e gli aiuto meccanici lavorano un prodotto semplice con utensili o macchine manuali. Il committente consegna loro il prodotto da elaborare con la documentazione dell’incarico. Prendono in consegna la postazione di lavoro completamente attrezzata. Per prima cosa studiano la documentazione dell’incarico e le informazioni sul disegno tecnico con l’aiuto del committente. Le domande in sospeso vengono chiarite dal committente o dalla persona responsabile. In seguito pianificano e documentano autonomamente la lavorazione e la discutono successivamente con la persona responsabile. Se durante la pianificazione constatano che mancano attrezzi manuali, macchine, strumenti di misurazione e di controllo, dispositivi di bloccaggio o altri mezzi ausiliari, li procurano oppure cercano alternative in accordo con la persona responsabile. Successivamente iniziano con la lavorazione. In caso di problemi, elaborano soluzioni in collaborazione con la persona responsabile. Inviano il prodotto lavorato alla tappa di lavorazione successiva o lo consegnano al committente." } | LP 1 |
A | 5500 a.03 | fabbricare prodotti semplici dell’industria MEM con macchine utensili { title="Le aiuto meccaniche e gli aiuto meccanici ricevono l’incarico di realizzare un prodotto semplice sotto supervisione. La fabbricazione può avvenire su una o più macchine convenzionali. Prendono in consegna la postazione di lavoro completamente attrezzata. Per prima cosa studiano la documentazione dell’incarico e le informazioni sul disegno tecnico con l’aiuto del committente. Le domande in sospeso vengono chiarite dal committente o dalla persona responsabile. Successivamente ricevono il materiale grezzo necessario, pianificano e documentano la fabbricazione e la discutono con la persona responsabile. Già in questa fase riflettono sulla modalità con cui controllare il prodotto. Inventariano sotto supervisione gli strumenti, i dispositivi di fissaggio come pure gli strumenti di misurazione e di controllo mancanti, che vengono poi procurati dalla persona responsabile. Se si verificano problemi durante la fabbricazione, essi vengono discussi con la persona responsabile e si cercano insieme delle soluzioni. Inviano il prodotto finito alla tappa di lavorazione successiva o lo consegnano al committente." } | LP 2 |
CIA | 5500 a.03 | fabbricare prodotti semplici dell’industria MEM con macchine utensili { title="Le aiuto meccaniche e gli aiuto meccanici ricevono l’incarico di realizzare un prodotto semplice sotto supervisione. La fabbricazione può avvenire su una o più macchine convenzionali. Prendono in consegna la postazione di lavoro completamente attrezzata. Per prima cosa studiano la documentazione dell’incarico e le informazioni sul disegno tecnico con l’aiuto del committente. Le domande in sospeso vengono chiarite dal committente o dalla persona responsabile. Successivamente ricevono il materiale grezzo necessario, pianificano e documentano la fabbricazione e la discutono con la persona responsabile. Già in questa fase riflettono sulla modalità con cui controllare il prodotto. Inventariano sotto supervisione gli strumenti, i dispositivi di fissaggio come pure gli strumenti di misurazione e di controllo mancanti, che vengono poi procurati dalla persona responsabile. Se si verificano problemi durante la fabbricazione, essi vengono discussi con la persona responsabile e si cercano insieme delle soluzioni. Inviano il prodotto finito alla tappa di lavorazione successiva o lo consegnano al committente." } | LP 1 |
A | 5500 c.01 | verificare mediante calibri pezzi semplici nel processo di produzione { title="Durante i processi di produzione le aiuto meccaniche e gli aiuto meccanici verificano le dimensioni e le forme geometriche di pezzi semplici, applicando diversi calibri e documentando i risultati.
Durante lo studio della documentazione dell’incarico si concentrano su quelle dimensioni e forme che possono essere controllate con i calibri. A tal fine tengono conto delle prescrizioni interne e dei calibri già disponibili. I calibri o i documenti mancanti vengono procurati con l’aiuto della persona responsabile. Per la verifica con calibri calibrati interrompono, all’occorrenza, il processo di produzione. Documentano i risultati e, se tutto rientra nella tolleranza prestabilita, proseguono con la produzione. Nel caso in cui le tolleranze non siano rispettate, segnalano immediatamente la situazione alla persona responsabile e discutono con quest’ultima le misure rilevate per la correzione e le eseguono insieme. Contrassegnano i prodotti difettosi e li allontanano dal processo di produzione. In seguito discutono con la persona responsabile se è possibile utilizzare comunque questi prodotti, se è possibile un’elaborazione successiva oppure se devono essere correttamente smaltiti come scarto." } |
LP 2 |
CIA | 5500 c.01 | verificare mediante calibri pezzi semplici nel processo di produzione { title="Durante i processi di produzione le aiuto meccaniche e gli aiuto meccanici verificano le dimensioni e le forme geometriche di pezzi semplici, applicando diversi calibri e documentando i risultati.
Durante lo studio della documentazione dell’incarico si concentrano su quelle dimensioni e forme che possono essere controllate con i calibri. A tal fine tengono conto delle prescrizioni interne e dei calibri già disponibili. I calibri o i documenti mancanti vengono procurati con l’aiuto della persona responsabile. Per la verifica con calibri calibrati interrompono, all’occorrenza, il processo di produzione. Documentano i risultati e, se tutto rientra nella tolleranza prestabilita, proseguono con la produzione. Nel caso in cui le tolleranze non siano rispettate, segnalano immediatamente la situazione alla persona responsabile e discutono con quest’ultima le misure rilevate per la correzione e le eseguono insieme. Contrassegnano i prodotti difettosi e li allontanano dal processo di produzione. In seguito discutono con la persona responsabile se è possibile utilizzare comunque questi prodotti, se è possibile un’elaborazione successiva oppure se devono essere correttamente smaltiti come scarto." } |
LP 1 |
A | 5500 c.02 | misurare pezzi semplici nel processo di produzione { title="Le aiuto meccaniche e gli aiuto meccanici misurano le dimensioni di pezzi semplici durante il processo di produzione, applicando diversi strumenti di misurazione e documentando i risultati.
Durante lo studio della documentazione dell’incarico si concentrano sulle tolleranze che possono essere controllate con gli strumenti di misurazione. In tal senso tengono conto delle direttive e dei processi di controllo interni. Gli strumenti di misurazione o i documenti mancanti vengono recuperati con l’aiuto della persona responsabile. Per il controllo con strumenti di misurazione calibrati interrompono, all’occorrenza, il processo di produzione. Documentano i risultati e, se tutto rientra nella tolleranza prestabilita, proseguono con la produzione. Nel caso in cui le tolleranze non siano rispettate, segnalano immediatamente la situazione alla persona responsabile e discutono con quest’ultimo le misure rilevate per la correzione e le eseguono insieme. Contrassegnano i prodotti difettosi e li allontanano dal processo di produzione. In seguito discutono con la persona responsabile se è possibile utilizzare comunque questi prodotti, se è possibile un’elaborazione successiva oppure se devono essere correttamente smaltiti come scarto." } |
LP 2 |
CIA | 5500 c.02 | misurare pezzi semplici nel processo di produzione { title="Le aiuto meccaniche e gli aiuto meccanici misurano le dimensioni di pezzi semplici durante il processo di produzione, applicando diversi strumenti di misurazione e documentando i risultati.
Durante lo studio della documentazione dell’incarico si concentrano sulle tolleranze che possono essere controllate con gli strumenti di misurazione. In tal senso tengono conto delle direttive e dei processi di controllo interni. Gli strumenti di misurazione o i documenti mancanti vengono recuperati con l’aiuto della persona responsabile. Per il controllo con strumenti di misurazione calibrati interrompono, all’occorrenza, il processo di produzione. Documentano i risultati e, se tutto rientra nella tolleranza prestabilita, proseguono con la produzione. Nel caso in cui le tolleranze non siano rispettate, segnalano immediatamente la situazione alla persona responsabile e discutono con quest’ultimo le misure rilevate per la correzione e le eseguono insieme. Contrassegnano i prodotti difettosi e li allontanano dal processo di produzione. In seguito discutono con la persona responsabile se è possibile utilizzare comunque questi prodotti, se è possibile un’elaborazione successiva oppure se devono essere correttamente smaltiti come scarto." } |
LP 1 |
A | 5500 d.06 | produrre prodotti in serie in un impianto di produzione dell’industria MEM { title="Le aiuto meccaniche e gli aiuto meccanici realizzano prodotti in serie in un impianto di produzione dell’industria MEM, basandosi sull’incarico di produzione e sulla descrizione degli impianti. Insieme all’incarico ricevono anche la quantità necessaria di materiale grezzo. La persona responsabile li informa in merito alla struttura e al funzionamento dell’impianto di produzione nonché in merito a possibili guasti e alla relativa sistemazione. Preparano l’impianto di produzione procurandosi i dispositivi, gli utensili e i mezzi ausiliari necessari con il supporto della persona responsabile. Dopo aver regolato i dispositivi e impostato tutti i parametri dell’impianto, mettono in servizio l’impianto con l’aiuto della persona responsabile. Si assicurano che la sicurezza sul lavoro e la protezione della salute siano garantite in qualsiasi momento. Controllano il primo prodotto in base alle direttive e, in caso di mancata conformità, apportano le correzioni insieme alla persona responsabile. Durante la produzione imballano i prodotti nelle unità di imballaggio richieste. Si assicurano quindi che sia sempre disponibile materiale grezzo a sufficienza nell’impianto di produzione. Riconoscono prodotti difettosi e li allontanano dal processo di produzione. In seguito discutono con la persona responsabile se è possibile utilizzare comunque questi prodotti, se è possibile un’elaborazione successiva oppure se devono essere correttamente smaltiti come scarto. Una volta terminato l’incarico documentano i lavori secondo le direttive, mettono fuori servizio l’impianto e lo puliscono insieme all’area circostante." } | LP 2 |
A | 5555 b.02 | lavorare prodotti dell’industria MEM con utensili o macchine manuali { title="Le polimeccaniche e i polimeccanici elaborano un prodotto con attrezzi o macchine manuali. Il committente consegna loro il prodotto da elaborare con la documentazione dell’incarico. Assumono la postazione di lavoro già allestita. Per prima cosa studiano la documentazione dell’incarico e interpretano i dati sul disegno tecnico. Si procurano autonomamente le informazioni mancanti. In seguito pianificano e documentano la lavorazione. Se durante la pianificazione rilevano la mancanza di utensili, macchine o utensili di misurazione, si procurano autonomamente tali apparecchi in accordo con la persona responsabile oppure cercano una forma di lavorazione alternativa. Dopo la pianificazione iniziano la lavorazione. Se durante la lavorazione emergono problemi, elaborano autonomamente soluzioni e le discutono con la persona responsabile. Inviano il prodotto lavorato alla tappa di lavorazione successiva o lo consegnano direttamente al committente." } | LP 3 |
CIA | 5555 b.02 | lavorare prodotti dell’industria MEM con utensili o macchine manuali { title="Le polimeccaniche e i polimeccanici elaborano un prodotto con attrezzi o macchine manuali. Il committente consegna loro il prodotto da elaborare con la documentazione dell’incarico. Assumono la postazione di lavoro già allestita. Per prima cosa studiano la documentazione dell’incarico e interpretano i dati sul disegno tecnico. Si procurano autonomamente le informazioni mancanti. In seguito pianificano e documentano la lavorazione. Se durante la pianificazione rilevano la mancanza di utensili, macchine o utensili di misurazione, si procurano autonomamente tali apparecchi in accordo con la persona responsabile oppure cercano una forma di lavorazione alternativa. Dopo la pianificazione iniziano la lavorazione. Se durante la lavorazione emergono problemi, elaborano autonomamente soluzioni e le discutono con la persona responsabile. Inviano il prodotto lavorato alla tappa di lavorazione successiva o lo consegnano direttamente al committente." } | LP 2 |
A | 5555 b.03 | fabbricare prodotti dell’industria MEM con macchine utensili { title="Le polimeccaniche e i polimeccanici ricevono l’incarico di realizzare un prodotto meccanico. La fabbricazione può avvenire su una o più macchine convenzionali e/o CNC. Assumono la postazione di lavoro già allestita. Per prima cosa studiano la documentazione dell’incarico e interpretano i dati del disegno tecnico. Si procurano autonomamente le informazioni mancanti e, se necessario, prendono contatto con il committente. In seguito si procurano il materiale grezzo necessario, pianificano la fabbricazione e la documentano. Se il prodotto viene realizzato con una macchina CNC, essi sono responsabili anche della sua programmazione. In tal senso tengono conto sia degli aspetti economici che ecologici e riflettono già in questa fase sulle modalità di controllo del prodotto. In base alle esigenze e in accordo con la persona responsabile, acquistano nuovi utensili, dispositivi di fissaggio e strumenti di misurazione. Durante la fabbricazione valutano, eseguono e documentano costantemente le misure di ottimizzazione. In caso di problemi, elaborano autonomamente soluzioni e le discutono con la persona responsabile. Inviano il prodotto finito alla tappa di lavorazione successiva o lo consegnano direttamente al committente." } |
LP 3 |
CIA | 5555 b.03 | fabbricare prodotti dell’industria MEM con macchine utensili { title="Le polimeccaniche e i polimeccanici ricevono l’incarico di realizzare un prodotto meccanico. La fabbricazione può avvenire su una o più macchine convenzionali e/o CNC. Assumono la postazione di lavoro già allestita. Per prima cosa studiano la documentazione dell’incarico e interpretano i dati del disegno tecnico. Si procurano autonomamente le informazioni mancanti e, se necessario, prendono contatto con il committente. In seguito si procurano il materiale grezzo necessario, pianificano la fabbricazione e la documentano. Se il prodotto viene realizzato con una macchina CNC, essi sono responsabili anche della sua programmazione. In tal senso tengono conto sia degli aspetti economici che ecologici e riflettono già in questa fase sulle modalità di controllo del prodotto. In base alle esigenze e in accordo con la persona responsabile, acquistano nuovi utensili, dispositivi di fissaggio e strumenti di misurazione. Durante la fabbricazione valutano, eseguono e documentano costantemente le misure di ottimizzazione. In caso di problemi, elaborano autonomamente soluzioni e le discutono con la persona responsabile. Inviano il prodotto finito alla tappa di lavorazione successiva o lo consegnano direttamente al committente." } |
LP 2 |
A | 5555 b.04 | verificare pezzi meccanici nel processo di produzione { title="Le polimeccaniche e i polimeccanici controllano i prodotti durante il processo di produzione, applicando procedure di controllo oggettive e soggettive, documentando i risultati. Durante lo studio della documentazione si concentrano sulle tolleranze e riflettono su quale tolleranza è possibile controllare, con quale procedura e quale strumento di misurazione. In tal senso è importante tenere in considerazione le direttive e i processi di verifica interni. Per la verifica con strumenti di misurazione e controllo calibrati interrompono il processo di produzione. Documentano i risultati e, se tutto rientra nella tolleranza prestabilita, proseguono con la produzione. Nel caso in cui le tolleranze non vengano rispettate, avviano immediatamente misure di correzione. Contrassegnano i prodotti difettosi e li allontanano dal processo di produzione. In seguito decidono in accordo con il committente se è possibile utilizzare comunque questi prodotti, se è possibile un’elaborazione successiva oppure se devono essere smaltiti come scarto." } | LP 3 |
CIA | 5555 b.04 | verificare pezzi meccanici nel processo di produzione { title="Le polimeccaniche e i polimeccanici controllano i prodotti durante il processo di produzione, applicando procedure di controllo oggettive e soggettive, documentando i risultati. Durante lo studio della documentazione si concentrano sulle tolleranze e riflettono su quale tolleranza è possibile controllare, con quale procedura e quale strumento di misurazione. In tal senso è importante tenere in considerazione le direttive e i processi di verifica interni. Per la verifica con strumenti di misurazione e controllo calibrati interrompono il processo di produzione. Documentano i risultati e, se tutto rientra nella tolleranza prestabilita, proseguono con la produzione. Nel caso in cui le tolleranze non vengano rispettate, avviano immediatamente misure di correzione. Contrassegnano i prodotti difettosi e li allontanano dal processo di produzione. In seguito decidono in accordo con il committente se è possibile utilizzare comunque questi prodotti, se è possibile un’elaborazione successiva oppure se devono essere smaltiti come scarto." } | LP 2 |
A | 5550 b.02 | lavorare prodotti dell’industria MEM con utensili o macchine manuali { title="Le meccaniche di produzione e i meccanici di produzione fabbricano un prodotto con utensili o macchine manuali. Il committente consegna loro il materiale necessario per la fabbricazione del prodotto con la documentazione dell’incarico. Assumono la postazione di lavoro già allestita. Per prima cosa studiano la documentazione dell’incarico e interpretano i dati sul disegno tecnico. Raccolgono le informazioni mancanti dal committente. In seguito pianificano e documentano la fabbricazione. Se durante la pianificazione constatano che mancano attrezzi manuali, macchine, strumenti di misurazione e di controllo, dispositivi di fissaggio o supporti ausiliari, li procurano oppure cercano alternative in accordo con il superiore. Dopo la pianificazione iniziano con la fabbricazione. In caso di problemi, elaborano soluzioni in collaborazione con il superiore. In seguito alla fabbricazione, controllano la funzionalità del prodotto, lo passano alla tappa di lavorazione successiva o lo consegnano al committente." } | LP 3 |
CIA | 5550 b.02 | lavorare prodotti dell’industria MEM con utensili o macchine manuali { title="Le meccaniche di produzione e i meccanici di produzione fabbricano un prodotto con utensili o macchine manuali. Il committente consegna loro il materiale necessario per la fabbricazione del prodotto con la documentazione dell’incarico. Assumono la postazione di lavoro già allestita. Per prima cosa studiano la documentazione dell’incarico e interpretano i dati sul disegno tecnico. Raccolgono le informazioni mancanti dal committente. In seguito pianificano e documentano la fabbricazione. Se durante la pianificazione constatano che mancano attrezzi manuali, macchine, strumenti di misurazione e di controllo, dispositivi di fissaggio o supporti ausiliari, li procurano oppure cercano alternative in accordo con il superiore. Dopo la pianificazione iniziano con la fabbricazione. In caso di problemi, elaborano soluzioni in collaborazione con il superiore. In seguito alla fabbricazione, controllano la funzionalità del prodotto, lo passano alla tappa di lavorazione successiva o lo consegnano al committente." } | LP 2 |
A | 5550 b.03 | fabbricare prodotti dell’industria MEM con macchine utensili { title="Le meccaniche di produzione e i meccanici di produzione ricevono l’incarico di realizzare un prodotto meccanico. La fabbricazione può avvenire su una o più macchine convenzionali e/o CNC. Ricevono la postazione di lavoro già allestita. Per prima cosa studiano la documentazione dell’incarico e interpretano i dati del disegno tecnico. Si procurano autonomamente le informazioni mancanti e, se necessario, prendono contatto con il committente. In seguito si procurano il materiale grezzo necessario, pianificano la fabbricazione e la documentano. Fatto questo, tengono conto sia degli aspetti economici che ecologici e riflettono già in questa fase sulle modalità di controllo del prodotto. Inventariano gli utensili, dispositivi di fissaggio, strumenti di misurazione e controllo mancanti e assegnano alla persona responsabile il compito di procurarli. Durante la fabbricazione valutano, eseguono e documentano costantemente ottimizzazioni. In caso di problemi, elaborano autonomamente soluzioni e le discutono con la persona responsabile. Inviano il prodotto finito alla tappa di lavorazione successiva o lo consegnano al committente." } | LP 3 |
CIA | 5550 b.03 | fabbricare prodotti dell’industria MEM con macchine utensili { title="Le meccaniche di produzione e i meccanici di produzione ricevono l’incarico di realizzare un prodotto meccanico. La fabbricazione può avvenire su una o più macchine convenzionali e/o CNC. Ricevono la postazione di lavoro già allestita. Per prima cosa studiano la documentazione dell’incarico e interpretano i dati del disegno tecnico. Si procurano autonomamente le informazioni mancanti e, se necessario, prendono contatto con il committente. In seguito si procurano il materiale grezzo necessario, pianificano la fabbricazione e la documentano. Fatto questo, tengono conto sia degli aspetti economici che ecologici e riflettono già in questa fase sulle modalità di controllo del prodotto. Inventariano gli utensili, dispositivi di fissaggio, strumenti di misurazione e controllo mancanti e assegnano alla persona responsabile il compito di procurarli. Durante la fabbricazione valutano, eseguono e documentano costantemente ottimizzazioni. In caso di problemi, elaborano autonomamente soluzioni e le discutono con la persona responsabile. Inviano il prodotto finito alla tappa di lavorazione successiva o lo consegnano al committente." } | LP 2 |
A | 5550 b.04 | verificare pezzi meccanici nel processo di produzione { title="Le meccaniche di produzione e i meccanici di produzione controllano i prodotti durante il processo di produzione, applicando procedure di controllo oggettive e soggettive e documentando i risultati. Durante lo studio della documentazione si concentrano sulle tolleranze e riflettono su quale tolleranza è possibile verificare con quale procedura e quale strumento di misurazione. In tal senso è importante tenere in considerazione le direttive e i processi di verifica interni. Per il controllo con strumenti di misurazione calibrati interrompono all’occorrenza il processo di produzione. Documentano i risultati e, se tutto rientra nelle tolleranze prestabilite, proseguono con la produzione. Nel caso in cui le tolleranze non vengano rispettate, eseguono direttamente misure di correzione oppure coinvolgono la persona responsabile. Contrassegnano i prodotti difettosi e li allontanano dal processo di produzione. In seguito decidono in accordo con il committente se è possibile utilizzare comunque questi prodotti, se è possibile un’elaborazione successiva oppure se devono essere smaltiti come scarto." } | LP 3 |
CIA | 5550 b.04 | verificare pezzi meccanici nel processo di produzione { title="Le meccaniche di produzione e i meccanici di produzione controllano i prodotti durante il processo di produzione, applicando procedure di controllo oggettive e soggettive e documentando i risultati. Durante lo studio della documentazione si concentrano sulle tolleranze e riflettono su quale tolleranza è possibile verificare con quale procedura e quale strumento di misurazione. In tal senso è importante tenere in considerazione le direttive e i processi di verifica interni. Per il controllo con strumenti di misurazione calibrati interrompono all’occorrenza il processo di produzione. Documentano i risultati e, se tutto rientra nelle tolleranze prestabilite, proseguono con la produzione. Nel caso in cui le tolleranze non vengano rispettate, eseguono direttamente misure di correzione oppure coinvolgono la persona responsabile. Contrassegnano i prodotti difettosi e li allontanano dal processo di produzione. In seguito decidono in accordo con il committente se è possibile utilizzare comunque questi prodotti, se è possibile un’elaborazione successiva oppure se devono essere smaltiti come scarto." } | LP 2 |
Campi di apprendimento connessi
ID | Nome | Situazione lavorativa e operativa tipica |
---|---|---|
LFB_5500_a.02_2 | lavorare prodotti semplici dell’industria MEM con attrezzi o macchine manuali | Le aiuto meccaniche e gli aiuto meccanici lavorano un prodotto semplice con utensili o macchine manuali. Il committente consegna loro il prodotto da elaborare con la documentazione dell’incarico. Prendono in consegna la postazione di lavoro completamente attrezzata. Per prima cosa studiano la documentazione dell’incarico e le informazioni sul disegno tecnico con l’aiuto del committente. Le domande in sospeso vengono chiarite dal committente o dalla persona responsabile. In seguito pianificano e documentano autonomamente la lavorazione e la discutono successivamente con la persona responsabile. Se durante la pianificazione constatano che mancano attrezzi manuali, macchine, strumenti di misurazione e di controllo, dispositivi di bloccaggio o altri mezzi ausiliari, li procurano oppure cercano alternative in accordo con la persona responsabile. Successivamente iniziano con la lavorazione. In caso di problemi, elaborano soluzioni in collaborazione con la persona responsabile. Inviano il prodotto lavorato alla tappa di lavorazione successiva o lo consegnano al committente. |
LFB_5500_a.02_3 | lavorare prodotti semplici dell’industria MEM con attrezzi o macchine manuali | Le aiuto meccaniche e gli aiuto meccanici lavorano un prodotto semplice con utensili o macchine manuali. Il committente consegna loro il prodotto da elaborare con la documentazione dell’incarico. Prendono in consegna la postazione di lavoro completamente attrezzata. Per prima cosa studiano la documentazione dell’incarico e le informazioni sul disegno tecnico con l’aiuto del committente. Le domande in sospeso vengono chiarite dal committente o dalla persona responsabile. In seguito pianificano e documentano autonomamente la lavorazione e la discutono successivamente con la persona responsabile. Se durante la pianificazione constatano che mancano attrezzi manuali, macchine, strumenti di misurazione e di controllo, dispositivi di bloccaggio o altri mezzi ausiliari, li procurano oppure cercano alternative in accordo con la persona responsabile. Successivamente iniziano con la lavorazione. In caso di problemi, elaborano soluzioni in collaborazione con la persona responsabile. Inviano il prodotto lavorato alla tappa di lavorazione successiva o lo consegnano al committente. |
LFB_5500_a.02_4 | lavorare prodotti semplici dell’industria MEM con attrezzi o macchine manuali | Le aiuto meccaniche e gli aiuto meccanici lavorano un prodotto semplice con utensili o macchine manuali. Il committente consegna loro il prodotto da elaborare con la documentazione dell’incarico. Prendono in consegna la postazione di lavoro completamente attrezzata. Per prima cosa studiano la documentazione dell’incarico e le informazioni sul disegno tecnico con l’aiuto del committente. Le domande in sospeso vengono chiarite dal committente o dalla persona responsabile. In seguito pianificano e documentano autonomamente la lavorazione e la discutono successivamente con la persona responsabile. Se durante la pianificazione constatano che mancano attrezzi manuali, macchine, strumenti di misurazione e di controllo, dispositivi di bloccaggio o altri mezzi ausiliari, li procurano oppure cercano alternative in accordo con la persona responsabile. Successivamente iniziano con la lavorazione. In caso di problemi, elaborano soluzioni in collaborazione con la persona responsabile. Inviano il prodotto lavorato alla tappa di lavorazione successiva o lo consegnano al committente. |
LFB_5500_a.03_1 | fabbricare prodotti semplici dell’industria MEM con macchine utensili | Le aiuto meccaniche e gli aiuto meccanici ricevono l’incarico di realizzare un prodotto semplice sotto supervisione. La fabbricazione può avvenire su una o più macchine convenzionali. Prendono in consegna la postazione di lavoro completamente attrezzata. Per prima cosa studiano la documentazione dell’incarico e le informazioni sul disegno tecnico con l’aiuto del committente. Le domande in sospeso vengono chiarite dal committente o dalla persona responsabile. Successivamente ricevono il materiale grezzo necessario, pianificano e documentano la fabbricazione e la discutono con la persona responsabile. Già in questa fase riflettono sulla modalità con cui controllare il prodotto. Inventariano sotto supervisione gli strumenti, i dispositivi di fissaggio come pure gli strumenti di misurazione e di controllo mancanti, che vengono poi procurati dalla persona responsabile. Se si verificano problemi durante la fabbricazione, essi vengono discussi con la persona responsabile e si cercano insieme delle soluzioni. Inviano il prodotto finito alla tappa di lavorazione successiva o lo consegnano al committente. |
LFB_5500_a.03_2 | fabbricare prodotti semplici dell’industria MEM con macchine utensili | Le aiuto meccaniche e gli aiuto meccanici ricevono l’incarico di realizzare un prodotto semplice sotto supervisione. La fabbricazione può avvenire su una o più macchine convenzionali. Prendono in consegna la postazione di lavoro completamente attrezzata. Per prima cosa studiano la documentazione dell’incarico e le informazioni sul disegno tecnico con l’aiuto del committente. Le domande in sospeso vengono chiarite dal committente o dalla persona responsabile. Successivamente ricevono il materiale grezzo necessario, pianificano e documentano la fabbricazione e la discutono con la persona responsabile. Già in questa fase riflettono sulla modalità con cui controllare il prodotto. Inventariano sotto supervisione gli strumenti, i dispositivi di fissaggio come pure gli strumenti di misurazione e di controllo mancanti, che vengono poi procurati dalla persona responsabile. Se si verificano problemi durante la fabbricazione, essi vengono discussi con la persona responsabile e si cercano insieme delle soluzioni. Inviano il prodotto finito alla tappa di lavorazione successiva o lo consegnano al committente. |
LFB_5500_a.03_3 | fabbricare prodotti semplici dell’industria MEM con macchine utensili | Le aiuto meccaniche e gli aiuto meccanici ricevono l’incarico di realizzare un prodotto semplice sotto supervisione. La fabbricazione può avvenire su una o più macchine convenzionali. Prendono in consegna la postazione di lavoro completamente attrezzata. Per prima cosa studiano la documentazione dell’incarico e le informazioni sul disegno tecnico con l’aiuto del committente. Le domande in sospeso vengono chiarite dal committente o dalla persona responsabile. Successivamente ricevono il materiale grezzo necessario, pianificano e documentano la fabbricazione e la discutono con la persona responsabile. Già in questa fase riflettono sulla modalità con cui controllare il prodotto. Inventariano sotto supervisione gli strumenti, i dispositivi di fissaggio come pure gli strumenti di misurazione e di controllo mancanti, che vengono poi procurati dalla persona responsabile. Se si verificano problemi durante la fabbricazione, essi vengono discussi con la persona responsabile e si cercano insieme delle soluzioni. Inviano il prodotto finito alla tappa di lavorazione successiva o lo consegnano al committente. |
LFB_5500_c.01_2 | verificare mediante calibri pezzi semplici nel processo di produzione | Durante i processi di produzione le aiuto meccaniche e gli aiuto meccanici verificano le dimensioni e le forme geometriche di pezzi semplici, applicando diversi calibri e documentando i risultati.
Durante lo studio della documentazione dell’incarico si concentrano su quelle dimensioni e forme che possono essere controllate con i calibri. A tal fine tengono conto delle prescrizioni interne e dei calibri già disponibili. I calibri o i documenti mancanti vengono procurati con l’aiuto della persona responsabile. Per la verifica con calibri calibrati interrompono, all’occorrenza, il processo di produzione. Documentano i risultati e, se tutto rientra nella tolleranza prestabilita, proseguono con la produzione. Nel caso in cui le tolleranze non siano rispettate, segnalano immediatamente la situazione alla persona responsabile e discutono con quest’ultima le misure rilevate per la correzione e le eseguono insieme. Contrassegnano i prodotti difettosi e li allontanano dal processo di produzione. In seguito discutono con la persona responsabile se è possibile utilizzare comunque questi prodotti, se è possibile un’elaborazione successiva oppure se devono essere correttamente smaltiti come scarto. |
LFB_5500_c.01_3 | verificare mediante calibri pezzi semplici nel processo di produzione | Durante i processi di produzione le aiuto meccaniche e gli aiuto meccanici verificano le dimensioni e le forme geometriche di pezzi semplici, applicando diversi calibri e documentando i risultati.
Durante lo studio della documentazione dell’incarico si concentrano su quelle dimensioni e forme che possono essere controllate con i calibri. A tal fine tengono conto delle prescrizioni interne e dei calibri già disponibili. I calibri o i documenti mancanti vengono procurati con l’aiuto della persona responsabile. Per la verifica con calibri calibrati interrompono, all’occorrenza, il processo di produzione. Documentano i risultati e, se tutto rientra nella tolleranza prestabilita, proseguono con la produzione. Nel caso in cui le tolleranze non siano rispettate, segnalano immediatamente la situazione alla persona responsabile e discutono con quest’ultima le misure rilevate per la correzione e le eseguono insieme. Contrassegnano i prodotti difettosi e li allontanano dal processo di produzione. In seguito discutono con la persona responsabile se è possibile utilizzare comunque questi prodotti, se è possibile un’elaborazione successiva oppure se devono essere correttamente smaltiti come scarto. |
LFB_5500_c.02_2 | misurare pezzi semplici nel processo di produzione | Le aiuto meccaniche e gli aiuto meccanici misurano le dimensioni di pezzi semplici durante il processo di produzione, applicando diversi strumenti di misurazione e documentando i risultati.
Durante lo studio della documentazione dell’incarico si concentrano sulle tolleranze che possono essere controllate con gli strumenti di misurazione. In tal senso tengono conto delle direttive e dei processi di controllo interni. Gli strumenti di misurazione o i documenti mancanti vengono recuperati con l’aiuto della persona responsabile. Per il controllo con strumenti di misurazione calibrati interrompono, all’occorrenza, il processo di produzione. Documentano i risultati e, se tutto rientra nella tolleranza prestabilita, proseguono con la produzione. Nel caso in cui le tolleranze non siano rispettate, segnalano immediatamente la situazione alla persona responsabile e discutono con quest’ultimo le misure rilevate per la correzione e le eseguono insieme. Contrassegnano i prodotti difettosi e li allontanano dal processo di produzione. In seguito discutono con la persona responsabile se è possibile utilizzare comunque questi prodotti, se è possibile un’elaborazione successiva oppure se devono essere correttamente smaltiti come scarto. |
LFB_5500_c.02_3 | misurare pezzi semplici nel processo di produzione | Le aiuto meccaniche e gli aiuto meccanici misurano le dimensioni di pezzi semplici durante il processo di produzione, applicando diversi strumenti di misurazione e documentando i risultati.
Durante lo studio della documentazione dell’incarico si concentrano sulle tolleranze che possono essere controllate con gli strumenti di misurazione. In tal senso tengono conto delle direttive e dei processi di controllo interni. Gli strumenti di misurazione o i documenti mancanti vengono recuperati con l’aiuto della persona responsabile. Per il controllo con strumenti di misurazione calibrati interrompono, all’occorrenza, il processo di produzione. Documentano i risultati e, se tutto rientra nella tolleranza prestabilita, proseguono con la produzione. Nel caso in cui le tolleranze non siano rispettate, segnalano immediatamente la situazione alla persona responsabile e discutono con quest’ultimo le misure rilevate per la correzione e le eseguono insieme. Contrassegnano i prodotti difettosi e li allontanano dal processo di produzione. In seguito discutono con la persona responsabile se è possibile utilizzare comunque questi prodotti, se è possibile un’elaborazione successiva oppure se devono essere correttamente smaltiti come scarto. |
LFB_5550_TP | Esame parziale professione | |
LFB_5550_b.02_2 | lavorare prodotti dell’industria MEM con attrezzi o macchine manuali | Le meccaniche di produzione e i meccanici di produzione fabbricano un prodotto con utensili o macchine manuali. Il committente consegna loro il materiale necessario per la fabbricazione del prodotto con la documentazione dell’incarico. Assumono la postazione di lavoro già allestita. Per prima cosa studiano la documentazione dell’incarico e interpretano i dati sul disegno tecnico. Raccolgono le informazioni mancanti dal committente. In seguito pianificano e documentano la fabbricazione. Se durante la pianificazione constatano che mancano attrezzi manuali, macchine, strumenti di misurazione e di controllo, dispositivi di fissaggio o supporti ausiliari, li procurano oppure cercano alternative in accordo con il superiore. Dopo la pianificazione iniziano con la fabbricazione. In caso di problemi, elaborano soluzioni in collaborazione con il superiore. In seguito alla fabbricazione, controllano la funzionalità del prodotto, lo passano alla tappa di lavorazione successiva o lo consegnano al committente. |
LFB_5550_b.02_3 | lavorare prodotti dell’industria MEM con attrezzi o macchine manuali | Le meccaniche di produzione e i meccanici di produzione fabbricano un prodotto con utensili o macchine manuali. Il committente consegna loro il materiale necessario per la fabbricazione del prodotto con la documentazione dell’incarico. Assumono la postazione di lavoro già allestita. Per prima cosa studiano la documentazione dell’incarico e interpretano i dati sul disegno tecnico. Raccolgono le informazioni mancanti dal committente. In seguito pianificano e documentano la fabbricazione. Se durante la pianificazione constatano che mancano attrezzi manuali, macchine, strumenti di misurazione e di controllo, dispositivi di fissaggio o supporti ausiliari, li procurano oppure cercano alternative in accordo con il superiore. Dopo la pianificazione iniziano con la fabbricazione. In caso di problemi, elaborano soluzioni in collaborazione con il superiore. In seguito alla fabbricazione, controllano la funzionalità del prodotto, lo passano alla tappa di lavorazione successiva o lo consegnano al committente. |
LFB_5550_b.02_4 | lavorare prodotti dell’industria MEM con attrezzi o macchine manuali | Le meccaniche di produzione e i meccanici di produzione fabbricano un prodotto con utensili o macchine manuali. Il committente consegna loro il materiale necessario per la fabbricazione del prodotto con la documentazione dell’incarico. Assumono la postazione di lavoro già allestita. Per prima cosa studiano la documentazione dell’incarico e interpretano i dati sul disegno tecnico. Raccolgono le informazioni mancanti dal committente. In seguito pianificano e documentano la fabbricazione. Se durante la pianificazione constatano che mancano attrezzi manuali, macchine, strumenti di misurazione e di controllo, dispositivi di fissaggio o supporti ausiliari, li procurano oppure cercano alternative in accordo con il superiore. Dopo la pianificazione iniziano con la fabbricazione. In caso di problemi, elaborano soluzioni in collaborazione con il superiore. In seguito alla fabbricazione, controllano la funzionalità del prodotto, lo passano alla tappa di lavorazione successiva o lo consegnano al committente. |
LFB_5550_b.03_2 | fabbricare prodotti dell’industria MEM con macchine utensili | Le meccaniche di produzione e i meccanici di produzione ricevono l’incarico di realizzare un prodotto meccanico. La fabbricazione può avvenire su una o più macchine convenzionali e/o CNC. Ricevono la postazione di lavoro già allestita. Per prima cosa studiano la documentazione dell’incarico e interpretano i dati del disegno tecnico. Si procurano autonomamente le informazioni mancanti e, se necessario, prendono contatto con il committente. In seguito si procurano il materiale grezzo necessario, pianificano la fabbricazione e la documentano. Fatto questo, tengono conto sia degli aspetti economici che ecologici e riflettono già in questa fase sulle modalità di controllo del prodotto. Inventariano gli utensili, dispositivi di fissaggio, strumenti di misurazione e controllo mancanti e assegnano alla persona responsabile il compito di procurarli. Durante la fabbricazione valutano, eseguono e documentano costantemente ottimizzazioni. In caso di problemi, elaborano autonomamente soluzioni e le discutono con la persona responsabile. Inviano il prodotto finito alla tappa di lavorazione successiva o lo consegnano al committente. |
LFB_5550_b.03_3 | fabbricare prodotti dell’industria MEM con macchine utensili | Le meccaniche di produzione e i meccanici di produzione ricevono l’incarico di realizzare un prodotto meccanico. La fabbricazione può avvenire su una o più macchine convenzionali e/o CNC. Ricevono la postazione di lavoro già allestita. Per prima cosa studiano la documentazione dell’incarico e interpretano i dati del disegno tecnico. Si procurano autonomamente le informazioni mancanti e, se necessario, prendono contatto con il committente. In seguito si procurano il materiale grezzo necessario, pianificano la fabbricazione e la documentano. Fatto questo, tengono conto sia degli aspetti economici che ecologici e riflettono già in questa fase sulle modalità di controllo del prodotto. Inventariano gli utensili, dispositivi di fissaggio, strumenti di misurazione e controllo mancanti e assegnano alla persona responsabile il compito di procurarli. Durante la fabbricazione valutano, eseguono e documentano costantemente ottimizzazioni. In caso di problemi, elaborano autonomamente soluzioni e le discutono con la persona responsabile. Inviano il prodotto finito alla tappa di lavorazione successiva o lo consegnano al committente. |
LFB_5550_b.03_4 | fabbricare prodotti dell’industria MEM con macchine utensili | Le meccaniche di produzione e i meccanici di produzione ricevono l’incarico di realizzare un prodotto meccanico. La fabbricazione può avvenire su una o più macchine convenzionali e/o CNC. Ricevono la postazione di lavoro già allestita. Per prima cosa studiano la documentazione dell’incarico e interpretano i dati del disegno tecnico. Si procurano autonomamente le informazioni mancanti e, se necessario, prendono contatto con il committente. In seguito si procurano il materiale grezzo necessario, pianificano la fabbricazione e la documentano. Fatto questo, tengono conto sia degli aspetti economici che ecologici e riflettono già in questa fase sulle modalità di controllo del prodotto. Inventariano gli utensili, dispositivi di fissaggio, strumenti di misurazione e controllo mancanti e assegnano alla persona responsabile il compito di procurarli. Durante la fabbricazione valutano, eseguono e documentano costantemente ottimizzazioni. In caso di problemi, elaborano autonomamente soluzioni e le discutono con la persona responsabile. Inviano il prodotto finito alla tappa di lavorazione successiva o lo consegnano al committente. |
LFB_5550_b.04_4 | verificare pezzi meccanici nel processo di produzione | Le meccaniche di produzione e i meccanici di produzione controllano i prodotti durante il processo di produzione, applicando procedure di controllo oggettive e soggettive e documentando i risultati. Durante lo studio della documentazione si concentrano sulle tolleranze e riflettono su quale tolleranza è possibile verificare con quale procedura e quale strumento di misurazione. In tal senso è importante tenere in considerazione le direttive e i processi di verifica interni. Per il controllo con strumenti di misurazione calibrati interrompono all’occorrenza il processo di produzione. Documentano i risultati e, se tutto rientra nelle tolleranze prestabilite, proseguono con la produzione. Nel caso in cui le tolleranze non vengano rispettate, eseguono direttamente misure di correzione oppure coinvolgono la persona responsabile. Contrassegnano i prodotti difettosi e li allontanano dal processo di produzione. In seguito decidono in accordo con il committente se è possibile utilizzare comunque questi prodotti, se è possibile un’elaborazione successiva oppure se devono essere smaltiti come scarto. |
LFB_5550_b.04_5 | verificare pezzi meccanici nel processo di produzione | Le meccaniche di produzione e i meccanici di produzione controllano i prodotti durante il processo di produzione, applicando procedure di controllo oggettive e soggettive e documentando i risultati. Durante lo studio della documentazione si concentrano sulle tolleranze e riflettono su quale tolleranza è possibile verificare con quale procedura e quale strumento di misurazione. In tal senso è importante tenere in considerazione le direttive e i processi di verifica interni. Per il controllo con strumenti di misurazione calibrati interrompono all’occorrenza il processo di produzione. Documentano i risultati e, se tutto rientra nelle tolleranze prestabilite, proseguono con la produzione. Nel caso in cui le tolleranze non vengano rispettate, eseguono direttamente misure di correzione oppure coinvolgono la persona responsabile. Contrassegnano i prodotti difettosi e li allontanano dal processo di produzione. In seguito decidono in accordo con il committente se è possibile utilizzare comunque questi prodotti, se è possibile un’elaborazione successiva oppure se devono essere smaltiti come scarto. |
LFB_5550_b.04_6 | verificare pezzi meccanici nel processo di produzione | Le meccaniche di produzione e i meccanici di produzione controllano i prodotti durante il processo di produzione, applicando procedure di controllo oggettive e soggettive e documentando i risultati. Durante lo studio della documentazione si concentrano sulle tolleranze e riflettono su quale tolleranza è possibile verificare con quale procedura e quale strumento di misurazione. In tal senso è importante tenere in considerazione le direttive e i processi di verifica interni. Per il controllo con strumenti di misurazione calibrati interrompono all’occorrenza il processo di produzione. Documentano i risultati e, se tutto rientra nelle tolleranze prestabilite, proseguono con la produzione. Nel caso in cui le tolleranze non vengano rispettate, eseguono direttamente misure di correzione oppure coinvolgono la persona responsabile. Contrassegnano i prodotti difettosi e li allontanano dal processo di produzione. In seguito decidono in accordo con il committente se è possibile utilizzare comunque questi prodotti, se è possibile un’elaborazione successiva oppure se devono essere smaltiti come scarto. |
LFB_5555_TP | Esame parziale professione | |
LFB_5555_b.02_1 | lavorare prodotti dell’industria MEM con attrezzi o macchine manuali | Le polimeccaniche e i polimeccanici elaborano un prodotto con attrezzi o macchine manuali. Il committente consegna loro il prodotto da elaborare con la documentazione dell’incarico. Assumono la postazione di lavoro già allestita. Per prima cosa studiano la documentazione dell’incarico e interpretano i dati sul disegno tecnico. Si procurano autonomamente le informazioni mancanti. In seguito pianificano e documentano la lavorazione. Se durante la pianificazione rilevano la mancanza di utensili, macchine o utensili di misurazione, si procurano autonomamente tali apparecchi in accordo con la persona responsabile oppure cercano una forma di lavorazione alternativa. Dopo la pianificazione iniziano la lavorazione. Se durante la lavorazione emergono problemi, elaborano autonomamente soluzioni e le discutono con la persona responsabile. Inviano il prodotto lavorato alla tappa di lavorazione successiva o lo consegnano direttamente al committente. |
LFB_5555_b.02_2 | lavorare prodotti dell’industria MEM con attrezzi o macchine manuali | Le polimeccaniche e i polimeccanici elaborano un prodotto con attrezzi o macchine manuali. Il committente consegna loro il prodotto da elaborare con la documentazione dell’incarico. Assumono la postazione di lavoro già allestita. Per prima cosa studiano la documentazione dell’incarico e interpretano i dati sul disegno tecnico. Si procurano autonomamente le informazioni mancanti. In seguito pianificano e documentano la lavorazione. Se durante la pianificazione rilevano la mancanza di utensili, macchine o utensili di misurazione, si procurano autonomamente tali apparecchi in accordo con la persona responsabile oppure cercano una forma di lavorazione alternativa. Dopo la pianificazione iniziano la lavorazione. Se durante la lavorazione emergono problemi, elaborano autonomamente soluzioni e le discutono con la persona responsabile. Inviano il prodotto lavorato alla tappa di lavorazione successiva o lo consegnano direttamente al committente. |
LFB_5555_b.03_1 | fabbricare prodotti dell’industria MEM con macchine utensili | Le polimeccaniche e i polimeccanici ricevono l’incarico di realizzare un prodotto meccanico. La fabbricazione può avvenire su una o più macchine convenzionali e/o CNC. Assumono la postazione di lavoro già allestita. Per prima cosa studiano la documentazione dell’incarico e interpretano i dati del disegno tecnico. Si procurano autonomamente le informazioni mancanti e, se necessario, prendono contatto con il committente. In seguito si procurano il materiale grezzo necessario, pianificano la fabbricazione e la documentano. Se il prodotto viene realizzato con una macchina CNC, essi sono responsabili anche della sua programmazione. In tal senso tengono conto sia degli aspetti economici che ecologici e riflettono già in questa fase sulle modalità di controllo del prodotto. In base alle esigenze e in accordo con la persona responsabile, acquistano nuovi utensili, dispositivi di fissaggio e strumenti di misurazione. Durante la fabbricazione valutano, eseguono e documentano costantemente le misure di ottimizzazione. In caso di problemi, elaborano autonomamente soluzioni e le discutono con la persona responsabile. Inviano il prodotto finito alla tappa di lavorazione successiva o lo consegnano direttamente al committente. |
LFB_5555_b.03_2 | fabbricare prodotti dell’industria MEM con macchine utensili | Le polimeccaniche e i polimeccanici ricevono l’incarico di realizzare un prodotto meccanico. La fabbricazione può avvenire su una o più macchine convenzionali e/o CNC. Assumono la postazione di lavoro già allestita. Per prima cosa studiano la documentazione dell’incarico e interpretano i dati del disegno tecnico. Si procurano autonomamente le informazioni mancanti e, se necessario, prendono contatto con il committente. In seguito si procurano il materiale grezzo necessario, pianificano la fabbricazione e la documentano. Se il prodotto viene realizzato con una macchina CNC, essi sono responsabili anche della sua programmazione. In tal senso tengono conto sia degli aspetti economici che ecologici e riflettono già in questa fase sulle modalità di controllo del prodotto. In base alle esigenze e in accordo con la persona responsabile, acquistano nuovi utensili, dispositivi di fissaggio e strumenti di misurazione. Durante la fabbricazione valutano, eseguono e documentano costantemente le misure di ottimizzazione. In caso di problemi, elaborano autonomamente soluzioni e le discutono con la persona responsabile. Inviano il prodotto finito alla tappa di lavorazione successiva o lo consegnano direttamente al committente. |
LFB_5555_b.04_1 | verificare pezzi meccanici nel processo di produzione | Le polimeccaniche e i polimeccanici controllano i prodotti durante il processo di produzione, applicando procedure di controllo oggettive e soggettive, documentando i risultati. Durante lo studio della documentazione si concentrano sulle tolleranze e riflettono su quale tolleranza è possibile controllare, con quale procedura e quale strumento di misurazione. In tal senso è importante tenere in considerazione le direttive e i processi di verifica interni. Per la verifica con strumenti di misurazione e controllo calibrati interrompono il processo di produzione. Documentano i risultati e, se tutto rientra nella tolleranza prestabilita, proseguono con la produzione. Nel caso in cui le tolleranze non vengano rispettate, avviano immediatamente misure di correzione. Contrassegnano i prodotti difettosi e li allontanano dal processo di produzione. In seguito decidono in accordo con il committente se è possibile utilizzare comunque questi prodotti, se è possibile un’elaborazione successiva oppure se devono essere smaltiti come scarto. |
LFB_5555_b.04_2 | verificare pezzi meccanici nel processo di produzione | Le polimeccaniche e i polimeccanici controllano i prodotti durante il processo di produzione, applicando procedure di controllo oggettive e soggettive, documentando i risultati. Durante lo studio della documentazione si concentrano sulle tolleranze e riflettono su quale tolleranza è possibile controllare, con quale procedura e quale strumento di misurazione. In tal senso è importante tenere in considerazione le direttive e i processi di verifica interni. Per la verifica con strumenti di misurazione e controllo calibrati interrompono il processo di produzione. Documentano i risultati e, se tutto rientra nella tolleranza prestabilita, proseguono con la produzione. Nel caso in cui le tolleranze non vengano rispettate, avviano immediatamente misure di correzione. Contrassegnano i prodotti difettosi e li allontanano dal processo di produzione. In seguito decidono in accordo con il committente se è possibile utilizzare comunque questi prodotti, se è possibile un’elaborazione successiva oppure se devono essere smaltiti come scarto. |
LFB_Fa_CNC3 | CNC Verifica / Controllo del processo | Pianificate in anticipo, per un processo di fabbricazione, le attività di assicurazione qualità dei prodotti da realizzare. Garantite che la capacità di misura di tutti gli strumenti di misura e di controllo utilizzati sia corretta e, se necessario, provvedete alla loro calibrazione. Durante la produzione in corso controllate sistematicamente i prodotti conformemente alle specifiche e alle norme vigenti. Per documentare i risultati e individuare eventuali scostamenti utilizzate la documentazione disponibile o un software appropriato. In caso di deviazioni rilevanti o di prodotti difettosi reagite immediatamente e informate la persona responsabile per definire le azioni da intraprendere. |
LFB_Fa_MAF3 | Tecnica di fabbricazione meccanica - Verifica / Controllo del processo | Pianificate il controllo lungo il processo produttivo tenendo conto delle tolleranze, delle norme e del materiale grezzo. Verificate inoltre la completezza e l’accuratezza degli strumenti di misura predisposti e, se necessario, provvedete alla loro calibrazione. Durante il processo produttivo controllate il prodotto e documentate i risultati delle verifiche. Rilevate eventuali scostamenti e discutete con la persona responsabile le azioni da intraprendere. |
LFB_Fa_MFT3 | TPM - Verifica / Controllo del processo | Siete responsabili in azienda del corretto stato degli utensili e degli altri materiali conformemente alle direttive interne. In particolare vi occupate della manutenzione professionale nonché degli interventi di manutenzione preventiva su attrezzature, dispositivi di serraggio o materiali di lavoro analoghi. Inoltre garantite che il materiale grezzo corrisponda esattamente alle specifiche contenute nella documentazione d’incarico. A tal fine predisponete gli strumenti di misura e di controllo necessari e li impiegate anche per verificare le fasi di lavorazione già eseguite. |
LFB_Pü_MPa3D | Realizzare prodotti semplici dell’industria MEM mediante macchine utensili -Tornitura | Con procedimenti di fabbricazione convenzionali producete prodotti semplici. Interpretate i processi definiti e li eseguite correttamente. Per la produzione dei pezzi definite gli utensili di lavorazione e i dispositivi di serraggio adeguati, determinate e calcolate i dati tecnologici. Utilizzate strumenti di misura e di controllo durante il processo produttivo, verificate i pezzi lavorati e documentate i risultati. Inoltre concordate la documentazione d’incarico e quella di fabbricazione con le persone responsabili e vi occupate della cura e della manutenzione di utensili, attrezzature e materiali d’esercizio. Infine siete in grado di smaltire i materiali residui in modo ecologico. |
LFB_Pü_MPa3F | Realizzare prodotti semplici dell’industria MEM mediante macchine utensili - Fresatura | Con procedimenti di fabbricazione convenzionali producete prodotti semplici. Interpretate i processi definiti e li eseguite correttamente. Per la produzione dei pezzi definite gli utensili di lavorazione e i dispositivi di serraggio adeguati, determinate e calcolate i dati tecnologici. Utilizzate strumenti di misura e di controllo durante il processo produttivo, verificate i pezzi lavorati e documentate i risultati. Inoltre concordate la documentazione d’incarico e quella di fabbricazione con le persone responsabili e vi occupate della cura e della manutenzione di utensili, attrezzature e materiali d’esercizio. Infine siete in grado di smaltire i materiali residui in modo ecologico. |
PM b4 07
Interpretano i dati sul disegno tecnico, li spiegano in modo conforme alle norme e individuano le caratteristiche di controllo.
- Riferimento al piano di formazione: PR, PM
- Riferimento a luogo di formazione: SP
Competenze operative interconnesse
Luogo di formazione | ID | Titolo | Livello |
---|---|---|---|
SP | 5555 b.04 | verificare pezzi meccanici nel processo di produzione { title="Le polimeccaniche e i polimeccanici controllano i prodotti durante il processo di produzione, applicando procedure di controllo oggettive e soggettive, documentando i risultati. Durante lo studio della documentazione si concentrano sulle tolleranze e riflettono su quale tolleranza è possibile controllare, con quale procedura e quale strumento di misurazione. In tal senso è importante tenere in considerazione le direttive e i processi di verifica interni. Per la verifica con strumenti di misurazione e controllo calibrati interrompono il processo di produzione. Documentano i risultati e, se tutto rientra nella tolleranza prestabilita, proseguono con la produzione. Nel caso in cui le tolleranze non vengano rispettate, avviano immediatamente misure di correzione. Contrassegnano i prodotti difettosi e li allontanano dal processo di produzione. In seguito decidono in accordo con il committente se è possibile utilizzare comunque questi prodotti, se è possibile un’elaborazione successiva oppure se devono essere smaltiti come scarto." } | LP 3 |
SP | 5555 d.05 | verificare prodotti meccanici per un settore dell’industria MEM e avviare la procedura di validazione { title="Le polimeccaniche e i polimeccanici esaminano prodotti per un settore dell’industria MEM, documentano il controllo e ne decidono la procedura di validazione secondo le specifiche interne dell’azienda. Ricevono un prodotto da controllare insieme alle specifiche del prodotto e all’incarico. Dopo aver studiato la documentazione riflettono sulle procedure utili a controllare aspetti specifici, tenendo conto delle direttive e dei processi di verifica interni, ma anche delle norme attualmente valide. Documentano la procedura. Per la verifica impiegano strumenti di misurazione e di controllo calibrati o le più moderne macchine di misurazione 3D, tenendo conto della capacità di misurazione e dell’economicità della procedura. Documentano i risultati della verifica e decidono la procedura di validazione del prodotto secondo le direttive interne dell’azienda. Allegano i documenti alla consegna del prodotto e li archiviano secondo le direttive interne. Se una specifica non corrisponde alle direttive, devono contrassegnare il prodotto e discutere l’ulteriore procedura con il committente." } | LP 3 |
SP | 5550 b.04 | verificare pezzi meccanici nel processo di produzione { title="Le meccaniche di produzione e i meccanici di produzione controllano i prodotti durante il processo di produzione, applicando procedure di controllo oggettive e soggettive e documentando i risultati. Durante lo studio della documentazione si concentrano sulle tolleranze e riflettono su quale tolleranza è possibile verificare con quale procedura e quale strumento di misurazione. In tal senso è importante tenere in considerazione le direttive e i processi di verifica interni. Per il controllo con strumenti di misurazione calibrati interrompono all’occorrenza il processo di produzione. Documentano i risultati e, se tutto rientra nelle tolleranze prestabilite, proseguono con la produzione. Nel caso in cui le tolleranze non vengano rispettate, eseguono direttamente misure di correzione oppure coinvolgono la persona responsabile. Contrassegnano i prodotti difettosi e li allontanano dal processo di produzione. In seguito decidono in accordo con il committente se è possibile utilizzare comunque questi prodotti, se è possibile un’elaborazione successiva oppure se devono essere smaltiti come scarto." } | LP 3 |
SP | 5550 d.04 | verificare prodotti meccanici semplici per un settore dell’industria MEM e avviare la procedura di validazione | LP 3 |
Campi di apprendimento connessi
ID | Nome | Situazione lavorativa e operativa tipica |
---|---|---|
LFB_Me_PRO | Descrivere metodi di misura e test e redazione di protocolli di collaudo | Interpreti le specifiche riportate nel disegno tecnico. Sulla base di queste informazioni, redigi un protocollo di controllo dettagliato che descrive tutte le fasi necessarie per la verifica delle dimensioni, della rugosità superficiale e delle tolleranze geometriche, utilizzando gli strumenti di misura adeguati. |
PM b4 08 1-2
Definiscono i calibri adatti e spiegano le loro possibilità d’impiego.
- Riferimento al piano di formazione: PR, PM
- Riferimento a luogo di formazione: SP
Competenze operative interconnesse
Luogo di formazione | ID | Titolo | Livello |
---|---|---|---|
SP | 5555 b.01 | allestire la postazione di lavoro e i macchinari per la fabbricazione di prodotti dell’industria MEM { title="Le polimeccaniche e i polimeccanici ricevono l’incarico di allestire la loro postazione di lavoro e le macchine necessarie per la fabbricazione di un prodotto in base alla documentazione dell’incarico e alla documentazione di produzione redatti. Con l’ausilio di tale documentazione si fanno un’idea d’insieme sul materiale messo a disposizione. Acquistano autonomamente il materiale mancante in accordo con la persona responsabile. Dopo i lavori di preparazione iniziano ad allestire la postazione di lavoro mettendo in servizio la macchina e montando il dispositivo di fissaggio. In seguito si procurano gli strumenti di misurazione e montano gli utensili o li ricevono già montati dall'attrezzeria. Dopo aver completato i lavori di allestimento, iniziano la fabbricazione o informano il committente che la postazione di lavoro è pronta." } |
LP 3 |
SP | 5555 b.02 | lavorare prodotti dell’industria MEM con utensili o macchine manuali { title="Le polimeccaniche e i polimeccanici elaborano un prodotto con attrezzi o macchine manuali. Il committente consegna loro il prodotto da elaborare con la documentazione dell’incarico. Assumono la postazione di lavoro già allestita. Per prima cosa studiano la documentazione dell’incarico e interpretano i dati sul disegno tecnico. Si procurano autonomamente le informazioni mancanti. In seguito pianificano e documentano la lavorazione. Se durante la pianificazione rilevano la mancanza di utensili, macchine o utensili di misurazione, si procurano autonomamente tali apparecchi in accordo con la persona responsabile oppure cercano una forma di lavorazione alternativa. Dopo la pianificazione iniziano la lavorazione. Se durante la lavorazione emergono problemi, elaborano autonomamente soluzioni e le discutono con la persona responsabile. Inviano il prodotto lavorato alla tappa di lavorazione successiva o lo consegnano direttamente al committente." } | LP 3 |
SP | 5555 b.03 | fabbricare prodotti dell’industria MEM con macchine utensili { title="Le polimeccaniche e i polimeccanici ricevono l’incarico di realizzare un prodotto meccanico. La fabbricazione può avvenire su una o più macchine convenzionali e/o CNC. Assumono la postazione di lavoro già allestita. Per prima cosa studiano la documentazione dell’incarico e interpretano i dati del disegno tecnico. Si procurano autonomamente le informazioni mancanti e, se necessario, prendono contatto con il committente. In seguito si procurano il materiale grezzo necessario, pianificano la fabbricazione e la documentano. Se il prodotto viene realizzato con una macchina CNC, essi sono responsabili anche della sua programmazione. In tal senso tengono conto sia degli aspetti economici che ecologici e riflettono già in questa fase sulle modalità di controllo del prodotto. In base alle esigenze e in accordo con la persona responsabile, acquistano nuovi utensili, dispositivi di fissaggio e strumenti di misurazione. Durante la fabbricazione valutano, eseguono e documentano costantemente le misure di ottimizzazione. In caso di problemi, elaborano autonomamente soluzioni e le discutono con la persona responsabile. Inviano il prodotto finito alla tappa di lavorazione successiva o lo consegnano direttamente al committente." } |
LP 3 |
SP | 5555 b.04 | verificare pezzi meccanici nel processo di produzione { title="Le polimeccaniche e i polimeccanici controllano i prodotti durante il processo di produzione, applicando procedure di controllo oggettive e soggettive, documentando i risultati. Durante lo studio della documentazione si concentrano sulle tolleranze e riflettono su quale tolleranza è possibile controllare, con quale procedura e quale strumento di misurazione. In tal senso è importante tenere in considerazione le direttive e i processi di verifica interni. Per la verifica con strumenti di misurazione e controllo calibrati interrompono il processo di produzione. Documentano i risultati e, se tutto rientra nella tolleranza prestabilita, proseguono con la produzione. Nel caso in cui le tolleranze non vengano rispettate, avviano immediatamente misure di correzione. Contrassegnano i prodotti difettosi e li allontanano dal processo di produzione. In seguito decidono in accordo con il committente se è possibile utilizzare comunque questi prodotti, se è possibile un’elaborazione successiva oppure se devono essere smaltiti come scarto." } | LP 3 |
SP | 5555 c.01 | allestire la postazione di lavoro per il montaggio, la messa in servizio o la manutenzione di prodotti dell’industria MEM { title="Le polimeccaniche e i polimeccanici allestiscono la postazione di lavoro per il montaggio, la messa in servizio o per gli interventi di revisione, basandosi sulla documentazione dell’incarico redatta dalla preparazione al lavoro e sulla documentazione integrativa. Per prima cosa studiano la documentazione ufficiale e si fanno un’idea d’insieme sul materiale necessario, sull’infrastruttura e sulla postazione di lavoro assegnata. Se mancano materiale, attrezzi o dispositivi di protezione, questi vengono procurati a livello interno o esterno. Organizzano gli strumenti di controllo necessari e garantiscono la documentazione dei risultati di controllo. Fanno attenzione che sia garantita la visione d’insieme sull’intera postazione di lavoro, indipendentemente dal fatto che lavorino da soli o collaborino in un team o con il committente. Mettono in sicurezza la postazione di lavoro o visualizzano i punti critici, così da garantire la sicurezza sul lavoro e la protezione della salute. Quando è tutto pronto iniziano i lavori o comunicano la prontezza operativa al committente." } |
LP 3 |
SP | 5555 d.05 | verificare prodotti meccanici per un settore dell’industria MEM e avviare la procedura di validazione { title="Le polimeccaniche e i polimeccanici esaminano prodotti per un settore dell’industria MEM, documentano il controllo e ne decidono la procedura di validazione secondo le specifiche interne dell’azienda. Ricevono un prodotto da controllare insieme alle specifiche del prodotto e all’incarico. Dopo aver studiato la documentazione riflettono sulle procedure utili a controllare aspetti specifici, tenendo conto delle direttive e dei processi di verifica interni, ma anche delle norme attualmente valide. Documentano la procedura. Per la verifica impiegano strumenti di misurazione e di controllo calibrati o le più moderne macchine di misurazione 3D, tenendo conto della capacità di misurazione e dell’economicità della procedura. Documentano i risultati della verifica e decidono la procedura di validazione del prodotto secondo le direttive interne dell’azienda. Allegano i documenti alla consegna del prodotto e li archiviano secondo le direttive interne. Se una specifica non corrisponde alle direttive, devono contrassegnare il prodotto e discutere l’ulteriore procedura con il committente." } | LP 3 |
SP | 5550 b.01 | allestire la postazione di lavoro e i macchinari per la fabbricazione di prodotti dell’industria MEM { title="Le meccaniche di produzione e i meccanici di produzione ricevono l’incarico di allestire la loro postazione di lavoro e le macchine necessarie per la fabbricazione di un prodotto in base alla documentazione dell’incarico e alla documentazione di produzione redatti. Con l’aiuto di tali informazioni si fanno un’idea d’insieme sul materiale messo a disposizione. Richiedono il materiale mancante al committente. Dopo i lavori di preparazione iniziano ad allestire la postazione di lavoro mettendo in servizio la macchina e montando il dispositivo di fissaggio. In seguito si procurano gli strumenti di misura e montano gli utensili o li ricevono già montati dalla preparazione al lavoro. Dopo aver completato i lavori di allestimento, iniziano la fabbricazione o informano il committente che la postazione di lavoro è pronta." } | LP 3 |
SP | 5550 b.02 | lavorare prodotti dell’industria MEM con utensili o macchine manuali { title="Le meccaniche di produzione e i meccanici di produzione fabbricano un prodotto con utensili o macchine manuali. Il committente consegna loro il materiale necessario per la fabbricazione del prodotto con la documentazione dell’incarico. Assumono la postazione di lavoro già allestita. Per prima cosa studiano la documentazione dell’incarico e interpretano i dati sul disegno tecnico. Raccolgono le informazioni mancanti dal committente. In seguito pianificano e documentano la fabbricazione. Se durante la pianificazione constatano che mancano attrezzi manuali, macchine, strumenti di misurazione e di controllo, dispositivi di fissaggio o supporti ausiliari, li procurano oppure cercano alternative in accordo con il superiore. Dopo la pianificazione iniziano con la fabbricazione. In caso di problemi, elaborano soluzioni in collaborazione con il superiore. In seguito alla fabbricazione, controllano la funzionalità del prodotto, lo passano alla tappa di lavorazione successiva o lo consegnano al committente." } | LP 3 |
SP | 5550 b.03 | fabbricare prodotti dell’industria MEM con macchine utensili { title="Le meccaniche di produzione e i meccanici di produzione ricevono l’incarico di realizzare un prodotto meccanico. La fabbricazione può avvenire su una o più macchine convenzionali e/o CNC. Ricevono la postazione di lavoro già allestita. Per prima cosa studiano la documentazione dell’incarico e interpretano i dati del disegno tecnico. Si procurano autonomamente le informazioni mancanti e, se necessario, prendono contatto con il committente. In seguito si procurano il materiale grezzo necessario, pianificano la fabbricazione e la documentano. Fatto questo, tengono conto sia degli aspetti economici che ecologici e riflettono già in questa fase sulle modalità di controllo del prodotto. Inventariano gli utensili, dispositivi di fissaggio, strumenti di misurazione e controllo mancanti e assegnano alla persona responsabile il compito di procurarli. Durante la fabbricazione valutano, eseguono e documentano costantemente ottimizzazioni. In caso di problemi, elaborano autonomamente soluzioni e le discutono con la persona responsabile. Inviano il prodotto finito alla tappa di lavorazione successiva o lo consegnano al committente." } | LP 3 |
SP | 5550 b.04 | verificare pezzi meccanici nel processo di produzione { title="Le meccaniche di produzione e i meccanici di produzione controllano i prodotti durante il processo di produzione, applicando procedure di controllo oggettive e soggettive e documentando i risultati. Durante lo studio della documentazione si concentrano sulle tolleranze e riflettono su quale tolleranza è possibile verificare con quale procedura e quale strumento di misurazione. In tal senso è importante tenere in considerazione le direttive e i processi di verifica interni. Per il controllo con strumenti di misurazione calibrati interrompono all’occorrenza il processo di produzione. Documentano i risultati e, se tutto rientra nelle tolleranze prestabilite, proseguono con la produzione. Nel caso in cui le tolleranze non vengano rispettate, eseguono direttamente misure di correzione oppure coinvolgono la persona responsabile. Contrassegnano i prodotti difettosi e li allontanano dal processo di produzione. In seguito decidono in accordo con il committente se è possibile utilizzare comunque questi prodotti, se è possibile un’elaborazione successiva oppure se devono essere smaltiti come scarto." } | LP 3 |
SP | 5550 c.01 | allestire la postazione di lavoro per il montaggio, la messa in servizio o la manutenzione di prodotti dell’industria MEM { title="Le meccaniche di produzione e i meccanici di produzione allestiscono la postazione di lavoro per il
montaggio o per gli interventi di manutenzione, basandosi sulla documentazione dell’incarico fornita
dal committente, sulla documentazione integrativa e sulle istruzioni mirate. Per prima cosa familiarizzano con l’incarico e si fanno un’idea d’insieme della postazione di lavoro assegnata, sull’infrastruttura e sul materiale necessario. Richiedono il materiale mancante al committente. Familiarizzano con gli strumenti di misurazione e di controllo prescritti e con il processo di documentazione dei risultati. Inoltre, fanno attenzione che sia garantita la visione d’insieme sull’intera postazione di lavoro, indipendentemente dal fatto che svolgano l’incarico da soli o in team. Mettono in sicurezza la postazione di lavoro e contrassegnano i punti critici, così da garantire la sicurezza sul lavoro e la protezione della salute. Quando è tutto pronto iniziano i lavori o comunicano la prontezza operativa al committente." } |
LP 3 |
SP | 5550 d.04 | verificare prodotti meccanici semplici per un settore dell’industria MEM e avviare la procedura di validazione | LP 3 |
Campi di apprendimento connessi
ID | Nome | Situazione lavorativa e operativa tipica |
---|---|---|
LFB_Me_BES | Selezionare strumenti di misura e calibri appropriati | Controlli le tolleranze dimensionali di fori lavorati in blocchi colonna. Definisci gli strumenti di misura e i calibri adatti per questo controllo. Consulti le informazioni presenti sul disegno tecnico dei fori (tolleranza, rugosità, condizione di inviluppo). Stabilisci le modalità per verificare queste tolleranze (tramite “caratteristica quantitativa” e “caratteristica attributiva”) e scegli la più adatta. Per ogni caratteristica selezioni gli strumenti necessari. Redigi un’annotazione sulla scelta del metodo di controllo, evidenziandone vantaggi e svantaggi. |
PM b4 08 2-2
Spiegano le possibilità d’impiego dei calibri prescritti.
