Vai al contenuto

LFB_9999_TP - LFB_Fa_CNC1F


LFB_9999_TP

Esame parziale professione

  • Riferimento al piano di formazione: ET
  • Riferimento a luogo di formazione: A

Criteri legati alle prestazioni collegati

ID Descrizione
ET b1 03 Verificano in base allo schema elettrico le principali funzionalità dei diversi blocchi funzionali.
ET b3 01 Predispongono il materiale conformemente alla documentazione di produzione.
ET b3 02 Controllano il materiale messo a disposizione.
ET b3 04 Rispettano le misure di sicurezza per la protezione delle persone e dei mezzi di produzione.
ET b3 05 Realizzano cavi per i collegamenti elettrici.
ET b3 06 Montano e brasano i componenti sui circuiti stampati.
ET b3 07 Modificano circuiti stampati o i gruppi costruttivi esistenti.
ET b3 08 Correggono informazioni mancanti o errate nella documentazione.
ET b3 09 Eseguono montaggi meccanici semplici.
ET b3 10 Effettuano un controllo visivo dei punti di brasatura, del montaggio dei componenti e dei collegamenti secondo i criteri di verifica.
ET b3 11 Proteggono i circuiti stampati o i gruppi costruttivi da possibili danneggiamenti.
ET b3 12 Proteggono se stessi e i mezzi di produzione da lesioni e danni e riciclano i rifiuti o li smaltiscono nel rispetto dell'ambiente.
ET b4 01 Stabiliscono i punti di misurazione in base allo schema o alle funzioni.
ET b4 02 Stabiliscono gli strumenti ed i mezzi di supporto necessari per le misurazioni da eseguire.
ET b4 03 Attuano misure di protezione di persone e strumenti adeguate alla situazione.
ET b4 04 Misurano circuiti e prestano attenzione a non influenzare la funzionalità originale.
ET b4 05 Annotano tutti i parametri di misura e tutti i valori misurati in un protocollo di misurazione secondo le prescrizioni aziendali.
ET b4 06 Raccolgono la documentazione necessaria per l’eliminazione di un errore e circoscrivono sistematicamente l’errore di funzionamento del circuito.
ET b4 07 Convalidano le misurazioni effettuate secondo il libretto delle specifiche.
ET b5 01 Individuano criteri di verifica in base alle specifiche.
ET b6 04 Nel corso della messa in servizio si attengono ai singoli passaggi previsti dal protocollo e nella giusta sequenza.
ET b6 05 Annotano le proprie ipotesi in caso di scostamenti rispetto al comportamento atteso.
ET c1 01 Sviluppano una struttura del software secondo il libretto delle specifiche e la rappresentano graficamente.
ET c1 02 Definiscono le interfacce con l’hardware impiegato.
ET c1 05 Programmano microcontrollori secondo la struttura del software in un linguaggio di alto livello.
ET c1 06 Trovano ed eliminano errori nel software.
ET c1 09 Compilano software, lo caricano sul sistema target e mettono in servizio il programma.
ET c2 01 Verificano costantemente i requisiti nel corso dello sviluppo.
ET c2 03 Creano i casi di test in base ai criteri di verifica.
ET c2 04 Eseguono i test.
ET c2 05 Documentano i risultati dei test.
ET c2 06 Analizzano i risultati dei test e in caso di risultati insoddisfacenti avviano le modifiche necessarie.
ET c2 07 Propongono ottimizzazioni sulla base dei risultati dei test.
ET c2 08 Verificano le ripercussioni sul software delle modifiche apportate.
MEM 05 01 Organizzano la loro postazione di lavoro.
MEM 05 02 Scelgono i materiali, le sostanze ausiliarie e gli strumenti di lavoro necessari per il loro lavoro e li predispongono.
MEM 05 04 Conservano materiali e merci in modo corretto, secondo le direttive/i requisiti aziendali e legali.

LFB_Aa_AaHa

Analisi degli errori hardware

In un impianto controllato da VPS si verifica un fermo dell’impianto inaspettato. Prendete nota della descrizione dell’errore. Con l’aiuto di strumenti di misura, individuate l’errore e discutete la diagnosi. Nel rispetto delle disposizioni di sicurezza, effettuate le riparazioni o la sostituzione delle componenti. Sotto supervisione, testate l’impianto e documentate l’intero processo, prima di autorizzare l’impianto per la produzione.

  • Riferimento al piano di formazione: AM
  • Riferimento a luogo di formazione: SP

Criteri legati alle prestazioni collegati

ID Descrizione
AU c1 04 2-2 Analizzano l’interazione di diversi componenti e ne deducono la funzione.

LFB_Aa_AaHS

Analisi degli errori di hard- e software

In un impianto controllato da un PLC si verifica un fermo dell’impianto inaspettato. Prendete nota della descrizione dell’errore. Con l’ausilio di strumenti di misura appropriati, individuate l’errore e discutete la diagnosi. Nel rispetto delle disposizioni di sicurezza, effettuate le riparazioni o la sostituzione dei componenti. Successivamente, testate l’impianto e documentate l’intero processo, prima di liberare il tratto per l’impianto.

  • Riferimento al piano di formazione:
  • Riferimento a luogo di formazione:

LFB_Aa_FelSu

Ricerca, analisi ed eliminazione di errori in impianti automatizzati

In un impianto controllato si verifica un fermo dell’impianto inaspettato. Prima di tutto, registrate la descrizione dell’errore, studiate i documenti di fabbricazione e riconoscete la funzione. Con l’ausilio di strumenti di misura appropriati, individuate l’errore e discutete la diagnosi. Nel rispetto delle disposizioni di sicurezza, effettuate le riparazioni o la sostituzione dei componenti. Successivamente, testate l’impianto e documentate il tutto, prima di riattivare l’impianto.

  • Riferimento al piano di formazione: AM, AU
  • Riferimento a luogo di formazione: A, CIA

Criteri legati alle prestazioni collegati

ID Descrizione
AU b1 13 Studiano la documentazione di produzione e riconoscono la funzione dell’impianto.
AU b1 14 Stilano un piano di lavoro in base alla documentazione di produzione.
AU b8 05 Si procurano autonomamente informazioni sulle funzioni di un impianto automatizzato.
AU c1 03 1-2 Mettono in servizio l’impianto e assicurano tutte le funzioni richieste.
AU c1 03 2-2 Mettono in servizio l’impianto e assicurano tutte le funzioni richieste.
AU c2 09 Stimano il tempo di inattività dell’impianto.
AU c3 05 Pianificano la ricerca degli errori da effettuare.
AU c3 07 1-2 Circoscrivono sistematicamente gli errori nell’hardware o nel software.
AU c3 07 2-2 Circoscrivono sistematicamente gli errori nell’hardware.
AU c3 08 Utilizzano diversi strumenti di diagnosi per l’individuazione degli errori e interpretano i risultati.
AU c3 09 1-2 Suddividono gli errori riscontrati in cause meccaniche, elettriche, pneumatiche e legate al software.
AU c3 09 2-2 Suddividono gli errori riscontrati in cause meccaniche, elettriche e pneumatiche.
AU c3 10 Con un software mettono in sicurezza i parametri esistenti di un componente e li caricano su un nuovo dispositivo.
AU c3 12 Documentano gli errori riscontrati e la successiva eliminazione degli stessi.

LFB_Aa_MFU

Misurare e controllo per giunzione

Ricevete l’incarico di valutare la qualità di un componente realizzato in precedenza nel ramo Giunzione, in base alle prescrizioni contenute nei documenti di produzione. Determinate gli strumenti di misura e di controllo necessari e utilizzateli secondo le direttive specifiche del settore. I vostri risultati li documentate su un protocollo di controllo definito per iscritto.

  • Riferimento al piano di formazione: AA
  • Riferimento a luogo di formazione: CIA

Criteri legati alle prestazioni collegati

ID Descrizione
AA b4 27 Misurano e verificano i giunti assemblati con i procedimenti di misurazione e di controllo più comuni nell’industria.

LFB_Aa_MTU

Misurazione e collaudo nella tranciatura e deformazione

Ti viene assegnato il compito di valutare la qualità di un componente precedentemente realizzato nel settore del taglio e della formatura, secondo le specifiche riportate nei documenti di produzione. Determini gli strumenti di misura e controllo necessari e li utilizzi conformemente alle norme tecniche di settore. Registri i risultati su un protocollo di collaudo predefinito.

