LFB_Me_BASNIV - LFB_Pn_ENTAUF1
LFB_Me_BASNIV
Fondamenti delle misurazioni elettriche secondo le disposizioni sul collegamento OIBT 15
Desiderano acquisire l’autorizzazione di collegamento NIV Art. 15. A tal fine, descrivono le normative d’installazione, le norme e le istruzioni pertinenti. Spiegano le basi dell’elettrotecnica, nonché l’applicazione e la funzione dei dispositivi elettrotecnici (istruzione secondo l’Art. 15 NIV). Le peculiarità della corrente elettrica sono note e possono essere attuate.
- Riferimento al piano di formazione: AM, AU
- Riferimento a luogo di formazione: SP
Criteri legati alle prestazioni collegati
ID | Descrizione |
---|---|
AU b6 02 | Spiegano i principi dell’elettrotecnica nonché l’utilizzo e il funzionamento di dispositivi elettrotecnici (Istruzione secondo l'art. 15 OIBT). |
AU b6 03 | Descrivono le leggi in materia di elettricità e risolvono matematicamente semplici esempi d'applicazione (secondo le prescrizioni ESTI). |
AU b6 04 | Descrivono le caratteristiche, gli effetti e i pericoli dell’elettricità. |
AU b6 06 | Descrivono le normative, gli standard e le prescrizioni d'installazione pertinenti |
LFB_Me_BES
Determinazione di strumenti di controllo e calibri
Controllate la tolleranza dimensionale su fori lavorati su blocchi a colonne. Determinate i mezzi di provvedimento e i calibri adatti per questo controllo. Consultate le specifiche del disegno tecnico di questi fori (tolleranza, rugosità, requisito di involucro). Stabilite le possibilità di controllare questa tolleranza (per "caratteristica quantitativa" e "caratteristica per attributo") e scegliete la più adatta. Per ogni caratteristica, scegliete gli strumenti necessari. Prendete nota della vostra scelta del metodo di controllo menzionando i loro vantaggi e svantaggi rispettivi.
- Riferimento al piano di formazione: AA, MP, PR, PM
- Riferimento a luogo di formazione: SP
Criteri legati alle prestazioni collegati
ID | Descrizione |
---|---|
AA b5 10 | Differenziano le procedure di misurazione con quelle di controllo. |
MP c1 05 | Interpretano i dati di un disegno tecnico semplice e individuano le caratteristiche di controllo. |
PM b4 08 1-2 | Definiscono i calibri adatti e spiegano le loro possibilità d’impiego. |
PM b4 18 2-3 | Definiscono gli strumenti di misura adatti e spiegano le loro possibilità d’impiego. |
LFB_Me_EIN
Spiegare le possibilità d’impiego degli strumenti di misura e di controllo
Nel contesto di un controllo dimensionale di un lotto di pezzi, siete incaricati di giustificare la scelta dei mezzi di provvedimento o di controllo. Iniziate leggendo e interpretando le specifiche del suo disegno di fabbricazione. Valutate e classificate le caratteristiche dei mezzi di provvedimento e di controllo in base alle tolleranze dimensionali e geometriche. Assegnate uno strumento per ogni misura. Valutate l’impatto dello scostamento di temperatura e intervenite se necessario.
- Riferimento al piano di formazione: AA, KR, MP, PR, PM
- Riferimento a luogo di formazione: SP
Criteri legati alle prestazioni collegati
ID | Descrizione |
---|---|
AA b5 08 | Descrivono e calcolano le caratteristiche fisiche di materiali in relazione alla misurazione e al controllo. |
AA b5 10 | Differenziano le procedure di misurazione con quelle di controllo. |
AA b5 11 | Descrivono i fattori d’influenza rilevanti per la misurazione e il controllo. |
AA b5 12 | Descrivono i diversi strumenti di misurazione e controllo e spiegano con esempi di applicazione. |
AA b5 13 | Spiegano il nonio e sanno leggerlo correttamente. |
PM b4 08 2-2 | Spiegano le possibilità d’impiego dei calibri prescritti. |
PM b4 18 3-3 | Spiegano le possibilità d’impiego degli strumenti di misura prescritti. |
LFB_Me_FAE
Controllo della capacità di misurazione degli strumenti di controllo
Controllate un pezzo e preparate gli strumenti di misura adeguati al controllo. Determinate quali sono gli strumenti di misura da utilizzare in funzione del provvedimento da effettuare e della precisione richiesta. Successivamente calcolate la capacità di ogni strumento e verificate che sia sufficiente rispetto alle tolleranze delle misure che si devono verificare.
- Riferimento al piano di formazione: PM
- Riferimento a luogo di formazione: SP
Criteri legati alle prestazioni collegati
ID | Descrizione |
---|---|
PM b4 18 1-3 | Verificano la capacità di misurazione degli strumenti di controllo definiti. |
LFB_Me_PRO
Descrivere metodi di misura e test e redazione di protocolli di collaudo
Interpreti le specifiche riportate nel disegno tecnico. Sulla base di queste informazioni, redigi un protocollo di controllo dettagliato che descrive tutte le fasi necessarie per la verifica delle dimensioni, della rugosità superficiale e delle tolleranze geometriche, utilizzando gli strumenti di misura adeguati.
- Riferimento al piano di formazione: AA, MP, PR, PM, AM, AU
- Riferimento a luogo di formazione: SP
Criteri legati alle prestazioni collegati
ID | Descrizione |
---|---|
AA b5 09 | Valutano le specifiche della documentazione di produzione in relazione alle prescrizioni per la misurazione e il controllo e le descrivono in base alla funzione. |
AA b5 12 | Descrivono i diversi strumenti di misurazione e controllo e spiegano con esempi di applicazione. |
PM b4 07 | Interpretano i dati sul disegno tecnico, li spiegano in modo conforme alle norme e individuano le caratteristiche di controllo. |
PM b4 10 | Redigono protocolli di controllo sulla base dei dati disponibili. |
PM c3 11 1-3 | Stabiliscono i requisiti e i criteri per un protocollo di funzionamento o di controllo. |
PM c3 11 2-3 | Redigono un protocollo di funzionamento o di controllo. |
PM c3 11 3-3 | Descrivono i contenuti di un protocollo di funzionamento o di controllo. |
LFB_Me_QAL
Analizzare e assicurare la qualità e gli standard
Verifichi una partita di pezzi prodotti all’interno della tua azienda. Utilizzi il sistema di gestione della qualità per identificare i documenti necessari e li selezioni in base alle informazioni disponibili. Esegui un’analisi tecnica, classifichi i pezzi in base agli standard di qualità, definisci eventuali azioni correttive e compili tutta la documentazione richiesta secondo le procedure aziendali.
- Riferimento al piano di formazione: AA, KR, PR, PM, AU, ET
- Riferimento a luogo di formazione: SP
Criteri legati alle prestazioni collegati
ID | Descrizione |
---|---|
MEM 04 04 | Assegnano le attività nel loro ambiente di lavoro ai diversi standard di qualità e le motivano. |
PM b4 09 1-2 | Svolgono analisi per garantire la qualità. |
PM b4 09 2-2 | Descrivono le misure per garantire la qualità. |
LFB_Me_SCH
Tecniche di misurazione e di verifica per collegamenti saldati e brasati
Controllate un lotto di lamiere saldate destinate alla fabbricazione di un apparecchio industriale. Dopo aver studiato le specifiche tecniche, iniziate con un controllo visivo per rilevare i difetti di superficie come le crepe o le porosità. Successivamente, utilizzate gli strumenti di misura adeguati per verificare le dimensioni delle lamiere, il loro allineamento e il loro posizionamento al fine di garantire l’accuratezza delle quote e delle funzioni.
- Riferimento al piano di formazione: AA
- Riferimento a luogo di formazione: SP
Criteri legati alle prestazioni collegati
ID | Descrizione |
---|---|
AA b4 22 | Descrivono impieghi di tecniche di misurazione e di controllo relative a giunti saldati o brasati su lamiere e profilati. |
LFB_Me_UMSAUF1
Eseguire e documentare misurazioni elettriche con strumenti di controllo avanzati
Riceverete l’incarico di misurare un circuito di raddrizzamento e di registrare le curve del segnale prima e dopo il raddrizzatore. A tal fine, redigerete il protocollo di misura con lo schema di misura corrispondente. Successivamente, eseguirete la misurazione e rispetterete sempre le prescrizioni della sicurezza sul lavoro in tutte le attività.