- Riferimento al piano di formazione: KR, MP, PR, PM, AM, AU, ET
- Riferimento a luogo di formazione: SP
Competenze operative interconnesse
Luogo di formazione | ID | Titolo | Livello |
---|---|---|---|
SP | 7770 b.02 | lavorare o fabbricare pezzi o componenti meccanici di impianti automatizzati | LP 2 |
SP | 7777 b.02 | lavorare o fabbricare pezzi o componenti meccanici di impianti automatizzati | LP 2 |
SP | 9999 b.07 | fabbricare o lavorare meccanicamente pannelli frontali, alloggiamenti o semplici componenti meccanici { title="Le elettroniche e gli elettronici costruiscono per prototipi o piccole serie componenti semplici come contenitori, pannelli frontali, elementi di comando o di fissaggio o li lavorano secondo il disegno nel rispetto di tutte le misure di sicurezza specifiche dell’azienda. Se ricevono l’incarico di realizzare un prototipo per un nuovo prodotto, impiegano un contenitore standard reperibile sul mercato. Eseguono semplici operazioni, come segare o praticare fori, secondo i disegni di fabbricazione compresi nella documentazione del prototipo e tenendo conto dei criteri di sicurezza sul lavoro. Eseguono ad esempio fori per consentire il montaggio di elementi di comando o di visualizzazione. Lasciano la postazione di lavoro pulita e ordinata e smaltiscono i rifiuti nel rispetto dell'ambiente. Successivamente verificano la qualità della lavorazione eseguita confrontando le misure con quanto riportato nell’incarico. Lasciano l’impianto di fabbricazione e la postazione di lavoro puliti e in ordine. Se un incarico non può essere realizzato secondo il disegno, individuano possibili soluzioni, tracciano uno schizzo a mano e lo presentano alla sviluppatrice/allo sviluppatore responsabile per decidere insieme come procedere. Le modifiche e gli adeguamenti vengono riportati nella documentazione costruttiva in modo chiaro e ordinato e secondo le direttive interne." } | LP 2 |
SP | 3333 b.01 | progettare costruzioni idonee alla produzione per prodotti dell’industria MEM { title="Le progettiste meccaniche e i progettisti meccanici progettano autonomamente o in team prodotti nel rispetto delle prescrizioni, delle norme e delle direttive idonee alla produzione. Ricavano tutte le informazioni necessarie per la progettazione orientata alla produzione dal progetto di massima e dal quaderno dei compiti.
Per la scelta della progettazione orientata alla produzione, esaminano diversi processi di fabbricazione sulla base della propria esperienza pratica nell’ambito della tecnologia di produzione. All’occorrenza si rivolgono al reparto di produzione sottoponendo questioni concrete e formulate con l’adeguato linguaggio tecnico e, se necessario, adeguano di conseguenza la propria progettazione. Progettano prestando attenzione ai costi, tenendo conto delle possibilità di progettazione relative alla produzione e del numero di pezzi da realizzare. Se la costruzione consente diverse possibilità di progettazione sotto il profilo della tecnologia di produzione, impiegano i metodi per la ricerca di soluzioni e il processo decisionale che conoscono dalla fase di ideazione e progettazione. Nell’intero processo di progettazione tengono conto degli aspetti ecologici, tecnici ed economici in conformità con le prescrizioni del libretto delle specifiche. Nel corso dell’intero processo mantengono l’attenzione sulle funzioni del prodotto. Realizzano la progettazione su carta oppure con mezzi ausiliari elettronici o con CAD." } |
LP 2 |
SP | 3333 c.03 | redigere documenti di produzione per prodotti dell’industria MEM { title="Sulla base degli schizzi definitivi, progetti di dettaglio meccanici e i progettisti meccanici allestiscono i documenti di produzione necessari per la produzione dei pezzi e ulteriori documenti come ad esempio, istruzioni, schede tecniche e manuali d'utilizzo. A tal fine impiegano mezzi ausiliari adeguati come ad esempio programmi CAD o altre applicazioni digitali. Nella documentazione di fabbricazione forniscono tutte le specifiche necessarie dipendenti dalle funzioni e dalla produzione, considerando le norme e le direttive dell’azienda, nonché le norme nazionali e internazionali vigenti. Utilizzando adeguate rappresentazioni, garantiscono la comprensione della documentazione di fabbricazione. Redigono la documentazione di fabbricazione chiara e completa. Tramite ulteriori misure, come ad esempio la scelta di materiali grezzi di misura adeguata, riducono lo spreco di materiale nella produzione di pezzi. Per l’approvazione della documentazione di fabbricazione si attengono alle direttive aziendali, provvedono al suo costante aggiornamento e garantiscono la tracciabilità delle modifiche. All’occorrenza si rivolgono ai relativi uffici tecnici sottoponendo questioni concrete e formulate con l’adeguato linguaggio tecnico o si consultano con il team." } |
LP 2 |
SP | 5500 a.02 | lavorare prodotti semplici dell’industria MEM con utensili o macchine manuali { title="Le aiuto meccaniche e gli aiuto meccanici lavorano un prodotto semplice con utensili o macchine manuali. Il committente consegna loro il prodotto da elaborare con la documentazione dell’incarico. Prendono in consegna la postazione di lavoro completamente attrezzata. Per prima cosa studiano la documentazione dell’incarico e le informazioni sul disegno tecnico con l’aiuto del committente. Le domande in sospeso vengono chiarite dal committente o dalla persona responsabile. In seguito pianificano e documentano autonomamente la lavorazione e la discutono successivamente con la persona responsabile. Se durante la pianificazione constatano che mancano attrezzi manuali, macchine, strumenti di misurazione e di controllo, dispositivi di bloccaggio o altri mezzi ausiliari, li procurano oppure cercano alternative in accordo con la persona responsabile. Successivamente iniziano con la lavorazione. In caso di problemi, elaborano soluzioni in collaborazione con la persona responsabile. Inviano il prodotto lavorato alla tappa di lavorazione successiva o lo consegnano al committente." } | LP 2 |
SP | 5500 a.03 | fabbricare prodotti semplici dell’industria MEM con macchine utensili { title="Le aiuto meccaniche e gli aiuto meccanici ricevono l’incarico di realizzare un prodotto semplice sotto supervisione. La fabbricazione può avvenire su una o più macchine convenzionali. Prendono in consegna la postazione di lavoro completamente attrezzata. Per prima cosa studiano la documentazione dell’incarico e le informazioni sul disegno tecnico con l’aiuto del committente. Le domande in sospeso vengono chiarite dal committente o dalla persona responsabile. Successivamente ricevono il materiale grezzo necessario, pianificano e documentano la fabbricazione e la discutono con la persona responsabile. Già in questa fase riflettono sulla modalità con cui controllare il prodotto. Inventariano sotto supervisione gli strumenti, i dispositivi di fissaggio come pure gli strumenti di misurazione e di controllo mancanti, che vengono poi procurati dalla persona responsabile. Se si verificano problemi durante la fabbricazione, essi vengono discussi con la persona responsabile e si cercano insieme delle soluzioni. Inviano il prodotto finito alla tappa di lavorazione successiva o lo consegnano al committente." } | LP 2 |
SP | 5500 b.01 | allestire la postazione di lavoro per il montaggio, la messa in servizio o la manutenzione di prodotti semplici dell’industria MEM { title="Le aiuto meccaniche e gli aiuto meccanici allestiscono la postazione di lavoro per il montaggio, la messa in servizio o gli interventi di manutenzione di prodotti semplici dell’industria MEM. Basandosi sulla documentazione dell’incarico e sulla documentazione integrativa redatta dalla preparazione al lavoro. Per prima cosa studiano la documentazione e, coinvolgendo la persona responsabile, si fanno un’idea d’insieme sul materiale necessario, sull’infrastruttura e sulla postazione di lavoro assegnata. Se mancano materiale, attrezzi o dispositivi di protezione, questi vengono procurati a livello interno o esterno con l’aiuto della persona responsabile. Organizzano con l’aiuto della persona responsabile gli strumenti di controllo necessari e familiarizzano con la documentazione dei risultati. Fanno attenzione che sia garantita la visione d’insieme sull’intera postazione di lavoro, indipendentemente dal fatto che lavorino da soli o collaborino in un team o con il committente. Con l’aiuto della persona responsabile mettono in sicurezza la postazione di lavoro e individuano i punti critici, così da garantire la sicurezza sul lavoro e la protezione della salute. Quando è tutto pronto, comunicano la prontezza operativa al committente." } | LP 2 |
SP | 5500 c.01 | verificare mediante calibri pezzi semplici nel processo di produzione { title="Durante i processi di produzione le aiuto meccaniche e gli aiuto meccanici verificano le dimensioni e le forme geometriche di pezzi semplici, applicando diversi calibri e documentando i risultati.
Durante lo studio della documentazione dell’incarico si concentrano su quelle dimensioni e forme che possono essere controllate con i calibri. A tal fine tengono conto delle prescrizioni interne e dei calibri già disponibili. I calibri o i documenti mancanti vengono procurati con l’aiuto della persona responsabile. Per la verifica con calibri calibrati interrompono, all’occorrenza, il processo di produzione. Documentano i risultati e, se tutto rientra nella tolleranza prestabilita, proseguono con la produzione. Nel caso in cui le tolleranze non siano rispettate, segnalano immediatamente la situazione alla persona responsabile e discutono con quest’ultima le misure rilevate per la correzione e le eseguono insieme. Contrassegnano i prodotti difettosi e li allontanano dal processo di produzione. In seguito discutono con la persona responsabile se è possibile utilizzare comunque questi prodotti, se è possibile un’elaborazione successiva oppure se devono essere correttamente smaltiti come scarto." } |
LP 2 |
SP | 5500 d.05 | verificare prodotti semplici dell’industria MEM { title="Le aiuto meccaniche e gli aiuto meccanici controllano prodotti semplici dell’industria MEM, documentano il controllo e decidono insieme alla persona responsabile se dare l’approvazione per le ulteriori tappe di lavorazione o effettuare la consegna al committente. Ricevono come incarico un prodotto semplice da controllare insieme alle specifiche. Dopo aver studiato la documentazione riflettono insieme alla persona responsabile sulle procedure utili per controllare dettagli specifici, tenendo conto delle direttive e dei processi di controllo interni, ma anche delle norme attualmente in vigore. Per la verifica impiegano strumenti di misurazione calibrati oppure moderne macchine di misurazione. Documentano come da istruzioni i risultati del controllo e in seguito decidono sempre, secondo istruzioni l’approvazione del prodotto. Allegano i documenti per la consegna del prodotto o li archiviano secondo le direttive interne. Se una specifica non corrisponde alle direttive, contrassegnano il prodotto e discutono l’ulteriore procedura con la persona responsabile." } | LP 2 |
SP | 5500 d.06 | produrre prodotti in serie in un impianto di produzione dell’industria MEM { title="Le aiuto meccaniche e gli aiuto meccanici realizzano prodotti in serie in un impianto di produzione dell’industria MEM, basandosi sull’incarico di produzione e sulla descrizione degli impianti. Insieme all’incarico ricevono anche la quantità necessaria di materiale grezzo. La persona responsabile li informa in merito alla struttura e al funzionamento dell’impianto di produzione nonché in merito a possibili guasti e alla relativa sistemazione. Preparano l’impianto di produzione procurandosi i dispositivi, gli utensili e i mezzi ausiliari necessari con il supporto della persona responsabile. Dopo aver regolato i dispositivi e impostato tutti i parametri dell’impianto, mettono in servizio l’impianto con l’aiuto della persona responsabile. Si assicurano che la sicurezza sul lavoro e la protezione della salute siano garantite in qualsiasi momento. Controllano il primo prodotto in base alle direttive e, in caso di mancata conformità, apportano le correzioni insieme alla persona responsabile. Durante la produzione imballano i prodotti nelle unità di imballaggio richieste. Si assicurano quindi che sia sempre disponibile materiale grezzo a sufficienza nell’impianto di produzione. Riconoscono prodotti difettosi e li allontanano dal processo di produzione. In seguito discutono con la persona responsabile se è possibile utilizzare comunque questi prodotti, se è possibile un’elaborazione successiva oppure se devono essere correttamente smaltiti come scarto. Una volta terminato l’incarico documentano i lavori secondo le direttive, mettono fuori servizio l’impianto e lo puliscono insieme all’area circostante." } | LP 2 |
SP | 5555 b.01 | allestire la postazione di lavoro e i macchinari per la fabbricazione di prodotti dell’industria MEM { title="Le polimeccaniche e i polimeccanici ricevono l’incarico di allestire la loro postazione di lavoro e le macchine necessarie per la fabbricazione di un prodotto in base alla documentazione dell’incarico e alla documentazione di produzione redatti. Con l’ausilio di tale documentazione si fanno un’idea d’insieme sul materiale messo a disposizione. Acquistano autonomamente il materiale mancante in accordo con la persona responsabile. Dopo i lavori di preparazione iniziano ad allestire la postazione di lavoro mettendo in servizio la macchina e montando il dispositivo di fissaggio. In seguito si procurano gli strumenti di misurazione e montano gli utensili o li ricevono già montati dall'attrezzeria. Dopo aver completato i lavori di allestimento, iniziano la fabbricazione o informano il committente che la postazione di lavoro è pronta." } |
LP 2 |
SP | 5555 b.02 | lavorare prodotti dell’industria MEM con utensili o macchine manuali { title="Le polimeccaniche e i polimeccanici elaborano un prodotto con attrezzi o macchine manuali. Il committente consegna loro il prodotto da elaborare con la documentazione dell’incarico. Assumono la postazione di lavoro già allestita. Per prima cosa studiano la documentazione dell’incarico e interpretano i dati sul disegno tecnico. Si procurano autonomamente le informazioni mancanti. In seguito pianificano e documentano la lavorazione. Se durante la pianificazione rilevano la mancanza di utensili, macchine o utensili di misurazione, si procurano autonomamente tali apparecchi in accordo con la persona responsabile oppure cercano una forma di lavorazione alternativa. Dopo la pianificazione iniziano la lavorazione. Se durante la lavorazione emergono problemi, elaborano autonomamente soluzioni e le discutono con la persona responsabile. Inviano il prodotto lavorato alla tappa di lavorazione successiva o lo consegnano direttamente al committente." } | LP 2 |
SP | 5555 b.03 | fabbricare prodotti dell’industria MEM con macchine utensili { title="Le polimeccaniche e i polimeccanici ricevono l’incarico di realizzare un prodotto meccanico. La fabbricazione può avvenire su una o più macchine convenzionali e/o CNC. Assumono la postazione di lavoro già allestita. Per prima cosa studiano la documentazione dell’incarico e interpretano i dati del disegno tecnico. Si procurano autonomamente le informazioni mancanti e, se necessario, prendono contatto con il committente. In seguito si procurano il materiale grezzo necessario, pianificano la fabbricazione e la documentano. Se il prodotto viene realizzato con una macchina CNC, essi sono responsabili anche della sua programmazione. In tal senso tengono conto sia degli aspetti economici che ecologici e riflettono già in questa fase sulle modalità di controllo del prodotto. In base alle esigenze e in accordo con la persona responsabile, acquistano nuovi utensili, dispositivi di fissaggio e strumenti di misurazione. Durante la fabbricazione valutano, eseguono e documentano costantemente le misure di ottimizzazione. In caso di problemi, elaborano autonomamente soluzioni e le discutono con la persona responsabile. Inviano il prodotto finito alla tappa di lavorazione successiva o lo consegnano direttamente al committente." } |
LP 2 |
SP | 5555 b.04 | verificare pezzi meccanici nel processo di produzione { title="Le polimeccaniche e i polimeccanici controllano i prodotti durante il processo di produzione, applicando procedure di controllo oggettive e soggettive, documentando i risultati. Durante lo studio della documentazione si concentrano sulle tolleranze e riflettono su quale tolleranza è possibile controllare, con quale procedura e quale strumento di misurazione. In tal senso è importante tenere in considerazione le direttive e i processi di verifica interni. Per la verifica con strumenti di misurazione e controllo calibrati interrompono il processo di produzione. Documentano i risultati e, se tutto rientra nella tolleranza prestabilita, proseguono con la produzione. Nel caso in cui le tolleranze non vengano rispettate, avviano immediatamente misure di correzione. Contrassegnano i prodotti difettosi e li allontanano dal processo di produzione. In seguito decidono in accordo con il committente se è possibile utilizzare comunque questi prodotti, se è possibile un’elaborazione successiva oppure se devono essere smaltiti come scarto." } | LP 2 |
SP | 5555 c.01 | allestire la postazione di lavoro per il montaggio, la messa in servizio o la manutenzione di prodotti dell’industria MEM { title="Le polimeccaniche e i polimeccanici allestiscono la postazione di lavoro per il montaggio, la messa in servizio o per gli interventi di revisione, basandosi sulla documentazione dell’incarico redatta dalla preparazione al lavoro e sulla documentazione integrativa. Per prima cosa studiano la documentazione ufficiale e si fanno un’idea d’insieme sul materiale necessario, sull’infrastruttura e sulla postazione di lavoro assegnata. Se mancano materiale, attrezzi o dispositivi di protezione, questi vengono procurati a livello interno o esterno. Organizzano gli strumenti di controllo necessari e garantiscono la documentazione dei risultati di controllo. Fanno attenzione che sia garantita la visione d’insieme sull’intera postazione di lavoro, indipendentemente dal fatto che lavorino da soli o collaborino in un team o con il committente. Mettono in sicurezza la postazione di lavoro o visualizzano i punti critici, così da garantire la sicurezza sul lavoro e la protezione della salute. Quando è tutto pronto iniziano i lavori o comunicano la prontezza operativa al committente." } |
LP 2 |
SP | 5555 d.05 | verificare prodotti meccanici per un settore dell’industria MEM e avviare la procedura di validazione { title="Le polimeccaniche e i polimeccanici esaminano prodotti per un settore dell’industria MEM, documentano il controllo e ne decidono la procedura di validazione secondo le specifiche interne dell’azienda. Ricevono un prodotto da controllare insieme alle specifiche del prodotto e all’incarico. Dopo aver studiato la documentazione riflettono sulle procedure utili a controllare aspetti specifici, tenendo conto delle direttive e dei processi di verifica interni, ma anche delle norme attualmente valide. Documentano la procedura. Per la verifica impiegano strumenti di misurazione e di controllo calibrati o le più moderne macchine di misurazione 3D, tenendo conto della capacità di misurazione e dell’economicità della procedura. Documentano i risultati della verifica e decidono la procedura di validazione del prodotto secondo le direttive interne dell’azienda. Allegano i documenti alla consegna del prodotto e li archiviano secondo le direttive interne. Se una specifica non corrisponde alle direttive, devono contrassegnare il prodotto e discutere l’ulteriore procedura con il committente." } | LP 2 |
SP | 5550 b.01 | allestire la postazione di lavoro e i macchinari per la fabbricazione di prodotti dell’industria MEM { title="Le meccaniche di produzione e i meccanici di produzione ricevono l’incarico di allestire la loro postazione di lavoro e le macchine necessarie per la fabbricazione di un prodotto in base alla documentazione dell’incarico e alla documentazione di produzione redatti. Con l’aiuto di tali informazioni si fanno un’idea d’insieme sul materiale messo a disposizione. Richiedono il materiale mancante al committente. Dopo i lavori di preparazione iniziano ad allestire la postazione di lavoro mettendo in servizio la macchina e montando il dispositivo di fissaggio. In seguito si procurano gli strumenti di misura e montano gli utensili o li ricevono già montati dalla preparazione al lavoro. Dopo aver completato i lavori di allestimento, iniziano la fabbricazione o informano il committente che la postazione di lavoro è pronta." } | LP 2 |
SP | 5550 b.02 | lavorare prodotti dell’industria MEM con utensili o macchine manuali { title="Le meccaniche di produzione e i meccanici di produzione fabbricano un prodotto con utensili o macchine manuali. Il committente consegna loro il materiale necessario per la fabbricazione del prodotto con la documentazione dell’incarico. Assumono la postazione di lavoro già allestita. Per prima cosa studiano la documentazione dell’incarico e interpretano i dati sul disegno tecnico. Raccolgono le informazioni mancanti dal committente. In seguito pianificano e documentano la fabbricazione. Se durante la pianificazione constatano che mancano attrezzi manuali, macchine, strumenti di misurazione e di controllo, dispositivi di fissaggio o supporti ausiliari, li procurano oppure cercano alternative in accordo con il superiore. Dopo la pianificazione iniziano con la fabbricazione. In caso di problemi, elaborano soluzioni in collaborazione con il superiore. In seguito alla fabbricazione, controllano la funzionalità del prodotto, lo passano alla tappa di lavorazione successiva o lo consegnano al committente." } | LP 2 |
SP | 5550 b.03 | fabbricare prodotti dell’industria MEM con macchine utensili { title="Le meccaniche di produzione e i meccanici di produzione ricevono l’incarico di realizzare un prodotto meccanico. La fabbricazione può avvenire su una o più macchine convenzionali e/o CNC. Ricevono la postazione di lavoro già allestita. Per prima cosa studiano la documentazione dell’incarico e interpretano i dati del disegno tecnico. Si procurano autonomamente le informazioni mancanti e, se necessario, prendono contatto con il committente. In seguito si procurano il materiale grezzo necessario, pianificano la fabbricazione e la documentano. Fatto questo, tengono conto sia degli aspetti economici che ecologici e riflettono già in questa fase sulle modalità di controllo del prodotto. Inventariano gli utensili, dispositivi di fissaggio, strumenti di misurazione e controllo mancanti e assegnano alla persona responsabile il compito di procurarli. Durante la fabbricazione valutano, eseguono e documentano costantemente ottimizzazioni. In caso di problemi, elaborano autonomamente soluzioni e le discutono con la persona responsabile. Inviano il prodotto finito alla tappa di lavorazione successiva o lo consegnano al committente." } | LP 2 |
SP | 5550 b.04 | verificare pezzi meccanici nel processo di produzione { title="Le meccaniche di produzione e i meccanici di produzione controllano i prodotti durante il processo di produzione, applicando procedure di controllo oggettive e soggettive e documentando i risultati. Durante lo studio della documentazione si concentrano sulle tolleranze e riflettono su quale tolleranza è possibile verificare con quale procedura e quale strumento di misurazione. In tal senso è importante tenere in considerazione le direttive e i processi di verifica interni. Per il controllo con strumenti di misurazione calibrati interrompono all’occorrenza il processo di produzione. Documentano i risultati e, se tutto rientra nelle tolleranze prestabilite, proseguono con la produzione. Nel caso in cui le tolleranze non vengano rispettate, eseguono direttamente misure di correzione oppure coinvolgono la persona responsabile. Contrassegnano i prodotti difettosi e li allontanano dal processo di produzione. In seguito decidono in accordo con il committente se è possibile utilizzare comunque questi prodotti, se è possibile un’elaborazione successiva oppure se devono essere smaltiti come scarto." } | LP 2 |
SP | 5550 c.01 | allestire la postazione di lavoro per il montaggio, la messa in servizio o la manutenzione di prodotti dell’industria MEM { title="Le meccaniche di produzione e i meccanici di produzione allestiscono la postazione di lavoro per il
montaggio o per gli interventi di manutenzione, basandosi sulla documentazione dell’incarico fornita
dal committente, sulla documentazione integrativa e sulle istruzioni mirate. Per prima cosa familiarizzano con l’incarico e si fanno un’idea d’insieme della postazione di lavoro assegnata, sull’infrastruttura e sul materiale necessario. Richiedono il materiale mancante al committente. Familiarizzano con gli strumenti di misurazione e di controllo prescritti e con il processo di documentazione dei risultati. Inoltre, fanno attenzione che sia garantita la visione d’insieme sull’intera postazione di lavoro, indipendentemente dal fatto che svolgano l’incarico da soli o in team. Mettono in sicurezza la postazione di lavoro e contrassegnano i punti critici, così da garantire la sicurezza sul lavoro e la protezione della salute. Quando è tutto pronto iniziano i lavori o comunicano la prontezza operativa al committente." } |
LP 2 |
SP | 5550 d.04 | verificare prodotti meccanici semplici per un settore dell’industria MEM e avviare la procedura di validazione | LP 2 |
Campi di apprendimento connessi
ID | Nome | Situazione lavorativa e operativa tipica |
---|---|---|
LFB_Fp_QFP | Pianificare la garanzia della qualità per la produzione | Ricevi l’incarico di elaborare la pianificazione dei controlli per la produzione di un prodotto dell’industria MEM. A tal fine utilizzi il ciclo di fabbricazione previsto e le specifiche tecniche. Sulla base di queste informazioni selezioni gli strumenti di controllo, definisci l’entità delle verifiche e redigi il relativo protocollo di controllo. |
LFB_Me_EIN | Spiegare le possibilità d’impiego degli strumenti di misura e di controllo | Nell’ambito di un controllo dimensionale su un lotto di pezzi sei responsabile di giustificare la scelta degli strumenti di misura o controllo. Inizi leggendo e interpretando le indicazioni presenti sul disegno di fabbricazione. Valuti le caratteristiche degli strumenti di misura e controllo in funzione delle tolleranze dimensionali e geometriche e li classifichi di conseguenza. Assegni uno strumento specifico a ciascuna operazione di misura. Valuti gli effetti delle variazioni di temperatura e, se necessario, li compensi. |
PM b4 09 1-2
Svolgono analisi per garantire la qualità.
- Riferimento al piano di formazione: PR, PM
- Riferimento a luogo di formazione: SP
Competenze operative interconnesse
Luogo di formazione | ID | Titolo | Livello |
---|---|---|---|
SP | 5555 b.02 | lavorare prodotti dell’industria MEM con utensili o macchine manuali { title="Le polimeccaniche e i polimeccanici elaborano un prodotto con attrezzi o macchine manuali. Il committente consegna loro il prodotto da elaborare con la documentazione dell’incarico. Assumono la postazione di lavoro già allestita. Per prima cosa studiano la documentazione dell’incarico e interpretano i dati sul disegno tecnico. Si procurano autonomamente le informazioni mancanti. In seguito pianificano e documentano la lavorazione. Se durante la pianificazione rilevano la mancanza di utensili, macchine o utensili di misurazione, si procurano autonomamente tali apparecchi in accordo con la persona responsabile oppure cercano una forma di lavorazione alternativa. Dopo la pianificazione iniziano la lavorazione. Se durante la lavorazione emergono problemi, elaborano autonomamente soluzioni e le discutono con la persona responsabile. Inviano il prodotto lavorato alla tappa di lavorazione successiva o lo consegnano direttamente al committente." } | LP 4 |
SP | 5555 b.03 | fabbricare prodotti dell’industria MEM con macchine utensili { title="Le polimeccaniche e i polimeccanici ricevono l’incarico di realizzare un prodotto meccanico. La fabbricazione può avvenire su una o più macchine convenzionali e/o CNC. Assumono la postazione di lavoro già allestita. Per prima cosa studiano la documentazione dell’incarico e interpretano i dati del disegno tecnico. Si procurano autonomamente le informazioni mancanti e, se necessario, prendono contatto con il committente. In seguito si procurano il materiale grezzo necessario, pianificano la fabbricazione e la documentano. Se il prodotto viene realizzato con una macchina CNC, essi sono responsabili anche della sua programmazione. In tal senso tengono conto sia degli aspetti economici che ecologici e riflettono già in questa fase sulle modalità di controllo del prodotto. In base alle esigenze e in accordo con la persona responsabile, acquistano nuovi utensili, dispositivi di fissaggio e strumenti di misurazione. Durante la fabbricazione valutano, eseguono e documentano costantemente le misure di ottimizzazione. In caso di problemi, elaborano autonomamente soluzioni e le discutono con la persona responsabile. Inviano il prodotto finito alla tappa di lavorazione successiva o lo consegnano direttamente al committente." } |
LP 4 |
SP | 5555 b.04 | verificare pezzi meccanici nel processo di produzione { title="Le polimeccaniche e i polimeccanici controllano i prodotti durante il processo di produzione, applicando procedure di controllo oggettive e soggettive, documentando i risultati. Durante lo studio della documentazione si concentrano sulle tolleranze e riflettono su quale tolleranza è possibile controllare, con quale procedura e quale strumento di misurazione. In tal senso è importante tenere in considerazione le direttive e i processi di verifica interni. Per la verifica con strumenti di misurazione e controllo calibrati interrompono il processo di produzione. Documentano i risultati e, se tutto rientra nella tolleranza prestabilita, proseguono con la produzione. Nel caso in cui le tolleranze non vengano rispettate, avviano immediatamente misure di correzione. Contrassegnano i prodotti difettosi e li allontanano dal processo di produzione. In seguito decidono in accordo con il committente se è possibile utilizzare comunque questi prodotti, se è possibile un’elaborazione successiva oppure se devono essere smaltiti come scarto." } | LP 4 |
SP | 5550 b.03 | fabbricare prodotti dell’industria MEM con macchine utensili { title="Le meccaniche di produzione e i meccanici di produzione ricevono l’incarico di realizzare un prodotto meccanico. La fabbricazione può avvenire su una o più macchine convenzionali e/o CNC. Ricevono la postazione di lavoro già allestita. Per prima cosa studiano la documentazione dell’incarico e interpretano i dati del disegno tecnico. Si procurano autonomamente le informazioni mancanti e, se necessario, prendono contatto con il committente. In seguito si procurano il materiale grezzo necessario, pianificano la fabbricazione e la documentano. Fatto questo, tengono conto sia degli aspetti economici che ecologici e riflettono già in questa fase sulle modalità di controllo del prodotto. Inventariano gli utensili, dispositivi di fissaggio, strumenti di misurazione e controllo mancanti e assegnano alla persona responsabile il compito di procurarli. Durante la fabbricazione valutano, eseguono e documentano costantemente ottimizzazioni. In caso di problemi, elaborano autonomamente soluzioni e le discutono con la persona responsabile. Inviano il prodotto finito alla tappa di lavorazione successiva o lo consegnano al committente." } | LP 4 |
Campi di apprendimento connessi
ID | Nome | Situazione lavorativa e operativa tipica |
---|---|---|
LFB_Me_QAL | Analizzare e assicurare la qualità e gli standard | Verifichi una partita di pezzi prodotti all’interno della tua azienda. Utilizzi il sistema di gestione della qualità per identificare i documenti necessari e li selezioni in base alle informazioni disponibili. Esegui un’analisi tecnica, classifichi i pezzi in base agli standard di qualità, definisci eventuali azioni correttive e compili tutta la documentazione richiesta secondo le procedure aziendali. |
PM b4 09 2-2
Descrivono le misure per garantire la qualità.
- Riferimento al piano di formazione: PR, PM, ET
- Riferimento a luogo di formazione: SP
Competenze operative interconnesse
Luogo di formazione | ID | Titolo | Livello |
---|---|---|---|
SP | 9999 b.07 | fabbricare o lavorare meccanicamente pannelli frontali, alloggiamenti o semplici componenti meccanici { title="Le elettroniche e gli elettronici costruiscono per prototipi o piccole serie componenti semplici come contenitori, pannelli frontali, elementi di comando o di fissaggio o li lavorano secondo il disegno nel rispetto di tutte le misure di sicurezza specifiche dell’azienda. Se ricevono l’incarico di realizzare un prototipo per un nuovo prodotto, impiegano un contenitore standard reperibile sul mercato. Eseguono semplici operazioni, come segare o praticare fori, secondo i disegni di fabbricazione compresi nella documentazione del prototipo e tenendo conto dei criteri di sicurezza sul lavoro. Eseguono ad esempio fori per consentire il montaggio di elementi di comando o di visualizzazione. Lasciano la postazione di lavoro pulita e ordinata e smaltiscono i rifiuti nel rispetto dell'ambiente. Successivamente verificano la qualità della lavorazione eseguita confrontando le misure con quanto riportato nell’incarico. Lasciano l’impianto di fabbricazione e la postazione di lavoro puliti e in ordine. Se un incarico non può essere realizzato secondo il disegno, individuano possibili soluzioni, tracciano uno schizzo a mano e lo presentano alla sviluppatrice/allo sviluppatore responsabile per decidere insieme come procedere. Le modifiche e gli adeguamenti vengono riportati nella documentazione costruttiva in modo chiaro e ordinato e secondo le direttive interne." } | LP 3 |
SP | 5555 b.02 | lavorare prodotti dell’industria MEM con utensili o macchine manuali { title="Le polimeccaniche e i polimeccanici elaborano un prodotto con attrezzi o macchine manuali. Il committente consegna loro il prodotto da elaborare con la documentazione dell’incarico. Assumono la postazione di lavoro già allestita. Per prima cosa studiano la documentazione dell’incarico e interpretano i dati sul disegno tecnico. Si procurano autonomamente le informazioni mancanti. In seguito pianificano e documentano la lavorazione. Se durante la pianificazione rilevano la mancanza di utensili, macchine o utensili di misurazione, si procurano autonomamente tali apparecchi in accordo con la persona responsabile oppure cercano una forma di lavorazione alternativa. Dopo la pianificazione iniziano la lavorazione. Se durante la lavorazione emergono problemi, elaborano autonomamente soluzioni e le discutono con la persona responsabile. Inviano il prodotto lavorato alla tappa di lavorazione successiva o lo consegnano direttamente al committente." } | LP 3 |
SP | 5555 b.03 | fabbricare prodotti dell’industria MEM con macchine utensili { title="Le polimeccaniche e i polimeccanici ricevono l’incarico di realizzare un prodotto meccanico. La fabbricazione può avvenire su una o più macchine convenzionali e/o CNC. Assumono la postazione di lavoro già allestita. Per prima cosa studiano la documentazione dell’incarico e interpretano i dati del disegno tecnico. Si procurano autonomamente le informazioni mancanti e, se necessario, prendono contatto con il committente. In seguito si procurano il materiale grezzo necessario, pianificano la fabbricazione e la documentano. Se il prodotto viene realizzato con una macchina CNC, essi sono responsabili anche della sua programmazione. In tal senso tengono conto sia degli aspetti economici che ecologici e riflettono già in questa fase sulle modalità di controllo del prodotto. In base alle esigenze e in accordo con la persona responsabile, acquistano nuovi utensili, dispositivi di fissaggio e strumenti di misurazione. Durante la fabbricazione valutano, eseguono e documentano costantemente le misure di ottimizzazione. In caso di problemi, elaborano autonomamente soluzioni e le discutono con la persona responsabile. Inviano il prodotto finito alla tappa di lavorazione successiva o lo consegnano direttamente al committente." } |
LP 3 |
SP | 5555 b.04 | verificare pezzi meccanici nel processo di produzione { title="Le polimeccaniche e i polimeccanici controllano i prodotti durante il processo di produzione, applicando procedure di controllo oggettive e soggettive, documentando i risultati. Durante lo studio della documentazione si concentrano sulle tolleranze e riflettono su quale tolleranza è possibile controllare, con quale procedura e quale strumento di misurazione. In tal senso è importante tenere in considerazione le direttive e i processi di verifica interni. Per la verifica con strumenti di misurazione e controllo calibrati interrompono il processo di produzione. Documentano i risultati e, se tutto rientra nella tolleranza prestabilita, proseguono con la produzione. Nel caso in cui le tolleranze non vengano rispettate, avviano immediatamente misure di correzione. Contrassegnano i prodotti difettosi e li allontanano dal processo di produzione. In seguito decidono in accordo con il committente se è possibile utilizzare comunque questi prodotti, se è possibile un’elaborazione successiva oppure se devono essere smaltiti come scarto." } | LP 3 |
SP | 5550 b.02 | lavorare prodotti dell’industria MEM con utensili o macchine manuali { title="Le meccaniche di produzione e i meccanici di produzione fabbricano un prodotto con utensili o macchine manuali. Il committente consegna loro il materiale necessario per la fabbricazione del prodotto con la documentazione dell’incarico. Assumono la postazione di lavoro già allestita. Per prima cosa studiano la documentazione dell’incarico e interpretano i dati sul disegno tecnico. Raccolgono le informazioni mancanti dal committente. In seguito pianificano e documentano la fabbricazione. Se durante la pianificazione constatano che mancano attrezzi manuali, macchine, strumenti di misurazione e di controllo, dispositivi di fissaggio o supporti ausiliari, li procurano oppure cercano alternative in accordo con il superiore. Dopo la pianificazione iniziano con la fabbricazione. In caso di problemi, elaborano soluzioni in collaborazione con il superiore. In seguito alla fabbricazione, controllano la funzionalità del prodotto, lo passano alla tappa di lavorazione successiva o lo consegnano al committente." } | LP 3 |
SP | 5550 b.03 | fabbricare prodotti dell’industria MEM con macchine utensili { title="Le meccaniche di produzione e i meccanici di produzione ricevono l’incarico di realizzare un prodotto meccanico. La fabbricazione può avvenire su una o più macchine convenzionali e/o CNC. Ricevono la postazione di lavoro già allestita. Per prima cosa studiano la documentazione dell’incarico e interpretano i dati del disegno tecnico. Si procurano autonomamente le informazioni mancanti e, se necessario, prendono contatto con il committente. In seguito si procurano il materiale grezzo necessario, pianificano la fabbricazione e la documentano. Fatto questo, tengono conto sia degli aspetti economici che ecologici e riflettono già in questa fase sulle modalità di controllo del prodotto. Inventariano gli utensili, dispositivi di fissaggio, strumenti di misurazione e controllo mancanti e assegnano alla persona responsabile il compito di procurarli. Durante la fabbricazione valutano, eseguono e documentano costantemente ottimizzazioni. In caso di problemi, elaborano autonomamente soluzioni e le discutono con la persona responsabile. Inviano il prodotto finito alla tappa di lavorazione successiva o lo consegnano al committente." } | LP 3 |
SP | 5550 b.04 | verificare pezzi meccanici nel processo di produzione { title="Le meccaniche di produzione e i meccanici di produzione controllano i prodotti durante il processo di produzione, applicando procedure di controllo oggettive e soggettive e documentando i risultati. Durante lo studio della documentazione si concentrano sulle tolleranze e riflettono su quale tolleranza è possibile verificare con quale procedura e quale strumento di misurazione. In tal senso è importante tenere in considerazione le direttive e i processi di verifica interni. Per il controllo con strumenti di misurazione calibrati interrompono all’occorrenza il processo di produzione. Documentano i risultati e, se tutto rientra nelle tolleranze prestabilite, proseguono con la produzione. Nel caso in cui le tolleranze non vengano rispettate, eseguono direttamente misure di correzione oppure coinvolgono la persona responsabile. Contrassegnano i prodotti difettosi e li allontanano dal processo di produzione. In seguito decidono in accordo con il committente se è possibile utilizzare comunque questi prodotti, se è possibile un’elaborazione successiva oppure se devono essere smaltiti come scarto." } | LP 3 |
Campi di apprendimento connessi
ID | Nome | Situazione lavorativa e operativa tipica |
---|---|---|
LFB_Me_QAL | Analizzare e assicurare la qualità e gli standard | Verifichi una partita di pezzi prodotti all’interno della tua azienda. Utilizzi il sistema di gestione della qualità per identificare i documenti necessari e li selezioni in base alle informazioni disponibili. Esegui un’analisi tecnica, classifichi i pezzi in base agli standard di qualità, definisci eventuali azioni correttive e compili tutta la documentazione richiesta secondo le procedure aziendali. |
PM b4 10
Redigono protocolli di controllo sulla base dei dati disponibili.
- Riferimento al piano di formazione: MP, PR, PM, AM, AU
- Riferimento a luogo di formazione: SP
Competenze operative interconnesse
Luogo di formazione | ID | Titolo | Livello |
---|---|---|---|
SP | 7770 b.02 | lavorare o fabbricare pezzi o componenti meccanici di impianti automatizzati | LP 2 |
SP | 7777 b.02 | lavorare o fabbricare pezzi o componenti meccanici di impianti automatizzati | LP 2 |
SP | 5500 a.02 | lavorare prodotti semplici dell’industria MEM con utensili o macchine manuali { title="Le aiuto meccaniche e gli aiuto meccanici lavorano un prodotto semplice con utensili o macchine manuali. Il committente consegna loro il prodotto da elaborare con la documentazione dell’incarico. Prendono in consegna la postazione di lavoro completamente attrezzata. Per prima cosa studiano la documentazione dell’incarico e le informazioni sul disegno tecnico con l’aiuto del committente. Le domande in sospeso vengono chiarite dal committente o dalla persona responsabile. In seguito pianificano e documentano autonomamente la lavorazione e la discutono successivamente con la persona responsabile. Se durante la pianificazione constatano che mancano attrezzi manuali, macchine, strumenti di misurazione e di controllo, dispositivi di bloccaggio o altri mezzi ausiliari, li procurano oppure cercano alternative in accordo con la persona responsabile. Successivamente iniziano con la lavorazione. In caso di problemi, elaborano soluzioni in collaborazione con la persona responsabile. Inviano il prodotto lavorato alla tappa di lavorazione successiva o lo consegnano al committente." } | LP 1 |
SP | 5500 a.03 | fabbricare prodotti semplici dell’industria MEM con macchine utensili { title="Le aiuto meccaniche e gli aiuto meccanici ricevono l’incarico di realizzare un prodotto semplice sotto supervisione. La fabbricazione può avvenire su una o più macchine convenzionali. Prendono in consegna la postazione di lavoro completamente attrezzata. Per prima cosa studiano la documentazione dell’incarico e le informazioni sul disegno tecnico con l’aiuto del committente. Le domande in sospeso vengono chiarite dal committente o dalla persona responsabile. Successivamente ricevono il materiale grezzo necessario, pianificano e documentano la fabbricazione e la discutono con la persona responsabile. Già in questa fase riflettono sulla modalità con cui controllare il prodotto. Inventariano sotto supervisione gli strumenti, i dispositivi di fissaggio come pure gli strumenti di misurazione e di controllo mancanti, che vengono poi procurati dalla persona responsabile. Se si verificano problemi durante la fabbricazione, essi vengono discussi con la persona responsabile e si cercano insieme delle soluzioni. Inviano il prodotto finito alla tappa di lavorazione successiva o lo consegnano al committente." } | LP 1 |
SP | 5500 c.01 | verificare mediante calibri pezzi semplici nel processo di produzione { title="Durante i processi di produzione le aiuto meccaniche e gli aiuto meccanici verificano le dimensioni e le forme geometriche di pezzi semplici, applicando diversi calibri e documentando i risultati.
Durante lo studio della documentazione dell’incarico si concentrano su quelle dimensioni e forme che possono essere controllate con i calibri. A tal fine tengono conto delle prescrizioni interne e dei calibri già disponibili. I calibri o i documenti mancanti vengono procurati con l’aiuto della persona responsabile. Per la verifica con calibri calibrati interrompono, all’occorrenza, il processo di produzione. Documentano i risultati e, se tutto rientra nella tolleranza prestabilita, proseguono con la produzione. Nel caso in cui le tolleranze non siano rispettate, segnalano immediatamente la situazione alla persona responsabile e discutono con quest’ultima le misure rilevate per la correzione e le eseguono insieme. Contrassegnano i prodotti difettosi e li allontanano dal processo di produzione. In seguito discutono con la persona responsabile se è possibile utilizzare comunque questi prodotti, se è possibile un’elaborazione successiva oppure se devono essere correttamente smaltiti come scarto." } |
LP 1 |
SP | 5500 c.02 | misurare pezzi semplici nel processo di produzione { title="Le aiuto meccaniche e gli aiuto meccanici misurano le dimensioni di pezzi semplici durante il processo di produzione, applicando diversi strumenti di misurazione e documentando i risultati.
Durante lo studio della documentazione dell’incarico si concentrano sulle tolleranze che possono essere controllate con gli strumenti di misurazione. In tal senso tengono conto delle direttive e dei processi di controllo interni. Gli strumenti di misurazione o i documenti mancanti vengono recuperati con l’aiuto della persona responsabile. Per il controllo con strumenti di misurazione calibrati interrompono, all’occorrenza, il processo di produzione. Documentano i risultati e, se tutto rientra nella tolleranza prestabilita, proseguono con la produzione. Nel caso in cui le tolleranze non siano rispettate, segnalano immediatamente la situazione alla persona responsabile e discutono con quest’ultimo le misure rilevate per la correzione e le eseguono insieme. Contrassegnano i prodotti difettosi e li allontanano dal processo di produzione. In seguito discutono con la persona responsabile se è possibile utilizzare comunque questi prodotti, se è possibile un’elaborazione successiva oppure se devono essere correttamente smaltiti come scarto." } |
LP 1 |
SP | 5500 d.05 | verificare prodotti semplici dell’industria MEM { title="Le aiuto meccaniche e gli aiuto meccanici controllano prodotti semplici dell’industria MEM, documentano il controllo e decidono insieme alla persona responsabile se dare l’approvazione per le ulteriori tappe di lavorazione o effettuare la consegna al committente. Ricevono come incarico un prodotto semplice da controllare insieme alle specifiche. Dopo aver studiato la documentazione riflettono insieme alla persona responsabile sulle procedure utili per controllare dettagli specifici, tenendo conto delle direttive e dei processi di controllo interni, ma anche delle norme attualmente in vigore. Per la verifica impiegano strumenti di misurazione calibrati oppure moderne macchine di misurazione. Documentano come da istruzioni i risultati del controllo e in seguito decidono sempre, secondo istruzioni l’approvazione del prodotto. Allegano i documenti per la consegna del prodotto o li archiviano secondo le direttive interne. Se una specifica non corrisponde alle direttive, contrassegnano il prodotto e discutono l’ulteriore procedura con la persona responsabile." } | LP 1 |
SP | 5500 d.06 | produrre prodotti in serie in un impianto di produzione dell’industria MEM { title="Le aiuto meccaniche e gli aiuto meccanici realizzano prodotti in serie in un impianto di produzione dell’industria MEM, basandosi sull’incarico di produzione e sulla descrizione degli impianti. Insieme all’incarico ricevono anche la quantità necessaria di materiale grezzo. La persona responsabile li informa in merito alla struttura e al funzionamento dell’impianto di produzione nonché in merito a possibili guasti e alla relativa sistemazione. Preparano l’impianto di produzione procurandosi i dispositivi, gli utensili e i mezzi ausiliari necessari con il supporto della persona responsabile. Dopo aver regolato i dispositivi e impostato tutti i parametri dell’impianto, mettono in servizio l’impianto con l’aiuto della persona responsabile. Si assicurano che la sicurezza sul lavoro e la protezione della salute siano garantite in qualsiasi momento. Controllano il primo prodotto in base alle direttive e, in caso di mancata conformità, apportano le correzioni insieme alla persona responsabile. Durante la produzione imballano i prodotti nelle unità di imballaggio richieste. Si assicurano quindi che sia sempre disponibile materiale grezzo a sufficienza nell’impianto di produzione. Riconoscono prodotti difettosi e li allontanano dal processo di produzione. In seguito discutono con la persona responsabile se è possibile utilizzare comunque questi prodotti, se è possibile un’elaborazione successiva oppure se devono essere correttamente smaltiti come scarto. Una volta terminato l’incarico documentano i lavori secondo le direttive, mettono fuori servizio l’impianto e lo puliscono insieme all’area circostante." } | LP 1 |
SP | 5555 b.02 | lavorare prodotti dell’industria MEM con utensili o macchine manuali { title="Le polimeccaniche e i polimeccanici elaborano un prodotto con attrezzi o macchine manuali. Il committente consegna loro il prodotto da elaborare con la documentazione dell’incarico. Assumono la postazione di lavoro già allestita. Per prima cosa studiano la documentazione dell’incarico e interpretano i dati sul disegno tecnico. Si procurano autonomamente le informazioni mancanti. In seguito pianificano e documentano la lavorazione. Se durante la pianificazione rilevano la mancanza di utensili, macchine o utensili di misurazione, si procurano autonomamente tali apparecchi in accordo con la persona responsabile oppure cercano una forma di lavorazione alternativa. Dopo la pianificazione iniziano la lavorazione. Se durante la lavorazione emergono problemi, elaborano autonomamente soluzioni e le discutono con la persona responsabile. Inviano il prodotto lavorato alla tappa di lavorazione successiva o lo consegnano direttamente al committente." } | LP 2 |
SP | 5555 b.03 | fabbricare prodotti dell’industria MEM con macchine utensili { title="Le polimeccaniche e i polimeccanici ricevono l’incarico di realizzare un prodotto meccanico. La fabbricazione può avvenire su una o più macchine convenzionali e/o CNC. Assumono la postazione di lavoro già allestita. Per prima cosa studiano la documentazione dell’incarico e interpretano i dati del disegno tecnico. Si procurano autonomamente le informazioni mancanti e, se necessario, prendono contatto con il committente. In seguito si procurano il materiale grezzo necessario, pianificano la fabbricazione e la documentano. Se il prodotto viene realizzato con una macchina CNC, essi sono responsabili anche della sua programmazione. In tal senso tengono conto sia degli aspetti economici che ecologici e riflettono già in questa fase sulle modalità di controllo del prodotto. In base alle esigenze e in accordo con la persona responsabile, acquistano nuovi utensili, dispositivi di fissaggio e strumenti di misurazione. Durante la fabbricazione valutano, eseguono e documentano costantemente le misure di ottimizzazione. In caso di problemi, elaborano autonomamente soluzioni e le discutono con la persona responsabile. Inviano il prodotto finito alla tappa di lavorazione successiva o lo consegnano direttamente al committente." } |
LP 2 |
SP | 5555 b.04 | verificare pezzi meccanici nel processo di produzione { title="Le polimeccaniche e i polimeccanici controllano i prodotti durante il processo di produzione, applicando procedure di controllo oggettive e soggettive, documentando i risultati. Durante lo studio della documentazione si concentrano sulle tolleranze e riflettono su quale tolleranza è possibile controllare, con quale procedura e quale strumento di misurazione. In tal senso è importante tenere in considerazione le direttive e i processi di verifica interni. Per la verifica con strumenti di misurazione e controllo calibrati interrompono il processo di produzione. Documentano i risultati e, se tutto rientra nella tolleranza prestabilita, proseguono con la produzione. Nel caso in cui le tolleranze non vengano rispettate, avviano immediatamente misure di correzione. Contrassegnano i prodotti difettosi e li allontanano dal processo di produzione. In seguito decidono in accordo con il committente se è possibile utilizzare comunque questi prodotti, se è possibile un’elaborazione successiva oppure se devono essere smaltiti come scarto." } | LP 2 |
SP | 5555 d.05 | verificare prodotti meccanici per un settore dell’industria MEM e avviare la procedura di validazione { title="Le polimeccaniche e i polimeccanici esaminano prodotti per un settore dell’industria MEM, documentano il controllo e ne decidono la procedura di validazione secondo le specifiche interne dell’azienda. Ricevono un prodotto da controllare insieme alle specifiche del prodotto e all’incarico. Dopo aver studiato la documentazione riflettono sulle procedure utili a controllare aspetti specifici, tenendo conto delle direttive e dei processi di verifica interni, ma anche delle norme attualmente valide. Documentano la procedura. Per la verifica impiegano strumenti di misurazione e di controllo calibrati o le più moderne macchine di misurazione 3D, tenendo conto della capacità di misurazione e dell’economicità della procedura. Documentano i risultati della verifica e decidono la procedura di validazione del prodotto secondo le direttive interne dell’azienda. Allegano i documenti alla consegna del prodotto e li archiviano secondo le direttive interne. Se una specifica non corrisponde alle direttive, devono contrassegnare il prodotto e discutere l’ulteriore procedura con il committente." } | LP 2 |
SP | 5550 b.02 | lavorare prodotti dell’industria MEM con utensili o macchine manuali { title="Le meccaniche di produzione e i meccanici di produzione fabbricano un prodotto con utensili o macchine manuali. Il committente consegna loro il materiale necessario per la fabbricazione del prodotto con la documentazione dell’incarico. Assumono la postazione di lavoro già allestita. Per prima cosa studiano la documentazione dell’incarico e interpretano i dati sul disegno tecnico. Raccolgono le informazioni mancanti dal committente. In seguito pianificano e documentano la fabbricazione. Se durante la pianificazione constatano che mancano attrezzi manuali, macchine, strumenti di misurazione e di controllo, dispositivi di fissaggio o supporti ausiliari, li procurano oppure cercano alternative in accordo con il superiore. Dopo la pianificazione iniziano con la fabbricazione. In caso di problemi, elaborano soluzioni in collaborazione con il superiore. In seguito alla fabbricazione, controllano la funzionalità del prodotto, lo passano alla tappa di lavorazione successiva o lo consegnano al committente." } | LP 2 |
SP | 5550 b.03 | fabbricare prodotti dell’industria MEM con macchine utensili { title="Le meccaniche di produzione e i meccanici di produzione ricevono l’incarico di realizzare un prodotto meccanico. La fabbricazione può avvenire su una o più macchine convenzionali e/o CNC. Ricevono la postazione di lavoro già allestita. Per prima cosa studiano la documentazione dell’incarico e interpretano i dati del disegno tecnico. Si procurano autonomamente le informazioni mancanti e, se necessario, prendono contatto con il committente. In seguito si procurano il materiale grezzo necessario, pianificano la fabbricazione e la documentano. Fatto questo, tengono conto sia degli aspetti economici che ecologici e riflettono già in questa fase sulle modalità di controllo del prodotto. Inventariano gli utensili, dispositivi di fissaggio, strumenti di misurazione e controllo mancanti e assegnano alla persona responsabile il compito di procurarli. Durante la fabbricazione valutano, eseguono e documentano costantemente ottimizzazioni. In caso di problemi, elaborano autonomamente soluzioni e le discutono con la persona responsabile. Inviano il prodotto finito alla tappa di lavorazione successiva o lo consegnano al committente." } | LP 2 |
SP | 5550 b.04 | verificare pezzi meccanici nel processo di produzione { title="Le meccaniche di produzione e i meccanici di produzione controllano i prodotti durante il processo di produzione, applicando procedure di controllo oggettive e soggettive e documentando i risultati. Durante lo studio della documentazione si concentrano sulle tolleranze e riflettono su quale tolleranza è possibile verificare con quale procedura e quale strumento di misurazione. In tal senso è importante tenere in considerazione le direttive e i processi di verifica interni. Per il controllo con strumenti di misurazione calibrati interrompono all’occorrenza il processo di produzione. Documentano i risultati e, se tutto rientra nelle tolleranze prestabilite, proseguono con la produzione. Nel caso in cui le tolleranze non vengano rispettate, eseguono direttamente misure di correzione oppure coinvolgono la persona responsabile. Contrassegnano i prodotti difettosi e li allontanano dal processo di produzione. In seguito decidono in accordo con il committente se è possibile utilizzare comunque questi prodotti, se è possibile un’elaborazione successiva oppure se devono essere smaltiti come scarto." } | LP 2 |
SP | 5550 d.04 | verificare prodotti meccanici semplici per un settore dell’industria MEM e avviare la procedura di validazione | LP 2 |
Campi di apprendimento connessi
ID | Nome | Situazione lavorativa e operativa tipica |
---|---|---|
LFB_Me_PRO | Descrivere metodi di misura e test e redazione di protocolli di collaudo | Interpreti le specifiche riportate nel disegno tecnico. Sulla base di queste informazioni, redigi un protocollo di controllo dettagliato che descrive tutte le fasi necessarie per la verifica delle dimensioni, della rugosità superficiale e delle tolleranze geometriche, utilizzando gli strumenti di misura adeguati. |
PM b4 11
Pianificano i controlli durante il processo di produzione tenendo conto di tolleranze e norme.
- Riferimento al piano di formazione: PR, PM
- Riferimento a luogo di formazione: CIA
Competenze operative interconnesse
Luogo di formazione | ID | Titolo | Livello |
---|---|---|---|
CIA | 5555 b.04 | verificare pezzi meccanici nel processo di produzione { title="Le polimeccaniche e i polimeccanici controllano i prodotti durante il processo di produzione, applicando procedure di controllo oggettive e soggettive, documentando i risultati. Durante lo studio della documentazione si concentrano sulle tolleranze e riflettono su quale tolleranza è possibile controllare, con quale procedura e quale strumento di misurazione. In tal senso è importante tenere in considerazione le direttive e i processi di verifica interni. Per la verifica con strumenti di misurazione e controllo calibrati interrompono il processo di produzione. Documentano i risultati e, se tutto rientra nella tolleranza prestabilita, proseguono con la produzione. Nel caso in cui le tolleranze non vengano rispettate, avviano immediatamente misure di correzione. Contrassegnano i prodotti difettosi e li allontanano dal processo di produzione. In seguito decidono in accordo con il committente se è possibile utilizzare comunque questi prodotti, se è possibile un’elaborazione successiva oppure se devono essere smaltiti come scarto." } | LP 2 |
CIA | 5550 b.04 | verificare pezzi meccanici nel processo di produzione { title="Le meccaniche di produzione e i meccanici di produzione controllano i prodotti durante il processo di produzione, applicando procedure di controllo oggettive e soggettive e documentando i risultati. Durante lo studio della documentazione si concentrano sulle tolleranze e riflettono su quale tolleranza è possibile verificare con quale procedura e quale strumento di misurazione. In tal senso è importante tenere in considerazione le direttive e i processi di verifica interni. Per il controllo con strumenti di misurazione calibrati interrompono all’occorrenza il processo di produzione. Documentano i risultati e, se tutto rientra nelle tolleranze prestabilite, proseguono con la produzione. Nel caso in cui le tolleranze non vengano rispettate, eseguono direttamente misure di correzione oppure coinvolgono la persona responsabile. Contrassegnano i prodotti difettosi e li allontanano dal processo di produzione. In seguito decidono in accordo con il committente se è possibile utilizzare comunque questi prodotti, se è possibile un’elaborazione successiva oppure se devono essere smaltiti come scarto." } | LP 2 |
Campi di apprendimento connessi
ID | Nome | Situazione lavorativa e operativa tipica |
---|---|---|
LFB_Fa_CNC3 | CNC Verifica / Controllo del processo | Pianificate in anticipo, per un processo di fabbricazione, le attività di assicurazione qualità dei prodotti da realizzare. Garantite che la capacità di misura di tutti gli strumenti di misura e di controllo utilizzati sia corretta e, se necessario, provvedete alla loro calibrazione. Durante la produzione in corso controllate sistematicamente i prodotti conformemente alle specifiche e alle norme vigenti. Per documentare i risultati e individuare eventuali scostamenti utilizzate la documentazione disponibile o un software appropriato. In caso di deviazioni rilevanti o di prodotti difettosi reagite immediatamente e informate la persona responsabile per definire le azioni da intraprendere. |
LFB_Fa_MAF3 | Tecnica di fabbricazione meccanica - Verifica / Controllo del processo | Pianificate il controllo lungo il processo produttivo tenendo conto delle tolleranze, delle norme e del materiale grezzo. Verificate inoltre la completezza e l’accuratezza degli strumenti di misura predisposti e, se necessario, provvedete alla loro calibrazione. Durante il processo produttivo controllate il prodotto e documentate i risultati delle verifiche. Rilevate eventuali scostamenti e discutete con la persona responsabile le azioni da intraprendere. |
PM b4 15
Riconoscono gli scostamenti, contrassegnano i prodotti difettosi e discutono l’ulteriore procedura con la persona di riferimento.
- Riferimento al piano di formazione: MP, PR, PM
- Riferimento a luogo di formazione: CIA
Competenze operative interconnesse
Luogo di formazione | ID | Titolo | Livello |
---|---|---|---|
CIA | 5500 c.01 | verificare mediante calibri pezzi semplici nel processo di produzione { title="Durante i processi di produzione le aiuto meccaniche e gli aiuto meccanici verificano le dimensioni e le forme geometriche di pezzi semplici, applicando diversi calibri e documentando i risultati.
Durante lo studio della documentazione dell’incarico si concentrano su quelle dimensioni e forme che possono essere controllate con i calibri. A tal fine tengono conto delle prescrizioni interne e dei calibri già disponibili. I calibri o i documenti mancanti vengono procurati con l’aiuto della persona responsabile. Per la verifica con calibri calibrati interrompono, all’occorrenza, il processo di produzione. Documentano i risultati e, se tutto rientra nella tolleranza prestabilita, proseguono con la produzione. Nel caso in cui le tolleranze non siano rispettate, segnalano immediatamente la situazione alla persona responsabile e discutono con quest’ultima le misure rilevate per la correzione e le eseguono insieme. Contrassegnano i prodotti difettosi e li allontanano dal processo di produzione. In seguito discutono con la persona responsabile se è possibile utilizzare comunque questi prodotti, se è possibile un’elaborazione successiva oppure se devono essere correttamente smaltiti come scarto." } |
LP 1 |
CIA | 5500 c.02 | misurare pezzi semplici nel processo di produzione { title="Le aiuto meccaniche e gli aiuto meccanici misurano le dimensioni di pezzi semplici durante il processo di produzione, applicando diversi strumenti di misurazione e documentando i risultati.