  • Riferimento al piano di formazione: AA
  • Riferimento a luogo di formazione: CIA

Criteri legati alle prestazioni collegati

ID Descrizione
AA b5 14 Misurano e controllano pezzi.
AA b5 15 Rilevano i risultati delle misurazioni e li documentano.

LFB_At_AtBas1

Montare azionamenti in impianti automatizzati e metterli in servizio

Ricevete l’incarico di realizzare un semplice comando per un sistema di pompaggio. L’impianto pompa il refrigerante in un circuito chiuso. Montate le componenti secondo il piano, le collegate in modo appropriato e effettuate i primi test. Controllate i collegamenti elettrici e parametrizzate l’azionamento secondo le specifiche. Effettuate una messa in servizio graduale e documentate i risultati della misurazione. In caso di deviazioni, regolate i parametri o segnalateli a uno specialista.

  • Riferimento al piano di formazione: AM, AU
  • Riferimento a luogo di formazione: CIA

Criteri legati alle prestazioni collegati

ID Descrizione
AU b4 05 Nella costruzione tengono conto delle direttive prestabilite.
AU b4 06 Montano gli azionamenti con i rispettivi elementi di macchina in base alla documentazione di produzione.
AU b4 08 1-2 Parametrizzano gli azionamenti secondo la loro funzione e li mettono in servizio.
AU b4 09 Controllano il funzionamento corretto.
AU b4 10 Eseguono misurazioni e le verbalizzano.
AU b4 15 Studiano la documentazione di produzione e riconoscono la funzione degli azionamenti.

LFB_At_AtBas2

Montare azionamenti in impianti automatizzati e metterli in servizio

Ricevete l’incarico di realizzare un semplice comando per un sistema di pompaggio. L’impianto pompa il refrigerante in un circuito chiuso. Montate le componenti secondo il piano, le collegate in modo appropriato e effettuate i primi test. Controllate i collegamenti elettrici e parametrizzate l’azionamento secondo le specifiche. Effettuate una messa in servizio graduale e documentate i risultati della misurazione. In caso di deviazioni, regolate i parametri o segnalateli a uno specialista.

  • Riferimento al piano di formazione: AM, AU
  • Riferimento a luogo di formazione: CIA

Criteri legati alle prestazioni collegati

ID Descrizione
AU b4 06 Montano gli azionamenti con i rispettivi elementi di macchina in base alla documentazione di produzione.
AU b4 07 In caso di problemi elaborano autonomamente proposte di soluzioni.
AU b4 08 1-2 Parametrizzano gli azionamenti secondo la loro funzione e li mettono in servizio.
AU b4 08 2-2 Parametrizzano gli azionamenti come da direttiva e li mettono in servizio.
AU b4 09 Controllano il funzionamento corretto.
AU b4 10 Eseguono misurazioni e le verbalizzano.
AU b4 15 Studiano la documentazione di produzione e riconoscono la funzione degli azionamenti.

LFB_Cm_DES_2

Disegnare con un sistema CAD

Riceverete dal responsabile produzione l’incarico di elaborare i documenti di fabbricazione per un dispositivo esistente in CAD. Elaborerete i volumi del modello necessari. Da questi, creerete i disegni del singolo pezzo e dei gruppi costruttivi specificati in base alla funzione per la fabbricazione e il montaggio. Durante la creazione, registrerete i dati dei pezzi nel sistema in modo continuo.

  • Riferimento al piano di formazione: PM
  • Riferimento a luogo di formazione: SP

Criteri legati alle prestazioni collegati

ID Descrizione
KR c3 02 Con il CAD realizzano disegni di fabbricazione di singole parti che contengono i dati per garantire la funzione e la produzione.
KR c3 03 Realizzano disegni di gruppi costruttivi nel sistema CAD con i dati necessari per la funzione e il montaggio.
KR c3 05 Allestiscono le liste dei pezzi, sulla base dei dati contenuti nella documentazione di fabbricazione.

LFB_Cm_DES_3

Elaborare documenti di fabbricazione

Dal suo superiore riceve l’incarico di determinare e classificare i dati dei pezzi di un dispositivo di un cliente. A tal fine, le vengono trasmessi i disegni dei gruppi costruttivi e dei singoli pezzi. Esamina la documentazione tecnica del dispositivo e valuta i dati dei pezzi in base alle loro caratteristiche e al loro uso previsto. Successivamente, crea un elenco dei pezzi corrispondente.

  • Riferimento al piano di formazione: AA, KR
  • Riferimento a luogo di formazione: SP

Criteri legati alle prestazioni collegati

ID Descrizione
KR c3 09 Definiscono pezzi singoli contenuti in documentazione di produzione rappresentativa e classificano i dati dei componenti.

LFB_Cm_DES_4

Disegni di assiemi

Su incarico del superiore professionale, è necessario aggiornare la documentazione tecnica relativa a una riparazione eseguita presso il cliente. Poiché del prodotto sono disponibili unicamente disegni realizzati a mano, questi vengono trasferiti nel sistema CAD, integrando contestualmente le modifiche richieste dall’intervento di riparazione. I dati dei componenti nella distinta base vengono aggiornati conformemente alle normative vigenti. Le attività svolte sono infine sottoposte a verifica da parte del superiore professionale.

  • Riferimento al piano di formazione: AA
  • Riferimento a luogo di formazione: SP

Criteri legati alle prestazioni collegati

ID Descrizione
KR c3 12 Combinano parti singole e sottogruppi costruttivi in un disegno del gruppo costruttivo conforme alle prescrizioni funzionali.
KR c3 14 Definiscono pezzi singoli sulla base di documentazione di fabbricazione rappresentativa e inseriscono i dati dei componenti nella lista dei pezzi.

LFB_Cm_DEV_1

Sviluppo CAD_1

Per migliorare la sicurezza durante il trasporto di singoli pezzi, deve essere progettata una copertura di protezione in lamiera sopra un nastro trasportatore. La copertura deve proteggere da infortuni, essere stabile e allo stesso tempo consentire di vedere i pezzi trasportati. Inoltre, la costruzione in lamiera deve essere facilmente montabile e smontabile. Modellate la copertura di protezione in 3D con un programma CAD, adattate la costruzione all’ambiente di lavoro e prestare attenzione alla robustezza e al rispetto delle norme vigenti. Successivamente, create i disegni 2D necessari, lo sviluppo della lamiera e una lista dei pezzi completa di tutti i pezzi necessari.

  • Riferimento al piano di formazione: AA
  • Riferimento a luogo di formazione: SP

Criteri legati alle prestazioni collegati

ID Descrizione
AA a3 04 Realizzano sviluppi in CAD.

LFB_Cm_DEV_2

Sviluppo CAD_2

Un cliente desidera modificare la staffa di un impianto industriale su una linea di assemblaggio, poiché la rigidità della soluzione attuale non è sufficiente. Riceverete un capitolato d’oneri e il disegno della staffa precedente. Il vostro compito è, sulla base di questa documentazione, modellare un approccio di soluzione per una struttura di telaio saldata rigida realizzata in lamiere e profilati in acciaio in CAD. Presenterete la vostra proposta al cliente per l’apprezzamento.

  • Riferimento al piano di formazione: AA
  • Riferimento a luogo di formazione: SP

Criteri legati alle prestazioni collegati

ID Descrizione
AA a3 04 Realizzano sviluppi in CAD.

LFB_Cm_DEV_3

Sviluppo CAD_3

Per una nuova installazione industriale, la prima postazione deve essere dotata di un imbuto. Riceverete uno schizzo disegnato a mano con tutte le specifiche tecniche dall’ufficio costruzioni. Il vostro compito è progettare l’imbuto utilizzando profili e lamiere in acciaio inox in modo che sia completamente smontabile. La soluzione la modellerete tramite CAD. Il modello in 3D deve essere strutturato in modo metodico e chiaro e consentire la creazione di sviluppi di lamiera. Utilizzate il minor numero possibile di singoli pezzi, ottimizzate le dimensioni e assicurate la necessaria rigidità. Numerate tutti i pezzi secondo le specifiche aziendali e create una lista dei pezzi completa. Inoltre, calcolate le dimensioni di tutti i singoli pezzi e la massa totale dell’imbuto utilizzando il vostro sistema CAD.

  • Riferimento al piano di formazione: AA
  • Riferimento a luogo di formazione: SP

Criteri legati alle prestazioni collegati

ID Descrizione
AA a3 04 Realizzano sviluppi in CAD.