- Riferimento al piano di formazione: AU
- Riferimento a luogo di formazione: CIA
Criteri legati alle prestazioni collegati
ID | Descrizione |
---|---|
AU b6 09 | Creano rapporti di misura e di prova (elenco dei lavori eseguiti) |
AU b8 05 | Si procurano autonomamente informazioni sulle funzioni di un impianto automatizzato. |
AU c2 01 | Pianificano la misurazione da eseguire. |
AU c2 02 1-2 | Eseguono misurazioni sui componenti elettrici. |
AU c2 06 | Utilizzano oscilloscopi e interpretano i risultati della misurazione. |
AU c2 09 | Stimano il tempo di inattività dell’impianto. |
AU c2 12 | Registrano segnali elettrici. |
LFB_Me_UMSBAS1.1
Eseguire e documentare misure di base elettriche
Riceverete l’incarico di effettuare la misurazione di un motore elettrico e di valutare la potenza. A tal fine, redigerete il protocollo di misura con lo schema di misura corrispondente. Successivamente, eseguirete la misurazione e rispetterete sempre le prescrizioni della sicurezza sul lavoro in tutte le attività.
- Riferimento al piano di formazione: PM, AM, AU
- Riferimento a luogo di formazione: CIA
Criteri legati alle prestazioni collegati
ID | Descrizione |
---|---|
AU b1 13 | Studiano la documentazione di produzione e riconoscono la funzione dell’impianto. |
AU b6 09 | Creano rapporti di misura e di prova (elenco dei lavori eseguiti) |
AU c2 02 1-2 | Eseguono misurazioni sui componenti elettrici. |
AU c2 02 2-2 | Eseguono misurazioni nel settore della bassissima tensione sui componenti elettrici. |
AU c2 05 | Scelgono strumenti di misura idonei, creano il circuito di misura ed eseguono la misurazione. |
AU c2 11 | Interpretano i risultati di misurazioni elettriche. |
AU c2 13 | Fanno funzionare l’impianto in diverse modalità operative. |
AU c2 14 | Eliminano i malfunzionamenti e difetti elettrici. |
AU c2 20 1-2 | Testano il funzionamento e la sicurezza dell’impianto. |
AU c2 20 2-2 | Testano, con il dovuto supporto, il funzionamento e la sicurezza dell’impianto. |
LFB_Me_UMSBAS1.2
Eseguire e documentare misurazioni di base elettriche
Riceverete l’incarico di eseguire la misurazione di un motore elettrico e di valutare la potenza. A tal fine, redigerete il protocollo di misura con lo schema di misura corrispondente. Successivamente, effettuerete la misurazione e rispetterete sempre le prescrizioni della sicurezza sul lavoro in tutte le attività.
- Riferimento al piano di formazione: AM, AU
- Riferimento a luogo di formazione: CIA
Criteri legati alle prestazioni collegati
ID | Descrizione |
---|---|
AU b6 09 | Creano rapporti di misura e di prova (elenco dei lavori eseguiti) |
AU c2 02 1-2 | Eseguono misurazioni sui componenti elettrici. |
AU c2 11 | Interpretano i risultati di misurazioni elettriche. |
LFB_MEM_PLG1
Leggere e progettare processi 3-3
Una collaboratrice le propone un’ottimizzazione delle manutenzioni su una macchina. Decide di adattare le fasi di lavoro di conseguenza. Le fasi di lavoro ottimizzate le registra in un’istruzione di lavoro, tenendo conto delle specifiche delle direttive sulla qualità interne all’azienda.
- Riferimento al piano di formazione: AA, KR, MP, PR, PM, AM, AU, ET
- Riferimento a luogo di formazione: SP
Criteri legati alle prestazioni collegati
ID | Descrizione |
---|---|
MEM 02 11 | Documentano le informazioni relative al loro lavoro. |
LFB_MEM_PLG2
Leggere e progettare processi 2-3
Hai ricevuto l’incarico di ottimizzare un flusso di lavoro interno all’azienda. Puoi seguire le fasi di lavoro formulate e la loro sequenza. Definisci i provvedimenti necessari, visualizzi, dove opportuno, nuove fasi di lavoro e/o il risultato finale e crei un documento per la qualità.
- Riferimento al piano di formazione: AA, KR, PR, PM, AM, AU, ET
- Riferimento a luogo di formazione: SP
Criteri legati alle prestazioni collegati
ID | Descrizione |
---|---|
MEM 02 12 | Interpretano i processi definiti. |
MEM 02 13 | Registrano le informazioni rilevanti per nuovi processi. |
MEM 02 14 | Organizzano processi e redigono i documenti processuali adeguati. |
LFB_MEM_PLG3
Leggere e progettare processi 1-3
Avete l’incarico di definire un flusso di lavoro e di documentarlo. Documentate le fasi di lavoro e la loro sequenza in modo completo e situazionale con mezzi ausiliari adeguati e stabiliti. Archiviati i documenti nel rispetto delle specifiche dell’azienda.
- Riferimento al piano di formazione: AA, KR, PM, AU, ET
- Riferimento a luogo di formazione: SP
Criteri legati alle prestazioni collegati
ID | Descrizione |
---|---|
MEM 02 08 | Documentano e archiviano il loro lavoro in modo comprensibile con gli strumenti ausiliari definiti come da direttive. |
MEM 02 09 | Documentano e archiviano costantemente e senza lacune il loro lavoro, ricorrendo a strumenti ausiliari adeguati alla situazione e rispettando le direttive. |
MEM 02 10 | Utilizzano gli utensili idonei per la documentazione del loro lavoro. |
LFB_MEM_QB1
Attenzione alla qualità nell’industria MEM
Hai ricevuto l’incarico di analizzare un flusso di lavoro esistente nell’azienda e di ottimizzarlo in un’ottica di verifica della qualità. L’attenzione è rivolta alla garanzia e al miglioramento della qualità, come è fondamentale per l’industria MEM. Identifichi i punti deboli nello svolgimento attuale e definisca provvedimenti concreti per l’aumento della qualità. Le fasi di lavoro e la loro sequenza vengono descritte in dettaglio e completate da misure di ottimizzazione mirate. Visualizzi il risultato ottimizzato e crei un documento per la garanzia della qualità, che assicuri il rispetto degli alti standard di qualità nell’industria MEM.
- Riferimento al piano di formazione: AA, KR, MP, PR, PM, AM, AU, ET
- Riferimento a luogo di formazione: SP
Criteri legati alle prestazioni collegati
ID | Descrizione |
---|---|
MEM 04 04 | Assegnano le attività nel loro ambiente di lavoro ai diversi standard di qualità e le motivano. |
MEM 04 05 | Applicano le attuali norme di qualità fondamentali nell’industria MEM in compiti concreti. |
MEM 04 06 | Sanno distinguere diverse forme di adeguamento e ne valutano i vantaggi e gli svantaggi. |
MEM 04 07 | Scelgono gli strumenti di verifica e le procedure di verifica idonee in base al processo di lavoro. |
LFB_MEM_SII
Sicurezza nell’industria MEM
Nella sua prima settimana in azienda, il suo superiore propone un tour attraverso i vari reparti. Si prende il tempo per spiegarle le attività in ciascuno di questi reparti. Durante il tour, la informa sulle direttive di sicurezza e sui rischi di ogni tipo. In particolare, l’attenzione è rivolta alla sicurezza sul lavoro, ai rischi derivanti da pericoli meccanici ed elettrici, nonché ai rischi legati ai computer. Successivamente, la fornisce della sua attrezzatura personale e dei suoi utensili. L’officina dispone di macchine di ultima generazione, ma anche di macchine convenzionali più vecchie. La conduce al suo nuovo posto di lavoro e le chiede di identificare tutte le situazioni che potrebbero mettere a rischio lei o i suoi colleghi. Le chiede anche di identificare fonti che potrebbero avere un impatto sull’ambiente. Come può comportarsi per influenzare positivamente gli aspetti di sicurezza e ambientali?