Durante lo studio della documentazione dell’incarico si concentrano sulle tolleranze che possono essere controllate con gli strumenti di misurazione. In tal senso tengono conto delle direttive e dei processi di controllo interni. Gli strumenti di misurazione o i documenti mancanti vengono recuperati con l’aiuto della persona responsabile. Per il controllo con strumenti di misurazione calibrati interrompono, all’occorrenza, il processo di produzione. Documentano i risultati e, se tutto rientra nella tolleranza prestabilita, proseguono con la produzione. Nel caso in cui le tolleranze non siano rispettate, segnalano immediatamente la situazione alla persona responsabile e discutono con quest’ultimo le misure rilevate per la correzione e le eseguono insieme. Contrassegnano i prodotti difettosi e li allontanano dal processo di produzione. In seguito discutono con la persona responsabile se è possibile utilizzare comunque questi prodotti, se è possibile un’elaborazione successiva oppure se devono essere correttamente smaltiti come scarto." } |
LP 1 |
CIA | 5555 b.04 | verificare pezzi meccanici nel processo di produzione { title="Le polimeccaniche e i polimeccanici controllano i prodotti durante il processo di produzione, applicando procedure di controllo oggettive e soggettive, documentando i risultati. Durante lo studio della documentazione si concentrano sulle tolleranze e riflettono su quale tolleranza è possibile controllare, con quale procedura e quale strumento di misurazione. In tal senso è importante tenere in considerazione le direttive e i processi di verifica interni. Per la verifica con strumenti di misurazione e controllo calibrati interrompono il processo di produzione. Documentano i risultati e, se tutto rientra nella tolleranza prestabilita, proseguono con la produzione. Nel caso in cui le tolleranze non vengano rispettate, avviano immediatamente misure di correzione. Contrassegnano i prodotti difettosi e li allontanano dal processo di produzione. In seguito decidono in accordo con il committente se è possibile utilizzare comunque questi prodotti, se è possibile un’elaborazione successiva oppure se devono essere smaltiti come scarto." } | LP 2 |
CIA | 5550 b.04 | verificare pezzi meccanici nel processo di produzione { title="Le meccaniche di produzione e i meccanici di produzione controllano i prodotti durante il processo di produzione, applicando procedure di controllo oggettive e soggettive e documentando i risultati. Durante lo studio della documentazione si concentrano sulle tolleranze e riflettono su quale tolleranza è possibile verificare con quale procedura e quale strumento di misurazione. In tal senso è importante tenere in considerazione le direttive e i processi di verifica interni. Per il controllo con strumenti di misurazione calibrati interrompono all’occorrenza il processo di produzione. Documentano i risultati e, se tutto rientra nelle tolleranze prestabilite, proseguono con la produzione. Nel caso in cui le tolleranze non vengano rispettate, eseguono direttamente misure di correzione oppure coinvolgono la persona responsabile. Contrassegnano i prodotti difettosi e li allontanano dal processo di produzione. In seguito decidono in accordo con il committente se è possibile utilizzare comunque questi prodotti, se è possibile un’elaborazione successiva oppure se devono essere smaltiti come scarto." } | LP 2 |
Campi di apprendimento connessi
ID | Nome | Situazione lavorativa e operativa tipica |
---|---|---|
LFB_Fa_CNC3 | CNC Verifica / Controllo del processo | Pianificate in anticipo, per un processo di fabbricazione, le attività di assicurazione qualità dei prodotti da realizzare. Garantite che la capacità di misura di tutti gli strumenti di misura e di controllo utilizzati sia corretta e, se necessario, provvedete alla loro calibrazione. Durante la produzione in corso controllate sistematicamente i prodotti conformemente alle specifiche e alle norme vigenti. Per documentare i risultati e individuare eventuali scostamenti utilizzate la documentazione disponibile o un software appropriato. In caso di deviazioni rilevanti o di prodotti difettosi reagite immediatamente e informate la persona responsabile per definire le azioni da intraprendere. |
LFB_Fa_MAF3 | Tecnica di fabbricazione meccanica - Verifica / Controllo del processo | Pianificate il controllo lungo il processo produttivo tenendo conto delle tolleranze, delle norme e del materiale grezzo. Verificate inoltre la completezza e l’accuratezza degli strumenti di misura predisposti e, se necessario, provvedete alla loro calibrazione. Durante il processo produttivo controllate il prodotto e documentate i risultati delle verifiche. Rilevate eventuali scostamenti e discutete con la persona responsabile le azioni da intraprendere. |
LFB_Fa_MFT3 | TPM - Verifica / Controllo del processo | Siete responsabili in azienda del corretto stato degli utensili e degli altri materiali conformemente alle direttive interne. In particolare vi occupate della manutenzione professionale nonché degli interventi di manutenzione preventiva su attrezzature, dispositivi di serraggio o materiali di lavoro analoghi. Inoltre garantite che il materiale grezzo corrisponda esattamente alle specifiche contenute nella documentazione d’incarico. A tal fine predisponete gli strumenti di misura e di controllo necessari e li impiegate anche per verificare le fasi di lavorazione già eseguite. |
PM b4 16 1-3
Analizzano la preparazione degli strumenti di misura specifici dell’azienda e, all’occorrenza, li ottimizzano.
- Riferimento al piano di formazione: PM
- Riferimento a luogo di formazione: A
Competenze operative interconnesse
Luogo di formazione | ID | Titolo | Livello |
---|---|---|---|
A | 5555 b.04 | verificare pezzi meccanici nel processo di produzione { title="Le polimeccaniche e i polimeccanici controllano i prodotti durante il processo di produzione, applicando procedure di controllo oggettive e soggettive, documentando i risultati. Durante lo studio della documentazione si concentrano sulle tolleranze e riflettono su quale tolleranza è possibile controllare, con quale procedura e quale strumento di misurazione. In tal senso è importante tenere in considerazione le direttive e i processi di verifica interni. Per la verifica con strumenti di misurazione e controllo calibrati interrompono il processo di produzione. Documentano i risultati e, se tutto rientra nella tolleranza prestabilita, proseguono con la produzione. Nel caso in cui le tolleranze non vengano rispettate, avviano immediatamente misure di correzione. Contrassegnano i prodotti difettosi e li allontanano dal processo di produzione. In seguito decidono in accordo con il committente se è possibile utilizzare comunque questi prodotti, se è possibile un’elaborazione successiva oppure se devono essere smaltiti come scarto." } | LP 4 |
Campi di apprendimento connessi
ID | Nome | Situazione lavorativa e operativa tipica |
---|---|---|
LFB_5555_b.04_1 | verificare pezzi meccanici nel processo di produzione | Le polimeccaniche e i polimeccanici controllano i prodotti durante il processo di produzione, applicando procedure di controllo oggettive e soggettive, documentando i risultati. Durante lo studio della documentazione si concentrano sulle tolleranze e riflettono su quale tolleranza è possibile controllare, con quale procedura e quale strumento di misurazione. In tal senso è importante tenere in considerazione le direttive e i processi di verifica interni. Per la verifica con strumenti di misurazione e controllo calibrati interrompono il processo di produzione. Documentano i risultati e, se tutto rientra nella tolleranza prestabilita, proseguono con la produzione. Nel caso in cui le tolleranze non vengano rispettate, avviano immediatamente misure di correzione. Contrassegnano i prodotti difettosi e li allontanano dal processo di produzione. In seguito decidono in accordo con il committente se è possibile utilizzare comunque questi prodotti, se è possibile un’elaborazione successiva oppure se devono essere smaltiti come scarto. |
LFB_5555_b.04_2 | verificare pezzi meccanici nel processo di produzione | Le polimeccaniche e i polimeccanici controllano i prodotti durante il processo di produzione, applicando procedure di controllo oggettive e soggettive, documentando i risultati. Durante lo studio della documentazione si concentrano sulle tolleranze e riflettono su quale tolleranza è possibile controllare, con quale procedura e quale strumento di misurazione. In tal senso è importante tenere in considerazione le direttive e i processi di verifica interni. Per la verifica con strumenti di misurazione e controllo calibrati interrompono il processo di produzione. Documentano i risultati e, se tutto rientra nella tolleranza prestabilita, proseguono con la produzione. Nel caso in cui le tolleranze non vengano rispettate, avviano immediatamente misure di correzione. Contrassegnano i prodotti difettosi e li allontanano dal processo di produzione. In seguito decidono in accordo con il committente se è possibile utilizzare comunque questi prodotti, se è possibile un’elaborazione successiva oppure se devono essere smaltiti come scarto. |
PM b4 16 2-3
Verificano la preparazione completa e corretta dei calibri.
- Riferimento al piano di formazione: PR, PM
- Riferimento a luogo di formazione: A, CIA
Competenze operative interconnesse
Luogo di formazione | ID | Titolo | Livello |
---|---|---|---|
A | 5555 b.04 | verificare pezzi meccanici nel processo di produzione { title="Le polimeccaniche e i polimeccanici controllano i prodotti durante il processo di produzione, applicando procedure di controllo oggettive e soggettive, documentando i risultati. Durante lo studio della documentazione si concentrano sulle tolleranze e riflettono su quale tolleranza è possibile controllare, con quale procedura e quale strumento di misurazione. In tal senso è importante tenere in considerazione le direttive e i processi di verifica interni. Per la verifica con strumenti di misurazione e controllo calibrati interrompono il processo di produzione. Documentano i risultati e, se tutto rientra nella tolleranza prestabilita, proseguono con la produzione. Nel caso in cui le tolleranze non vengano rispettate, avviano immediatamente misure di correzione. Contrassegnano i prodotti difettosi e li allontanano dal processo di produzione. In seguito decidono in accordo con il committente se è possibile utilizzare comunque questi prodotti, se è possibile un’elaborazione successiva oppure se devono essere smaltiti come scarto." } | LP 3 |
CIA | 5555 b.04 | verificare pezzi meccanici nel processo di produzione { title="Le polimeccaniche e i polimeccanici controllano i prodotti durante il processo di produzione, applicando procedure di controllo oggettive e soggettive, documentando i risultati. Durante lo studio della documentazione si concentrano sulle tolleranze e riflettono su quale tolleranza è possibile controllare, con quale procedura e quale strumento di misurazione. In tal senso è importante tenere in considerazione le direttive e i processi di verifica interni. Per la verifica con strumenti di misurazione e controllo calibrati interrompono il processo di produzione. Documentano i risultati e, se tutto rientra nella tolleranza prestabilita, proseguono con la produzione. Nel caso in cui le tolleranze non vengano rispettate, avviano immediatamente misure di correzione. Contrassegnano i prodotti difettosi e li allontanano dal processo di produzione. In seguito decidono in accordo con il committente se è possibile utilizzare comunque questi prodotti, se è possibile un’elaborazione successiva oppure se devono essere smaltiti come scarto." } | LP 2 |
A | 5550 b.04 | verificare pezzi meccanici nel processo di produzione { title="Le meccaniche di produzione e i meccanici di produzione controllano i prodotti durante il processo di produzione, applicando procedure di controllo oggettive e soggettive e documentando i risultati. Durante lo studio della documentazione si concentrano sulle tolleranze e riflettono su quale tolleranza è possibile verificare con quale procedura e quale strumento di misurazione. In tal senso è importante tenere in considerazione le direttive e i processi di verifica interni. Per il controllo con strumenti di misurazione calibrati interrompono all’occorrenza il processo di produzione. Documentano i risultati e, se tutto rientra nelle tolleranze prestabilite, proseguono con la produzione. Nel caso in cui le tolleranze non vengano rispettate, eseguono direttamente misure di correzione oppure coinvolgono la persona responsabile. Contrassegnano i prodotti difettosi e li allontanano dal processo di produzione. In seguito decidono in accordo con il committente se è possibile utilizzare comunque questi prodotti, se è possibile un’elaborazione successiva oppure se devono essere smaltiti come scarto." } | LP 3 |
CIA | 5550 b.04 | verificare pezzi meccanici nel processo di produzione { title="Le meccaniche di produzione e i meccanici di produzione controllano i prodotti durante il processo di produzione, applicando procedure di controllo oggettive e soggettive e documentando i risultati. Durante lo studio della documentazione si concentrano sulle tolleranze e riflettono su quale tolleranza è possibile verificare con quale procedura e quale strumento di misurazione. In tal senso è importante tenere in considerazione le direttive e i processi di verifica interni. Per il controllo con strumenti di misurazione calibrati interrompono all’occorrenza il processo di produzione. Documentano i risultati e, se tutto rientra nelle tolleranze prestabilite, proseguono con la produzione. Nel caso in cui le tolleranze non vengano rispettate, eseguono direttamente misure di correzione oppure coinvolgono la persona responsabile. Contrassegnano i prodotti difettosi e li allontanano dal processo di produzione. In seguito decidono in accordo con il committente se è possibile utilizzare comunque questi prodotti, se è possibile un’elaborazione successiva oppure se devono essere smaltiti come scarto." } | LP 2 |
Campi di apprendimento connessi
ID | Nome | Situazione lavorativa e operativa tipica |
---|---|---|
LFB_5550_b.04_3 | verificare pezzi meccanici nel processo di produzione | Le meccaniche di produzione e i meccanici di produzione controllano i prodotti durante il processo di produzione, applicando procedure di controllo oggettive e soggettive e documentando i risultati. Durante lo studio della documentazione si concentrano sulle tolleranze e riflettono su quale tolleranza è possibile verificare con quale procedura e quale strumento di misurazione. In tal senso è importante tenere in considerazione le direttive e i processi di verifica interni. Per il controllo con strumenti di misurazione calibrati interrompono all’occorrenza il processo di produzione. Documentano i risultati e, se tutto rientra nelle tolleranze prestabilite, proseguono con la produzione. Nel caso in cui le tolleranze non vengano rispettate, eseguono direttamente misure di correzione oppure coinvolgono la persona responsabile. Contrassegnano i prodotti difettosi e li allontanano dal processo di produzione. In seguito decidono in accordo con il committente se è possibile utilizzare comunque questi prodotti, se è possibile un’elaborazione successiva oppure se devono essere smaltiti come scarto. |
LFB_5550_b.04_4 | verificare pezzi meccanici nel processo di produzione | Le meccaniche di produzione e i meccanici di produzione controllano i prodotti durante il processo di produzione, applicando procedure di controllo oggettive e soggettive e documentando i risultati. Durante lo studio della documentazione si concentrano sulle tolleranze e riflettono su quale tolleranza è possibile verificare con quale procedura e quale strumento di misurazione. In tal senso è importante tenere in considerazione le direttive e i processi di verifica interni. Per il controllo con strumenti di misurazione calibrati interrompono all’occorrenza il processo di produzione. Documentano i risultati e, se tutto rientra nelle tolleranze prestabilite, proseguono con la produzione. Nel caso in cui le tolleranze non vengano rispettate, eseguono direttamente misure di correzione oppure coinvolgono la persona responsabile. Contrassegnano i prodotti difettosi e li allontanano dal processo di produzione. In seguito decidono in accordo con il committente se è possibile utilizzare comunque questi prodotti, se è possibile un’elaborazione successiva oppure se devono essere smaltiti come scarto. |
LFB_5550_b.04_5 | verificare pezzi meccanici nel processo di produzione | Le meccaniche di produzione e i meccanici di produzione controllano i prodotti durante il processo di produzione, applicando procedure di controllo oggettive e soggettive e documentando i risultati. Durante lo studio della documentazione si concentrano sulle tolleranze e riflettono su quale tolleranza è possibile verificare con quale procedura e quale strumento di misurazione. In tal senso è importante tenere in considerazione le direttive e i processi di verifica interni. Per il controllo con strumenti di misurazione calibrati interrompono all’occorrenza il processo di produzione. Documentano i risultati e, se tutto rientra nelle tolleranze prestabilite, proseguono con la produzione. Nel caso in cui le tolleranze non vengano rispettate, eseguono direttamente misure di correzione oppure coinvolgono la persona responsabile. Contrassegnano i prodotti difettosi e li allontanano dal processo di produzione. In seguito decidono in accordo con il committente se è possibile utilizzare comunque questi prodotti, se è possibile un’elaborazione successiva oppure se devono essere smaltiti come scarto. |
LFB_5550_b.04_6 | verificare pezzi meccanici nel processo di produzione | Le meccaniche di produzione e i meccanici di produzione controllano i prodotti durante il processo di produzione, applicando procedure di controllo oggettive e soggettive e documentando i risultati. Durante lo studio della documentazione si concentrano sulle tolleranze e riflettono su quale tolleranza è possibile verificare con quale procedura e quale strumento di misurazione. In tal senso è importante tenere in considerazione le direttive e i processi di verifica interni. Per il controllo con strumenti di misurazione calibrati interrompono all’occorrenza il processo di produzione. Documentano i risultati e, se tutto rientra nelle tolleranze prestabilite, proseguono con la produzione. Nel caso in cui le tolleranze non vengano rispettate, eseguono direttamente misure di correzione oppure coinvolgono la persona responsabile. Contrassegnano i prodotti difettosi e li allontanano dal processo di produzione. In seguito decidono in accordo con il committente se è possibile utilizzare comunque questi prodotti, se è possibile un’elaborazione successiva oppure se devono essere smaltiti come scarto. |
LFB_5555_b.04_1 | verificare pezzi meccanici nel processo di produzione | Le polimeccaniche e i polimeccanici controllano i prodotti durante il processo di produzione, applicando procedure di controllo oggettive e soggettive, documentando i risultati. Durante lo studio della documentazione si concentrano sulle tolleranze e riflettono su quale tolleranza è possibile controllare, con quale procedura e quale strumento di misurazione. In tal senso è importante tenere in considerazione le direttive e i processi di verifica interni. Per la verifica con strumenti di misurazione e controllo calibrati interrompono il processo di produzione. Documentano i risultati e, se tutto rientra nella tolleranza prestabilita, proseguono con la produzione. Nel caso in cui le tolleranze non vengano rispettate, avviano immediatamente misure di correzione. Contrassegnano i prodotti difettosi e li allontanano dal processo di produzione. In seguito decidono in accordo con il committente se è possibile utilizzare comunque questi prodotti, se è possibile un’elaborazione successiva oppure se devono essere smaltiti come scarto. |
LFB_5555_b.04_2 | verificare pezzi meccanici nel processo di produzione | Le polimeccaniche e i polimeccanici controllano i prodotti durante il processo di produzione, applicando procedure di controllo oggettive e soggettive, documentando i risultati. Durante lo studio della documentazione si concentrano sulle tolleranze e riflettono su quale tolleranza è possibile controllare, con quale procedura e quale strumento di misurazione. In tal senso è importante tenere in considerazione le direttive e i processi di verifica interni. Per la verifica con strumenti di misurazione e controllo calibrati interrompono il processo di produzione. Documentano i risultati e, se tutto rientra nella tolleranza prestabilita, proseguono con la produzione. Nel caso in cui le tolleranze non vengano rispettate, avviano immediatamente misure di correzione. Contrassegnano i prodotti difettosi e li allontanano dal processo di produzione. In seguito decidono in accordo con il committente se è possibile utilizzare comunque questi prodotti, se è possibile un’elaborazione successiva oppure se devono essere smaltiti come scarto. |
LFB_Fa_CNC2 | CNC Preparazione del lavoro / Pianificazione / Messa a disposizione | Pianificate la fabbricazione di uno o più pezzi con una macchina utensile CNC sulla base dei disegni d’officina e della documentazione d’incarico. Ricevete un ordine di produzione con tutta la documentazione necessaria e i materiali richiesti; qualora siano necessari ulteriori mezzi o materiali ausiliari, provvedete a predisporli. Studiate la documentazione di fabbricazione, definite gli utensili nonché gli strumenti di misura e di controllo e stabilite un ciclo di lavorazione di base, tenendo conto anche della disponibilità dell’infrastruttura necessaria. Per la fase di pianificazione o per i processi successivi utilizzate, se necessario, diversi software, ad esempio per la raccolta e la visualizzazione dei dati. In un passaggio successivo vi informate sui dati tecnologici necessari alla produzione dei pezzi e li integrate già nella preparazione del lavoro. |
LFB_Fa_MAF2 | Preparazione del lavoro / Pianificazione / Fornitura per la produzione di macchine e impianti. | Pianifichi la produzione di un prodotto e redigi la relativa documentazione tecnica di fabbricazione. Selezioni e prepari i materiali, i prodotti ausiliari e gli strumenti di lavoro necessari per l’esecuzione dell’attività. Applichi le norme tecniche e le direttive in modo mirato, in base ai requisiti specifici dell’applicazione. Definisci gli utensili di lavorazione e i dispositivi di serraggio più adatti, descrivendo il compito utilizzando la documentazione fornita. Inoltre, determini e calcoli i dati tecnologici necessari alla produzione e verifichi che le attrezzature di controllo predisposte siano complete e corrette. |
PM b4 16 3-3
Impiegano i calibri preparati.
- Riferimento al piano di formazione: MP, PR, PM
- Riferimento a luogo di formazione: A, CIA
Competenze operative interconnesse
Luogo di formazione | ID | Titolo | Livello |
---|---|---|---|
A | 5500 c.01 | verificare mediante calibri pezzi semplici nel processo di produzione { title="Durante i processi di produzione le aiuto meccaniche e gli aiuto meccanici verificano le dimensioni e le forme geometriche di pezzi semplici, applicando diversi calibri e documentando i risultati.
Durante lo studio della documentazione dell’incarico si concentrano su quelle dimensioni e forme che possono essere controllate con i calibri. A tal fine tengono conto delle prescrizioni interne e dei calibri già disponibili. I calibri o i documenti mancanti vengono procurati con l’aiuto della persona responsabile. Per la verifica con calibri calibrati interrompono, all’occorrenza, il processo di produzione. Documentano i risultati e, se tutto rientra nella tolleranza prestabilita, proseguono con la produzione. Nel caso in cui le tolleranze non siano rispettate, segnalano immediatamente la situazione alla persona responsabile e discutono con quest’ultima le misure rilevate per la correzione e le eseguono insieme. Contrassegnano i prodotti difettosi e li allontanano dal processo di produzione. In seguito discutono con la persona responsabile se è possibile utilizzare comunque questi prodotti, se è possibile un’elaborazione successiva oppure se devono essere correttamente smaltiti come scarto." } |
LP 2 |
CIA | 5500 c.01 | verificare mediante calibri pezzi semplici nel processo di produzione { title="Durante i processi di produzione le aiuto meccaniche e gli aiuto meccanici verificano le dimensioni e le forme geometriche di pezzi semplici, applicando diversi calibri e documentando i risultati.
Durante lo studio della documentazione dell’incarico si concentrano su quelle dimensioni e forme che possono essere controllate con i calibri. A tal fine tengono conto delle prescrizioni interne e dei calibri già disponibili. I calibri o i documenti mancanti vengono procurati con l’aiuto della persona responsabile. Per la verifica con calibri calibrati interrompono, all’occorrenza, il processo di produzione. Documentano i risultati e, se tutto rientra nella tolleranza prestabilita, proseguono con la produzione. Nel caso in cui le tolleranze non siano rispettate, segnalano immediatamente la situazione alla persona responsabile e discutono con quest’ultima le misure rilevate per la correzione e le eseguono insieme. Contrassegnano i prodotti difettosi e li allontanano dal processo di produzione. In seguito discutono con la persona responsabile se è possibile utilizzare comunque questi prodotti, se è possibile un’elaborazione successiva oppure se devono essere correttamente smaltiti come scarto." } |
LP 1 |
A | 5555 b.04 | verificare pezzi meccanici nel processo di produzione { title="Le polimeccaniche e i polimeccanici controllano i prodotti durante il processo di produzione, applicando procedure di controllo oggettive e soggettive, documentando i risultati. Durante lo studio della documentazione si concentrano sulle tolleranze e riflettono su quale tolleranza è possibile controllare, con quale procedura e quale strumento di misurazione. In tal senso è importante tenere in considerazione le direttive e i processi di verifica interni. Per la verifica con strumenti di misurazione e controllo calibrati interrompono il processo di produzione. Documentano i risultati e, se tutto rientra nella tolleranza prestabilita, proseguono con la produzione. Nel caso in cui le tolleranze non vengano rispettate, avviano immediatamente misure di correzione. Contrassegnano i prodotti difettosi e li allontanano dal processo di produzione. In seguito decidono in accordo con il committente se è possibile utilizzare comunque questi prodotti, se è possibile un’elaborazione successiva oppure se devono essere smaltiti come scarto." } | LP 2 |
CIA | 5555 b.04 | verificare pezzi meccanici nel processo di produzione { title="Le polimeccaniche e i polimeccanici controllano i prodotti durante il processo di produzione, applicando procedure di controllo oggettive e soggettive, documentando i risultati. Durante lo studio della documentazione si concentrano sulle tolleranze e riflettono su quale tolleranza è possibile controllare, con quale procedura e quale strumento di misurazione. In tal senso è importante tenere in considerazione le direttive e i processi di verifica interni. Per la verifica con strumenti di misurazione e controllo calibrati interrompono il processo di produzione. Documentano i risultati e, se tutto rientra nella tolleranza prestabilita, proseguono con la produzione. Nel caso in cui le tolleranze non vengano rispettate, avviano immediatamente misure di correzione. Contrassegnano i prodotti difettosi e li allontanano dal processo di produzione. In seguito decidono in accordo con il committente se è possibile utilizzare comunque questi prodotti, se è possibile un’elaborazione successiva oppure se devono essere smaltiti come scarto." } | LP 1 |
A | 5550 b.04 | verificare pezzi meccanici nel processo di produzione { title="Le meccaniche di produzione e i meccanici di produzione controllano i prodotti durante il processo di produzione, applicando procedure di controllo oggettive e soggettive e documentando i risultati. Durante lo studio della documentazione si concentrano sulle tolleranze e riflettono su quale tolleranza è possibile verificare con quale procedura e quale strumento di misurazione. In tal senso è importante tenere in considerazione le direttive e i processi di verifica interni. Per il controllo con strumenti di misurazione calibrati interrompono all’occorrenza il processo di produzione. Documentano i risultati e, se tutto rientra nelle tolleranze prestabilite, proseguono con la produzione. Nel caso in cui le tolleranze non vengano rispettate, eseguono direttamente misure di correzione oppure coinvolgono la persona responsabile. Contrassegnano i prodotti difettosi e li allontanano dal processo di produzione. In seguito decidono in accordo con il committente se è possibile utilizzare comunque questi prodotti, se è possibile un’elaborazione successiva oppure se devono essere smaltiti come scarto." } | LP 2 |
CIA | 5550 b.04 | verificare pezzi meccanici nel processo di produzione { title="Le meccaniche di produzione e i meccanici di produzione controllano i prodotti durante il processo di produzione, applicando procedure di controllo oggettive e soggettive e documentando i risultati. Durante lo studio della documentazione si concentrano sulle tolleranze e riflettono su quale tolleranza è possibile verificare con quale procedura e quale strumento di misurazione. In tal senso è importante tenere in considerazione le direttive e i processi di verifica interni. Per il controllo con strumenti di misurazione calibrati interrompono all’occorrenza il processo di produzione. Documentano i risultati e, se tutto rientra nelle tolleranze prestabilite, proseguono con la produzione. Nel caso in cui le tolleranze non vengano rispettate, eseguono direttamente misure di correzione oppure coinvolgono la persona responsabile. Contrassegnano i prodotti difettosi e li allontanano dal processo di produzione. In seguito decidono in accordo con il committente se è possibile utilizzare comunque questi prodotti, se è possibile un’elaborazione successiva oppure se devono essere smaltiti come scarto." } | LP 1 |
Campi di apprendimento connessi
ID | Nome | Situazione lavorativa e operativa tipica |
---|---|---|
LFB_5500_c.01_1 | verificare mediante calibri pezzi semplici nel processo di produzione | Durante i processi di produzione le aiuto meccaniche e gli aiuto meccanici verificano le dimensioni e le forme geometriche di pezzi semplici, applicando diversi calibri e documentando i risultati.
Durante lo studio della documentazione dell’incarico si concentrano su quelle dimensioni e forme che possono essere controllate con i calibri. A tal fine tengono conto delle prescrizioni interne e dei calibri già disponibili. I calibri o i documenti mancanti vengono procurati con l’aiuto della persona responsabile. Per la verifica con calibri calibrati interrompono, all’occorrenza, il processo di produzione. Documentano i risultati e, se tutto rientra nella tolleranza prestabilita, proseguono con la produzione. Nel caso in cui le tolleranze non siano rispettate, segnalano immediatamente la situazione alla persona responsabile e discutono con quest’ultima le misure rilevate per la correzione e le eseguono insieme. Contrassegnano i prodotti difettosi e li allontanano dal processo di produzione. In seguito discutono con la persona responsabile se è possibile utilizzare comunque questi prodotti, se è possibile un’elaborazione successiva oppure se devono essere correttamente smaltiti come scarto. |
LFB_5500_c.01_2 | verificare mediante calibri pezzi semplici nel processo di produzione | Durante i processi di produzione le aiuto meccaniche e gli aiuto meccanici verificano le dimensioni e le forme geometriche di pezzi semplici, applicando diversi calibri e documentando i risultati.
Durante lo studio della documentazione dell’incarico si concentrano su quelle dimensioni e forme che possono essere controllate con i calibri. A tal fine tengono conto delle prescrizioni interne e dei calibri già disponibili. I calibri o i documenti mancanti vengono procurati con l’aiuto della persona responsabile. Per la verifica con calibri calibrati interrompono, all’occorrenza, il processo di produzione. Documentano i risultati e, se tutto rientra nella tolleranza prestabilita, proseguono con la produzione. Nel caso in cui le tolleranze non siano rispettate, segnalano immediatamente la situazione alla persona responsabile e discutono con quest’ultima le misure rilevate per la correzione e le eseguono insieme. Contrassegnano i prodotti difettosi e li allontanano dal processo di produzione. In seguito discutono con la persona responsabile se è possibile utilizzare comunque questi prodotti, se è possibile un’elaborazione successiva oppure se devono essere correttamente smaltiti come scarto. |
LFB_5550_b.04_1 | verificare pezzi meccanici nel processo di produzione | Le meccaniche di produzione e i meccanici di produzione controllano i prodotti durante il processo di produzione, applicando procedure di controllo oggettive e soggettive e documentando i risultati. Durante lo studio della documentazione si concentrano sulle tolleranze e riflettono su quale tolleranza è possibile verificare con quale procedura e quale strumento di misurazione. In tal senso è importante tenere in considerazione le direttive e i processi di verifica interni. Per il controllo con strumenti di misurazione calibrati interrompono all’occorrenza il processo di produzione. Documentano i risultati e, se tutto rientra nelle tolleranze prestabilite, proseguono con la produzione. Nel caso in cui le tolleranze non vengano rispettate, eseguono direttamente misure di correzione oppure coinvolgono la persona responsabile. Contrassegnano i prodotti difettosi e li allontanano dal processo di produzione. In seguito decidono in accordo con il committente se è possibile utilizzare comunque questi prodotti, se è possibile un’elaborazione successiva oppure se devono essere smaltiti come scarto. |
LFB_5550_b.04_2 | verificare pezzi meccanici nel processo di produzione | Le meccaniche di produzione e i meccanici di produzione controllano i prodotti durante il processo di produzione, applicando procedure di controllo oggettive e soggettive e documentando i risultati. Durante lo studio della documentazione si concentrano sulle tolleranze e riflettono su quale tolleranza è possibile verificare con quale procedura e quale strumento di misurazione. In tal senso è importante tenere in considerazione le direttive e i processi di verifica interni. Per il controllo con strumenti di misurazione calibrati interrompono all’occorrenza il processo di produzione. Documentano i risultati e, se tutto rientra nelle tolleranze prestabilite, proseguono con la produzione. Nel caso in cui le tolleranze non vengano rispettate, eseguono direttamente misure di correzione oppure coinvolgono la persona responsabile. Contrassegnano i prodotti difettosi e li allontanano dal processo di produzione. In seguito decidono in accordo con il committente se è possibile utilizzare comunque questi prodotti, se è possibile un’elaborazione successiva oppure se devono essere smaltiti come scarto. |
LFB_5555_b.04_1 | verificare pezzi meccanici nel processo di produzione | Le polimeccaniche e i polimeccanici controllano i prodotti durante il processo di produzione, applicando procedure di controllo oggettive e soggettive, documentando i risultati. Durante lo studio della documentazione si concentrano sulle tolleranze e riflettono su quale tolleranza è possibile controllare, con quale procedura e quale strumento di misurazione. In tal senso è importante tenere in considerazione le direttive e i processi di verifica interni. Per la verifica con strumenti di misurazione e controllo calibrati interrompono il processo di produzione. Documentano i risultati e, se tutto rientra nella tolleranza prestabilita, proseguono con la produzione. Nel caso in cui le tolleranze non vengano rispettate, avviano immediatamente misure di correzione. Contrassegnano i prodotti difettosi e li allontanano dal processo di produzione. In seguito decidono in accordo con il committente se è possibile utilizzare comunque questi prodotti, se è possibile un’elaborazione successiva oppure se devono essere smaltiti come scarto. |
LFB_5555_b.04_2 | verificare pezzi meccanici nel processo di produzione | Le polimeccaniche e i polimeccanici controllano i prodotti durante il processo di produzione, applicando procedure di controllo oggettive e soggettive, documentando i risultati. Durante lo studio della documentazione si concentrano sulle tolleranze e riflettono su quale tolleranza è possibile controllare, con quale procedura e quale strumento di misurazione. In tal senso è importante tenere in considerazione le direttive e i processi di verifica interni. Per la verifica con strumenti di misurazione e controllo calibrati interrompono il processo di produzione. Documentano i risultati e, se tutto rientra nella tolleranza prestabilita, proseguono con la produzione. Nel caso in cui le tolleranze non vengano rispettate, avviano immediatamente misure di correzione. Contrassegnano i prodotti difettosi e li allontanano dal processo di produzione. In seguito decidono in accordo con il committente se è possibile utilizzare comunque questi prodotti, se è possibile un’elaborazione successiva oppure se devono essere smaltiti come scarto. |
LFB_Fa_MAF1D | MAF Tornire Convenzionale (nel PR si tratta di un’opzione). Ulteriori informazioni possono essere trovate nel Capitolo 5 nel seguente documento: | Interpretate un processo di fabbricazione definito e, su questa base, organizzate il posto di lavoro. Successivamente realizzate prodotti semplici e complessi mediante procedimenti convenzionali di fabbricazione. Applicate le norme e le direttive tecniche, utilizzate strumenti di misura e di controllo durante il processo produttivo e verificate i pezzi lavorati. Inoltre provvedete alla manutenzione e alla cura di utensili, attrezzature e materiali di consumo. |
LFB_Fa_MAF1F | MAF Fresare convenzionale (nel PR si tratta di una scelta. Ulteriori informazioni possono essere trovate nel capitolo 5 del seguente documento:) | Interpretate un processo di fabbricazione definito e, su questa base, organizzate il posto di lavoro. Successivamente realizzate prodotti semplici e complessi mediante procedimenti convenzionali di fabbricazione. Applicate le norme e le direttive tecniche, utilizzate strumenti di misura e di controllo durante il processo produttivo e verificate i pezzi lavorati. Inoltre provvedete alla manutenzione e alla cura di utensili, attrezzature e materiali di consumo. |
LFB_Fa_MFT3 | TPM - Verifica / Controllo del processo | Siete responsabili in azienda del corretto stato degli utensili e degli altri materiali conformemente alle direttive interne. In particolare vi occupate della manutenzione professionale nonché degli interventi di manutenzione preventiva su attrezzature, dispositivi di serraggio o materiali di lavoro analoghi. Inoltre garantite che il materiale grezzo corrisponda esattamente alle specifiche contenute nella documentazione d’incarico. A tal fine predisponete gli strumenti di misura e di controllo necessari e li impiegate anche per verificare le fasi di lavorazione già eseguite. |
PM b4 17 1-3
Se necessario analizzano gli strumenti di misura prescritti e, all’occorrenza, li ottimizzano.
- Riferimento al piano di formazione: PM
- Riferimento a luogo di formazione: A
Competenze operative interconnesse
Luogo di formazione | ID | Titolo | Livello |
---|---|---|---|
A | 5555 b.04 | verificare pezzi meccanici nel processo di produzione { title="Le polimeccaniche e i polimeccanici controllano i prodotti durante il processo di produzione, applicando procedure di controllo oggettive e soggettive, documentando i risultati. Durante lo studio della documentazione si concentrano sulle tolleranze e riflettono su quale tolleranza è possibile controllare, con quale procedura e quale strumento di misurazione. In tal senso è importante tenere in considerazione le direttive e i processi di verifica interni. Per la verifica con strumenti di misurazione e controllo calibrati interrompono il processo di produzione. Documentano i risultati e, se tutto rientra nella tolleranza prestabilita, proseguono con la produzione. Nel caso in cui le tolleranze non vengano rispettate, avviano immediatamente misure di correzione. Contrassegnano i prodotti difettosi e li allontanano dal processo di produzione. In seguito decidono in accordo con il committente se è possibile utilizzare comunque questi prodotti, se è possibile un’elaborazione successiva oppure se devono essere smaltiti come scarto." } | LP 4 |
Campi di apprendimento connessi
ID | Nome | Situazione lavorativa e operativa tipica |
---|---|---|
LFB_5555_b.04_1 | verificare pezzi meccanici nel processo di produzione | Le polimeccaniche e i polimeccanici controllano i prodotti durante il processo di produzione, applicando procedure di controllo oggettive e soggettive, documentando i risultati. Durante lo studio della documentazione si concentrano sulle tolleranze e riflettono su quale tolleranza è possibile controllare, con quale procedura e quale strumento di misurazione. In tal senso è importante tenere in considerazione le direttive e i processi di verifica interni. Per la verifica con strumenti di misurazione e controllo calibrati interrompono il processo di produzione. Documentano i risultati e, se tutto rientra nella tolleranza prestabilita, proseguono con la produzione. Nel caso in cui le tolleranze non vengano rispettate, avviano immediatamente misure di correzione. Contrassegnano i prodotti difettosi e li allontanano dal processo di produzione. In seguito decidono in accordo con il committente se è possibile utilizzare comunque questi prodotti, se è possibile un’elaborazione successiva oppure se devono essere smaltiti come scarto. |
LFB_5555_b.04_2 | verificare pezzi meccanici nel processo di produzione | Le polimeccaniche e i polimeccanici controllano i prodotti durante il processo di produzione, applicando procedure di controllo oggettive e soggettive, documentando i risultati. Durante lo studio della documentazione si concentrano sulle tolleranze e riflettono su quale tolleranza è possibile controllare, con quale procedura e quale strumento di misurazione. In tal senso è importante tenere in considerazione le direttive e i processi di verifica interni. Per la verifica con strumenti di misurazione e controllo calibrati interrompono il processo di produzione. Documentano i risultati e, se tutto rientra nella tolleranza prestabilita, proseguono con la produzione. Nel caso in cui le tolleranze non vengano rispettate, avviano immediatamente misure di correzione. Contrassegnano i prodotti difettosi e li allontanano dal processo di produzione. In seguito decidono in accordo con il committente se è possibile utilizzare comunque questi prodotti, se è possibile un’elaborazione successiva oppure se devono essere smaltiti come scarto. |
PM b4 17 2-3
Verificano la preparazione completa e la precisione degli strumenti di misura prescritti e, se necessario, li calibrano.
- Riferimento al piano di formazione: PR, PM
- Riferimento a luogo di formazione: A, CIA
Competenze operative interconnesse
Luogo di formazione | ID | Titolo | Livello |
---|---|---|---|
A | 5555 b.04 | verificare pezzi meccanici nel processo di produzione { title="Le polimeccaniche e i polimeccanici controllano i prodotti durante il processo di produzione, applicando procedure di controllo oggettive e soggettive, documentando i risultati. Durante lo studio della documentazione si concentrano sulle tolleranze e riflettono su quale tolleranza è possibile controllare, con quale procedura e quale strumento di misurazione. In tal senso è importante tenere in considerazione le direttive e i processi di verifica interni. Per la verifica con strumenti di misurazione e controllo calibrati interrompono il processo di produzione. Documentano i risultati e, se tutto rientra nella tolleranza prestabilita, proseguono con la produzione. Nel caso in cui le tolleranze non vengano rispettate, avviano immediatamente misure di correzione. Contrassegnano i prodotti difettosi e li allontanano dal processo di produzione. In seguito decidono in accordo con il committente se è possibile utilizzare comunque questi prodotti, se è possibile un’elaborazione successiva oppure se devono essere smaltiti come scarto." } | LP 3 |
CIA | 5555 b.04 | verificare pezzi meccanici nel processo di produzione { title="Le polimeccaniche e i polimeccanici controllano i prodotti durante il processo di produzione, applicando procedure di controllo oggettive e soggettive, documentando i risultati. Durante lo studio della documentazione si concentrano sulle tolleranze e riflettono su quale tolleranza è possibile controllare, con quale procedura e quale strumento di misurazione. In tal senso è importante tenere in considerazione le direttive e i processi di verifica interni. Per la verifica con strumenti di misurazione e controllo calibrati interrompono il processo di produzione. Documentano i risultati e, se tutto rientra nella tolleranza prestabilita, proseguono con la produzione. Nel caso in cui le tolleranze non vengano rispettate, avviano immediatamente misure di correzione. Contrassegnano i prodotti difettosi e li allontanano dal processo di produzione. In seguito decidono in accordo con il committente se è possibile utilizzare comunque questi prodotti, se è possibile un’elaborazione successiva oppure se devono essere smaltiti come scarto." } | LP 2 |
A | 5550 b.04 | verificare pezzi meccanici nel processo di produzione { title="Le meccaniche di produzione e i meccanici di produzione controllano i prodotti durante il processo di produzione, applicando procedure di controllo oggettive e soggettive e documentando i risultati. Durante lo studio della documentazione si concentrano sulle tolleranze e riflettono su quale tolleranza è possibile verificare con quale procedura e quale strumento di misurazione. In tal senso è importante tenere in considerazione le direttive e i processi di verifica interni. Per il controllo con strumenti di misurazione calibrati interrompono all’occorrenza il processo di produzione. Documentano i risultati e, se tutto rientra nelle tolleranze prestabilite, proseguono con la produzione. Nel caso in cui le tolleranze non vengano rispettate, eseguono direttamente misure di correzione oppure coinvolgono la persona responsabile. Contrassegnano i prodotti difettosi e li allontanano dal processo di produzione. In seguito decidono in accordo con il committente se è possibile utilizzare comunque questi prodotti, se è possibile un’elaborazione successiva oppure se devono essere smaltiti come scarto." } | LP 3 |
CIA | 5550 b.04 | verificare pezzi meccanici nel processo di produzione { title="Le meccaniche di produzione e i meccanici di produzione controllano i prodotti durante il processo di produzione, applicando procedure di controllo oggettive e soggettive e documentando i risultati. Durante lo studio della documentazione si concentrano sulle tolleranze e riflettono su quale tolleranza è possibile verificare con quale procedura e quale strumento di misurazione. In tal senso è importante tenere in considerazione le direttive e i processi di verifica interni. Per il controllo con strumenti di misurazione calibrati interrompono all’occorrenza il processo di produzione. Documentano i risultati e, se tutto rientra nelle tolleranze prestabilite, proseguono con la produzione. Nel caso in cui le tolleranze non vengano rispettate, eseguono direttamente misure di correzione oppure coinvolgono la persona responsabile. Contrassegnano i prodotti difettosi e li allontanano dal processo di produzione. In seguito decidono in accordo con il committente se è possibile utilizzare comunque questi prodotti, se è possibile un’elaborazione successiva oppure se devono essere smaltiti come scarto." } | LP 2 |
Campi di apprendimento connessi
ID | Nome | Situazione lavorativa e operativa tipica |
---|---|---|
LFB_5550_b.04_6 | verificare pezzi meccanici nel processo di produzione | Le meccaniche di produzione e i meccanici di produzione controllano i prodotti durante il processo di produzione, applicando procedure di controllo oggettive e soggettive e documentando i risultati. Durante lo studio della documentazione si concentrano sulle tolleranze e riflettono su quale tolleranza è possibile verificare con quale procedura e quale strumento di misurazione. In tal senso è importante tenere in considerazione le direttive e i processi di verifica interni. Per il controllo con strumenti di misurazione calibrati interrompono all’occorrenza il processo di produzione. Documentano i risultati e, se tutto rientra nelle tolleranze prestabilite, proseguono con la produzione. Nel caso in cui le tolleranze non vengano rispettate, eseguono direttamente misure di correzione oppure coinvolgono la persona responsabile. Contrassegnano i prodotti difettosi e li allontanano dal processo di produzione. In seguito decidono in accordo con il committente se è possibile utilizzare comunque questi prodotti, se è possibile un’elaborazione successiva oppure se devono essere smaltiti come scarto. |
LFB_5555_b.04_1 | verificare pezzi meccanici nel processo di produzione | Le polimeccaniche e i polimeccanici controllano i prodotti durante il processo di produzione, applicando procedure di controllo oggettive e soggettive, documentando i risultati. Durante lo studio della documentazione si concentrano sulle tolleranze e riflettono su quale tolleranza è possibile controllare, con quale procedura e quale strumento di misurazione. In tal senso è importante tenere in considerazione le direttive e i processi di verifica interni. Per la verifica con strumenti di misurazione e controllo calibrati interrompono il processo di produzione. Documentano i risultati e, se tutto rientra nella tolleranza prestabilita, proseguono con la produzione. Nel caso in cui le tolleranze non vengano rispettate, avviano immediatamente misure di correzione. Contrassegnano i prodotti difettosi e li allontanano dal processo di produzione. In seguito decidono in accordo con il committente se è possibile utilizzare comunque questi prodotti, se è possibile un’elaborazione successiva oppure se devono essere smaltiti come scarto. |
LFB_5555_b.04_2 | verificare pezzi meccanici nel processo di produzione | Le polimeccaniche e i polimeccanici controllano i prodotti durante il processo di produzione, applicando procedure di controllo oggettive e soggettive, documentando i risultati. Durante lo studio della documentazione si concentrano sulle tolleranze e riflettono su quale tolleranza è possibile controllare, con quale procedura e quale strumento di misurazione. In tal senso è importante tenere in considerazione le direttive e i processi di verifica interni. Per la verifica con strumenti di misurazione e controllo calibrati interrompono il processo di produzione. Documentano i risultati e, se tutto rientra nella tolleranza prestabilita, proseguono con la produzione. Nel caso in cui le tolleranze non vengano rispettate, avviano immediatamente misure di correzione. Contrassegnano i prodotti difettosi e li allontanano dal processo di produzione. In seguito decidono in accordo con il committente se è possibile utilizzare comunque questi prodotti, se è possibile un’elaborazione successiva oppure se devono essere smaltiti come scarto. |
LFB_Fa_CNC3 | CNC Verifica / Controllo del processo | Pianificate in anticipo, per un processo di fabbricazione, le attività di assicurazione qualità dei prodotti da realizzare. Garantite che la capacità di misura di tutti gli strumenti di misura e di controllo utilizzati sia corretta e, se necessario, provvedete alla loro calibrazione. Durante la produzione in corso controllate sistematicamente i prodotti conformemente alle specifiche e alle norme vigenti. Per documentare i risultati e individuare eventuali scostamenti utilizzate la documentazione disponibile o un software appropriato. In caso di deviazioni rilevanti o di prodotti difettosi reagite immediatamente e informate la persona responsabile per definire le azioni da intraprendere. |
LFB_Fa_MAF3 | Tecnica di fabbricazione meccanica - Verifica / Controllo del processo | Pianificate il controllo lungo il processo produttivo tenendo conto delle tolleranze, delle norme e del materiale grezzo. Verificate inoltre la completezza e l’accuratezza degli strumenti di misura predisposti e, se necessario, provvedete alla loro calibrazione. Durante il processo produttivo controllate il prodotto e documentate i risultati delle verifiche. Rilevate eventuali scostamenti e discutete con la persona responsabile le azioni da intraprendere. |
PM b4 17 3-3
Impiegano gli strumenti di misura prescritti.
- Riferimento al piano di formazione: KR, MP, PR, PM
- Riferimento a luogo di formazione: A, CIA
Competenze operative interconnesse
Luogo di formazione | ID | Titolo | Livello |
---|---|---|---|
CIA | 3333 b.01 | progettare costruzioni idonee alla produzione per prodotti dell’industria MEM { title="Le progettiste meccaniche e i progettisti meccanici progettano autonomamente o in team prodotti nel rispetto delle prescrizioni, delle norme e delle direttive idonee alla produzione. Ricavano tutte le informazioni necessarie per la progettazione orientata alla produzione dal progetto di massima e dal quaderno dei compiti.
Per la scelta della progettazione orientata alla produzione, esaminano diversi processi di fabbricazione sulla base della propria esperienza pratica nell’ambito della tecnologia di produzione. All’occorrenza si rivolgono al reparto di produzione sottoponendo questioni concrete e formulate con l’adeguato linguaggio tecnico e, se necessario, adeguano di conseguenza la propria progettazione. Progettano prestando attenzione ai costi, tenendo conto delle possibilità di progettazione relative alla produzione e del numero di pezzi da realizzare. Se la costruzione consente diverse possibilità di progettazione sotto il profilo della tecnologia di produzione, impiegano i metodi per la ricerca di soluzioni e il processo decisionale che conoscono dalla fase di ideazione e progettazione. Nell’intero processo di progettazione tengono conto degli aspetti ecologici, tecnici ed economici in conformità con le prescrizioni del libretto delle specifiche. Nel corso dell’intero processo mantengono l’attenzione sulle funzioni del prodotto. Realizzano la progettazione su carta oppure con mezzi ausiliari elettronici o con CAD." } |
LP 2 |
CIA | 3333 c.03 | redigere documenti di produzione per prodotti dell’industria MEM { title="Sulla base degli schizzi definitivi, progetti di dettaglio meccanici e i progettisti meccanici allestiscono i documenti di produzione necessari per la produzione dei pezzi e ulteriori documenti come ad esempio, istruzioni, schede tecniche e manuali d'utilizzo. A tal fine impiegano mezzi ausiliari adeguati come ad esempio programmi CAD o altre applicazioni digitali. Nella documentazione di fabbricazione forniscono tutte le specifiche necessarie dipendenti dalle funzioni e dalla produzione, considerando le norme e le direttive dell’azienda, nonché le norme nazionali e internazionali vigenti. Utilizzando adeguate rappresentazioni, garantiscono la comprensione della documentazione di fabbricazione. Redigono la documentazione di fabbricazione chiara e completa. Tramite ulteriori misure, come ad esempio la scelta di materiali grezzi di misura adeguata, riducono lo spreco di materiale nella produzione di pezzi. Per l’approvazione della documentazione di fabbricazione si attengono alle direttive aziendali, provvedono al suo costante aggiornamento e garantiscono la tracciabilità delle modifiche. All’occorrenza si rivolgono ai relativi uffici tecnici sottoponendo questioni concrete e formulate con l’adeguato linguaggio tecnico o si consultano con il team." } |
LP 2 |
A | 5500 c.02 | misurare pezzi semplici nel processo di produzione { title="Le aiuto meccaniche e gli aiuto meccanici misurano le dimensioni di pezzi semplici durante il processo di produzione, applicando diversi strumenti di misurazione e documentando i risultati.
Durante lo studio della documentazione dell’incarico si concentrano sulle tolleranze che possono essere controllate con gli strumenti di misurazione. In tal senso tengono conto delle direttive e dei processi di controllo interni. Gli strumenti di misurazione o i documenti mancanti vengono recuperati con l’aiuto della persona responsabile. Per il controllo con strumenti di misurazione calibrati interrompono, all’occorrenza, il processo di produzione. Documentano i risultati e, se tutto rientra nella tolleranza prestabilita, proseguono con la produzione. Nel caso in cui le tolleranze non siano rispettate, segnalano immediatamente la situazione alla persona responsabile e discutono con quest’ultimo le misure rilevate per la correzione e le eseguono insieme. Contrassegnano i prodotti difettosi e li allontanano dal processo di produzione. In seguito discutono con la persona responsabile se è possibile utilizzare comunque questi prodotti, se è possibile un’elaborazione successiva oppure se devono essere correttamente smaltiti come scarto." } |
LP 3 |
CIA | 5500 c.02 | misurare pezzi semplici nel processo di produzione { title="Le aiuto meccaniche e gli aiuto meccanici misurano le dimensioni di pezzi semplici durante il processo di produzione, applicando diversi strumenti di misurazione e documentando i risultati.
Durante lo studio della documentazione dell’incarico si concentrano sulle tolleranze che possono essere controllate con gli strumenti di misurazione. In tal senso tengono conto delle direttive e dei processi di controllo interni. Gli strumenti di misurazione o i documenti mancanti vengono recuperati con l’aiuto della persona responsabile. Per il controllo con strumenti di misurazione calibrati interrompono, all’occorrenza, il processo di produzione. Documentano i risultati e, se tutto rientra nella tolleranza prestabilita, proseguono con la produzione. Nel caso in cui le tolleranze non siano rispettate, segnalano immediatamente la situazione alla persona responsabile e discutono con quest’ultimo le misure rilevate per la correzione e le eseguono insieme. Contrassegnano i prodotti difettosi e li allontanano dal processo di produzione. In seguito discutono con la persona responsabile se è possibile utilizzare comunque questi prodotti, se è possibile un’elaborazione successiva oppure se devono essere correttamente smaltiti come scarto." } |
LP 1 |
A | 5555 b.04 | verificare pezzi meccanici nel processo di produzione { title="Le polimeccaniche e i polimeccanici controllano i prodotti durante il processo di produzione, applicando procedure di controllo oggettive e soggettive, documentando i risultati. Durante lo studio della documentazione si concentrano sulle tolleranze e riflettono su quale tolleranza è possibile controllare, con quale procedura e quale strumento di misurazione. In tal senso è importante tenere in considerazione le direttive e i processi di verifica interni. Per la verifica con strumenti di misurazione e controllo calibrati interrompono il processo di produzione. Documentano i risultati e, se tutto rientra nella tolleranza prestabilita, proseguono con la produzione. Nel caso in cui le tolleranze non vengano rispettate, avviano immediatamente misure di correzione. Contrassegnano i prodotti difettosi e li allontanano dal processo di produzione. In seguito decidono in accordo con il committente se è possibile utilizzare comunque questi prodotti, se è possibile un’elaborazione successiva oppure se devono essere smaltiti come scarto." } | LP 3 |
CIA | 5555 b.04 | verificare pezzi meccanici nel processo di produzione { title="Le polimeccaniche e i polimeccanici controllano i prodotti durante il processo di produzione, applicando procedure di controllo oggettive e soggettive, documentando i risultati. Durante lo studio della documentazione si concentrano sulle tolleranze e riflettono su quale tolleranza è possibile controllare, con quale procedura e quale strumento di misurazione. In tal senso è importante tenere in considerazione le direttive e i processi di verifica interni. Per la verifica con strumenti di misurazione e controllo calibrati interrompono il processo di produzione. Documentano i risultati e, se tutto rientra nella tolleranza prestabilita, proseguono con la produzione. Nel caso in cui le tolleranze non vengano rispettate, avviano immediatamente misure di correzione. Contrassegnano i prodotti difettosi e li allontanano dal processo di produzione. In seguito decidono in accordo con il committente se è possibile utilizzare comunque questi prodotti, se è possibile un’elaborazione successiva oppure se devono essere smaltiti come scarto." } | LP 1 |
A | 5550 b.04 | verificare pezzi meccanici nel processo di produzione { title="Le meccaniche di produzione e i meccanici di produzione controllano i prodotti durante il processo di produzione, applicando procedure di controllo oggettive e soggettive e documentando i risultati. Durante lo studio della documentazione si concentrano sulle tolleranze e riflettono su quale tolleranza è possibile verificare con quale procedura e quale strumento di misurazione. In tal senso è importante tenere in considerazione le direttive e i processi di verifica interni. Per il controllo con strumenti di misurazione calibrati interrompono all’occorrenza il processo di produzione. Documentano i risultati e, se tutto rientra nelle tolleranze prestabilite, proseguono con la produzione. Nel caso in cui le tolleranze non vengano rispettate, eseguono direttamente misure di correzione oppure coinvolgono la persona responsabile. Contrassegnano i prodotti difettosi e li allontanano dal processo di produzione. In seguito decidono in accordo con il committente se è possibile utilizzare comunque questi prodotti, se è possibile un’elaborazione successiva oppure se devono essere smaltiti come scarto." } | LP 3 |
CIA | 5550 b.04 | verificare pezzi meccanici nel processo di produzione { title="Le meccaniche di produzione e i meccanici di produzione controllano i prodotti durante il processo di produzione, applicando procedure di controllo oggettive e soggettive e documentando i risultati. Durante lo studio della documentazione si concentrano sulle tolleranze e riflettono su quale tolleranza è possibile verificare con quale procedura e quale strumento di misurazione. In tal senso è importante tenere in considerazione le direttive e i processi di verifica interni. Per il controllo con strumenti di misurazione calibrati interrompono all’occorrenza il processo di produzione. Documentano i risultati e, se tutto rientra nelle tolleranze prestabilite, proseguono con la produzione. Nel caso in cui le tolleranze non vengano rispettate, eseguono direttamente misure di correzione oppure coinvolgono la persona responsabile. Contrassegnano i prodotti difettosi e li allontanano dal processo di produzione. In seguito decidono in accordo con il committente se è possibile utilizzare comunque questi prodotti, se è possibile un’elaborazione successiva oppure se devono essere smaltiti come scarto." } | LP 1 |
Campi di apprendimento connessi
ID | Nome | Situazione lavorativa e operativa tipica |
---|---|---|
LFB_5500_c.02_1 | misurare pezzi semplici nel processo di produzione | Le aiuto meccaniche e gli aiuto meccanici misurano le dimensioni di pezzi semplici durante il processo di produzione, applicando diversi strumenti di misurazione e documentando i risultati.
Durante lo studio della documentazione dell’incarico si concentrano sulle tolleranze che possono essere controllate con gli strumenti di misurazione. In tal senso tengono conto delle direttive e dei processi di controllo interni. Gli strumenti di misurazione o i documenti mancanti vengono recuperati con l’aiuto della persona responsabile. Per il controllo con strumenti di misurazione calibrati interrompono, all’occorrenza, il processo di produzione. Documentano i risultati e, se tutto rientra nella tolleranza prestabilita, proseguono con la produzione. Nel caso in cui le tolleranze non siano rispettate, segnalano immediatamente la situazione alla persona responsabile e discutono con quest’ultimo le misure rilevate per la correzione e le eseguono insieme. Contrassegnano i prodotti difettosi e li allontanano dal processo di produzione. In seguito discutono con la persona responsabile se è possibile utilizzare comunque questi prodotti, se è possibile un’elaborazione successiva oppure se devono essere correttamente smaltiti come scarto. |
LFB_5500_c.02_2 | misurare pezzi semplici nel processo di produzione | Le aiuto meccaniche e gli aiuto meccanici misurano le dimensioni di pezzi semplici durante il processo di produzione, applicando diversi strumenti di misurazione e documentando i risultati.
Durante lo studio della documentazione dell’incarico si concentrano sulle tolleranze che possono essere controllate con gli strumenti di misurazione. In tal senso tengono conto delle direttive e dei processi di controllo interni. Gli strumenti di misurazione o i documenti mancanti vengono recuperati con l’aiuto della persona responsabile. Per il controllo con strumenti di misurazione calibrati interrompono, all’occorrenza, il processo di produzione. Documentano i risultati e, se tutto rientra nella tolleranza prestabilita, proseguono con la produzione. Nel caso in cui le tolleranze non siano rispettate, segnalano immediatamente la situazione alla persona responsabile e discutono con quest’ultimo le misure rilevate per la correzione e le eseguono insieme. Contrassegnano i prodotti difettosi e li allontanano dal processo di produzione. In seguito discutono con la persona responsabile se è possibile utilizzare comunque questi prodotti, se è possibile un’elaborazione successiva oppure se devono essere correttamente smaltiti come scarto. |
LFB_5500_c.02_3 | misurare pezzi semplici nel processo di produzione | Le aiuto meccaniche e gli aiuto meccanici misurano le dimensioni di pezzi semplici durante il processo di produzione, applicando diversi strumenti di misurazione e documentando i risultati.
Durante lo studio della documentazione dell’incarico si concentrano sulle tolleranze che possono essere controllate con gli strumenti di misurazione. In tal senso tengono conto delle direttive e dei processi di controllo interni. Gli strumenti di misurazione o i documenti mancanti vengono recuperati con l’aiuto della persona responsabile. Per il controllo con strumenti di misurazione calibrati interrompono, all’occorrenza, il processo di produzione. Documentano i risultati e, se tutto rientra nella tolleranza prestabilita, proseguono con la produzione. Nel caso in cui le tolleranze non siano rispettate, segnalano immediatamente la situazione alla persona responsabile e discutono con quest’ultimo le misure rilevate per la correzione e le eseguono insieme. Contrassegnano i prodotti difettosi e li allontanano dal processo di produzione. In seguito discutono con la persona responsabile se è possibile utilizzare comunque questi prodotti, se è possibile un’elaborazione successiva oppure se devono essere correttamente smaltiti come scarto. |
LFB_5550_b.04_1 | verificare pezzi meccanici nel processo di produzione | Le meccaniche di produzione e i meccanici di produzione controllano i prodotti durante il processo di produzione, applicando procedure di controllo oggettive e soggettive e documentando i risultati. Durante lo studio della documentazione si concentrano sulle tolleranze e riflettono su quale tolleranza è possibile verificare con quale procedura e quale strumento di misurazione. In tal senso è importante tenere in considerazione le direttive e i processi di verifica interni. Per il controllo con strumenti di misurazione calibrati interrompono all’occorrenza il processo di produzione. Documentano i risultati e, se tutto rientra nelle tolleranze prestabilite, proseguono con la produzione. Nel caso in cui le tolleranze non vengano rispettate, eseguono direttamente misure di correzione oppure coinvolgono la persona responsabile. Contrassegnano i prodotti difettosi e li allontanano dal processo di produzione. In seguito decidono in accordo con il committente se è possibile utilizzare comunque questi prodotti, se è possibile un’elaborazione successiva oppure se devono essere smaltiti come scarto. |
LFB_5550_b.04_2 | verificare pezzi meccanici nel processo di produzione | Le meccaniche di produzione e i meccanici di produzione controllano i prodotti durante il processo di produzione, applicando procedure di controllo oggettive e soggettive e documentando i risultati. Durante lo studio della documentazione si concentrano sulle tolleranze e riflettono su quale tolleranza è possibile verificare con quale procedura e quale strumento di misurazione. In tal senso è importante tenere in considerazione le direttive e i processi di verifica interni. Per il controllo con strumenti di misurazione calibrati interrompono all’occorrenza il processo di produzione. Documentano i risultati e, se tutto rientra nelle tolleranze prestabilite, proseguono con la produzione. Nel caso in cui le tolleranze non vengano rispettate, eseguono direttamente misure di correzione oppure coinvolgono la persona responsabile. Contrassegnano i prodotti difettosi e li allontanano dal processo di produzione. In seguito decidono in accordo con il committente se è possibile utilizzare comunque questi prodotti, se è possibile un’elaborazione successiva oppure se devono essere smaltiti come scarto. |
LFB_5555_b.04_1 | verificare pezzi meccanici nel processo di produzione | Le polimeccaniche e i polimeccanici controllano i prodotti durante il processo di produzione, applicando procedure di controllo oggettive e soggettive, documentando i risultati. Durante lo studio della documentazione si concentrano sulle tolleranze e riflettono su quale tolleranza è possibile controllare, con quale procedura e quale strumento di misurazione. In tal senso è importante tenere in considerazione le direttive e i processi di verifica interni. Per la verifica con strumenti di misurazione e controllo calibrati interrompono il processo di produzione. Documentano i risultati e, se tutto rientra nella tolleranza prestabilita, proseguono con la produzione. Nel caso in cui le tolleranze non vengano rispettate, avviano immediatamente misure di correzione. Contrassegnano i prodotti difettosi e li allontanano dal processo di produzione. In seguito decidono in accordo con il committente se è possibile utilizzare comunque questi prodotti, se è possibile un’elaborazione successiva oppure se devono essere smaltiti come scarto. |
LFB_5555_b.04_2 | verificare pezzi meccanici nel processo di produzione | Le polimeccaniche e i polimeccanici controllano i prodotti durante il processo di produzione, applicando procedure di controllo oggettive e soggettive, documentando i risultati. Durante lo studio della documentazione si concentrano sulle tolleranze e riflettono su quale tolleranza è possibile controllare, con quale procedura e quale strumento di misurazione. In tal senso è importante tenere in considerazione le direttive e i processi di verifica interni. Per la verifica con strumenti di misurazione e controllo calibrati interrompono il processo di produzione. Documentano i risultati e, se tutto rientra nella tolleranza prestabilita, proseguono con la produzione. Nel caso in cui le tolleranze non vengano rispettate, avviano immediatamente misure di correzione. Contrassegnano i prodotti difettosi e li allontanano dal processo di produzione. In seguito decidono in accordo con il committente se è possibile utilizzare comunque questi prodotti, se è possibile un’elaborazione successiva oppure se devono essere smaltiti come scarto. |
LFB_Fa_MAF1D | MAF Tornire Convenzionale (nel PR si tratta di un’opzione). Ulteriori informazioni possono essere trovate nel Capitolo 5 nel seguente documento: | Interpretate un processo di fabbricazione definito e, su questa base, organizzate il posto di lavoro. Successivamente realizzate prodotti semplici e complessi mediante procedimenti convenzionali di fabbricazione. Applicate le norme e le direttive tecniche, utilizzate strumenti di misura e di controllo durante il processo produttivo e verificate i pezzi lavorati. Inoltre provvedete alla manutenzione e alla cura di utensili, attrezzature e materiali di consumo. |
LFB_Fa_MAF1F | MAF Fresare convenzionale (nel PR si tratta di una scelta. Ulteriori informazioni possono essere trovate nel capitolo 5 del seguente documento:) | Interpretate un processo di fabbricazione definito e, su questa base, organizzate il posto di lavoro. Successivamente realizzate prodotti semplici e complessi mediante procedimenti convenzionali di fabbricazione. Applicate le norme e le direttive tecniche, utilizzate strumenti di misura e di controllo durante il processo produttivo e verificate i pezzi lavorati. Inoltre provvedete alla manutenzione e alla cura di utensili, attrezzature e materiali di consumo. |
LFB_Fa_MFT3 | TPM - Verifica / Controllo del processo | Siete responsabili in azienda del corretto stato degli utensili e degli altri materiali conformemente alle direttive interne. In particolare vi occupate della manutenzione professionale nonché degli interventi di manutenzione preventiva su attrezzature, dispositivi di serraggio o materiali di lavoro analoghi. Inoltre garantite che il materiale grezzo corrisponda esattamente alle specifiche contenute nella documentazione d’incarico. A tal fine predisponete gli strumenti di misura e di controllo necessari e li impiegate anche per verificare le fasi di lavorazione già eseguite. |
PM b4 18 1-3
Verificano la capacità di misurazione degli strumenti di controllo definiti.