LFB_Cm_DEV_4

Sviluppo CAD_4

Su una fresatrice universale, la tubazione esistente dell’aspirazione della nebbia d’olio non è ottimale rispetto ai requisiti e alle condizioni attuali. Il tuo compito è trovare una soluzione adeguata per la regolazione della tubazione. Analizza la situazione sul posto, considera le condizioni spaziali, le giunzioni tra la macchina e l’impianto di filtrazione, nonché le specifiche per la sicurezza e la protezione ambientale. Elabora una proposta di soluzione e crea un modello CAD della nuova tubazione insieme ai disegni e agli sviluppi.

  • Riferimento al piano di formazione: AA
  • Riferimento a luogo di formazione: SP

Criteri legati alle prestazioni collegati

ID Descrizione
AA a3 04 Realizzano sviluppi in CAD.

LFB_Cm_DIF

Distinguere i sistemi CAD

Viene incaricato di informarsi sui diversi sistemi CAD disponibili sul mercato. Sulla base delle informazioni trovate, crea un confronto chiaro che includa, oltre ad altre caratteristiche, anche i campi di utilizzo dei sistemi CAD.

  • Riferimento al piano di formazione: AA, KR, PM
  • Riferimento a luogo di formazione: SP

Criteri legati alle prestazioni collegati

ID Descrizione
KR c2 09 Valutano sistemi CAD tenendo conto delle applicazioni e ne valutano i vantaggi e gli svantaggi specifici per ciascuna applicazione.

LFB_Cm_DIF_2

Modellare in CAD

Riceverete tramite un capitolato d’oneri l’incarico di modellare un prodotto industriale che, per sua natura funzionale, include singoli pezzi in movimento, come progetti di massima. Il prodotto deve inoltre essere esteticamente gradevole. Creerete due progetti di massima come proposte in CAD. Per la successiva presentazione al cliente realizzerete animazioni corrispondenti per visualizzare le sequenze di movimento e rappresentazioni fotorealistiche di dettagli importanti. Inoltre, elencherete anche gli attributi del componente più rilevanti.

  • Riferimento al piano di formazione: KR
  • Riferimento a luogo di formazione: SP

Criteri legati alle prestazioni collegati

ID Descrizione
KR c2 11 Creano modelli con tabelle parametriche e ne verificano l'effetto sul modello.
KR c2 12 Creano modelli con superfici di forma libera.
KR c2 13 Valutano e definiscono le proprietà (gli attributi) dei componenti.
KR c2 16 Valutano diverse applicazioni di animazioni e individuano i vantaggi e gli svantaggi specifici per ciascuna applicazione.
KR c2 17 Visualizzano tramite animazioni sequenze di movimento di gruppi costruttivi.
KR c2 18 Sanno distinguere tipi di visualizzazione fotorealistiche (rendering) e valutano i vantaggi e gli svantaggi specifici per ciascuna applicazione.
KR c2 19 Creano rappresentazioni fotorealistiche di modelli tramite rendering.

LFB_Cm_DIF_3

Inserire i dati degli articoli

Riceverete dal conduttore dello sviluppo l’incarico di controllare la compatibilità dei dati digitali dei prodotti forniti dai fornitori preferiti per l’integrazione nel sistema CAD esistente. Compilate un elenco di prodotti dei fornitori idonei e procuratevi i relativi dati digitali dei prodotti. Controllate se questi possono essere integrati nel sistema CAD o se devono essere riprogettati. La definitiva compatibilità dei dati esterni con il sistema CAD esistente la verificate attraverso l’integrazione in costruzioni esemplari. I risultati della verifica elaborati vengono consegnati al conduttore dello sviluppo per ulteriore utilizzo.

  • Riferimento al piano di formazione: KR
  • Riferimento a luogo di formazione: SP

Criteri legati alle prestazioni collegati

ID Descrizione
KR c4 09 Analizzano diverse forme di dati degli articoli, valutano le relative possibilità di integrazione in sistemi digitali e li impiegano in modo rappresentativo.

LFB_Cm_DIF_4

Generare record di dati

Riceverete l’incarico di creare un record di dati adeguato al destinatario per un destinatario esterno di record di dati. Chiarite l’uso previsto per il record di dati e controllate le possibilità di trasmissione delle informazioni sul prodotto. Raccogliete i contenuti del record di dati necessari e completate questi con il file di dati adeguato al destinatario del prodotto specificato nel volume del modello. Le caratteristiche essenziali del file di dati necessario sono state precedentemente chiarite e definite. Per i contenuti del record di dati scegliete i luoghi di archiviazione appropriati. Prima della trasmissione del record di dati verificate i contenuti del record di dati.

  • Riferimento al piano di formazione: KR
  • Riferimento a luogo di formazione: SP

Criteri legati alle prestazioni collegati

ID Descrizione
KR c5 08 Analizzano sistemi per fornire dati sulla fabbricazione dei prodotti al reparto di produzione e ne valutano i vantaggi e gli svantaggi.
KR c5 10 Stabiliscono il campo d'applicazione dei dati in base ai loro destinatari.
KR c5 11 Identificano caratteristiche correlate al processo e definiscono il tipo di archivio (cartaceo e/o digitale).
KR c5 12 Creano record di dati rappresentativi, distinguono i diversi componenti e ne valutano la qualità.
KR c5 13 Analizzano le diverse possibilità di divulgazione dei dati e ne valutano i vantaggi e gli svantaggi.
KR c5 14 Analizzano i volumi dei modelli rappresentativi di pezzi singoli, li valutano e creano ulteriori definizioni basate su questi modelli

LFB_El_Dim1

Circuiti resistivi e sorgenti

Stai lavorando su un sistema di comando per un forno industriale impiegato nella produzione di componenti metallici ad alta precisione. Il processo richiede misurazioni di temperatura estremamente accurate, con un monitoraggio e un controllo costanti per evitare deformazioni del materiale o problemi di qualità.

Il sensore di temperatura (ad es. un sensore PT100) presenta tuttavia una lieve deviazione che il sistema di comando non è in grado di correggere automaticamente. Si desidera compensare questa deviazione mediante l’uso di un trimmer (resiustenza variabile). Dai calcoli risulta necessario un valore resistivo di 7,5 kΩ, ma tale valore non è direttamente disponibile nella serie E12.

  • Riferimento al piano di formazione: PM, ET
  • Riferimento a luogo di formazione: SP

Criteri legati alle prestazioni collegati

ID Descrizione
ET b1 06 Dimensionano componenti elettronici.
ET b1 07 Si appoggiano su circuiti elettronici classici di base.
ET b1 08 Simulano circuiti elettronici.
ET b4 09 Stimano l’influsso di strumenti di misura su circuiti esemplificativi.
MEM 08 01 Pianificano il loro lavoro tenendo conto delle tecniche relative a materiale, fabbricazione e macchine e lo svolgono.
MEM 08 02 Pianificano il loro lavoro e lo svolgono tenendo in considerazione aspetti scientifici.
MEM 08 03 Applicano concetti matematici nell’ambito dell’elaborazione di problemi tecnici.

LFB_El_Dim2

Circuiti di base dell’elettrotecnica in corrente continua (DC)

Lavori in un’azienda che produce moduli di controllo elettronici per applicazioni industriali. Uno dei moduli di alimentazione mostra comportamenti inaspettati durante l’accensione del modulo. Sullo schema del modulo, identifichi un circuito misto composto da resistenze, bobine e condensatori. Utilizzando un software di simulazione, analizzi il circuito e verifichi le conoscenze acquisite con misurazioni pratiche sul modulo. Queste misurazioni ti aiutano a individuare le cause esatte del comportamento difettoso del circuito e a effettuare correzioni mirate.

  • Riferimento al piano di formazione: ET
  • Riferimento a luogo di formazione: SP

Criteri legati alle prestazioni collegati

ID Descrizione
ET b1 06 Dimensionano componenti elettronici.
ET b1 07 Si appoggiano su circuiti elettronici classici di base.
ET b1 08 Simulano circuiti elettronici.
ET b4 08 Rappresentano graficamente l’andamento dei segnali di circuiti di base classici.
MEM 08 01 Pianificano il loro lavoro tenendo conto delle tecniche relative a materiale, fabbricazione e macchine e lo svolgono.
MEM 08 02 Pianificano il loro lavoro e lo svolgono tenendo in considerazione aspetti scientifici.
MEM 08 03 Applicano concetti matematici nell’ambito dell’elaborazione di problemi tecnici.