- Riferimento al piano di formazione: AA, KR, MP, PR, PM, AM, AU, ET
- Riferimento a luogo di formazione: SP
Criteri legati alle prestazioni collegati
ID | Descrizione |
---|---|
MEM 07 11 | Proteggono se stessi e il loro ambiente da minacce informatiche. |
MEM 07 12 | Valutano le possibili conseguenze di minacce informatiche e lacune di sicurezza. |
MEM 07 13 | Individuano le attuali minacce informatiche e i pericoli. |
MEM 11 09 | Identificano le misure e le regole di comportamento rilevanti per rispettare la sicurezza sul lavoro. |
MEM 11 10 | Pianificano misure e norme di comportamento in base a esempi dal loro contesto lavorativo. |
MEM 11 11 | Definiscono l’impronta ecologica della propria attività operativa, vi riflettono e propongono miglioramenti ove possibile. |
MEM 11 12 | Riconoscono le sfide ecologiche e le relative possibilità di soluzione nel loro ambiente di lavoro. |
LFB_MEM_TBL
Risolvere problematiche tecnici
Hai l’incarico di risolvere un compito tecnico nel tuo settore di attività. A tal fine, hai a disposizione documentazioni tecniche come informazioni di base sui prodotti e sui sistemi esistenti o da considerare. Sulla base di queste informazioni, proponi nuovi approcci di soluzione e colleghi i sistemi e gli apparecchi in modo sensato. Dopo aver controllato i requisiti tecnici e qualitativi, organizzi con il committente la realizzazione o la produzione, consegnandogli la documentazione e le informazioni rilevanti. Le tue risorse sono le conoscenze acquisite e le competenze operative apprese. In questo processo, lavori in modo pratico, semplice e pragmatico, mantenendo un’attenzione olistica sulla pianificazione, produzione, montaggio e messa in servizio.
- Riferimento al piano di formazione: AA, KR, PR, PM, AM, AU, ET
- Riferimento a luogo di formazione: SP
Criteri legati alle prestazioni collegati
ID | Descrizione |
---|---|
MEM 08 01 | Pianificano il loro lavoro tenendo conto delle tecniche relative a materiale, fabbricazione e macchine e lo svolgono. |
MEM 08 02 | Pianificano il loro lavoro e lo svolgono tenendo in considerazione aspetti scientifici. |
MEM 08 03 | Applicano concetti matematici nell’ambito dell’elaborazione di problemi tecnici. |
LFB_Mt_Amo
Redigere documentazione di montaggio
Per un incarico del cliente, assembli impianti, macchine e dispositivi. Come base utilizzi il piano di montaggio oppure i disegni dei gruppi costruttivi. Dopo aver acquisito una visione d’insieme, definisci l’ordine corretto di assemblaggio. Applichi in modo professionale gli strumenti di supporto necessari, come strumenti di misura e di controllo. Seguendo le prescrizioni di montaggio, monti i componenti normalizzati come viti, cuscinetti, guarnizioni e altri elementi simili. Infine, esegui il controllo finale e, se necessario, compili un verbale di misurazione.
- Riferimento al piano di formazione: PM
- Riferimento a luogo di formazione: SP
Criteri legati alle prestazioni collegati
ID | Descrizione |
---|---|
PM c1 08 1-2 | Spiegano la struttura, i contenuti e la necessità di documentare il montaggio, la messa in servizio o la manutenzione. |
PM c3 07 3-3 | Descrivono il contenuto di una documentazione per il montaggio di prodotti. |
LFB_Mt_BNb
Componenti e pezzi normalizzati determinano
Riceverete un incarico di montaggio. Per poter eseguire il montaggio in modo fluido e senza errori, controllate in anticipo i pezzi e i pezzi normalizzati per la funzione, il tipo di montaggio e l’uso previsto.
- Riferimento al piano di formazione: AA, PM
- Riferimento a luogo di formazione: SP
Criteri legati alle prestazioni collegati
ID | Descrizione |
---|---|
PM c3 09 1-2 | Descrivono componenti, pezzi normalizzati e materiali in base alla documentazione di montaggio. |
PM c3 09 2-2 | Elencano componenti e pezzi normalizzati in base alla documentazione di montaggio. |
LFB_Mt_MAP
Descrivere la postazione di lavoro per il montaggio
Allestisci una postazione di lavoro per il montaggio conforme all’ordine dell’incarico. In questo processo, elenchi tutti gli strumenti di misura e di controllo necessari. Mantieni l’ordine con pezzi normativi e di fabbricazione e controlla le quantità necessarie secondo la lista dei pezzi. Ti sono familiari gli strumenti ausiliari di montaggio e li applichi in modo situazionale. Consideri costantemente le misure di sicurezza sul lavoro e la postura ergonomica.
- Riferimento al piano di formazione: MP, PR, PM
- Riferimento a luogo di formazione: SP
Criteri legati alle prestazioni collegati
ID | Descrizione |
---|---|
PM c1 09 2-2 | Descrivono la struttura di una postazione di lavoro per il montaggio, la messa in servizio o la revisione. |
LFB_Mt_Mep
Allestire e controllare la postazione di lavoro per il montaggio
In base al piano di montaggio, tenendo conto delle disposizioni di sicurezza interne all’azienda, allestiscono il posto di lavoro in modo il più ergonomico e funzionale possibile. Riflettono sugli strumenti di misura e di controllo necessari, nonché sui materiali e utensili necessari e li preparano. Organizzano tutti gli utensili, le componenti e i pezzi di montaggio per l’installazione dell’impianto.
- Riferimento al piano di formazione: AA, PM
- Riferimento a luogo di formazione: SP
Criteri legati alle prestazioni collegati
ID | Descrizione |
---|---|
AA c1 10 | Nella pianificazione di operazioni di montaggio e messa in servizio integrano le disposizioni pertinenti in materia di sicurezza sul lavoro in cantiere e osservano le conformità CE delle macchine. |
AA c1 11 | Nelle attività di montaggio prevedono le disposizioni fondamentali sulla sicurezza sul lavoro e delle macchine così come le conformità delle macchine. |
AA c2 13 | Nella pianificazione del montaggio identificano i possibili rischi inerenti all’elettrotecnica e descrivono il loro effetto. |
PM c3 08 1-2 | Stabiliscono l’infrastruttura necessaria per il montaggio di macchine o impianti. |
LFB_Mt_MME
Impiego del materiale
Per un incarico di montaggio, preparate il materiale necessario e determinate la sequenza di montaggio in base ai piani. Interpretate le funzioni dei pezzi normalizzati e procuratevi le informazioni necessarie dai produttori di pezzi normalizzati.
- Riferimento al piano di formazione: MP, PR, PM
- Riferimento a luogo di formazione: SP
Criteri legati alle prestazioni collegati
ID | Descrizione |
---|---|
PM c1 10 1-2 | Spiegano l’impiego di materiali, attrezzi, dispositivi ausiliari e dispositivi di protezione. |
PM c1 10 2-2 | Spiegano le caratteristiche di materiali, attrezzi, dispositivi ausiliari e dispositivi di protezione. |
LFB_Mt_Mo1
MT tecnica di montaggio base
Ricevete l’incarico di montare un’unità, una macchina o un dispositivo a partire da singole componenti. Prima di tutto, controllate se tutta la documentazione necessaria, comprese le norme e le direttive, è presente. Assicuratevi che il posto di lavoro sia completamente allestito. Montate i prodotti dell’industria MEM che avete identificato, assegnato e verificato per completezza, seguendo la documentazione di montaggio e descrivendoli su richiesta. Seguite il Procedimento di montaggio stabilito nella preparazione del lavoro, rispettate le prescrizioni di montaggio e di sicurezza vigenti e utilizzate correttamente gli strumenti di montaggio e i materiali ausiliari necessari. Durante il montaggio, prestare attenzione al rispetto della qualità e della quantità richieste, effettuate i necessari allineamenti e regolazioni e spiegateli su richiesta. In questo processo, considerate le specifiche della sicurezza sul lavoro e dell’ergonomia. Al termine del montaggio, mettete in servizio l’unità, l’impianto o la macchina secondo l’istruzione per la messa in servizio e documentate ciò, ad esempio, sotto forma di protocollo di collaudo o documentazione di montaggio.