- Riferimento al piano di formazione: PM
- Riferimento a luogo di formazione: SP
Competenze operative interconnesse
Luogo di formazione | ID | Titolo | Livello |
---|---|---|---|
SP | 5555 b.01 | allestire la postazione di lavoro e i macchinari per la fabbricazione di prodotti dell’industria MEM { title="Le polimeccaniche e i polimeccanici ricevono l’incarico di allestire la loro postazione di lavoro e le macchine necessarie per la fabbricazione di un prodotto in base alla documentazione dell’incarico e alla documentazione di produzione redatti. Con l’ausilio di tale documentazione si fanno un’idea d’insieme sul materiale messo a disposizione. Acquistano autonomamente il materiale mancante in accordo con la persona responsabile. Dopo i lavori di preparazione iniziano ad allestire la postazione di lavoro mettendo in servizio la macchina e montando il dispositivo di fissaggio. In seguito si procurano gli strumenti di misurazione e montano gli utensili o li ricevono già montati dall'attrezzeria. Dopo aver completato i lavori di allestimento, iniziano la fabbricazione o informano il committente che la postazione di lavoro è pronta." } |
LP 4 |
SP | 5555 b.02 | lavorare prodotti dell’industria MEM con utensili o macchine manuali { title="Le polimeccaniche e i polimeccanici elaborano un prodotto con attrezzi o macchine manuali. Il committente consegna loro il prodotto da elaborare con la documentazione dell’incarico. Assumono la postazione di lavoro già allestita. Per prima cosa studiano la documentazione dell’incarico e interpretano i dati sul disegno tecnico. Si procurano autonomamente le informazioni mancanti. In seguito pianificano e documentano la lavorazione. Se durante la pianificazione rilevano la mancanza di utensili, macchine o utensili di misurazione, si procurano autonomamente tali apparecchi in accordo con la persona responsabile oppure cercano una forma di lavorazione alternativa. Dopo la pianificazione iniziano la lavorazione. Se durante la lavorazione emergono problemi, elaborano autonomamente soluzioni e le discutono con la persona responsabile. Inviano il prodotto lavorato alla tappa di lavorazione successiva o lo consegnano direttamente al committente." } | LP 4 |
SP | 5555 b.03 | fabbricare prodotti dell’industria MEM con macchine utensili { title="Le polimeccaniche e i polimeccanici ricevono l’incarico di realizzare un prodotto meccanico. La fabbricazione può avvenire su una o più macchine convenzionali e/o CNC. Assumono la postazione di lavoro già allestita. Per prima cosa studiano la documentazione dell’incarico e interpretano i dati del disegno tecnico. Si procurano autonomamente le informazioni mancanti e, se necessario, prendono contatto con il committente. In seguito si procurano il materiale grezzo necessario, pianificano la fabbricazione e la documentano. Se il prodotto viene realizzato con una macchina CNC, essi sono responsabili anche della sua programmazione. In tal senso tengono conto sia degli aspetti economici che ecologici e riflettono già in questa fase sulle modalità di controllo del prodotto. In base alle esigenze e in accordo con la persona responsabile, acquistano nuovi utensili, dispositivi di fissaggio e strumenti di misurazione. Durante la fabbricazione valutano, eseguono e documentano costantemente le misure di ottimizzazione. In caso di problemi, elaborano autonomamente soluzioni e le discutono con la persona responsabile. Inviano il prodotto finito alla tappa di lavorazione successiva o lo consegnano direttamente al committente." } |
LP 4 |
SP | 5555 b.04 | verificare pezzi meccanici nel processo di produzione { title="Le polimeccaniche e i polimeccanici controllano i prodotti durante il processo di produzione, applicando procedure di controllo oggettive e soggettive, documentando i risultati. Durante lo studio della documentazione si concentrano sulle tolleranze e riflettono su quale tolleranza è possibile controllare, con quale procedura e quale strumento di misurazione. In tal senso è importante tenere in considerazione le direttive e i processi di verifica interni. Per la verifica con strumenti di misurazione e controllo calibrati interrompono il processo di produzione. Documentano i risultati e, se tutto rientra nella tolleranza prestabilita, proseguono con la produzione. Nel caso in cui le tolleranze non vengano rispettate, avviano immediatamente misure di correzione. Contrassegnano i prodotti difettosi e li allontanano dal processo di produzione. In seguito decidono in accordo con il committente se è possibile utilizzare comunque questi prodotti, se è possibile un’elaborazione successiva oppure se devono essere smaltiti come scarto." } | LP 4 |
SP | 5555 c.01 | allestire la postazione di lavoro per il montaggio, la messa in servizio o la manutenzione di prodotti dell’industria MEM { title="Le polimeccaniche e i polimeccanici allestiscono la postazione di lavoro per il montaggio, la messa in servizio o per gli interventi di revisione, basandosi sulla documentazione dell’incarico redatta dalla preparazione al lavoro e sulla documentazione integrativa. Per prima cosa studiano la documentazione ufficiale e si fanno un’idea d’insieme sul materiale necessario, sull’infrastruttura e sulla postazione di lavoro assegnata. Se mancano materiale, attrezzi o dispositivi di protezione, questi vengono procurati a livello interno o esterno. Organizzano gli strumenti di controllo necessari e garantiscono la documentazione dei risultati di controllo. Fanno attenzione che sia garantita la visione d’insieme sull’intera postazione di lavoro, indipendentemente dal fatto che lavorino da soli o collaborino in un team o con il committente. Mettono in sicurezza la postazione di lavoro o visualizzano i punti critici, così da garantire la sicurezza sul lavoro e la protezione della salute. Quando è tutto pronto iniziano i lavori o comunicano la prontezza operativa al committente." } |
LP 4 |
SP | 5555 d.05 | verificare prodotti meccanici per un settore dell’industria MEM e avviare la procedura di validazione { title="Le polimeccaniche e i polimeccanici esaminano prodotti per un settore dell’industria MEM, documentano il controllo e ne decidono la procedura di validazione secondo le specifiche interne dell’azienda. Ricevono un prodotto da controllare insieme alle specifiche del prodotto e all’incarico. Dopo aver studiato la documentazione riflettono sulle procedure utili a controllare aspetti specifici, tenendo conto delle direttive e dei processi di verifica interni, ma anche delle norme attualmente valide. Documentano la procedura. Per la verifica impiegano strumenti di misurazione e di controllo calibrati o le più moderne macchine di misurazione 3D, tenendo conto della capacità di misurazione e dell’economicità della procedura. Documentano i risultati della verifica e decidono la procedura di validazione del prodotto secondo le direttive interne dell’azienda. Allegano i documenti alla consegna del prodotto e li archiviano secondo le direttive interne. Se una specifica non corrisponde alle direttive, devono contrassegnare il prodotto e discutere l’ulteriore procedura con il committente." } | LP 4 |
Campi di apprendimento connessi
ID | Nome | Situazione lavorativa e operativa tipica |
---|---|---|
LFB_Me_FAE | Verificare l’idoneità degli strumenti di misura | Controlli un componente e prepari gli strumenti di misura appropriati per l’ispezione. Stabilisci quali strumenti utilizzare in funzione dell’operazione da eseguire e della precisione richiesta. Successivamente calcoli la capacità di misura di ciascuno strumento e verifichi se risulta adeguata rispetto alle tolleranze delle caratteristiche da controllare. |
PM b4 18 2-3
Definiscono gli strumenti di misura adatti e spiegano le loro possibilità d’impiego.
- Riferimento al piano di formazione: PR, PM
- Riferimento a luogo di formazione: SP
Competenze operative interconnesse
Luogo di formazione | ID | Titolo | Livello |
---|---|---|---|
SP | 5555 b.01 | allestire la postazione di lavoro e i macchinari per la fabbricazione di prodotti dell’industria MEM { title="Le polimeccaniche e i polimeccanici ricevono l’incarico di allestire la loro postazione di lavoro e le macchine necessarie per la fabbricazione di un prodotto in base alla documentazione dell’incarico e alla documentazione di produzione redatti. Con l’ausilio di tale documentazione si fanno un’idea d’insieme sul materiale messo a disposizione. Acquistano autonomamente il materiale mancante in accordo con la persona responsabile. Dopo i lavori di preparazione iniziano ad allestire la postazione di lavoro mettendo in servizio la macchina e montando il dispositivo di fissaggio. In seguito si procurano gli strumenti di misurazione e montano gli utensili o li ricevono già montati dall'attrezzeria. Dopo aver completato i lavori di allestimento, iniziano la fabbricazione o informano il committente che la postazione di lavoro è pronta." } |
LP 3 |
SP | 5555 b.02 | lavorare prodotti dell’industria MEM con utensili o macchine manuali { title="Le polimeccaniche e i polimeccanici elaborano un prodotto con attrezzi o macchine manuali. Il committente consegna loro il prodotto da elaborare con la documentazione dell’incarico. Assumono la postazione di lavoro già allestita. Per prima cosa studiano la documentazione dell’incarico e interpretano i dati sul disegno tecnico. Si procurano autonomamente le informazioni mancanti. In seguito pianificano e documentano la lavorazione. Se durante la pianificazione rilevano la mancanza di utensili, macchine o utensili di misurazione, si procurano autonomamente tali apparecchi in accordo con la persona responsabile oppure cercano una forma di lavorazione alternativa. Dopo la pianificazione iniziano la lavorazione. Se durante la lavorazione emergono problemi, elaborano autonomamente soluzioni e le discutono con la persona responsabile. Inviano il prodotto lavorato alla tappa di lavorazione successiva o lo consegnano direttamente al committente." } | LP 3 |
SP | 5555 b.03 | fabbricare prodotti dell’industria MEM con macchine utensili { title="Le polimeccaniche e i polimeccanici ricevono l’incarico di realizzare un prodotto meccanico. La fabbricazione può avvenire su una o più macchine convenzionali e/o CNC. Assumono la postazione di lavoro già allestita. Per prima cosa studiano la documentazione dell’incarico e interpretano i dati del disegno tecnico. Si procurano autonomamente le informazioni mancanti e, se necessario, prendono contatto con il committente. In seguito si procurano il materiale grezzo necessario, pianificano la fabbricazione e la documentano. Se il prodotto viene realizzato con una macchina CNC, essi sono responsabili anche della sua programmazione. In tal senso tengono conto sia degli aspetti economici che ecologici e riflettono già in questa fase sulle modalità di controllo del prodotto. In base alle esigenze e in accordo con la persona responsabile, acquistano nuovi utensili, dispositivi di fissaggio e strumenti di misurazione. Durante la fabbricazione valutano, eseguono e documentano costantemente le misure di ottimizzazione. In caso di problemi, elaborano autonomamente soluzioni e le discutono con la persona responsabile. Inviano il prodotto finito alla tappa di lavorazione successiva o lo consegnano direttamente al committente." } |
LP 3 |
SP | 5555 b.04 | verificare pezzi meccanici nel processo di produzione { title="Le polimeccaniche e i polimeccanici controllano i prodotti durante il processo di produzione, applicando procedure di controllo oggettive e soggettive, documentando i risultati. Durante lo studio della documentazione si concentrano sulle tolleranze e riflettono su quale tolleranza è possibile controllare, con quale procedura e quale strumento di misurazione. In tal senso è importante tenere in considerazione le direttive e i processi di verifica interni. Per la verifica con strumenti di misurazione e controllo calibrati interrompono il processo di produzione. Documentano i risultati e, se tutto rientra nella tolleranza prestabilita, proseguono con la produzione. Nel caso in cui le tolleranze non vengano rispettate, avviano immediatamente misure di correzione. Contrassegnano i prodotti difettosi e li allontanano dal processo di produzione. In seguito decidono in accordo con il committente se è possibile utilizzare comunque questi prodotti, se è possibile un’elaborazione successiva oppure se devono essere smaltiti come scarto." } | LP 3 |
SP | 5555 c.01 | allestire la postazione di lavoro per il montaggio, la messa in servizio o la manutenzione di prodotti dell’industria MEM { title="Le polimeccaniche e i polimeccanici allestiscono la postazione di lavoro per il montaggio, la messa in servizio o per gli interventi di revisione, basandosi sulla documentazione dell’incarico redatta dalla preparazione al lavoro e sulla documentazione integrativa. Per prima cosa studiano la documentazione ufficiale e si fanno un’idea d’insieme sul materiale necessario, sull’infrastruttura e sulla postazione di lavoro assegnata. Se mancano materiale, attrezzi o dispositivi di protezione, questi vengono procurati a livello interno o esterno. Organizzano gli strumenti di controllo necessari e garantiscono la documentazione dei risultati di controllo. Fanno attenzione che sia garantita la visione d’insieme sull’intera postazione di lavoro, indipendentemente dal fatto che lavorino da soli o collaborino in un team o con il committente. Mettono in sicurezza la postazione di lavoro o visualizzano i punti critici, così da garantire la sicurezza sul lavoro e la protezione della salute. Quando è tutto pronto iniziano i lavori o comunicano la prontezza operativa al committente." } |
LP 3 |
SP | 5555 d.05 | verificare prodotti meccanici per un settore dell’industria MEM e avviare la procedura di validazione { title="Le polimeccaniche e i polimeccanici esaminano prodotti per un settore dell’industria MEM, documentano il controllo e ne decidono la procedura di validazione secondo le specifiche interne dell’azienda. Ricevono un prodotto da controllare insieme alle specifiche del prodotto e all’incarico. Dopo aver studiato la documentazione riflettono sulle procedure utili a controllare aspetti specifici, tenendo conto delle direttive e dei processi di verifica interni, ma anche delle norme attualmente valide. Documentano la procedura. Per la verifica impiegano strumenti di misurazione e di controllo calibrati o le più moderne macchine di misurazione 3D, tenendo conto della capacità di misurazione e dell’economicità della procedura. Documentano i risultati della verifica e decidono la procedura di validazione del prodotto secondo le direttive interne dell’azienda. Allegano i documenti alla consegna del prodotto e li archiviano secondo le direttive interne. Se una specifica non corrisponde alle direttive, devono contrassegnare il prodotto e discutere l’ulteriore procedura con il committente." } | LP 3 |
SP | 5550 b.01 | allestire la postazione di lavoro e i macchinari per la fabbricazione di prodotti dell’industria MEM { title="Le meccaniche di produzione e i meccanici di produzione ricevono l’incarico di allestire la loro postazione di lavoro e le macchine necessarie per la fabbricazione di un prodotto in base alla documentazione dell’incarico e alla documentazione di produzione redatti. Con l’aiuto di tali informazioni si fanno un’idea d’insieme sul materiale messo a disposizione. Richiedono il materiale mancante al committente. Dopo i lavori di preparazione iniziano ad allestire la postazione di lavoro mettendo in servizio la macchina e montando il dispositivo di fissaggio. In seguito si procurano gli strumenti di misura e montano gli utensili o li ricevono già montati dalla preparazione al lavoro. Dopo aver completato i lavori di allestimento, iniziano la fabbricazione o informano il committente che la postazione di lavoro è pronta." } | LP 3 |
SP | 5550 b.02 | lavorare prodotti dell’industria MEM con utensili o macchine manuali { title="Le meccaniche di produzione e i meccanici di produzione fabbricano un prodotto con utensili o macchine manuali. Il committente consegna loro il materiale necessario per la fabbricazione del prodotto con la documentazione dell’incarico. Assumono la postazione di lavoro già allestita. Per prima cosa studiano la documentazione dell’incarico e interpretano i dati sul disegno tecnico. Raccolgono le informazioni mancanti dal committente. In seguito pianificano e documentano la fabbricazione. Se durante la pianificazione constatano che mancano attrezzi manuali, macchine, strumenti di misurazione e di controllo, dispositivi di fissaggio o supporti ausiliari, li procurano oppure cercano alternative in accordo con il superiore. Dopo la pianificazione iniziano con la fabbricazione. In caso di problemi, elaborano soluzioni in collaborazione con il superiore. In seguito alla fabbricazione, controllano la funzionalità del prodotto, lo passano alla tappa di lavorazione successiva o lo consegnano al committente." } | LP 3 |
SP | 5550 b.03 | fabbricare prodotti dell’industria MEM con macchine utensili { title="Le meccaniche di produzione e i meccanici di produzione ricevono l’incarico di realizzare un prodotto meccanico. La fabbricazione può avvenire su una o più macchine convenzionali e/o CNC. Ricevono la postazione di lavoro già allestita. Per prima cosa studiano la documentazione dell’incarico e interpretano i dati del disegno tecnico. Si procurano autonomamente le informazioni mancanti e, se necessario, prendono contatto con il committente. In seguito si procurano il materiale grezzo necessario, pianificano la fabbricazione e la documentano. Fatto questo, tengono conto sia degli aspetti economici che ecologici e riflettono già in questa fase sulle modalità di controllo del prodotto. Inventariano gli utensili, dispositivi di fissaggio, strumenti di misurazione e controllo mancanti e assegnano alla persona responsabile il compito di procurarli. Durante la fabbricazione valutano, eseguono e documentano costantemente ottimizzazioni. In caso di problemi, elaborano autonomamente soluzioni e le discutono con la persona responsabile. Inviano il prodotto finito alla tappa di lavorazione successiva o lo consegnano al committente." } | LP 3 |
SP | 5550 b.04 | verificare pezzi meccanici nel processo di produzione { title="Le meccaniche di produzione e i meccanici di produzione controllano i prodotti durante il processo di produzione, applicando procedure di controllo oggettive e soggettive e documentando i risultati. Durante lo studio della documentazione si concentrano sulle tolleranze e riflettono su quale tolleranza è possibile verificare con quale procedura e quale strumento di misurazione. In tal senso è importante tenere in considerazione le direttive e i processi di verifica interni. Per il controllo con strumenti di misurazione calibrati interrompono all’occorrenza il processo di produzione. Documentano i risultati e, se tutto rientra nelle tolleranze prestabilite, proseguono con la produzione. Nel caso in cui le tolleranze non vengano rispettate, eseguono direttamente misure di correzione oppure coinvolgono la persona responsabile. Contrassegnano i prodotti difettosi e li allontanano dal processo di produzione. In seguito decidono in accordo con il committente se è possibile utilizzare comunque questi prodotti, se è possibile un’elaborazione successiva oppure se devono essere smaltiti come scarto." } | LP 3 |
SP | 5550 c.01 | allestire la postazione di lavoro per il montaggio, la messa in servizio o la manutenzione di prodotti dell’industria MEM { title="Le meccaniche di produzione e i meccanici di produzione allestiscono la postazione di lavoro per il
montaggio o per gli interventi di manutenzione, basandosi sulla documentazione dell’incarico fornita
dal committente, sulla documentazione integrativa e sulle istruzioni mirate. Per prima cosa familiarizzano con l’incarico e si fanno un’idea d’insieme della postazione di lavoro assegnata, sull’infrastruttura e sul materiale necessario. Richiedono il materiale mancante al committente. Familiarizzano con gli strumenti di misurazione e di controllo prescritti e con il processo di documentazione dei risultati. Inoltre, fanno attenzione che sia garantita la visione d’insieme sull’intera postazione di lavoro, indipendentemente dal fatto che svolgano l’incarico da soli o in team. Mettono in sicurezza la postazione di lavoro e contrassegnano i punti critici, così da garantire la sicurezza sul lavoro e la protezione della salute. Quando è tutto pronto iniziano i lavori o comunicano la prontezza operativa al committente." } |
LP 3 |
SP | 5550 d.04 | verificare prodotti meccanici semplici per un settore dell’industria MEM e avviare la procedura di validazione | LP 3 |
Campi di apprendimento connessi
ID | Nome | Situazione lavorativa e operativa tipica |
---|---|---|
LFB_Me_BES | Selezionare strumenti di misura e calibri appropriati | Controlli le tolleranze dimensionali di fori lavorati in blocchi colonna. Definisci gli strumenti di misura e i calibri adatti per questo controllo. Consulti le informazioni presenti sul disegno tecnico dei fori (tolleranza, rugosità, condizione di inviluppo). Stabilisci le modalità per verificare queste tolleranze (tramite “caratteristica quantitativa” e “caratteristica attributiva”) e scegli la più adatta. Per ogni caratteristica selezioni gli strumenti necessari. Redigi un’annotazione sulla scelta del metodo di controllo, evidenziandone vantaggi e svantaggi. |
PM b4 18 3-3
Spiegano le possibilità d’impiego degli strumenti di misura prescritti.
- Riferimento al piano di formazione: KR, MP, PR, PM, AM, AU
- Riferimento a luogo di formazione: SP
Competenze operative interconnesse
Luogo di formazione | ID | Titolo | Livello |
---|---|---|---|
SP | 7770 b.02 | lavorare o fabbricare pezzi o componenti meccanici di impianti automatizzati | LP 2 |
SP | 7777 b.02 | lavorare o fabbricare pezzi o componenti meccanici di impianti automatizzati | LP 2 |
SP | 3333 b.01 | progettare costruzioni idonee alla produzione per prodotti dell’industria MEM { title="Le progettiste meccaniche e i progettisti meccanici progettano autonomamente o in team prodotti nel rispetto delle prescrizioni, delle norme e delle direttive idonee alla produzione. Ricavano tutte le informazioni necessarie per la progettazione orientata alla produzione dal progetto di massima e dal quaderno dei compiti.
Per la scelta della progettazione orientata alla produzione, esaminano diversi processi di fabbricazione sulla base della propria esperienza pratica nell’ambito della tecnologia di produzione. All’occorrenza si rivolgono al reparto di produzione sottoponendo questioni concrete e formulate con l’adeguato linguaggio tecnico e, se necessario, adeguano di conseguenza la propria progettazione. Progettano prestando attenzione ai costi, tenendo conto delle possibilità di progettazione relative alla produzione e del numero di pezzi da realizzare. Se la costruzione consente diverse possibilità di progettazione sotto il profilo della tecnologia di produzione, impiegano i metodi per la ricerca di soluzioni e il processo decisionale che conoscono dalla fase di ideazione e progettazione. Nell’intero processo di progettazione tengono conto degli aspetti ecologici, tecnici ed economici in conformità con le prescrizioni del libretto delle specifiche. Nel corso dell’intero processo mantengono l’attenzione sulle funzioni del prodotto. Realizzano la progettazione su carta oppure con mezzi ausiliari elettronici o con CAD." } |
LP 2 |
SP | 3333 c.03 | redigere documenti di produzione per prodotti dell’industria MEM { title="Sulla base degli schizzi definitivi, progetti di dettaglio meccanici e i progettisti meccanici allestiscono i documenti di produzione necessari per la produzione dei pezzi e ulteriori documenti come ad esempio, istruzioni, schede tecniche e manuali d'utilizzo. A tal fine impiegano mezzi ausiliari adeguati come ad esempio programmi CAD o altre applicazioni digitali. Nella documentazione di fabbricazione forniscono tutte le specifiche necessarie dipendenti dalle funzioni e dalla produzione, considerando le norme e le direttive dell’azienda, nonché le norme nazionali e internazionali vigenti. Utilizzando adeguate rappresentazioni, garantiscono la comprensione della documentazione di fabbricazione. Redigono la documentazione di fabbricazione chiara e completa. Tramite ulteriori misure, come ad esempio la scelta di materiali grezzi di misura adeguata, riducono lo spreco di materiale nella produzione di pezzi. Per l’approvazione della documentazione di fabbricazione si attengono alle direttive aziendali, provvedono al suo costante aggiornamento e garantiscono la tracciabilità delle modifiche. All’occorrenza si rivolgono ai relativi uffici tecnici sottoponendo questioni concrete e formulate con l’adeguato linguaggio tecnico o si consultano con il team." } |
LP 2 |
SP | 5500 a.02 | lavorare prodotti semplici dell’industria MEM con utensili o macchine manuali { title="Le aiuto meccaniche e gli aiuto meccanici lavorano un prodotto semplice con utensili o macchine manuali. Il committente consegna loro il prodotto da elaborare con la documentazione dell’incarico. Prendono in consegna la postazione di lavoro completamente attrezzata. Per prima cosa studiano la documentazione dell’incarico e le informazioni sul disegno tecnico con l’aiuto del committente. Le domande in sospeso vengono chiarite dal committente o dalla persona responsabile. In seguito pianificano e documentano autonomamente la lavorazione e la discutono successivamente con la persona responsabile. Se durante la pianificazione constatano che mancano attrezzi manuali, macchine, strumenti di misurazione e di controllo, dispositivi di bloccaggio o altri mezzi ausiliari, li procurano oppure cercano alternative in accordo con la persona responsabile. Successivamente iniziano con la lavorazione. In caso di problemi, elaborano soluzioni in collaborazione con la persona responsabile. Inviano il prodotto lavorato alla tappa di lavorazione successiva o lo consegnano al committente." } | LP 2 |
SP | 5500 a.03 | fabbricare prodotti semplici dell’industria MEM con macchine utensili { title="Le aiuto meccaniche e gli aiuto meccanici ricevono l’incarico di realizzare un prodotto semplice sotto supervisione. La fabbricazione può avvenire su una o più macchine convenzionali. Prendono in consegna la postazione di lavoro completamente attrezzata. Per prima cosa studiano la documentazione dell’incarico e le informazioni sul disegno tecnico con l’aiuto del committente. Le domande in sospeso vengono chiarite dal committente o dalla persona responsabile. Successivamente ricevono il materiale grezzo necessario, pianificano e documentano la fabbricazione e la discutono con la persona responsabile. Già in questa fase riflettono sulla modalità con cui controllare il prodotto. Inventariano sotto supervisione gli strumenti, i dispositivi di fissaggio come pure gli strumenti di misurazione e di controllo mancanti, che vengono poi procurati dalla persona responsabile. Se si verificano problemi durante la fabbricazione, essi vengono discussi con la persona responsabile e si cercano insieme delle soluzioni. Inviano il prodotto finito alla tappa di lavorazione successiva o lo consegnano al committente." } | LP 2 |
SP | 5500 b.01 | allestire la postazione di lavoro per il montaggio, la messa in servizio o la manutenzione di prodotti semplici dell’industria MEM { title="Le aiuto meccaniche e gli aiuto meccanici allestiscono la postazione di lavoro per il montaggio, la messa in servizio o gli interventi di manutenzione di prodotti semplici dell’industria MEM. Basandosi sulla documentazione dell’incarico e sulla documentazione integrativa redatta dalla preparazione al lavoro. Per prima cosa studiano la documentazione e, coinvolgendo la persona responsabile, si fanno un’idea d’insieme sul materiale necessario, sull’infrastruttura e sulla postazione di lavoro assegnata. Se mancano materiale, attrezzi o dispositivi di protezione, questi vengono procurati a livello interno o esterno con l’aiuto della persona responsabile. Organizzano con l’aiuto della persona responsabile gli strumenti di controllo necessari e familiarizzano con la documentazione dei risultati. Fanno attenzione che sia garantita la visione d’insieme sull’intera postazione di lavoro, indipendentemente dal fatto che lavorino da soli o collaborino in un team o con il committente. Con l’aiuto della persona responsabile mettono in sicurezza la postazione di lavoro e individuano i punti critici, così da garantire la sicurezza sul lavoro e la protezione della salute. Quando è tutto pronto, comunicano la prontezza operativa al committente." } | LP 2 |
SP | 5500 c.02 | misurare pezzi semplici nel processo di produzione { title="Le aiuto meccaniche e gli aiuto meccanici misurano le dimensioni di pezzi semplici durante il processo di produzione, applicando diversi strumenti di misurazione e documentando i risultati.
Durante lo studio della documentazione dell’incarico si concentrano sulle tolleranze che possono essere controllate con gli strumenti di misurazione. In tal senso tengono conto delle direttive e dei processi di controllo interni. Gli strumenti di misurazione o i documenti mancanti vengono recuperati con l’aiuto della persona responsabile. Per il controllo con strumenti di misurazione calibrati interrompono, all’occorrenza, il processo di produzione. Documentano i risultati e, se tutto rientra nella tolleranza prestabilita, proseguono con la produzione. Nel caso in cui le tolleranze non siano rispettate, segnalano immediatamente la situazione alla persona responsabile e discutono con quest’ultimo le misure rilevate per la correzione e le eseguono insieme. Contrassegnano i prodotti difettosi e li allontanano dal processo di produzione. In seguito discutono con la persona responsabile se è possibile utilizzare comunque questi prodotti, se è possibile un’elaborazione successiva oppure se devono essere correttamente smaltiti come scarto." } |
LP 2 |
SP | 5500 d.05 | verificare prodotti semplici dell’industria MEM { title="Le aiuto meccaniche e gli aiuto meccanici controllano prodotti semplici dell’industria MEM, documentano il controllo e decidono insieme alla persona responsabile se dare l’approvazione per le ulteriori tappe di lavorazione o effettuare la consegna al committente. Ricevono come incarico un prodotto semplice da controllare insieme alle specifiche. Dopo aver studiato la documentazione riflettono insieme alla persona responsabile sulle procedure utili per controllare dettagli specifici, tenendo conto delle direttive e dei processi di controllo interni, ma anche delle norme attualmente in vigore. Per la verifica impiegano strumenti di misurazione calibrati oppure moderne macchine di misurazione. Documentano come da istruzioni i risultati del controllo e in seguito decidono sempre, secondo istruzioni l’approvazione del prodotto. Allegano i documenti per la consegna del prodotto o li archiviano secondo le direttive interne. Se una specifica non corrisponde alle direttive, contrassegnano il prodotto e discutono l’ulteriore procedura con la persona responsabile." } | LP 2 |
SP | 5500 d.06 | produrre prodotti in serie in un impianto di produzione dell’industria MEM { title="Le aiuto meccaniche e gli aiuto meccanici realizzano prodotti in serie in un impianto di produzione dell’industria MEM, basandosi sull’incarico di produzione e sulla descrizione degli impianti. Insieme all’incarico ricevono anche la quantità necessaria di materiale grezzo. La persona responsabile li informa in merito alla struttura e al funzionamento dell’impianto di produzione nonché in merito a possibili guasti e alla relativa sistemazione. Preparano l’impianto di produzione procurandosi i dispositivi, gli utensili e i mezzi ausiliari necessari con il supporto della persona responsabile. Dopo aver regolato i dispositivi e impostato tutti i parametri dell’impianto, mettono in servizio l’impianto con l’aiuto della persona responsabile. Si assicurano che la sicurezza sul lavoro e la protezione della salute siano garantite in qualsiasi momento. Controllano il primo prodotto in base alle direttive e, in caso di mancata conformità, apportano le correzioni insieme alla persona responsabile. Durante la produzione imballano i prodotti nelle unità di imballaggio richieste. Si assicurano quindi che sia sempre disponibile materiale grezzo a sufficienza nell’impianto di produzione. Riconoscono prodotti difettosi e li allontanano dal processo di produzione. In seguito discutono con la persona responsabile se è possibile utilizzare comunque questi prodotti, se è possibile un’elaborazione successiva oppure se devono essere correttamente smaltiti come scarto. Una volta terminato l’incarico documentano i lavori secondo le direttive, mettono fuori servizio l’impianto e lo puliscono insieme all’area circostante." } | LP 2 |
SP | 5555 b.01 | allestire la postazione di lavoro e i macchinari per la fabbricazione di prodotti dell’industria MEM { title="Le polimeccaniche e i polimeccanici ricevono l’incarico di allestire la loro postazione di lavoro e le macchine necessarie per la fabbricazione di un prodotto in base alla documentazione dell’incarico e alla documentazione di produzione redatti. Con l’ausilio di tale documentazione si fanno un’idea d’insieme sul materiale messo a disposizione. Acquistano autonomamente il materiale mancante in accordo con la persona responsabile. Dopo i lavori di preparazione iniziano ad allestire la postazione di lavoro mettendo in servizio la macchina e montando il dispositivo di fissaggio. In seguito si procurano gli strumenti di misurazione e montano gli utensili o li ricevono già montati dall'attrezzeria. Dopo aver completato i lavori di allestimento, iniziano la fabbricazione o informano il committente che la postazione di lavoro è pronta." } |
LP 2 |
SP | 5555 b.02 | lavorare prodotti dell’industria MEM con utensili o macchine manuali { title="Le polimeccaniche e i polimeccanici elaborano un prodotto con attrezzi o macchine manuali. Il committente consegna loro il prodotto da elaborare con la documentazione dell’incarico. Assumono la postazione di lavoro già allestita. Per prima cosa studiano la documentazione dell’incarico e interpretano i dati sul disegno tecnico. Si procurano autonomamente le informazioni mancanti. In seguito pianificano e documentano la lavorazione. Se durante la pianificazione rilevano la mancanza di utensili, macchine o utensili di misurazione, si procurano autonomamente tali apparecchi in accordo con la persona responsabile oppure cercano una forma di lavorazione alternativa. Dopo la pianificazione iniziano la lavorazione. Se durante la lavorazione emergono problemi, elaborano autonomamente soluzioni e le discutono con la persona responsabile. Inviano il prodotto lavorato alla tappa di lavorazione successiva o lo consegnano direttamente al committente." } | LP 2 |
SP | 5555 b.03 | fabbricare prodotti dell’industria MEM con macchine utensili { title="Le polimeccaniche e i polimeccanici ricevono l’incarico di realizzare un prodotto meccanico. La fabbricazione può avvenire su una o più macchine convenzionali e/o CNC. Assumono la postazione di lavoro già allestita. Per prima cosa studiano la documentazione dell’incarico e interpretano i dati del disegno tecnico. Si procurano autonomamente le informazioni mancanti e, se necessario, prendono contatto con il committente. In seguito si procurano il materiale grezzo necessario, pianificano la fabbricazione e la documentano. Se il prodotto viene realizzato con una macchina CNC, essi sono responsabili anche della sua programmazione. In tal senso tengono conto sia degli aspetti economici che ecologici e riflettono già in questa fase sulle modalità di controllo del prodotto. In base alle esigenze e in accordo con la persona responsabile, acquistano nuovi utensili, dispositivi di fissaggio e strumenti di misurazione. Durante la fabbricazione valutano, eseguono e documentano costantemente le misure di ottimizzazione. In caso di problemi, elaborano autonomamente soluzioni e le discutono con la persona responsabile. Inviano il prodotto finito alla tappa di lavorazione successiva o lo consegnano direttamente al committente." } |
LP 2 |
SP | 5555 b.04 | verificare pezzi meccanici nel processo di produzione { title="Le polimeccaniche e i polimeccanici controllano i prodotti durante il processo di produzione, applicando procedure di controllo oggettive e soggettive, documentando i risultati. Durante lo studio della documentazione si concentrano sulle tolleranze e riflettono su quale tolleranza è possibile controllare, con quale procedura e quale strumento di misurazione. In tal senso è importante tenere in considerazione le direttive e i processi di verifica interni. Per la verifica con strumenti di misurazione e controllo calibrati interrompono il processo di produzione. Documentano i risultati e, se tutto rientra nella tolleranza prestabilita, proseguono con la produzione. Nel caso in cui le tolleranze non vengano rispettate, avviano immediatamente misure di correzione. Contrassegnano i prodotti difettosi e li allontanano dal processo di produzione. In seguito decidono in accordo con il committente se è possibile utilizzare comunque questi prodotti, se è possibile un’elaborazione successiva oppure se devono essere smaltiti come scarto." } | LP 2 |
SP | 5555 c.01 | allestire la postazione di lavoro per il montaggio, la messa in servizio o la manutenzione di prodotti dell’industria MEM { title="Le polimeccaniche e i polimeccanici allestiscono la postazione di lavoro per il montaggio, la messa in servizio o per gli interventi di revisione, basandosi sulla documentazione dell’incarico redatta dalla preparazione al lavoro e sulla documentazione integrativa. Per prima cosa studiano la documentazione ufficiale e si fanno un’idea d’insieme sul materiale necessario, sull’infrastruttura e sulla postazione di lavoro assegnata. Se mancano materiale, attrezzi o dispositivi di protezione, questi vengono procurati a livello interno o esterno. Organizzano gli strumenti di controllo necessari e garantiscono la documentazione dei risultati di controllo. Fanno attenzione che sia garantita la visione d’insieme sull’intera postazione di lavoro, indipendentemente dal fatto che lavorino da soli o collaborino in un team o con il committente. Mettono in sicurezza la postazione di lavoro o visualizzano i punti critici, così da garantire la sicurezza sul lavoro e la protezione della salute. Quando è tutto pronto iniziano i lavori o comunicano la prontezza operativa al committente." } |
LP 2 |
SP | 5555 d.05 | verificare prodotti meccanici per un settore dell’industria MEM e avviare la procedura di validazione { title="Le polimeccaniche e i polimeccanici esaminano prodotti per un settore dell’industria MEM, documentano il controllo e ne decidono la procedura di validazione secondo le specifiche interne dell’azienda. Ricevono un prodotto da controllare insieme alle specifiche del prodotto e all’incarico. Dopo aver studiato la documentazione riflettono sulle procedure utili a controllare aspetti specifici, tenendo conto delle direttive e dei processi di verifica interni, ma anche delle norme attualmente valide. Documentano la procedura. Per la verifica impiegano strumenti di misurazione e di controllo calibrati o le più moderne macchine di misurazione 3D, tenendo conto della capacità di misurazione e dell’economicità della procedura. Documentano i risultati della verifica e decidono la procedura di validazione del prodotto secondo le direttive interne dell’azienda. Allegano i documenti alla consegna del prodotto e li archiviano secondo le direttive interne. Se una specifica non corrisponde alle direttive, devono contrassegnare il prodotto e discutere l’ulteriore procedura con il committente." } | LP 2 |
SP | 5550 b.01 | allestire la postazione di lavoro e i macchinari per la fabbricazione di prodotti dell’industria MEM { title="Le meccaniche di produzione e i meccanici di produzione ricevono l’incarico di allestire la loro postazione di lavoro e le macchine necessarie per la fabbricazione di un prodotto in base alla documentazione dell’incarico e alla documentazione di produzione redatti. Con l’aiuto di tali informazioni si fanno un’idea d’insieme sul materiale messo a disposizione. Richiedono il materiale mancante al committente. Dopo i lavori di preparazione iniziano ad allestire la postazione di lavoro mettendo in servizio la macchina e montando il dispositivo di fissaggio. In seguito si procurano gli strumenti di misura e montano gli utensili o li ricevono già montati dalla preparazione al lavoro. Dopo aver completato i lavori di allestimento, iniziano la fabbricazione o informano il committente che la postazione di lavoro è pronta." } | LP 2 |
SP | 5550 b.02 | lavorare prodotti dell’industria MEM con utensili o macchine manuali { title="Le meccaniche di produzione e i meccanici di produzione fabbricano un prodotto con utensili o macchine manuali. Il committente consegna loro il materiale necessario per la fabbricazione del prodotto con la documentazione dell’incarico. Assumono la postazione di lavoro già allestita. Per prima cosa studiano la documentazione dell’incarico e interpretano i dati sul disegno tecnico. Raccolgono le informazioni mancanti dal committente. In seguito pianificano e documentano la fabbricazione. Se durante la pianificazione constatano che mancano attrezzi manuali, macchine, strumenti di misurazione e di controllo, dispositivi di fissaggio o supporti ausiliari, li procurano oppure cercano alternative in accordo con il superiore. Dopo la pianificazione iniziano con la fabbricazione. In caso di problemi, elaborano soluzioni in collaborazione con il superiore. In seguito alla fabbricazione, controllano la funzionalità del prodotto, lo passano alla tappa di lavorazione successiva o lo consegnano al committente." } | LP 2 |
SP | 5550 b.03 | fabbricare prodotti dell’industria MEM con macchine utensili { title="Le meccaniche di produzione e i meccanici di produzione ricevono l’incarico di realizzare un prodotto meccanico. La fabbricazione può avvenire su una o più macchine convenzionali e/o CNC. Ricevono la postazione di lavoro già allestita. Per prima cosa studiano la documentazione dell’incarico e interpretano i dati del disegno tecnico. Si procurano autonomamente le informazioni mancanti e, se necessario, prendono contatto con il committente. In seguito si procurano il materiale grezzo necessario, pianificano la fabbricazione e la documentano. Fatto questo, tengono conto sia degli aspetti economici che ecologici e riflettono già in questa fase sulle modalità di controllo del prodotto. Inventariano gli utensili, dispositivi di fissaggio, strumenti di misurazione e controllo mancanti e assegnano alla persona responsabile il compito di procurarli. Durante la fabbricazione valutano, eseguono e documentano costantemente ottimizzazioni. In caso di problemi, elaborano autonomamente soluzioni e le discutono con la persona responsabile. Inviano il prodotto finito alla tappa di lavorazione successiva o lo consegnano al committente." } | LP 2 |
SP | 5550 b.04 | verificare pezzi meccanici nel processo di produzione { title="Le meccaniche di produzione e i meccanici di produzione controllano i prodotti durante il processo di produzione, applicando procedure di controllo oggettive e soggettive e documentando i risultati. Durante lo studio della documentazione si concentrano sulle tolleranze e riflettono su quale tolleranza è possibile verificare con quale procedura e quale strumento di misurazione. In tal senso è importante tenere in considerazione le direttive e i processi di verifica interni. Per il controllo con strumenti di misurazione calibrati interrompono all’occorrenza il processo di produzione. Documentano i risultati e, se tutto rientra nelle tolleranze prestabilite, proseguono con la produzione. Nel caso in cui le tolleranze non vengano rispettate, eseguono direttamente misure di correzione oppure coinvolgono la persona responsabile. Contrassegnano i prodotti difettosi e li allontanano dal processo di produzione. In seguito decidono in accordo con il committente se è possibile utilizzare comunque questi prodotti, se è possibile un’elaborazione successiva oppure se devono essere smaltiti come scarto." } | LP 2 |
SP | 5550 c.01 | allestire la postazione di lavoro per il montaggio, la messa in servizio o la manutenzione di prodotti dell’industria MEM { title="Le meccaniche di produzione e i meccanici di produzione allestiscono la postazione di lavoro per il
montaggio o per gli interventi di manutenzione, basandosi sulla documentazione dell’incarico fornita
dal committente, sulla documentazione integrativa e sulle istruzioni mirate. Per prima cosa familiarizzano con l’incarico e si fanno un’idea d’insieme della postazione di lavoro assegnata, sull’infrastruttura e sul materiale necessario. Richiedono il materiale mancante al committente. Familiarizzano con gli strumenti di misurazione e di controllo prescritti e con il processo di documentazione dei risultati. Inoltre, fanno attenzione che sia garantita la visione d’insieme sull’intera postazione di lavoro, indipendentemente dal fatto che svolgano l’incarico da soli o in team. Mettono in sicurezza la postazione di lavoro e contrassegnano i punti critici, così da garantire la sicurezza sul lavoro e la protezione della salute. Quando è tutto pronto iniziano i lavori o comunicano la prontezza operativa al committente." } |
LP 2 |
SP | 5550 d.04 | verificare prodotti meccanici semplici per un settore dell’industria MEM e avviare la procedura di validazione | LP 2 |
Campi di apprendimento connessi
ID | Nome | Situazione lavorativa e operativa tipica |
---|---|---|
LFB_Fp_QFP | Pianificare la garanzia della qualità per la produzione | Ricevi l’incarico di elaborare la pianificazione dei controlli per la produzione di un prodotto dell’industria MEM. A tal fine utilizzi il ciclo di fabbricazione previsto e le specifiche tecniche. Sulla base di queste informazioni selezioni gli strumenti di controllo, definisci l’entità delle verifiche e redigi il relativo protocollo di controllo. |
LFB_Me_EIN | Spiegare le possibilità d’impiego degli strumenti di misura e di controllo | Nell’ambito di un controllo dimensionale su un lotto di pezzi sei responsabile di giustificare la scelta degli strumenti di misura o controllo. Inizi leggendo e interpretando le indicazioni presenti sul disegno di fabbricazione. Valuti le caratteristiche degli strumenti di misura e controllo in funzione delle tolleranze dimensionali e geometriche e li classifichi di conseguenza. Assegni uno strumento specifico a ciascuna operazione di misura. Valuti gli effetti delle variazioni di temperatura e, se necessario, li compensi. |
PM b4 23 1-2
Analizzano gli scostamenti e le loro cause e propongono l’ulteriore procedura.
- Riferimento al piano di formazione: PM
- Riferimento a luogo di formazione: A
Competenze operative interconnesse
Luogo di formazione | ID | Titolo | Livello |
---|---|---|---|
A | 5555 b.04 | verificare pezzi meccanici nel processo di produzione { title="Le polimeccaniche e i polimeccanici controllano i prodotti durante il processo di produzione, applicando procedure di controllo oggettive e soggettive, documentando i risultati. Durante lo studio della documentazione si concentrano sulle tolleranze e riflettono su quale tolleranza è possibile controllare, con quale procedura e quale strumento di misurazione. In tal senso è importante tenere in considerazione le direttive e i processi di verifica interni. Per la verifica con strumenti di misurazione e controllo calibrati interrompono il processo di produzione. Documentano i risultati e, se tutto rientra nella tolleranza prestabilita, proseguono con la produzione. Nel caso in cui le tolleranze non vengano rispettate, avviano immediatamente misure di correzione. Contrassegnano i prodotti difettosi e li allontanano dal processo di produzione. In seguito decidono in accordo con il committente se è possibile utilizzare comunque questi prodotti, se è possibile un’elaborazione successiva oppure se devono essere smaltiti come scarto." } | LP 5 |
Campi di apprendimento connessi
ID | Nome | Situazione lavorativa e operativa tipica |
---|---|---|
LFB_5555_b.04_1 | verificare pezzi meccanici nel processo di produzione | Le polimeccaniche e i polimeccanici controllano i prodotti durante il processo di produzione, applicando procedure di controllo oggettive e soggettive, documentando i risultati. Durante lo studio della documentazione si concentrano sulle tolleranze e riflettono su quale tolleranza è possibile controllare, con quale procedura e quale strumento di misurazione. In tal senso è importante tenere in considerazione le direttive e i processi di verifica interni. Per la verifica con strumenti di misurazione e controllo calibrati interrompono il processo di produzione. Documentano i risultati e, se tutto rientra nella tolleranza prestabilita, proseguono con la produzione. Nel caso in cui le tolleranze non vengano rispettate, avviano immediatamente misure di correzione. Contrassegnano i prodotti difettosi e li allontanano dal processo di produzione. In seguito decidono in accordo con il committente se è possibile utilizzare comunque questi prodotti, se è possibile un’elaborazione successiva oppure se devono essere smaltiti come scarto. |
LFB_5555_b.04_2 | verificare pezzi meccanici nel processo di produzione | Le polimeccaniche e i polimeccanici controllano i prodotti durante il processo di produzione, applicando procedure di controllo oggettive e soggettive, documentando i risultati. Durante lo studio della documentazione si concentrano sulle tolleranze e riflettono su quale tolleranza è possibile controllare, con quale procedura e quale strumento di misurazione. In tal senso è importante tenere in considerazione le direttive e i processi di verifica interni. Per la verifica con strumenti di misurazione e controllo calibrati interrompono il processo di produzione. Documentano i risultati e, se tutto rientra nella tolleranza prestabilita, proseguono con la produzione. Nel caso in cui le tolleranze non vengano rispettate, avviano immediatamente misure di correzione. Contrassegnano i prodotti difettosi e li allontanano dal processo di produzione. In seguito decidono in accordo con il committente se è possibile utilizzare comunque questi prodotti, se è possibile un’elaborazione successiva oppure se devono essere smaltiti come scarto. |
PM b4 23 2-2
Riconoscono gli scostamenti e contrassegnano i prodotti difettosi tenendo conto delle direttive e dei processi interni.
- Riferimento al piano di formazione: MP, PR, PM
- Riferimento a luogo di formazione: A
Competenze operative interconnesse
Luogo di formazione | ID | Titolo | Livello |
---|---|---|---|
A | 5500 c.01 | verificare mediante calibri pezzi semplici nel processo di produzione { title="Durante i processi di produzione le aiuto meccaniche e gli aiuto meccanici verificano le dimensioni e le forme geometriche di pezzi semplici, applicando diversi calibri e documentando i risultati.
Durante lo studio della documentazione dell’incarico si concentrano su quelle dimensioni e forme che possono essere controllate con i calibri. A tal fine tengono conto delle prescrizioni interne e dei calibri già disponibili. I calibri o i documenti mancanti vengono procurati con l’aiuto della persona responsabile. Per la verifica con calibri calibrati interrompono, all’occorrenza, il processo di produzione. Documentano i risultati e, se tutto rientra nella tolleranza prestabilita, proseguono con la produzione. Nel caso in cui le tolleranze non siano rispettate, segnalano immediatamente la situazione alla persona responsabile e discutono con quest’ultima le misure rilevate per la correzione e le eseguono insieme. Contrassegnano i prodotti difettosi e li allontanano dal processo di produzione. In seguito discutono con la persona responsabile se è possibile utilizzare comunque questi prodotti, se è possibile un’elaborazione successiva oppure se devono essere correttamente smaltiti come scarto." } |
LP 2 |
A | 5500 c.02 | misurare pezzi semplici nel processo di produzione { title="Le aiuto meccaniche e gli aiuto meccanici misurano le dimensioni di pezzi semplici durante il processo di produzione, applicando diversi strumenti di misurazione e documentando i risultati.
Durante lo studio della documentazione dell’incarico si concentrano sulle tolleranze che possono essere controllate con gli strumenti di misurazione. In tal senso tengono conto delle direttive e dei processi di controllo interni. Gli strumenti di misurazione o i documenti mancanti vengono recuperati con l’aiuto della persona responsabile. Per il controllo con strumenti di misurazione calibrati interrompono, all’occorrenza, il processo di produzione. Documentano i risultati e, se tutto rientra nella tolleranza prestabilita, proseguono con la produzione. Nel caso in cui le tolleranze non siano rispettate, segnalano immediatamente la situazione alla persona responsabile e discutono con quest’ultimo le misure rilevate per la correzione e le eseguono insieme. Contrassegnano i prodotti difettosi e li allontanano dal processo di produzione. In seguito discutono con la persona responsabile se è possibile utilizzare comunque questi prodotti, se è possibile un’elaborazione successiva oppure se devono essere correttamente smaltiti come scarto." } |
LP 2 |
A | 5500 d.06 | produrre prodotti in serie in un impianto di produzione dell’industria MEM { title="Le aiuto meccaniche e gli aiuto meccanici realizzano prodotti in serie in un impianto di produzione dell’industria MEM, basandosi sull’incarico di produzione e sulla descrizione degli impianti. Insieme all’incarico ricevono anche la quantità necessaria di materiale grezzo. La persona responsabile li informa in merito alla struttura e al funzionamento dell’impianto di produzione nonché in merito a possibili guasti e alla relativa sistemazione. Preparano l’impianto di produzione procurandosi i dispositivi, gli utensili e i mezzi ausiliari necessari con il supporto della persona responsabile. Dopo aver regolato i dispositivi e impostato tutti i parametri dell’impianto, mettono in servizio l’impianto con l’aiuto della persona responsabile. Si assicurano che la sicurezza sul lavoro e la protezione della salute siano garantite in qualsiasi momento. Controllano il primo prodotto in base alle direttive e, in caso di mancata conformità, apportano le correzioni insieme alla persona responsabile. Durante la produzione imballano i prodotti nelle unità di imballaggio richieste. Si assicurano quindi che sia sempre disponibile materiale grezzo a sufficienza nell’impianto di produzione. Riconoscono prodotti difettosi e li allontanano dal processo di produzione. In seguito discutono con la persona responsabile se è possibile utilizzare comunque questi prodotti, se è possibile un’elaborazione successiva oppure se devono essere correttamente smaltiti come scarto. Una volta terminato l’incarico documentano i lavori secondo le direttive, mettono fuori servizio l’impianto e lo puliscono insieme all’area circostante." } | LP 2 |
A | 5555 b.04 | verificare pezzi meccanici nel processo di produzione { title="Le polimeccaniche e i polimeccanici controllano i prodotti durante il processo di produzione, applicando procedure di controllo oggettive e soggettive, documentando i risultati. Durante lo studio della documentazione si concentrano sulle tolleranze e riflettono su quale tolleranza è possibile controllare, con quale procedura e quale strumento di misurazione. In tal senso è importante tenere in considerazione le direttive e i processi di verifica interni. Per la verifica con strumenti di misurazione e controllo calibrati interrompono il processo di produzione. Documentano i risultati e, se tutto rientra nella tolleranza prestabilita, proseguono con la produzione. Nel caso in cui le tolleranze non vengano rispettate, avviano immediatamente misure di correzione. Contrassegnano i prodotti difettosi e li allontanano dal processo di produzione. In seguito decidono in accordo con il committente se è possibile utilizzare comunque questi prodotti, se è possibile un’elaborazione successiva oppure se devono essere smaltiti come scarto." } | LP 3 |
A | 5550 b.04 | verificare pezzi meccanici nel processo di produzione { title="Le meccaniche di produzione e i meccanici di produzione controllano i prodotti durante il processo di produzione, applicando procedure di controllo oggettive e soggettive e documentando i risultati. Durante lo studio della documentazione si concentrano sulle tolleranze e riflettono su quale tolleranza è possibile verificare con quale procedura e quale strumento di misurazione. In tal senso è importante tenere in considerazione le direttive e i processi di verifica interni. Per il controllo con strumenti di misurazione calibrati interrompono all’occorrenza il processo di produzione. Documentano i risultati e, se tutto rientra nelle tolleranze prestabilite, proseguono con la produzione. Nel caso in cui le tolleranze non vengano rispettate, eseguono direttamente misure di correzione oppure coinvolgono la persona responsabile. Contrassegnano i prodotti difettosi e li allontanano dal processo di produzione. In seguito decidono in accordo con il committente se è possibile utilizzare comunque questi prodotti, se è possibile un’elaborazione successiva oppure se devono essere smaltiti come scarto." } | LP 3 |
Campi di apprendimento connessi
ID | Nome | Situazione lavorativa e operativa tipica |
---|---|---|
LFB_5500_c.01_2 | verificare mediante calibri pezzi semplici nel processo di produzione | Durante i processi di produzione le aiuto meccaniche e gli aiuto meccanici verificano le dimensioni e le forme geometriche di pezzi semplici, applicando diversi calibri e documentando i risultati.
Durante lo studio della documentazione dell’incarico si concentrano su quelle dimensioni e forme che possono essere controllate con i calibri. A tal fine tengono conto delle prescrizioni interne e dei calibri già disponibili. I calibri o i documenti mancanti vengono procurati con l’aiuto della persona responsabile. Per la verifica con calibri calibrati interrompono, all’occorrenza, il processo di produzione. Documentano i risultati e, se tutto rientra nella tolleranza prestabilita, proseguono con la produzione. Nel caso in cui le tolleranze non siano rispettate, segnalano immediatamente la situazione alla persona responsabile e discutono con quest’ultima le misure rilevate per la correzione e le eseguono insieme. Contrassegnano i prodotti difettosi e li allontanano dal processo di produzione. In seguito discutono con la persona responsabile se è possibile utilizzare comunque questi prodotti, se è possibile un’elaborazione successiva oppure se devono essere correttamente smaltiti come scarto. |
LFB_5500_c.02_2 | misurare pezzi semplici nel processo di produzione | Le aiuto meccaniche e gli aiuto meccanici misurano le dimensioni di pezzi semplici durante il processo di produzione, applicando diversi strumenti di misurazione e documentando i risultati.
Durante lo studio della documentazione dell’incarico si concentrano sulle tolleranze che possono essere controllate con gli strumenti di misurazione. In tal senso tengono conto delle direttive e dei processi di controllo interni. Gli strumenti di misurazione o i documenti mancanti vengono recuperati con l’aiuto della persona responsabile. Per il controllo con strumenti di misurazione calibrati interrompono, all’occorrenza, il processo di produzione. Documentano i risultati e, se tutto rientra nella tolleranza prestabilita, proseguono con la produzione. Nel caso in cui le tolleranze non siano rispettate, segnalano immediatamente la situazione alla persona responsabile e discutono con quest’ultimo le misure rilevate per la correzione e le eseguono insieme. Contrassegnano i prodotti difettosi e li allontanano dal processo di produzione. In seguito discutono con la persona responsabile se è possibile utilizzare comunque questi prodotti, se è possibile un’elaborazione successiva oppure se devono essere correttamente smaltiti come scarto. |
LFB_5500_c.02_3 | misurare pezzi semplici nel processo di produzione | Le aiuto meccaniche e gli aiuto meccanici misurano le dimensioni di pezzi semplici durante il processo di produzione, applicando diversi strumenti di misurazione e documentando i risultati.
Durante lo studio della documentazione dell’incarico si concentrano sulle tolleranze che possono essere controllate con gli strumenti di misurazione. In tal senso tengono conto delle direttive e dei processi di controllo interni. Gli strumenti di misurazione o i documenti mancanti vengono recuperati con l’aiuto della persona responsabile. Per il controllo con strumenti di misurazione calibrati interrompono, all’occorrenza, il processo di produzione. Documentano i risultati e, se tutto rientra nella tolleranza prestabilita, proseguono con la produzione. Nel caso in cui le tolleranze non siano rispettate, segnalano immediatamente la situazione alla persona responsabile e discutono con quest’ultimo le misure rilevate per la correzione e le eseguono insieme. Contrassegnano i prodotti difettosi e li allontanano dal processo di produzione. In seguito discutono con la persona responsabile se è possibile utilizzare comunque questi prodotti, se è possibile un’elaborazione successiva oppure se devono essere correttamente smaltiti come scarto. |
LFB_5500_d.06_1 | realizzare prodotti in serie in un impianto di produzione dell’industria MEM | Le aiuto meccaniche e gli aiuto meccanici realizzano prodotti in serie in un impianto di produzione dell’industria MEM, basandosi sull’incarico di produzione e sulla descrizione degli impianti. Insieme all’incarico ricevono anche la quantità necessaria di materiale grezzo. La persona responsabile li informa in merito alla struttura e al funzionamento dell’impianto di produzione nonché in merito a possibili guasti e alla relativa sistemazione. Preparano l’impianto di produzione procurandosi i dispositivi, gli utensili e i mezzi ausiliari necessari con il supporto della persona responsabile. Dopo aver regolato i dispositivi e impostato tutti i parametri dell’impianto, mettono in servizio l’impianto con l’aiuto della persona responsabile. Si assicurano che la sicurezza sul lavoro e la protezione della salute siano garantite in qualsiasi momento. Controllano il primo prodotto in base alle direttive e, in caso di mancata conformità, apportano le correzioni insieme alla persona responsabile. Durante la produzione imballano i prodotti nelle unità di imballaggio richieste. Si assicurano quindi che sia sempre disponibile materiale grezzo a sufficienza nell’impianto di produzione. Riconoscono prodotti difettosi e li allontanano dal processo di produzione. In seguito discutono con la persona responsabile se è possibile utilizzare comunque questi prodotti, se è possibile un’elaborazione successiva oppure se devono essere correttamente smaltiti come scarto. Una volta terminato l’incarico documentano i lavori secondo le direttive, mettono fuori servizio l’impianto e lo puliscono insieme all’area circostante. |
LFB_5500_d.06_2 | realizzare prodotti in serie in un impianto di produzione dell’industria MEM | Le aiuto meccaniche e gli aiuto meccanici realizzano prodotti in serie in un impianto di produzione dell’industria MEM, basandosi sull’incarico di produzione e sulla descrizione degli impianti. Insieme all’incarico ricevono anche la quantità necessaria di materiale grezzo. La persona responsabile li informa in merito alla struttura e al funzionamento dell’impianto di produzione nonché in merito a possibili guasti e alla relativa sistemazione. Preparano l’impianto di produzione procurandosi i dispositivi, gli utensili e i mezzi ausiliari necessari con il supporto della persona responsabile. Dopo aver regolato i dispositivi e impostato tutti i parametri dell’impianto, mettono in servizio l’impianto con l’aiuto della persona responsabile. Si assicurano che la sicurezza sul lavoro e la protezione della salute siano garantite in qualsiasi momento. Controllano il primo prodotto in base alle direttive e, in caso di mancata conformità, apportano le correzioni insieme alla persona responsabile. Durante la produzione imballano i prodotti nelle unità di imballaggio richieste. Si assicurano quindi che sia sempre disponibile materiale grezzo a sufficienza nell’impianto di produzione. Riconoscono prodotti difettosi e li allontanano dal processo di produzione. In seguito discutono con la persona responsabile se è possibile utilizzare comunque questi prodotti, se è possibile un’elaborazione successiva oppure se devono essere correttamente smaltiti come scarto. Una volta terminato l’incarico documentano i lavori secondo le direttive, mettono fuori servizio l’impianto e lo puliscono insieme all’area circostante. |
LFB_5500_d.06_3 | realizzare prodotti in serie in un impianto di produzione dell’industria MEM | Le aiuto meccaniche e gli aiuto meccanici realizzano prodotti in serie in un impianto di produzione dell’industria MEM, basandosi sull’incarico di produzione e sulla descrizione degli impianti. Insieme all’incarico ricevono anche la quantità necessaria di materiale grezzo. La persona responsabile li informa in merito alla struttura e al funzionamento dell’impianto di produzione nonché in merito a possibili guasti e alla relativa sistemazione. Preparano l’impianto di produzione procurandosi i dispositivi, gli utensili e i mezzi ausiliari necessari con il supporto della persona responsabile. Dopo aver regolato i dispositivi e impostato tutti i parametri dell’impianto, mettono in servizio l’impianto con l’aiuto della persona responsabile. Si assicurano che la sicurezza sul lavoro e la protezione della salute siano garantite in qualsiasi momento. Controllano il primo prodotto in base alle direttive e, in caso di mancata conformità, apportano le correzioni insieme alla persona responsabile. Durante la produzione imballano i prodotti nelle unità di imballaggio richieste. Si assicurano quindi che sia sempre disponibile materiale grezzo a sufficienza nell’impianto di produzione. Riconoscono prodotti difettosi e li allontanano dal processo di produzione. In seguito discutono con la persona responsabile se è possibile utilizzare comunque questi prodotti, se è possibile un’elaborazione successiva oppure se devono essere correttamente smaltiti come scarto. Una volta terminato l’incarico documentano i lavori secondo le direttive, mettono fuori servizio l’impianto e lo puliscono insieme all’area circostante. |
LFB_5550_b.04_2 | verificare pezzi meccanici nel processo di produzione | Le meccaniche di produzione e i meccanici di produzione controllano i prodotti durante il processo di produzione, applicando procedure di controllo oggettive e soggettive e documentando i risultati. Durante lo studio della documentazione si concentrano sulle tolleranze e riflettono su quale tolleranza è possibile verificare con quale procedura e quale strumento di misurazione. In tal senso è importante tenere in considerazione le direttive e i processi di verifica interni. Per il controllo con strumenti di misurazione calibrati interrompono all’occorrenza il processo di produzione. Documentano i risultati e, se tutto rientra nelle tolleranze prestabilite, proseguono con la produzione. Nel caso in cui le tolleranze non vengano rispettate, eseguono direttamente misure di correzione oppure coinvolgono la persona responsabile. Contrassegnano i prodotti difettosi e li allontanano dal processo di produzione. In seguito decidono in accordo con il committente se è possibile utilizzare comunque questi prodotti, se è possibile un’elaborazione successiva oppure se devono essere smaltiti come scarto. |
LFB_5550_b.04_3 | verificare pezzi meccanici nel processo di produzione | Le meccaniche di produzione e i meccanici di produzione controllano i prodotti durante il processo di produzione, applicando procedure di controllo oggettive e soggettive e documentando i risultati. Durante lo studio della documentazione si concentrano sulle tolleranze e riflettono su quale tolleranza è possibile verificare con quale procedura e quale strumento di misurazione. In tal senso è importante tenere in considerazione le direttive e i processi di verifica interni. Per il controllo con strumenti di misurazione calibrati interrompono all’occorrenza il processo di produzione. Documentano i risultati e, se tutto rientra nelle tolleranze prestabilite, proseguono con la produzione. Nel caso in cui le tolleranze non vengano rispettate, eseguono direttamente misure di correzione oppure coinvolgono la persona responsabile. Contrassegnano i prodotti difettosi e li allontanano dal processo di produzione. In seguito decidono in accordo con il committente se è possibile utilizzare comunque questi prodotti, se è possibile un’elaborazione successiva oppure se devono essere smaltiti come scarto. |
LFB_5550_b.04_4 | verificare pezzi meccanici nel processo di produzione | Le meccaniche di produzione e i meccanici di produzione controllano i prodotti durante il processo di produzione, applicando procedure di controllo oggettive e soggettive e documentando i risultati. Durante lo studio della documentazione si concentrano sulle tolleranze e riflettono su quale tolleranza è possibile verificare con quale procedura e quale strumento di misurazione. In tal senso è importante tenere in considerazione le direttive e i processi di verifica interni. Per il controllo con strumenti di misurazione calibrati interrompono all’occorrenza il processo di produzione. Documentano i risultati e, se tutto rientra nelle tolleranze prestabilite, proseguono con la produzione. Nel caso in cui le tolleranze non vengano rispettate, eseguono direttamente misure di correzione oppure coinvolgono la persona responsabile. Contrassegnano i prodotti difettosi e li allontanano dal processo di produzione. In seguito decidono in accordo con il committente se è possibile utilizzare comunque questi prodotti, se è possibile un’elaborazione successiva oppure se devono essere smaltiti come scarto. |
LFB_5555_b.04_1 | verificare pezzi meccanici nel processo di produzione | Le polimeccaniche e i polimeccanici controllano i prodotti durante il processo di produzione, applicando procedure di controllo oggettive e soggettive, documentando i risultati. Durante lo studio della documentazione si concentrano sulle tolleranze e riflettono su quale tolleranza è possibile controllare, con quale procedura e quale strumento di misurazione. In tal senso è importante tenere in considerazione le direttive e i processi di verifica interni. Per la verifica con strumenti di misurazione e controllo calibrati interrompono il processo di produzione. Documentano i risultati e, se tutto rientra nella tolleranza prestabilita, proseguono con la produzione. Nel caso in cui le tolleranze non vengano rispettate, avviano immediatamente misure di correzione. Contrassegnano i prodotti difettosi e li allontanano dal processo di produzione. In seguito decidono in accordo con il committente se è possibile utilizzare comunque questi prodotti, se è possibile un’elaborazione successiva oppure se devono essere smaltiti come scarto. |
LFB_5555_b.04_2 | verificare pezzi meccanici nel processo di produzione | Le polimeccaniche e i polimeccanici controllano i prodotti durante il processo di produzione, applicando procedure di controllo oggettive e soggettive, documentando i risultati. Durante lo studio della documentazione si concentrano sulle tolleranze e riflettono su quale tolleranza è possibile controllare, con quale procedura e quale strumento di misurazione. In tal senso è importante tenere in considerazione le direttive e i processi di verifica interni. Per la verifica con strumenti di misurazione e controllo calibrati interrompono il processo di produzione. Documentano i risultati e, se tutto rientra nella tolleranza prestabilita, proseguono con la produzione. Nel caso in cui le tolleranze non vengano rispettate, avviano immediatamente misure di correzione. Contrassegnano i prodotti difettosi e li allontanano dal processo di produzione. In seguito decidono in accordo con il committente se è possibile utilizzare comunque questi prodotti, se è possibile un’elaborazione successiva oppure se devono essere smaltiti come scarto. |
PM b5 01 1-2
Stabiliscono e predispongono gli utensili di lavorazione e i dispositivi di fissaggio idonei per la fabbricazione CNC di prodotti.