LFB_El_Dim3

Circuiti di base dell’elettrotecnica in corrente alternata

In un circuito responsabile della temporizzazione precisa di una macchina di produzione, si presenta un segnale instabile. Le cause di queste interferenze potrebbero risiedere nel quarzo che funge da oscillatore di frequenza. Per identificarne l’origine, analizzi il quarzo utilizzando il suo schema equivalente RLC, valutando il comportamento in relazione alle caratteristiche del circuito.

  • Riferimento al piano di formazione: ET
  • Riferimento a luogo di formazione: SP

Criteri legati alle prestazioni collegati

ID Descrizione
ET b1 06 Dimensionano componenti elettronici.
ET b1 07 Si appoggiano su circuiti elettronici classici di base.
ET b1 08 Simulano circuiti elettronici.
ET b4 08 Rappresentano graficamente l’andamento dei segnali di circuiti di base classici.

LFB_El_Dim4

Tecnica dei circuiti con diodi e transistor

Devi ampliare un semplice dispositivo di test in un impianto di produzione con funzioni di visualizzazione e semplici ingressi e uscite. A tal fine ricevi dal supporto alla produzione lo schema dell’impianto esistente e le specifiche per le estensioni richieste. Sulla base di queste specifiche, disegni l’estensione del circuito e dimensioni i componenti necessari, come LED, diodi e optoisolatori per la protezione degli ingressi, nonché semplici circuiti a transistor come driver di uscita. In accordo con un ingegnere, il circuito viene verificato. Testi o simuli le singole funzioni. Dopo una verifica positiva, realizzi il circuito come prototipo e lo integri nel dispositivo di test dell’impianto di produzione.

  • Riferimento al piano di formazione: ET
  • Riferimento a luogo di formazione: SP

Criteri legati alle prestazioni collegati

ID Descrizione
ET b1 06 Dimensionano componenti elettronici.
ET b1 07 Si appoggiano su circuiti elettronici classici di base.
ET b1 08 Simulano circuiti elettronici.
MEM 08 01 Pianificano il loro lavoro tenendo conto delle tecniche relative a materiale, fabbricazione e macchine e lo svolgono.
MEM 08 02 Pianificano il loro lavoro e lo svolgono tenendo in considerazione aspetti scientifici.

LFB_El_Dim5

Circuiti di base con amplificatori operazionali

In una stanza viene monitorato il livello di rumore. Una semplice spia di segnalazione indica un livello di rumore troppo alto. Il sensore acustico (microfono) per il monitoraggio della stanza produce un segnale analogico molto piccolo, che deve essere amplificato e valutato per ulteriore elaborazione.

Hai il compito di sviluppare un circuito amplificatore e un circuito di valutazione che controllino la spia di segnalazione. Gli amplificatori operazionali sono particolarmente adatti per amplificare e valutare i segnali. Testa i due circuiti parziali utilizzando uno schema del circuito e, se necessario, adatta le componenti per garantire un corretto funzionamento del circuito di monitoraggio.

  • Riferimento al piano di formazione: ET
  • Riferimento a luogo di formazione: SP

Criteri legati alle prestazioni collegati

ID Descrizione
ET b1 06 Dimensionano componenti elettronici.
ET b1 07 Si appoggiano su circuiti elettronici classici di base.
ET b1 08 Simulano circuiti elettronici.

LFB_El_Dim6

Circuiti avanzati con amplificatori operazionali

Ricevi l’incarico di ampliare un sistema di monitoraggio della temperatura, per consentire misurazioni più precise e una regolazione più efficiente in aree sensibili della produzione. Il compito richiede lo sviluppo di un circuito in grado di analizzare sia il valore assoluto della temperatura sia la velocità con cui essa varia. A tal fine, progetti una configurazione avanzata di amplificatori operazionali.

Inizi progettando il circuito in modo da rilevare variazioni sia rapide che lente della temperatura. Dopo una prima simulazione, individui eventuali vulnerabilità ai disturbi, in particolare causati da rumori ad alta frequenza, e adatti il circuito introducendo filtri. Infine, costruisci un prototipo e lo testi in condizioni reali all’interno dell’ambiente produttivo.

  • Riferimento al piano di formazione: ET
  • Riferimento a luogo di formazione: SP

Criteri legati alle prestazioni collegati

ID Descrizione
ET b1 06 Dimensionano componenti elettronici.
ET b1 07 Si appoggiano su circuiti elettronici classici di base.

LFB_El_Dim7

Circuiti elettronici complessi

Stai sviluppando un circuito per l’azionamento di un motore in una centrifuga. Il tuo circuito regola la velocità di rotazione su un valore nominale impostabile. Il controllo del motore avviene tramite un’elettronica di potenza da te sviluppata. Consideri le perdite che si verificano nel circuito e cerchi di ottimizzarle. Disegni gli schemi elettrici, selezioni i componenti e realizzi prototipi di prova. Esegui una protezione EMC e garantisci una tensione di alimentazione stabile. Durante i test, simuli il circuito e registri i risultati.

  • Riferimento al piano di formazione: ET
  • Riferimento a luogo di formazione: SP

Criteri legati alle prestazioni collegati

ID Descrizione
ET b1 06 Dimensionano componenti elettronici.
ET b1 07 Si appoggiano su circuiti elettronici classici di base.
ET b1 20 Spiegano i principi dell'ecodesign in relazione a un design efficiente dal punto di vista dei materiali e dell'energia.

LFB_El_DT1

Tecnica digitale combinatoria

Ricevi l’incarico di sviluppare un sistema di controllo semplice per un impianto di imbottigliamento di bevande. L’impianto include diversi sensori e interruttori digitali come ingressi, e uscite digitali per il comando di valvole, un nastro trasportatore e una pompa. I requisiti e le funzioni sono riportati in un capitolato tecnico. Per prima cosa, crea una tabella riassuntiva con tutti gli ingressi, le uscite e le funzioni desiderate. Sulla base di essa, sviluppa la logica di controllo utilizzando metodi e tecnologie note. Converti le equazioni funzionali in una soluzione circuitale semplificata e simula il funzionamento in base al capitolato. Dopo una simulazione positiva, realizza il circuito seguendo lo schema elettrico e le tue conoscenze sui componenti digitali. Infine, metti in funzione il sistema direttamente sull’impianto e verificane il corretto funzionamento.

  • Riferimento al piano di formazione: ET
  • Riferimento a luogo di formazione: SP

Criteri legati alle prestazioni collegati

ID Descrizione
ET b1 07 Si appoggiano su circuiti elettronici classici di base.
ET b1 08 Simulano circuiti elettronici.

LFB_El_DT2

Logica digitale sequenziale

Ampli un impianto di imbottigliamento di bevande esistente con vari processi automatici. I processi possono essere avviati manualmente o eseguiti in modalità semi-automatica. I nuovi requisiti e le nuove funzioni sono descritti in un capitolato tecnico aggiuntivo.

Inizi creando una tabella che riporta tutti gli ingressi, le uscite e le funzioni di controllo desiderate. Sulla base di essa sviluppi la logica di controllo per le uscite, utilizzando blocchi di memoria digitale come flip-flop e contatori.

Le equazioni di funzione sviluppate vengono convertite in una soluzione circuitale che viene poi simulata per verificarne la conformità al capitolato. Il circuito comprende flip-flop per la memorizzazione degli stati di commutazione e contatori per monitorare i tempi di riempimento.

Il circuito ampliato viene testato e integrato nell’impianto esistente. Le modifiche apportate vengono infine documentate in modo accurato.

  • Riferimento al piano di formazione: ET
  • Riferimento a luogo di formazione: SP

Criteri legati alle prestazioni collegati

ID Descrizione
ET b1 07 Si appoggiano su circuiti elettronici classici di base.
ET b1 08 Simulano circuiti elettronici.

LFB_El_Lay

Progettare il layout

Leggi, analizza e verifica gli schemi elettrici per dispositivi elettronici nuovi o esistenti. Seleziona i connettori adatti e definisci le relative assegnazioni dei pin, nonché la disposizione dei collegamenti per integrare l’elettronica con l’ambiente o la macchina. Nel software CAD, definisci le dimensioni meccaniche della scheda in base alle specifiche tecniche, posiziona con cura e logica i componenti e collegali alle piste secondo lo schema elettrico, tenendo conto dell’integrità del segnale e degli aspetti termici. Rispetta le norme e gli standard tecnici rilevanti nella progettazione del layout. Dopo diverse ottimizzazioni e in accordo con il committente, completa il layout. Genera i dati di produzione da sottoporre ad approvazione. Redigi la distinta dei componenti necessari e supporta la selezione dei fornitori idonei. Crea i disegni di fabbricazione e supporta la scelta del processo produttivo più adatto.