- Riferimento al piano di formazione: PM
- Riferimento a luogo di formazione: CIA
Criteri legati alle prestazioni collegati
ID | Descrizione |
---|---|
MEM 02 18 | Documentano e archiviano il loro lavoro in modo esemplare e comprensibile con gli strumenti ausiliari definiti come da direttive. |
MEM 02 19 | Interpretano processi definiti selezionati e li elaborano in modo corretto. |
MEM 06 02 | Agiscono attuando norme e direttive tecniche in modo specifico per ciascuna applicazione. |
MEM 06 03 | Implementano informazioni da norme e direttive nelle documentazioni tecniche. |
PM c1 03 2-3 | Organizzano, secondo pianificazione, il materiale necessario, gli attrezzi, i dispositivi ausiliari e i dispositivi di protezione. |
PM c1 03 3-3 | Controllano, secondo pianificazione, la completezza del materiale messo a disposizione, degli attrezzi, dei dispositivi ausiliari e dei dispositivi di protezione. |
PM c1 04 2-2 | Allestiscono la postazione di lavoro per il montaggio, la messa in servizio o la revisione di prodotti dell’industria MEM. |
PM c1 06 | Predispongono gli strumenti di controllo per il montaggio. |
PM c1 12 | Descrivono l’incarico in base alla documentazione dell’incarico, come pure alla documentazione di montaggio e alle documentazioni di messa in servizio o manutenzione. |
PM c1 13 | Valutano la fattibilità dell’incarico con la postazione di lavoro assegnata e l’infrastruttura messa a disposizione. |
PM c3 01 2-2 | Controllano l’incarico di montaggio e le fasi necessarie in relazione alla possibilità di montaggio del prodotto. |
PM c3 04 | Montano componenti su gruppi costruttivi o macchine. |
PM c3 05 2-2 | Verificano dimensioni e funzioni prestabilite e documentano i risultati del controllo. |
PM c3 06 | Riconoscono gli scostamenti durante il montaggio, valutano i relativi effetti e li eliminano. |
PM c3 14 | Controllano e implementano, se necessario, l'infrastruttura e la postazione di lavoro già predisposta per il montaggio, il materiale, gli attrezzi e i dispositivi di montaggio predisposti. |
PM c3 15 1-2 | Pianificano il flusso di lavoro di un montaggio. |
PM c3 15 2-2 | Controllano sulla base della documentazione, il flusso di lavoro prestabilito di un montaggio. |
PM c4 05 2-2 | Verificano le funzioni dei prodotti secondo le direttive. |
PM c4 06 | Documentano la messa in servizio, verificano le misurazioni obbligatorie come pure il funzionamento dei dispositivi di sicurezza. |
PM c4 07 | Svolgono il collaudo di prodotti e compilano protocolli di collaudo. |
PM c4 15 | Descrivono lo svolgimento della messa in servizio in base a condizioni quadro, documentazione dell’incarico, istruzioni della messa in servizio o descrizioni dell’apparecchio |
PM c4 17 | Impostano un modello di piano per la messa in servizio. |
PM c4 27 | Mettono in servizio i prodotti tenendo conto delle prescrizioni di sicurezza. |
LFB_Mt_Mo2
Preparazione del lavoro / Pianificazione / Messa a disposizione
Riceverete i documenti per il montaggio di un gruppo costruttivo, macchina o un apparecchio. In un primo passo controllate questi documenti per la completezza, per poter iniziare con la pianificazione del montaggio. Successivamente, utilizzando la documentazione di montaggio, preparate i pezzi, li ordinate e verificate la loro completezza. Pianificate il procedimento di montaggio tenendo conto delle norme e delle direttive e create i documenti di produzione e i protocolli di controllo necessari. Se necessario, redigete un piano di prova o un protocollo di collaudo. Infine, allestite il posto di lavoro e preparate gli strumenti di montaggio e i mezzi ausiliari necessari.
- Riferimento al piano di formazione: PM
- Riferimento a luogo di formazione: CIA
Criteri legati alle prestazioni collegati
ID | Descrizione |
---|---|
MEM 05 01 | Organizzano la loro postazione di lavoro. |
MEM 05 02 | Scelgono i materiali, le sostanze ausiliarie e gli strumenti di lavoro necessari per il loro lavoro e li predispongono. |
MEM 05 13 | Gestiscono materiali, pezzi di ricambio, merci o servizi relativi all’incarico e li predispongono. |
MEM 06 01 | Attuano norme e direttive tecniche nella pianificazione in modo specifico per ciascuna applicazione. |
LFB_Mt_Mo3
MT Controllo / Processo controllare
Riceverete l’incarico di controllare un gruppo costruttivo, una macchina o un apparecchio dopo il montaggio. Acquisite una panoramica attraverso la documentazione di montaggio e preparate gli strumenti di misura e di controllo, nonché utensili, apparecchi di lavoro e beni di consumo necessari. Garantite un corretto utilizzo dei mezzi di servizio e siete responsabili della manutenzione. Controllate se tutti i documenti di controllo necessari e, se necessario, il protocollo di collaudo sono presenti e completi. Successivamente, controllate e testate il gruppo costruttivo, la macchina o l’apparecchio secondo i documenti di controllo. In caso di scostamenti in termini di tempistiche o di qualità, elaborate proposte di soluzione, che discuterete con la persona responsabile o il vostro superiore. Controllate il processo e sviluppate, se necessario, possibilità di ottimizzazione, che poi valuterete e documenterete.
- Riferimento al piano di formazione: PM
- Riferimento a luogo di formazione: CIA
Criteri legati alle prestazioni collegati
ID | Descrizione |
---|---|
MEM 05 03 | Garantiscono la cura e la manutenzione degli utensili/apparecchi di lavoro e dei beni di consumo. |
LFB_Mt_Mo4
MT Smaltimento / Ambiente / Manutenzione / Sicurezza sul lavoro
Ricevete l’incarico per il montaggio di un’unità, macchina o dispositivo, che eseguite secondo i processi di lavoro prescritti e le norme vigenti. Garantite la qualità richiesta e scegliete i vostri mezzi di servizio in modo ecologico. Nell’utilizzo di strumenti di lavoro digitali riconoscete e adottate provvedimenti per la riduzione o impedire i pericoli digitali. Attuate in modo coerente le direttive aziendali e le normative riguardanti la sicurezza sul lavoro e la protezione ambientale, assicurando il rispetto nel vostro ambiente e documentando affidabilmente secondo le specifiche aziendali. Gli aspetti ecologici vengono integrati nelle vostre decisioni per aumentare l’uso efficiente delle risorse. La corretta gestione e manutenzione dei mezzi di lavoro, utensili, strumenti di controllo e beni di consumo è garantita da voi.
- Riferimento al piano di formazione: PM
- Riferimento a luogo di formazione: CIA
Criteri legati alle prestazioni collegati
ID | Descrizione |
---|---|
MEM 04 08 | Durante lo svolgimento del lavoro applicano le direttive relative ai processi di lavoro, alle norme settoriali e alle prescrizioni di qualità richieste. |
MEM 07 05 | Implementano provvedimenti per ridurre e impedire i pericoli durante l’utilizzo di strumenti di lavoro digitali. |
MEM 11 03 | Nel loro lavoro attuano le direttive relative alla sicurezza sul lavoro e ne garantiscono il rispetto nel loro ambiente. |
MEM 11 04 | Documentano il rispetto della sicurezza sul lavoro e della protezione ambientale secondo le direttive aziendali. |
MEM 11 05 1-2 | Nel loro contesto di lavoro si attengono alle disposizioni di legge e alle direttive aziendali per la protezione dell’ambiente. |
MEM 11 05 2-2 | Ne documentano il rispetto secondo le direttive aziendali. |
MEM 11 07 | Fanno confluire aspetti ecologici nel loro operato e nelle loro decisioni. |
LFB_Mt_Mod
Documentare i processi di montaggio
Per un incarico del cliente, montate singoli pezzi in gruppi costruttivi seguendo i documenti forniti. A seconda della fase di lavoro, lavorate da soli o in team. Durante il montaggio, considerate i disegni del gruppo costruttivo e le liste dei pezzi e applicate i dati CAD. Successivamente, documentate cronologicamente i singoli passaggi dell’ordine di montaggio. Durante il controllo finale, verificate le quote, le tolleranze e le funzioni stabilite e registrate tutto nel protocollo di controllo.