- Riferimento al piano di formazione: PR, PM
- Riferimento a luogo di formazione: A, CIA
Competenze operative interconnesse
Luogo di formazione | ID | Titolo | Livello |
---|---|---|---|
A | 5555 b.05 | impiegare macchine CNC per la fabbricazione di prodotti dell’industria MEM { title="Le polimeccaniche e i polimeccanici ricevono l’incarico di realizzare un prodotto complesso su una macchina CNC. Per prima cosa studiano la documentazione dell’incarico e si fanno un’idea di come dovrà essere il prodotto finito. Si procurano autonomamente le informazioni mancanti e, se necessario, prendono contatto con il committente. In seguito procurano il materiale grezzo necessario, pianificano la fabbricazione e la documentano. In tal senso tengono conto sia degli aspetti economici che ecologici e pianificano già in questa fase le modalità di controllo del prodotto. Una volta conclusa la pianificazione, iniziano a preparare e misurare gli utensili oppure predispongono questa fase di processo presso l'attrezzeria. Trasmettono i dati degli utensili alla macchina, creano il programma CNC, lo simulano e avviano la fabbricazione. Esaminano il primo prodotto realizzato e documentano i risultati. Se tutto è a posto, può avvenire la fabbricazione dei prodotti successivi. Valutano, realizzano e documentano costantemente le misure di ottimizzazione. In caso di problemi, elaborano autonomamente soluzioni e decidono se attuarle direttamente o se è prima necessario discutere tali misure con la persona responsabile. Inviano il prodotto finito alla tappa di lavorazione successiva o lo consegnano direttamente al committente." } | LP 5 |
CIA | 5555 b.05 | impiegare macchine CNC per la fabbricazione di prodotti dell’industria MEM { title="Le polimeccaniche e i polimeccanici ricevono l’incarico di realizzare un prodotto complesso su una macchina CNC. Per prima cosa studiano la documentazione dell’incarico e si fanno un’idea di come dovrà essere il prodotto finito. Si procurano autonomamente le informazioni mancanti e, se necessario, prendono contatto con il committente. In seguito procurano il materiale grezzo necessario, pianificano la fabbricazione e la documentano. In tal senso tengono conto sia degli aspetti economici che ecologici e pianificano già in questa fase le modalità di controllo del prodotto. Una volta conclusa la pianificazione, iniziano a preparare e misurare gli utensili oppure predispongono questa fase di processo presso l'attrezzeria. Trasmettono i dati degli utensili alla macchina, creano il programma CNC, lo simulano e avviano la fabbricazione. Esaminano il primo prodotto realizzato e documentano i risultati. Se tutto è a posto, può avvenire la fabbricazione dei prodotti successivi. Valutano, realizzano e documentano costantemente le misure di ottimizzazione. In caso di problemi, elaborano autonomamente soluzioni e decidono se attuarle direttamente o se è prima necessario discutere tali misure con la persona responsabile. Inviano il prodotto finito alla tappa di lavorazione successiva o lo consegnano direttamente al committente." } | LP 3 |
A | 5550 b.05 | impiegare macchine CNC per la fabbricazione di prodotti dell’industria MEM { title="Le meccaniche di produzione e i meccanici di produzione ricevono l’incarico di realizzare un prodotto su una macchina CNC. Per prima cosa studiano la documentazione dell’incarico e si fanno un’idea di come dovrà essere il prodotto finito. Si procurano autonomamente le informazioni mancanti e, se necessario, prendono contatto con il committente. In seguito procurano il materiale grezzo necessario, pianificano la fabbricazione e la documentano. In tal senso tengono conto sia degli aspetti economici che ecologici e riflettono già in questa fase sulle modalità di controllo del prodotto. Una volta conclusa la pianificazione, iniziano a preparare e misurare gli utensili oppure richiedono questa fase di processo alla preparazione del lavoro. Definiscono il punto zero, creano il programma CNC, lo simulano, inseriscono i dati relativi agli utensili e, se necessario, trasmettono il programma alla macchina e avviano la fabbricazione. Esaminano il primo prodotto realizzato e documentano i risultati. Se tutto è a posto, possono continuare la fabbricazione degli ulteriori prodotti. In caso di problemi, elaborano autonomamente soluzioni e le discutono con la persona responsabile. Inviano il prodotto finito alla tappa di lavorazione successiva o lo consegnano al committente." } | LP 4 |
CIA | 5550 b.05 | impiegare macchine CNC per la fabbricazione di prodotti dell’industria MEM { title="Le meccaniche di produzione e i meccanici di produzione ricevono l’incarico di realizzare un prodotto su una macchina CNC. Per prima cosa studiano la documentazione dell’incarico e si fanno un’idea di come dovrà essere il prodotto finito. Si procurano autonomamente le informazioni mancanti e, se necessario, prendono contatto con il committente. In seguito procurano il materiale grezzo necessario, pianificano la fabbricazione e la documentano. In tal senso tengono conto sia degli aspetti economici che ecologici e riflettono già in questa fase sulle modalità di controllo del prodotto. Una volta conclusa la pianificazione, iniziano a preparare e misurare gli utensili oppure richiedono questa fase di processo alla preparazione del lavoro. Definiscono il punto zero, creano il programma CNC, lo simulano, inseriscono i dati relativi agli utensili e, se necessario, trasmettono il programma alla macchina e avviano la fabbricazione. Esaminano il primo prodotto realizzato e documentano i risultati. Se tutto è a posto, possono continuare la fabbricazione degli ulteriori prodotti. In caso di problemi, elaborano autonomamente soluzioni e le discutono con la persona responsabile. Inviano il prodotto finito alla tappa di lavorazione successiva o lo consegnano al committente." } | LP 2 |
Campi di apprendimento connessi
ID | Nome | Situazione lavorativa e operativa tipica |
---|---|---|
LFB_5550_b.05_5 | impiegare macchine CNC per la fabbricazione di prodotti dell’industria MEM | Le meccaniche di produzione e i meccanici di produzione ricevono l’incarico di realizzare un prodotto su una macchina CNC. Per prima cosa studiano la documentazione dell’incarico e si fanno un’idea di come dovrà essere il prodotto finito. Si procurano autonomamente le informazioni mancanti e, se necessario, prendono contatto con il committente. In seguito procurano il materiale grezzo necessario, pianificano la fabbricazione e la documentano. In tal senso tengono conto sia degli aspetti economici che ecologici e riflettono già in questa fase sulle modalità di controllo del prodotto. Una volta conclusa la pianificazione, iniziano a preparare e misurare gli utensili oppure richiedono questa fase di processo alla preparazione del lavoro. Definiscono il punto zero, creano il programma CNC, lo simulano, inseriscono i dati relativi agli utensili e, se necessario, trasmettono il programma alla macchina e avviano la fabbricazione. Esaminano il primo prodotto realizzato e documentano i risultati. Se tutto è a posto, possono continuare la fabbricazione degli ulteriori prodotti. In caso di problemi, elaborano autonomamente soluzioni e le discutono con la persona responsabile. Inviano il prodotto finito alla tappa di lavorazione successiva o lo consegnano al committente. |
LFB_5550_b.05_6 | impiegare macchine CNC per la fabbricazione di prodotti dell’industria MEM | Le meccaniche di produzione e i meccanici di produzione ricevono l’incarico di realizzare un prodotto su una macchina CNC. Per prima cosa studiano la documentazione dell’incarico e si fanno un’idea di come dovrà essere il prodotto finito. Si procurano autonomamente le informazioni mancanti e, se necessario, prendono contatto con il committente. In seguito procurano il materiale grezzo necessario, pianificano la fabbricazione e la documentano. In tal senso tengono conto sia degli aspetti economici che ecologici e riflettono già in questa fase sulle modalità di controllo del prodotto. Una volta conclusa la pianificazione, iniziano a preparare e misurare gli utensili oppure richiedono questa fase di processo alla preparazione del lavoro. Definiscono il punto zero, creano il programma CNC, lo simulano, inseriscono i dati relativi agli utensili e, se necessario, trasmettono il programma alla macchina e avviano la fabbricazione. Esaminano il primo prodotto realizzato e documentano i risultati. Se tutto è a posto, possono continuare la fabbricazione degli ulteriori prodotti. In caso di problemi, elaborano autonomamente soluzioni e le discutono con la persona responsabile. Inviano il prodotto finito alla tappa di lavorazione successiva o lo consegnano al committente. |
LFB_5555_b.05_5 | impiegare macchine CNC per la fabbricazione di prodotti dell’industria MEM | Le polimeccaniche e i polimeccanici ricevono l’incarico di realizzare un prodotto complesso su una macchina CNC. Per prima cosa studiano la documentazione dell’incarico e si fanno un’idea di come dovrà essere il prodotto finito. Si procurano autonomamente le informazioni mancanti e, se necessario, prendono contatto con il committente. In seguito procurano il materiale grezzo necessario, pianificano la fabbricazione e la documentano. In tal senso tengono conto sia degli aspetti economici che ecologici e pianificano già in questa fase le modalità di controllo del prodotto. Una volta conclusa la pianificazione, iniziano a preparare e misurare gli utensili oppure predispongono questa fase di processo presso l'attrezzeria. Trasmettono i dati degli utensili alla macchina, creano il programma CNC, lo simulano e avviano la fabbricazione. Esaminano il primo prodotto realizzato e documentano i risultati. Se tutto è a posto, può avvenire la fabbricazione dei prodotti successivi. Valutano, realizzano e documentano costantemente le misure di ottimizzazione. In caso di problemi, elaborano autonomamente soluzioni e decidono se attuarle direttamente o se è prima necessario discutere tali misure con la persona responsabile. Inviano il prodotto finito alla tappa di lavorazione successiva o lo consegnano direttamente al committente. |
LFB_5555_b.05_6 | impiegare macchine CNC per la fabbricazione di prodotti dell’industria MEM | Le polimeccaniche e i polimeccanici ricevono l’incarico di realizzare un prodotto complesso su una macchina CNC. Per prima cosa studiano la documentazione dell’incarico e si fanno un’idea di come dovrà essere il prodotto finito. Si procurano autonomamente le informazioni mancanti e, se necessario, prendono contatto con il committente. In seguito procurano il materiale grezzo necessario, pianificano la fabbricazione e la documentano. In tal senso tengono conto sia degli aspetti economici che ecologici e pianificano già in questa fase le modalità di controllo del prodotto. Una volta conclusa la pianificazione, iniziano a preparare e misurare gli utensili oppure predispongono questa fase di processo presso l'attrezzeria. Trasmettono i dati degli utensili alla macchina, creano il programma CNC, lo simulano e avviano la fabbricazione. Esaminano il primo prodotto realizzato e documentano i risultati. Se tutto è a posto, può avvenire la fabbricazione dei prodotti successivi. Valutano, realizzano e documentano costantemente le misure di ottimizzazione. In caso di problemi, elaborano autonomamente soluzioni e decidono se attuarle direttamente o se è prima necessario discutere tali misure con la persona responsabile. Inviano il prodotto finito alla tappa di lavorazione successiva o lo consegnano direttamente al committente. |
LFB_Pü_PMb5 | Impiego di macchine CNC per la produzione di prodotti dell’industria MEM | Ricevete dalla persona responsabile tutta la documentazione necessaria per un nuovo ordine di produzione su un impianto CNC. In un primo passo identificate i contenuti rilevanti per il vostro ambito operativo e chiarite in colloquio con la persona di riferimento le domande ancora aperte e i successivi passi concreti. Successivamente verificate che le fasi già eseguite, come la predisposizione del materiale grezzo o i processi preliminari, siano state completate correttamente. Valutate diverse strategie di fabbricazione ed effettuate una prima stima dei tempi di produzione necessari. Sulla base di decisioni motivate elaborate tutta la documentazione di fabbricazione, comprese le liste degli utensili e dei dispositivi di serraggio e, se richiesto, la predisposizione di attrezzature già disponibili per una produzione efficiente. Gli utensili necessari vi vengono forniti dal reparto utensili insieme ai relativi dati, che trasferite al controllo macchina. Se il programma CNC richiesto è già disponibile, lo trasferite nel formato corretto alla macchina; qualora non lo fosse, lo create in base alla strategia di lavorazione definita. Prima di avviare la produzione del primo pezzo utilizzate le funzioni di simulazione del controllo macchina per evitare errori. Successivamente controllate il pezzo realizzato e documentate i risultati della verifica del primo pezzo. |
LFB_Pü_PRb57 | Impiego di macchine CNC per la produzione di prodotti dell’industria MEM / Rilevare deviazioni durante la produzione automatizzata di prodotti dell’industria MEM e avviare le correzioni necessarie | Ricevete l’incarico di produrre un singolo pezzo o una serie di pezzi identici con una macchina CNC. Inizialmente studiate la documentazione d’incarico e vi fate un’idea del risultato finale; le informazioni mancanti le acquisite autonomamente, contattando se necessario la committente o il committente. Successivamente vi procurate il materiale grezzo, pianificate la produzione e la documentate, considerando anche aspetti economici e definendo fin d’ora le modalità di controllo del prodotto. Al termine della pianificazione predisponete e misurate gli utensili oppure delegate questo passaggio alla preparazione del lavoro; quindi stabilite lo zero pezzo ed elaborate il programma CNC sulla base del piano di lavoro creato o già disponibile. Utilizzate le funzioni di simulazione del controllo macchina per verificare i punti critici (ad es. collisioni, posizionamenti errati), quindi trasferite alla macchina i dati utensile effettivi e, se necessario, il programma. Avviate la produzione, eseguite il controllo del primo pezzo e ne documentate i risultati; se conformi, proseguite con la serie. In caso di problemi elaborate soluzioni in autonomia e le discutete con la persona responsabile. Il pezzo prodotto viene quindi indirizzato alla fase successiva di lavorazione oppure consegnato alla committente o al committente. |
PM b5 01 2-2
Ricevono gli utensili di lavorazione e i dispositivi di fissaggio disponibili per la fabbricazione CNC di prodotti e trasmettono i dati relativi agli utensili al comando CNC della macchina.
- Riferimento al piano di formazione: MP, PR, PM
- Riferimento a luogo di formazione: A, CIA
Competenze operative interconnesse
Luogo di formazione | ID | Titolo | Livello |
---|---|---|---|
A | 5500 a.04 | impiegare sotto supervisione macchine CNC per la fabbricazione di prodotti dell’industria MEM { title="Le aiuto meccaniche e gli aiuto meccanici ricevono l’incarico di realizzare sotto supervisione un prodotto su una macchina CNC. Prendono in consegna la postazione di lavoro completamente attrezzata. Per prima cosa studiano la documentazione dell’incarico e le informazioni sul disegno tecnico con l’aiuto del committente. Le domande in sospeso vengono chiarite dal committente o dalla persona responsabile. In seguito prendono in consegna la macchina CNC allestita, montano il materiale grezzo ricevuto e iniziano il processo di fabbricazione. Durante la fabbricazione monitorano il processo e informano la persona responsabile qualora si dovesse verificare un’anomalia. Controllano sotto supervisione il primo prodotto finito. Se sono necessarie ottimizzazioni al processo, queste vengono svolte dalla persona responsabile. Non appena il processo è ottimizzato, si fanno carico autonomamente della fabbricazione e del controllo dimensionale degli ulteriori prodotti secondo le indicazioni della persona responsabile. Inviano il prodotto finito alla tappa di lavorazione successiva o lo consegnano al committente." } | LP 2 |
CIA | 5500 a.04 | impiegare sotto supervisione macchine CNC per la fabbricazione di prodotti dell’industria MEM { title="Le aiuto meccaniche e gli aiuto meccanici ricevono l’incarico di realizzare sotto supervisione un prodotto su una macchina CNC. Prendono in consegna la postazione di lavoro completamente attrezzata. Per prima cosa studiano la documentazione dell’incarico e le informazioni sul disegno tecnico con l’aiuto del committente. Le domande in sospeso vengono chiarite dal committente o dalla persona responsabile. In seguito prendono in consegna la macchina CNC allestita, montano il materiale grezzo ricevuto e iniziano il processo di fabbricazione. Durante la fabbricazione monitorano il processo e informano la persona responsabile qualora si dovesse verificare un’anomalia. Controllano sotto supervisione il primo prodotto finito. Se sono necessarie ottimizzazioni al processo, queste vengono svolte dalla persona responsabile. Non appena il processo è ottimizzato, si fanno carico autonomamente della fabbricazione e del controllo dimensionale degli ulteriori prodotti secondo le indicazioni della persona responsabile. Inviano il prodotto finito alla tappa di lavorazione successiva o lo consegnano al committente." } | LP 1 |
A | 5555 b.05 | impiegare macchine CNC per la fabbricazione di prodotti dell’industria MEM { title="Le polimeccaniche e i polimeccanici ricevono l’incarico di realizzare un prodotto complesso su una macchina CNC. Per prima cosa studiano la documentazione dell’incarico e si fanno un’idea di come dovrà essere il prodotto finito. Si procurano autonomamente le informazioni mancanti e, se necessario, prendono contatto con il committente. In seguito procurano il materiale grezzo necessario, pianificano la fabbricazione e la documentano. In tal senso tengono conto sia degli aspetti economici che ecologici e pianificano già in questa fase le modalità di controllo del prodotto. Una volta conclusa la pianificazione, iniziano a preparare e misurare gli utensili oppure predispongono questa fase di processo presso l'attrezzeria. Trasmettono i dati degli utensili alla macchina, creano il programma CNC, lo simulano e avviano la fabbricazione. Esaminano il primo prodotto realizzato e documentano i risultati. Se tutto è a posto, può avvenire la fabbricazione dei prodotti successivi. Valutano, realizzano e documentano costantemente le misure di ottimizzazione. In caso di problemi, elaborano autonomamente soluzioni e decidono se attuarle direttamente o se è prima necessario discutere tali misure con la persona responsabile. Inviano il prodotto finito alla tappa di lavorazione successiva o lo consegnano direttamente al committente." } | LP 2 |
CIA | 5555 b.05 | impiegare macchine CNC per la fabbricazione di prodotti dell’industria MEM { title="Le polimeccaniche e i polimeccanici ricevono l’incarico di realizzare un prodotto complesso su una macchina CNC. Per prima cosa studiano la documentazione dell’incarico e si fanno un’idea di come dovrà essere il prodotto finito. Si procurano autonomamente le informazioni mancanti e, se necessario, prendono contatto con il committente. In seguito procurano il materiale grezzo necessario, pianificano la fabbricazione e la documentano. In tal senso tengono conto sia degli aspetti economici che ecologici e pianificano già in questa fase le modalità di controllo del prodotto. Una volta conclusa la pianificazione, iniziano a preparare e misurare gli utensili oppure predispongono questa fase di processo presso l'attrezzeria. Trasmettono i dati degli utensili alla macchina, creano il programma CNC, lo simulano e avviano la fabbricazione. Esaminano il primo prodotto realizzato e documentano i risultati. Se tutto è a posto, può avvenire la fabbricazione dei prodotti successivi. Valutano, realizzano e documentano costantemente le misure di ottimizzazione. In caso di problemi, elaborano autonomamente soluzioni e decidono se attuarle direttamente o se è prima necessario discutere tali misure con la persona responsabile. Inviano il prodotto finito alla tappa di lavorazione successiva o lo consegnano direttamente al committente." } | LP 1 |
A | 5550 b.05 | impiegare macchine CNC per la fabbricazione di prodotti dell’industria MEM { title="Le meccaniche di produzione e i meccanici di produzione ricevono l’incarico di realizzare un prodotto su una macchina CNC. Per prima cosa studiano la documentazione dell’incarico e si fanno un’idea di come dovrà essere il prodotto finito. Si procurano autonomamente le informazioni mancanti e, se necessario, prendono contatto con il committente. In seguito procurano il materiale grezzo necessario, pianificano la fabbricazione e la documentano. In tal senso tengono conto sia degli aspetti economici che ecologici e riflettono già in questa fase sulle modalità di controllo del prodotto. Una volta conclusa la pianificazione, iniziano a preparare e misurare gli utensili oppure richiedono questa fase di processo alla preparazione del lavoro. Definiscono il punto zero, creano il programma CNC, lo simulano, inseriscono i dati relativi agli utensili e, se necessario, trasmettono il programma alla macchina e avviano la fabbricazione. Esaminano il primo prodotto realizzato e documentano i risultati. Se tutto è a posto, possono continuare la fabbricazione degli ulteriori prodotti. In caso di problemi, elaborano autonomamente soluzioni e le discutono con la persona responsabile. Inviano il prodotto finito alla tappa di lavorazione successiva o lo consegnano al committente." } | LP 2 |
CIA | 5550 b.05 | impiegare macchine CNC per la fabbricazione di prodotti dell’industria MEM { title="Le meccaniche di produzione e i meccanici di produzione ricevono l’incarico di realizzare un prodotto su una macchina CNC. Per prima cosa studiano la documentazione dell’incarico e si fanno un’idea di come dovrà essere il prodotto finito. Si procurano autonomamente le informazioni mancanti e, se necessario, prendono contatto con il committente. In seguito procurano il materiale grezzo necessario, pianificano la fabbricazione e la documentano. In tal senso tengono conto sia degli aspetti economici che ecologici e riflettono già in questa fase sulle modalità di controllo del prodotto. Una volta conclusa la pianificazione, iniziano a preparare e misurare gli utensili oppure richiedono questa fase di processo alla preparazione del lavoro. Definiscono il punto zero, creano il programma CNC, lo simulano, inseriscono i dati relativi agli utensili e, se necessario, trasmettono il programma alla macchina e avviano la fabbricazione. Esaminano il primo prodotto realizzato e documentano i risultati. Se tutto è a posto, possono continuare la fabbricazione degli ulteriori prodotti. In caso di problemi, elaborano autonomamente soluzioni e le discutono con la persona responsabile. Inviano il prodotto finito alla tappa di lavorazione successiva o lo consegnano al committente." } | LP 1 |
Campi di apprendimento connessi
ID | Nome | Situazione lavorativa e operativa tipica |
---|---|---|
LFB_5500_a.04_3 | impiegare sotto supervisione macchine CNC per la fabbricazione di prodotti dell’industria MEM | Le aiuto meccaniche e gli aiuto meccanici ricevono l’incarico di realizzare sotto supervisione un prodotto su una macchina CNC. Prendono in consegna la postazione di lavoro completamente attrezzata. Per prima cosa studiano la documentazione dell’incarico e le informazioni sul disegno tecnico con l’aiuto del committente. Le domande in sospeso vengono chiarite dal committente o dalla persona responsabile. In seguito prendono in consegna la macchina CNC allestita, montano il materiale grezzo ricevuto e iniziano il processo di fabbricazione. Durante la fabbricazione monitorano il processo e informano la persona responsabile qualora si dovesse verificare un’anomalia. Controllano sotto supervisione il primo prodotto finito. Se sono necessarie ottimizzazioni al processo, queste vengono svolte dalla persona responsabile. Non appena il processo è ottimizzato, si fanno carico autonomamente della fabbricazione e del controllo dimensionale degli ulteriori prodotti secondo le indicazioni della persona responsabile. Inviano il prodotto finito alla tappa di lavorazione successiva o lo consegnano al committente. |
LFB_5500_a.04_4 | impiegare sotto supervisione macchine CNC per la fabbricazione di prodotti dell’industria MEM | Le aiuto meccaniche e gli aiuto meccanici ricevono l’incarico di realizzare sotto supervisione un prodotto su una macchina CNC. Prendono in consegna la postazione di lavoro completamente attrezzata. Per prima cosa studiano la documentazione dell’incarico e le informazioni sul disegno tecnico con l’aiuto del committente. Le domande in sospeso vengono chiarite dal committente o dalla persona responsabile. In seguito prendono in consegna la macchina CNC allestita, montano il materiale grezzo ricevuto e iniziano il processo di fabbricazione. Durante la fabbricazione monitorano il processo e informano la persona responsabile qualora si dovesse verificare un’anomalia. Controllano sotto supervisione il primo prodotto finito. Se sono necessarie ottimizzazioni al processo, queste vengono svolte dalla persona responsabile. Non appena il processo è ottimizzato, si fanno carico autonomamente della fabbricazione e del controllo dimensionale degli ulteriori prodotti secondo le indicazioni della persona responsabile. Inviano il prodotto finito alla tappa di lavorazione successiva o lo consegnano al committente. |
LFB_5550_b.05_2 | impiegare macchine CNC per la fabbricazione di prodotti dell’industria MEM | Le meccaniche di produzione e i meccanici di produzione ricevono l’incarico di realizzare un prodotto su una macchina CNC. Per prima cosa studiano la documentazione dell’incarico e si fanno un’idea di come dovrà essere il prodotto finito. Si procurano autonomamente le informazioni mancanti e, se necessario, prendono contatto con il committente. In seguito procurano il materiale grezzo necessario, pianificano la fabbricazione e la documentano. In tal senso tengono conto sia degli aspetti economici che ecologici e riflettono già in questa fase sulle modalità di controllo del prodotto. Una volta conclusa la pianificazione, iniziano a preparare e misurare gli utensili oppure richiedono questa fase di processo alla preparazione del lavoro. Definiscono il punto zero, creano il programma CNC, lo simulano, inseriscono i dati relativi agli utensili e, se necessario, trasmettono il programma alla macchina e avviano la fabbricazione. Esaminano il primo prodotto realizzato e documentano i risultati. Se tutto è a posto, possono continuare la fabbricazione degli ulteriori prodotti. In caso di problemi, elaborano autonomamente soluzioni e le discutono con la persona responsabile. Inviano il prodotto finito alla tappa di lavorazione successiva o lo consegnano al committente. |
LFB_5550_b.05_3 | impiegare macchine CNC per la fabbricazione di prodotti dell’industria MEM | Le meccaniche di produzione e i meccanici di produzione ricevono l’incarico di realizzare un prodotto su una macchina CNC. Per prima cosa studiano la documentazione dell’incarico e si fanno un’idea di come dovrà essere il prodotto finito. Si procurano autonomamente le informazioni mancanti e, se necessario, prendono contatto con il committente. In seguito procurano il materiale grezzo necessario, pianificano la fabbricazione e la documentano. In tal senso tengono conto sia degli aspetti economici che ecologici e riflettono già in questa fase sulle modalità di controllo del prodotto. Una volta conclusa la pianificazione, iniziano a preparare e misurare gli utensili oppure richiedono questa fase di processo alla preparazione del lavoro. Definiscono il punto zero, creano il programma CNC, lo simulano, inseriscono i dati relativi agli utensili e, se necessario, trasmettono il programma alla macchina e avviano la fabbricazione. Esaminano il primo prodotto realizzato e documentano i risultati. Se tutto è a posto, possono continuare la fabbricazione degli ulteriori prodotti. In caso di problemi, elaborano autonomamente soluzioni e le discutono con la persona responsabile. Inviano il prodotto finito alla tappa di lavorazione successiva o lo consegnano al committente. |
LFB_5550_b.05_4 | impiegare macchine CNC per la fabbricazione di prodotti dell’industria MEM | Le meccaniche di produzione e i meccanici di produzione ricevono l’incarico di realizzare un prodotto su una macchina CNC. Per prima cosa studiano la documentazione dell’incarico e si fanno un’idea di come dovrà essere il prodotto finito. Si procurano autonomamente le informazioni mancanti e, se necessario, prendono contatto con il committente. In seguito procurano il materiale grezzo necessario, pianificano la fabbricazione e la documentano. In tal senso tengono conto sia degli aspetti economici che ecologici e riflettono già in questa fase sulle modalità di controllo del prodotto. Una volta conclusa la pianificazione, iniziano a preparare e misurare gli utensili oppure richiedono questa fase di processo alla preparazione del lavoro. Definiscono il punto zero, creano il programma CNC, lo simulano, inseriscono i dati relativi agli utensili e, se necessario, trasmettono il programma alla macchina e avviano la fabbricazione. Esaminano il primo prodotto realizzato e documentano i risultati. Se tutto è a posto, possono continuare la fabbricazione degli ulteriori prodotti. In caso di problemi, elaborano autonomamente soluzioni e le discutono con la persona responsabile. Inviano il prodotto finito alla tappa di lavorazione successiva o lo consegnano al committente. |
LFB_5555_b.05_5 | impiegare macchine CNC per la fabbricazione di prodotti dell’industria MEM | Le polimeccaniche e i polimeccanici ricevono l’incarico di realizzare un prodotto complesso su una macchina CNC. Per prima cosa studiano la documentazione dell’incarico e si fanno un’idea di come dovrà essere il prodotto finito. Si procurano autonomamente le informazioni mancanti e, se necessario, prendono contatto con il committente. In seguito procurano il materiale grezzo necessario, pianificano la fabbricazione e la documentano. In tal senso tengono conto sia degli aspetti economici che ecologici e pianificano già in questa fase le modalità di controllo del prodotto. Una volta conclusa la pianificazione, iniziano a preparare e misurare gli utensili oppure predispongono questa fase di processo presso l'attrezzeria. Trasmettono i dati degli utensili alla macchina, creano il programma CNC, lo simulano e avviano la fabbricazione. Esaminano il primo prodotto realizzato e documentano i risultati. Se tutto è a posto, può avvenire la fabbricazione dei prodotti successivi. Valutano, realizzano e documentano costantemente le misure di ottimizzazione. In caso di problemi, elaborano autonomamente soluzioni e decidono se attuarle direttamente o se è prima necessario discutere tali misure con la persona responsabile. Inviano il prodotto finito alla tappa di lavorazione successiva o lo consegnano direttamente al committente. |
LFB_5555_b.05_6 | impiegare macchine CNC per la fabbricazione di prodotti dell’industria MEM | Le polimeccaniche e i polimeccanici ricevono l’incarico di realizzare un prodotto complesso su una macchina CNC. Per prima cosa studiano la documentazione dell’incarico e si fanno un’idea di come dovrà essere il prodotto finito. Si procurano autonomamente le informazioni mancanti e, se necessario, prendono contatto con il committente. In seguito procurano il materiale grezzo necessario, pianificano la fabbricazione e la documentano. In tal senso tengono conto sia degli aspetti economici che ecologici e pianificano già in questa fase le modalità di controllo del prodotto. Una volta conclusa la pianificazione, iniziano a preparare e misurare gli utensili oppure predispongono questa fase di processo presso l'attrezzeria. Trasmettono i dati degli utensili alla macchina, creano il programma CNC, lo simulano e avviano la fabbricazione. Esaminano il primo prodotto realizzato e documentano i risultati. Se tutto è a posto, può avvenire la fabbricazione dei prodotti successivi. Valutano, realizzano e documentano costantemente le misure di ottimizzazione. In caso di problemi, elaborano autonomamente soluzioni e decidono se attuarle direttamente o se è prima necessario discutere tali misure con la persona responsabile. Inviano il prodotto finito alla tappa di lavorazione successiva o lo consegnano direttamente al committente. |
LFB_Pü_MPa4c3 | Impiego di macchine CNC per la produzione di prodotti dell’industria MEM sotto supervisione e monitoraggio dei dati di processo durante la produzione automatizzata nell’industria MEM | Ricevete dalla persona responsabile tutta la documentazione necessaria per un nuovo incarico di produzione. Per prima cosa identificate, in relazione al vostro compito specifico, i contenuti rilevanti da tali documenti e chiarite in colloquio con la persona di riferimento eventuali domande aperte e i prossimi passi operativi. Successivamente verificate che le fasi preliminari già eseguite, come la predisposizione del materiale grezzo o altri processi precedenti, siano state svolte correttamente. In seguito prendete in consegna l’impianto di produzione con utensili, attrezzature e dispositivi di serraggio già preparati e, se necessario, trasferite i dati richiesti alla macchina. Con il programma disponibile producete il primo pezzo, controllate il rispetto dei requisiti qualitativi e documentate i risultati. Qualora ciò non fosse garantito, ottimizzate il processo produttivo in collaborazione con la persona responsabile fino a raggiungere la conformità per la produzione in serie. Durante la produzione in serie sorvegliate i parametri principali e, in caso di deviazioni critiche, interrompete il processo per evitare prodotti difettosi. |
LFB_Pü_PMb5 | Impiego di macchine CNC per la produzione di prodotti dell’industria MEM | Ricevete dalla persona responsabile tutta la documentazione necessaria per un nuovo ordine di produzione su un impianto CNC. In un primo passo identificate i contenuti rilevanti per il vostro ambito operativo e chiarite in colloquio con la persona di riferimento le domande ancora aperte e i successivi passi concreti. Successivamente verificate che le fasi già eseguite, come la predisposizione del materiale grezzo o i processi preliminari, siano state completate correttamente. Valutate diverse strategie di fabbricazione ed effettuate una prima stima dei tempi di produzione necessari. Sulla base di decisioni motivate elaborate tutta la documentazione di fabbricazione, comprese le liste degli utensili e dei dispositivi di serraggio e, se richiesto, la predisposizione di attrezzature già disponibili per una produzione efficiente. Gli utensili necessari vi vengono forniti dal reparto utensili insieme ai relativi dati, che trasferite al controllo macchina. Se il programma CNC richiesto è già disponibile, lo trasferite nel formato corretto alla macchina; qualora non lo fosse, lo create in base alla strategia di lavorazione definita. Prima di avviare la produzione del primo pezzo utilizzate le funzioni di simulazione del controllo macchina per evitare errori. Successivamente controllate il pezzo realizzato e documentate i risultati della verifica del primo pezzo. |
LFB_Pü_PRb57 | Impiego di macchine CNC per la produzione di prodotti dell’industria MEM / Rilevare deviazioni durante la produzione automatizzata di prodotti dell’industria MEM e avviare le correzioni necessarie | Ricevete l’incarico di produrre un singolo pezzo o una serie di pezzi identici con una macchina CNC. Inizialmente studiate la documentazione d’incarico e vi fate un’idea del risultato finale; le informazioni mancanti le acquisite autonomamente, contattando se necessario la committente o il committente. Successivamente vi procurate il materiale grezzo, pianificate la produzione e la documentate, considerando anche aspetti economici e definendo fin d’ora le modalità di controllo del prodotto. Al termine della pianificazione predisponete e misurate gli utensili oppure delegate questo passaggio alla preparazione del lavoro; quindi stabilite lo zero pezzo ed elaborate il programma CNC sulla base del piano di lavoro creato o già disponibile. Utilizzate le funzioni di simulazione del controllo macchina per verificare i punti critici (ad es. collisioni, posizionamenti errati), quindi trasferite alla macchina i dati utensile effettivi e, se necessario, il programma. Avviate la produzione, eseguite il controllo del primo pezzo e ne documentate i risultati; se conformi, proseguite con la serie. In caso di problemi elaborate soluzioni in autonomia e le discutete con la persona responsabile. Il pezzo prodotto viene quindi indirizzato alla fase successiva di lavorazione oppure consegnato alla committente o al committente. |
PM b5 02 1-2
Ottimizzano i parametri di fabbricazione.
- Riferimento al piano di formazione: PM
- Riferimento a luogo di formazione: A
Competenze operative interconnesse
Luogo di formazione | ID | Titolo | Livello |
---|---|---|---|
A | 5555 b.05 | impiegare macchine CNC per la fabbricazione di prodotti dell’industria MEM { title="Le polimeccaniche e i polimeccanici ricevono l’incarico di realizzare un prodotto complesso su una macchina CNC. Per prima cosa studiano la documentazione dell’incarico e si fanno un’idea di come dovrà essere il prodotto finito. Si procurano autonomamente le informazioni mancanti e, se necessario, prendono contatto con il committente. In seguito procurano il materiale grezzo necessario, pianificano la fabbricazione e la documentano. In tal senso tengono conto sia degli aspetti economici che ecologici e pianificano già in questa fase le modalità di controllo del prodotto. Una volta conclusa la pianificazione, iniziano a preparare e misurare gli utensili oppure predispongono questa fase di processo presso l'attrezzeria. Trasmettono i dati degli utensili alla macchina, creano il programma CNC, lo simulano e avviano la fabbricazione. Esaminano il primo prodotto realizzato e documentano i risultati. Se tutto è a posto, può avvenire la fabbricazione dei prodotti successivi. Valutano, realizzano e documentano costantemente le misure di ottimizzazione. In caso di problemi, elaborano autonomamente soluzioni e decidono se attuarle direttamente o se è prima necessario discutere tali misure con la persona responsabile. Inviano il prodotto finito alla tappa di lavorazione successiva o lo consegnano direttamente al committente." } | LP 4 |
Campi di apprendimento connessi
ID | Nome | Situazione lavorativa e operativa tipica |
---|---|---|
LFB_5555_b.05_5 | impiegare macchine CNC per la fabbricazione di prodotti dell’industria MEM | Le polimeccaniche e i polimeccanici ricevono l’incarico di realizzare un prodotto complesso su una macchina CNC. Per prima cosa studiano la documentazione dell’incarico e si fanno un’idea di come dovrà essere il prodotto finito. Si procurano autonomamente le informazioni mancanti e, se necessario, prendono contatto con il committente. In seguito procurano il materiale grezzo necessario, pianificano la fabbricazione e la documentano. In tal senso tengono conto sia degli aspetti economici che ecologici e pianificano già in questa fase le modalità di controllo del prodotto. Una volta conclusa la pianificazione, iniziano a preparare e misurare gli utensili oppure predispongono questa fase di processo presso l'attrezzeria. Trasmettono i dati degli utensili alla macchina, creano il programma CNC, lo simulano e avviano la fabbricazione. Esaminano il primo prodotto realizzato e documentano i risultati. Se tutto è a posto, può avvenire la fabbricazione dei prodotti successivi. Valutano, realizzano e documentano costantemente le misure di ottimizzazione. In caso di problemi, elaborano autonomamente soluzioni e decidono se attuarle direttamente o se è prima necessario discutere tali misure con la persona responsabile. Inviano il prodotto finito alla tappa di lavorazione successiva o lo consegnano direttamente al committente. |
LFB_5555_b.05_6 | impiegare macchine CNC per la fabbricazione di prodotti dell’industria MEM | Le polimeccaniche e i polimeccanici ricevono l’incarico di realizzare un prodotto complesso su una macchina CNC. Per prima cosa studiano la documentazione dell’incarico e si fanno un’idea di come dovrà essere il prodotto finito. Si procurano autonomamente le informazioni mancanti e, se necessario, prendono contatto con il committente. In seguito procurano il materiale grezzo necessario, pianificano la fabbricazione e la documentano. In tal senso tengono conto sia degli aspetti economici che ecologici e pianificano già in questa fase le modalità di controllo del prodotto. Una volta conclusa la pianificazione, iniziano a preparare e misurare gli utensili oppure predispongono questa fase di processo presso l'attrezzeria. Trasmettono i dati degli utensili alla macchina, creano il programma CNC, lo simulano e avviano la fabbricazione. Esaminano il primo prodotto realizzato e documentano i risultati. Se tutto è a posto, può avvenire la fabbricazione dei prodotti successivi. Valutano, realizzano e documentano costantemente le misure di ottimizzazione. In caso di problemi, elaborano autonomamente soluzioni e decidono se attuarle direttamente o se è prima necessario discutere tali misure con la persona responsabile. Inviano il prodotto finito alla tappa di lavorazione successiva o lo consegnano direttamente al committente. |
PM b5 02 2-2
Realizzano il primo pezzo, lo controllano e documentano i risultati.
- Riferimento al piano di formazione: MP, PR, PM
- Riferimento a luogo di formazione: A, CIA
Competenze operative interconnesse
Luogo di formazione | ID | Titolo | Livello |
---|---|---|---|
A | 5500 a.04 | impiegare sotto supervisione macchine CNC per la fabbricazione di prodotti dell’industria MEM { title="Le aiuto meccaniche e gli aiuto meccanici ricevono l’incarico di realizzare sotto supervisione un prodotto su una macchina CNC. Prendono in consegna la postazione di lavoro completamente attrezzata. Per prima cosa studiano la documentazione dell’incarico e le informazioni sul disegno tecnico con l’aiuto del committente. Le domande in sospeso vengono chiarite dal committente o dalla persona responsabile. In seguito prendono in consegna la macchina CNC allestita, montano il materiale grezzo ricevuto e iniziano il processo di fabbricazione. Durante la fabbricazione monitorano il processo e informano la persona responsabile qualora si dovesse verificare un’anomalia. Controllano sotto supervisione il primo prodotto finito. Se sono necessarie ottimizzazioni al processo, queste vengono svolte dalla persona responsabile. Non appena il processo è ottimizzato, si fanno carico autonomamente della fabbricazione e del controllo dimensionale degli ulteriori prodotti secondo le indicazioni della persona responsabile. Inviano il prodotto finito alla tappa di lavorazione successiva o lo consegnano al committente." } | LP 2 |
CIA | 5500 a.04 | impiegare sotto supervisione macchine CNC per la fabbricazione di prodotti dell’industria MEM { title="Le aiuto meccaniche e gli aiuto meccanici ricevono l’incarico di realizzare sotto supervisione un prodotto su una macchina CNC. Prendono in consegna la postazione di lavoro completamente attrezzata. Per prima cosa studiano la documentazione dell’incarico e le informazioni sul disegno tecnico con l’aiuto del committente. Le domande in sospeso vengono chiarite dal committente o dalla persona responsabile. In seguito prendono in consegna la macchina CNC allestita, montano il materiale grezzo ricevuto e iniziano il processo di fabbricazione. Durante la fabbricazione monitorano il processo e informano la persona responsabile qualora si dovesse verificare un’anomalia. Controllano sotto supervisione il primo prodotto finito. Se sono necessarie ottimizzazioni al processo, queste vengono svolte dalla persona responsabile. Non appena il processo è ottimizzato, si fanno carico autonomamente della fabbricazione e del controllo dimensionale degli ulteriori prodotti secondo le indicazioni della persona responsabile. Inviano il prodotto finito alla tappa di lavorazione successiva o lo consegnano al committente." } | LP 1 |
A | 5555 b.05 | impiegare macchine CNC per la fabbricazione di prodotti dell’industria MEM { title="Le polimeccaniche e i polimeccanici ricevono l’incarico di realizzare un prodotto complesso su una macchina CNC. Per prima cosa studiano la documentazione dell’incarico e si fanno un’idea di come dovrà essere il prodotto finito. Si procurano autonomamente le informazioni mancanti e, se necessario, prendono contatto con il committente. In seguito procurano il materiale grezzo necessario, pianificano la fabbricazione e la documentano. In tal senso tengono conto sia degli aspetti economici che ecologici e pianificano già in questa fase le modalità di controllo del prodotto. Una volta conclusa la pianificazione, iniziano a preparare e misurare gli utensili oppure predispongono questa fase di processo presso l'attrezzeria. Trasmettono i dati degli utensili alla macchina, creano il programma CNC, lo simulano e avviano la fabbricazione. Esaminano il primo prodotto realizzato e documentano i risultati. Se tutto è a posto, può avvenire la fabbricazione dei prodotti successivi. Valutano, realizzano e documentano costantemente le misure di ottimizzazione. In caso di problemi, elaborano autonomamente soluzioni e decidono se attuarle direttamente o se è prima necessario discutere tali misure con la persona responsabile. Inviano il prodotto finito alla tappa di lavorazione successiva o lo consegnano direttamente al committente." } | LP 3 |
CIA | 5555 b.05 | impiegare macchine CNC per la fabbricazione di prodotti dell’industria MEM { title="Le polimeccaniche e i polimeccanici ricevono l’incarico di realizzare un prodotto complesso su una macchina CNC. Per prima cosa studiano la documentazione dell’incarico e si fanno un’idea di come dovrà essere il prodotto finito. Si procurano autonomamente le informazioni mancanti e, se necessario, prendono contatto con il committente. In seguito procurano il materiale grezzo necessario, pianificano la fabbricazione e la documentano. In tal senso tengono conto sia degli aspetti economici che ecologici e pianificano già in questa fase le modalità di controllo del prodotto. Una volta conclusa la pianificazione, iniziano a preparare e misurare gli utensili oppure predispongono questa fase di processo presso l'attrezzeria. Trasmettono i dati degli utensili alla macchina, creano il programma CNC, lo simulano e avviano la fabbricazione. Esaminano il primo prodotto realizzato e documentano i risultati. Se tutto è a posto, può avvenire la fabbricazione dei prodotti successivi. Valutano, realizzano e documentano costantemente le misure di ottimizzazione. In caso di problemi, elaborano autonomamente soluzioni e decidono se attuarle direttamente o se è prima necessario discutere tali misure con la persona responsabile. Inviano il prodotto finito alla tappa di lavorazione successiva o lo consegnano direttamente al committente." } | LP 2 |
A | 5550 b.05 | impiegare macchine CNC per la fabbricazione di prodotti dell’industria MEM { title="Le meccaniche di produzione e i meccanici di produzione ricevono l’incarico di realizzare un prodotto su una macchina CNC. Per prima cosa studiano la documentazione dell’incarico e si fanno un’idea di come dovrà essere il prodotto finito. Si procurano autonomamente le informazioni mancanti e, se necessario, prendono contatto con il committente. In seguito procurano il materiale grezzo necessario, pianificano la fabbricazione e la documentano. In tal senso tengono conto sia degli aspetti economici che ecologici e riflettono già in questa fase sulle modalità di controllo del prodotto. Una volta conclusa la pianificazione, iniziano a preparare e misurare gli utensili oppure richiedono questa fase di processo alla preparazione del lavoro. Definiscono il punto zero, creano il programma CNC, lo simulano, inseriscono i dati relativi agli utensili e, se necessario, trasmettono il programma alla macchina e avviano la fabbricazione. Esaminano il primo prodotto realizzato e documentano i risultati. Se tutto è a posto, possono continuare la fabbricazione degli ulteriori prodotti. In caso di problemi, elaborano autonomamente soluzioni e le discutono con la persona responsabile. Inviano il prodotto finito alla tappa di lavorazione successiva o lo consegnano al committente." } | LP 3 |
CIA | 5550 b.05 | impiegare macchine CNC per la fabbricazione di prodotti dell’industria MEM { title="Le meccaniche di produzione e i meccanici di produzione ricevono l’incarico di realizzare un prodotto su una macchina CNC. Per prima cosa studiano la documentazione dell’incarico e si fanno un’idea di come dovrà essere il prodotto finito. Si procurano autonomamente le informazioni mancanti e, se necessario, prendono contatto con il committente. In seguito procurano il materiale grezzo necessario, pianificano la fabbricazione e la documentano. In tal senso tengono conto sia degli aspetti economici che ecologici e riflettono già in questa fase sulle modalità di controllo del prodotto. Una volta conclusa la pianificazione, iniziano a preparare e misurare gli utensili oppure richiedono questa fase di processo alla preparazione del lavoro. Definiscono il punto zero, creano il programma CNC, lo simulano, inseriscono i dati relativi agli utensili e, se necessario, trasmettono il programma alla macchina e avviano la fabbricazione. Esaminano il primo prodotto realizzato e documentano i risultati. Se tutto è a posto, possono continuare la fabbricazione degli ulteriori prodotti. In caso di problemi, elaborano autonomamente soluzioni e le discutono con la persona responsabile. Inviano il prodotto finito alla tappa di lavorazione successiva o lo consegnano al committente." } | LP 2 |
Campi di apprendimento connessi
ID | Nome | Situazione lavorativa e operativa tipica |
---|---|---|
LFB_5500_a.04_3 | impiegare sotto supervisione macchine CNC per la fabbricazione di prodotti dell’industria MEM | Le aiuto meccaniche e gli aiuto meccanici ricevono l’incarico di realizzare sotto supervisione un prodotto su una macchina CNC. Prendono in consegna la postazione di lavoro completamente attrezzata. Per prima cosa studiano la documentazione dell’incarico e le informazioni sul disegno tecnico con l’aiuto del committente. Le domande in sospeso vengono chiarite dal committente o dalla persona responsabile. In seguito prendono in consegna la macchina CNC allestita, montano il materiale grezzo ricevuto e iniziano il processo di fabbricazione. Durante la fabbricazione monitorano il processo e informano la persona responsabile qualora si dovesse verificare un’anomalia. Controllano sotto supervisione il primo prodotto finito. Se sono necessarie ottimizzazioni al processo, queste vengono svolte dalla persona responsabile. Non appena il processo è ottimizzato, si fanno carico autonomamente della fabbricazione e del controllo dimensionale degli ulteriori prodotti secondo le indicazioni della persona responsabile. Inviano il prodotto finito alla tappa di lavorazione successiva o lo consegnano al committente. |
LFB_5500_a.04_4 | impiegare sotto supervisione macchine CNC per la fabbricazione di prodotti dell’industria MEM | Le aiuto meccaniche e gli aiuto meccanici ricevono l’incarico di realizzare sotto supervisione un prodotto su una macchina CNC. Prendono in consegna la postazione di lavoro completamente attrezzata. Per prima cosa studiano la documentazione dell’incarico e le informazioni sul disegno tecnico con l’aiuto del committente. Le domande in sospeso vengono chiarite dal committente o dalla persona responsabile. In seguito prendono in consegna la macchina CNC allestita, montano il materiale grezzo ricevuto e iniziano il processo di fabbricazione. Durante la fabbricazione monitorano il processo e informano la persona responsabile qualora si dovesse verificare un’anomalia. Controllano sotto supervisione il primo prodotto finito. Se sono necessarie ottimizzazioni al processo, queste vengono svolte dalla persona responsabile. Non appena il processo è ottimizzato, si fanno carico autonomamente della fabbricazione e del controllo dimensionale degli ulteriori prodotti secondo le indicazioni della persona responsabile. Inviano il prodotto finito alla tappa di lavorazione successiva o lo consegnano al committente. |
LFB_5550_b.05_4 | impiegare macchine CNC per la fabbricazione di prodotti dell’industria MEM | Le meccaniche di produzione e i meccanici di produzione ricevono l’incarico di realizzare un prodotto su una macchina CNC. Per prima cosa studiano la documentazione dell’incarico e si fanno un’idea di come dovrà essere il prodotto finito. Si procurano autonomamente le informazioni mancanti e, se necessario, prendono contatto con il committente. In seguito procurano il materiale grezzo necessario, pianificano la fabbricazione e la documentano. In tal senso tengono conto sia degli aspetti economici che ecologici e riflettono già in questa fase sulle modalità di controllo del prodotto. Una volta conclusa la pianificazione, iniziano a preparare e misurare gli utensili oppure richiedono questa fase di processo alla preparazione del lavoro. Definiscono il punto zero, creano il programma CNC, lo simulano, inseriscono i dati relativi agli utensili e, se necessario, trasmettono il programma alla macchina e avviano la fabbricazione. Esaminano il primo prodotto realizzato e documentano i risultati. Se tutto è a posto, possono continuare la fabbricazione degli ulteriori prodotti. In caso di problemi, elaborano autonomamente soluzioni e le discutono con la persona responsabile. Inviano il prodotto finito alla tappa di lavorazione successiva o lo consegnano al committente. |
LFB_5550_b.05_5 | impiegare macchine CNC per la fabbricazione di prodotti dell’industria MEM | Le meccaniche di produzione e i meccanici di produzione ricevono l’incarico di realizzare un prodotto su una macchina CNC. Per prima cosa studiano la documentazione dell’incarico e si fanno un’idea di come dovrà essere il prodotto finito. Si procurano autonomamente le informazioni mancanti e, se necessario, prendono contatto con il committente. In seguito procurano il materiale grezzo necessario, pianificano la fabbricazione e la documentano. In tal senso tengono conto sia degli aspetti economici che ecologici e riflettono già in questa fase sulle modalità di controllo del prodotto. Una volta conclusa la pianificazione, iniziano a preparare e misurare gli utensili oppure richiedono questa fase di processo alla preparazione del lavoro. Definiscono il punto zero, creano il programma CNC, lo simulano, inseriscono i dati relativi agli utensili e, se necessario, trasmettono il programma alla macchina e avviano la fabbricazione. Esaminano il primo prodotto realizzato e documentano i risultati. Se tutto è a posto, possono continuare la fabbricazione degli ulteriori prodotti. In caso di problemi, elaborano autonomamente soluzioni e le discutono con la persona responsabile. Inviano il prodotto finito alla tappa di lavorazione successiva o lo consegnano al committente. |
LFB_5550_b.05_6 | impiegare macchine CNC per la fabbricazione di prodotti dell’industria MEM | Le meccaniche di produzione e i meccanici di produzione ricevono l’incarico di realizzare un prodotto su una macchina CNC. Per prima cosa studiano la documentazione dell’incarico e si fanno un’idea di come dovrà essere il prodotto finito. Si procurano autonomamente le informazioni mancanti e, se necessario, prendono contatto con il committente. In seguito procurano il materiale grezzo necessario, pianificano la fabbricazione e la documentano. In tal senso tengono conto sia degli aspetti economici che ecologici e riflettono già in questa fase sulle modalità di controllo del prodotto. Una volta conclusa la pianificazione, iniziano a preparare e misurare gli utensili oppure richiedono questa fase di processo alla preparazione del lavoro. Definiscono il punto zero, creano il programma CNC, lo simulano, inseriscono i dati relativi agli utensili e, se necessario, trasmettono il programma alla macchina e avviano la fabbricazione. Esaminano il primo prodotto realizzato e documentano i risultati. Se tutto è a posto, possono continuare la fabbricazione degli ulteriori prodotti. In caso di problemi, elaborano autonomamente soluzioni e le discutono con la persona responsabile. Inviano il prodotto finito alla tappa di lavorazione successiva o lo consegnano al committente. |
LFB_5555_b.05_5 | impiegare macchine CNC per la fabbricazione di prodotti dell’industria MEM | Le polimeccaniche e i polimeccanici ricevono l’incarico di realizzare un prodotto complesso su una macchina CNC. Per prima cosa studiano la documentazione dell’incarico e si fanno un’idea di come dovrà essere il prodotto finito. Si procurano autonomamente le informazioni mancanti e, se necessario, prendono contatto con il committente. In seguito procurano il materiale grezzo necessario, pianificano la fabbricazione e la documentano. In tal senso tengono conto sia degli aspetti economici che ecologici e pianificano già in questa fase le modalità di controllo del prodotto. Una volta conclusa la pianificazione, iniziano a preparare e misurare gli utensili oppure predispongono questa fase di processo presso l'attrezzeria. Trasmettono i dati degli utensili alla macchina, creano il programma CNC, lo simulano e avviano la fabbricazione. Esaminano il primo prodotto realizzato e documentano i risultati. Se tutto è a posto, può avvenire la fabbricazione dei prodotti successivi. Valutano, realizzano e documentano costantemente le misure di ottimizzazione. In caso di problemi, elaborano autonomamente soluzioni e decidono se attuarle direttamente o se è prima necessario discutere tali misure con la persona responsabile. Inviano il prodotto finito alla tappa di lavorazione successiva o lo consegnano direttamente al committente. |
LFB_5555_b.05_6 | impiegare macchine CNC per la fabbricazione di prodotti dell’industria MEM | Le polimeccaniche e i polimeccanici ricevono l’incarico di realizzare un prodotto complesso su una macchina CNC. Per prima cosa studiano la documentazione dell’incarico e si fanno un’idea di come dovrà essere il prodotto finito. Si procurano autonomamente le informazioni mancanti e, se necessario, prendono contatto con il committente. In seguito procurano il materiale grezzo necessario, pianificano la fabbricazione e la documentano. In tal senso tengono conto sia degli aspetti economici che ecologici e pianificano già in questa fase le modalità di controllo del prodotto. Una volta conclusa la pianificazione, iniziano a preparare e misurare gli utensili oppure predispongono questa fase di processo presso l'attrezzeria. Trasmettono i dati degli utensili alla macchina, creano il programma CNC, lo simulano e avviano la fabbricazione. Esaminano il primo prodotto realizzato e documentano i risultati. Se tutto è a posto, può avvenire la fabbricazione dei prodotti successivi. Valutano, realizzano e documentano costantemente le misure di ottimizzazione. In caso di problemi, elaborano autonomamente soluzioni e decidono se attuarle direttamente o se è prima necessario discutere tali misure con la persona responsabile. Inviano il prodotto finito alla tappa di lavorazione successiva o lo consegnano direttamente al committente. |
LFB_Fa_CNC1D | Tecnologia di fabbricazione CNC tornire (per PM e PR si tratta di una scelta. Maggiori informazioni le trovate nel capitolo 5 del seguente documento:) | Realizzate un pezzo singolo o una serie di pezzi con una macchina utensile CNC e li controllate successivamente. Se il programma CNC necessario è già disponibile, lo trasferite sulla macchina, altrimenti lo create ex novo. In seguito allestite la macchina e, nel rispetto delle prescrizioni di sicurezza sul lavoro, producete il primo pezzo. Successivamente eseguite il controllo del primo pezzo, lo documentate in un protocollo di collaudo e apportate le modifiche necessarie al programma e alla macchina. |
LFB_Fa_CNC1F | Tecnica di fabbricazione CNC fresare (per quanto realizzato PM e PR si tratta qui di un’opzione scelta. Maggiori informazioni le trovate nel capitolo 5 del seguente documento:) | Realizzate un pezzo singolo o una serie di pezzi con una macchina utensile CNC e li controllate successivamente. Se il programma CNC necessario è già disponibile, lo trasferite sulla macchina, altrimenti lo create ex novo. In seguito allestite la macchina e, nel rispetto delle prescrizioni di sicurezza sul lavoro, producete il primo pezzo. Successivamente eseguite il controllo del primo pezzo, lo documentate in un protocollo di collaudo e apportate le modifiche necessarie al programma e alla macchina. |
LFB_Pü_MPa4c3 | Impiego di macchine CNC per la produzione di prodotti dell’industria MEM sotto supervisione e monitoraggio dei dati di processo durante la produzione automatizzata nell’industria MEM | Ricevete dalla persona responsabile tutta la documentazione necessaria per un nuovo incarico di produzione. Per prima cosa identificate, in relazione al vostro compito specifico, i contenuti rilevanti da tali documenti e chiarite in colloquio con la persona di riferimento eventuali domande aperte e i prossimi passi operativi. Successivamente verificate che le fasi preliminari già eseguite, come la predisposizione del materiale grezzo o altri processi precedenti, siano state svolte correttamente. In seguito prendete in consegna l’impianto di produzione con utensili, attrezzature e dispositivi di serraggio già preparati e, se necessario, trasferite i dati richiesti alla macchina. Con il programma disponibile producete il primo pezzo, controllate il rispetto dei requisiti qualitativi e documentate i risultati. Qualora ciò non fosse garantito, ottimizzate il processo produttivo in collaborazione con la persona responsabile fino a raggiungere la conformità per la produzione in serie. Durante la produzione in serie sorvegliate i parametri principali e, in caso di deviazioni critiche, interrompete il processo per evitare prodotti difettosi. |
LFB_Pü_PMb5 | Impiego di macchine CNC per la produzione di prodotti dell’industria MEM | Ricevete dalla persona responsabile tutta la documentazione necessaria per un nuovo ordine di produzione su un impianto CNC. In un primo passo identificate i contenuti rilevanti per il vostro ambito operativo e chiarite in colloquio con la persona di riferimento le domande ancora aperte e i successivi passi concreti. Successivamente verificate che le fasi già eseguite, come la predisposizione del materiale grezzo o i processi preliminari, siano state completate correttamente. Valutate diverse strategie di fabbricazione ed effettuate una prima stima dei tempi di produzione necessari. Sulla base di decisioni motivate elaborate tutta la documentazione di fabbricazione, comprese le liste degli utensili e dei dispositivi di serraggio e, se richiesto, la predisposizione di attrezzature già disponibili per una produzione efficiente. Gli utensili necessari vi vengono forniti dal reparto utensili insieme ai relativi dati, che trasferite al controllo macchina. Se il programma CNC richiesto è già disponibile, lo trasferite nel formato corretto alla macchina; qualora non lo fosse, lo create in base alla strategia di lavorazione definita. Prima di avviare la produzione del primo pezzo utilizzate le funzioni di simulazione del controllo macchina per evitare errori. Successivamente controllate il pezzo realizzato e documentate i risultati della verifica del primo pezzo. |
LFB_Pü_PRb57 | Impiego di macchine CNC per la produzione di prodotti dell’industria MEM / Rilevare deviazioni durante la produzione automatizzata di prodotti dell’industria MEM e avviare le correzioni necessarie | Ricevete l’incarico di produrre un singolo pezzo o una serie di pezzi identici con una macchina CNC. Inizialmente studiate la documentazione d’incarico e vi fate un’idea del risultato finale; le informazioni mancanti le acquisite autonomamente, contattando se necessario la committente o il committente. Successivamente vi procurate il materiale grezzo, pianificate la produzione e la documentate, considerando anche aspetti economici e definendo fin d’ora le modalità di controllo del prodotto. Al termine della pianificazione predisponete e misurate gli utensili oppure delegate questo passaggio alla preparazione del lavoro; quindi stabilite lo zero pezzo ed elaborate il programma CNC sulla base del piano di lavoro creato o già disponibile. Utilizzate le funzioni di simulazione del controllo macchina per verificare i punti critici (ad es. collisioni, posizionamenti errati), quindi trasferite alla macchina i dati utensile effettivi e, se necessario, il programma. Avviate la produzione, eseguite il controllo del primo pezzo e ne documentate i risultati; se conformi, proseguite con la serie. In caso di problemi elaborate soluzioni in autonomia e le discutete con la persona responsabile. Il pezzo prodotto viene quindi indirizzato alla fase successiva di lavorazione oppure consegnato alla committente o al committente. |
PM b5 03
Impiegano la macchina CNC per la fabbricazione dei pezzi successivi e monitorano la produzione.