  • Riferimento al piano di formazione: ET
  • Riferimento a luogo di formazione: SP

Criteri legati alle prestazioni collegati

ID Descrizione
ET b2 07 Spiegano le caratteristiche essenziali di un circuito stampato.
ET b2 08 Realizzano il layout di circuiti stampati tenendo conto degli eventi fisici.
ET b2 09 Sanno distinguere le diverse forme di montaggio dei componenti.
ET b2 10 Spiegano il significato dei diversi dati di produzione.
ET b3 14 Descrivono le caratteristiche dei diversi tipi di conduttori e connettori.
KR c1 07 Scelgono tipi di rappresentazioni e specifiche normalizzatein base alla funzione richiesta.

LFB_El_LBA

Montaggio e brasatura delle lastre di circuito stampato approfondito

Riceverete l’incarico di assemblare un circuito stampato con vari componenti (THT e SMD) e di brasarlo.
In questo processo, dovrete rispettare le attuali prescrizioni sulla sicurezza sul lavoro, salute e protezione ambientale.
Organizzerete il vostro posto di lavoro tenendo conto delle misure ESD e preparerete tutti i materiali, sostanze ausiliarie e strumenti di lavoro necessari.
Valuterete visivamente, secondo criteri prestabiliti, i punti di brasatura, gli assemblaggi e i collegamenti, e metterete in funzione il circuito stampato controllandone la funzione.
Se necessario, correggerete gli errori di layout in modo professionale. Documenterete i vostri risultati in un protocollo di controllo in modo chiaro e comprensibile. Modificherete il circuito stampato secondo le istruzioni, se necessario.
Realizzerete collegamenti elettrici e meccanici con diversi tipi di collegamento e li controllerete.

  • Riferimento al piano di formazione: AM, ET
  • Riferimento a luogo di formazione: CIA

Criteri legati alle prestazioni collegati

ID Descrizione
AM b7 05 Predispongono il materiale, gli utensili e i mezzi ausiliari necessari.
AM b7 08 Elaborano e realizzano secondo le prescrizioni collegamenti elettrici di diverse tipologie e dimensioni.
AU b1 13 Studiano la documentazione di produzione e riconoscono la funzione dell’impianto.
AU b1 16 Controllano il materiale prima del montaggio.
AU b1 23 Integrano tutte le modifiche o gli adeguamenti all’impianto nella documentazione di produzione.
ET b3 01 Predispongono il materiale conformemente alla documentazione di produzione.
ET b3 02 Controllano il materiale messo a disposizione.
ET b3 08 Correggono informazioni mancanti o errate nella documentazione.
ET b3 17 Interpretano la documentazione di produzione come disegni, liste die pezzi e disegni di montaggio.
ET b3 20 Realizzano cavi con diversi tipi di connettore.
ET b3 21 Montano e brasano i componenti su circuiti stampati in maniera esemplare, utilizzando la tecnica più appropriata in base al tipo di componente.
ET b3 22 Modificano circuiti stampati.
ET b3 24 Impiegano diverse tecnologie di collegamento meccanico.
ET b3 25 Valutano visivamente i punti di brasatura, il montaggio dei componenti e i collegamenti secondo i criteri prestabiliti.
MEM 04 08 Durante lo svolgimento del lavoro applicano le direttive relative ai processi di lavoro, alle norme settoriali e alle prescrizioni di qualità richieste.
MEM 05 13 Gestiscono materiali, pezzi di ricambio, merci o servizi relativi all’incarico e li predispongono.
MEM 06 01 Attuano norme e direttive tecniche nella pianificazione in modo specifico per ciascuna applicazione.
MEM 06 02 Agiscono attuando norme e direttive tecniche in modo specifico per ciascuna applicazione.
MEM 06 03 Implementano informazioni da norme e direttive nelle documentazioni tecniche.
MEM 11 03 Nel loro lavoro attuano le direttive relative alla sicurezza sul lavoro e ne garantiscono il rispetto nel loro ambiente.
MEM 11 04 Documentano il rispetto della sicurezza sul lavoro e della protezione ambientale secondo le direttive aziendali.
MEM 11 05 1-2 Nel loro contesto di lavoro si attengono alle disposizioni di legge e alle direttive aziendali per la protezione dell’ambiente.
MEM 11 05 2-2 Ne documentano il rispetto secondo le direttive aziendali.

LFB_El_LBB

Assemblare e brasare la base del circuito stampato

Ricevete l’incarico di assemblare un circuito stampato con vari pezzi (THT) e di brasare. In questo processo rispettate le attuali prescrizioni sulla sicurezza sul lavoro, salute e protezione ambientale. Allestite il vostro posto di lavoro tenendo conto dei provvedimenti ESD e preparate tutti i materiali, sostanze ausiliarie e strumenti necessari. Valutate visivamente, secondo criteri prestabiliti, i punti di brasatura, le assemblature e i collegamenti e correggete gli errori riscontrati.

  • Riferimento al piano di formazione: MP, PM, AM, AU, ET
  • Riferimento a luogo di formazione: CIA

Criteri legati alle prestazioni collegati

ID Descrizione
ET b3 21 Montano e brasano i componenti su circuiti stampati in maniera esemplare, utilizzando la tecnica più appropriata in base al tipo di componente.
ET b3 25 Valutano visivamente i punti di brasatura, il montaggio dei componenti e i collegamenti secondo i criteri prestabiliti.
MEM 04 08 Durante lo svolgimento del lavoro applicano le direttive relative ai processi di lavoro, alle norme settoriali e alle prescrizioni di qualità richieste.
MEM 05 01 Organizzano la loro postazione di lavoro.
MEM 05 02 Scelgono i materiali, le sostanze ausiliarie e gli strumenti di lavoro necessari per il loro lavoro e li predispongono.
MEM 05 03 Garantiscono la cura e la manutenzione degli utensili/apparecchi di lavoro e dei beni di consumo.
MEM 11 07 Fanno confluire aspetti ecologici nel loro operato e nelle loro decisioni.

LFB_El_LPUm

Gestione sicura di componenti e moduli elettronici

Lavori in un laboratorio elettronico e controlli nuovi componenti e circuiti stampati. Applichi la protezione ESD utilizzando un bracciale antistatico e strumenti appropriati. Esamini i circuiti stampati per individuare danni causati da fattori ambientali o sollecitazioni meccaniche. Consulti le schede tecniche dei materiali impiegati e verifica l’eventuale presenza di sostanze pericolose. Rispetti le istruzioni e gli avvisi di sicurezza.

  • Riferimento al piano di formazione: ET
  • Riferimento a luogo di formazione: SP

Criteri legati alle prestazioni collegati

ID Descrizione
ET b3 13 Spiegano gli effetti delle scariche elettrostatiche (ESD).
ET b3 15 Spiegano quali influssi possono danneggiare i circuiti stampati o i gruppi costruttivi.
ET b3 16 Identificano nelle schede tecniche o nelle indicazioni del contenuto sostanze problematiche o possibili pericoli per l’ambiente o per la sicurezza sul lavoro.

LFB_El_Sch

Leggere e disegnare schemi

Analizza i requisiti di un circuito elettronico nuovo o esistente. Progetta con cura e chiarezza lo schema elettrico nel software CAD, posizionando i simboli dei componenti e collegandoli secondo le specifiche e le regole di progettazione comuni. Consulta il committente, rielabora lo schema se necessario e finalizzalo. Salva i dati dello schema e rendili disponibili per lo sviluppo successivo, ad esempio per il layout del PCB associato.

  • Riferimento al piano di formazione: ET
  • Riferimento a luogo di formazione: SP

Criteri legati alle prestazioni collegati

ID Descrizione
ET b1 09 Impiegano nello schema i simboli e le designazioni corretti secondo le norme vigenti.
ET b1 10 Disegnano schemi leggibili.

LFB_EL_ST

Ricerca guasti e riparazione di schede elettroniche

Ricevi una scheda elettronica difettosa. Localizza e risolvi il guasto in modo sistematico utilizzando strumenti di misura standard. Redigi un rapporto dettagliato, descrivendo il procedimento seguito e la verifica finale della funzionalità.