- Riferimento al piano di formazione: PM
- Riferimento a luogo di formazione: SP
Criteri legati alle prestazioni collegati
ID | Descrizione |
---|---|
PM c3 07 1-3 | Ricevono la documentazione per il processo di montaggio e la completano con le fasi di montaggio ottimizzate. |
PM c3 07 2-3 | Redigono una documentazione per il processo di montaggio. |
LFB_Mt_MTE
Tecniche di montaggio
Ricevete l’incarico di pianificare il montaggio di un gruppo costruttivo. Controllate la documentazione per la completezza e riflettete su un montaggio graduale dei componenti. In questo caso, considerate i tempi di montaggio per le singole fasi, l’ordine, le risorse, le sostanze ausiliarie e gli utensili. Chiarite se è necessaria anche assistenza esterna (ad esempio, elettronico, operatore in automazione, informatico) e tenetelo in considerazione nella pianificazione, se necessario. Annotate il piano di montaggio cronologico per iscritto. Questo serve come guida nella realizzazione.
- Riferimento al piano di formazione: AA, PM
- Riferimento a luogo di formazione: SP
Criteri legati alle prestazioni collegati
ID | Descrizione |
---|---|
PM c3 10 | Spiegano le tecniche per il montaggio. |
PM c3 12 | Riconoscono possibili scostamenti durante il montaggio, la relativa portata e fanno proposte di miglioramento. |
LFB_Mt_WMU
Interpretare la documentazione di montaggio
Deve montare un’unità che fa parte di un grande impianto di imbottigliamento. Riceverà tutta la documentazione di montaggio necessaria insieme ai pezzi e a tutti i pezzi normalizzati. Successivamente, pianificherà le fasi di montaggio in ordine cronologico corretto, nonché il tempo di montaggio necessario, interpretando la documentazione di montaggio disponibile. Dalla documentazione di montaggio potrà riconoscere i possibili punti critici nelle fasi di lavoro e considerare i provvedimenti necessari per prevenire problemi.
- Riferimento al piano di formazione: MP, PR, PM
- Riferimento a luogo di formazione: SP
Criteri legati alle prestazioni collegati
ID | Descrizione |
---|---|
PM c1 08 2-2 | Spiegano lo scopo della documentazione di montaggio, messa in servizio o manutenzione e la interpretano. |
LFB_Ns_iS
Integrare sensori o componenti intelligenti in impianti automatizzati
Installate e collegate sensori e attuatori intelligenti negli impianti. Inizialmente montate un prototipo per testare la funzione dei sensori, prima che questi vengano integrati nell’impianto finale. Se necessario, eseguite processi di insegnamento utilizzando software e controllate se il funzionamento dell’impianto corrisponde alle specifiche. Infine, documentate tutte le fasi di lavoro, risultati e adattamenti per garantire la tracciabilità e la qualità del vostro lavoro. Inoltre, assumete compiti di identificazione e controllo con sensori ottici.
- Riferimento al piano di formazione: AM, AU
- Riferimento a luogo di formazione: CIA
Criteri legati alle prestazioni collegati
ID | Descrizione |
---|---|
AU b1 13 | Studiano la documentazione di produzione e riconoscono la funzione dell’impianto. |
AU b1 14 | Stilano un piano di lavoro in base alla documentazione di produzione. |
AU b5 01 | Progettano i sensori o i componenti intelligenti per i relativi compiti in impianti automatizzati. |
AU b5 02 1-2 | Montano sensori o componenti intelligenti in impianti automatizzati. |
AU b5 02 2-2 | Montano sensori o componenti intelligenti in impianti automatizzati semplici. |
AU b5 09 | Tengono conto delle direttive prestabilite. |
AU b5 11 | Realizzano la costruzione di un prototipo per testare l’interazione tra i diversi componenti. |
AU b5 13 | Collegano sensori con un comando. |
AU b5 14 | Creano una rete Io T semplice con componenti intelligenti. |
AU b5 15 | Creano la visualizzazione dei dati in un’interfaccia cloud. |
AU b5 17 | Integrano sistemi ottici nell’impianto esistente. |
AU b5 18 | Effettuano i controlli in entrata dei componenti. |
AU b5 19 | Mettono a punto i componenti secondo i requisiti con l’ausilio della scheda tecnica. |
AU b5 20 | Tramite un software di teach-in, preparano i sensori alla funzione richiesta. |
AU b5 21 | Testano sensori o componenti intelligenti secondo la loro funzione. |
AU b5 22 | Mettono in servizio diversi dispositivi di misurazione. |
AU c3 04 1-2 | Analizzano le schede tecniche dei componenti in lingua inglese. |
AU c3 04 2-2 | Ricavano valori dalle schede tecniche in lingua standard dei componenti. |
MEM 02 18 | Documentano e archiviano il loro lavoro in modo esemplare e comprensibile con gli strumenti ausiliari definiti come da direttive. |
MEM 07 02 | Registrano, elaborano e visualizzano dati e li mettono a disposizione. |
MEM 07 05 | Implementano provvedimenti per ridurre e impedire i pericoli durante l’utilizzo di strumenti di lavoro digitali. |
MEM 07 14 | Impiegano in modo efficace ed efficiente applicazioni standard selezionate e software consueti nel settore. |
MEM 07 16 | Utilizzano in modo efficiente i sistemi connessi nella loro attività. Organizzano sempre il loro operato in modo ottimale e sicuro. |
LFB_Ns_NEBA
Base tecnica di rete
Viene incaricato di espandere una rete esistente con un dispositivo aggiuntivo. Sulla base dello schema della rete, decide sul collegamento più appropriato (WLAN, rete locale), eventualmente sulla guida dei cavi e controlla l’espandibilità delle componenti esistenti. Analizza le configurazioni esistenti del router e amplia questa rete di conseguenza, riconoscendo le risorse fondamentali e le problematiche di sicurezza.
- Riferimento al piano di formazione: AA, KR, MP, PR, PM, AM, AU, ET
- Riferimento a luogo di formazione: SP
Criteri legati alle prestazioni collegati
ID | Descrizione |
---|---|
MEM 07 08 | Connettono componenti a sistemi, al fine di supportare i processi di lavoro e migliorarli continuamente. |
MEM 07 09 | Impiegano i singoli componenti in base alla loro funzione e costruiscono network digitali. |
MEM 07 10 | Spiegano i vantaggi e gli svantaggi dei componenti connessi. |
LFB_Ns_NEPA
Configurare reti per impianti automatizzati
Ricevi l’incarico di mettere in sicurezza un impianto automatizzato esistente contro accessi non autorizzati. Tra le misure previste rientrano la configurazione di password sicure, l’eventuale attivazione dell’autenticazione a due fattori sul sistema di supervisione, e la protezione delle interfacce web mediante credenziali robuste. Crei un backup dei dati di configurazione del router, lo salvi in forma criptata e ne generi un codice CRC. Inoltre, verifichi quali porte di comunicazione sono effettivamente necessarie e disattivi quelle inutilizzate. Per garantire la continuità operativa, aggiorni il PLC integrando un gruppo di continuità (UPS) per mantenere attiva la comunicazione anche in caso di interruzione dell’alimentazione.