- Riferimento al piano di formazione: MP, PR, PM
- Riferimento a luogo di formazione: A
Competenze operative interconnesse
Luogo di formazione | ID | Titolo | Livello |
---|---|---|---|
A | 5500 a.04 | impiegare sotto supervisione macchine CNC per la fabbricazione di prodotti dell’industria MEM { title="Le aiuto meccaniche e gli aiuto meccanici ricevono l’incarico di realizzare sotto supervisione un prodotto su una macchina CNC. Prendono in consegna la postazione di lavoro completamente attrezzata. Per prima cosa studiano la documentazione dell’incarico e le informazioni sul disegno tecnico con l’aiuto del committente. Le domande in sospeso vengono chiarite dal committente o dalla persona responsabile. In seguito prendono in consegna la macchina CNC allestita, montano il materiale grezzo ricevuto e iniziano il processo di fabbricazione. Durante la fabbricazione monitorano il processo e informano la persona responsabile qualora si dovesse verificare un’anomalia. Controllano sotto supervisione il primo prodotto finito. Se sono necessarie ottimizzazioni al processo, queste vengono svolte dalla persona responsabile. Non appena il processo è ottimizzato, si fanno carico autonomamente della fabbricazione e del controllo dimensionale degli ulteriori prodotti secondo le indicazioni della persona responsabile. Inviano il prodotto finito alla tappa di lavorazione successiva o lo consegnano al committente." } | LP 2 |
A | 5555 b.05 | impiegare macchine CNC per la fabbricazione di prodotti dell’industria MEM { title="Le polimeccaniche e i polimeccanici ricevono l’incarico di realizzare un prodotto complesso su una macchina CNC. Per prima cosa studiano la documentazione dell’incarico e si fanno un’idea di come dovrà essere il prodotto finito. Si procurano autonomamente le informazioni mancanti e, se necessario, prendono contatto con il committente. In seguito procurano il materiale grezzo necessario, pianificano la fabbricazione e la documentano. In tal senso tengono conto sia degli aspetti economici che ecologici e pianificano già in questa fase le modalità di controllo del prodotto. Una volta conclusa la pianificazione, iniziano a preparare e misurare gli utensili oppure predispongono questa fase di processo presso l'attrezzeria. Trasmettono i dati degli utensili alla macchina, creano il programma CNC, lo simulano e avviano la fabbricazione. Esaminano il primo prodotto realizzato e documentano i risultati. Se tutto è a posto, può avvenire la fabbricazione dei prodotti successivi. Valutano, realizzano e documentano costantemente le misure di ottimizzazione. In caso di problemi, elaborano autonomamente soluzioni e decidono se attuarle direttamente o se è prima necessario discutere tali misure con la persona responsabile. Inviano il prodotto finito alla tappa di lavorazione successiva o lo consegnano direttamente al committente." } | LP 3 |
A | 5550 b.05 | impiegare macchine CNC per la fabbricazione di prodotti dell’industria MEM { title="Le meccaniche di produzione e i meccanici di produzione ricevono l’incarico di realizzare un prodotto su una macchina CNC. Per prima cosa studiano la documentazione dell’incarico e si fanno un’idea di come dovrà essere il prodotto finito. Si procurano autonomamente le informazioni mancanti e, se necessario, prendono contatto con il committente. In seguito procurano il materiale grezzo necessario, pianificano la fabbricazione e la documentano. In tal senso tengono conto sia degli aspetti economici che ecologici e riflettono già in questa fase sulle modalità di controllo del prodotto. Una volta conclusa la pianificazione, iniziano a preparare e misurare gli utensili oppure richiedono questa fase di processo alla preparazione del lavoro. Definiscono il punto zero, creano il programma CNC, lo simulano, inseriscono i dati relativi agli utensili e, se necessario, trasmettono il programma alla macchina e avviano la fabbricazione. Esaminano il primo prodotto realizzato e documentano i risultati. Se tutto è a posto, possono continuare la fabbricazione degli ulteriori prodotti. In caso di problemi, elaborano autonomamente soluzioni e le discutono con la persona responsabile. Inviano il prodotto finito alla tappa di lavorazione successiva o lo consegnano al committente." } | LP 3 |
Campi di apprendimento connessi
ID | Nome | Situazione lavorativa e operativa tipica |
---|---|---|
LFB_5500_a.04_2 | impiegare sotto supervisione macchine CNC per la fabbricazione di prodotti dell’industria MEM | Le aiuto meccaniche e gli aiuto meccanici ricevono l’incarico di realizzare sotto supervisione un prodotto su una macchina CNC. Prendono in consegna la postazione di lavoro completamente attrezzata. Per prima cosa studiano la documentazione dell’incarico e le informazioni sul disegno tecnico con l’aiuto del committente. Le domande in sospeso vengono chiarite dal committente o dalla persona responsabile. In seguito prendono in consegna la macchina CNC allestita, montano il materiale grezzo ricevuto e iniziano il processo di fabbricazione. Durante la fabbricazione monitorano il processo e informano la persona responsabile qualora si dovesse verificare un’anomalia. Controllano sotto supervisione il primo prodotto finito. Se sono necessarie ottimizzazioni al processo, queste vengono svolte dalla persona responsabile. Non appena il processo è ottimizzato, si fanno carico autonomamente della fabbricazione e del controllo dimensionale degli ulteriori prodotti secondo le indicazioni della persona responsabile. Inviano il prodotto finito alla tappa di lavorazione successiva o lo consegnano al committente. |
LFB_5500_a.04_3 | impiegare sotto supervisione macchine CNC per la fabbricazione di prodotti dell’industria MEM | Le aiuto meccaniche e gli aiuto meccanici ricevono l’incarico di realizzare sotto supervisione un prodotto su una macchina CNC. Prendono in consegna la postazione di lavoro completamente attrezzata. Per prima cosa studiano la documentazione dell’incarico e le informazioni sul disegno tecnico con l’aiuto del committente. Le domande in sospeso vengono chiarite dal committente o dalla persona responsabile. In seguito prendono in consegna la macchina CNC allestita, montano il materiale grezzo ricevuto e iniziano il processo di fabbricazione. Durante la fabbricazione monitorano il processo e informano la persona responsabile qualora si dovesse verificare un’anomalia. Controllano sotto supervisione il primo prodotto finito. Se sono necessarie ottimizzazioni al processo, queste vengono svolte dalla persona responsabile. Non appena il processo è ottimizzato, si fanno carico autonomamente della fabbricazione e del controllo dimensionale degli ulteriori prodotti secondo le indicazioni della persona responsabile. Inviano il prodotto finito alla tappa di lavorazione successiva o lo consegnano al committente. |
LFB_5500_a.04_4 | impiegare sotto supervisione macchine CNC per la fabbricazione di prodotti dell’industria MEM | Le aiuto meccaniche e gli aiuto meccanici ricevono l’incarico di realizzare sotto supervisione un prodotto su una macchina CNC. Prendono in consegna la postazione di lavoro completamente attrezzata. Per prima cosa studiano la documentazione dell’incarico e le informazioni sul disegno tecnico con l’aiuto del committente. Le domande in sospeso vengono chiarite dal committente o dalla persona responsabile. In seguito prendono in consegna la macchina CNC allestita, montano il materiale grezzo ricevuto e iniziano il processo di fabbricazione. Durante la fabbricazione monitorano il processo e informano la persona responsabile qualora si dovesse verificare un’anomalia. Controllano sotto supervisione il primo prodotto finito. Se sono necessarie ottimizzazioni al processo, queste vengono svolte dalla persona responsabile. Non appena il processo è ottimizzato, si fanno carico autonomamente della fabbricazione e del controllo dimensionale degli ulteriori prodotti secondo le indicazioni della persona responsabile. Inviano il prodotto finito alla tappa di lavorazione successiva o lo consegnano al committente. |
LFB_5550_b.05_3 | impiegare macchine CNC per la fabbricazione di prodotti dell’industria MEM | Le meccaniche di produzione e i meccanici di produzione ricevono l’incarico di realizzare un prodotto su una macchina CNC. Per prima cosa studiano la documentazione dell’incarico e si fanno un’idea di come dovrà essere il prodotto finito. Si procurano autonomamente le informazioni mancanti e, se necessario, prendono contatto con il committente. In seguito procurano il materiale grezzo necessario, pianificano la fabbricazione e la documentano. In tal senso tengono conto sia degli aspetti economici che ecologici e riflettono già in questa fase sulle modalità di controllo del prodotto. Una volta conclusa la pianificazione, iniziano a preparare e misurare gli utensili oppure richiedono questa fase di processo alla preparazione del lavoro. Definiscono il punto zero, creano il programma CNC, lo simulano, inseriscono i dati relativi agli utensili e, se necessario, trasmettono il programma alla macchina e avviano la fabbricazione. Esaminano il primo prodotto realizzato e documentano i risultati. Se tutto è a posto, possono continuare la fabbricazione degli ulteriori prodotti. In caso di problemi, elaborano autonomamente soluzioni e le discutono con la persona responsabile. Inviano il prodotto finito alla tappa di lavorazione successiva o lo consegnano al committente. |
LFB_5550_b.05_4 | impiegare macchine CNC per la fabbricazione di prodotti dell’industria MEM | Le meccaniche di produzione e i meccanici di produzione ricevono l’incarico di realizzare un prodotto su una macchina CNC. Per prima cosa studiano la documentazione dell’incarico e si fanno un’idea di come dovrà essere il prodotto finito. Si procurano autonomamente le informazioni mancanti e, se necessario, prendono contatto con il committente. In seguito procurano il materiale grezzo necessario, pianificano la fabbricazione e la documentano. In tal senso tengono conto sia degli aspetti economici che ecologici e riflettono già in questa fase sulle modalità di controllo del prodotto. Una volta conclusa la pianificazione, iniziano a preparare e misurare gli utensili oppure richiedono questa fase di processo alla preparazione del lavoro. Definiscono il punto zero, creano il programma CNC, lo simulano, inseriscono i dati relativi agli utensili e, se necessario, trasmettono il programma alla macchina e avviano la fabbricazione. Esaminano il primo prodotto realizzato e documentano i risultati. Se tutto è a posto, possono continuare la fabbricazione degli ulteriori prodotti. In caso di problemi, elaborano autonomamente soluzioni e le discutono con la persona responsabile. Inviano il prodotto finito alla tappa di lavorazione successiva o lo consegnano al committente. |
LFB_5555_b.05_5 | impiegare macchine CNC per la fabbricazione di prodotti dell’industria MEM | Le polimeccaniche e i polimeccanici ricevono l’incarico di realizzare un prodotto complesso su una macchina CNC. Per prima cosa studiano la documentazione dell’incarico e si fanno un’idea di come dovrà essere il prodotto finito. Si procurano autonomamente le informazioni mancanti e, se necessario, prendono contatto con il committente. In seguito procurano il materiale grezzo necessario, pianificano la fabbricazione e la documentano. In tal senso tengono conto sia degli aspetti economici che ecologici e pianificano già in questa fase le modalità di controllo del prodotto. Una volta conclusa la pianificazione, iniziano a preparare e misurare gli utensili oppure predispongono questa fase di processo presso l'attrezzeria. Trasmettono i dati degli utensili alla macchina, creano il programma CNC, lo simulano e avviano la fabbricazione. Esaminano il primo prodotto realizzato e documentano i risultati. Se tutto è a posto, può avvenire la fabbricazione dei prodotti successivi. Valutano, realizzano e documentano costantemente le misure di ottimizzazione. In caso di problemi, elaborano autonomamente soluzioni e decidono se attuarle direttamente o se è prima necessario discutere tali misure con la persona responsabile. Inviano il prodotto finito alla tappa di lavorazione successiva o lo consegnano direttamente al committente. |
LFB_5555_b.05_6 | impiegare macchine CNC per la fabbricazione di prodotti dell’industria MEM | Le polimeccaniche e i polimeccanici ricevono l’incarico di realizzare un prodotto complesso su una macchina CNC. Per prima cosa studiano la documentazione dell’incarico e si fanno un’idea di come dovrà essere il prodotto finito. Si procurano autonomamente le informazioni mancanti e, se necessario, prendono contatto con il committente. In seguito procurano il materiale grezzo necessario, pianificano la fabbricazione e la documentano. In tal senso tengono conto sia degli aspetti economici che ecologici e pianificano già in questa fase le modalità di controllo del prodotto. Una volta conclusa la pianificazione, iniziano a preparare e misurare gli utensili oppure predispongono questa fase di processo presso l'attrezzeria. Trasmettono i dati degli utensili alla macchina, creano il programma CNC, lo simulano e avviano la fabbricazione. Esaminano il primo prodotto realizzato e documentano i risultati. Se tutto è a posto, può avvenire la fabbricazione dei prodotti successivi. Valutano, realizzano e documentano costantemente le misure di ottimizzazione. In caso di problemi, elaborano autonomamente soluzioni e decidono se attuarle direttamente o se è prima necessario discutere tali misure con la persona responsabile. Inviano il prodotto finito alla tappa di lavorazione successiva o lo consegnano direttamente al committente. |
PM b5 04 1-2
Realizzano e documentano misure di ottimizzazione per la fabbricazione con macchine CNC.
- Riferimento al piano di formazione: PM
- Riferimento a luogo di formazione: A
Competenze operative interconnesse
Luogo di formazione | ID | Titolo | Livello |
---|---|---|---|
A | 5555 b.05 | impiegare macchine CNC per la fabbricazione di prodotti dell’industria MEM { title="Le polimeccaniche e i polimeccanici ricevono l’incarico di realizzare un prodotto complesso su una macchina CNC. Per prima cosa studiano la documentazione dell’incarico e si fanno un’idea di come dovrà essere il prodotto finito. Si procurano autonomamente le informazioni mancanti e, se necessario, prendono contatto con il committente. In seguito procurano il materiale grezzo necessario, pianificano la fabbricazione e la documentano. In tal senso tengono conto sia degli aspetti economici che ecologici e pianificano già in questa fase le modalità di controllo del prodotto. Una volta conclusa la pianificazione, iniziano a preparare e misurare gli utensili oppure predispongono questa fase di processo presso l'attrezzeria. Trasmettono i dati degli utensili alla macchina, creano il programma CNC, lo simulano e avviano la fabbricazione. Esaminano il primo prodotto realizzato e documentano i risultati. Se tutto è a posto, può avvenire la fabbricazione dei prodotti successivi. Valutano, realizzano e documentano costantemente le misure di ottimizzazione. In caso di problemi, elaborano autonomamente soluzioni e decidono se attuarle direttamente o se è prima necessario discutere tali misure con la persona responsabile. Inviano il prodotto finito alla tappa di lavorazione successiva o lo consegnano direttamente al committente." } | LP 5 |
Campi di apprendimento connessi
ID | Nome | Situazione lavorativa e operativa tipica |
---|---|---|
LFB_5555_b.05_5 | impiegare macchine CNC per la fabbricazione di prodotti dell’industria MEM | Le polimeccaniche e i polimeccanici ricevono l’incarico di realizzare un prodotto complesso su una macchina CNC. Per prima cosa studiano la documentazione dell’incarico e si fanno un’idea di come dovrà essere il prodotto finito. Si procurano autonomamente le informazioni mancanti e, se necessario, prendono contatto con il committente. In seguito procurano il materiale grezzo necessario, pianificano la fabbricazione e la documentano. In tal senso tengono conto sia degli aspetti economici che ecologici e pianificano già in questa fase le modalità di controllo del prodotto. Una volta conclusa la pianificazione, iniziano a preparare e misurare gli utensili oppure predispongono questa fase di processo presso l'attrezzeria. Trasmettono i dati degli utensili alla macchina, creano il programma CNC, lo simulano e avviano la fabbricazione. Esaminano il primo prodotto realizzato e documentano i risultati. Se tutto è a posto, può avvenire la fabbricazione dei prodotti successivi. Valutano, realizzano e documentano costantemente le misure di ottimizzazione. In caso di problemi, elaborano autonomamente soluzioni e decidono se attuarle direttamente o se è prima necessario discutere tali misure con la persona responsabile. Inviano il prodotto finito alla tappa di lavorazione successiva o lo consegnano direttamente al committente. |
LFB_5555_b.05_6 | impiegare macchine CNC per la fabbricazione di prodotti dell’industria MEM | Le polimeccaniche e i polimeccanici ricevono l’incarico di realizzare un prodotto complesso su una macchina CNC. Per prima cosa studiano la documentazione dell’incarico e si fanno un’idea di come dovrà essere il prodotto finito. Si procurano autonomamente le informazioni mancanti e, se necessario, prendono contatto con il committente. In seguito procurano il materiale grezzo necessario, pianificano la fabbricazione e la documentano. In tal senso tengono conto sia degli aspetti economici che ecologici e pianificano già in questa fase le modalità di controllo del prodotto. Una volta conclusa la pianificazione, iniziano a preparare e misurare gli utensili oppure predispongono questa fase di processo presso l'attrezzeria. Trasmettono i dati degli utensili alla macchina, creano il programma CNC, lo simulano e avviano la fabbricazione. Esaminano il primo prodotto realizzato e documentano i risultati. Se tutto è a posto, può avvenire la fabbricazione dei prodotti successivi. Valutano, realizzano e documentano costantemente le misure di ottimizzazione. In caso di problemi, elaborano autonomamente soluzioni e decidono se attuarle direttamente o se è prima necessario discutere tali misure con la persona responsabile. Inviano il prodotto finito alla tappa di lavorazione successiva o lo consegnano direttamente al committente. |
PM b5 04 2-2
Valutano le misure di ottimizzazione per la fabbricazione con macchine CNC.
- Riferimento al piano di formazione: PR, PM
- Riferimento a luogo di formazione: A
Competenze operative interconnesse
Luogo di formazione | ID | Titolo | Livello |
---|---|---|---|
A | 5555 b.05 | impiegare macchine CNC per la fabbricazione di prodotti dell’industria MEM { title="Le polimeccaniche e i polimeccanici ricevono l’incarico di realizzare un prodotto complesso su una macchina CNC. Per prima cosa studiano la documentazione dell’incarico e si fanno un’idea di come dovrà essere il prodotto finito. Si procurano autonomamente le informazioni mancanti e, se necessario, prendono contatto con il committente. In seguito procurano il materiale grezzo necessario, pianificano la fabbricazione e la documentano. In tal senso tengono conto sia degli aspetti economici che ecologici e pianificano già in questa fase le modalità di controllo del prodotto. Una volta conclusa la pianificazione, iniziano a preparare e misurare gli utensili oppure predispongono questa fase di processo presso l'attrezzeria. Trasmettono i dati degli utensili alla macchina, creano il programma CNC, lo simulano e avviano la fabbricazione. Esaminano il primo prodotto realizzato e documentano i risultati. Se tutto è a posto, può avvenire la fabbricazione dei prodotti successivi. Valutano, realizzano e documentano costantemente le misure di ottimizzazione. In caso di problemi, elaborano autonomamente soluzioni e decidono se attuarle direttamente o se è prima necessario discutere tali misure con la persona responsabile. Inviano il prodotto finito alla tappa di lavorazione successiva o lo consegnano direttamente al committente." } | LP 4 |
A | 5550 b.05 | impiegare macchine CNC per la fabbricazione di prodotti dell’industria MEM { title="Le meccaniche di produzione e i meccanici di produzione ricevono l’incarico di realizzare un prodotto su una macchina CNC. Per prima cosa studiano la documentazione dell’incarico e si fanno un’idea di come dovrà essere il prodotto finito. Si procurano autonomamente le informazioni mancanti e, se necessario, prendono contatto con il committente. In seguito procurano il materiale grezzo necessario, pianificano la fabbricazione e la documentano. In tal senso tengono conto sia degli aspetti economici che ecologici e riflettono già in questa fase sulle modalità di controllo del prodotto. Una volta conclusa la pianificazione, iniziano a preparare e misurare gli utensili oppure richiedono questa fase di processo alla preparazione del lavoro. Definiscono il punto zero, creano il programma CNC, lo simulano, inseriscono i dati relativi agli utensili e, se necessario, trasmettono il programma alla macchina e avviano la fabbricazione. Esaminano il primo prodotto realizzato e documentano i risultati. Se tutto è a posto, possono continuare la fabbricazione degli ulteriori prodotti. In caso di problemi, elaborano autonomamente soluzioni e le discutono con la persona responsabile. Inviano il prodotto finito alla tappa di lavorazione successiva o lo consegnano al committente." } | LP 4 |
Campi di apprendimento connessi
ID | Nome | Situazione lavorativa e operativa tipica |
---|---|---|
LFB_5550_b.05_5 | impiegare macchine CNC per la fabbricazione di prodotti dell’industria MEM | Le meccaniche di produzione e i meccanici di produzione ricevono l’incarico di realizzare un prodotto su una macchina CNC. Per prima cosa studiano la documentazione dell’incarico e si fanno un’idea di come dovrà essere il prodotto finito. Si procurano autonomamente le informazioni mancanti e, se necessario, prendono contatto con il committente. In seguito procurano il materiale grezzo necessario, pianificano la fabbricazione e la documentano. In tal senso tengono conto sia degli aspetti economici che ecologici e riflettono già in questa fase sulle modalità di controllo del prodotto. Una volta conclusa la pianificazione, iniziano a preparare e misurare gli utensili oppure richiedono questa fase di processo alla preparazione del lavoro. Definiscono il punto zero, creano il programma CNC, lo simulano, inseriscono i dati relativi agli utensili e, se necessario, trasmettono il programma alla macchina e avviano la fabbricazione. Esaminano il primo prodotto realizzato e documentano i risultati. Se tutto è a posto, possono continuare la fabbricazione degli ulteriori prodotti. In caso di problemi, elaborano autonomamente soluzioni e le discutono con la persona responsabile. Inviano il prodotto finito alla tappa di lavorazione successiva o lo consegnano al committente. |
LFB_5550_b.05_6 | impiegare macchine CNC per la fabbricazione di prodotti dell’industria MEM | Le meccaniche di produzione e i meccanici di produzione ricevono l’incarico di realizzare un prodotto su una macchina CNC. Per prima cosa studiano la documentazione dell’incarico e si fanno un’idea di come dovrà essere il prodotto finito. Si procurano autonomamente le informazioni mancanti e, se necessario, prendono contatto con il committente. In seguito procurano il materiale grezzo necessario, pianificano la fabbricazione e la documentano. In tal senso tengono conto sia degli aspetti economici che ecologici e riflettono già in questa fase sulle modalità di controllo del prodotto. Una volta conclusa la pianificazione, iniziano a preparare e misurare gli utensili oppure richiedono questa fase di processo alla preparazione del lavoro. Definiscono il punto zero, creano il programma CNC, lo simulano, inseriscono i dati relativi agli utensili e, se necessario, trasmettono il programma alla macchina e avviano la fabbricazione. Esaminano il primo prodotto realizzato e documentano i risultati. Se tutto è a posto, possono continuare la fabbricazione degli ulteriori prodotti. In caso di problemi, elaborano autonomamente soluzioni e le discutono con la persona responsabile. Inviano il prodotto finito alla tappa di lavorazione successiva o lo consegnano al committente. |
LFB_5555_b.05_5 | impiegare macchine CNC per la fabbricazione di prodotti dell’industria MEM | Le polimeccaniche e i polimeccanici ricevono l’incarico di realizzare un prodotto complesso su una macchina CNC. Per prima cosa studiano la documentazione dell’incarico e si fanno un’idea di come dovrà essere il prodotto finito. Si procurano autonomamente le informazioni mancanti e, se necessario, prendono contatto con il committente. In seguito procurano il materiale grezzo necessario, pianificano la fabbricazione e la documentano. In tal senso tengono conto sia degli aspetti economici che ecologici e pianificano già in questa fase le modalità di controllo del prodotto. Una volta conclusa la pianificazione, iniziano a preparare e misurare gli utensili oppure predispongono questa fase di processo presso l'attrezzeria. Trasmettono i dati degli utensili alla macchina, creano il programma CNC, lo simulano e avviano la fabbricazione. Esaminano il primo prodotto realizzato e documentano i risultati. Se tutto è a posto, può avvenire la fabbricazione dei prodotti successivi. Valutano, realizzano e documentano costantemente le misure di ottimizzazione. In caso di problemi, elaborano autonomamente soluzioni e decidono se attuarle direttamente o se è prima necessario discutere tali misure con la persona responsabile. Inviano il prodotto finito alla tappa di lavorazione successiva o lo consegnano direttamente al committente. |
LFB_5555_b.05_6 | impiegare macchine CNC per la fabbricazione di prodotti dell’industria MEM | Le polimeccaniche e i polimeccanici ricevono l’incarico di realizzare un prodotto complesso su una macchina CNC. Per prima cosa studiano la documentazione dell’incarico e si fanno un’idea di come dovrà essere il prodotto finito. Si procurano autonomamente le informazioni mancanti e, se necessario, prendono contatto con il committente. In seguito procurano il materiale grezzo necessario, pianificano la fabbricazione e la documentano. In tal senso tengono conto sia degli aspetti economici che ecologici e pianificano già in questa fase le modalità di controllo del prodotto. Una volta conclusa la pianificazione, iniziano a preparare e misurare gli utensili oppure predispongono questa fase di processo presso l'attrezzeria. Trasmettono i dati degli utensili alla macchina, creano il programma CNC, lo simulano e avviano la fabbricazione. Esaminano il primo prodotto realizzato e documentano i risultati. Se tutto è a posto, può avvenire la fabbricazione dei prodotti successivi. Valutano, realizzano e documentano costantemente le misure di ottimizzazione. In caso di problemi, elaborano autonomamente soluzioni e decidono se attuarle direttamente o se è prima necessario discutere tali misure con la persona responsabile. Inviano il prodotto finito alla tappa di lavorazione successiva o lo consegnano direttamente al committente. |
PM b5 05
Analizzano un processo di produzione CNC prestabilito e fanno proposte per l’ottimizzazione.
- Riferimento al piano di formazione: PR, PM
- Riferimento a luogo di formazione: SP
Competenze operative interconnesse
Luogo di formazione | ID | Titolo | Livello |
---|---|---|---|
SP | 5555 b.05 | impiegare macchine CNC per la fabbricazione di prodotti dell’industria MEM { title="Le polimeccaniche e i polimeccanici ricevono l’incarico di realizzare un prodotto complesso su una macchina CNC. Per prima cosa studiano la documentazione dell’incarico e si fanno un’idea di come dovrà essere il prodotto finito. Si procurano autonomamente le informazioni mancanti e, se necessario, prendono contatto con il committente. In seguito procurano il materiale grezzo necessario, pianificano la fabbricazione e la documentano. In tal senso tengono conto sia degli aspetti economici che ecologici e pianificano già in questa fase le modalità di controllo del prodotto. Una volta conclusa la pianificazione, iniziano a preparare e misurare gli utensili oppure predispongono questa fase di processo presso l'attrezzeria. Trasmettono i dati degli utensili alla macchina, creano il programma CNC, lo simulano e avviano la fabbricazione. Esaminano il primo prodotto realizzato e documentano i risultati. Se tutto è a posto, può avvenire la fabbricazione dei prodotti successivi. Valutano, realizzano e documentano costantemente le misure di ottimizzazione. In caso di problemi, elaborano autonomamente soluzioni e decidono se attuarle direttamente o se è prima necessario discutere tali misure con la persona responsabile. Inviano il prodotto finito alla tappa di lavorazione successiva o lo consegnano direttamente al committente." } | LP 4 |
SP | 5550 b.05 | impiegare macchine CNC per la fabbricazione di prodotti dell’industria MEM { title="Le meccaniche di produzione e i meccanici di produzione ricevono l’incarico di realizzare un prodotto su una macchina CNC. Per prima cosa studiano la documentazione dell’incarico e si fanno un’idea di come dovrà essere il prodotto finito. Si procurano autonomamente le informazioni mancanti e, se necessario, prendono contatto con il committente. In seguito procurano il materiale grezzo necessario, pianificano la fabbricazione e la documentano. In tal senso tengono conto sia degli aspetti economici che ecologici e riflettono già in questa fase sulle modalità di controllo del prodotto. Una volta conclusa la pianificazione, iniziano a preparare e misurare gli utensili oppure richiedono questa fase di processo alla preparazione del lavoro. Definiscono il punto zero, creano il programma CNC, lo simulano, inseriscono i dati relativi agli utensili e, se necessario, trasmettono il programma alla macchina e avviano la fabbricazione. Esaminano il primo prodotto realizzato e documentano i risultati. Se tutto è a posto, possono continuare la fabbricazione degli ulteriori prodotti. In caso di problemi, elaborano autonomamente soluzioni e le discutono con la persona responsabile. Inviano il prodotto finito alla tappa di lavorazione successiva o lo consegnano al committente." } | LP 4 |
PM b5 08 1-3
Ottimizzano il programma CNC.
- Riferimento al piano di formazione: PM
- Riferimento a luogo di formazione: A
Competenze operative interconnesse
Luogo di formazione | ID | Titolo | Livello |
---|---|---|---|
A | 5555 b.03 | fabbricare prodotti dell’industria MEM con macchine utensili { title="Le polimeccaniche e i polimeccanici ricevono l’incarico di realizzare un prodotto meccanico. La fabbricazione può avvenire su una o più macchine convenzionali e/o CNC. Assumono la postazione di lavoro già allestita. Per prima cosa studiano la documentazione dell’incarico e interpretano i dati del disegno tecnico. Si procurano autonomamente le informazioni mancanti e, se necessario, prendono contatto con il committente. In seguito si procurano il materiale grezzo necessario, pianificano la fabbricazione e la documentano. Se il prodotto viene realizzato con una macchina CNC, essi sono responsabili anche della sua programmazione. In tal senso tengono conto sia degli aspetti economici che ecologici e riflettono già in questa fase sulle modalità di controllo del prodotto. In base alle esigenze e in accordo con la persona responsabile, acquistano nuovi utensili, dispositivi di fissaggio e strumenti di misurazione. Durante la fabbricazione valutano, eseguono e documentano costantemente le misure di ottimizzazione. In caso di problemi, elaborano autonomamente soluzioni e le discutono con la persona responsabile. Inviano il prodotto finito alla tappa di lavorazione successiva o lo consegnano direttamente al committente." } |
LP 5 |
A | 5555 b.05 | impiegare macchine CNC per la fabbricazione di prodotti dell’industria MEM { title="Le polimeccaniche e i polimeccanici ricevono l’incarico di realizzare un prodotto complesso su una macchina CNC. Per prima cosa studiano la documentazione dell’incarico e si fanno un’idea di come dovrà essere il prodotto finito. Si procurano autonomamente le informazioni mancanti e, se necessario, prendono contatto con il committente. In seguito procurano il materiale grezzo necessario, pianificano la fabbricazione e la documentano. In tal senso tengono conto sia degli aspetti economici che ecologici e pianificano già in questa fase le modalità di controllo del prodotto. Una volta conclusa la pianificazione, iniziano a preparare e misurare gli utensili oppure predispongono questa fase di processo presso l'attrezzeria. Trasmettono i dati degli utensili alla macchina, creano il programma CNC, lo simulano e avviano la fabbricazione. Esaminano il primo prodotto realizzato e documentano i risultati. Se tutto è a posto, può avvenire la fabbricazione dei prodotti successivi. Valutano, realizzano e documentano costantemente le misure di ottimizzazione. In caso di problemi, elaborano autonomamente soluzioni e decidono se attuarle direttamente o se è prima necessario discutere tali misure con la persona responsabile. Inviano il prodotto finito alla tappa di lavorazione successiva o lo consegnano direttamente al committente." } | LP 5 |
Campi di apprendimento connessi
ID | Nome | Situazione lavorativa e operativa tipica |
---|---|---|
LFB_5555_TP | Esame parziale professione | |
LFB_5555_b.03_1 | fabbricare prodotti dell’industria MEM con macchine utensili | Le polimeccaniche e i polimeccanici ricevono l’incarico di realizzare un prodotto meccanico. La fabbricazione può avvenire su una o più macchine convenzionali e/o CNC. Assumono la postazione di lavoro già allestita. Per prima cosa studiano la documentazione dell’incarico e interpretano i dati del disegno tecnico. Si procurano autonomamente le informazioni mancanti e, se necessario, prendono contatto con il committente. In seguito si procurano il materiale grezzo necessario, pianificano la fabbricazione e la documentano. Se il prodotto viene realizzato con una macchina CNC, essi sono responsabili anche della sua programmazione. In tal senso tengono conto sia degli aspetti economici che ecologici e riflettono già in questa fase sulle modalità di controllo del prodotto. In base alle esigenze e in accordo con la persona responsabile, acquistano nuovi utensili, dispositivi di fissaggio e strumenti di misurazione. Durante la fabbricazione valutano, eseguono e documentano costantemente le misure di ottimizzazione. In caso di problemi, elaborano autonomamente soluzioni e le discutono con la persona responsabile. Inviano il prodotto finito alla tappa di lavorazione successiva o lo consegnano direttamente al committente. |
LFB_5555_b.03_2 | fabbricare prodotti dell’industria MEM con macchine utensili | Le polimeccaniche e i polimeccanici ricevono l’incarico di realizzare un prodotto meccanico. La fabbricazione può avvenire su una o più macchine convenzionali e/o CNC. Assumono la postazione di lavoro già allestita. Per prima cosa studiano la documentazione dell’incarico e interpretano i dati del disegno tecnico. Si procurano autonomamente le informazioni mancanti e, se necessario, prendono contatto con il committente. In seguito si procurano il materiale grezzo necessario, pianificano la fabbricazione e la documentano. Se il prodotto viene realizzato con una macchina CNC, essi sono responsabili anche della sua programmazione. In tal senso tengono conto sia degli aspetti economici che ecologici e riflettono già in questa fase sulle modalità di controllo del prodotto. In base alle esigenze e in accordo con la persona responsabile, acquistano nuovi utensili, dispositivi di fissaggio e strumenti di misurazione. Durante la fabbricazione valutano, eseguono e documentano costantemente le misure di ottimizzazione. In caso di problemi, elaborano autonomamente soluzioni e le discutono con la persona responsabile. Inviano il prodotto finito alla tappa di lavorazione successiva o lo consegnano direttamente al committente. |
LFB_5555_b.05_5 | impiegare macchine CNC per la fabbricazione di prodotti dell’industria MEM | Le polimeccaniche e i polimeccanici ricevono l’incarico di realizzare un prodotto complesso su una macchina CNC. Per prima cosa studiano la documentazione dell’incarico e si fanno un’idea di come dovrà essere il prodotto finito. Si procurano autonomamente le informazioni mancanti e, se necessario, prendono contatto con il committente. In seguito procurano il materiale grezzo necessario, pianificano la fabbricazione e la documentano. In tal senso tengono conto sia degli aspetti economici che ecologici e pianificano già in questa fase le modalità di controllo del prodotto. Una volta conclusa la pianificazione, iniziano a preparare e misurare gli utensili oppure predispongono questa fase di processo presso l'attrezzeria. Trasmettono i dati degli utensili alla macchina, creano il programma CNC, lo simulano e avviano la fabbricazione. Esaminano il primo prodotto realizzato e documentano i risultati. Se tutto è a posto, può avvenire la fabbricazione dei prodotti successivi. Valutano, realizzano e documentano costantemente le misure di ottimizzazione. In caso di problemi, elaborano autonomamente soluzioni e decidono se attuarle direttamente o se è prima necessario discutere tali misure con la persona responsabile. Inviano il prodotto finito alla tappa di lavorazione successiva o lo consegnano direttamente al committente. |
LFB_5555_b.05_6 | impiegare macchine CNC per la fabbricazione di prodotti dell’industria MEM | Le polimeccaniche e i polimeccanici ricevono l’incarico di realizzare un prodotto complesso su una macchina CNC. Per prima cosa studiano la documentazione dell’incarico e si fanno un’idea di come dovrà essere il prodotto finito. Si procurano autonomamente le informazioni mancanti e, se necessario, prendono contatto con il committente. In seguito procurano il materiale grezzo necessario, pianificano la fabbricazione e la documentano. In tal senso tengono conto sia degli aspetti economici che ecologici e pianificano già in questa fase le modalità di controllo del prodotto. Una volta conclusa la pianificazione, iniziano a preparare e misurare gli utensili oppure predispongono questa fase di processo presso l'attrezzeria. Trasmettono i dati degli utensili alla macchina, creano il programma CNC, lo simulano e avviano la fabbricazione. Esaminano il primo prodotto realizzato e documentano i risultati. Se tutto è a posto, può avvenire la fabbricazione dei prodotti successivi. Valutano, realizzano e documentano costantemente le misure di ottimizzazione. In caso di problemi, elaborano autonomamente soluzioni e decidono se attuarle direttamente o se è prima necessario discutere tali misure con la persona responsabile. Inviano il prodotto finito alla tappa di lavorazione successiva o lo consegnano direttamente al committente. |
PM b5 08 2-3
Creano il programma CNC e lo simulano.
- Riferimento al piano di formazione: PR, PM
- Riferimento a luogo di formazione: A, CIA
Competenze operative interconnesse
Luogo di formazione | ID | Titolo | Livello |
---|---|---|---|
A | 5555 b.03 | fabbricare prodotti dell’industria MEM con macchine utensili { title="Le polimeccaniche e i polimeccanici ricevono l’incarico di realizzare un prodotto meccanico. La fabbricazione può avvenire su una o più macchine convenzionali e/o CNC. Assumono la postazione di lavoro già allestita. Per prima cosa studiano la documentazione dell’incarico e interpretano i dati del disegno tecnico. Si procurano autonomamente le informazioni mancanti e, se necessario, prendono contatto con il committente. In seguito si procurano il materiale grezzo necessario, pianificano la fabbricazione e la documentano. Se il prodotto viene realizzato con una macchina CNC, essi sono responsabili anche della sua programmazione. In tal senso tengono conto sia degli aspetti economici che ecologici e riflettono già in questa fase sulle modalità di controllo del prodotto. In base alle esigenze e in accordo con la persona responsabile, acquistano nuovi utensili, dispositivi di fissaggio e strumenti di misurazione. Durante la fabbricazione valutano, eseguono e documentano costantemente le misure di ottimizzazione. In caso di problemi, elaborano autonomamente soluzioni e le discutono con la persona responsabile. Inviano il prodotto finito alla tappa di lavorazione successiva o lo consegnano direttamente al committente." } |
LP 4 |
CIA | 5555 b.03 | fabbricare prodotti dell’industria MEM con macchine utensili { title="Le polimeccaniche e i polimeccanici ricevono l’incarico di realizzare un prodotto meccanico. La fabbricazione può avvenire su una o più macchine convenzionali e/o CNC. Assumono la postazione di lavoro già allestita. Per prima cosa studiano la documentazione dell’incarico e interpretano i dati del disegno tecnico. Si procurano autonomamente le informazioni mancanti e, se necessario, prendono contatto con il committente. In seguito si procurano il materiale grezzo necessario, pianificano la fabbricazione e la documentano. Se il prodotto viene realizzato con una macchina CNC, essi sono responsabili anche della sua programmazione. In tal senso tengono conto sia degli aspetti economici che ecologici e riflettono già in questa fase sulle modalità di controllo del prodotto. In base alle esigenze e in accordo con la persona responsabile, acquistano nuovi utensili, dispositivi di fissaggio e strumenti di misurazione. Durante la fabbricazione valutano, eseguono e documentano costantemente le misure di ottimizzazione. In caso di problemi, elaborano autonomamente soluzioni e le discutono con la persona responsabile. Inviano il prodotto finito alla tappa di lavorazione successiva o lo consegnano direttamente al committente." } |
LP 2 |
A | 5555 b.05 | impiegare macchine CNC per la fabbricazione di prodotti dell’industria MEM { title="Le polimeccaniche e i polimeccanici ricevono l’incarico di realizzare un prodotto complesso su una macchina CNC. Per prima cosa studiano la documentazione dell’incarico e si fanno un’idea di come dovrà essere il prodotto finito. Si procurano autonomamente le informazioni mancanti e, se necessario, prendono contatto con il committente. In seguito procurano il materiale grezzo necessario, pianificano la fabbricazione e la documentano. In tal senso tengono conto sia degli aspetti economici che ecologici e pianificano già in questa fase le modalità di controllo del prodotto. Una volta conclusa la pianificazione, iniziano a preparare e misurare gli utensili oppure predispongono questa fase di processo presso l'attrezzeria. Trasmettono i dati degli utensili alla macchina, creano il programma CNC, lo simulano e avviano la fabbricazione. Esaminano il primo prodotto realizzato e documentano i risultati. Se tutto è a posto, può avvenire la fabbricazione dei prodotti successivi. Valutano, realizzano e documentano costantemente le misure di ottimizzazione. In caso di problemi, elaborano autonomamente soluzioni e decidono se attuarle direttamente o se è prima necessario discutere tali misure con la persona responsabile. Inviano il prodotto finito alla tappa di lavorazione successiva o lo consegnano direttamente al committente." } | LP 4 |
CIA | 5555 b.05 | impiegare macchine CNC per la fabbricazione di prodotti dell’industria MEM { title="Le polimeccaniche e i polimeccanici ricevono l’incarico di realizzare un prodotto complesso su una macchina CNC. Per prima cosa studiano la documentazione dell’incarico e si fanno un’idea di come dovrà essere il prodotto finito. Si procurano autonomamente le informazioni mancanti e, se necessario, prendono contatto con il committente. In seguito procurano il materiale grezzo necessario, pianificano la fabbricazione e la documentano. In tal senso tengono conto sia degli aspetti economici che ecologici e pianificano già in questa fase le modalità di controllo del prodotto. Una volta conclusa la pianificazione, iniziano a preparare e misurare gli utensili oppure predispongono questa fase di processo presso l'attrezzeria. Trasmettono i dati degli utensili alla macchina, creano il programma CNC, lo simulano e avviano la fabbricazione. Esaminano il primo prodotto realizzato e documentano i risultati. Se tutto è a posto, può avvenire la fabbricazione dei prodotti successivi. Valutano, realizzano e documentano costantemente le misure di ottimizzazione. In caso di problemi, elaborano autonomamente soluzioni e decidono se attuarle direttamente o se è prima necessario discutere tali misure con la persona responsabile. Inviano il prodotto finito alla tappa di lavorazione successiva o lo consegnano direttamente al committente." } | LP 2 |
A | 5550 b.03 | fabbricare prodotti dell’industria MEM con macchine utensili { title="Le meccaniche di produzione e i meccanici di produzione ricevono l’incarico di realizzare un prodotto meccanico. La fabbricazione può avvenire su una o più macchine convenzionali e/o CNC. Ricevono la postazione di lavoro già allestita. Per prima cosa studiano la documentazione dell’incarico e interpretano i dati del disegno tecnico. Si procurano autonomamente le informazioni mancanti e, se necessario, prendono contatto con il committente. In seguito si procurano il materiale grezzo necessario, pianificano la fabbricazione e la documentano. Fatto questo, tengono conto sia degli aspetti economici che ecologici e riflettono già in questa fase sulle modalità di controllo del prodotto. Inventariano gli utensili, dispositivi di fissaggio, strumenti di misurazione e controllo mancanti e assegnano alla persona responsabile il compito di procurarli. Durante la fabbricazione valutano, eseguono e documentano costantemente ottimizzazioni. In caso di problemi, elaborano autonomamente soluzioni e le discutono con la persona responsabile. Inviano il prodotto finito alla tappa di lavorazione successiva o lo consegnano al committente." } | LP 4 |
CIA | 5550 b.03 | fabbricare prodotti dell’industria MEM con macchine utensili { title="Le meccaniche di produzione e i meccanici di produzione ricevono l’incarico di realizzare un prodotto meccanico. La fabbricazione può avvenire su una o più macchine convenzionali e/o CNC. Ricevono la postazione di lavoro già allestita. Per prima cosa studiano la documentazione dell’incarico e interpretano i dati del disegno tecnico. Si procurano autonomamente le informazioni mancanti e, se necessario, prendono contatto con il committente. In seguito si procurano il materiale grezzo necessario, pianificano la fabbricazione e la documentano. Fatto questo, tengono conto sia degli aspetti economici che ecologici e riflettono già in questa fase sulle modalità di controllo del prodotto. Inventariano gli utensili, dispositivi di fissaggio, strumenti di misurazione e controllo mancanti e assegnano alla persona responsabile il compito di procurarli. Durante la fabbricazione valutano, eseguono e documentano costantemente ottimizzazioni. In caso di problemi, elaborano autonomamente soluzioni e le discutono con la persona responsabile. Inviano il prodotto finito alla tappa di lavorazione successiva o lo consegnano al committente." } | LP 2 |
A | 5550 b.05 | impiegare macchine CNC per la fabbricazione di prodotti dell’industria MEM { title="Le meccaniche di produzione e i meccanici di produzione ricevono l’incarico di realizzare un prodotto su una macchina CNC. Per prima cosa studiano la documentazione dell’incarico e si fanno un’idea di come dovrà essere il prodotto finito. Si procurano autonomamente le informazioni mancanti e, se necessario, prendono contatto con il committente. In seguito procurano il materiale grezzo necessario, pianificano la fabbricazione e la documentano. In tal senso tengono conto sia degli aspetti economici che ecologici e riflettono già in questa fase sulle modalità di controllo del prodotto. Una volta conclusa la pianificazione, iniziano a preparare e misurare gli utensili oppure richiedono questa fase di processo alla preparazione del lavoro. Definiscono il punto zero, creano il programma CNC, lo simulano, inseriscono i dati relativi agli utensili e, se necessario, trasmettono il programma alla macchina e avviano la fabbricazione. Esaminano il primo prodotto realizzato e documentano i risultati. Se tutto è a posto, possono continuare la fabbricazione degli ulteriori prodotti. In caso di problemi, elaborano autonomamente soluzioni e le discutono con la persona responsabile. Inviano il prodotto finito alla tappa di lavorazione successiva o lo consegnano al committente." } | LP 4 |
CIA | 5550 b.05 | impiegare macchine CNC per la fabbricazione di prodotti dell’industria MEM { title="Le meccaniche di produzione e i meccanici di produzione ricevono l’incarico di realizzare un prodotto su una macchina CNC. Per prima cosa studiano la documentazione dell’incarico e si fanno un’idea di come dovrà essere il prodotto finito. Si procurano autonomamente le informazioni mancanti e, se necessario, prendono contatto con il committente. In seguito procurano il materiale grezzo necessario, pianificano la fabbricazione e la documentano. In tal senso tengono conto sia degli aspetti economici che ecologici e riflettono già in questa fase sulle modalità di controllo del prodotto. Una volta conclusa la pianificazione, iniziano a preparare e misurare gli utensili oppure richiedono questa fase di processo alla preparazione del lavoro. Definiscono il punto zero, creano il programma CNC, lo simulano, inseriscono i dati relativi agli utensili e, se necessario, trasmettono il programma alla macchina e avviano la fabbricazione. Esaminano il primo prodotto realizzato e documentano i risultati. Se tutto è a posto, possono continuare la fabbricazione degli ulteriori prodotti. In caso di problemi, elaborano autonomamente soluzioni e le discutono con la persona responsabile. Inviano il prodotto finito alla tappa di lavorazione successiva o lo consegnano al committente." } | LP 2 |
Campi di apprendimento connessi
ID | Nome | Situazione lavorativa e operativa tipica |
---|---|---|
LFB_5550_b.03_4 | fabbricare prodotti dell’industria MEM con macchine utensili | Le meccaniche di produzione e i meccanici di produzione ricevono l’incarico di realizzare un prodotto meccanico. La fabbricazione può avvenire su una o più macchine convenzionali e/o CNC. Ricevono la postazione di lavoro già allestita. Per prima cosa studiano la documentazione dell’incarico e interpretano i dati del disegno tecnico. Si procurano autonomamente le informazioni mancanti e, se necessario, prendono contatto con il committente. In seguito si procurano il materiale grezzo necessario, pianificano la fabbricazione e la documentano. Fatto questo, tengono conto sia degli aspetti economici che ecologici e riflettono già in questa fase sulle modalità di controllo del prodotto. Inventariano gli utensili, dispositivi di fissaggio, strumenti di misurazione e controllo mancanti e assegnano alla persona responsabile il compito di procurarli. Durante la fabbricazione valutano, eseguono e documentano costantemente ottimizzazioni. In caso di problemi, elaborano autonomamente soluzioni e le discutono con la persona responsabile. Inviano il prodotto finito alla tappa di lavorazione successiva o lo consegnano al committente. |
LFB_5550_b.03_5 | fabbricare prodotti dell’industria MEM con macchine utensili | Le meccaniche di produzione e i meccanici di produzione ricevono l’incarico di realizzare un prodotto meccanico. La fabbricazione può avvenire su una o più macchine convenzionali e/o CNC. Ricevono la postazione di lavoro già allestita. Per prima cosa studiano la documentazione dell’incarico e interpretano i dati del disegno tecnico. Si procurano autonomamente le informazioni mancanti e, se necessario, prendono contatto con il committente. In seguito si procurano il materiale grezzo necessario, pianificano la fabbricazione e la documentano. Fatto questo, tengono conto sia degli aspetti economici che ecologici e riflettono già in questa fase sulle modalità di controllo del prodotto. Inventariano gli utensili, dispositivi di fissaggio, strumenti di misurazione e controllo mancanti e assegnano alla persona responsabile il compito di procurarli. Durante la fabbricazione valutano, eseguono e documentano costantemente ottimizzazioni. In caso di problemi, elaborano autonomamente soluzioni e le discutono con la persona responsabile. Inviano il prodotto finito alla tappa di lavorazione successiva o lo consegnano al committente. |
LFB_5550_b.03_6 | fabbricare prodotti dell’industria MEM con macchine utensili | Le meccaniche di produzione e i meccanici di produzione ricevono l’incarico di realizzare un prodotto meccanico. La fabbricazione può avvenire su una o più macchine convenzionali e/o CNC. Ricevono la postazione di lavoro già allestita. Per prima cosa studiano la documentazione dell’incarico e interpretano i dati del disegno tecnico. Si procurano autonomamente le informazioni mancanti e, se necessario, prendono contatto con il committente. In seguito si procurano il materiale grezzo necessario, pianificano la fabbricazione e la documentano. Fatto questo, tengono conto sia degli aspetti economici che ecologici e riflettono già in questa fase sulle modalità di controllo del prodotto. Inventariano gli utensili, dispositivi di fissaggio, strumenti di misurazione e controllo mancanti e assegnano alla persona responsabile il compito di procurarli. Durante la fabbricazione valutano, eseguono e documentano costantemente ottimizzazioni. In caso di problemi, elaborano autonomamente soluzioni e le discutono con la persona responsabile. Inviano il prodotto finito alla tappa di lavorazione successiva o lo consegnano al committente. |
LFB_5550_b.05_5 | impiegare macchine CNC per la fabbricazione di prodotti dell’industria MEM | Le meccaniche di produzione e i meccanici di produzione ricevono l’incarico di realizzare un prodotto su una macchina CNC. Per prima cosa studiano la documentazione dell’incarico e si fanno un’idea di come dovrà essere il prodotto finito. Si procurano autonomamente le informazioni mancanti e, se necessario, prendono contatto con il committente. In seguito procurano il materiale grezzo necessario, pianificano la fabbricazione e la documentano. In tal senso tengono conto sia degli aspetti economici che ecologici e riflettono già in questa fase sulle modalità di controllo del prodotto. Una volta conclusa la pianificazione, iniziano a preparare e misurare gli utensili oppure richiedono questa fase di processo alla preparazione del lavoro. Definiscono il punto zero, creano il programma CNC, lo simulano, inseriscono i dati relativi agli utensili e, se necessario, trasmettono il programma alla macchina e avviano la fabbricazione. Esaminano il primo prodotto realizzato e documentano i risultati. Se tutto è a posto, possono continuare la fabbricazione degli ulteriori prodotti. In caso di problemi, elaborano autonomamente soluzioni e le discutono con la persona responsabile. Inviano il prodotto finito alla tappa di lavorazione successiva o lo consegnano al committente. |
LFB_5550_b.05_6 | impiegare macchine CNC per la fabbricazione di prodotti dell’industria MEM | Le meccaniche di produzione e i meccanici di produzione ricevono l’incarico di realizzare un prodotto su una macchina CNC. Per prima cosa studiano la documentazione dell’incarico e si fanno un’idea di come dovrà essere il prodotto finito. Si procurano autonomamente le informazioni mancanti e, se necessario, prendono contatto con il committente. In seguito procurano il materiale grezzo necessario, pianificano la fabbricazione e la documentano. In tal senso tengono conto sia degli aspetti economici che ecologici e riflettono già in questa fase sulle modalità di controllo del prodotto. Una volta conclusa la pianificazione, iniziano a preparare e misurare gli utensili oppure richiedono questa fase di processo alla preparazione del lavoro. Definiscono il punto zero, creano il programma CNC, lo simulano, inseriscono i dati relativi agli utensili e, se necessario, trasmettono il programma alla macchina e avviano la fabbricazione. Esaminano il primo prodotto realizzato e documentano i risultati. Se tutto è a posto, possono continuare la fabbricazione degli ulteriori prodotti. In caso di problemi, elaborano autonomamente soluzioni e le discutono con la persona responsabile. Inviano il prodotto finito alla tappa di lavorazione successiva o lo consegnano al committente. |
LFB_5555_TP | Esame parziale professione | |
LFB_5555_b.03_1 | fabbricare prodotti dell’industria MEM con macchine utensili | Le polimeccaniche e i polimeccanici ricevono l’incarico di realizzare un prodotto meccanico. La fabbricazione può avvenire su una o più macchine convenzionali e/o CNC. Assumono la postazione di lavoro già allestita. Per prima cosa studiano la documentazione dell’incarico e interpretano i dati del disegno tecnico. Si procurano autonomamente le informazioni mancanti e, se necessario, prendono contatto con il committente. In seguito si procurano il materiale grezzo necessario, pianificano la fabbricazione e la documentano. Se il prodotto viene realizzato con una macchina CNC, essi sono responsabili anche della sua programmazione. In tal senso tengono conto sia degli aspetti economici che ecologici e riflettono già in questa fase sulle modalità di controllo del prodotto. In base alle esigenze e in accordo con la persona responsabile, acquistano nuovi utensili, dispositivi di fissaggio e strumenti di misurazione. Durante la fabbricazione valutano, eseguono e documentano costantemente le misure di ottimizzazione. In caso di problemi, elaborano autonomamente soluzioni e le discutono con la persona responsabile. Inviano il prodotto finito alla tappa di lavorazione successiva o lo consegnano direttamente al committente. |
LFB_5555_b.03_2 | fabbricare prodotti dell’industria MEM con macchine utensili | Le polimeccaniche e i polimeccanici ricevono l’incarico di realizzare un prodotto meccanico. La fabbricazione può avvenire su una o più macchine convenzionali e/o CNC. Assumono la postazione di lavoro già allestita. Per prima cosa studiano la documentazione dell’incarico e interpretano i dati del disegno tecnico. Si procurano autonomamente le informazioni mancanti e, se necessario, prendono contatto con il committente. In seguito si procurano il materiale grezzo necessario, pianificano la fabbricazione e la documentano. Se il prodotto viene realizzato con una macchina CNC, essi sono responsabili anche della sua programmazione. In tal senso tengono conto sia degli aspetti economici che ecologici e riflettono già in questa fase sulle modalità di controllo del prodotto. In base alle esigenze e in accordo con la persona responsabile, acquistano nuovi utensili, dispositivi di fissaggio e strumenti di misurazione. Durante la fabbricazione valutano, eseguono e documentano costantemente le misure di ottimizzazione. In caso di problemi, elaborano autonomamente soluzioni e le discutono con la persona responsabile. Inviano il prodotto finito alla tappa di lavorazione successiva o lo consegnano direttamente al committente. |
LFB_5555_b.05_5 | impiegare macchine CNC per la fabbricazione di prodotti dell’industria MEM | Le polimeccaniche e i polimeccanici ricevono l’incarico di realizzare un prodotto complesso su una macchina CNC. Per prima cosa studiano la documentazione dell’incarico e si fanno un’idea di come dovrà essere il prodotto finito. Si procurano autonomamente le informazioni mancanti e, se necessario, prendono contatto con il committente. In seguito procurano il materiale grezzo necessario, pianificano la fabbricazione e la documentano. In tal senso tengono conto sia degli aspetti economici che ecologici e pianificano già in questa fase le modalità di controllo del prodotto. Una volta conclusa la pianificazione, iniziano a preparare e misurare gli utensili oppure predispongono questa fase di processo presso l'attrezzeria. Trasmettono i dati degli utensili alla macchina, creano il programma CNC, lo simulano e avviano la fabbricazione. Esaminano il primo prodotto realizzato e documentano i risultati. Se tutto è a posto, può avvenire la fabbricazione dei prodotti successivi. Valutano, realizzano e documentano costantemente le misure di ottimizzazione. In caso di problemi, elaborano autonomamente soluzioni e decidono se attuarle direttamente o se è prima necessario discutere tali misure con la persona responsabile. Inviano il prodotto finito alla tappa di lavorazione successiva o lo consegnano direttamente al committente. |
LFB_5555_b.05_6 | impiegare macchine CNC per la fabbricazione di prodotti dell’industria MEM | Le polimeccaniche e i polimeccanici ricevono l’incarico di realizzare un prodotto complesso su una macchina CNC. Per prima cosa studiano la documentazione dell’incarico e si fanno un’idea di come dovrà essere il prodotto finito. Si procurano autonomamente le informazioni mancanti e, se necessario, prendono contatto con il committente. In seguito procurano il materiale grezzo necessario, pianificano la fabbricazione e la documentano. In tal senso tengono conto sia degli aspetti economici che ecologici e pianificano già in questa fase le modalità di controllo del prodotto. Una volta conclusa la pianificazione, iniziano a preparare e misurare gli utensili oppure predispongono questa fase di processo presso l'attrezzeria. Trasmettono i dati degli utensili alla macchina, creano il programma CNC, lo simulano e avviano la fabbricazione. Esaminano il primo prodotto realizzato e documentano i risultati. Se tutto è a posto, può avvenire la fabbricazione dei prodotti successivi. Valutano, realizzano e documentano costantemente le misure di ottimizzazione. In caso di problemi, elaborano autonomamente soluzioni e decidono se attuarle direttamente o se è prima necessario discutere tali misure con la persona responsabile. Inviano il prodotto finito alla tappa di lavorazione successiva o lo consegnano direttamente al committente. |
LFB_Fa_CNC1D | Tecnologia di fabbricazione CNC tornire (per PM e PR si tratta di una scelta. Maggiori informazioni le trovate nel capitolo 5 del seguente documento:) | Realizzate un pezzo singolo o una serie di pezzi con una macchina utensile CNC e li controllate successivamente. Se il programma CNC necessario è già disponibile, lo trasferite sulla macchina, altrimenti lo create ex novo. In seguito allestite la macchina e, nel rispetto delle prescrizioni di sicurezza sul lavoro, producete il primo pezzo. Successivamente eseguite il controllo del primo pezzo, lo documentate in un protocollo di collaudo e apportate le modifiche necessarie al programma e alla macchina. |
LFB_Fa_CNC1F | Tecnica di fabbricazione CNC fresare (per quanto realizzato PM e PR si tratta qui di un’opzione scelta. Maggiori informazioni le trovate nel capitolo 5 del seguente documento:) | Realizzate un pezzo singolo o una serie di pezzi con una macchina utensile CNC e li controllate successivamente. Se il programma CNC necessario è già disponibile, lo trasferite sulla macchina, altrimenti lo create ex novo. In seguito allestite la macchina e, nel rispetto delle prescrizioni di sicurezza sul lavoro, producete il primo pezzo. Successivamente eseguite il controllo del primo pezzo, lo documentate in un protocollo di collaudo e apportate le modifiche necessarie al programma e alla macchina. |
LFB_Pü_PMb5 | Impiego di macchine CNC per la produzione di prodotti dell’industria MEM | Ricevete dalla persona responsabile tutta la documentazione necessaria per un nuovo ordine di produzione su un impianto CNC. In un primo passo identificate i contenuti rilevanti per il vostro ambito operativo e chiarite in colloquio con la persona di riferimento le domande ancora aperte e i successivi passi concreti. Successivamente verificate che le fasi già eseguite, come la predisposizione del materiale grezzo o i processi preliminari, siano state completate correttamente. Valutate diverse strategie di fabbricazione ed effettuate una prima stima dei tempi di produzione necessari. Sulla base di decisioni motivate elaborate tutta la documentazione di fabbricazione, comprese le liste degli utensili e dei dispositivi di serraggio e, se richiesto, la predisposizione di attrezzature già disponibili per una produzione efficiente. Gli utensili necessari vi vengono forniti dal reparto utensili insieme ai relativi dati, che trasferite al controllo macchina. Se il programma CNC richiesto è già disponibile, lo trasferite nel formato corretto alla macchina; qualora non lo fosse, lo create in base alla strategia di lavorazione definita. Prima di avviare la produzione del primo pezzo utilizzate le funzioni di simulazione del controllo macchina per evitare errori. Successivamente controllate il pezzo realizzato e documentate i risultati della verifica del primo pezzo. |
LFB_Pü_PRb57 | Impiego di macchine CNC per la produzione di prodotti dell’industria MEM / Rilevare deviazioni durante la produzione automatizzata di prodotti dell’industria MEM e avviare le correzioni necessarie | Ricevete l’incarico di produrre un singolo pezzo o una serie di pezzi identici con una macchina CNC. Inizialmente studiate la documentazione d’incarico e vi fate un’idea del risultato finale; le informazioni mancanti le acquisite autonomamente, contattando se necessario la committente o il committente. Successivamente vi procurate il materiale grezzo, pianificate la produzione e la documentate, considerando anche aspetti economici e definendo fin d’ora le modalità di controllo del prodotto. Al termine della pianificazione predisponete e misurate gli utensili oppure delegate questo passaggio alla preparazione del lavoro; quindi stabilite lo zero pezzo ed elaborate il programma CNC sulla base del piano di lavoro creato o già disponibile. Utilizzate le funzioni di simulazione del controllo macchina per verificare i punti critici (ad es. collisioni, posizionamenti errati), quindi trasferite alla macchina i dati utensile effettivi e, se necessario, il programma. Avviate la produzione, eseguite il controllo del primo pezzo e ne documentate i risultati; se conformi, proseguite con la serie. In caso di problemi elaborate soluzioni in autonomia e le discutete con la persona responsabile. Il pezzo prodotto viene quindi indirizzato alla fase successiva di lavorazione oppure consegnato alla committente o al committente. |
PM b5 08 3-3
Ricevono il programma CNC creato.