  • Riferimento al piano di formazione: ET
  • Riferimento a luogo di formazione: CIA

Criteri legati alle prestazioni collegati

ID Descrizione
ET b4 15 Eliminano gli errori dei circuiti adottando un approccio logico e strutturato.

LFB_EL_SuMA

Dimensionamento, realizzazione e misurazione su circuiti complessi

Dimensiona circuiti di base, costruiscili, mettili in funzione ed esegui misurazioni. Crea lo schema elettrico e redigi una documentazione tecnica completa.

  • Riferimento al piano di formazione: ET
  • Riferimento a luogo di formazione: CIA

Criteri legati alle prestazioni collegati

ID Descrizione
ET b1 11 Rilevano le caratteristiche dei componenti elettronici.
ET b1 12 Estraggono le caratteristiche rilevanti dei componenti dalle schede tecniche.
ET b1 13 Utilizzano circuiti elettronici classici di base.
ET b1 14 Testano i circuiti elettronici tramite strumenti di misura.
ET b4 11 Individuano gli strumenti di misura ed i mezzi di supporto adeguati per le misurazioni da eseguire.
ET b6 08 Redigono schemi di misura chiari per la messa in servizio.
MEM 02 19 Interpretano processi definiti selezionati e li elaborano in modo corretto.
MEM 07 02 Registrano, elaborano e visualizzano dati e li mettono a disposizione.
MEM 07 16 Utilizzano in modo efficiente i sistemi connessi nella loro attività. Organizzano sempre il loro operato in modo ottimale e sicuro.

LFB_EL_SuMB

Dimensionamento, realizzazione e misurazione su circuiti di base

Dimensiona diversi circuiti di base con componenti passivi. Realizzali praticamente, mettili in servizio ed esegui misurazioni dettagliate. Crea lo schema e redigi una documentazione completa. Stendi i protocolli di messa in servizio e di misura secondo le direttive fornite.

  • Riferimento al piano di formazione: ET
  • Riferimento a luogo di formazione: CIA

Criteri legati alle prestazioni collegati

ID Descrizione
ET a3 08 Costruiscono banchi di prova con configurazioni sperimentali.
ET b1 11 Rilevano le caratteristiche dei componenti elettronici.
ET b1 12 Estraggono le caratteristiche rilevanti dei componenti dalle schede tecniche.
ET b1 13 Utilizzano circuiti elettronici classici di base.
ET b4 04 Misurano circuiti e prestano attenzione a non influenzare la funzionalità originale.
ET b4 11 Individuano gli strumenti di misura ed i mezzi di supporto adeguati per le misurazioni da eseguire.
ET b4 12 Elaborano, sulla base di situazioni di esempio, le misure di protezione necessarie per persone e strumenti.
ET b4 14 Elaborano il contenuto e la struttura di un protocollo di misurazione.
ET b6 04 Nel corso della messa in servizio si attengono ai singoli passaggi previsti dal protocollo e nella giusta sequenza.
ET b6 05 Annotano le proprie ipotesi in caso di scostamenti rispetto al comportamento atteso.
ET b6 08 Redigono schemi di misura chiari per la messa in servizio.
MEM 02 18 Documentano e archiviano il loro lavoro in modo esemplare e comprensibile con gli strumenti ausiliari definiti come da direttive.
MEM 02 19 Interpretano processi definiti selezionati e li elaborano in modo corretto.
MEM 02 21 Organizzano processi esemplari e redigono i documenti processuali adeguati.

LFB_EL_Test

Concetti di collaudo e protocolli di test

Sviluppa documentazione di messa in servizio e manuali utente per gruppi costruttivi o dispositivi, crea strategie di test e protocolli secondo le specifiche, esegui verifiche di funzionamento e messe in servizio, documenta secondo le prescrizioni

  • Riferimento al piano di formazione: ET
  • Riferimento a luogo di formazione: CIA

Criteri legati alle prestazioni collegati

ID Descrizione
ET a2 07 Definiscono blocchi funzionali in base a proposte di soluzione prestabilite.
ET a2 08 Interpretano proposte di soluzione tipiche e le uniscono per ottenere una soluzione complessiva.
ET b4 10 Individuano i punti di misurazione necessari in base ad esempi tipici.
ET b4 11 Individuano gli strumenti di misura ed i mezzi di supporto adeguati per le misurazioni da eseguire.
ET b5 09 Sviluppano un concetto di test per un progetto elettronico.
ET b5 10 Redigono un protocollo di test per un progetto elettronico.

LFB_EL_UCPB

Programmazione hardware di base su microcontrollori

Mettere in servizio scheda prototipo, sviluppare firmware di test, verificare intera elettronica, redigere documentazione con struttura a blocchi e passaggi di compilazione

  • Riferimento al piano di formazione: ET
  • Riferimento a luogo di formazione: CIA

Criteri legati alle prestazioni collegati

ID Descrizione
ET a2 07 Definiscono blocchi funzionali in base a proposte di soluzione prestabilite.
ET a2 08 Interpretano proposte di soluzione tipiche e le uniscono per ottenere una soluzione complessiva.
ET c1 19 Realizzano programmi elementari per microcontrollore.
ET c1 20 Applicano metodi di sviluppo del software in situazioni d'esempio.
ET c1 21 Realizzano una struttura hardware con le necessarie interfacce e la rappresentano graficamente.
ET c1 25 Trovano ed eliminano errori nel software con l’ausilio dell’ambiente di sviluppo.
ET c1 26 Trovano ed eliminano errori nel software tramite un’interfaccia di debug.
ET c1 27 Pilotano l'hardware integrato nel microcontrollore tramite esempi di software.
ET c2 04 Eseguono i test.
ET c2 05 Documentano i risultati dei test.
ET c2 15 Analizzano i risultati dei test e si esprimono in merito alla loro qualità.
MEM 07 05 Implementano provvedimenti per ridurre e impedire i pericoli durante l’utilizzo di strumenti di lavoro digitali.
MEM 07 14 Impiegano in modo efficace ed efficiente applicazioni standard selezionate e software consueti nel settore.

LFB_EL_UCPV

Programmazione hardware avanzata su microcontrollori

Progettare e implementare sistema embedded in grado di gestire una scheda esterna (plug-in) con sensore di temperatura, RTC e memoria, leggere temperatura e ora corrente tramite I2C o SPI, salvare regolarmente i dati, garantire accesso completo ai dati su richiesta, assicurare comunicazione in tempo reale tramite interrupt, ottimizzare la gestione energetica tramite parametri di compilazione, gestire il progetto con sistema di controllo versioni (es. GIT)

  • Riferimento al piano di formazione: ET
  • Riferimento a luogo di formazione: CIA

Criteri legati alle prestazioni collegati

ID Descrizione
ET c1 22 Utilizzano nello sviluppo del software un sistema di gestione delle versioni.
ET c1 23 Realizzano progetti con diverse opzioni di risparmio energetico per il microcontrollore e l’hardware circostante.
ET c1 24 Creano propri programmi sulla base di framework esistenti.
ET c1 28 Comunicano con hardware esterno tramite interfacce integrate nel microcontrollore.
ET c1 29 Utilizzano interrupt con esempi di software.
ET c1 30 Impostano le opzioni del compilatore per ottimizzare il risparmio energetico e le performance.
ET c2 12 Definiscono criteri di verifica per compiti esemplificativi.

LFB_En_BASE1

Comunicare in lingua inglese nel contesto tecnico 1

Nel corso della vostra formazione, sviluppate un comando per impianti industriali, come un impianto di imbottigliamento di bevande o un sistema automatizzato per il controllo del livello. Analizzate specifiche tecniche, strutturate ingressi e uscite, definite procedure e logica di programma. Con l’aiuto del software CAD, progettate disegni tecnici e schemi. Calcolate le dimensioni dei pezzi, simulate circuiti, create istruzioni di prova e protocolli di messa in servizio. Le conoscenze di inglese sono essenziali, poiché molti strumenti di lavoro, documenti e requisiti sono disponibili in questa lingua. Durante il progetto, comunicate per iscritto e oralmente con partner internazionali per chiarire dettagli tecnici o procurare componenti. Documentate i vostri passi di lavoro, risultati del test e proposte di ottimizzazione in inglese, per garantire la tracciabilità nel contesto globale. Presentate anche i vostri risultati di fronte a un team internazionale, dove conoscenze linguistiche precise assicurano una comprensibilità globale. Inoltre, spiegate a una delegazione straniera gli standard di sicurezza e i provvedimenti della vostra azienda, per garantire la qualità dei prodotti in inglese e rispondete a domande specifiche del settore. Descrivete i flussi di lavoro, spiegate le funzioni di base del prodotto e comprendete i termini tecnici professionali dei visitatori. Infine, riassumete per iscritto le conoscenze acquisite e utilizzate il vocabolario tecnico appropriato e le strutture grammaticali.