- Riferimento al piano di formazione: AU
- Riferimento a luogo di formazione: SP
Criteri legati alle prestazioni collegati
ID | Descrizione |
---|---|
AU a3 12 | In considerazione di possibili attacchi informatici, predispongono semplici impostazioni in materia di sicurezza. |
AU a3 14 | Tengono conto delle prescrizioni su protezione dei dati, integrità, affidabilità e autenticità. |
AU a3 17 | Parametrizzano dispositivi di rete con un software idoneo. |
AU a3 18 | In considerazione di possibili attacchi informatici, predispongono semplici impostazioni in materia di sicurezza. |
AU a3 19 | Testano la comunicazione dei sistemi bus. |
AU a3 20 | Interpretano i protocolli dei sistemi bus. |
AU a3 21 | Mettono in sicurezza i dati e li documentano. |
LFB_Ns_NEPL
Pianificare reti per impianti automatizzati
Riceverete l’incarico di collegare un impianto automatizzato dal punto di vista dei dati (ad esempio IO-Link, PLC, robot, accesso remoto) e di determinare le componenti di rete necessarie. Questo sistema deve essere integrato in una rete esistente. (eventualmente MES / ERP)
- Riferimento al piano di formazione: AU
- Riferimento a luogo di formazione: SP
Criteri legati alle prestazioni collegati
ID | Descrizione |
---|---|
AU a3 06 | Riconoscono le esigenze dei clienti e le implementano in fase di progettazione. |
AU a3 07 | In fase di progettazione applicano direttive prestabilite. |
AU a3 08 | Individuano i materiali corrispondenti alle rispettive funzioni e ai rispettivi campi di utilizzo. |
AU a3 09 | Progettano topologie di rete o bus di applicazioni esemplificative. |
AU a3 10 | Distinguono diversi componenti di rete e ne descrivono le caratteristiche. |
AU a3 11 | Selezionano un sistema bus adatto alle esigenze. |
AU a3 15 | Redigono la documentazione di produzione delle topologie di rete o bus. |
AU a3 16 | Creano topologie di rete o bus di applicazioni esemplificative. |
LFB_Ns_SEAN
Utilizzare sensori
Un cliente desidera un sensore aggiuntivo su un impianto automatizzato esistente. Insieme al cliente chiarite i requisiti e gli proponete una soluzione adeguata. Le impostazioni necessarie sul sensore le effettuate autonomamente.
- Riferimento al piano di formazione: AM
- Riferimento a luogo di formazione: SP
Criteri legati alle prestazioni collegati
ID | Descrizione |
---|---|
AM b5 01 | Comprendono il funzionamento dei sensori e possono impostarli su una determinata funzione. |
AM b5 02 | Sanno distinguere sensori in relazione al loro funzionamento e alle possibilità d’impiego. |
AM c1 01 | Confrontano diverse tecnologie di componenti. |
AU a1 10 | Stabiliscono i mezzi di servizio, i sensori e gli attuatori che coprono i bisogni dei clienti. |
LFB_Ns_SEBA
Fondamenti di sensoristica, attuatori e tecnica degli azionamenti
In un impianto è necessario sostituire un azionamento (es. motore). Studi lo schema elettrico e raccogli informazioni sulle caratteristiche specifiche dell’impianto. Sulla base della documentazione tecnica, confronti diverse opzioni e selezioni la soluzione tecnicamente più adeguata. Apporti le modifiche necessarie allo schema e predisponi tutta la documentazione richiesta per la successiva messa in servizio.
- Riferimento al piano di formazione: AM, AU
- Riferimento a luogo di formazione: SP
Criteri legati alle prestazioni collegati
ID | Descrizione |
---|---|
AU a1 11 | Riconoscono il funzionamento e i campi di utilizzo dei diversi mezzi di servizio, sensori e attuatori. |
AU b1 24 | Descrivono il funzionamento dei diversi mezzi di produzione elettrici. |
AU b4 03 | Illustrano vantaggi e svantaggi di diversi tipi di azionamenti. |
AU b4 04 1-2 | Determinano i parametri e i dati rilevanti per la messa in servizio in base ai dati tecnici. |
AU b4 04 2-2 | Riconoscono i valori e i dati tecnici rilevanti per la messa in servizio. |
AU c3 04 1-2 | Analizzano le schede tecniche dei componenti in lingua inglese. |
AU c3 04 2-2 | Ricavano valori dalle schede tecniche in lingua standard dei componenti. |
MEM 06 06 | Interpretano norme e direttive tecniche in modo specifico per ciascuna applicazione. |
MEM 08 02 | Pianificano il loro lavoro e lo svolgono tenendo in considerazione aspetti scientifici. |
MEM 08 03 | Applicano concetti matematici nell’ambito dell’elaborazione di problemi tecnici. |
LFB_Ns_SEBE
Analizzare e parametrizzare i sensori
Ricevete l’incarico di realizzare una postazione di prova con connessione al cloud. A tal fine, chiarite prima i requisiti con il cliente. Successivamente, determinate i sensori, i mezzi di servizio e gli attuatori idonei e create lo schema dell’impianto. Successivamente, individuate i valori di parametrizzazione dei sensori e procedete con la configurazione. Collegate la postazione di prova alla cloud tramite un’infrastruttura di rete adeguata e assicuratevi che l’impianto possa essere gestito in modo sicuro, affidabile e protetto da accessi non autorizzati. La documentazione tecnica viene continuamente aggiornata.
- Riferimento al piano di formazione: AU
- Riferimento a luogo di formazione: SP
Criteri legati alle prestazioni collegati
ID | Descrizione |
---|---|
AU a1 10 | Stabiliscono i mezzi di servizio, i sensori e gli attuatori che coprono i bisogni dei clienti. |
AU a1 12 | Stabiliscono i valori della parametrizzazione dei mezzi di servizio, dei sensori e degli attuatori in base alla loro funzione. |
AU b5 04 | Analizzano e distinguono sensori in relazione al loro funzionamento e alle possibilità d’impiego. |
AU b5 05 | Programmano una connessione al cloud di sensori. |
AU b5 06 | Realizzano una connessione al cloud semplice di un sensore. |
AU b5 07 | In considerazione di possibili attacchi informatici, predispongono semplici impostazioni in materia di sicurezza. |
LFB_Pe_DAT
Gestire formati e dati
Per un processo successivo relativo a un ordine di costruzione, ricevi l’incarico di raccogliere i file dei singoli pezzi appartenenti a un gruppo costruttivo. Verifichi che i formati di questi file siano conformi ai requisiti del destinatario. Se necessario, generi nuovi file nei formati richiesti e li salvi nell’archivio dati esistente per garantirne l’uso futuro in modo strutturato ed efficiente.
- Riferimento al piano di formazione: KR
- Riferimento a luogo di formazione: SP
Criteri legati alle prestazioni collegati
ID | Descrizione |
---|---|
KR c2 15 | Valutano i vantaggi e gli svantaggi dei diversi formati CAD. |
KR c4 10 | Sanno distinguere formati di dati e valutano i tipi di dati per l’impiego nella propria progettazione. |
KR c4 11 | Sanno distinguere le modalità di lavoro con e senza sistema di gestione dei dati e valutano i vantaggi e gli svantaggi. |
KR c5 09 | Analizzano formati di dati e ne stabiliscono i campi d'applicazione. |
LFB_Pe_EPr1
Lavorare su progetti di costruzione 1
Ricevi un incarico di progetto per definire e implementare il processo di riprogettazione costruttiva di diversi pezzi appartenenti a un assieme. Costituisci un piccolo team di lavoro e pianifichi l’intero processo. Rappresenti il flusso delle attività tramite una semplice mappa di processo e ne documenti l’evoluzione in modo continuo. Per migliorare progressivamente i pezzi progettati, attivi un processo di miglioramento continuo.
- Riferimento al piano di formazione: KR
- Riferimento a luogo di formazione: SP
Criteri legati alle prestazioni collegati
ID | Descrizione |
---|---|
xx d10 01 | Impiegano gli strumenti di pianificazione idonei. |
xx d10 02 | Impiegano strumenti di controllo della pianificazione idonei. |
xx d10 03 | Descrivono processi. |
xx d10 04 | Documentano processi. |
xx d10 05 | Modellano processi semplici. |
xx d10 06 | Creano mappe dei processi semplici. |
xx d10 07 | Definiscono interfacce di processi semplici. |
xx d10 08 | Stabiliscono un processo di miglioramento continuo. |
xx d10 09 | Sviluppano ulteriormente processi predefiniti. |
xx d10 10 | Dirigono piccoli gruppi di progetto. |
LFB_Pe_EPr2
Lavorare su progetti di costruzione 2
Ricevi un incarico di progetto per definire e attuare il processo di riprogettazione costruttiva di più pezzi di un assieme. Costituisci un team ristretto, pianifichi il processo e ne rappresenti il flusso operativo tramite una mappa di processo. Documenti l’intero sviluppo in modo continuo e strutturato. Per garantire il miglioramento costante del prodotto finale progettato, istituisci un processo di miglioramento continuo.