- Riferimento al piano di formazione: MP, PR, PM
- Riferimento a luogo di formazione: A, CIA
Competenze operative interconnesse
Luogo di formazione | ID | Titolo | Livello |
---|---|---|---|
A | 5500 a.04 | impiegare sotto supervisione macchine CNC per la fabbricazione di prodotti dell’industria MEM { title="Le aiuto meccaniche e gli aiuto meccanici ricevono l’incarico di realizzare sotto supervisione un prodotto su una macchina CNC. Prendono in consegna la postazione di lavoro completamente attrezzata. Per prima cosa studiano la documentazione dell’incarico e le informazioni sul disegno tecnico con l’aiuto del committente. Le domande in sospeso vengono chiarite dal committente o dalla persona responsabile. In seguito prendono in consegna la macchina CNC allestita, montano il materiale grezzo ricevuto e iniziano il processo di fabbricazione. Durante la fabbricazione monitorano il processo e informano la persona responsabile qualora si dovesse verificare un’anomalia. Controllano sotto supervisione il primo prodotto finito. Se sono necessarie ottimizzazioni al processo, queste vengono svolte dalla persona responsabile. Non appena il processo è ottimizzato, si fanno carico autonomamente della fabbricazione e del controllo dimensionale degli ulteriori prodotti secondo le indicazioni della persona responsabile. Inviano il prodotto finito alla tappa di lavorazione successiva o lo consegnano al committente." } | LP 2 |
CIA | 5500 a.04 | impiegare sotto supervisione macchine CNC per la fabbricazione di prodotti dell’industria MEM { title="Le aiuto meccaniche e gli aiuto meccanici ricevono l’incarico di realizzare sotto supervisione un prodotto su una macchina CNC. Prendono in consegna la postazione di lavoro completamente attrezzata. Per prima cosa studiano la documentazione dell’incarico e le informazioni sul disegno tecnico con l’aiuto del committente. Le domande in sospeso vengono chiarite dal committente o dalla persona responsabile. In seguito prendono in consegna la macchina CNC allestita, montano il materiale grezzo ricevuto e iniziano il processo di fabbricazione. Durante la fabbricazione monitorano il processo e informano la persona responsabile qualora si dovesse verificare un’anomalia. Controllano sotto supervisione il primo prodotto finito. Se sono necessarie ottimizzazioni al processo, queste vengono svolte dalla persona responsabile. Non appena il processo è ottimizzato, si fanno carico autonomamente della fabbricazione e del controllo dimensionale degli ulteriori prodotti secondo le indicazioni della persona responsabile. Inviano il prodotto finito alla tappa di lavorazione successiva o lo consegnano al committente." } | LP 1 |
A | 5555 b.03 | fabbricare prodotti dell’industria MEM con macchine utensili { title="Le polimeccaniche e i polimeccanici ricevono l’incarico di realizzare un prodotto meccanico. La fabbricazione può avvenire su una o più macchine convenzionali e/o CNC. Assumono la postazione di lavoro già allestita. Per prima cosa studiano la documentazione dell’incarico e interpretano i dati del disegno tecnico. Si procurano autonomamente le informazioni mancanti e, se necessario, prendono contatto con il committente. In seguito si procurano il materiale grezzo necessario, pianificano la fabbricazione e la documentano. Se il prodotto viene realizzato con una macchina CNC, essi sono responsabili anche della sua programmazione. In tal senso tengono conto sia degli aspetti economici che ecologici e riflettono già in questa fase sulle modalità di controllo del prodotto. In base alle esigenze e in accordo con la persona responsabile, acquistano nuovi utensili, dispositivi di fissaggio e strumenti di misurazione. Durante la fabbricazione valutano, eseguono e documentano costantemente le misure di ottimizzazione. In caso di problemi, elaborano autonomamente soluzioni e le discutono con la persona responsabile. Inviano il prodotto finito alla tappa di lavorazione successiva o lo consegnano direttamente al committente." } |
LP 2 |
CIA | 5555 b.03 | fabbricare prodotti dell’industria MEM con macchine utensili { title="Le polimeccaniche e i polimeccanici ricevono l’incarico di realizzare un prodotto meccanico. La fabbricazione può avvenire su una o più macchine convenzionali e/o CNC. Assumono la postazione di lavoro già allestita. Per prima cosa studiano la documentazione dell’incarico e interpretano i dati del disegno tecnico. Si procurano autonomamente le informazioni mancanti e, se necessario, prendono contatto con il committente. In seguito si procurano il materiale grezzo necessario, pianificano la fabbricazione e la documentano. Se il prodotto viene realizzato con una macchina CNC, essi sono responsabili anche della sua programmazione. In tal senso tengono conto sia degli aspetti economici che ecologici e riflettono già in questa fase sulle modalità di controllo del prodotto. In base alle esigenze e in accordo con la persona responsabile, acquistano nuovi utensili, dispositivi di fissaggio e strumenti di misurazione. Durante la fabbricazione valutano, eseguono e documentano costantemente le misure di ottimizzazione. In caso di problemi, elaborano autonomamente soluzioni e le discutono con la persona responsabile. Inviano il prodotto finito alla tappa di lavorazione successiva o lo consegnano direttamente al committente." } |
LP 1 |
A | 5555 b.05 | impiegare macchine CNC per la fabbricazione di prodotti dell’industria MEM { title="Le polimeccaniche e i polimeccanici ricevono l’incarico di realizzare un prodotto complesso su una macchina CNC. Per prima cosa studiano la documentazione dell’incarico e si fanno un’idea di come dovrà essere il prodotto finito. Si procurano autonomamente le informazioni mancanti e, se necessario, prendono contatto con il committente. In seguito procurano il materiale grezzo necessario, pianificano la fabbricazione e la documentano. In tal senso tengono conto sia degli aspetti economici che ecologici e pianificano già in questa fase le modalità di controllo del prodotto. Una volta conclusa la pianificazione, iniziano a preparare e misurare gli utensili oppure predispongono questa fase di processo presso l'attrezzeria. Trasmettono i dati degli utensili alla macchina, creano il programma CNC, lo simulano e avviano la fabbricazione. Esaminano il primo prodotto realizzato e documentano i risultati. Se tutto è a posto, può avvenire la fabbricazione dei prodotti successivi. Valutano, realizzano e documentano costantemente le misure di ottimizzazione. In caso di problemi, elaborano autonomamente soluzioni e decidono se attuarle direttamente o se è prima necessario discutere tali misure con la persona responsabile. Inviano il prodotto finito alla tappa di lavorazione successiva o lo consegnano direttamente al committente." } | LP 2 |
CIA | 5555 b.05 | impiegare macchine CNC per la fabbricazione di prodotti dell’industria MEM { title="Le polimeccaniche e i polimeccanici ricevono l’incarico di realizzare un prodotto complesso su una macchina CNC. Per prima cosa studiano la documentazione dell’incarico e si fanno un’idea di come dovrà essere il prodotto finito. Si procurano autonomamente le informazioni mancanti e, se necessario, prendono contatto con il committente. In seguito procurano il materiale grezzo necessario, pianificano la fabbricazione e la documentano. In tal senso tengono conto sia degli aspetti economici che ecologici e pianificano già in questa fase le modalità di controllo del prodotto. Una volta conclusa la pianificazione, iniziano a preparare e misurare gli utensili oppure predispongono questa fase di processo presso l'attrezzeria. Trasmettono i dati degli utensili alla macchina, creano il programma CNC, lo simulano e avviano la fabbricazione. Esaminano il primo prodotto realizzato e documentano i risultati. Se tutto è a posto, può avvenire la fabbricazione dei prodotti successivi. Valutano, realizzano e documentano costantemente le misure di ottimizzazione. In caso di problemi, elaborano autonomamente soluzioni e decidono se attuarle direttamente o se è prima necessario discutere tali misure con la persona responsabile. Inviano il prodotto finito alla tappa di lavorazione successiva o lo consegnano direttamente al committente." } | LP 1 |
A | 5550 b.03 | fabbricare prodotti dell’industria MEM con macchine utensili { title="Le meccaniche di produzione e i meccanici di produzione ricevono l’incarico di realizzare un prodotto meccanico. La fabbricazione può avvenire su una o più macchine convenzionali e/o CNC. Ricevono la postazione di lavoro già allestita. Per prima cosa studiano la documentazione dell’incarico e interpretano i dati del disegno tecnico. Si procurano autonomamente le informazioni mancanti e, se necessario, prendono contatto con il committente. In seguito si procurano il materiale grezzo necessario, pianificano la fabbricazione e la documentano. Fatto questo, tengono conto sia degli aspetti economici che ecologici e riflettono già in questa fase sulle modalità di controllo del prodotto. Inventariano gli utensili, dispositivi di fissaggio, strumenti di misurazione e controllo mancanti e assegnano alla persona responsabile il compito di procurarli. Durante la fabbricazione valutano, eseguono e documentano costantemente ottimizzazioni. In caso di problemi, elaborano autonomamente soluzioni e le discutono con la persona responsabile. Inviano il prodotto finito alla tappa di lavorazione successiva o lo consegnano al committente." } | LP 2 |
CIA | 5550 b.03 | fabbricare prodotti dell’industria MEM con macchine utensili { title="Le meccaniche di produzione e i meccanici di produzione ricevono l’incarico di realizzare un prodotto meccanico. La fabbricazione può avvenire su una o più macchine convenzionali e/o CNC. Ricevono la postazione di lavoro già allestita. Per prima cosa studiano la documentazione dell’incarico e interpretano i dati del disegno tecnico. Si procurano autonomamente le informazioni mancanti e, se necessario, prendono contatto con il committente. In seguito si procurano il materiale grezzo necessario, pianificano la fabbricazione e la documentano. Fatto questo, tengono conto sia degli aspetti economici che ecologici e riflettono già in questa fase sulle modalità di controllo del prodotto. Inventariano gli utensili, dispositivi di fissaggio, strumenti di misurazione e controllo mancanti e assegnano alla persona responsabile il compito di procurarli. Durante la fabbricazione valutano, eseguono e documentano costantemente ottimizzazioni. In caso di problemi, elaborano autonomamente soluzioni e le discutono con la persona responsabile. Inviano il prodotto finito alla tappa di lavorazione successiva o lo consegnano al committente." } | LP 1 |
A | 5550 b.05 | impiegare macchine CNC per la fabbricazione di prodotti dell’industria MEM { title="Le meccaniche di produzione e i meccanici di produzione ricevono l’incarico di realizzare un prodotto su una macchina CNC. Per prima cosa studiano la documentazione dell’incarico e si fanno un’idea di come dovrà essere il prodotto finito. Si procurano autonomamente le informazioni mancanti e, se necessario, prendono contatto con il committente. In seguito procurano il materiale grezzo necessario, pianificano la fabbricazione e la documentano. In tal senso tengono conto sia degli aspetti economici che ecologici e riflettono già in questa fase sulle modalità di controllo del prodotto. Una volta conclusa la pianificazione, iniziano a preparare e misurare gli utensili oppure richiedono questa fase di processo alla preparazione del lavoro. Definiscono il punto zero, creano il programma CNC, lo simulano, inseriscono i dati relativi agli utensili e, se necessario, trasmettono il programma alla macchina e avviano la fabbricazione. Esaminano il primo prodotto realizzato e documentano i risultati. Se tutto è a posto, possono continuare la fabbricazione degli ulteriori prodotti. In caso di problemi, elaborano autonomamente soluzioni e le discutono con la persona responsabile. Inviano il prodotto finito alla tappa di lavorazione successiva o lo consegnano al committente." } | LP 2 |
CIA | 5550 b.05 | impiegare macchine CNC per la fabbricazione di prodotti dell’industria MEM { title="Le meccaniche di produzione e i meccanici di produzione ricevono l’incarico di realizzare un prodotto su una macchina CNC. Per prima cosa studiano la documentazione dell’incarico e si fanno un’idea di come dovrà essere il prodotto finito. Si procurano autonomamente le informazioni mancanti e, se necessario, prendono contatto con il committente. In seguito procurano il materiale grezzo necessario, pianificano la fabbricazione e la documentano. In tal senso tengono conto sia degli aspetti economici che ecologici e riflettono già in questa fase sulle modalità di controllo del prodotto. Una volta conclusa la pianificazione, iniziano a preparare e misurare gli utensili oppure richiedono questa fase di processo alla preparazione del lavoro. Definiscono il punto zero, creano il programma CNC, lo simulano, inseriscono i dati relativi agli utensili e, se necessario, trasmettono il programma alla macchina e avviano la fabbricazione. Esaminano il primo prodotto realizzato e documentano i risultati. Se tutto è a posto, possono continuare la fabbricazione degli ulteriori prodotti. In caso di problemi, elaborano autonomamente soluzioni e le discutono con la persona responsabile. Inviano il prodotto finito alla tappa di lavorazione successiva o lo consegnano al committente." } | LP 1 |
Campi di apprendimento connessi
ID | Nome | Situazione lavorativa e operativa tipica |
---|---|---|
LFB_5500_a.04_3 | impiegare sotto supervisione macchine CNC per la fabbricazione di prodotti dell’industria MEM | Le aiuto meccaniche e gli aiuto meccanici ricevono l’incarico di realizzare sotto supervisione un prodotto su una macchina CNC. Prendono in consegna la postazione di lavoro completamente attrezzata. Per prima cosa studiano la documentazione dell’incarico e le informazioni sul disegno tecnico con l’aiuto del committente. Le domande in sospeso vengono chiarite dal committente o dalla persona responsabile. In seguito prendono in consegna la macchina CNC allestita, montano il materiale grezzo ricevuto e iniziano il processo di fabbricazione. Durante la fabbricazione monitorano il processo e informano la persona responsabile qualora si dovesse verificare un’anomalia. Controllano sotto supervisione il primo prodotto finito. Se sono necessarie ottimizzazioni al processo, queste vengono svolte dalla persona responsabile. Non appena il processo è ottimizzato, si fanno carico autonomamente della fabbricazione e del controllo dimensionale degli ulteriori prodotti secondo le indicazioni della persona responsabile. Inviano il prodotto finito alla tappa di lavorazione successiva o lo consegnano al committente. |
LFB_5500_a.04_4 | impiegare sotto supervisione macchine CNC per la fabbricazione di prodotti dell’industria MEM | Le aiuto meccaniche e gli aiuto meccanici ricevono l’incarico di realizzare sotto supervisione un prodotto su una macchina CNC. Prendono in consegna la postazione di lavoro completamente attrezzata. Per prima cosa studiano la documentazione dell’incarico e le informazioni sul disegno tecnico con l’aiuto del committente. Le domande in sospeso vengono chiarite dal committente o dalla persona responsabile. In seguito prendono in consegna la macchina CNC allestita, montano il materiale grezzo ricevuto e iniziano il processo di fabbricazione. Durante la fabbricazione monitorano il processo e informano la persona responsabile qualora si dovesse verificare un’anomalia. Controllano sotto supervisione il primo prodotto finito. Se sono necessarie ottimizzazioni al processo, queste vengono svolte dalla persona responsabile. Non appena il processo è ottimizzato, si fanno carico autonomamente della fabbricazione e del controllo dimensionale degli ulteriori prodotti secondo le indicazioni della persona responsabile. Inviano il prodotto finito alla tappa di lavorazione successiva o lo consegnano al committente. |
LFB_5550_b.03_2 | fabbricare prodotti dell’industria MEM con macchine utensili | Le meccaniche di produzione e i meccanici di produzione ricevono l’incarico di realizzare un prodotto meccanico. La fabbricazione può avvenire su una o più macchine convenzionali e/o CNC. Ricevono la postazione di lavoro già allestita. Per prima cosa studiano la documentazione dell’incarico e interpretano i dati del disegno tecnico. Si procurano autonomamente le informazioni mancanti e, se necessario, prendono contatto con il committente. In seguito si procurano il materiale grezzo necessario, pianificano la fabbricazione e la documentano. Fatto questo, tengono conto sia degli aspetti economici che ecologici e riflettono già in questa fase sulle modalità di controllo del prodotto. Inventariano gli utensili, dispositivi di fissaggio, strumenti di misurazione e controllo mancanti e assegnano alla persona responsabile il compito di procurarli. Durante la fabbricazione valutano, eseguono e documentano costantemente ottimizzazioni. In caso di problemi, elaborano autonomamente soluzioni e le discutono con la persona responsabile. Inviano il prodotto finito alla tappa di lavorazione successiva o lo consegnano al committente. |
LFB_5550_b.03_3 | fabbricare prodotti dell’industria MEM con macchine utensili | Le meccaniche di produzione e i meccanici di produzione ricevono l’incarico di realizzare un prodotto meccanico. La fabbricazione può avvenire su una o più macchine convenzionali e/o CNC. Ricevono la postazione di lavoro già allestita. Per prima cosa studiano la documentazione dell’incarico e interpretano i dati del disegno tecnico. Si procurano autonomamente le informazioni mancanti e, se necessario, prendono contatto con il committente. In seguito si procurano il materiale grezzo necessario, pianificano la fabbricazione e la documentano. Fatto questo, tengono conto sia degli aspetti economici che ecologici e riflettono già in questa fase sulle modalità di controllo del prodotto. Inventariano gli utensili, dispositivi di fissaggio, strumenti di misurazione e controllo mancanti e assegnano alla persona responsabile il compito di procurarli. Durante la fabbricazione valutano, eseguono e documentano costantemente ottimizzazioni. In caso di problemi, elaborano autonomamente soluzioni e le discutono con la persona responsabile. Inviano il prodotto finito alla tappa di lavorazione successiva o lo consegnano al committente. |
LFB_5550_b.05_2 | impiegare macchine CNC per la fabbricazione di prodotti dell’industria MEM | Le meccaniche di produzione e i meccanici di produzione ricevono l’incarico di realizzare un prodotto su una macchina CNC. Per prima cosa studiano la documentazione dell’incarico e si fanno un’idea di come dovrà essere il prodotto finito. Si procurano autonomamente le informazioni mancanti e, se necessario, prendono contatto con il committente. In seguito procurano il materiale grezzo necessario, pianificano la fabbricazione e la documentano. In tal senso tengono conto sia degli aspetti economici che ecologici e riflettono già in questa fase sulle modalità di controllo del prodotto. Una volta conclusa la pianificazione, iniziano a preparare e misurare gli utensili oppure richiedono questa fase di processo alla preparazione del lavoro. Definiscono il punto zero, creano il programma CNC, lo simulano, inseriscono i dati relativi agli utensili e, se necessario, trasmettono il programma alla macchina e avviano la fabbricazione. Esaminano il primo prodotto realizzato e documentano i risultati. Se tutto è a posto, possono continuare la fabbricazione degli ulteriori prodotti. In caso di problemi, elaborano autonomamente soluzioni e le discutono con la persona responsabile. Inviano il prodotto finito alla tappa di lavorazione successiva o lo consegnano al committente. |
LFB_5550_b.05_3 | impiegare macchine CNC per la fabbricazione di prodotti dell’industria MEM | Le meccaniche di produzione e i meccanici di produzione ricevono l’incarico di realizzare un prodotto su una macchina CNC. Per prima cosa studiano la documentazione dell’incarico e si fanno un’idea di come dovrà essere il prodotto finito. Si procurano autonomamente le informazioni mancanti e, se necessario, prendono contatto con il committente. In seguito procurano il materiale grezzo necessario, pianificano la fabbricazione e la documentano. In tal senso tengono conto sia degli aspetti economici che ecologici e riflettono già in questa fase sulle modalità di controllo del prodotto. Una volta conclusa la pianificazione, iniziano a preparare e misurare gli utensili oppure richiedono questa fase di processo alla preparazione del lavoro. Definiscono il punto zero, creano il programma CNC, lo simulano, inseriscono i dati relativi agli utensili e, se necessario, trasmettono il programma alla macchina e avviano la fabbricazione. Esaminano il primo prodotto realizzato e documentano i risultati. Se tutto è a posto, possono continuare la fabbricazione degli ulteriori prodotti. In caso di problemi, elaborano autonomamente soluzioni e le discutono con la persona responsabile. Inviano il prodotto finito alla tappa di lavorazione successiva o lo consegnano al committente. |
LFB_5550_b.05_4 | impiegare macchine CNC per la fabbricazione di prodotti dell’industria MEM | Le meccaniche di produzione e i meccanici di produzione ricevono l’incarico di realizzare un prodotto su una macchina CNC. Per prima cosa studiano la documentazione dell’incarico e si fanno un’idea di come dovrà essere il prodotto finito. Si procurano autonomamente le informazioni mancanti e, se necessario, prendono contatto con il committente. In seguito procurano il materiale grezzo necessario, pianificano la fabbricazione e la documentano. In tal senso tengono conto sia degli aspetti economici che ecologici e riflettono già in questa fase sulle modalità di controllo del prodotto. Una volta conclusa la pianificazione, iniziano a preparare e misurare gli utensili oppure richiedono questa fase di processo alla preparazione del lavoro. Definiscono il punto zero, creano il programma CNC, lo simulano, inseriscono i dati relativi agli utensili e, se necessario, trasmettono il programma alla macchina e avviano la fabbricazione. Esaminano il primo prodotto realizzato e documentano i risultati. Se tutto è a posto, possono continuare la fabbricazione degli ulteriori prodotti. In caso di problemi, elaborano autonomamente soluzioni e le discutono con la persona responsabile. Inviano il prodotto finito alla tappa di lavorazione successiva o lo consegnano al committente. |
LFB_5555_TP | Esame parziale professione | |
LFB_5555_b.03_1 | fabbricare prodotti dell’industria MEM con macchine utensili | Le polimeccaniche e i polimeccanici ricevono l’incarico di realizzare un prodotto meccanico. La fabbricazione può avvenire su una o più macchine convenzionali e/o CNC. Assumono la postazione di lavoro già allestita. Per prima cosa studiano la documentazione dell’incarico e interpretano i dati del disegno tecnico. Si procurano autonomamente le informazioni mancanti e, se necessario, prendono contatto con il committente. In seguito si procurano il materiale grezzo necessario, pianificano la fabbricazione e la documentano. Se il prodotto viene realizzato con una macchina CNC, essi sono responsabili anche della sua programmazione. In tal senso tengono conto sia degli aspetti economici che ecologici e riflettono già in questa fase sulle modalità di controllo del prodotto. In base alle esigenze e in accordo con la persona responsabile, acquistano nuovi utensili, dispositivi di fissaggio e strumenti di misurazione. Durante la fabbricazione valutano, eseguono e documentano costantemente le misure di ottimizzazione. In caso di problemi, elaborano autonomamente soluzioni e le discutono con la persona responsabile. Inviano il prodotto finito alla tappa di lavorazione successiva o lo consegnano direttamente al committente. |
LFB_5555_b.03_2 | fabbricare prodotti dell’industria MEM con macchine utensili | Le polimeccaniche e i polimeccanici ricevono l’incarico di realizzare un prodotto meccanico. La fabbricazione può avvenire su una o più macchine convenzionali e/o CNC. Assumono la postazione di lavoro già allestita. Per prima cosa studiano la documentazione dell’incarico e interpretano i dati del disegno tecnico. Si procurano autonomamente le informazioni mancanti e, se necessario, prendono contatto con il committente. In seguito si procurano il materiale grezzo necessario, pianificano la fabbricazione e la documentano. Se il prodotto viene realizzato con una macchina CNC, essi sono responsabili anche della sua programmazione. In tal senso tengono conto sia degli aspetti economici che ecologici e riflettono già in questa fase sulle modalità di controllo del prodotto. In base alle esigenze e in accordo con la persona responsabile, acquistano nuovi utensili, dispositivi di fissaggio e strumenti di misurazione. Durante la fabbricazione valutano, eseguono e documentano costantemente le misure di ottimizzazione. In caso di problemi, elaborano autonomamente soluzioni e le discutono con la persona responsabile. Inviano il prodotto finito alla tappa di lavorazione successiva o lo consegnano direttamente al committente. |
LFB_5555_b.05_5 | impiegare macchine CNC per la fabbricazione di prodotti dell’industria MEM | Le polimeccaniche e i polimeccanici ricevono l’incarico di realizzare un prodotto complesso su una macchina CNC. Per prima cosa studiano la documentazione dell’incarico e si fanno un’idea di come dovrà essere il prodotto finito. Si procurano autonomamente le informazioni mancanti e, se necessario, prendono contatto con il committente. In seguito procurano il materiale grezzo necessario, pianificano la fabbricazione e la documentano. In tal senso tengono conto sia degli aspetti economici che ecologici e pianificano già in questa fase le modalità di controllo del prodotto. Una volta conclusa la pianificazione, iniziano a preparare e misurare gli utensili oppure predispongono questa fase di processo presso l'attrezzeria. Trasmettono i dati degli utensili alla macchina, creano il programma CNC, lo simulano e avviano la fabbricazione. Esaminano il primo prodotto realizzato e documentano i risultati. Se tutto è a posto, può avvenire la fabbricazione dei prodotti successivi. Valutano, realizzano e documentano costantemente le misure di ottimizzazione. In caso di problemi, elaborano autonomamente soluzioni e decidono se attuarle direttamente o se è prima necessario discutere tali misure con la persona responsabile. Inviano il prodotto finito alla tappa di lavorazione successiva o lo consegnano direttamente al committente. |
LFB_5555_b.05_6 | impiegare macchine CNC per la fabbricazione di prodotti dell’industria MEM | Le polimeccaniche e i polimeccanici ricevono l’incarico di realizzare un prodotto complesso su una macchina CNC. Per prima cosa studiano la documentazione dell’incarico e si fanno un’idea di come dovrà essere il prodotto finito. Si procurano autonomamente le informazioni mancanti e, se necessario, prendono contatto con il committente. In seguito procurano il materiale grezzo necessario, pianificano la fabbricazione e la documentano. In tal senso tengono conto sia degli aspetti economici che ecologici e pianificano già in questa fase le modalità di controllo del prodotto. Una volta conclusa la pianificazione, iniziano a preparare e misurare gli utensili oppure predispongono questa fase di processo presso l'attrezzeria. Trasmettono i dati degli utensili alla macchina, creano il programma CNC, lo simulano e avviano la fabbricazione. Esaminano il primo prodotto realizzato e documentano i risultati. Se tutto è a posto, può avvenire la fabbricazione dei prodotti successivi. Valutano, realizzano e documentano costantemente le misure di ottimizzazione. In caso di problemi, elaborano autonomamente soluzioni e decidono se attuarle direttamente o se è prima necessario discutere tali misure con la persona responsabile. Inviano il prodotto finito alla tappa di lavorazione successiva o lo consegnano direttamente al committente. |
LFB_Fa_CNC1D | Tecnologia di fabbricazione CNC tornire (per PM e PR si tratta di una scelta. Maggiori informazioni le trovate nel capitolo 5 del seguente documento:) | Realizzate un pezzo singolo o una serie di pezzi con una macchina utensile CNC e li controllate successivamente. Se il programma CNC necessario è già disponibile, lo trasferite sulla macchina, altrimenti lo create ex novo. In seguito allestite la macchina e, nel rispetto delle prescrizioni di sicurezza sul lavoro, producete il primo pezzo. Successivamente eseguite il controllo del primo pezzo, lo documentate in un protocollo di collaudo e apportate le modifiche necessarie al programma e alla macchina. |
LFB_Fa_CNC1F | Tecnica di fabbricazione CNC fresare (per quanto realizzato PM e PR si tratta qui di un’opzione scelta. Maggiori informazioni le trovate nel capitolo 5 del seguente documento:) | Realizzate un pezzo singolo o una serie di pezzi con una macchina utensile CNC e li controllate successivamente. Se il programma CNC necessario è già disponibile, lo trasferite sulla macchina, altrimenti lo create ex novo. In seguito allestite la macchina e, nel rispetto delle prescrizioni di sicurezza sul lavoro, producete il primo pezzo. Successivamente eseguite il controllo del primo pezzo, lo documentate in un protocollo di collaudo e apportate le modifiche necessarie al programma e alla macchina. |
LFB_Pü_MPa4c3 | Impiego di macchine CNC per la produzione di prodotti dell’industria MEM sotto supervisione e monitoraggio dei dati di processo durante la produzione automatizzata nell’industria MEM | Ricevete dalla persona responsabile tutta la documentazione necessaria per un nuovo incarico di produzione. Per prima cosa identificate, in relazione al vostro compito specifico, i contenuti rilevanti da tali documenti e chiarite in colloquio con la persona di riferimento eventuali domande aperte e i prossimi passi operativi. Successivamente verificate che le fasi preliminari già eseguite, come la predisposizione del materiale grezzo o altri processi precedenti, siano state svolte correttamente. In seguito prendete in consegna l’impianto di produzione con utensili, attrezzature e dispositivi di serraggio già preparati e, se necessario, trasferite i dati richiesti alla macchina. Con il programma disponibile producete il primo pezzo, controllate il rispetto dei requisiti qualitativi e documentate i risultati. Qualora ciò non fosse garantito, ottimizzate il processo produttivo in collaborazione con la persona responsabile fino a raggiungere la conformità per la produzione in serie. Durante la produzione in serie sorvegliate i parametri principali e, in caso di deviazioni critiche, interrompete il processo per evitare prodotti difettosi. |
LFB_Pü_PMb5 | Impiego di macchine CNC per la produzione di prodotti dell’industria MEM | Ricevete dalla persona responsabile tutta la documentazione necessaria per un nuovo ordine di produzione su un impianto CNC. In un primo passo identificate i contenuti rilevanti per il vostro ambito operativo e chiarite in colloquio con la persona di riferimento le domande ancora aperte e i successivi passi concreti. Successivamente verificate che le fasi già eseguite, come la predisposizione del materiale grezzo o i processi preliminari, siano state completate correttamente. Valutate diverse strategie di fabbricazione ed effettuate una prima stima dei tempi di produzione necessari. Sulla base di decisioni motivate elaborate tutta la documentazione di fabbricazione, comprese le liste degli utensili e dei dispositivi di serraggio e, se richiesto, la predisposizione di attrezzature già disponibili per una produzione efficiente. Gli utensili necessari vi vengono forniti dal reparto utensili insieme ai relativi dati, che trasferite al controllo macchina. Se il programma CNC richiesto è già disponibile, lo trasferite nel formato corretto alla macchina; qualora non lo fosse, lo create in base alla strategia di lavorazione definita. Prima di avviare la produzione del primo pezzo utilizzate le funzioni di simulazione del controllo macchina per evitare errori. Successivamente controllate il pezzo realizzato e documentate i risultati della verifica del primo pezzo. |
LFB_Pü_PRb57 | Impiego di macchine CNC per la produzione di prodotti dell’industria MEM / Rilevare deviazioni durante la produzione automatizzata di prodotti dell’industria MEM e avviare le correzioni necessarie | Ricevete l’incarico di produrre un singolo pezzo o una serie di pezzi identici con una macchina CNC. Inizialmente studiate la documentazione d’incarico e vi fate un’idea del risultato finale; le informazioni mancanti le acquisite autonomamente, contattando se necessario la committente o il committente. Successivamente vi procurate il materiale grezzo, pianificate la produzione e la documentate, considerando anche aspetti economici e definendo fin d’ora le modalità di controllo del prodotto. Al termine della pianificazione predisponete e misurate gli utensili oppure delegate questo passaggio alla preparazione del lavoro; quindi stabilite lo zero pezzo ed elaborate il programma CNC sulla base del piano di lavoro creato o già disponibile. Utilizzate le funzioni di simulazione del controllo macchina per verificare i punti critici (ad es. collisioni, posizionamenti errati), quindi trasferite alla macchina i dati utensile effettivi e, se necessario, il programma. Avviate la produzione, eseguite il controllo del primo pezzo e ne documentate i risultati; se conformi, proseguite con la serie. In caso di problemi elaborate soluzioni in autonomia e le discutete con la persona responsabile. Il pezzo prodotto viene quindi indirizzato alla fase successiva di lavorazione oppure consegnato alla committente o al committente. |
PM b5 09
Creano programmi CNC d'esempio e li simulano.
- Riferimento al piano di formazione: PR, PM
- Riferimento a luogo di formazione: SP
Competenze operative interconnesse
Luogo di formazione | ID | Titolo | Livello |
---|---|---|---|
SP | 5555 b.03 | fabbricare prodotti dell’industria MEM con macchine utensili { title="Le polimeccaniche e i polimeccanici ricevono l’incarico di realizzare un prodotto meccanico. La fabbricazione può avvenire su una o più macchine convenzionali e/o CNC. Assumono la postazione di lavoro già allestita. Per prima cosa studiano la documentazione dell’incarico e interpretano i dati del disegno tecnico. Si procurano autonomamente le informazioni mancanti e, se necessario, prendono contatto con il committente. In seguito si procurano il materiale grezzo necessario, pianificano la fabbricazione e la documentano. Se il prodotto viene realizzato con una macchina CNC, essi sono responsabili anche della sua programmazione. In tal senso tengono conto sia degli aspetti economici che ecologici e riflettono già in questa fase sulle modalità di controllo del prodotto. In base alle esigenze e in accordo con la persona responsabile, acquistano nuovi utensili, dispositivi di fissaggio e strumenti di misurazione. Durante la fabbricazione valutano, eseguono e documentano costantemente le misure di ottimizzazione. In caso di problemi, elaborano autonomamente soluzioni e le discutono con la persona responsabile. Inviano il prodotto finito alla tappa di lavorazione successiva o lo consegnano direttamente al committente." } |
LP 1 |
SP | 5555 b.05 | impiegare macchine CNC per la fabbricazione di prodotti dell’industria MEM { title="Le polimeccaniche e i polimeccanici ricevono l’incarico di realizzare un prodotto complesso su una macchina CNC. Per prima cosa studiano la documentazione dell’incarico e si fanno un’idea di come dovrà essere il prodotto finito. Si procurano autonomamente le informazioni mancanti e, se necessario, prendono contatto con il committente. In seguito procurano il materiale grezzo necessario, pianificano la fabbricazione e la documentano. In tal senso tengono conto sia degli aspetti economici che ecologici e pianificano già in questa fase le modalità di controllo del prodotto. Una volta conclusa la pianificazione, iniziano a preparare e misurare gli utensili oppure predispongono questa fase di processo presso l'attrezzeria. Trasmettono i dati degli utensili alla macchina, creano il programma CNC, lo simulano e avviano la fabbricazione. Esaminano il primo prodotto realizzato e documentano i risultati. Se tutto è a posto, può avvenire la fabbricazione dei prodotti successivi. Valutano, realizzano e documentano costantemente le misure di ottimizzazione. In caso di problemi, elaborano autonomamente soluzioni e decidono se attuarle direttamente o se è prima necessario discutere tali misure con la persona responsabile. Inviano il prodotto finito alla tappa di lavorazione successiva o lo consegnano direttamente al committente." } | LP 2 |
SP | 5550 b.03 | fabbricare prodotti dell’industria MEM con macchine utensili { title="Le meccaniche di produzione e i meccanici di produzione ricevono l’incarico di realizzare un prodotto meccanico. La fabbricazione può avvenire su una o più macchine convenzionali e/o CNC. Ricevono la postazione di lavoro già allestita. Per prima cosa studiano la documentazione dell’incarico e interpretano i dati del disegno tecnico. Si procurano autonomamente le informazioni mancanti e, se necessario, prendono contatto con il committente. In seguito si procurano il materiale grezzo necessario, pianificano la fabbricazione e la documentano. Fatto questo, tengono conto sia degli aspetti economici che ecologici e riflettono già in questa fase sulle modalità di controllo del prodotto. Inventariano gli utensili, dispositivi di fissaggio, strumenti di misurazione e controllo mancanti e assegnano alla persona responsabile il compito di procurarli. Durante la fabbricazione valutano, eseguono e documentano costantemente ottimizzazioni. In caso di problemi, elaborano autonomamente soluzioni e le discutono con la persona responsabile. Inviano il prodotto finito alla tappa di lavorazione successiva o lo consegnano al committente." } | LP 1 |
SP | 5550 b.05 | impiegare macchine CNC per la fabbricazione di prodotti dell’industria MEM { title="Le meccaniche di produzione e i meccanici di produzione ricevono l’incarico di realizzare un prodotto su una macchina CNC. Per prima cosa studiano la documentazione dell’incarico e si fanno un’idea di come dovrà essere il prodotto finito. Si procurano autonomamente le informazioni mancanti e, se necessario, prendono contatto con il committente. In seguito procurano il materiale grezzo necessario, pianificano la fabbricazione e la documentano. In tal senso tengono conto sia degli aspetti economici che ecologici e riflettono già in questa fase sulle modalità di controllo del prodotto. Una volta conclusa la pianificazione, iniziano a preparare e misurare gli utensili oppure richiedono questa fase di processo alla preparazione del lavoro. Definiscono il punto zero, creano il programma CNC, lo simulano, inseriscono i dati relativi agli utensili e, se necessario, trasmettono il programma alla macchina e avviano la fabbricazione. Esaminano il primo prodotto realizzato e documentano i risultati. Se tutto è a posto, possono continuare la fabbricazione degli ulteriori prodotti. In caso di problemi, elaborano autonomamente soluzioni e le discutono con la persona responsabile. Inviano il prodotto finito alla tappa di lavorazione successiva o lo consegnano al committente." } | LP 2 |
Campi di apprendimento connessi
ID | Nome | Situazione lavorativa e operativa tipica |
---|---|---|
LFB_FA_FPR | Basi della fabbricazione CNC | Preparate la produzione di un componente con l’ausilio di una macchina CNC. In base all’ordine di fabbricazione selezionate la macchina e gli utensili adeguati ed elaborate il programma CNC, che verificate tramite simulazione prima dell’avvio della produzione. |
PM b6 01
Analizzano la completezza e comprendono la documentazione dell’incarico, pianificano la programmazione con il sistema CAM.
- Riferimento al piano di formazione: PR, PM
- Riferimento a luogo di formazione: A
Competenze operative interconnesse
Luogo di formazione | ID | Titolo | Livello |
---|---|---|---|
A | 5555 b.06 | creare programmi per macchine CNC sfruttando la produzione assistita da computer (Computer-Aided Manufacturing) { title="Le polimeccaniche e i polimeccanici realizzano il programma CNC per la fabbricazione di un prodotto. A tal fine impiegano un sistema CAM. Per quanto riguarda gli obiettivi qualitativi ed economici scelgono le strategie di fabbricazione e gli utensili ottimali. Per prima cosa studiano e interpretano la documentazione dell’incarico e si fanno un’idea del prodotto finale. Si procurano autonomamente le informazioni mancanti e, se necessario, prendono contatto con il committente. Non appena sono disponibili tutte le informazioni, iniziano con la pianificazione e la programmazione. Verificano e documentano le dimensioni del pezzo grezzo, il serraggio, l’impostazione del punto zero e la scelta degli utensili. Ricevono il volume del modello del prodotto dal committente oppure lo realizzano autonomamente. Dopo la programmazione simulano e ottimizzano il programma nel sistema CAM e, tramite post processor, creano il programma CNC per la macchina scelta. Infine salvano il programma e la documentazione di produzione nel luogo predefinito." } | LP 4 |
A | 5550 b.06 | creare programmi semplici per macchine CNC sfruttando la produzione assistita da computer (Computer-Aided Manufacturing) { title="Le meccaniche di produzione e i meccanici di produzione realizzano il programma CNC per la fabbricazione di prodotti semplici. A tal fine impiegano un sistema CAM. Per quanto riguarda gli obiettivi qualitativi ed economici scelgono le strategie di fabbricazione e gli strumenti ottimali. Per prima cosa studiano e interpretano la documentazione dell’incarico e si fanno un’idea del prodotto finale. Si procurano autonomamente le informazioni mancanti e, se necessario, prendono contatto con il committente. Non appena sono disponibili tutte le informazioni, iniziano con la pianificazione e la programmazione. Verificano e documentano le dimensioni del pezzo grezzo, il serraggio, l’impostazione del punto zero e la scelta degli utensili. Ricevono il volume del modello del prodotto dal committente oppure lo realizzano autonomamente. Dopo la programmazione simulano e ottimizzano il programma nel sistema CAM e, tramite post processor, creano il programma CNC per la macchina selezionata. Infine salvano il programma e la documentazione di produzione nel luogo predefinito." } | LP 4 |
Campi di apprendimento connessi
ID | Nome | Situazione lavorativa e operativa tipica |
---|---|---|
LFB_5550_b.06_5 | creare programmi semplici per macchine CNC sfruttando la produzione assistita da computer (Computer-Aided Manufacturing) | Le meccaniche di produzione e i meccanici di produzione realizzano il programma CNC per la fabbricazione di prodotti semplici. A tal fine impiegano un sistema CAM. Per quanto riguarda gli obiettivi qualitativi ed economici scelgono le strategie di fabbricazione e gli strumenti ottimali. Per prima cosa studiano e interpretano la documentazione dell’incarico e si fanno un’idea del prodotto finale. Si procurano autonomamente le informazioni mancanti e, se necessario, prendono contatto con il committente. Non appena sono disponibili tutte le informazioni, iniziano con la pianificazione e la programmazione. Verificano e documentano le dimensioni del pezzo grezzo, il serraggio, l’impostazione del punto zero e la scelta degli utensili. Ricevono il volume del modello del prodotto dal committente oppure lo realizzano autonomamente. Dopo la programmazione simulano e ottimizzano il programma nel sistema CAM e, tramite post processor, creano il programma CNC per la macchina selezionata. Infine salvano il programma e la documentazione di produzione nel luogo predefinito. |
LFB_5550_b.06_6 | creare programmi semplici per macchine CNC sfruttando la produzione assistita da computer (Computer-Aided Manufacturing) | Le meccaniche di produzione e i meccanici di produzione realizzano il programma CNC per la fabbricazione di prodotti semplici. A tal fine impiegano un sistema CAM. Per quanto riguarda gli obiettivi qualitativi ed economici scelgono le strategie di fabbricazione e gli strumenti ottimali. Per prima cosa studiano e interpretano la documentazione dell’incarico e si fanno un’idea del prodotto finale. Si procurano autonomamente le informazioni mancanti e, se necessario, prendono contatto con il committente. Non appena sono disponibili tutte le informazioni, iniziano con la pianificazione e la programmazione. Verificano e documentano le dimensioni del pezzo grezzo, il serraggio, l’impostazione del punto zero e la scelta degli utensili. Ricevono il volume del modello del prodotto dal committente oppure lo realizzano autonomamente. Dopo la programmazione simulano e ottimizzano il programma nel sistema CAM e, tramite post processor, creano il programma CNC per la macchina selezionata. Infine salvano il programma e la documentazione di produzione nel luogo predefinito. |
LFB_5555_b.06_7 | creare programmi per macchine CNC sfruttando la produzione assistita da computer (Computer-Aided Manufacturing) | Le polimeccaniche e i polimeccanici realizzano il programma CNC per la fabbricazione di un prodotto. A tal fine impiegano un sistema CAM. Per quanto riguarda gli obiettivi qualitativi ed economici scelgono le strategie di fabbricazione e gli utensili ottimali. Per prima cosa studiano e interpretano la documentazione dell’incarico e si fanno un’idea del prodotto finale. Si procurano autonomamente le informazioni mancanti e, se necessario, prendono contatto con il committente. Non appena sono disponibili tutte le informazioni, iniziano con la pianificazione e la programmazione. Verificano e documentano le dimensioni del pezzo grezzo, il serraggio, l’impostazione del punto zero e la scelta degli utensili. Ricevono il volume del modello del prodotto dal committente oppure lo realizzano autonomamente. Dopo la programmazione simulano e ottimizzano il programma nel sistema CAM e, tramite post processor, creano il programma CNC per la macchina scelta. Infine salvano il programma e la documentazione di produzione nel luogo predefinito. |
LFB_5555_b.06_8 | creare programmi per macchine CNC sfruttando la produzione assistita da computer (Computer-Aided Manufacturing) | Le polimeccaniche e i polimeccanici realizzano il programma CNC per la fabbricazione di un prodotto. A tal fine impiegano un sistema CAM. Per quanto riguarda gli obiettivi qualitativi ed economici scelgono le strategie di fabbricazione e gli utensili ottimali. Per prima cosa studiano e interpretano la documentazione dell’incarico e si fanno un’idea del prodotto finale. Si procurano autonomamente le informazioni mancanti e, se necessario, prendono contatto con il committente. Non appena sono disponibili tutte le informazioni, iniziano con la pianificazione e la programmazione. Verificano e documentano le dimensioni del pezzo grezzo, il serraggio, l’impostazione del punto zero e la scelta degli utensili. Ricevono il volume del modello del prodotto dal committente oppure lo realizzano autonomamente. Dopo la programmazione simulano e ottimizzano il programma nel sistema CAM e, tramite post processor, creano il programma CNC per la macchina scelta. Infine salvano il programma e la documentazione di produzione nel luogo predefinito. |
PM b6 02
Stabiliscono e documentano la dimensione del pezzo grezzo, il dispositivo di fissaggio ottimale e il punto zero del pezzo.
- Riferimento al piano di formazione: PR, PM
- Riferimento a luogo di formazione: A
Competenze operative interconnesse
Luogo di formazione | ID | Titolo | Livello |
---|---|---|---|
A | 5555 b.06 | creare programmi per macchine CNC sfruttando la produzione assistita da computer (Computer-Aided Manufacturing) { title="Le polimeccaniche e i polimeccanici realizzano il programma CNC per la fabbricazione di un prodotto. A tal fine impiegano un sistema CAM. Per quanto riguarda gli obiettivi qualitativi ed economici scelgono le strategie di fabbricazione e gli utensili ottimali. Per prima cosa studiano e interpretano la documentazione dell’incarico e si fanno un’idea del prodotto finale. Si procurano autonomamente le informazioni mancanti e, se necessario, prendono contatto con il committente. Non appena sono disponibili tutte le informazioni, iniziano con la pianificazione e la programmazione. Verificano e documentano le dimensioni del pezzo grezzo, il serraggio, l’impostazione del punto zero e la scelta degli utensili. Ricevono il volume del modello del prodotto dal committente oppure lo realizzano autonomamente. Dopo la programmazione simulano e ottimizzano il programma nel sistema CAM e, tramite post processor, creano il programma CNC per la macchina scelta. Infine salvano il programma e la documentazione di produzione nel luogo predefinito." } | LP 4 |
A | 5550 b.06 | creare programmi semplici per macchine CNC sfruttando la produzione assistita da computer (Computer-Aided Manufacturing) { title="Le meccaniche di produzione e i meccanici di produzione realizzano il programma CNC per la fabbricazione di prodotti semplici. A tal fine impiegano un sistema CAM. Per quanto riguarda gli obiettivi qualitativi ed economici scelgono le strategie di fabbricazione e gli strumenti ottimali. Per prima cosa studiano e interpretano la documentazione dell’incarico e si fanno un’idea del prodotto finale. Si procurano autonomamente le informazioni mancanti e, se necessario, prendono contatto con il committente. Non appena sono disponibili tutte le informazioni, iniziano con la pianificazione e la programmazione. Verificano e documentano le dimensioni del pezzo grezzo, il serraggio, l’impostazione del punto zero e la scelta degli utensili. Ricevono il volume del modello del prodotto dal committente oppure lo realizzano autonomamente. Dopo la programmazione simulano e ottimizzano il programma nel sistema CAM e, tramite post processor, creano il programma CNC per la macchina selezionata. Infine salvano il programma e la documentazione di produzione nel luogo predefinito." } | LP 4 |
Campi di apprendimento connessi
ID | Nome | Situazione lavorativa e operativa tipica |
---|---|---|
LFB_5550_b.06_5 | creare programmi semplici per macchine CNC sfruttando la produzione assistita da computer (Computer-Aided Manufacturing) | Le meccaniche di produzione e i meccanici di produzione realizzano il programma CNC per la fabbricazione di prodotti semplici. A tal fine impiegano un sistema CAM. Per quanto riguarda gli obiettivi qualitativi ed economici scelgono le strategie di fabbricazione e gli strumenti ottimali. Per prima cosa studiano e interpretano la documentazione dell’incarico e si fanno un’idea del prodotto finale. Si procurano autonomamente le informazioni mancanti e, se necessario, prendono contatto con il committente. Non appena sono disponibili tutte le informazioni, iniziano con la pianificazione e la programmazione. Verificano e documentano le dimensioni del pezzo grezzo, il serraggio, l’impostazione del punto zero e la scelta degli utensili. Ricevono il volume del modello del prodotto dal committente oppure lo realizzano autonomamente. Dopo la programmazione simulano e ottimizzano il programma nel sistema CAM e, tramite post processor, creano il programma CNC per la macchina selezionata. Infine salvano il programma e la documentazione di produzione nel luogo predefinito. |
LFB_5550_b.06_6 | creare programmi semplici per macchine CNC sfruttando la produzione assistita da computer (Computer-Aided Manufacturing) | Le meccaniche di produzione e i meccanici di produzione realizzano il programma CNC per la fabbricazione di prodotti semplici. A tal fine impiegano un sistema CAM. Per quanto riguarda gli obiettivi qualitativi ed economici scelgono le strategie di fabbricazione e gli strumenti ottimali. Per prima cosa studiano e interpretano la documentazione dell’incarico e si fanno un’idea del prodotto finale. Si procurano autonomamente le informazioni mancanti e, se necessario, prendono contatto con il committente. Non appena sono disponibili tutte le informazioni, iniziano con la pianificazione e la programmazione. Verificano e documentano le dimensioni del pezzo grezzo, il serraggio, l’impostazione del punto zero e la scelta degli utensili. Ricevono il volume del modello del prodotto dal committente oppure lo realizzano autonomamente. Dopo la programmazione simulano e ottimizzano il programma nel sistema CAM e, tramite post processor, creano il programma CNC per la macchina selezionata. Infine salvano il programma e la documentazione di produzione nel luogo predefinito. |
LFB_5555_b.06_7 | creare programmi per macchine CNC sfruttando la produzione assistita da computer (Computer-Aided Manufacturing) | Le polimeccaniche e i polimeccanici realizzano il programma CNC per la fabbricazione di un prodotto. A tal fine impiegano un sistema CAM. Per quanto riguarda gli obiettivi qualitativi ed economici scelgono le strategie di fabbricazione e gli utensili ottimali. Per prima cosa studiano e interpretano la documentazione dell’incarico e si fanno un’idea del prodotto finale. Si procurano autonomamente le informazioni mancanti e, se necessario, prendono contatto con il committente. Non appena sono disponibili tutte le informazioni, iniziano con la pianificazione e la programmazione. Verificano e documentano le dimensioni del pezzo grezzo, il serraggio, l’impostazione del punto zero e la scelta degli utensili. Ricevono il volume del modello del prodotto dal committente oppure lo realizzano autonomamente. Dopo la programmazione simulano e ottimizzano il programma nel sistema CAM e, tramite post processor, creano il programma CNC per la macchina scelta. Infine salvano il programma e la documentazione di produzione nel luogo predefinito. |
LFB_5555_b.06_8 | creare programmi per macchine CNC sfruttando la produzione assistita da computer (Computer-Aided Manufacturing) | Le polimeccaniche e i polimeccanici realizzano il programma CNC per la fabbricazione di un prodotto. A tal fine impiegano un sistema CAM. Per quanto riguarda gli obiettivi qualitativi ed economici scelgono le strategie di fabbricazione e gli utensili ottimali. Per prima cosa studiano e interpretano la documentazione dell’incarico e si fanno un’idea del prodotto finale. Si procurano autonomamente le informazioni mancanti e, se necessario, prendono contatto con il committente. Non appena sono disponibili tutte le informazioni, iniziano con la pianificazione e la programmazione. Verificano e documentano le dimensioni del pezzo grezzo, il serraggio, l’impostazione del punto zero e la scelta degli utensili. Ricevono il volume del modello del prodotto dal committente oppure lo realizzano autonomamente. Dopo la programmazione simulano e ottimizzano il programma nel sistema CAM e, tramite post processor, creano il programma CNC per la macchina scelta. Infine salvano il programma e la documentazione di produzione nel luogo predefinito. |
PM b6 03 1-2
Realizzano il volume del modello.
- Riferimento al piano di formazione: PR, PM
- Riferimento a luogo di formazione: A, SP, CIA
Competenze operative interconnesse
Luogo di formazione | ID | Titolo | Livello |
---|---|---|---|
A | 5555 b.06 | creare programmi per macchine CNC sfruttando la produzione assistita da computer (Computer-Aided Manufacturing) { title="Le polimeccaniche e i polimeccanici realizzano il programma CNC per la fabbricazione di un prodotto. A tal fine impiegano un sistema CAM. Per quanto riguarda gli obiettivi qualitativi ed economici scelgono le strategie di fabbricazione e gli utensili ottimali. Per prima cosa studiano e interpretano la documentazione dell’incarico e si fanno un’idea del prodotto finale. Si procurano autonomamente le informazioni mancanti e, se necessario, prendono contatto con il committente. Non appena sono disponibili tutte le informazioni, iniziano con la pianificazione e la programmazione. Verificano e documentano le dimensioni del pezzo grezzo, il serraggio, l’impostazione del punto zero e la scelta degli utensili. Ricevono il volume del modello del prodotto dal committente oppure lo realizzano autonomamente. Dopo la programmazione simulano e ottimizzano il programma nel sistema CAM e, tramite post processor, creano il programma CNC per la macchina scelta. Infine salvano il programma e la documentazione di produzione nel luogo predefinito." } | LP 4 |
CIA | 5555 b.06 | creare programmi per macchine CNC sfruttando la produzione assistita da computer (Computer-Aided Manufacturing) { title="Le polimeccaniche e i polimeccanici realizzano il programma CNC per la fabbricazione di un prodotto. A tal fine impiegano un sistema CAM. Per quanto riguarda gli obiettivi qualitativi ed economici scelgono le strategie di fabbricazione e gli utensili ottimali. Per prima cosa studiano e interpretano la documentazione dell’incarico e si fanno un’idea del prodotto finale. Si procurano autonomamente le informazioni mancanti e, se necessario, prendono contatto con il committente. Non appena sono disponibili tutte le informazioni, iniziano con la pianificazione e la programmazione. Verificano e documentano le dimensioni del pezzo grezzo, il serraggio, l’impostazione del punto zero e la scelta degli utensili. Ricevono il volume del modello del prodotto dal committente oppure lo realizzano autonomamente. Dopo la programmazione simulano e ottimizzano il programma nel sistema CAM e, tramite post processor, creano il programma CNC per la macchina scelta. Infine salvano il programma e la documentazione di produzione nel luogo predefinito." } | LP 2 |
SP | 5555 b.06 | creare programmi per macchine CNC sfruttando la produzione assistita da computer (Computer-Aided Manufacturing) { title="Le polimeccaniche e i polimeccanici realizzano il programma CNC per la fabbricazione di un prodotto. A tal fine impiegano un sistema CAM. Per quanto riguarda gli obiettivi qualitativi ed economici scelgono le strategie di fabbricazione e gli utensili ottimali. Per prima cosa studiano e interpretano la documentazione dell’incarico e si fanno un’idea del prodotto finale. Si procurano autonomamente le informazioni mancanti e, se necessario, prendono contatto con il committente. Non appena sono disponibili tutte le informazioni, iniziano con la pianificazione e la programmazione. Verificano e documentano le dimensioni del pezzo grezzo, il serraggio, l’impostazione del punto zero e la scelta degli utensili. Ricevono il volume del modello del prodotto dal committente oppure lo realizzano autonomamente. Dopo la programmazione simulano e ottimizzano il programma nel sistema CAM e, tramite post processor, creano il programma CNC per la macchina scelta. Infine salvano il programma e la documentazione di produzione nel luogo predefinito." } | LP 3 |
SP | 5550 b.06 | creare programmi semplici per macchine CNC sfruttando la produzione assistita da computer (Computer-Aided Manufacturing) { title="Le meccaniche di produzione e i meccanici di produzione realizzano il programma CNC per la fabbricazione di prodotti semplici. A tal fine impiegano un sistema CAM. Per quanto riguarda gli obiettivi qualitativi ed economici scelgono le strategie di fabbricazione e gli strumenti ottimali. Per prima cosa studiano e interpretano la documentazione dell’incarico e si fanno un’idea del prodotto finale. Si procurano autonomamente le informazioni mancanti e, se necessario, prendono contatto con il committente. Non appena sono disponibili tutte le informazioni, iniziano con la pianificazione e la programmazione. Verificano e documentano le dimensioni del pezzo grezzo, il serraggio, l’impostazione del punto zero e la scelta degli utensili. Ricevono il volume del modello del prodotto dal committente oppure lo realizzano autonomamente. Dopo la programmazione simulano e ottimizzano il programma nel sistema CAM e, tramite post processor, creano il programma CNC per la macchina selezionata. Infine salvano il programma e la documentazione di produzione nel luogo predefinito." } | LP 3 |
Campi di apprendimento connessi
ID | Nome | Situazione lavorativa e operativa tipica |
---|---|---|
LFB_5555_b.06_7 | creare programmi per macchine CNC sfruttando la produzione assistita da computer (Computer-Aided Manufacturing) | Le polimeccaniche e i polimeccanici realizzano il programma CNC per la fabbricazione di un prodotto. A tal fine impiegano un sistema CAM. Per quanto riguarda gli obiettivi qualitativi ed economici scelgono le strategie di fabbricazione e gli utensili ottimali. Per prima cosa studiano e interpretano la documentazione dell’incarico e si fanno un’idea del prodotto finale. Si procurano autonomamente le informazioni mancanti e, se necessario, prendono contatto con il committente. Non appena sono disponibili tutte le informazioni, iniziano con la pianificazione e la programmazione. Verificano e documentano le dimensioni del pezzo grezzo, il serraggio, l’impostazione del punto zero e la scelta degli utensili. Ricevono il volume del modello del prodotto dal committente oppure lo realizzano autonomamente. Dopo la programmazione simulano e ottimizzano il programma nel sistema CAM e, tramite post processor, creano il programma CNC per la macchina scelta. Infine salvano il programma e la documentazione di produzione nel luogo predefinito. |
LFB_5555_b.06_8 | creare programmi per macchine CNC sfruttando la produzione assistita da computer (Computer-Aided Manufacturing) | Le polimeccaniche e i polimeccanici realizzano il programma CNC per la fabbricazione di un prodotto. A tal fine impiegano un sistema CAM. Per quanto riguarda gli obiettivi qualitativi ed economici scelgono le strategie di fabbricazione e gli utensili ottimali. Per prima cosa studiano e interpretano la documentazione dell’incarico e si fanno un’idea del prodotto finale. Si procurano autonomamente le informazioni mancanti e, se necessario, prendono contatto con il committente. Non appena sono disponibili tutte le informazioni, iniziano con la pianificazione e la programmazione. Verificano e documentano le dimensioni del pezzo grezzo, il serraggio, l’impostazione del punto zero e la scelta degli utensili. Ricevono il volume del modello del prodotto dal committente oppure lo realizzano autonomamente. Dopo la programmazione simulano e ottimizzano il programma nel sistema CAM e, tramite post processor, creano il programma CNC per la macchina scelta. Infine salvano il programma e la documentazione di produzione nel luogo predefinito. |
LFB_Pü_PMPRb6 | Creare programmi per macchine CNC mediante fabbricazione assistita da computer (CAM) | Con un software CAD o CAM realizzate il modello solido necessario alla successiva programmazione del pezzo. Qualora sia già disponibile un modello solido, lo adattate alle possibilità offerte dal vostro software CAD o CAM. Successivamente archiviate tutti i documenti elettronici relativi a tale componente in un luogo definito (ad es. sistema PDM). Sulla base della documentazione di lavoro disponibile definite una dimensione adeguata del pezzo grezzo e sviluppate nel sistema CAM una situazione di serraggio idonea. Stabilite quindi lo zero pezzo, determinandolo in base alla geometria del componente o al disegno d’officina. In seguito definite il ciclo di fabbricazione pianificato, tenendo conto di un processo produttivo efficiente e sicuro. Utilizzate quindi le diverse funzionalità del sistema CAM per programmare e verificare i singoli percorsi di lavorazione. Infine, con l’aiuto del postprocessore, generate il programma CNC per la vostra macchina utensile e ne verificate la correttezza. |
PM b6 03 2-2
Ricevono il volume del modello e all’occorrenza, lo elaborano.
- Riferimento al piano di formazione: PR, PM
- Riferimento a luogo di formazione: A, CIA
Competenze operative interconnesse
Luogo di formazione | ID | Titolo | Livello |
---|---|---|---|
A | 5555 b.06 | creare programmi per macchine CNC sfruttando la produzione assistita da computer (Computer-Aided Manufacturing) { title="Le polimeccaniche e i polimeccanici realizzano il programma CNC per la fabbricazione di un prodotto. A tal fine impiegano un sistema CAM. Per quanto riguarda gli obiettivi qualitativi ed economici scelgono le strategie di fabbricazione e gli utensili ottimali. Per prima cosa studiano e interpretano la documentazione dell’incarico e si fanno un’idea del prodotto finale. Si procurano autonomamente le informazioni mancanti e, se necessario, prendono contatto con il committente. Non appena sono disponibili tutte le informazioni, iniziano con la pianificazione e la programmazione. Verificano e documentano le dimensioni del pezzo grezzo, il serraggio, l’impostazione del punto zero e la scelta degli utensili. Ricevono il volume del modello del prodotto dal committente oppure lo realizzano autonomamente. Dopo la programmazione simulano e ottimizzano il programma nel sistema CAM e, tramite post processor, creano il programma CNC per la macchina scelta. Infine salvano il programma e la documentazione di produzione nel luogo predefinito." } | LP 3 |
CIA | 5555 b.06 | creare programmi per macchine CNC sfruttando la produzione assistita da computer (Computer-Aided Manufacturing) { title="Le polimeccaniche e i polimeccanici realizzano il programma CNC per la fabbricazione di un prodotto. A tal fine impiegano un sistema CAM. Per quanto riguarda gli obiettivi qualitativi ed economici scelgono le strategie di fabbricazione e gli utensili ottimali. Per prima cosa studiano e interpretano la documentazione dell’incarico e si fanno un’idea del prodotto finale. Si procurano autonomamente le informazioni mancanti e, se necessario, prendono contatto con il committente. Non appena sono disponibili tutte le informazioni, iniziano con la pianificazione e la programmazione. Verificano e documentano le dimensioni del pezzo grezzo, il serraggio, l’impostazione del punto zero e la scelta degli utensili. Ricevono il volume del modello del prodotto dal committente oppure lo realizzano autonomamente. Dopo la programmazione simulano e ottimizzano il programma nel sistema CAM e, tramite post processor, creano il programma CNC per la macchina scelta. Infine salvano il programma e la documentazione di produzione nel luogo predefinito." } | LP 2 |
A | 5550 b.06 | creare programmi semplici per macchine CNC sfruttando la produzione assistita da computer (Computer-Aided Manufacturing) { title="Le meccaniche di produzione e i meccanici di produzione realizzano il programma CNC per la fabbricazione di prodotti semplici. A tal fine impiegano un sistema CAM. Per quanto riguarda gli obiettivi qualitativi ed economici scelgono le strategie di fabbricazione e gli strumenti ottimali. Per prima cosa studiano e interpretano la documentazione dell’incarico e si fanno un’idea del prodotto finale. Si procurano autonomamente le informazioni mancanti e, se necessario, prendono contatto con il committente. Non appena sono disponibili tutte le informazioni, iniziano con la pianificazione e la programmazione. Verificano e documentano le dimensioni del pezzo grezzo, il serraggio, l’impostazione del punto zero e la scelta degli utensili. Ricevono il volume del modello del prodotto dal committente oppure lo realizzano autonomamente. Dopo la programmazione simulano e ottimizzano il programma nel sistema CAM e, tramite post processor, creano il programma CNC per la macchina selezionata. Infine salvano il programma e la documentazione di produzione nel luogo predefinito." } | LP 3 |
CIA | 5550 b.06 | creare programmi semplici per macchine CNC sfruttando la produzione assistita da computer (Computer-Aided Manufacturing) { title="Le meccaniche di produzione e i meccanici di produzione realizzano il programma CNC per la fabbricazione di prodotti semplici. A tal fine impiegano un sistema CAM. Per quanto riguarda gli obiettivi qualitativi ed economici scelgono le strategie di fabbricazione e gli strumenti ottimali. Per prima cosa studiano e interpretano la documentazione dell’incarico e si fanno un’idea del prodotto finale. Si procurano autonomamente le informazioni mancanti e, se necessario, prendono contatto con il committente. Non appena sono disponibili tutte le informazioni, iniziano con la pianificazione e la programmazione. Verificano e documentano le dimensioni del pezzo grezzo, il serraggio, l’impostazione del punto zero e la scelta degli utensili. Ricevono il volume del modello del prodotto dal committente oppure lo realizzano autonomamente. Dopo la programmazione simulano e ottimizzano il programma nel sistema CAM e, tramite post processor, creano il programma CNC per la macchina selezionata. Infine salvano il programma e la documentazione di produzione nel luogo predefinito." } | LP 2 |
Campi di apprendimento connessi
ID | Nome | Situazione lavorativa e operativa tipica |
---|---|---|
LFB_5550_b.06_4 | creare programmi semplici per macchine CNC sfruttando la produzione assistita da computer (Computer-Aided Manufacturing) | Le meccaniche di produzione e i meccanici di produzione realizzano il programma CNC per la fabbricazione di prodotti semplici. A tal fine impiegano un sistema CAM. Per quanto riguarda gli obiettivi qualitativi ed economici scelgono le strategie di fabbricazione e gli strumenti ottimali. Per prima cosa studiano e interpretano la documentazione dell’incarico e si fanno un’idea del prodotto finale. Si procurano autonomamente le informazioni mancanti e, se necessario, prendono contatto con il committente. Non appena sono disponibili tutte le informazioni, iniziano con la pianificazione e la programmazione. Verificano e documentano le dimensioni del pezzo grezzo, il serraggio, l’impostazione del punto zero e la scelta degli utensili. Ricevono il volume del modello del prodotto dal committente oppure lo realizzano autonomamente. Dopo la programmazione simulano e ottimizzano il programma nel sistema CAM e, tramite post processor, creano il programma CNC per la macchina selezionata. Infine salvano il programma e la documentazione di produzione nel luogo predefinito. |
LFB_5550_b.06_5 | creare programmi semplici per macchine CNC sfruttando la produzione assistita da computer (Computer-Aided Manufacturing) | Le meccaniche di produzione e i meccanici di produzione realizzano il programma CNC per la fabbricazione di prodotti semplici. A tal fine impiegano un sistema CAM. Per quanto riguarda gli obiettivi qualitativi ed economici scelgono le strategie di fabbricazione e gli strumenti ottimali. Per prima cosa studiano e interpretano la documentazione dell’incarico e si fanno un’idea del prodotto finale. Si procurano autonomamente le informazioni mancanti e, se necessario, prendono contatto con il committente. Non appena sono disponibili tutte le informazioni, iniziano con la pianificazione e la programmazione. Verificano e documentano le dimensioni del pezzo grezzo, il serraggio, l’impostazione del punto zero e la scelta degli utensili. Ricevono il volume del modello del prodotto dal committente oppure lo realizzano autonomamente. Dopo la programmazione simulano e ottimizzano il programma nel sistema CAM e, tramite post processor, creano il programma CNC per la macchina selezionata. Infine salvano il programma e la documentazione di produzione nel luogo predefinito. |
LFB_5550_b.06_6 | creare programmi semplici per macchine CNC sfruttando la produzione assistita da computer (Computer-Aided Manufacturing) | Le meccaniche di produzione e i meccanici di produzione realizzano il programma CNC per la fabbricazione di prodotti semplici. A tal fine impiegano un sistema CAM. Per quanto riguarda gli obiettivi qualitativi ed economici scelgono le strategie di fabbricazione e gli strumenti ottimali. Per prima cosa studiano e interpretano la documentazione dell’incarico e si fanno un’idea del prodotto finale. Si procurano autonomamente le informazioni mancanti e, se necessario, prendono contatto con il committente. Non appena sono disponibili tutte le informazioni, iniziano con la pianificazione e la programmazione. Verificano e documentano le dimensioni del pezzo grezzo, il serraggio, l’impostazione del punto zero e la scelta degli utensili. Ricevono il volume del modello del prodotto dal committente oppure lo realizzano autonomamente. Dopo la programmazione simulano e ottimizzano il programma nel sistema CAM e, tramite post processor, creano il programma CNC per la macchina selezionata. Infine salvano il programma e la documentazione di produzione nel luogo predefinito. |
LFB_5555_b.06_7 | creare programmi per macchine CNC sfruttando la produzione assistita da computer (Computer-Aided Manufacturing) | Le polimeccaniche e i polimeccanici realizzano il programma CNC per la fabbricazione di un prodotto. A tal fine impiegano un sistema CAM. Per quanto riguarda gli obiettivi qualitativi ed economici scelgono le strategie di fabbricazione e gli utensili ottimali. Per prima cosa studiano e interpretano la documentazione dell’incarico e si fanno un’idea del prodotto finale. Si procurano autonomamente le informazioni mancanti e, se necessario, prendono contatto con il committente. Non appena sono disponibili tutte le informazioni, iniziano con la pianificazione e la programmazione. Verificano e documentano le dimensioni del pezzo grezzo, il serraggio, l’impostazione del punto zero e la scelta degli utensili. Ricevono il volume del modello del prodotto dal committente oppure lo realizzano autonomamente. Dopo la programmazione simulano e ottimizzano il programma nel sistema CAM e, tramite post processor, creano il programma CNC per la macchina scelta. Infine salvano il programma e la documentazione di produzione nel luogo predefinito. |
LFB_5555_b.06_8 | creare programmi per macchine CNC sfruttando la produzione assistita da computer (Computer-Aided Manufacturing) | Le polimeccaniche e i polimeccanici realizzano il programma CNC per la fabbricazione di un prodotto. A tal fine impiegano un sistema CAM. Per quanto riguarda gli obiettivi qualitativi ed economici scelgono le strategie di fabbricazione e gli utensili ottimali. Per prima cosa studiano e interpretano la documentazione dell’incarico e si fanno un’idea del prodotto finale. Si procurano autonomamente le informazioni mancanti e, se necessario, prendono contatto con il committente. Non appena sono disponibili tutte le informazioni, iniziano con la pianificazione e la programmazione. Verificano e documentano le dimensioni del pezzo grezzo, il serraggio, l’impostazione del punto zero e la scelta degli utensili. Ricevono il volume del modello del prodotto dal committente oppure lo realizzano autonomamente. Dopo la programmazione simulano e ottimizzano il programma nel sistema CAM e, tramite post processor, creano il programma CNC per la macchina scelta. Infine salvano il programma e la documentazione di produzione nel luogo predefinito. |
LFB_Pü_PMPRb6 | Creare programmi per macchine CNC mediante fabbricazione assistita da computer (CAM) | Con un software CAD o CAM realizzate il modello solido necessario alla successiva programmazione del pezzo. Qualora sia già disponibile un modello solido, lo adattate alle possibilità offerte dal vostro software CAD o CAM. Successivamente archiviate tutti i documenti elettronici relativi a tale componente in un luogo definito (ad es. sistema PDM). Sulla base della documentazione di lavoro disponibile definite una dimensione adeguata del pezzo grezzo e sviluppate nel sistema CAM una situazione di serraggio idonea. Stabilite quindi lo zero pezzo, determinandolo in base alla geometria del componente o al disegno d’officina. In seguito definite il ciclo di fabbricazione pianificato, tenendo conto di un processo produttivo efficiente e sicuro. Utilizzate quindi le diverse funzionalità del sistema CAM per programmare e verificare i singoli percorsi di lavorazione. Infine, con l’aiuto del postprocessore, generate il programma CNC per la vostra macchina utensile e ne verificate la correttezza. |
PM b6 04 1-2
Registrano o parametrizzano gli utensili ottimali per la lavorazione nel sistema CAM.