  • Riferimento al piano di formazione: AA, KR, PM, AU, ET
  • Riferimento a luogo di formazione: SP

Criteri legati alle prestazioni collegati

ID Descrizione
MEM 10 05 Adeguano i contenuti dei documenti tecnici in lingua inglese.
MEM 10 06 Svolgono la comunicazione sulle documentazioni tecniche in lingua inglese a livello A2.
MEM 10 07 Interpretano documentazioni tecniche in lingua inglese.

LFB_En_BASE2

Comunicare in lingua inglese nel contesto tecnico 2

Un cliente di un paese anglofono le affida lo sviluppo di un dispositivo di serraggio, inclusi il comando e il circuito per il monitoraggio della temperatura di una macchina fresatrice. Lei analizza e confronta le varie possibilità di soluzione, confronta diversi materiali, processi di fabbricazione e test di carico, e prende una scelta ben ponderata. La sua decisione viene spiegata in un colloquio in inglese, utilizzando correttamente aggettivi, avverbi e le diverse forme temporali.
Il progetto comprende l’analisi dei requisiti nel capitolato d’oneri in inglese, tenendo conto degli aspetti tecnici, funzionali ed economici. Articoli tecnici internazionali, Application Notes e norme servono come fonti informative. Schizzi e primi concetti per la soluzione vengono creati con un software CAD e validati tramite simulazioni. Per valutare i segnali elettrici, programma un microcontrollore e visualizza i valori di misurazione su un display.
Durante il progetto, pianifica e documenta tutti i passaggi e i risultati del test, e redige rapporti, tenendo conto dei tempi e dei costi. La comunicazione con i partner internazionali avviene in inglese.

  • Riferimento al piano di formazione: AA, KR, PM, AU, ET
  • Riferimento a luogo di formazione: SP

Criteri legati alle prestazioni collegati

ID Descrizione
MEM 10 05 Adeguano i contenuti dei documenti tecnici in lingua inglese.
MEM 10 06 Svolgono la comunicazione sulle documentazioni tecniche in lingua inglese a livello A2.
MEM 10 07 Interpretano documentazioni tecniche in lingua inglese.

LFB_ES_ENTAUF1

Elaborare documenti di produzione elettrica con software

Ricevete un incarico del cliente per progettare un comando elettrico per cancelli e iniziate con la descrizione della funzione. Successivamente definite tutte le componenti necessarie come motore, contattori, sensori e determinate i conduttori appropriati. Create i documenti di fabbricazione necessari con un software CAD e li consegnate all’officina.

  • Riferimento al piano di formazione: AU
  • Riferimento a luogo di formazione: SP

Criteri legati alle prestazioni collegati

ID Descrizione
AU a1 14 Scelgono i componenti adatti all’ambiente di esercizio con il grado di protezione IP adeguato.
AU a1 26 Con un software realizzano la documentazione di produzione dei comandi sviluppati.

LFB_ES_ENTBAS1

Sviluppo di comandi programmati per il settore dei trucioli di piccole dimensioni

Ricevete un incarico del cliente per progettare un controllo di segnale elettrico e iniziate con la descrizione della funzione. Successivamente definite tutte le componenti necessarie come lampade di segnalazione, relè, sensori e determinate i conduttori appropriati. Create i documenti di fabbricazione necessari come proposta e li consegnate a un identificatore CAD elettrico.

  • Riferimento al piano di formazione: AM, AU
  • Riferimento a luogo di formazione: SP

Criteri legati alle prestazioni collegati

ID Descrizione
AU a1 06 1-2 Riconoscono e comprendono le esigenze dei clienti e le implementano in fase di sviluppo
AU a1 06 2-2 In fase di sviluppo implementano le esigenze dei clienti.
AU a1 07 In fase di sviluppo applicano direttive prestabilite.
AU a1 08 Si informano sulle direttive di sicurezza da osservare definite nelle norme di sicurezza e enll'ordinanza sulle macchine.
AU a1 10 Stabiliscono i mezzi di servizio, i sensori e gli attuatori che coprono i bisogni dei clienti.
AU a1 11 Riconoscono il funzionamento e i campi di utilizzo dei diversi mezzi di servizio, sensori e attuatori.
AU a1 13 Stabiliscono i dispositivi di comando e segnalazione per la funzione richiesta
AU a1 15 Stabiliscono i conduttori adatti all’applicazione.
AU a1 17 Osservano il principio della protezione delle persone e delle cose.
AU a1 18 1-2 Sviluppano comandi elettrici di un impianto automatizzato.
AU a1 18 2-2 Sviluppano comandi elettrici di una funzione semplice.
AU a1 19 Realizzano circuiti di base dell’elettrotecnica.
AU a1 25 1-2 Eseguono a mano schizzi degli schemi dei comandi sviluppati.
AU a1 25 2-2 Eseguono schizzi a mano degli schemi della funzione sviluppata.
AU a1 27 Designano i mezzi di servizio.

LFB_ES_ENTBAS2

Sviluppo di comandi programmati per il collegamento nella zona di asportazione di truciolo

Ricevete un incarico del cliente per progettare un comando elettrico per cancelli e iniziate con la descrizione della funzione. Successivamente definite tutti i componenti necessari come motore, contattori, sensori e determinate i conduttori appropriati. Prima di creare i documenti di fabbricazione, stabilite i costi del materiale. Dopodiché, preparate i necessari documenti di fabbricazione come proposta e li consegnate a un disegnatore CAD elettrico.

  • Riferimento al piano di formazione: AM, AU
  • Riferimento a luogo di formazione: SP

Criteri legati alle prestazioni collegati

ID Descrizione
AU a1 16 Stabiliscono i costi del materiale dei componenti utilizzati.
AU a1 18 1-2 Sviluppano comandi elettrici di un impianto automatizzato.
AU a1 18 2-2 Sviluppano comandi elettrici di una funzione semplice.
AU a1 19 Realizzano circuiti di base dell’elettrotecnica.
MEM 06 06 Interpretano norme e direttive tecniche in modo specifico per ciascuna applicazione.
MEM 08 02 Pianificano il loro lavoro e lo svolgono tenendo in considerazione aspetti scientifici.
MEM 08 03 Applicano concetti matematici nell’ambito dell’elaborazione di problemi tecnici.

LFB_ES_UMSAUF1

Espandere e mettere in funzione i comandi programmati per il collegamento nel settore a bassa lavorazione

Ricevete l’incarico di ampliare un esistente comando elettrico per cancelli e di metterlo in servizio. Prima studiate i documenti di fabbricazione e pianificate il rimaneggiamento. Successivamente assemblate i componenti da ampliare, etichettate i mezzi di servizio e cablate il rimaneggiamento. Dopodiché mettete in servizio l’intero impianto, controllate tutte le funzioni e documentate la messa in servizio. In tutte le attività rispettate sempre le prescrizioni della sicurezza sul lavoro.

  • Riferimento al piano di formazione: AU
  • Riferimento a luogo di formazione: CIA

Criteri legati alle prestazioni collegati

ID Descrizione
AU b1 12 Nella messa in servizio di impianti automatizzati applicano le direttive prestabilite.
AU b1 23 Integrano tutte le modifiche o gli adeguamenti all’impianto nella documentazione di produzione.
AU b6 05 Lavorano con l’elettricità in modo sicuro e si comportano correttamente in caso di incidente.
AU c1 03 1-2 Mettono in servizio l’impianto e assicurano tutte le funzioni richieste.
AU c1 09 Pianificano un rinnovo parziale.
AU c1 10 Stimano il tempo di inattività dell’impianto e pianificano una finestra temporale per il test funzionale con il gestore dell’impianto.
AU c1 11 Prendono accordi con il cliente e il fornitore per il rimaneggiamento previsto.
AU c1 12 Identificano i componenti da sostituire e definiscono i componenti sostitutivi.
AU c1 13 Pianificano i componenti da sostituire con augmented reality.
AU c1 14 Smontano i vecchi componenti e li sostituiscono con i nuovi.
AU c1 15 Modificano la parte dell'impianto per adattarla alle nuove esigenze.
AU c1 16 1-2 Adeguano tutti i documenti necessari dell’impianto in linguaggio standard o in lingua inglese.
AU c1 18 1-2 Stilano un protocollo di messa in servizio chiaro e comprensibile.