- Riferimento al piano di formazione: KR
- Riferimento a luogo di formazione: SP
Criteri legati alle prestazioni collegati
ID | Descrizione |
---|---|
xx d10 01 | Impiegano gli strumenti di pianificazione idonei. |
xx d10 02 | Impiegano strumenti di controllo della pianificazione idonei. |
xx d10 03 | Descrivono processi. |
xx d10 04 | Documentano processi. |
xx d10 05 | Modellano processi semplici. |
xx d10 06 | Creano mappe dei processi semplici. |
xx d10 07 | Definiscono interfacce di processi semplici. |
xx d10 08 | Stabiliscono un processo di miglioramento continuo. |
xx d10 09 | Sviluppano ulteriormente processi predefiniti. |
xx d10 10 | Dirigono piccoli gruppi di progetto. |
LFB_Pe_EPr3
Lavorare su progetti di costruzione 3
Riceverete un incarico di progetto per definire e attuare il processo per la sostituzione di singoli pezzi difettosi di un gruppo di costruzione esistente. I singoli pezzi interessati non sono più disponibili e devono essere prodotti nuovamente. Formate un piccolo team e pianificate il processo. Inoltre, rappresentate questo in una semplice mappa dei processi e documentate continuamente il flusso. Preparate le specifiche per la produzione in modo adeguato al destinatario. Per il continuo miglioramento dei componenti finali prodotti, stabilite un processo di miglioramento continuo.
- Riferimento al piano di formazione: KR
- Riferimento a luogo di formazione: SP
Criteri legati alle prestazioni collegati
ID | Descrizione |
---|---|
xx d10 01 | Impiegano gli strumenti di pianificazione idonei. |
xx d10 02 | Impiegano strumenti di controllo della pianificazione idonei. |
xx d10 03 | Descrivono processi. |
xx d10 04 | Documentano processi. |
xx d10 05 | Modellano processi semplici. |
xx d10 06 | Creano mappe dei processi semplici. |
xx d10 07 | Definiscono interfacce di processi semplici. |
xx d10 08 | Stabiliscono un processo di miglioramento continuo. |
xx d10 09 | Sviluppano ulteriormente processi predefiniti. |
xx d10 10 | Dirigono piccoli gruppi di progetto. |
LFB_Pe_EvP
Sviluppo di prodotti
Ricevete l’incarico di sviluppare un prodotto. Valutate le esigenze del cliente, documentate e pianificate queste. Sulla base di queste esigenze, sviluppate soluzioni tenendo conto dei processi aziendali. Nella ricerca di soluzioni considerate le caratteristiche richieste dal cliente. La soluzione favorita attraverso il processo decisionale viene presentata al cliente sotto forma di progetti di massima. Create tutta la documentazione necessaria.
- Riferimento al piano di formazione: KR
- Riferimento a luogo di formazione: CIA
Criteri legati alle prestazioni collegati
ID | Descrizione |
---|---|
KR a1 10 | Sanno distinguere tra un capitolato d'oneri, un libretto delle specifiche, un elenco dei requisiti e sono in grado di redigerli. |
KR a1 11 | Espongono i diversi elementi contenuti nei pacchetti di lavoro. |
KR a1 12 | Allestiscono pianificazioni esemplificative. |
KR a1 13 | Impiegano metodi di controllo e di documentazione per garantire il rispetto degli obiettivi e della qualità. |
KR a2 11 | Per l’adempimento della funzione globale rappresentano tutte le funzioni parziali e i relativi collegamenti logici sulla base di un componente rappresentativo. |
KR a2 12 | Sanno distinguere i metodi per la ricerca di soluzioni e li applicano in situazioni d'esempio. |
KR a2 13 | Includono nella ricerca di soluzioni aspetti di sicurezza esemplificativi. |
KR a2 14 | Integrano nella ricerca di soluzioni approcci ecologici esemplificativi per l’ideazione. |
KR a2 15 | Integrano nella ricerca di soluzioni aspetti economici esemplificativi. |
KR a2 16 | Creano la relativa documentazione tecnica per diversi metodi di ricerca di soluzioni. |
KR a3 12 | Definiscono le condizioni spaziali e raccolgono tutte le informazioni necessarie di diverse soluzioni concepite a titolo di esempio. |
KR a3 13 | Realizzano diversi progetti preliminari in base alle soluzioni concepite a titolo esemplificativo. |
KR a3 14 | Sanno distinguere i metodi per il processo decisionale e li applicano in situazioni rappresentative. |
KR a3 15 | Valutano la valenza tecnica e la qualità delle singole soluzioni dei progetti di massima. |
KR a3 16 | Valutano la valenza economica ed ecologica delle singole soluzioni dei progetti di massima. |
KR a3 17 | Realizzano un progetto dettagliato finale di un prodotto rappresentativo. |
KR a3 18 | Redigono la relativa documentazione tecnica per le diverse metodologie utilizzate per il processo decisionale. |
KR a4 16 | Realizzano un progetto dettagliato di un prodotto rappresentativo sulla base di un progetto di massima finale. |
KR a4 17 | Definiscono possibili tipi di strutture per gruppi costruttivi e li adottano. |
KR a4 18 | Definiscono le specifiche geometriche, tenendo conto delle funzioni. |
KR a4 19 | Sanno distinguere pezzi da acquistare ed elementi normalizzati, li impiegano correttamente nella costruzione e interpretano i dati degli articoli. |
KR a4 20 | Conoscono le linee guida per la progettazione orientate alla produzione e le applicano. |
KR a4 21 | Conoscono le linee guida di progettazione per funzioni specifiche di prodotti e le applicano. |
MEM 02 19 | Interpretano processi definiti selezionati e li elaborano in modo corretto. |
MEM 02 21 | Organizzano processi esemplari e redigono i documenti processuali adeguati. |
MEM 06 01 | Attuano norme e direttive tecniche nella pianificazione in modo specifico per ciascuna applicazione. |
MEM 06 03 | Implementano informazioni da norme e direttive nelle documentazioni tecniche. |
MEM 11 05 1-2 | Nel loro contesto di lavoro si attengono alle disposizioni di legge e alle direttive aziendali per la protezione dell’ambiente. |
MEM 11 05 2-2 | Ne documentano il rispetto secondo le direttive aziendali. |
MEM 11 07 | Fanno confluire aspetti ecologici nel loro operato e nelle loro decisioni. |
LFB_Pe_FEgK
Progettare strutture orientate alla fabbricazione
Per la revisione di una costruzione esistente, ricevi l’incarico di riprogettare diversi pezzi in modo conforme alle esigenze di fabbricazione. Valuti i pezzi interessati sulla base dei criteri richiesti e, in seguito all’analisi, procedi con una nuova progettazione secondo le linee guida tecniche e le normative applicabili. Durante l’intero processo, garantisci sempre il mantenimento delle funzioni originarie.
- Riferimento al piano di formazione: KR
- Riferimento a luogo di formazione: CIA
Criteri legati alle prestazioni collegati
ID | Descrizione |
---|---|
KR b1 11 | Realizzano costruzioni impiegando diverse linee guida per la progettazione in linea con i materiali e a basso consumo di risorse. |
KR b1 12 | Nelle costruzioni impiegano le linee guida relative ai diversi processi di rivestimento. |
KR b1 13 | Nelle costruzioni impiegano le linee guida relative ai diversi tipi di trattamenti termici. |
KR b1 14 | Nelle loro costruzioni valutano i diversi procedimenti di separazione e applicano le relative linee guida di progettazione . |
KR b1 15 | Nelle loro costruzioni valutano le diverse tecniche di collegamento e applicano le relative linee guida di progettazione. |
KR b1 16 | Nelle loro costruzioni valutano i diversi procedimenti di formatura e applicano le relative linee guida di progettazione. |
KR b1 17 | Nelle loro costruzioni valutano le diverse tecniche di deformazione plastica e applicano le relative linee guida di progettazione. |
KR b1 18 | Nelle loro costruzioni valutano le diverse tecniche di produzione additiva e applicano le relative linee guida di progettazione. |
LFB_Pe_FUgK
Progettare costruzioni conformi
Per lo sviluppo di una costruzione, riceverete l’incarico di realizzarla in modo funzionale, rispettando le linee guida per la progettazione. Valutate i pezzi da fabbricare, così come le norme e i pezzi da acquistare. Nel rispetto delle direttive e delle norme corrispondenti, li utilizzate. Prestate sempre attenzione al rispetto di eventuali aspetti di sicurezza e ecologici.