- Riferimento al piano di formazione: PM
- Riferimento a luogo di formazione: A
Competenze operative interconnesse
Luogo di formazione | ID | Titolo | Livello |
---|---|---|---|
A | 5555 b.06 | creare programmi per macchine CNC sfruttando la produzione assistita da computer (Computer-Aided Manufacturing) { title="Le polimeccaniche e i polimeccanici realizzano il programma CNC per la fabbricazione di un prodotto. A tal fine impiegano un sistema CAM. Per quanto riguarda gli obiettivi qualitativi ed economici scelgono le strategie di fabbricazione e gli utensili ottimali. Per prima cosa studiano e interpretano la documentazione dell’incarico e si fanno un’idea del prodotto finale. Si procurano autonomamente le informazioni mancanti e, se necessario, prendono contatto con il committente. Non appena sono disponibili tutte le informazioni, iniziano con la pianificazione e la programmazione. Verificano e documentano le dimensioni del pezzo grezzo, il serraggio, l’impostazione del punto zero e la scelta degli utensili. Ricevono il volume del modello del prodotto dal committente oppure lo realizzano autonomamente. Dopo la programmazione simulano e ottimizzano il programma nel sistema CAM e, tramite post processor, creano il programma CNC per la macchina scelta. Infine salvano il programma e la documentazione di produzione nel luogo predefinito." } | LP 4 |
Campi di apprendimento connessi
ID | Nome | Situazione lavorativa e operativa tipica |
---|---|---|
LFB_5555_b.06_7 | creare programmi per macchine CNC sfruttando la produzione assistita da computer (Computer-Aided Manufacturing) | Le polimeccaniche e i polimeccanici realizzano il programma CNC per la fabbricazione di un prodotto. A tal fine impiegano un sistema CAM. Per quanto riguarda gli obiettivi qualitativi ed economici scelgono le strategie di fabbricazione e gli utensili ottimali. Per prima cosa studiano e interpretano la documentazione dell’incarico e si fanno un’idea del prodotto finale. Si procurano autonomamente le informazioni mancanti e, se necessario, prendono contatto con il committente. Non appena sono disponibili tutte le informazioni, iniziano con la pianificazione e la programmazione. Verificano e documentano le dimensioni del pezzo grezzo, il serraggio, l’impostazione del punto zero e la scelta degli utensili. Ricevono il volume del modello del prodotto dal committente oppure lo realizzano autonomamente. Dopo la programmazione simulano e ottimizzano il programma nel sistema CAM e, tramite post processor, creano il programma CNC per la macchina scelta. Infine salvano il programma e la documentazione di produzione nel luogo predefinito. |
LFB_5555_b.06_8 | creare programmi per macchine CNC sfruttando la produzione assistita da computer (Computer-Aided Manufacturing) | Le polimeccaniche e i polimeccanici realizzano il programma CNC per la fabbricazione di un prodotto. A tal fine impiegano un sistema CAM. Per quanto riguarda gli obiettivi qualitativi ed economici scelgono le strategie di fabbricazione e gli utensili ottimali. Per prima cosa studiano e interpretano la documentazione dell’incarico e si fanno un’idea del prodotto finale. Si procurano autonomamente le informazioni mancanti e, se necessario, prendono contatto con il committente. Non appena sono disponibili tutte le informazioni, iniziano con la pianificazione e la programmazione. Verificano e documentano le dimensioni del pezzo grezzo, il serraggio, l’impostazione del punto zero e la scelta degli utensili. Ricevono il volume del modello del prodotto dal committente oppure lo realizzano autonomamente. Dopo la programmazione simulano e ottimizzano il programma nel sistema CAM e, tramite post processor, creano il programma CNC per la macchina scelta. Infine salvano il programma e la documentazione di produzione nel luogo predefinito. |
PM b6 04 2-2
Selezionano gli utensili ottimali per la lavorazione nel sistema CAM.
- Riferimento al piano di formazione: PR, PM
- Riferimento a luogo di formazione: A
Competenze operative interconnesse
Luogo di formazione | ID | Titolo | Livello |
---|---|---|---|
A | 5555 b.06 | creare programmi per macchine CNC sfruttando la produzione assistita da computer (Computer-Aided Manufacturing) { title="Le polimeccaniche e i polimeccanici realizzano il programma CNC per la fabbricazione di un prodotto. A tal fine impiegano un sistema CAM. Per quanto riguarda gli obiettivi qualitativi ed economici scelgono le strategie di fabbricazione e gli utensili ottimali. Per prima cosa studiano e interpretano la documentazione dell’incarico e si fanno un’idea del prodotto finale. Si procurano autonomamente le informazioni mancanti e, se necessario, prendono contatto con il committente. Non appena sono disponibili tutte le informazioni, iniziano con la pianificazione e la programmazione. Verificano e documentano le dimensioni del pezzo grezzo, il serraggio, l’impostazione del punto zero e la scelta degli utensili. Ricevono il volume del modello del prodotto dal committente oppure lo realizzano autonomamente. Dopo la programmazione simulano e ottimizzano il programma nel sistema CAM e, tramite post processor, creano il programma CNC per la macchina scelta. Infine salvano il programma e la documentazione di produzione nel luogo predefinito." } | LP 3 |
A | 5550 b.06 | creare programmi semplici per macchine CNC sfruttando la produzione assistita da computer (Computer-Aided Manufacturing) { title="Le meccaniche di produzione e i meccanici di produzione realizzano il programma CNC per la fabbricazione di prodotti semplici. A tal fine impiegano un sistema CAM. Per quanto riguarda gli obiettivi qualitativi ed economici scelgono le strategie di fabbricazione e gli strumenti ottimali. Per prima cosa studiano e interpretano la documentazione dell’incarico e si fanno un’idea del prodotto finale. Si procurano autonomamente le informazioni mancanti e, se necessario, prendono contatto con il committente. Non appena sono disponibili tutte le informazioni, iniziano con la pianificazione e la programmazione. Verificano e documentano le dimensioni del pezzo grezzo, il serraggio, l’impostazione del punto zero e la scelta degli utensili. Ricevono il volume del modello del prodotto dal committente oppure lo realizzano autonomamente. Dopo la programmazione simulano e ottimizzano il programma nel sistema CAM e, tramite post processor, creano il programma CNC per la macchina selezionata. Infine salvano il programma e la documentazione di produzione nel luogo predefinito." } | LP 3 |
Campi di apprendimento connessi
ID | Nome | Situazione lavorativa e operativa tipica |
---|---|---|
LFB_5550_b.06_4 | creare programmi semplici per macchine CNC sfruttando la produzione assistita da computer (Computer-Aided Manufacturing) | Le meccaniche di produzione e i meccanici di produzione realizzano il programma CNC per la fabbricazione di prodotti semplici. A tal fine impiegano un sistema CAM. Per quanto riguarda gli obiettivi qualitativi ed economici scelgono le strategie di fabbricazione e gli strumenti ottimali. Per prima cosa studiano e interpretano la documentazione dell’incarico e si fanno un’idea del prodotto finale. Si procurano autonomamente le informazioni mancanti e, se necessario, prendono contatto con il committente. Non appena sono disponibili tutte le informazioni, iniziano con la pianificazione e la programmazione. Verificano e documentano le dimensioni del pezzo grezzo, il serraggio, l’impostazione del punto zero e la scelta degli utensili. Ricevono il volume del modello del prodotto dal committente oppure lo realizzano autonomamente. Dopo la programmazione simulano e ottimizzano il programma nel sistema CAM e, tramite post processor, creano il programma CNC per la macchina selezionata. Infine salvano il programma e la documentazione di produzione nel luogo predefinito. |
LFB_5550_b.06_5 | creare programmi semplici per macchine CNC sfruttando la produzione assistita da computer (Computer-Aided Manufacturing) | Le meccaniche di produzione e i meccanici di produzione realizzano il programma CNC per la fabbricazione di prodotti semplici. A tal fine impiegano un sistema CAM. Per quanto riguarda gli obiettivi qualitativi ed economici scelgono le strategie di fabbricazione e gli strumenti ottimali. Per prima cosa studiano e interpretano la documentazione dell’incarico e si fanno un’idea del prodotto finale. Si procurano autonomamente le informazioni mancanti e, se necessario, prendono contatto con il committente. Non appena sono disponibili tutte le informazioni, iniziano con la pianificazione e la programmazione. Verificano e documentano le dimensioni del pezzo grezzo, il serraggio, l’impostazione del punto zero e la scelta degli utensili. Ricevono il volume del modello del prodotto dal committente oppure lo realizzano autonomamente. Dopo la programmazione simulano e ottimizzano il programma nel sistema CAM e, tramite post processor, creano il programma CNC per la macchina selezionata. Infine salvano il programma e la documentazione di produzione nel luogo predefinito. |
LFB_5550_b.06_6 | creare programmi semplici per macchine CNC sfruttando la produzione assistita da computer (Computer-Aided Manufacturing) | Le meccaniche di produzione e i meccanici di produzione realizzano il programma CNC per la fabbricazione di prodotti semplici. A tal fine impiegano un sistema CAM. Per quanto riguarda gli obiettivi qualitativi ed economici scelgono le strategie di fabbricazione e gli strumenti ottimali. Per prima cosa studiano e interpretano la documentazione dell’incarico e si fanno un’idea del prodotto finale. Si procurano autonomamente le informazioni mancanti e, se necessario, prendono contatto con il committente. Non appena sono disponibili tutte le informazioni, iniziano con la pianificazione e la programmazione. Verificano e documentano le dimensioni del pezzo grezzo, il serraggio, l’impostazione del punto zero e la scelta degli utensili. Ricevono il volume del modello del prodotto dal committente oppure lo realizzano autonomamente. Dopo la programmazione simulano e ottimizzano il programma nel sistema CAM e, tramite post processor, creano il programma CNC per la macchina selezionata. Infine salvano il programma e la documentazione di produzione nel luogo predefinito. |
LFB_5555_b.06_7 | creare programmi per macchine CNC sfruttando la produzione assistita da computer (Computer-Aided Manufacturing) | Le polimeccaniche e i polimeccanici realizzano il programma CNC per la fabbricazione di un prodotto. A tal fine impiegano un sistema CAM. Per quanto riguarda gli obiettivi qualitativi ed economici scelgono le strategie di fabbricazione e gli utensili ottimali. Per prima cosa studiano e interpretano la documentazione dell’incarico e si fanno un’idea del prodotto finale. Si procurano autonomamente le informazioni mancanti e, se necessario, prendono contatto con il committente. Non appena sono disponibili tutte le informazioni, iniziano con la pianificazione e la programmazione. Verificano e documentano le dimensioni del pezzo grezzo, il serraggio, l’impostazione del punto zero e la scelta degli utensili. Ricevono il volume del modello del prodotto dal committente oppure lo realizzano autonomamente. Dopo la programmazione simulano e ottimizzano il programma nel sistema CAM e, tramite post processor, creano il programma CNC per la macchina scelta. Infine salvano il programma e la documentazione di produzione nel luogo predefinito. |
LFB_5555_b.06_8 | creare programmi per macchine CNC sfruttando la produzione assistita da computer (Computer-Aided Manufacturing) | Le polimeccaniche e i polimeccanici realizzano il programma CNC per la fabbricazione di un prodotto. A tal fine impiegano un sistema CAM. Per quanto riguarda gli obiettivi qualitativi ed economici scelgono le strategie di fabbricazione e gli utensili ottimali. Per prima cosa studiano e interpretano la documentazione dell’incarico e si fanno un’idea del prodotto finale. Si procurano autonomamente le informazioni mancanti e, se necessario, prendono contatto con il committente. Non appena sono disponibili tutte le informazioni, iniziano con la pianificazione e la programmazione. Verificano e documentano le dimensioni del pezzo grezzo, il serraggio, l’impostazione del punto zero e la scelta degli utensili. Ricevono il volume del modello del prodotto dal committente oppure lo realizzano autonomamente. Dopo la programmazione simulano e ottimizzano il programma nel sistema CAM e, tramite post processor, creano il programma CNC per la macchina scelta. Infine salvano il programma e la documentazione di produzione nel luogo predefinito. |
PM b6 05 1-2
Ottimizzano le distanze di percorso nel sistema CAM.
- Riferimento al piano di formazione: PM
- Riferimento a luogo di formazione: A
Competenze operative interconnesse
Luogo di formazione | ID | Titolo | Livello |
---|---|---|---|
A | 5555 b.06 | creare programmi per macchine CNC sfruttando la produzione assistita da computer (Computer-Aided Manufacturing) { title="Le polimeccaniche e i polimeccanici realizzano il programma CNC per la fabbricazione di un prodotto. A tal fine impiegano un sistema CAM. Per quanto riguarda gli obiettivi qualitativi ed economici scelgono le strategie di fabbricazione e gli utensili ottimali. Per prima cosa studiano e interpretano la documentazione dell’incarico e si fanno un’idea del prodotto finale. Si procurano autonomamente le informazioni mancanti e, se necessario, prendono contatto con il committente. Non appena sono disponibili tutte le informazioni, iniziano con la pianificazione e la programmazione. Verificano e documentano le dimensioni del pezzo grezzo, il serraggio, l’impostazione del punto zero e la scelta degli utensili. Ricevono il volume del modello del prodotto dal committente oppure lo realizzano autonomamente. Dopo la programmazione simulano e ottimizzano il programma nel sistema CAM e, tramite post processor, creano il programma CNC per la macchina scelta. Infine salvano il programma e la documentazione di produzione nel luogo predefinito." } | LP 5 |
Campi di apprendimento connessi
ID | Nome | Situazione lavorativa e operativa tipica |
---|---|---|
LFB_5555_b.06_7 | creare programmi per macchine CNC sfruttando la produzione assistita da computer (Computer-Aided Manufacturing) | Le polimeccaniche e i polimeccanici realizzano il programma CNC per la fabbricazione di un prodotto. A tal fine impiegano un sistema CAM. Per quanto riguarda gli obiettivi qualitativi ed economici scelgono le strategie di fabbricazione e gli utensili ottimali. Per prima cosa studiano e interpretano la documentazione dell’incarico e si fanno un’idea del prodotto finale. Si procurano autonomamente le informazioni mancanti e, se necessario, prendono contatto con il committente. Non appena sono disponibili tutte le informazioni, iniziano con la pianificazione e la programmazione. Verificano e documentano le dimensioni del pezzo grezzo, il serraggio, l’impostazione del punto zero e la scelta degli utensili. Ricevono il volume del modello del prodotto dal committente oppure lo realizzano autonomamente. Dopo la programmazione simulano e ottimizzano il programma nel sistema CAM e, tramite post processor, creano il programma CNC per la macchina scelta. Infine salvano il programma e la documentazione di produzione nel luogo predefinito. |
LFB_5555_b.06_8 | creare programmi per macchine CNC sfruttando la produzione assistita da computer (Computer-Aided Manufacturing) | Le polimeccaniche e i polimeccanici realizzano il programma CNC per la fabbricazione di un prodotto. A tal fine impiegano un sistema CAM. Per quanto riguarda gli obiettivi qualitativi ed economici scelgono le strategie di fabbricazione e gli utensili ottimali. Per prima cosa studiano e interpretano la documentazione dell’incarico e si fanno un’idea del prodotto finale. Si procurano autonomamente le informazioni mancanti e, se necessario, prendono contatto con il committente. Non appena sono disponibili tutte le informazioni, iniziano con la pianificazione e la programmazione. Verificano e documentano le dimensioni del pezzo grezzo, il serraggio, l’impostazione del punto zero e la scelta degli utensili. Ricevono il volume del modello del prodotto dal committente oppure lo realizzano autonomamente. Dopo la programmazione simulano e ottimizzano il programma nel sistema CAM e, tramite post processor, creano il programma CNC per la macchina scelta. Infine salvano il programma e la documentazione di produzione nel luogo predefinito. |
PM b6 05 2-2
Programmano le distanze di percorso nel sistema CAM, tenendo conto delle strategie di fabbricazione ottimali, e le simulano.
- Riferimento al piano di formazione: PR, PM
- Riferimento a luogo di formazione: A
Competenze operative interconnesse
Luogo di formazione | ID | Titolo | Livello |
---|---|---|---|
A | 5555 b.06 | creare programmi per macchine CNC sfruttando la produzione assistita da computer (Computer-Aided Manufacturing) { title="Le polimeccaniche e i polimeccanici realizzano il programma CNC per la fabbricazione di un prodotto. A tal fine impiegano un sistema CAM. Per quanto riguarda gli obiettivi qualitativi ed economici scelgono le strategie di fabbricazione e gli utensili ottimali. Per prima cosa studiano e interpretano la documentazione dell’incarico e si fanno un’idea del prodotto finale. Si procurano autonomamente le informazioni mancanti e, se necessario, prendono contatto con il committente. Non appena sono disponibili tutte le informazioni, iniziano con la pianificazione e la programmazione. Verificano e documentano le dimensioni del pezzo grezzo, il serraggio, l’impostazione del punto zero e la scelta degli utensili. Ricevono il volume del modello del prodotto dal committente oppure lo realizzano autonomamente. Dopo la programmazione simulano e ottimizzano il programma nel sistema CAM e, tramite post processor, creano il programma CNC per la macchina scelta. Infine salvano il programma e la documentazione di produzione nel luogo predefinito." } | LP 4 |
A | 5550 b.06 | creare programmi semplici per macchine CNC sfruttando la produzione assistita da computer (Computer-Aided Manufacturing) { title="Le meccaniche di produzione e i meccanici di produzione realizzano il programma CNC per la fabbricazione di prodotti semplici. A tal fine impiegano un sistema CAM. Per quanto riguarda gli obiettivi qualitativi ed economici scelgono le strategie di fabbricazione e gli strumenti ottimali. Per prima cosa studiano e interpretano la documentazione dell’incarico e si fanno un’idea del prodotto finale. Si procurano autonomamente le informazioni mancanti e, se necessario, prendono contatto con il committente. Non appena sono disponibili tutte le informazioni, iniziano con la pianificazione e la programmazione. Verificano e documentano le dimensioni del pezzo grezzo, il serraggio, l’impostazione del punto zero e la scelta degli utensili. Ricevono il volume del modello del prodotto dal committente oppure lo realizzano autonomamente. Dopo la programmazione simulano e ottimizzano il programma nel sistema CAM e, tramite post processor, creano il programma CNC per la macchina selezionata. Infine salvano il programma e la documentazione di produzione nel luogo predefinito." } | LP 4 |
Campi di apprendimento connessi
ID | Nome | Situazione lavorativa e operativa tipica |
---|---|---|
LFB_5550_b.06_5 | creare programmi semplici per macchine CNC sfruttando la produzione assistita da computer (Computer-Aided Manufacturing) | Le meccaniche di produzione e i meccanici di produzione realizzano il programma CNC per la fabbricazione di prodotti semplici. A tal fine impiegano un sistema CAM. Per quanto riguarda gli obiettivi qualitativi ed economici scelgono le strategie di fabbricazione e gli strumenti ottimali. Per prima cosa studiano e interpretano la documentazione dell’incarico e si fanno un’idea del prodotto finale. Si procurano autonomamente le informazioni mancanti e, se necessario, prendono contatto con il committente. Non appena sono disponibili tutte le informazioni, iniziano con la pianificazione e la programmazione. Verificano e documentano le dimensioni del pezzo grezzo, il serraggio, l’impostazione del punto zero e la scelta degli utensili. Ricevono il volume del modello del prodotto dal committente oppure lo realizzano autonomamente. Dopo la programmazione simulano e ottimizzano il programma nel sistema CAM e, tramite post processor, creano il programma CNC per la macchina selezionata. Infine salvano il programma e la documentazione di produzione nel luogo predefinito. |
LFB_5550_b.06_6 | creare programmi semplici per macchine CNC sfruttando la produzione assistita da computer (Computer-Aided Manufacturing) | Le meccaniche di produzione e i meccanici di produzione realizzano il programma CNC per la fabbricazione di prodotti semplici. A tal fine impiegano un sistema CAM. Per quanto riguarda gli obiettivi qualitativi ed economici scelgono le strategie di fabbricazione e gli strumenti ottimali. Per prima cosa studiano e interpretano la documentazione dell’incarico e si fanno un’idea del prodotto finale. Si procurano autonomamente le informazioni mancanti e, se necessario, prendono contatto con il committente. Non appena sono disponibili tutte le informazioni, iniziano con la pianificazione e la programmazione. Verificano e documentano le dimensioni del pezzo grezzo, il serraggio, l’impostazione del punto zero e la scelta degli utensili. Ricevono il volume del modello del prodotto dal committente oppure lo realizzano autonomamente. Dopo la programmazione simulano e ottimizzano il programma nel sistema CAM e, tramite post processor, creano il programma CNC per la macchina selezionata. Infine salvano il programma e la documentazione di produzione nel luogo predefinito. |
LFB_5555_b.06_7 | creare programmi per macchine CNC sfruttando la produzione assistita da computer (Computer-Aided Manufacturing) | Le polimeccaniche e i polimeccanici realizzano il programma CNC per la fabbricazione di un prodotto. A tal fine impiegano un sistema CAM. Per quanto riguarda gli obiettivi qualitativi ed economici scelgono le strategie di fabbricazione e gli utensili ottimali. Per prima cosa studiano e interpretano la documentazione dell’incarico e si fanno un’idea del prodotto finale. Si procurano autonomamente le informazioni mancanti e, se necessario, prendono contatto con il committente. Non appena sono disponibili tutte le informazioni, iniziano con la pianificazione e la programmazione. Verificano e documentano le dimensioni del pezzo grezzo, il serraggio, l’impostazione del punto zero e la scelta degli utensili. Ricevono il volume del modello del prodotto dal committente oppure lo realizzano autonomamente. Dopo la programmazione simulano e ottimizzano il programma nel sistema CAM e, tramite post processor, creano il programma CNC per la macchina scelta. Infine salvano il programma e la documentazione di produzione nel luogo predefinito. |
LFB_5555_b.06_8 | creare programmi per macchine CNC sfruttando la produzione assistita da computer (Computer-Aided Manufacturing) | Le polimeccaniche e i polimeccanici realizzano il programma CNC per la fabbricazione di un prodotto. A tal fine impiegano un sistema CAM. Per quanto riguarda gli obiettivi qualitativi ed economici scelgono le strategie di fabbricazione e gli utensili ottimali. Per prima cosa studiano e interpretano la documentazione dell’incarico e si fanno un’idea del prodotto finale. Si procurano autonomamente le informazioni mancanti e, se necessario, prendono contatto con il committente. Non appena sono disponibili tutte le informazioni, iniziano con la pianificazione e la programmazione. Verificano e documentano le dimensioni del pezzo grezzo, il serraggio, l’impostazione del punto zero e la scelta degli utensili. Ricevono il volume del modello del prodotto dal committente oppure lo realizzano autonomamente. Dopo la programmazione simulano e ottimizzano il programma nel sistema CAM e, tramite post processor, creano il programma CNC per la macchina scelta. Infine salvano il programma e la documentazione di produzione nel luogo predefinito. |
PM b6 06
Selezionano la macchina utensile CNC e creano il programma CNC tramite post processor.
- Riferimento al piano di formazione: PR, PM
- Riferimento a luogo di formazione: A
Competenze operative interconnesse
Luogo di formazione | ID | Titolo | Livello |
---|---|---|---|
A | 5555 b.06 | creare programmi per macchine CNC sfruttando la produzione assistita da computer (Computer-Aided Manufacturing) { title="Le polimeccaniche e i polimeccanici realizzano il programma CNC per la fabbricazione di un prodotto. A tal fine impiegano un sistema CAM. Per quanto riguarda gli obiettivi qualitativi ed economici scelgono le strategie di fabbricazione e gli utensili ottimali. Per prima cosa studiano e interpretano la documentazione dell’incarico e si fanno un’idea del prodotto finale. Si procurano autonomamente le informazioni mancanti e, se necessario, prendono contatto con il committente. Non appena sono disponibili tutte le informazioni, iniziano con la pianificazione e la programmazione. Verificano e documentano le dimensioni del pezzo grezzo, il serraggio, l’impostazione del punto zero e la scelta degli utensili. Ricevono il volume del modello del prodotto dal committente oppure lo realizzano autonomamente. Dopo la programmazione simulano e ottimizzano il programma nel sistema CAM e, tramite post processor, creano il programma CNC per la macchina scelta. Infine salvano il programma e la documentazione di produzione nel luogo predefinito." } | LP 3 |
A | 5550 b.06 | creare programmi semplici per macchine CNC sfruttando la produzione assistita da computer (Computer-Aided Manufacturing) { title="Le meccaniche di produzione e i meccanici di produzione realizzano il programma CNC per la fabbricazione di prodotti semplici. A tal fine impiegano un sistema CAM. Per quanto riguarda gli obiettivi qualitativi ed economici scelgono le strategie di fabbricazione e gli strumenti ottimali. Per prima cosa studiano e interpretano la documentazione dell’incarico e si fanno un’idea del prodotto finale. Si procurano autonomamente le informazioni mancanti e, se necessario, prendono contatto con il committente. Non appena sono disponibili tutte le informazioni, iniziano con la pianificazione e la programmazione. Verificano e documentano le dimensioni del pezzo grezzo, il serraggio, l’impostazione del punto zero e la scelta degli utensili. Ricevono il volume del modello del prodotto dal committente oppure lo realizzano autonomamente. Dopo la programmazione simulano e ottimizzano il programma nel sistema CAM e, tramite post processor, creano il programma CNC per la macchina selezionata. Infine salvano il programma e la documentazione di produzione nel luogo predefinito." } | LP 3 |
Campi di apprendimento connessi
ID | Nome | Situazione lavorativa e operativa tipica |
---|---|---|
LFB_5550_b.06_5 | creare programmi semplici per macchine CNC sfruttando la produzione assistita da computer (Computer-Aided Manufacturing) | Le meccaniche di produzione e i meccanici di produzione realizzano il programma CNC per la fabbricazione di prodotti semplici. A tal fine impiegano un sistema CAM. Per quanto riguarda gli obiettivi qualitativi ed economici scelgono le strategie di fabbricazione e gli strumenti ottimali. Per prima cosa studiano e interpretano la documentazione dell’incarico e si fanno un’idea del prodotto finale. Si procurano autonomamente le informazioni mancanti e, se necessario, prendono contatto con il committente. Non appena sono disponibili tutte le informazioni, iniziano con la pianificazione e la programmazione. Verificano e documentano le dimensioni del pezzo grezzo, il serraggio, l’impostazione del punto zero e la scelta degli utensili. Ricevono il volume del modello del prodotto dal committente oppure lo realizzano autonomamente. Dopo la programmazione simulano e ottimizzano il programma nel sistema CAM e, tramite post processor, creano il programma CNC per la macchina selezionata. Infine salvano il programma e la documentazione di produzione nel luogo predefinito. |
LFB_5550_b.06_6 | creare programmi semplici per macchine CNC sfruttando la produzione assistita da computer (Computer-Aided Manufacturing) | Le meccaniche di produzione e i meccanici di produzione realizzano il programma CNC per la fabbricazione di prodotti semplici. A tal fine impiegano un sistema CAM. Per quanto riguarda gli obiettivi qualitativi ed economici scelgono le strategie di fabbricazione e gli strumenti ottimali. Per prima cosa studiano e interpretano la documentazione dell’incarico e si fanno un’idea del prodotto finale. Si procurano autonomamente le informazioni mancanti e, se necessario, prendono contatto con il committente. Non appena sono disponibili tutte le informazioni, iniziano con la pianificazione e la programmazione. Verificano e documentano le dimensioni del pezzo grezzo, il serraggio, l’impostazione del punto zero e la scelta degli utensili. Ricevono il volume del modello del prodotto dal committente oppure lo realizzano autonomamente. Dopo la programmazione simulano e ottimizzano il programma nel sistema CAM e, tramite post processor, creano il programma CNC per la macchina selezionata. Infine salvano il programma e la documentazione di produzione nel luogo predefinito. |
LFB_5555_b.06_7 | creare programmi per macchine CNC sfruttando la produzione assistita da computer (Computer-Aided Manufacturing) | Le polimeccaniche e i polimeccanici realizzano il programma CNC per la fabbricazione di un prodotto. A tal fine impiegano un sistema CAM. Per quanto riguarda gli obiettivi qualitativi ed economici scelgono le strategie di fabbricazione e gli utensili ottimali. Per prima cosa studiano e interpretano la documentazione dell’incarico e si fanno un’idea del prodotto finale. Si procurano autonomamente le informazioni mancanti e, se necessario, prendono contatto con il committente. Non appena sono disponibili tutte le informazioni, iniziano con la pianificazione e la programmazione. Verificano e documentano le dimensioni del pezzo grezzo, il serraggio, l’impostazione del punto zero e la scelta degli utensili. Ricevono il volume del modello del prodotto dal committente oppure lo realizzano autonomamente. Dopo la programmazione simulano e ottimizzano il programma nel sistema CAM e, tramite post processor, creano il programma CNC per la macchina scelta. Infine salvano il programma e la documentazione di produzione nel luogo predefinito. |
LFB_5555_b.06_8 | creare programmi per macchine CNC sfruttando la produzione assistita da computer (Computer-Aided Manufacturing) | Le polimeccaniche e i polimeccanici realizzano il programma CNC per la fabbricazione di un prodotto. A tal fine impiegano un sistema CAM. Per quanto riguarda gli obiettivi qualitativi ed economici scelgono le strategie di fabbricazione e gli utensili ottimali. Per prima cosa studiano e interpretano la documentazione dell’incarico e si fanno un’idea del prodotto finale. Si procurano autonomamente le informazioni mancanti e, se necessario, prendono contatto con il committente. Non appena sono disponibili tutte le informazioni, iniziano con la pianificazione e la programmazione. Verificano e documentano le dimensioni del pezzo grezzo, il serraggio, l’impostazione del punto zero e la scelta degli utensili. Ricevono il volume del modello del prodotto dal committente oppure lo realizzano autonomamente. Dopo la programmazione simulano e ottimizzano il programma nel sistema CAM e, tramite post processor, creano il programma CNC per la macchina scelta. Infine salvano il programma e la documentazione di produzione nel luogo predefinito. |
PM b6 07
Archiviano il programma CNC e la documentazione nel luogo predefinito.
- Riferimento al piano di formazione: PR, PM
- Riferimento a luogo di formazione: A, CIA
Competenze operative interconnesse
Luogo di formazione | ID | Titolo | Livello |
---|---|---|---|
A | 5555 b.06 | creare programmi per macchine CNC sfruttando la produzione assistita da computer (Computer-Aided Manufacturing) { title="Le polimeccaniche e i polimeccanici realizzano il programma CNC per la fabbricazione di un prodotto. A tal fine impiegano un sistema CAM. Per quanto riguarda gli obiettivi qualitativi ed economici scelgono le strategie di fabbricazione e gli utensili ottimali. Per prima cosa studiano e interpretano la documentazione dell’incarico e si fanno un’idea del prodotto finale. Si procurano autonomamente le informazioni mancanti e, se necessario, prendono contatto con il committente. Non appena sono disponibili tutte le informazioni, iniziano con la pianificazione e la programmazione. Verificano e documentano le dimensioni del pezzo grezzo, il serraggio, l’impostazione del punto zero e la scelta degli utensili. Ricevono il volume del modello del prodotto dal committente oppure lo realizzano autonomamente. Dopo la programmazione simulano e ottimizzano il programma nel sistema CAM e, tramite post processor, creano il programma CNC per la macchina scelta. Infine salvano il programma e la documentazione di produzione nel luogo predefinito." } | LP 3 |
CIA | 5555 b.06 | creare programmi per macchine CNC sfruttando la produzione assistita da computer (Computer-Aided Manufacturing) { title="Le polimeccaniche e i polimeccanici realizzano il programma CNC per la fabbricazione di un prodotto. A tal fine impiegano un sistema CAM. Per quanto riguarda gli obiettivi qualitativi ed economici scelgono le strategie di fabbricazione e gli utensili ottimali. Per prima cosa studiano e interpretano la documentazione dell’incarico e si fanno un’idea del prodotto finale. Si procurano autonomamente le informazioni mancanti e, se necessario, prendono contatto con il committente. Non appena sono disponibili tutte le informazioni, iniziano con la pianificazione e la programmazione. Verificano e documentano le dimensioni del pezzo grezzo, il serraggio, l’impostazione del punto zero e la scelta degli utensili. Ricevono il volume del modello del prodotto dal committente oppure lo realizzano autonomamente. Dopo la programmazione simulano e ottimizzano il programma nel sistema CAM e, tramite post processor, creano il programma CNC per la macchina scelta. Infine salvano il programma e la documentazione di produzione nel luogo predefinito." } | LP 1 |
A | 5550 b.06 | creare programmi semplici per macchine CNC sfruttando la produzione assistita da computer (Computer-Aided Manufacturing) { title="Le meccaniche di produzione e i meccanici di produzione realizzano il programma CNC per la fabbricazione di prodotti semplici. A tal fine impiegano un sistema CAM. Per quanto riguarda gli obiettivi qualitativi ed economici scelgono le strategie di fabbricazione e gli strumenti ottimali. Per prima cosa studiano e interpretano la documentazione dell’incarico e si fanno un’idea del prodotto finale. Si procurano autonomamente le informazioni mancanti e, se necessario, prendono contatto con il committente. Non appena sono disponibili tutte le informazioni, iniziano con la pianificazione e la programmazione. Verificano e documentano le dimensioni del pezzo grezzo, il serraggio, l’impostazione del punto zero e la scelta degli utensili. Ricevono il volume del modello del prodotto dal committente oppure lo realizzano autonomamente. Dopo la programmazione simulano e ottimizzano il programma nel sistema CAM e, tramite post processor, creano il programma CNC per la macchina selezionata. Infine salvano il programma e la documentazione di produzione nel luogo predefinito." } | LP 3 |
CIA | 5550 b.06 | creare programmi semplici per macchine CNC sfruttando la produzione assistita da computer (Computer-Aided Manufacturing) { title="Le meccaniche di produzione e i meccanici di produzione realizzano il programma CNC per la fabbricazione di prodotti semplici. A tal fine impiegano un sistema CAM. Per quanto riguarda gli obiettivi qualitativi ed economici scelgono le strategie di fabbricazione e gli strumenti ottimali. Per prima cosa studiano e interpretano la documentazione dell’incarico e si fanno un’idea del prodotto finale. Si procurano autonomamente le informazioni mancanti e, se necessario, prendono contatto con il committente. Non appena sono disponibili tutte le informazioni, iniziano con la pianificazione e la programmazione. Verificano e documentano le dimensioni del pezzo grezzo, il serraggio, l’impostazione del punto zero e la scelta degli utensili. Ricevono il volume del modello del prodotto dal committente oppure lo realizzano autonomamente. Dopo la programmazione simulano e ottimizzano il programma nel sistema CAM e, tramite post processor, creano il programma CNC per la macchina selezionata. Infine salvano il programma e la documentazione di produzione nel luogo predefinito." } | LP 1 |
Campi di apprendimento connessi
ID | Nome | Situazione lavorativa e operativa tipica |
---|---|---|
LFB_5550_b.06_3 | creare programmi semplici per macchine CNC sfruttando la produzione assistita da computer (Computer-Aided Manufacturing) | Le meccaniche di produzione e i meccanici di produzione realizzano il programma CNC per la fabbricazione di prodotti semplici. A tal fine impiegano un sistema CAM. Per quanto riguarda gli obiettivi qualitativi ed economici scelgono le strategie di fabbricazione e gli strumenti ottimali. Per prima cosa studiano e interpretano la documentazione dell’incarico e si fanno un’idea del prodotto finale. Si procurano autonomamente le informazioni mancanti e, se necessario, prendono contatto con il committente. Non appena sono disponibili tutte le informazioni, iniziano con la pianificazione e la programmazione. Verificano e documentano le dimensioni del pezzo grezzo, il serraggio, l’impostazione del punto zero e la scelta degli utensili. Ricevono il volume del modello del prodotto dal committente oppure lo realizzano autonomamente. Dopo la programmazione simulano e ottimizzano il programma nel sistema CAM e, tramite post processor, creano il programma CNC per la macchina selezionata. Infine salvano il programma e la documentazione di produzione nel luogo predefinito. |
LFB_5550_b.06_4 | creare programmi semplici per macchine CNC sfruttando la produzione assistita da computer (Computer-Aided Manufacturing) | Le meccaniche di produzione e i meccanici di produzione realizzano il programma CNC per la fabbricazione di prodotti semplici. A tal fine impiegano un sistema CAM. Per quanto riguarda gli obiettivi qualitativi ed economici scelgono le strategie di fabbricazione e gli strumenti ottimali. Per prima cosa studiano e interpretano la documentazione dell’incarico e si fanno un’idea del prodotto finale. Si procurano autonomamente le informazioni mancanti e, se necessario, prendono contatto con il committente. Non appena sono disponibili tutte le informazioni, iniziano con la pianificazione e la programmazione. Verificano e documentano le dimensioni del pezzo grezzo, il serraggio, l’impostazione del punto zero e la scelta degli utensili. Ricevono il volume del modello del prodotto dal committente oppure lo realizzano autonomamente. Dopo la programmazione simulano e ottimizzano il programma nel sistema CAM e, tramite post processor, creano il programma CNC per la macchina selezionata. Infine salvano il programma e la documentazione di produzione nel luogo predefinito. |
LFB_5555_b.06_7 | creare programmi per macchine CNC sfruttando la produzione assistita da computer (Computer-Aided Manufacturing) | Le polimeccaniche e i polimeccanici realizzano il programma CNC per la fabbricazione di un prodotto. A tal fine impiegano un sistema CAM. Per quanto riguarda gli obiettivi qualitativi ed economici scelgono le strategie di fabbricazione e gli utensili ottimali. Per prima cosa studiano e interpretano la documentazione dell’incarico e si fanno un’idea del prodotto finale. Si procurano autonomamente le informazioni mancanti e, se necessario, prendono contatto con il committente. Non appena sono disponibili tutte le informazioni, iniziano con la pianificazione e la programmazione. Verificano e documentano le dimensioni del pezzo grezzo, il serraggio, l’impostazione del punto zero e la scelta degli utensili. Ricevono il volume del modello del prodotto dal committente oppure lo realizzano autonomamente. Dopo la programmazione simulano e ottimizzano il programma nel sistema CAM e, tramite post processor, creano il programma CNC per la macchina scelta. Infine salvano il programma e la documentazione di produzione nel luogo predefinito. |
LFB_5555_b.06_8 | creare programmi per macchine CNC sfruttando la produzione assistita da computer (Computer-Aided Manufacturing) | Le polimeccaniche e i polimeccanici realizzano il programma CNC per la fabbricazione di un prodotto. A tal fine impiegano un sistema CAM. Per quanto riguarda gli obiettivi qualitativi ed economici scelgono le strategie di fabbricazione e gli utensili ottimali. Per prima cosa studiano e interpretano la documentazione dell’incarico e si fanno un’idea del prodotto finale. Si procurano autonomamente le informazioni mancanti e, se necessario, prendono contatto con il committente. Non appena sono disponibili tutte le informazioni, iniziano con la pianificazione e la programmazione. Verificano e documentano le dimensioni del pezzo grezzo, il serraggio, l’impostazione del punto zero e la scelta degli utensili. Ricevono il volume del modello del prodotto dal committente oppure lo realizzano autonomamente. Dopo la programmazione simulano e ottimizzano il programma nel sistema CAM e, tramite post processor, creano il programma CNC per la macchina scelta. Infine salvano il programma e la documentazione di produzione nel luogo predefinito. |
LFB_Pü_PMPRb6 | Creare programmi per macchine CNC mediante fabbricazione assistita da computer (CAM) | Con un software CAD o CAM realizzate il modello solido necessario alla successiva programmazione del pezzo. Qualora sia già disponibile un modello solido, lo adattate alle possibilità offerte dal vostro software CAD o CAM. Successivamente archiviate tutti i documenti elettronici relativi a tale componente in un luogo definito (ad es. sistema PDM). Sulla base della documentazione di lavoro disponibile definite una dimensione adeguata del pezzo grezzo e sviluppate nel sistema CAM una situazione di serraggio idonea. Stabilite quindi lo zero pezzo, determinandolo in base alla geometria del componente o al disegno d’officina. In seguito definite il ciclo di fabbricazione pianificato, tenendo conto di un processo produttivo efficiente e sicuro. Utilizzate quindi le diverse funzionalità del sistema CAM per programmare e verificare i singoli percorsi di lavorazione. Infine, con l’aiuto del postprocessore, generate il programma CNC per la vostra macchina utensile e ne verificate la correttezza. |
PM b6 08
Sanno distinguere e documentano i sistemi di coordinate, i punti zero e di riferimento di macchine CNC.
- Riferimento al piano di formazione: PR, PM
- Riferimento a luogo di formazione: SP
Competenze operative interconnesse
Luogo di formazione | ID | Titolo | Livello |
---|---|---|---|
SP | 5555 b.06 | creare programmi per macchine CNC sfruttando la produzione assistita da computer (Computer-Aided Manufacturing) { title="Le polimeccaniche e i polimeccanici realizzano il programma CNC per la fabbricazione di un prodotto. A tal fine impiegano un sistema CAM. Per quanto riguarda gli obiettivi qualitativi ed economici scelgono le strategie di fabbricazione e gli utensili ottimali. Per prima cosa studiano e interpretano la documentazione dell’incarico e si fanno un’idea del prodotto finale. Si procurano autonomamente le informazioni mancanti e, se necessario, prendono contatto con il committente. Non appena sono disponibili tutte le informazioni, iniziano con la pianificazione e la programmazione. Verificano e documentano le dimensioni del pezzo grezzo, il serraggio, l’impostazione del punto zero e la scelta degli utensili. Ricevono il volume del modello del prodotto dal committente oppure lo realizzano autonomamente. Dopo la programmazione simulano e ottimizzano il programma nel sistema CAM e, tramite post processor, creano il programma CNC per la macchina scelta. Infine salvano il programma e la documentazione di produzione nel luogo predefinito." } | LP 1 |
SP | 5550 b.06 | creare programmi semplici per macchine CNC sfruttando la produzione assistita da computer (Computer-Aided Manufacturing) { title="Le meccaniche di produzione e i meccanici di produzione realizzano il programma CNC per la fabbricazione di prodotti semplici. A tal fine impiegano un sistema CAM. Per quanto riguarda gli obiettivi qualitativi ed economici scelgono le strategie di fabbricazione e gli strumenti ottimali. Per prima cosa studiano e interpretano la documentazione dell’incarico e si fanno un’idea del prodotto finale. Si procurano autonomamente le informazioni mancanti e, se necessario, prendono contatto con il committente. Non appena sono disponibili tutte le informazioni, iniziano con la pianificazione e la programmazione. Verificano e documentano le dimensioni del pezzo grezzo, il serraggio, l’impostazione del punto zero e la scelta degli utensili. Ricevono il volume del modello del prodotto dal committente oppure lo realizzano autonomamente. Dopo la programmazione simulano e ottimizzano il programma nel sistema CAM e, tramite post processor, creano il programma CNC per la macchina selezionata. Infine salvano il programma e la documentazione di produzione nel luogo predefinito." } | LP 1 |
PM b6 10
Programmano le distanze di percorso nel sistema CAM e le simulano.
- Riferimento al piano di formazione: PR, PM
- Riferimento a luogo di formazione: SP
Competenze operative interconnesse
Luogo di formazione | ID | Titolo | Livello |
---|---|---|---|
SP | 5555 b.06 | creare programmi per macchine CNC sfruttando la produzione assistita da computer (Computer-Aided Manufacturing) { title="Le polimeccaniche e i polimeccanici realizzano il programma CNC per la fabbricazione di un prodotto. A tal fine impiegano un sistema CAM. Per quanto riguarda gli obiettivi qualitativi ed economici scelgono le strategie di fabbricazione e gli utensili ottimali. Per prima cosa studiano e interpretano la documentazione dell’incarico e si fanno un’idea del prodotto finale. Si procurano autonomamente le informazioni mancanti e, se necessario, prendono contatto con il committente. Non appena sono disponibili tutte le informazioni, iniziano con la pianificazione e la programmazione. Verificano e documentano le dimensioni del pezzo grezzo, il serraggio, l’impostazione del punto zero e la scelta degli utensili. Ricevono il volume del modello del prodotto dal committente oppure lo realizzano autonomamente. Dopo la programmazione simulano e ottimizzano il programma nel sistema CAM e, tramite post processor, creano il programma CNC per la macchina scelta. Infine salvano il programma e la documentazione di produzione nel luogo predefinito." } | LP 2 |
SP | 5550 b.06 | creare programmi semplici per macchine CNC sfruttando la produzione assistita da computer (Computer-Aided Manufacturing) { title="Le meccaniche di produzione e i meccanici di produzione realizzano il programma CNC per la fabbricazione di prodotti semplici. A tal fine impiegano un sistema CAM. Per quanto riguarda gli obiettivi qualitativi ed economici scelgono le strategie di fabbricazione e gli strumenti ottimali. Per prima cosa studiano e interpretano la documentazione dell’incarico e si fanno un’idea del prodotto finale. Si procurano autonomamente le informazioni mancanti e, se necessario, prendono contatto con il committente. Non appena sono disponibili tutte le informazioni, iniziano con la pianificazione e la programmazione. Verificano e documentano le dimensioni del pezzo grezzo, il serraggio, l’impostazione del punto zero e la scelta degli utensili. Ricevono il volume del modello del prodotto dal committente oppure lo realizzano autonomamente. Dopo la programmazione simulano e ottimizzano il programma nel sistema CAM e, tramite post processor, creano il programma CNC per la macchina selezionata. Infine salvano il programma e la documentazione di produzione nel luogo predefinito." } | LP 2 |
PM b6 11
Creano il programma CNC tramite post processor.
- Riferimento al piano di formazione: PR, PM
- Riferimento a luogo di formazione: SP
Competenze operative interconnesse
Luogo di formazione | ID | Titolo | Livello |
---|---|---|---|
SP | 5555 b.06 | creare programmi per macchine CNC sfruttando la produzione assistita da computer (Computer-Aided Manufacturing) { title="Le polimeccaniche e i polimeccanici realizzano il programma CNC per la fabbricazione di un prodotto. A tal fine impiegano un sistema CAM. Per quanto riguarda gli obiettivi qualitativi ed economici scelgono le strategie di fabbricazione e gli utensili ottimali. Per prima cosa studiano e interpretano la documentazione dell’incarico e si fanno un’idea del prodotto finale. Si procurano autonomamente le informazioni mancanti e, se necessario, prendono contatto con il committente. Non appena sono disponibili tutte le informazioni, iniziano con la pianificazione e la programmazione. Verificano e documentano le dimensioni del pezzo grezzo, il serraggio, l’impostazione del punto zero e la scelta degli utensili. Ricevono il volume del modello del prodotto dal committente oppure lo realizzano autonomamente. Dopo la programmazione simulano e ottimizzano il programma nel sistema CAM e, tramite post processor, creano il programma CNC per la macchina scelta. Infine salvano il programma e la documentazione di produzione nel luogo predefinito." } | LP 2 |
SP | 5550 b.06 | creare programmi semplici per macchine CNC sfruttando la produzione assistita da computer (Computer-Aided Manufacturing) { title="Le meccaniche di produzione e i meccanici di produzione realizzano il programma CNC per la fabbricazione di prodotti semplici. A tal fine impiegano un sistema CAM. Per quanto riguarda gli obiettivi qualitativi ed economici scelgono le strategie di fabbricazione e gli strumenti ottimali. Per prima cosa studiano e interpretano la documentazione dell’incarico e si fanno un’idea del prodotto finale. Si procurano autonomamente le informazioni mancanti e, se necessario, prendono contatto con il committente. Non appena sono disponibili tutte le informazioni, iniziano con la pianificazione e la programmazione. Verificano e documentano le dimensioni del pezzo grezzo, il serraggio, l’impostazione del punto zero e la scelta degli utensili. Ricevono il volume del modello del prodotto dal committente oppure lo realizzano autonomamente. Dopo la programmazione simulano e ottimizzano il programma nel sistema CAM e, tramite post processor, creano il programma CNC per la macchina selezionata. Infine salvano il programma e la documentazione di produzione nel luogo predefinito." } | LP 2 |
PM b6 12
Descrivono l’incarico in base alla documentazione e i relativi disegni di fabbricazione e preparano la programmazione con il sistema CAM.
- Riferimento al piano di formazione: PR, PM
- Riferimento a luogo di formazione: CIA
Competenze operative interconnesse
Luogo di formazione | ID | Titolo | Livello |
---|---|---|---|
CIA | 5555 b.06 | creare programmi per macchine CNC sfruttando la produzione assistita da computer (Computer-Aided Manufacturing) { title="Le polimeccaniche e i polimeccanici realizzano il programma CNC per la fabbricazione di un prodotto. A tal fine impiegano un sistema CAM. Per quanto riguarda gli obiettivi qualitativi ed economici scelgono le strategie di fabbricazione e gli utensili ottimali. Per prima cosa studiano e interpretano la documentazione dell’incarico e si fanno un’idea del prodotto finale. Si procurano autonomamente le informazioni mancanti e, se necessario, prendono contatto con il committente. Non appena sono disponibili tutte le informazioni, iniziano con la pianificazione e la programmazione. Verificano e documentano le dimensioni del pezzo grezzo, il serraggio, l’impostazione del punto zero e la scelta degli utensili. Ricevono il volume del modello del prodotto dal committente oppure lo realizzano autonomamente. Dopo la programmazione simulano e ottimizzano il programma nel sistema CAM e, tramite post processor, creano il programma CNC per la macchina scelta. Infine salvano il programma e la documentazione di produzione nel luogo predefinito." } | LP 2 |
CIA | 5550 b.06 | creare programmi semplici per macchine CNC sfruttando la produzione assistita da computer (Computer-Aided Manufacturing) { title="Le meccaniche di produzione e i meccanici di produzione realizzano il programma CNC per la fabbricazione di prodotti semplici. A tal fine impiegano un sistema CAM. Per quanto riguarda gli obiettivi qualitativi ed economici scelgono le strategie di fabbricazione e gli strumenti ottimali. Per prima cosa studiano e interpretano la documentazione dell’incarico e si fanno un’idea del prodotto finale. Si procurano autonomamente le informazioni mancanti e, se necessario, prendono contatto con il committente. Non appena sono disponibili tutte le informazioni, iniziano con la pianificazione e la programmazione. Verificano e documentano le dimensioni del pezzo grezzo, il serraggio, l’impostazione del punto zero e la scelta degli utensili. Ricevono il volume del modello del prodotto dal committente oppure lo realizzano autonomamente. Dopo la programmazione simulano e ottimizzano il programma nel sistema CAM e, tramite post processor, creano il programma CNC per la macchina selezionata. Infine salvano il programma e la documentazione di produzione nel luogo predefinito." } | LP 2 |
Campi di apprendimento connessi
ID | Nome | Situazione lavorativa e operativa tipica |
---|---|---|
LFB_Pü_PMPRb6 | Creare programmi per macchine CNC mediante fabbricazione assistita da computer (CAM) | Con un software CAD o CAM realizzate il modello solido necessario alla successiva programmazione del pezzo. Qualora sia già disponibile un modello solido, lo adattate alle possibilità offerte dal vostro software CAD o CAM. Successivamente archiviate tutti i documenti elettronici relativi a tale componente in un luogo definito (ad es. sistema PDM). Sulla base della documentazione di lavoro disponibile definite una dimensione adeguata del pezzo grezzo e sviluppate nel sistema CAM una situazione di serraggio idonea. Stabilite quindi lo zero pezzo, determinandolo in base alla geometria del componente o al disegno d’officina. In seguito definite il ciclo di fabbricazione pianificato, tenendo conto di un processo produttivo efficiente e sicuro. Utilizzate quindi le diverse funzionalità del sistema CAM per programmare e verificare i singoli percorsi di lavorazione. Infine, con l’aiuto del postprocessore, generate il programma CNC per la vostra macchina utensile e ne verificate la correttezza. |
PM b6 13
Stabiliscono e documentano la dimensione del pezzo grezzo, il serraggio e il punto zero del pezzo.
- Riferimento al piano di formazione: PR, PM
- Riferimento a luogo di formazione: CIA
Competenze operative interconnesse
Luogo di formazione | ID | Titolo | Livello |
---|---|---|---|
CIA | 5555 b.06 | creare programmi per macchine CNC sfruttando la produzione assistita da computer (Computer-Aided Manufacturing) { title="Le polimeccaniche e i polimeccanici realizzano il programma CNC per la fabbricazione di un prodotto. A tal fine impiegano un sistema CAM. Per quanto riguarda gli obiettivi qualitativi ed economici scelgono le strategie di fabbricazione e gli utensili ottimali. Per prima cosa studiano e interpretano la documentazione dell’incarico e si fanno un’idea del prodotto finale. Si procurano autonomamente le informazioni mancanti e, se necessario, prendono contatto con il committente. Non appena sono disponibili tutte le informazioni, iniziano con la pianificazione e la programmazione. Verificano e documentano le dimensioni del pezzo grezzo, il serraggio, l’impostazione del punto zero e la scelta degli utensili. Ricevono il volume del modello del prodotto dal committente oppure lo realizzano autonomamente. Dopo la programmazione simulano e ottimizzano il programma nel sistema CAM e, tramite post processor, creano il programma CNC per la macchina scelta. Infine salvano il programma e la documentazione di produzione nel luogo predefinito." } | LP 2 |
CIA | 5550 b.06 | creare programmi semplici per macchine CNC sfruttando la produzione assistita da computer (Computer-Aided Manufacturing) { title="Le meccaniche di produzione e i meccanici di produzione realizzano il programma CNC per la fabbricazione di prodotti semplici. A tal fine impiegano un sistema CAM. Per quanto riguarda gli obiettivi qualitativi ed economici scelgono le strategie di fabbricazione e gli strumenti ottimali. Per prima cosa studiano e interpretano la documentazione dell’incarico e si fanno un’idea del prodotto finale. Si procurano autonomamente le informazioni mancanti e, se necessario, prendono contatto con il committente. Non appena sono disponibili tutte le informazioni, iniziano con la pianificazione e la programmazione. Verificano e documentano le dimensioni del pezzo grezzo, il serraggio, l’impostazione del punto zero e la scelta degli utensili. Ricevono il volume del modello del prodotto dal committente oppure lo realizzano autonomamente. Dopo la programmazione simulano e ottimizzano il programma nel sistema CAM e, tramite post processor, creano il programma CNC per la macchina selezionata. Infine salvano il programma e la documentazione di produzione nel luogo predefinito." } | LP 2 |
Campi di apprendimento connessi
ID | Nome | Situazione lavorativa e operativa tipica |
---|---|---|
LFB_Pü_PMPRb6 | Creare programmi per macchine CNC mediante fabbricazione assistita da computer (CAM) | Con un software CAD o CAM realizzate il modello solido necessario alla successiva programmazione del pezzo. Qualora sia già disponibile un modello solido, lo adattate alle possibilità offerte dal vostro software CAD o CAM. Successivamente archiviate tutti i documenti elettronici relativi a tale componente in un luogo definito (ad es. sistema PDM). Sulla base della documentazione di lavoro disponibile definite una dimensione adeguata del pezzo grezzo e sviluppate nel sistema CAM una situazione di serraggio idonea. Stabilite quindi lo zero pezzo, determinandolo in base alla geometria del componente o al disegno d’officina. In seguito definite il ciclo di fabbricazione pianificato, tenendo conto di un processo produttivo efficiente e sicuro. Utilizzate quindi le diverse funzionalità del sistema CAM per programmare e verificare i singoli percorsi di lavorazione. Infine, con l’aiuto del postprocessore, generate il programma CNC per la vostra macchina utensile e ne verificate la correttezza. |
PM b6 15
Selezionano gli utensili necessari per la lavorazione nel sistema CAM.
- Riferimento al piano di formazione: PR, PM
- Riferimento a luogo di formazione: CIA
Competenze operative interconnesse
Luogo di formazione | ID | Titolo | Livello |
---|---|---|---|
CIA | 5555 b.06 | creare programmi per macchine CNC sfruttando la produzione assistita da computer (Computer-Aided Manufacturing) { title="Le polimeccaniche e i polimeccanici realizzano il programma CNC per la fabbricazione di un prodotto. A tal fine impiegano un sistema CAM. Per quanto riguarda gli obiettivi qualitativi ed economici scelgono le strategie di fabbricazione e gli utensili ottimali. Per prima cosa studiano e interpretano la documentazione dell’incarico e si fanno un’idea del prodotto finale. Si procurano autonomamente le informazioni mancanti e, se necessario, prendono contatto con il committente. Non appena sono disponibili tutte le informazioni, iniziano con la pianificazione e la programmazione. Verificano e documentano le dimensioni del pezzo grezzo, il serraggio, l’impostazione del punto zero e la scelta degli utensili. Ricevono il volume del modello del prodotto dal committente oppure lo realizzano autonomamente. Dopo la programmazione simulano e ottimizzano il programma nel sistema CAM e, tramite post processor, creano il programma CNC per la macchina scelta. Infine salvano il programma e la documentazione di produzione nel luogo predefinito." } | LP 2 |
CIA | 5550 b.06 | creare programmi semplici per macchine CNC sfruttando la produzione assistita da computer (Computer-Aided Manufacturing) { title="Le meccaniche di produzione e i meccanici di produzione realizzano il programma CNC per la fabbricazione di prodotti semplici. A tal fine impiegano un sistema CAM. Per quanto riguarda gli obiettivi qualitativi ed economici scelgono le strategie di fabbricazione e gli strumenti ottimali. Per prima cosa studiano e interpretano la documentazione dell’incarico e si fanno un’idea del prodotto finale. Si procurano autonomamente le informazioni mancanti e, se necessario, prendono contatto con il committente. Non appena sono disponibili tutte le informazioni, iniziano con la pianificazione e la programmazione. Verificano e documentano le dimensioni del pezzo grezzo, il serraggio, l’impostazione del punto zero e la scelta degli utensili. Ricevono il volume del modello del prodotto dal committente oppure lo realizzano autonomamente. Dopo la programmazione simulano e ottimizzano il programma nel sistema CAM e, tramite post processor, creano il programma CNC per la macchina selezionata. Infine salvano il programma e la documentazione di produzione nel luogo predefinito." } | LP 2 |
Campi di apprendimento connessi
ID | Nome | Situazione lavorativa e operativa tipica |
---|---|---|
LFB_Pü_PMPRb6 | Creare programmi per macchine CNC mediante fabbricazione assistita da computer (CAM) | Con un software CAD o CAM realizzate il modello solido necessario alla successiva programmazione del pezzo. Qualora sia già disponibile un modello solido, lo adattate alle possibilità offerte dal vostro software CAD o CAM. Successivamente archiviate tutti i documenti elettronici relativi a tale componente in un luogo definito (ad es. sistema PDM). Sulla base della documentazione di lavoro disponibile definite una dimensione adeguata del pezzo grezzo e sviluppate nel sistema CAM una situazione di serraggio idonea. Stabilite quindi lo zero pezzo, determinandolo in base alla geometria del componente o al disegno d’officina. In seguito definite il ciclo di fabbricazione pianificato, tenendo conto di un processo produttivo efficiente e sicuro. Utilizzate quindi le diverse funzionalità del sistema CAM per programmare e verificare i singoli percorsi di lavorazione. Infine, con l’aiuto del postprocessore, generate il programma CNC per la vostra macchina utensile e ne verificate la correttezza. |
PM b6 16
Programmano le distanze di percorso nel sistema CAM, le simulano e le ottimizzano.
- Riferimento al piano di formazione: PR, PM
- Riferimento a luogo di formazione: CIA
Competenze operative interconnesse
Luogo di formazione | ID | Titolo | Livello |
---|---|---|---|
CIA | 5555 b.06 | creare programmi per macchine CNC sfruttando la produzione assistita da computer (Computer-Aided Manufacturing) { title="Le polimeccaniche e i polimeccanici realizzano il programma CNC per la fabbricazione di un prodotto. A tal fine impiegano un sistema CAM. Per quanto riguarda gli obiettivi qualitativi ed economici scelgono le strategie di fabbricazione e gli utensili ottimali. Per prima cosa studiano e interpretano la documentazione dell’incarico e si fanno un’idea del prodotto finale. Si procurano autonomamente le informazioni mancanti e, se necessario, prendono contatto con il committente. Non appena sono disponibili tutte le informazioni, iniziano con la pianificazione e la programmazione. Verificano e documentano le dimensioni del pezzo grezzo, il serraggio, l’impostazione del punto zero e la scelta degli utensili. Ricevono il volume del modello del prodotto dal committente oppure lo realizzano autonomamente. Dopo la programmazione simulano e ottimizzano il programma nel sistema CAM e, tramite post processor, creano il programma CNC per la macchina scelta. Infine salvano il programma e la documentazione di produzione nel luogo predefinito." } | LP 3 |
CIA | 5550 b.06 | creare programmi semplici per macchine CNC sfruttando la produzione assistita da computer (Computer-Aided Manufacturing) { title="Le meccaniche di produzione e i meccanici di produzione realizzano il programma CNC per la fabbricazione di prodotti semplici. A tal fine impiegano un sistema CAM. Per quanto riguarda gli obiettivi qualitativi ed economici scelgono le strategie di fabbricazione e gli strumenti ottimali. Per prima cosa studiano e interpretano la documentazione dell’incarico e si fanno un’idea del prodotto finale. Si procurano autonomamente le informazioni mancanti e, se necessario, prendono contatto con il committente. Non appena sono disponibili tutte le informazioni, iniziano con la pianificazione e la programmazione. Verificano e documentano le dimensioni del pezzo grezzo, il serraggio, l’impostazione del punto zero e la scelta degli utensili. Ricevono il volume del modello del prodotto dal committente oppure lo realizzano autonomamente. Dopo la programmazione simulano e ottimizzano il programma nel sistema CAM e, tramite post processor, creano il programma CNC per la macchina selezionata. Infine salvano il programma e la documentazione di produzione nel luogo predefinito." } | LP 3 |
Campi di apprendimento connessi
ID | Nome | Situazione lavorativa e operativa tipica |
---|---|---|
LFB_Pü_PMPRb6 | Creare programmi per macchine CNC mediante fabbricazione assistita da computer (CAM) | Con un software CAD o CAM realizzate il modello solido necessario alla successiva programmazione del pezzo. Qualora sia già disponibile un modello solido, lo adattate alle possibilità offerte dal vostro software CAD o CAM. Successivamente archiviate tutti i documenti elettronici relativi a tale componente in un luogo definito (ad es. sistema PDM). Sulla base della documentazione di lavoro disponibile definite una dimensione adeguata del pezzo grezzo e sviluppate nel sistema CAM una situazione di serraggio idonea. Stabilite quindi lo zero pezzo, determinandolo in base alla geometria del componente o al disegno d’officina. In seguito definite il ciclo di fabbricazione pianificato, tenendo conto di un processo produttivo efficiente e sicuro. Utilizzate quindi le diverse funzionalità del sistema CAM per programmare e verificare i singoli percorsi di lavorazione. Infine, con l’aiuto del postprocessore, generate il programma CNC per la vostra macchina utensile e ne verificate la correttezza. |