LFB_ES_UMSBAS1

Costruire e mettere in funzione i comandi programmati per il settore dei trucioli di piccole dimensioni

Ricevete l’incarico di realizzare un controllo di segnale elettrico secondo la documentazione di produzione e di metterlo in servizio. Prima studiate i documenti di fabbricazione e riconoscete la funzione dell’impianto. Successivamente assemblate i componenti corrispondenti, etichettate i mezzi di servizio e cablate l’impianto. Dopo di che lo mettete in servizio, controllate tutte le funzioni e documentate la messa in servizio.

  • Riferimento al piano di formazione: PM, AM, AU
  • Riferimento a luogo di formazione: CIA

Criteri legati alle prestazioni collegati

ID Descrizione
AU b1 06 1-2 Nella costruzione di impianti automatizzati applicano le direttive prestabilite.
AU b1 06 2-2 Nella costruzione di semplici impianti automatizzati applicano le direttive prestabilite.
AU b1 13 Studiano la documentazione di produzione e riconoscono la funzione dell’impianto.
AU b1 14 Stilano un piano di lavoro in base alla documentazione di produzione.
AU b1 15 Montano i mezzi di servizio secondo la pianificazione.
AU b1 16 Controllano il materiale prima del montaggio.
AU b1 17 1-2 Cablano i mezzi di servizio in bassa tensione in base allo schema. [in AA.d6].
AU b1 17 2-2 Cablano i mezzi di servizio in bassissima tensione in base allo schema.
AU b1 20 1-2 Mettono in servizio l’impianto e ne testano il funzionamento.
AU b1 20 2-2 Mettono in servizio l’impianto con il dovuto supporto e ne testano il funzionamento.
AU b1 25 Ich bin nicht einverstanden mit der Korrektur vom Revisor: "Bei" bedeutet presso, aber in diesem Fall ist "con" geeignet. "Organizzare qualcosa con qualcuno". Presso hat eher mit der geographischen Position zu tun: Organizzare qualcosa presso qualcuno/una sede.

LFB_ES_UMSBAS2

Costruire e mettere in funzione i comandi programmati per il settore a bassa lavorazione

Ricevete l’incarico di costruire un comando per cancelli elettrici secondo i documenti di fabbricazione e di metterlo in servizio. Prima studiate i documenti di fabbricazione e riconoscete la funzione dell’impianto. Successivamente assemblate i componenti corrispondenti, etichettate i mezzi di servizio, cablate l’impianto e parametrizzate i componenti. Dopo di che, li mettete in servizio, controllate tutte le funzioni e documentate la messa in servizio. In tutte le attività rispettate sempre le prescrizioni della sicurezza sul lavoro.

  • Riferimento al piano di formazione: AM, AU
  • Riferimento a luogo di formazione: CIA

Criteri legati alle prestazioni collegati

ID Descrizione
AU b1 07 Dimensionano le sezioni dei conduttori e stabiliscono i materiali degli stessi in base alla loro funzione.
AU b1 11 Impiegano i mezzi di produzione elettrici in base alla loro funzione.
AU b1 17 1-2 Cablano i mezzi di servizio in bassa tensione in base allo schema. [in AA.d6].
AU b1 20 1-2 Mettono in servizio l’impianto e ne testano il funzionamento.
AU b1 20 2-2 Mettono in servizio l’impianto con il dovuto supporto e ne testano il funzionamento.
AU b1 21 Garantiscono che tutte le prescrizioni normative importanti per la sicurezza e dell'ordinanza sulle macchine vengano rispettate e le documentano.
AU b1 22 Ich bin nicht einverstanden mit der Korrektur vom Revisor: "Bzw." bedeutet "o". Die uebersetzung ist angebracht.
AU b6 05 Lavorano con l’elettricità in modo sicuro e si comportano correttamente in caso di incidente.
MEM 06 02 Agiscono attuando norme e direttive tecniche in modo specifico per ciascuna applicazione.

LFB_FA_BEB

Rivestimenti superficiali – livello base

Ricevi dal cliente l’incarico di determinare il rivestimento superficiale più adatto per un pezzo specifico. Consideri attentamente tutte le richieste espresse dal cliente, conosci le caratteristiche del materiale di base e le tecnologie disponibili per il suo rivestimento. Sei in grado di confrontare e spiegare i vantaggi e gli svantaggi delle diverse soluzioni proposte, giustificando in modo tecnico la scelta finale.

  • Riferimento al piano di formazione: KR
  • Riferimento a luogo di formazione: SP

Criteri legati alle prestazioni collegati

ID Descrizione
KR b1 08 Confrontano diversi procedimenti di rivestimento dei materiali e ne valutano i vantaggi e gli svantaggi.

LFB_Fa_CNC1D

Tecnica di fabbricazione meccanica Tornitura CNC

Producono un singolo pezzo o una serie di pezzi con una macchina di lavorazione CNC e effettuano il controllo successivamente. Se il programma CNC necessario è già disponibile, lo trasferiscono sulla macchina di lavorazione CNC; in caso contrario, creano il programma CNC. Successivamente, impostano la macchina e producono il primo pezzo tenendo conto della sicurezza sul lavoro. In seguito, viene effettuato il controllo del primo pezzo, documentato su un protocollo di controllo, e vengono apportate le necessarie modifiche al programma e alla macchina.

  • Riferimento al piano di formazione: PR, PM
  • Riferimento a luogo di formazione: CIA

Criteri legati alle prestazioni collegati

ID Descrizione
MEM 02 18 Documentano e archiviano il loro lavoro in modo esemplare e comprensibile con gli strumenti ausiliari definiti come da direttive.
MEM 02 19 Interpretano processi definiti selezionati e li elaborano in modo corretto.
MEM 05 01 Organizzano la loro postazione di lavoro.
MEM 06 02 Agiscono attuando norme e direttive tecniche in modo specifico per ciascuna applicazione.
MEM 06 03 Implementano informazioni da norme e direttive nelle documentazioni tecniche.
MEM 07 14 Impiegano in modo efficace ed efficiente applicazioni standard selezionate e software consueti nel settore.
PM b3 05 Realizzano prodotti semplici con processi di produzione computerizzati.
PM b5 02 2-2 Realizzano il primo pezzo, lo controllano e documentano i risultati.
PM b5 08 2-3 Creano il programma CNC e lo simulano.
PM b5 08 3-3 Ricevono il programma CNC creato.

LFB_Fa_CNC1F

Tecnica di fabbricazione meccanica fresatura CNC

Producono un singolo pezzo o una serie di pezzi con una macchina di lavorazione CNC e effettuano il controllo successivamente. Se il programma CNC necessario è già disponibile, lo trasferiscono sulla macchina di lavorazione CNC; in caso contrario, creano il programma CNC. Successivamente, impostano la macchina e producono il primo pezzo tenendo conto della sicurezza sul lavoro. Dopo di che, viene effettuato il controllo del primo pezzo, documentato su un protocollo di controllo, e vengono apportate le necessarie modifiche al programma e alla macchina.

  • Riferimento al piano di formazione: PR, PM
  • Riferimento a luogo di formazione: CIA

Criteri legati alle prestazioni collegati

ID Descrizione
MEM 02 18 Documentano e archiviano il loro lavoro in modo esemplare e comprensibile con gli strumenti ausiliari definiti come da direttive.
MEM 02 19 Interpretano processi definiti selezionati e li elaborano in modo corretto.
MEM 05 01 Organizzano la loro postazione di lavoro.
MEM 06 02 Agiscono attuando norme e direttive tecniche in modo specifico per ciascuna applicazione.
MEM 06 03 Implementano informazioni da norme e direttive nelle documentazioni tecniche.
MEM 07 14 Impiegano in modo efficace ed efficiente applicazioni standard selezionate e software consueti nel settore.
PM b3 05 Realizzano prodotti semplici con processi di produzione computerizzati.
PM b5 02 2-2 Realizzano il primo pezzo, lo controllano e documentano i risultati.
PM b5 08 2-3 Creano il programma CNC e lo simulano.
PM b5 08 3-3 Ricevono il programma CNC creato.