- Riferimento al piano di formazione: KR
- Riferimento a luogo di formazione: CIA
Criteri legati alle prestazioni collegati
ID | Descrizione |
---|---|
KR b2 07 | Valutano elementi di macchine e impiegano le relative linee guida per la progettazione nelle costruzioni. |
KR b2 08 | Stabiliscono le geometrie dei componenti in funzione dei diversi elementi di forma. |
KR b2 09 | Nelle costruzioni valutano aspetti di sicurezza e applicano le relative linee guida per la progettazione. |
KR b2 10 | Nelle costruzioni valutano aspetti riguardanti il montaggio e applicano le relative linee guida per la progettazione. |
KR b2 11 | Nelle costruzioni valutano aspetti riguardanti le sollecitazioni e applicano le relative linee guida per la progettazione. |
KR b2 12 | Nelle costruzioni valutano aspetti riguardanti l'ecologia e applicano le relative linee guida per la progettazione. |
KR b2 13 | Nelle costruzioni valutano aspetti riguardanti il trasporto e gli imballaggi e applicano le relative linee guida per la progettazione. |
KR b2 14 | Nelle costruzioni valutano aspetti riguardanti l'ergonomia e le applicano nella progettazione di costruzioni rappresentative. |
LFB_Pe_MLE
Ricerca di soluzioni e processo decisionale
Per un incarico relativo allo sviluppo di un prodotto, elabori diverse soluzioni tecniche. Valuti ciascuna proposta sulla base di criteri definiti e selezioni la variante con la valutazione complessiva migliore.
- Riferimento al piano di formazione: AA, ET
- Riferimento a luogo di formazione: SP
Criteri legati alle prestazioni collegati
ID | Descrizione |
---|---|
KR a2 12 | Sanno distinguere i metodi per la ricerca di soluzioni e li applicano in situazioni d'esempio. |
KR a3 14 | Sanno distinguere i metodi per il processo decisionale e li applicano in situazioni rappresentative. |
LFB_Pe_MON
Modelli per la possibilità di montaggio
Il reparto di montaggio rileva un errore di montaggio in un gruppo costruttivo. Ricevete l’incarico di analizzare i dati CAD di questo gruppo costruttivo. Durante l’analisi effettuate un controllo di collisione e un controllo della possibilità di montaggio e correggete l’errore.
- Riferimento al piano di formazione: KR, PM
- Riferimento a luogo di formazione: SP
Criteri legati alle prestazioni collegati
ID | Descrizione |
---|---|
KR c2 14 | Analizzano diversi modelli in relazione al montaggio |
LFB_Pe_PME
Esplorare i metodi di progetto
Riceverete l’incarico di creare un volume del modello di un gruppo costruttivo semplice. Per la modellazione, sceglierete il principio di metodo adatto a questo incarico.
- Riferimento al piano di formazione: AA, KR, PM
- Riferimento a luogo di formazione: SP
Criteri legati alle prestazioni collegati
ID | Descrizione |
---|---|
KR c2 10 | Modellano pezzi singoli e gruppi costruttivi rappresentativi considerando gli aspetti metodologici. |
LFB_Pe_STB
Strutturazione di gruppi costruttivi
È necessaria una riparazione per un gruppo costruttivo di un prodotto. Per escludere una sostituzione non necessaria degli elementi di macchina installati, riceverete l’incarico di valutarli e di controllare la loro idoneità funzionale. Per le lamiere adiacenti che necessitano di riparazione, elaborerete inoltre i disegni di fabbricazione e gli sviluppi correlati. Per il nuovo disegno del gruppo costruttivo, sceglierete una strutturazione chiara dei pezzi. I documenti saranno creati con strumenti informatici adeguati.
- Riferimento al piano di formazione: AA
- Riferimento a luogo di formazione: SP
Criteri legati alle prestazioni collegati
ID | Descrizione |
---|---|
AA a1 08 | Con l’ausilio di strumenti informatici elaborano documenti e documentazione per impianti, apparecchi e prodotti. |
AA a1 09 | Descrivono i pezzi normalizzati e ne indicano i campi di utilizzo. |
AA b1 02 | Realizzano disegni di parti singole, viste e sviluppi. |
KR a4 17 | Definiscono possibili tipi di strutture per gruppi costruttivi e li adottano. |
LFB_Pe_UME
Gestione del lavoro di sviluppo
Ricevete un incarico di sviluppo da un cliente. Per ridurre i costi di sviluppo, vi informate sul mercato riguardo a tecnologie e sistemi adatti. Durante il lavoro di sviluppo, considerate le norme sulla sicurezza e possibili approcci ecologici applicabili. Le grandezze d’influenza funzionali le valutate continuamente. Queste le implementate nel prodotto.
- Riferimento al piano di formazione: KR
- Riferimento a luogo di formazione: SP
Criteri legati alle prestazioni collegati
ID | Descrizione |
---|---|
KR a2 07 | Sanno distinguere sistemi e tecnologie esistenti e ne valutano i vantaggi e gli svantaggi specifici per l’applicazione. |
KR a2 08 | Identificano prescrizioni di sicurezza stabilite dalle norme e dell'ordinanza sulle macchine e le applicano in situazioni rappresentative. |
KR a2 09 | Valutano gli approcci ecologici nonché le tecnologie per l’ecologia e i loro campi di applicazione. |
KR a2 10 | Stimano i costi del prodotto tenendo conto del budget previsto. |
KR a3 09 | Differenziano le grandezze d’influenza funzionali e le valutano. |
KR a3 10 | Stimano i costi sulla base di prodotti rappresentativi e li confrontano. |
LFB_Pe_UMF
Gestione dei formati
Il dipartimento di costruzione fornisce i dati del modello per un pezzo da realizzare. Controllate se il formato di dati è idoneo per l’ulteriore utilizzo. Se non è adatto, lo convertite in un formato di dati utilizzabile e lo preparate per l’utilizzo successivo.
- Riferimento al piano di formazione: PM
- Riferimento a luogo di formazione: SP
Criteri legati alle prestazioni collegati
ID | Descrizione |
---|---|
KR c2 06 | Importano formati CAD diversi, verificano i contenuti e li preparano per l’ulteriore utilizzo. |
KR c2 07 | Esportano formati CAD per lo scambio di dati o per il loro riutilizzo. |
KR c2 15 | Valutano i vantaggi e gli svantaggi dei diversi formati CAD. |
LFB_Pe_UMG
Applicare le linee guida di progettazione
Per una modifica costruttiva di un gruppo meccanico, ricevi l’incarico di verificare gli elementi della macchina rispetto alle nuove condizioni di carico e, se necessario, stabilire eventuali sostituzioni. Valuti inoltre l’effetto delle nuove forze sugli elementi costruttivi coinvolti. Sulla base delle forze agenti, esegui i calcoli necessari e, in base ai risultati, determini i nuovi elementi da impiegare e le eventuali misure costruttive da adottare.
- Riferimento al piano di formazione: KR
- Riferimento a luogo di formazione: SP
Criteri legati alle prestazioni collegati
ID | Descrizione |
---|---|
KR b2 04 | Distinguono elementi di macchine e ne valutano l’impiego in base alla funzione. |
KR b2 05 | Progettano prodotti tenendo conto delle sollecitazioni alle quali sono sottoposti. |
LFB_Pn_ENTAUF1
Sviluppo circuiti elettropneumatici
Ricevete un incarico del cliente per progettare un comando elettropneumatico per porte e iniziate con la descrizione della funzione. Successivamente, definite tutti i componenti necessari come tipi di valvole, cilindri e sensori. Il dimensionamento dei cilindri avviene secondo la scheda tecnica e il calcolo. Create i documenti di fabbricazione necessari come proposta e li consegnate a un disegnatore CAD elettrico.
- Riferimento al piano di formazione: AM, AU
- Riferimento a luogo di formazione: SP
Criteri legati alle prestazioni collegati
ID | Descrizione |
---|---|
AU a1 22 1-2 | Sviluppano comandi elettropneumatici di un impianto automatizzato. |
AU a1 22 2-2 | Sviluppano comandi elettropneumatici di una funzione semplice. |